Programma del corso. 0. Ripasso e introduzione di concetti matematici necessari al corso

Documenti analoghi
a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

A.A Corso di Fisica I 12 CFU

FISICA E APPLICAZIONI DI FISICA

Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Industriale (DM 270)

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%).

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

A.A Paolo Bagnaia - CTF - Introduzione 1

Programma d Insegnamento per l Anno Accademico

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Anno Accademico 2015 /2016

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

MISURE Grandezze fisiche, campioni, unità di misura. Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (MKS). Analisi dimensionale.

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

Preparazione al Test di ammissione di Fisica e Matematica

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/ anno

Scienze fisiche e matematiche applicate al movimento umano

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

FISICA STATISTICA E INFORMATICA - canale 1

Programma svolto di fisica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 classe I E

Università degli Studi dell Aquila AA 2015/16 Dipartimento MeSVA CL Triennale Biotecnologie Sillabo e Programma di FISICA APPLICATA

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Corso di Fisica Sperimentale

Appunti di Elettromagnetismo

Corso di Fisica I per Matematica

CLASSE III A (Indirizzo Economico-Sociale) (Prof. PAGLIARIN Andrea)

Anno Accademico

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi.


ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Programma dell insegnamento: FISICA

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI

% &% %% '%% +*% % %% %% % "+ %,-./ # %2,-%373,0 ") 0%

Dipartimento di DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Anno accademico 2014/2015

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

FISICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2016/ anno

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

Argomenti (spunti per domande) per l orale:

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Cose da sapere - elettromagnetismo

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

Principi di ElettroMagnetismo

DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

CORSO DI FISICA Dipartimento di Matematica e Fisica Programmazione didattica di Fisica Anno scolastico 2014/15

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Fisica II. per. Ing. Civile A.A Giovanni Pauletta

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Temp

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 2 a. sez. B

Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

Libro Esercizi Fisica I e II

PROGRAMMA PREVENTIVO

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini PIOVE DI SACCO - PD

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2015/ 16 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO NEL TRIMESTRE

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Indice generale. Descrizione del moto: cinematica in una dimensione 24. Introduzione, misurazione, stime 1. Cinematica in due dimensioni: i vettori 57

Programma ministeriale (Matematica)

modulo di Fisica: how to

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Transcript:

Programma del corso 0. Ripasso e introduzione di concetti matematici necessari al corso 1. Metodo sperimentale, grandezze fisiche, analisi dimensionale, unità di misura, errori di misura e cifre significative. Cinematica del punto materiale. Vettori posizione, velocità ed accelerazione. Accelerazione radiale e tangenziale. Moto uniformemente accelerato, circolare, armonico. Moti relativi. 2. Relatività galileana, sistemi di riferimento inerziali. Leggi di Newton e loro applicazioni. Forze di contatto: attrito e viscosità. Sistemi di riferimento non inerziali. 3. Quantità di moto. Momento torcente e momento angolare. Forze centrali: gravitazione, forza elastica, forza di Coulomb. 4. Lavoro di una forza, energia cinetica, teorema lavoro-energia, potenza. Forze conservative, energia potenziale, conservazione energia meccanica. Oscillazioni meccaniche e onde. Proprietà delle onde. G. Bracco.Appunti di Fisica Generale 1

5.Dinamica dei sistemi di punti materiali. Cenni al primo principio della termodinamica partendo dal teorema lavoro-energia per un sistema. Corpo rigido. 6. Proprietà dei fluidi: statica e dinamica. Campo elettrico, legge di Gauss e potenziale elettrico 7.Condensatori e capacità, correnti e resistenza, circuiti in corrente continua e loro bilancio energetico. 8. Campo magnetico, moto delle cariche in campi magnetici ed elettrici, legge di Biot-Savart, legge di Ampere. Induzione elettromagnetica, campi elettrici indotti, autoinduzione, circuiti RL. 9.Campi magnetici indotti e corrente di spostamento. Equazioni di Maxwell in forma integrale e differenziale 10. Onde elettromagnetiche. Generazione di onde elettromagnetiche. Trasporto di energia e vettore di Poynting. Spettro elettromagnetico, assorbimento da parte dell atmosfera. G. Bracco.Appunti di Fisica Generale 2

Testi di riferimento consigliati: 1) R. Resnick, D. Halliday, K.S. Krane ( o anche Walker) Fondamenti di Fisica, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2) W.E. Gettys, F.J. Keller, M.J. Skove: Fisica classica e moderna Mc Graw Hill, Italia 3) Serway & Jewett, Principi di Fisica, EdiSES Per spiegazioni: al termine di ogni lezione, O concordando l incontro con il docente di riferimento Bracco bracco@fisica.unige.it tel. 010.353.6287 Ripamonti ripz@libero.it Tel. 0182.52676 sito per scaricare materiale www.fisica.unige.it/~bracco link studenti G. Bracco.Appunti di Fisica Generale 3

Corso: frequenza almeno al 70% delle lezioni (ricordarsi di firmare registro) Durante il corso lo studente affronterà due prove parziali (meccanica e elettromagnetismo). La prova consiste di quesiti e semplici problemi su argomenti svolti e conosciuti dagli studenti. Le soluzioni degli esercizi verranno forniti di norma al termine della prova. Il calendario delle tre prove verrà comunicato in anticipo, Il voto finale sarà la media dei voti delle due prove parziali. G. Bracco.Appunti di Fisica Generale 4

Il voto complessivo delle due prove parziali deve essere di almeno 14 per poter accedere alla modalità 1 dell esame, chi ha un voto compreso tra 10 e 13 i) o può accettare di superare l esame con votazione di 18 dopo aver dimostrato all orale di saper impostare la risoluzione di un problema d esame ii) oppure può sostenere l esame con modalità 2. La decisione verrà comunicata al docente entro la fine del corso altrimenti si considera che lo studente abbia optato per ii) Se il voto è inferiore a 10 si può superare l esame solo con la modalità 2. Il voto delle due prove parziali vale fino all appello di settembre. G. Bracco.Appunti di Fisica Generale 5

Esame: iscriversi almeno quattro giorni prima inviando un messaggio al docente o presso la segreteria del corso di studi di Ing. Ambiente (Ing. Raffaella Oddone mda@cima.unige.it), all esame presentarsi con il libretto e il codice del corso! Compilare questionario di valutazione della didattica! Modalità 1: per gli studenti che hanno frequentato, sostenuto e superato le prove parziali, l esame consisterà in genere di almeno 3 domande: 1) Un argomento a scelta del candidato a cui seguiranno alcune domande di approfondimento della Commissione, 2) una domanda nella parte complementare a quella dell argomento a scelta (Meccanica Elettromagnetismo) 3) una domanda (facoltativa) scelta dalla Commissione Modalità 2: Nel caso non siano state superate le prove parziali, l esame consisterà di uno scritto (risoluzione di 3 o 4 problemi sugli argomenti trattati nel corso), e di una prova orale su tutto il programma svolto. G. Bracco.Appunti di Fisica Generale 6

Prerequisiti Alcuni di questi concetti verranno ripresi nell introduzione regole dell algebra, potenze, equazioni, disequazioni trigonometria, esponenziali e logaritmi geometria piana e nello spazio spazi vettoriali in 3 dimensioni, assi cartesiani e componenti di vettori, matrici prodotto scalare e vettoriale concetti di geometria analitica, equazione della retta, retta tangente e retta perpendicolare, equazione delle coniche (in particolare la circonferenza) G. Bracco.Appunti di Fisica Generale 7