VERBALE RIUNIONE DELLA 2 COMMISSIONE CONSILIARE DEL 28 SETTEMBRE 2011

Documenti analoghi
ADOZIONE PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP TABELLA RIASSUNTIVA - VIABILITA'/TRASPORTI

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

Area di Coordinamento Territorio e Infrastrutture. ASSI VIARI DI LUCCA Progetto Preliminare ANAS

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO (P) Autostrada Medio Padana Veneta - Nogara (VR)-Mare Adriatico SCHEDA N. 35

STRATEGIE E RISORSE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo 2015.

AGGIORNAMENTO PIANO CAVE PROVINCIALE RELATIVO ALLE OPERE PUBBLICHE

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti Tratto Terni (Loc. San Carlo) Confine regionale SCHEDA N.

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE

Il giorno 21 Marzo 2017 si è tenuta una riunione della Consulta Rho-Monza, con la presenza di alcuni dirigenti della società Milano Serravalle.

Infrastrutture e mobilità in Lombardia: ma quanto resta da fare!

Le opere di adduzione del Passante Metropolitano. COMMISSIONI CONSILIARI della CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

SCHEDA N. 136 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE B51B Interporto Campano Spa.

07 Ciclopista del Sole

Contratto Istituzionale di Sviluppo. Sassari-Olbia

Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari- Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Viabilità del nuovo Polo Ospedaliero di Cona

RACCORDO VILLESSE-GORIZIA: ADEGUAMENTO A SEZIONE AUTOSTRADALE SCHEDA N.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE REGIONE MOLISE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL GOVERNO E LA REGIONE MOLISE

S C H E M A. PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE DEL VENETO e PROVINCIA DI VERONA

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

AUTOSTRADE. Realizzazione 4ª corsia autostrada A4 da Bergamo a Milano 50%.

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

LE NUOVE AUTOSTRADE LOMBARDE PROGETTI E TERRITORIO, RISORSE E FATTIBILITA IMPEGNI DELLA MILANO SERRAVALLE. Giampio Bracchi

SCHEDA N. 132 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE F41BO ANAS Spa. Rete stradale

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016

Il sistema Idroviario del Nord Italia verso il Corridoio Adriatico

27. Progetto di SISTEMAZIONE VIARIA e costruzione della rete fognaria e della rete idrica nella S.P. n. 4 - in località Campagnola di Brugine (PD)

NUOVA AUTOSTRADA IN ARRIVO

SCHEDA N. 28 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: LOCALIZZAZIONE. Rete stradale. Provincia di Bergamo

Infrastrutture stradali

L Italia si fa strada. Villa San Giovanni, 22 dicembre 2016

SCHEDA N. 133 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Autorità Portuale di Genova. Rete stradale

DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli

TANGENZIALE DI CASALOLDO E CASTELNUOVO l LOTTO -"STRADA DELLA COLLEGAMENTO ASOLA - CASTEL GOFFREDO - CASTIGLIONE DELLE STIVIERE

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nodo ferrostradale di Casalecchio di Reno SCHEDA N. 69

Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

COLLEGAMENTO FERROVIARIO CON L AEROPORTO MARCO POLO DI VENEZIA SCHEDA N.

DECRETO DEL PRESIDENTE N. 270 DEL 30/12/2016 OGGETTO

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA

Scheda PASL Variante stradale SR n. 445 della Garfagnana in località S. Chiara del Comune di Fivizzano

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 20/09/2010

PATTO PER LA LOMBARDIA SBLOCCATI CIRCA 50 MILIONI PER INTERVENTI PRIORITARI DI MESSA IN SICUREZZA DEGLI ITINERARI REGIONALI

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

SCHEDA N. 26 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: CUP: LOCALIZZAZIONE. Rete stradale B81B Provincia di Lecco

3. PROGRAMMA INFRASTRUTTURE STRATEGICHE (LEGGE 443/2001)

SCHEDA N. 131 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE F91BO ANAS Spa. Rete stradale

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 11/10/1958 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE AZIENDALE

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

PONTASSIEVE-DICOMANO

PARERE MOTIVATO SULLA PROPOSTA DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO DEL MINCIO

Comune di Poncarale Provincia di Brescia

HUB PORTUALI Hub portuale Ancona - Allacci plurimodali Collegamento viario tra il Porto di Ancona e la grande viabilità SCHEDA N.

PROVINCIA DI VENEZIA Settore edilizia ACCORDO DI PROGRAMMA PER L AMPLIAMENTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASERMA DELLA POLIZIA STRADALE DI MESTRE

PROVINCIA DI MANTOVA

Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Autostrada Asti-Cuneo 4. Massimini-Cuneo: Lotto 1.6. Tangenziale di Cuneo SCHEDA N. 24

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA

di Fabio Veronesi da Approfondimenti del 11 agosto 2006

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità ferroviaria Malpensa Riqualificazione della linea ferroviaria Saronno - Seregno SCHEDA N.

COMUNE DI QUISTELLO (Provincia di Mantova)

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

HUB PORTUALI Hub portuale di Civitavecchia - Opere strategiche per il Porto SCHEDA N. 129

PROVINCIA DI CREMONA Unità di Progetto Paullese

MOBILITA' SOSTENIBILE

Programma Lavori Convenione ASPI

PROVINCIA DI MANTOVA

Accordo per la riqualificazione e lo sviluppo dell ambito della stazione ferroviaria di Crema e dell interscambio modale

AUTOSTRADA A12 LIVORNO CIVITAVECCHIA TRATTA CECINA (ROSIGNANO MARITTIMA)- CIVITAVECCHIA SCHEDA N.

3.5 STRADA URBANA DI SCORRIMENTO

AUTOSTRADE. Realizzazione 4ª corsia autostrada A4 da Bergamo a Milano

SCHEDA N. 97 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE H81C Regione Veneto. Ferrovie metropolitane

Tavolo tematico Imprese e P.A. sul Trasporto Merci. Gli interventi infrastrutturali ANAS nella Sicilia Orientale

SCHEDA N. 165 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE J94E Sorical Spa. Rete idrica

Tangenziale per Brescia, uscita Pto Mantovano, direzione Brescia, telelaser.

L Italia si fa strada. A2 Autostrada del Mediterraneo

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. - TRENTO ***** ***** ORDINANZA n 44/11 DI REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE ***** Premesso:

Il quesito è questo: A partire da un sottopasso esistente si può creare una Galleria Artificiale senza interferire con il traffico dell Autostrada A4?

L attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale in Toscana e le ulteriori azioni regionali sulle infrastrutture per la sicurezza stradale

PARCO ADDA NORD Trezzo sull Adda

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO

Studio di fattibilità Analisi costi/benefici e di impatto economico. Lo stato dell arte a dicembre 2012

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità ferroviaria Malpensa Potenziamento della linea ferroviaria Novara-Seregno - Variante di Galliate

CITTA' DI GOITO PROVINCIA DI MANTOVA C O P I A D E T E R M I N A Z I O N E D E L S E T T O R E : A R E A T E C N I C A IL RESPONSABILE DEL SETTORE

CORRIDOIO PLURIMODALE ADRIATICO Asse ferroviario Bologna-Bari-Lecce-Taranto Collegamento Orte-Falconara con la Linea Adriatica - Nodo di Falconara

Ponte sul Po tra Boretto e Viadana

PRIMO PROGRAMMA DELLE OPERE STRATEGICHE LEGGE N. 443/2001 PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA IL CIPE

HUB INTERPORTUALI Hub interportuali area romana Piastra Logistica di Civitavecchia SCHEDA N. 139

A4 Venezia Trieste Asse portante del sistema intermodale del Friuli Venezia Giulia e del Veneto

S C H E M A PROTOCOLLO D INTESA. tra. ANAS S.p.A. REGIONE VENETO. per la realizzazione della Superstrada a. pedaggio denominata Via del Mare:

* * * Roma, 10 agosto 2016

Transcript:

VERBALE RIUNIONE DELLA 2 COMMISSIONE CONSILIARE DEL 28 SETTEMBRE 2011 A seguito di convocazione del 21.09.2011 si è tenuta il giorno 28 settembre 2011 alle ore 17.50 presso la Sala Consiliare della Provincia, in Via Principe Amedeo, la II Commissione Consiliare: Viabilità, Edilizia e Patrimonio. Sono presenti i Consiglieri: Cavaglieri Luigi, Barai Giampietro, Montagnini Massimiliano, Negrini Francesco, Refolo Paolo e Meneghelli Stefano in sostituzione di Stefanoni Gabriele. l Consiglieri Negrini e Barai sono entrati a seduta iniziata, portando successivamente il numero delle presenze da 4 a 6. Apre la seduta il Presidente della II Commissione Consiliare Cavaglieri Luigi, che introduce il primo punto all ordine del giorno, ovvero l approvazione del verbale della seduta del 30.08.2011. Consigliere Cavaglieri: Proponiamo a votazione per alzata di mano il verbale del 30.08.2011. Su quattro presenti, tre si dichiarano favorevoli, il Consigliere Meneghelli, in sostituzione del Consigliere Stefanoni, si astiene. Il secondo punto all ordine del giorno riguarda le problematiche inerenti il Ponte sul Po sulla S.S.12 Abetone Brennero tra Ostiglia e Revere. Ricordo che c è stato un primo incontro presso ANAS a Milano, tra i partecipanti il Presidente della Provincia di Mantova, il Sindaco di Revere e di Ostiglia, gli Assessori dei due Comuni, il Consigliere Montagnini. Passo la parola all Arch. Biroli. Arch. Giulio Biroli Dirigente del Settore Progettazione della Viabilità della Provincia di Mantova: In merito all argomento, abbiamo avuto due incontri, uno presso ANAS di Milano e uno presso la Provincia di Mantova, per discutere dei lavori che deve affrontare ANAS sul Ponte sul Po di Ostiglia. E un Ponte molto vecchio, di circa 100 anni, che necessita il rifacimento dei giunti stradali, la sostituzione degli appoggi, il rifacimento delle barriere di sicurezza, della soletta in calcestruzzo, la verniciatura della parte metallica, il consolidamento delle fondazioni di una pila e la chiusura di una buca formatasi attorno alla pila a seguito degli eventi alluvionali. E un intervento piuttosto costoso di 3.247.000,00 e la durata prevista è di un anno di lavori. ANAS nell incontro del 07.09.2011 presso la Provincia ha presentato un ipotesi di lavoro in quanto vi è la necessità di lavorare a senso unico alternato e di fare chiusure al traffico. Ha ipotizzato una limitazione al transito, a senso unico alternato, per 24h su 24, dal 07.11.2011 al 28.02.2012, con esclusione del periodo natalizio dal 20.12.2011 al 09.01.2012, per i lavori soletta ed impalcato. Un secondo periodo di limitazione al transito ANAS l ha previsto dal 16.04.2012 al 23.12.2012, con chiusura totale del Ponte dalle 21.30 alle 5.30 del mattino. I Comuni di Revere e Ostiglia hanno richiesto che la chiusura totale avvenga dalle ore 22.30 alle 05.30, questo per andare incontro alle esigenze degli operai delle aziende dei due versanti della zona e hanno chiesto di sfruttare come periodi lavorativi anche il sabato, il periodo di Pasqua ed il mese di agosto. ANAS ha riportato alla ditta appaltatrice dei lavori le suddette richieste degli Enti, ma al momento non hanno una risposta definitiva, sapremo qualcosa nei prossimi giorni. Consigliere Montagnini: Ringrazio la presenza dell Assessore Freddi e l intera Amministrazione per essersi interessati subito all argomento. Ritengo molto importanti i due incontri di luglio e settembre, perché fino a quel momento non c è stato un reale confronto tra ANAS e gli Enti locali. Mi rammarica che ANAS, ad oggi, non abbia saputo dare risposte certe in merito alle richieste degli Enti Locali, mi aspettavo da parte di ANAS una maggiore collaborazione, stiamo parlando di soldi pubblici di 3.247.000,00, se ci fosse stato un coinvolgimento maggiore degli Enti Locali fin dall inizio, questo denaro poteva essere sfruttato diversamente. I cittadini e alcune amministrazioni mi hanno invitato a farvi delle domande. A che punto è la bozza di Protocollo? Con la Regione Lombardia vi state rapportando? E stata stilata una bozza definitiva? E possibile coinvolgere nella stesura della bozza di Protocollo anche i Comuni di Revere e Ostiglia? Per quanto

riguarda le emergenze, nell incontro del 07.09.2011, si era detto che le ambulanze possono essere autorizzate a passare per il Ponte. Rientrano nelle emergenze anche gli Agenti di Polizia mortuaria (ovvero le Pompe Funebri) e, quindi, sono anch esse autorizzate a passare? Per quanto riguarda il transito di mezzi pesanti avete pensato, mi rivolgo agli Uffici Tecnici della Provincia, se farli passare per il Ponte durante il periodo di senso alternato o avete un piano alternativo? Arch. Giulio Biroli: Per quanto riguarda le emergenze non credo che ci siano problemi a far transitare, ma la questione va comunque discussa con ANAS. Per il transito dei mezzi pesanti da ANAS non abbiamo avuto, al momento, nessuna richiesta. E previsto che transitino durante l esecuzione dei lavori nel senso unico alternato, ma se ANAS riterrà opportuno deviare il traffico pesante, siamo pronti a prestare la nostra collaborazione. Per quanto riguarda la riqualificazione del Ponte Ferroviario in Ponte Stradale, l argomento non è nuovo, già nel 2008 ci fu un interrogazione dell Onorevole Fava al Ministero, il quale rispose che non era opportuno fare questa trasformazione in quanto le dimensioni non sono idonee al transito dei mezzi pesanti, ma soprattutto per i sorpassi. Come Provincia abbiamo fatto uno studio di fattibilità e riteniamo che le condizioni per intervenire ci siano. Per quanto riguarda la bozza di Protocollo ho sentito la Regione Lombardia e suppongo che sia in fase di definizione, i Comuni di Revere e Ostiglia possono rientrare nella sottoscrizione del Protocollo ed, eventualmente, anche nella collaborazione economica. Assessore Giulio Freddi: In merito all argomento, abbiamo messo attorno a un tavolo ANAS, RFI Dipartimento di Bologna, e Regione Lombardia per il finanziamento dell opera, abbiamo messo a punto una serie di punti da risolvere quali la modifica degli orari ed il transito dei mezzi pesanti. Prima che inizino i lavori avremo senz altro le risposte. L impegno è di ritrovarsi al più presto con gli Enti locali, ANAS, RFI, e Regione Lombardia. Consigliere Montagnini: Vorrei porre l attenzione in merito al futuro del Ponte. Nei prossimi anni verranno costruite delle infrastrutture importanti, come l Autostrada Regionale dell Emilia Romagna Cispadana e l Autostrada Regionale del Veneto Nogara Mare. Chiedo un impegno dell Amministrazione nel senso di attribuire al Ponte sul Po un ruolo importante e centrale, anche in vista della costruzione delle 2 infrastrutture autostradali. Arch. Giulio Biroli: E stato anche affrontato nel corso del secondo incontro, il problema della cessione del Ponte da parte di RFI ad ANAS e RFI sarebbe disponibile a cederlo a titolo oneroso per un valore di 3.110.286,00. Ciò rappresenta un ostacolo notevole, bisognerà avere un incontro con i vertici di RFI per avere in concessione il Ponte a dei costi più sostenibili. Consigliere Cavaglieri: Passiamo al terzo punto dell ordine del giorno che riguarda il monitoraggio sullo stato di avanzamento delle opere in corso di costruzione da parte della Provincia di Mantova. Arch. Giulio Biroli: Tra i cantieri in corso di costruzione abbiamo la PO. PE., collegamento Poggio Rusco Pegognaga. Agli inizi del 2000 fu individuata come opera prioritaria la Tangenziale di Quistello. Il costo complessivo è di circa 25.000.000 e per questo fu scomposta in lotti funzionali. Abbiamo dato avvio al 1 lotto funzionale che prevede la costruzione del nuovo Ponte sul fiume Secchia. L opera è aperta al traffico da fine aprile 2011, rimangono da eseguire le opere di mitigazione e alcuni adeguamenti strutturali degli incroci. Il costo è di 6.370.683,35 ed è finanziata dal Comune di Quistello per 616.456,90, dalla Provincia di Mantova per 2.818.884,25, tutto il resto dalla Regione Lombardia e fondo CIPE Regione Lombardia (obiettivo 2). La fine dei lavori è prevista per dicembre 2011. Il nuovo Ponte sul fiume Secchia con luce di 110 m, in acciaio e calcestruzzo, è un opera piuttosto complessa, concordata con Regione Lombardia, con AIPO, e con gli Enti preposti alla tutela idraulica del fiume Secchia. Ci si può transitare,

con limitazione solo ai mezzi pesanti, in quanto la rampa di accesso alla Tangenziale è una strada comunale. Consigliere Negrini: Nel prossimo futuro la strada comunale sarà adeguata per far transitare anche i mezzi pesanti? Arch. Giulio Biroli: No, la strada comunale non verrà riqualificata per permettere il transito ai mezzi pesanti, il problema verrà superato con la costruzione del 2 lotto della Tangenziale di Quistello. La limitazione al traffico pesante durerà fino all apertura del 2 lotto, che avverrà fra circa 2 anni e mezzo. Tra i cantieri in corso di costruzione abbiamo anche il 1 lotto della Tangenziale di Marmirolo. L opera si sviluppa tra il centro abitato di Marmirolo ed il Bosco Fontana, si tratta di una zona alquanto vulnerabile e c è stata la necessità di procedere con molta cura nella progettazione. Vi è una fascia di mitigazione di circa 30 m sul lato del Bosco Fontana, le opere di mitigazione le stiamo realizzando insieme al Corpo Forestale dello Stato di Verona, che ci fornisce le essenze arboree a titolo gratuito e noi le mettiamo a dimora. Il costo dell opera è di 9.824.483,37, lo stato avanzamento lavori è circa 60% e la fine lavori è prevista per l estate 2012. Consigliere Refolo: Per le opere di mitigazione vi avvalete del Corpo forestale di Verona, anche l ERSAF fa questo servizio e fornisce le essenze arboree a titolo gratuito. Consigliere Negrini: Ritengo molto importante la tutela del Bosco Fontana, è l unico pezzo di foresta rimasto nella Pianura Padana, esso ospita 3 specie particolari di libellule che vivono solo lì. Arch. Giulio Biroli: Altro cantiere aperto è Breda Cisoni. Il progetto è stato completamente modificato rispetto a ciò che aveva previsto ANAS, il progetto originario prevedeva 2 svincoli a doppio livello, quasi di tipo autostradale, abbiamo ridimensionato l opera con 2 grandi rotatorie, che mantengono un elevato grado di sicurezza ma riducono i costi di realizzazione. Lo stato avanzamento lavori è circa l 80 %, contiamo di aprire l opera entro la fine dell anno. Il costo dell opera è di 3.938.000,00, è finanziata per 230.000,00 dalla Provincia di Mantova, e tutto il resto tramite fondi statali trasferiti alla Regione Lombardia per la Provincia di MN. Un altra opera rilevante è la Bretella di collegamento tra il casello di Mantova Nord e la zona produttiva di Valdaro. Questa bretella ha la funzione di collegare rapidamente tutto il traffico commerciale dall area di Valdaro al casello autostradale di Mn Nord. Inoltre, ad opera ultimata, si avrà il vantaggio di deviare il traffico proveniente dall autostrada e dalla ex S.S.10 Padana Inferiore e diretto verso la ex S.S. 482 Ostigliese, che attualmente insiste su via Brennero. Il valore dell opera è di 17.000.000,00 ed è finanziata dalla Società Autobrennero S.p.a. per 10.000.000,00 e dalla Società Valdaro S.p.a. per 7.000.000,00. Altra opera di minore entità economica è il collegamento tra la S.P.80 e la rotatoria di connessione con la Direttrice Ostiglia Mare sulla S.S.12 Abetone Brennero in Comune di Ostiglia. A seguito della costruzione da parte di RFI della linea ferroviaria ad alta velocità BO VR, venne interrotta la SP.80 e fu realizzato da parte di RFI un sottopasso. Negli accordi intrapresi nel corso degli anni, il completamento è a carico della Provincia di Mantova. Abbiamo appaltato l opera all inizio dell anno, i lavori dovrebbero concludersi entro la fine del 2011 e, quindi, l apertura al traffico è prevista per dicembre/gennaio 2012. Il costo complessivo è di 1.300.000,00, è stata finanziata tramite il bando Obiettivo 2 della Regione Lombardia per circa 1 milione di, il Comune di Ostiglia per 160.000,00, le altre risorse sono della Provincia. Stato avanzamento lavori intorno al 60%. Consigliere Montagnini: Nel Comune di Ostiglia sono state segnalate problematiche relative al transito dei mezzi pesanti sulla S.P.80 e quindi chiedo un tavolo di confronto tra Comune di Ostiglia e Provincia di Mantova per risolvere tale questione mediante la

progettazione e realizzazione di una bretella (intervento già previsto dal Comune di Ostiglia) di collegamento con Serravalle PO. Assessore Freddi: L argomento verrà messo come 2 punto all ordine del giorno dell incontro relativo al Ponte sul Po tra Revere e Ostiglia, in cui saranno presenti anche gli amministratori locali. Consigliere Cavaglieri: E in programma anche la riqualificazione del tratto precedente l attuale intervento che si presenta stretto e pericoloso, in concomitanza anche con traffico pesante, soprattutto dopo l incrocio per Villimpenta, sulla sinistra, e continuando dritti per Ostiglia all altezza della curva a destra per Governalo? Arch. Giulio Biroli: La SP.80 è sempre stata considerata come alternativa alla SS. 482 Ostigliese, è prevista la riqualificazione di tutta la SP.80 fino a Roncoferraro, lo studio c è, una copia è depositata in Comune. Il problema sono le risorse, il costo di tale riqualificazione si aggira intorno a 80/100.000.000,00 di euro. Arch. Giulio Biroli: Vi illustro un cantiere che non seguiamo noi direttamente come direzione lavori, ma lo segue la Provincia di Reggio Emilia ed è il rinforzo strutturale delle pile del Ponte tra Viadana e Boretto. Questo intervento di messa in sicurezza è suddiviso in 3 lotti: il primo lotto prevedeva la riqualificazione dell impalcato, è già stato realizzato, ed il costo è di 2.000.000,00 di, il secondo lotto prevede il rinforzo di due pile, del costo di 1.600.000,00 ed è in fase di esecuzione. Tra le opere in fase di appalto abbiamo la Tangenziale di Guidizzolo che si sviluppa tra il Comune di Guidizzolo e Cavriana e va a toccare il Comune di Medole. E un opera piuttosto complessa, sono previste numerose opere d arte, quali 2 gallerie artificiali e rotatorie a livelli sfalsati. Il costo dell opera è di 38.734.000,00, ed è interamente finanziata dalla Regione Lombardia. Stiamo verificando la documentazione tecnica di gara presentata dalle ditte, prevediamo di aprire il cantiere nell estate 2012. Consigliere Meneghelli in sostituzione del Consigliere Stefanoni: Sono del parere che sarebbe stato meglio fare una Mantova Brescia nuova, evitando la Tangenziale di Guidizzolo, Goito, Marmirolo e quant altro. Gli espropri sono terminati? Dott.ssa Gloria Vanz: abbiamo concluso tutti gli accordi bonari, concordando una cadenza di pagamenti il più possibile compatibile con le difficoltà che ha l Amministrazione rispetto al patto di stabilità. Alcuni pagamenti li abbiamo già fatti, abbiamo un programma di pagamenti che dovrebbe essere compatibile con i tempi di realizzazione dell opera. Arch. Giulio Biroli: Altra opera in appalto è la Tangenziale Sud di Quistello 2 lotto, collegamento tra la ex S.S. n.413 Romana (che collega San Benedetto a Moglia) e la S.C. Palazzina in Comune di S. Benedetto Po. Il Costo dell opera è di 7.527.000,00, è finanziata per 3.587.000,00 da Regione Lombardia, per 2.857.000,00 dal bando regionale Asse 3 mobilità sostenibile, per 400.000,00 dal Comune di San Benedetto Po e per 683.000,00 dalla Provincia di Mantova. L opera prevede anche un ponte di 40 m su un canale di bonifica. Consigliere Cavaglieri: Si tratta di un nuovo ponte? La strada è la riqualificazione dell attuale o è nuova? Passa più verso Moglia o San Benedetto? Arch. Giulio Biroli: Il ponte e la strada sono di nuova costruzione, la strada passa più verso San Benedetto. Consigliere Montagnini: Il 2 lotto è alternativo alla strada attuale, oppure sarà la futura strada che collega verso Pegognaga? La strada comunale verrà chiusa? Arch. Giulio Biroli: No è una strada di servizio, aperta al transito. Il 3 ottobre verranno aperte le offerte, abbiamo dei tempi ristretti essendoci il bando regionale e, quindi, procederemo velocemente all affidamento dei lavori e all apertura del cantiere. Verrà aperto entro l anno, o nei primi mesi del 2012. Ultima opera in fase di appalto è la Gronda Nord di connessione tra la S.S. n 343 e la S.S. n 358 2 lotto in Comune di Viadana e Casalmaggiore. Si tratta di una strada di 4300 m,

il costo complessivo dell opera è di 9.286.621,00, l opera è in fase di aggiudicazione stiamo valutando la congruità delle offerte, la consegna lavori avverrà nella primavera del 2012. Consigliere Montagnini: riporto quanto richiesto dal Consigliere Negrini, non più presente in aula, in merito alla convocazione di una Commissione ad hoc per analizzare la situazione dell Autostrada Cremona Mantova. Consigliere Cavaglieri:Parlerò con l Amministrazione per valutare la possibilità di inserire l argomento nell ordine del giorno della prossima seduta di Commissione. Se non ci sono altri interventi dichiaro chiusa la seduta. La seduta è tolta alle ore 19.08. Il Presidente della 2 Commissione Consiliare F.to Consigliere Luigi Cavaglieri La Segretaria verbalizzante Alessia Motti