I risultati del programma no smoking

Documenti analoghi
L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS

Roma, 18 novembre 2015

Stili di vita e ambienti di lavoro: le iniziative dell INAIL Ricerca

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni )

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

GENERAZIONE IN FUMO 1

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

IL FUMO DI SIGARETTA

Risultati della misurazione del Monossido di Carbonio nei partecipanti all iniziativa Un futuro per gli altri - Festival Filosofia 2008

Il fumo in Italia (DOXA 2008) OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo

Studi di efficacia di interventi psicosociali

Promozione della salute sul fumo nei luoghi di lavoro: l esperienza della ASL di Latina

Bologna 19 dicembre Relazione di Andrea Dotti

promuovere e rendere facili le scelte di salute per il personale

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. L abitudine al fumo nella AULSS 13 I dati del sistema di sorveglianza PASSI

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2010

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Ospedale Senza Fumo. Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS.

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze

Abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Sistema di Sorveglianza PASSI

Dati PASSI-Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Triennio L abitudine al fumo

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. La Legge 3/2003 e il Programma Ministero libero dal fumo

I dati del sistema di sorveglianza PASSI

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009

L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina

Sistema di sorveglianza Passi

CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT

Il Programma SCUOLE LIBERE DAL FUMO di Luoghi di Prevenzione : efficacia e analisi di mediazione

Il fumo in Italia. Marzo 2016

MALATTIE E MORTI DA FUMO FINO AL 2050: RUOLO CHIAVE DELLA CESSAZIONE DI FUMARE

Abitudine al fumo GUADAGNARE SALUTE

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

XIX Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale. Tabacco - una minaccia per lo sviluppo. Contributi dei relatori

indagine sul fumo in Regione Campania

L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione

Relazione Finale Progetto Maggiori Obiettivi 2013 Progetto Antifumo Aziendale: prosecuzione attività anno 2012

FUMO A MILANO Indagine Demoscopica - Maggio 2013

PASSI I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Ministero della Salute

Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua

08/02/2013 Il Servizio SOS LILT della Sede Centrale

Al Pintor, apre il Centro antifumo

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

Fumo passivo GUADAGNARE SALUTE

Sistema di sorveglianza PASSI

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Sistema di sorveglianza PASSI

Mamme libere dal fumo. Progetto integrato Ospedale /Territorio ULSS 2 - Feltre

L abitudine al fumo. L esperienza mostra che ci sono numerose misure di lotta al fumo, le più efficaci e meno costose consistono in misure politiche

STILI DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE. La Medicina Generale.. e non solo

Sistema di sorveglianza PASSI

Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

Libertà di fumo. Libertà dal fumo. Sede: Dipartimento di Prevenzione dell ASL RM B Viale B. Bardanzellu, 8

QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

Lombardia. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati

STILI DI VITA E ADOLESCENTI PISTOIESI: L INTERVENTO DELLA FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

La percezione del rispetto del divieto di fumo nei luoghi pubblici. Sempre. Quasi sempre. A volte. Mai

L EPIDEMIOLOGIA DEL FUMO IN PROVINCIA DI FERRARA

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

ATTIVITA DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA REGIONE PIEMONTE: l indagine del Gruppo Tecnico Antitabacco. Gruppo Tecnico Antitabacco - CPO Piemonte

Ambienti di lavoro liberi dal fumo.di tabacco

Codice Identificativo Unità di rilevazione (ID): QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

2. Proteggere il bambino dall esposizione al fumo di tabacco in gravidanza e dopo la nascita

RELAZIONE PROGETTUALE C E UN MESSAGGIO PER TE 2.0 A.S. 2015/2016

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Le azioni per il controllo del fumo di tabacco

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo

Transcript:

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Roma, 11 Febbraio 2009 I risultati del programma no smoking 2004-2005 Lorenzo Spizzichino Mario Giaccio

OBIETTIVI 1. FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE SUL LUOGO DI LAVORO quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non fumatori? qual è l esposizione al fumo passivo? i fumatori avvertono l esigenza di smettere? 2. CREARE UN LUOGO DI LAVORO LIBERO DAL FUMO: azzerare il numero di non fumatori esposti al fumo passivo migliorare la qualità della convivenza tra fumatori e non fumatori salvaguardare la salute di non fumatori e fumatori 3. DARE UN OPPORTUNITA AI COLLEGHI FUMATORI CHE HANNO INTENZIONE DI SMETTERE: corsi di disassuefazione gratuiti e in orario d ufficio

ALTRI ESEMPI IEO Istituto europeo di Oncologia 1999/2000 Tre luoghi di lavoro (IEO, Novartis, Eurisko) 576 questionari raccolti su 900 (rispondenza 64%) Fumatori 31,1%, non fumatori 51,6%, ex fumatori 16,3% LUXOTTICA 2005/2007 340 questionari raccolti su 472 (rispondenza 72%) Fumatori 40,9%, non fumatori 47,5%, ex fumatori 11,6% 3 corsi di disassuefazione per 61 partecipanti su 150 fumatori (40%) Hanno smesso di fumare 35 corsisti (57%)

Metodi Indagine ripetuta a settembre 2004 e a settembre 2005 (prima e dopo l entrata in vigore della legge) Questionario anonimo Domande sulle abitudini dei dipendenti fumatori ed esposizione al fumo passivo dei non fumatori ed ex fumatori Offerta di corsi di disassuefazione gratuiti e in orario di lavoro Sede: gli edifici di Viale della Civiltà Romana, 7 sede delle D.G: della Prevenzione, dei Farmaci, dei Dispositivi Medici e della Ricerca Scientifica

Risultati 277 questionari compilati su 312 consegnati a settembre 2004 (rispondenza 89%) 278 su 305 a settembre 2005 (rispondenza 91%) Nel 2004 le femmine erano il 60%, i maschi il 33% (7% le mancate risposte), l età media era di 46 anni (range 26-67) Nel 2005 le femmine erano il 61%, i maschi il 35% (4% le mancate risposte), l età media era di 46 anni (range 26-69)

Risultati/ fumatori 60% La prevalenza di fumatori si è ridotta dal 26% nel 2004 al 22% nel 2005-15% 50% 40% 30% 20% 10% set-04 set-05 0% NO ma ho fumato in passato NO non ho mai fumato si 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 totale maschi f emmine set-04 set-05 Si riduce il numero di sigarette fumate al giorno da 14 a 11,5-18%

Risultati/ fumatori I dipendenti che escono dall edificio per fumare passano dal 55% all 87%. +58% 90% 80% 70% 60% 50% set-04 40% set-05 30% 20% 10% 0% esce dall'edificio rimane nella propria stanza Questo numero dovrebbe diventare Ø% I dipendenti che dichiarano di fumare in stanza passano dal 30% al 6,5% -78%

Risultati/ fumatori Diminuiscono i fumatori che DICHIARANO di voler smettere di fumare (dal 68% nel 2004 al 57% nel 2005) -16% Aumentano i fumatori che PROVANO a smettere di fumare e ci RIESCONO per almeno un giorno (dal 26% nel 2004 al 31% nel 2005) +19% Diminuiscono i fumatori fortemente dipendenti (che accendono la prima sigaretta entro mezz ora dal risveglio) dal 34% del 2004 al 30% del 2005. -12%

Risultati/ non fumatori Diminuiscono i dipendenti non fumatori che condividono la stanza con colleghi fumatori dal 22,5%nel 2004 al 19% nel 2005-16% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% set-04 set-05 5,0% 0,0% esposto al fumo in stanza condivide la stanza con fumatori Diminuiscono i non fumatori che dichiarano di essere esposti al fumo passivo nella propria stanza dall 8% nel 2004 al 3,2% nel 2005-60% Questo numero dovrebbe diventare Ø

Risultati/ non fumatori Diminuiscono i non fumatori che dichiarano di essere esposti al fumo passivo in altre stanze dal 33% nel 2004 al 10% nel 2005-70% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% si in altre stanze Esposti al fumo passivo si in altri luoghi set-04 set-05 Diminuiscono i non fumatori che dichiarano di essere esposti al fumo passivo in altri luoghi dell edificio dal 37% nel 2004 al 19% nel 2005-49% Questo numero dovrebbe diventare Ø

LE OPPORTUNITA PER SMETTERE Corso di disassuefazione interno condotto dalla Lega Italiana Lotta ai Tumori (LILT) 2004-2005 CARATTERISTICHE - 9 incontri di un ora e mezza due volte la settimana (nov( nov-dic. 2004) - 1 incontro aggiuntivo di sostegno dopo un mese (gennaio 2005) - 1 incontro di follow-up il 25 gennaio 2006-19 dipendenti della D.G. della prevenzione selezionati a seguito di un colloquio motivazionale (su 72 fumatori, circa un quarto)

LE OPPORTUNITA PER SMETTERE Corso di disassuefazione interno condotto dalla LILT RISULTATI 3 dipendenti non hanno partecipato agli incontri 2 dipendenti si sono ritirati dopo il IV incontro 9 partecipanti avevano smesso di fumare al termine del corso (56,3%) 5 partecipanti hanno significativamente ridotto il n. di sigarette te DOPO UN ANNO 6 partecipanti (37,5%) erano ancora astinenti. 1 fumava saltuariamente 4 persone fumavano. Di queste: 2 avevano ripreso a fumare dopo un periodo di astinenza durato due settimane; fumavano circa il 50% di sigarette in meno rispetto all inizio del corso; 1 aveva ripreso a fumare dopo 3 mesi; 1 non aveva mai smesso di fumare e per un anno ha mantenuto la riduzione impostata durante il corso. 3 non avevano risposto all invito di partecipare al follow-up

CONCLUSIONI CREARE UN POSTO DI LAVORO LIBERO DAL FUMO E POSSIBILE! L azione combinata del divieto di fumo e dei corsi per la disassuefazione ha prodotto una riduzione del numero dei fumatori e, tra i fumatori, una diminuzione delle sigarette fumate I non fumatori e gli ex fumatori sono quelli che hanno beneficiato maggiormente dell applicazione della legge L esperienza di indagine + corsi per smettere di fumare è un esperienza facilmente replicabile in una qualsiasi altra struttura pubblica e/o privata

GRAZIE PER L ATTENZIONE! l.spizzichino@sanita.it