ATTIVITA DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA REGIONE PIEMONTE: l indagine del Gruppo Tecnico Antitabacco. Gruppo Tecnico Antitabacco - CPO Piemonte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITA DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA REGIONE PIEMONTE: l indagine del Gruppo Tecnico Antitabacco. Gruppo Tecnico Antitabacco - CPO Piemonte"

Transcript

1 ATTIVITA DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA REGIONE PIEMONTE: l indagine del Gruppo Tecnico Antitabacco Gruppo Tecnico Antitabacco - CPO Piemonte Torino, 23 febbraio 2005

2 LE ATTIVITA DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO IN PIEMONTE: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE TORINO - 23 FEBBRAIO 2005 INTERVENTI COMUNITARI Dr. Paolo D Elia Gruppo Tecnico Antitabacco CPO Piemonte gruppo.fumo@cpo.it

3 DEFINIZIONE E CAMPO DI INTERVENTO DEGLI INTERVENTI COMUNITARI (I.C.) (1) lavoro attraverso le organizzazioni, i sistemi e le reti sociali per promuovere un ambiente che facilita le scelte salutari dell individuo e in cui l astinenza dal tabacco è la norma. (CAMPO D AZIONE)

4 DEFINIZIONE E CAMPO DI INTERVENTO DEGLI INTERVENTI COMUNITARI (I.C.) (2) creazione di condizioni favorevoli all attuazione di interventi di contrasto del tabagismo quali: coordinamento, costruzione di alleanze, ricerca, documentazione e formazione. (METODOLOGIA)

5 GLI INTERVENTI COMUNITARI IN PIEMONTE ( ) 1. CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE / AZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE 2. POLICIES ANTIFUMO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO 3. PROMOZIONE DI RETI E ALLENZE ISTITUZIONALI INIZIATIVE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (I) REGIONE PIEMONTE PROVINCE COMUNI INIZIATIVE DELLE ASL E DELLE ASO (II) INIZIATIVE DELLE ASSOCIAZIONI (III)

6 METODOLOGIA DI RACCOLTA DATI I.C. Le iniziative della Regione Piemonte sono state raccolte tramite un intervista con il Responsabile dell Area di Educazione Sanitaria e Promozione della Salute dell Assessorato alla Sanità e tramite la consultazione di svariati documenti pubblicati. Le iniziative di Province e dei Comuni capoluogo di provincia sono state raccolte mediante l invio di una lettera di presentazione della ricerca ai corrispondenti Assessorati alla Salute ed un successivo contattato telefonico. Le iniziative delle Associazioni piemontesi sono state individuate tramite consultazioni su internet, interviste agli Assessorati alla Sanità delle Province e dei Comuni capoluoghi di Provincia, indagini presso i Centri Servizi del Volontariato (CSV) del Piemonte e tramite le informazioni contenute nei questionari restituiti compilati da parte dei RePES di ogni singola ASL. Sono seguite interviste telefoniche e invio di questionari, laddove necessario. Le iniziative di ASO e ASL sono state rilevate sia dai questionari compilati dai RePES che dai progetti presentati in occasione della VII Conferenza Nazionale degli Ospedali per la Promozione della Salute (Torino, novembre 2003) e del Seminario Regionale Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale (Torino, 22 giugno 2004).

7 INIZIATIVE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (1) REGIONE PIEMONTE CAMPAGNA Ama te stesso (1) INCENTRATA SU ALIMENTAZIONE, ATTIVITÀ FISICA, STRESS E FUMO, VARIABILI FONDAMENTALI NELL INFLUENZARE L INCIDENZA DELLE PATOLOGIE CRONICO- DEGENERATIVE.

8

9 INIZIATIVE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (1) REGIONE PIEMONTE CAMPAGNA Ama te stesso (2) La prima fase della campagna ( fine fine del 2001) messaggi provocatori Il cancro ama i fumatori. La seconda fase della campagna (2002) messaggi non impositivi Smettere di fumare si può, provaci anche tu!. RICHIAMO entrata in vigore della normativa sul divieto di fumo nei luoghi aperti al pubblico e iniziativa Uffici Regionali Liberi dal Fumo.

10 INIZIATIVE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (1) REGIONE PIEMONTE CAMPAGNA Ama te stesso (3) DIFFUSIONE SUI MEDIA VALUTAZIONE

11 INIZIATIVE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (1) REGIONE PIEMONTE CONCORSO Smetti e Vinci = CONCORSO INTERNAZIONALE A PREMI PER FUMATORI ai quali è stato chiesto di impegnarsi a smettere di fumare (dal 2 al 29 maggio nel 2004) = CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE 5900 partecipanti nel 2000 e 6368 partecipanti nel 2002 Quit & Win

12 INIZIATIVE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (1) REGIONE PIEMONTE PROGETTO Uffici Regionali Liberi dal Fumo (1) = ELIMINARE IL FUMO SUL LUOGO DI LAVORO E DIMINUIRE IL NUMERO DI FUMATORI FRA I DIPENDENDTI REGIONALI dipendenti di 5 Direzioni Regionali.

13 INIZIATIVE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (I) REGIONE PIEMONTE PROGETTO Uffici Regionali Liberi dal Fumo (2) STRATEGIA: INFORMAZIONE e SENSIBILIZZAZIONE sul divieto antifumo OFFERTA DI CANALI PRIVILEGIATI per la disassuefazione (assistenza presso i Centri Antifumo in orario di servizio) ATTUAZIONE DEL DIVIETO e SANZIONE dei trasgressori

14 INIZIATIVE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (I) REGIONE PIEMONTE CAMPAGNA Se non fumi io respiro Approvazione del PRAT

15 INIZIATIVE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (I) PROVINCE E COMUNI CAPOLUOGHI AZIONI E STRUMENTI UTILIZZATI: PATROCINI FINANZIAMENTI APPLICAZIONE DI DIVIETI nei luoghi di lavoro PROMOZIONE DI ALLEANZE: - Cuneo Libera dal Fumo - Rete OMS Città Sane (Torino, Alessandria, Asti, Cuneo, Novara, Pinerolo, Valenza e Vercelli) PUBBLICAZIONI / CONFERENZE

16 INIZIATIVE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (I) PROVINCE E COMUNI CAPOLUOGHI PROVINCE SU 8: - Asti, Torino, Vercelli -Alessandria, Novara e Biella hanno dichiarato di aver sostenuto i progetti della sezione locale della LILT attraverso patrocinio o finanziamento di corsi di disassuefazione e attività di prevenzione nelle scuole. 7 COMUNI CAPOLUOGHI SU 8: -Torino e Alessandria (cessazione, con ASL) -Torino, Cuneo, Alessandria, Novara e Vercelli (sostegno alla LILT) -Torino, Asti, Verbania (policies antifumo si luoghi di lavoro) -Torino, Vercelli (pubblicazioni, sensibilizzazione)

17 INIZIATIVE DELLE ASL E DELLE ASO (II) POLICIES ANTIFUMO (1) ASL (5,7,8,9,10,13,15,17,19, 20), 1 ASO (S.Croce, Cuneo) per un totale di 12 progetti-iniziative. Ridurre il numero di fumatori. Eliminare il fumo nell Azienda.

18 INIZIATIVE DELLE ASL E DELLE ASO (II) POLICIES ANTIFUMO (1) Promuovere la motivazione a smettere di fumare. Agevolare i percorsi di disassuefazione. Far conoscere e applicare la normativa sui divieti. Valutare l applicazione dei regolamenti. Valutare l efficacia degli interventi di disassuefazione. Conoscere comportamenti e atteggiamenti dei dipendenti.

19 INIZIATIVE DELLE ASL E DELLE ASO (II) POLICIES ANTIFUMO (2) Dipendenti dell Azienda (compresi i MMG). Utenti e visitatori. Cittadini del territorio.

20 INIZIATIVE DELLE ASL E DELLE ASO (II) POLICIES ANTIFUMO (3) Indagini su comportamenti / atteggiamenti / applicazione dei regolamenti. Implementazione dei divieti. Pubblicizzazione dei CA e di corsi per smettere di fumare. Realizzazione di percorsi di accesso privilegiato ai CA. Spirometrie gratuite. Individuazione e formazione dei funzionari incaricati del controllo e/o di facilitatori del cambiamento. Campagne di comunicazione (cartellonistica, mostre, depliant, articoli su riviste, etc ). Iniziative varie in occasione della Giornata Mondiale senza Fumo/Giornata del respiro (31 Maggio). Creazione di gruppi di lavoro ad hoc.

21 INIZIATIVE DELLE ASL E DELLE ASO (II) RETE HPH Ospedali Liberi dal fumo (1) RETE HPH (Health Promoting Hospital) dell OMS In Piemonte sono sviluppati 5 progetti, a cui può aderire ciascuna Azienda: 1. Ospedali liberi dal fumo 2. Ospedale e Territorio 3. Umanizzazione dei servizi sanitari 4. Abuso sui minori e violenza sulle donne 5. Nutrizione e Salute 6. Sicurezza in Ospedale Coordinamento della RETE HPH a cura del CIPES Coordinamento a cura dell ASL 19

22 INIZIATIVE DELLE ASL E DELLE ASO (II) RETE HPH Ospedali Liberi dal fumo (2) OBIETTIVI: 1) indagine epidemiologica; 2) costruzione di una cartellonistica informativa; 3) introduzione nelle cartelle cliniche del test di Fagerstrőm; 4) formazione degli operatori sanitari; 5) attivazione dell ambulatorio per la disassuefazione; 6) monitoraggio dei risultati.

23 INIZIATIVE DELLE ASL E DELLE ASO (II) RETE HPH Ospedali Liberi dal fumo (3) Aziende Sanitarie + l Azienda della Valle d Aosta che ha da poco aderito per via di convenzione alla rete piemontese. Nel 1997 le Aziende Sanitarie aderenti al progetto erano 7.

24 INIZIATIVE DELLE ASSOCIAZIONI (III) ) CIPES 4 Associazioni: 2) Psicologiasalute.it (sezione della SITAB) 3) Cuneo Lung Cancer Study Group 4) LILT Sensibilizzazione Ricerca Coordinamento e documentazione

25 GLI INTERVENTI COMUNITARI IN PIEMONTE ( ) (sintesi) INIZIATIVE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (I) REGIONE PIEMONTE Campagna Ama te stesso Progetto Uffici Regionali liberi dal fumo Concorso Smetti e vinci PROVINCE COMUNI Patrocini Finanziamenti Promozione di Alleanze Applicazione di divieti Pubblicazioni/Conferenze INIZIATIVE DELLE ASL E DELLE ASO (II) Policies antifumo Ospedali liberi dal fumo (Rete HPH) INIZIATIVE DELLE ASSOCIAZIONI (III) Sensibilizzazione Ricerca Coordinamento e Documentazione

26 RIEPILOGANDO (1) CAMPAGNA Ama te stesso Comunicazione del rischio e promozione dell azione sono entrambe presenti. Integrazione con azioni ad altri livelli: 1) introduzione dei divieti; 2) Uffici Regionali liberi dal fumo ; 3) offerta di percorsi agevolati per la cessazione; 4) programma didattico nelle Scuole. PROGETTO Uffici Regionali Liberi dal Fumo e Smetti e Vinci Progetto modello per altre amministrazioni ( seppure assenza di strategie per diffondere il modello). Comunicazione del divieto e del suggerimento a smettere di fumare tramite più canali (non solo cartellonistica). Compresenza di azione sanzionatoria e offerta di strumenti per smettere di fumare.

27 RIEPILOGANDO (2) PROVINCE, COMUNI, ASL-ASO E ASSOCIAZIONI Forte impatto sui dipendenti e sui pazienti della comunicazione sulla salute nei luoghi di cura (ASL). Divieti accompagnati da interventi propositivi (ASL). Rete Ospedali liberi dal fumo volano per lo sviluppo di attività. Scarsa adesione a Reti e difficoltà generale di coordinamento Carenza di diffusione di policies antifumo nei Comuni e nelle Province. Poca sinergia,continuità e valutazione nell erogazione di finanziamenti e patrocini e nella tessitura di relazioni e sostegno alle Associazioni del Terzo Settore. Cuneo libera dal fumo ha prodotto un solo intervento nelle scuole.

28 CONCLUSIONI CAMPO D AZIONE Le comunità sono DESTINATARI di interventi di contrasto al fumo di tabacco. MULTISETTORIALITA METODOLOGIA Le comunità sono SOGGETTI che promuovono e sostengono le attività di contrasto al fumo di tabacco. INTEGRAZIONE e COORDINAMENTO

29 LE ATTIVITA DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO IN PIEMONTE: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE TORINO - 23 FEBBRAIO 2005 LA PREVENZIONE DEL FUMO DI TABACCO TRA GLI ADOLESCENTI Dr. ssa Roberta Molinar Gruppo Tecnico Antitabacco CPO Piemonte gruppo.fumo@cpo.it

30 METODO 47 questionari inviati a scuole della provincia di Cuneo (2), Torino (15) e Vercelli (30); intervista ad enti ed associazioni tramite scheda di rilevazione (16); risposte delle ASL alle schede di raccolta dati redatta dall ISS (22).

31 ATTIVITA DI PREVENZIONE DEL FUMO DI SIGARETTE IN PIEMONTE - ANNI 2000/ PROGETTI elementare 11 m. inferiori 25 m. superiori 39

32 SCUOLE COINVOLTE ALMENO UNA VOLTA ANNI 2000/ SCUOLE (tot. scuole in Piemonte: 2.754) elementare 160 / m. inferiori 124 / 646 m. superiori 165 / 610

33 STUDENTI PARTECIPANTI ALMENO UNA VOLTA ANNI 2000/ STUDENTI a.s : 15% a.s : 2% a.s : 8% a.s : 3% elementare m. inferiori m. superiori

34 PROGETTI DI PREVENZIONE PER TIPO DI SCUOLA (n= 52) % elem. inf. sup. el. + inf. inf. + sup. 10 el. + inf. + sup.

35 OBIETTIVO GENERALE E DURATA (n= 52) 37 progetti (71%) di prevenzione del fumo di sigarette; 15 progetti (29%) di prevenzione delle dipendenze o promozione della salute; 46 progetti (88%) annuali; 6 progetti (11%) biennali o triennali.

36 CHI FA PREVENZIONE? (n= 52) % ASL LILT Associazioni Istituzioni Altro

37 CHI SONO I DESTINATARI? (n= 52) % studenti 19 genitori + studenti

38 QUALI SONO LE ATTIVITA PROPOSTE? n= % Int. Informativi Int. Pluristrutturati Att. Partecipate altro

39 MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATI (n= 41) 18 progetti (44%): materiale di tipo informativo; 6 progetti (15%): strumenti interattivi; 17 progetti (41%): materiale informativo + strumenti interattivi.

40 CHI CONDUCE GLI INTERVENTI? (n= 44) 13 progetti (29%): uno o più operatori socio-sanitari; 11 progetti (25%): un operatore sociosanitario + insegnanti; 13 progetti (29%): insegnanti + due o più operatori socio-sanitari; 7 progetti (17%): insegnanti

41 CHE COSA E STATO VALUTATO? (n= 47) 19 progetti (40%): valutazione di risultato; 3 progetti (6%): valutazione di risultato + valutazione del materiale prodotto + valutazione della soddisfazione/gradimento per l attività svolta; 17 progetti (36%): nessuna valutazione; 8 progetti (18%): valutazione del materiale prodotto e/o soddisfazione/gradimento per l attività svolta.

42 CONCLUSIONI (1) tendenza alla realizzazione di interventi brevi e solamente informativi; assenza di coordinamento centrale e di un adeguata rete di informazione e documentazione; carenza di valutazione degli interventi; mancanza di occasioni di confronto tra operatori dell educazione e promozione della salute; assenza di progetti extra-scolastici;

43 CONCLUSIONI (2) squilibrio tra il numero di studenti coinvolti e il totale della popolazione studentesca; pochi progetti rilevati comprendono attività destinate ai genitori; maggior diffusione dei progetti di prevenzione tra gli studenti delle scuole medie superiori; preponderanza delle ASL tra i soggetti promotori; presenza di diverse metodologie di intervento.

44 LE ATTIVITA DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO IN PIEMONTE: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE TORINO - 23 FEBBRAIO 2005 LE ATTIVITA DI DISASSUEFAZIONE DALL ABITUDINE AL FUMO Dr. ssa Lorena Charrier Gruppo Tecnico Antitabacco CPO Piemonte gruppo.fumo@cpo.it

45 Tipologia attività Soggetti ASL / ASO LILT ASSOCIAZIONI STRUTTURE PRIVATE Centri Antifumo Corsi per smettere di fumare Counseling attraverso personale sanitario Counseling attraverso MMG Gruppi di auto-mutuo-aiuto Servizi di cessazione

46 Centri Antifumo (ASL+ASO+LILT+IRCC) Distribuzione sul territorio regionale

47 Localizzazione ASL ASO LILT IRCC Modalità di contatto diretto e/o telefonico (11 centri) solo telefonico (5 centri) 4 Pneumologia Sert Otorinolar Med.interna

48 Giorni di apertura giorni 2 giorni 1 giorno altro Modalità di accesso diretta nell 81% dei casi impegnativa del medico nel 19%

49 Tipologie di intervento Counseling individuale Trp farmacologica Trp gruppo Trp alternative NRT+Buprop 55% NRT 18% Counsel.+ trp.farmacol Counsel.+ trp.gruppo Bupropione 27%

50 Valutazione di risultato (n=15) 14 centri la effettuano: 5 solo a fine trattamento 6 a fine trattamento e a 1 anno 5 anche a 3 mesi 7 anche a 6 mesi Modalità 30% mediante dichiarazione del paziente e misurazione livelli CO 70% solo dichiarazione del paziente Risultati 10 centri riferiscono i dati relativi al numero di ricadute nell ultimo anno di attività indagato Tasso medio di successo a fine trattamento: 52% (range: %) A 1 anno dall intervento: 47% (37-68%)

51 Capacità di risposta alla domanda dell utenza n Richieste trattamento n Pazienti trattati 65% 74% 76%

52 Corsi per smettere di fumare (ASL) 11 ASL su 22 hanno attivato nel corsi per smettere di fumare 6 ASL hanno organizzato corsi sia nel 2002 che nel 2003 in 1 caso i corsi sono stati gestiti dalla sezione locale della LILT Metodologia terapia di gruppo (9 su 11) in 2 casi agopuntura Destinatari solo i dipendenti, in 2 ASL sia cittadini che dipendenti in tutti gli altri casi 566 corsi partecipanti

53 Formazione operatori nel biennio ASL su 11 hanno offerto momenti di formazione agli operatori 258 professionisti formati Successi 10 ASL hanno fornito la % di successo in termini di astinenza dal fumo In media, per il biennio è del 60% (range: 25-80%) Visite di rinforzo a 6 mesi (10 ASL su 11) oltre i 6 mesi (5 ASL su 11) Metodologia Misurazione CO (1 ASL) Dichiarazione dei pazienti

54 Counseling attraverso il personale sanitario (ASL) 7 ASL su 22 hanno attivato nel progetti per individuare operatori sanitari come counsellor 175 i fumatori raggiunti dall intervento in 2 anni, ma solo 1 ASL ha fornito i dati per il 2002 e 4 per il 2003 Unità coinvolte Dip.Prevenzione (4 ASL su 7) Centro Antifumo (4 ASL) Dip.Dipendenze, servizi di Cardiologia, Pneumologia, Ostetricia Figure professionali 61 operatori nel operatori nel 2003

55 Medici di Medicina Generale Regione Piemonte Formazione di NOA nelle 22 Aziende Sanitarie piemontesi, che dal 2003 organizzano nelle proprie strutture corsi di formazione al counseling breve per i MMG Nel ASL hanno preparato, in totale, 180 MMG ad utilizzare il counseling antitabagico con i propri pazienti FIMMG Corsi di formazione al counseling per la disassuefazione dal fumo di tabacco Progetto GIANO ASL 2 ASL, nel 2002, hanno attivato corsi per preparare i MMG al counseling antitabagico (75 professionisti in totale)

56 Medici di Medicina Generale Nel il counseling antitabagico attraverso i MMG è stato realizzato da 201 medici di 6 ASL 1 ASL ha fornito i dati relativi ai pazienti raggiunti (600 nel biennio) e ai criteri di selezione utilizzati (numero di sigarette fumate e motivazione a smettere) 1 ASL effettua il follow up a 3, 6 mesi, 1 e 2 anni dalla fine dell intervento (dichiarazione del paziente) Successi: 5%

57 ASO Dati forniti da 4 ASO su 7 contattate Nessuna di queste ha, nel 2003, organizzato corsi per smettere di fumare rivolti a pazienti o personale sanitario dipendente, né attività di counseling attraverso il personale sanitario 1 ASO ha istituito un gruppo di lavoro interaziendale con l ASL 1 ha previsto un piano di attività per il controllo del rispetto del divieto di fumare, con verifiche aziendali periodiche 1 ha realizzato attività di sensibilizzazione e vigilanza 1 raccomanda il rispetto del divieto

58 ASSOCIAZIONI ONLUS Associazione AMA 4 gruppi di auto-mutuo-aiuto negli anni , in collaborazione con ASL 10; 11 incontri di 2 ore ciascuno; 15 partecipanti per corso; operatori formati all auto-mutuo-aiuto come facilitatori Fondo Edo Tempia servizio di counseling ad accesso diretto Associazioni di categoria e società cooperartive FIMMG Istituto Change interventi di formazione dei Medici di Medicina Generale al counseling, realizzati dalla FIMMG e dall Istituto Change

59 Ente Pubblico a carattere associativo LILT i dati della ricerca si riferiscono a 7 Sezioni Provinciali (Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbano-Cusi-Ossola, Vercelli) 2 Leghe (Biella e Cuneo) gestiscono direttamente 3 Centri Antifumo: Centro Antifumo di Biella Centro Antifumo di Cuneo Centro Antifumo di Alba l ASL di Biella affida alla LILT la gestione dei corsi per smettere di fumare Protocollo Gruppi per la Disassuefazione dal Fumo (GdF) colloquio individuale motivazionale di selezione 9 incontri di gruppo (confronto e tecniche psicologiche comportamentali) follow up a fine trattamento

60 STRUTTURE PRIVATE 10 centri individuati al 31/12/2003: 8 in Torino e provincia, 2 nelle province di Cuneo e Alessandria Tutti i professionisti hanno ricevuto una formazione specifica 7 centri hanno risposto al questionario

61 Riferimenti prove di efficacia e parere di esperti (3 centri) ricerche del franchisor, letteratura su auricoloterapia ed elettromeridiani (2 centri) 2 missing Modalità di trattamento N centri Modalità di trattamento 1 quanti di energia 1 quanti di energia + counselling individuale 1 auricoloterapia + training autogeno 1 auricoloterapia + prodotti fitoterapici 2 elettrostimolazione 1 elettroagopuntura N trattamenti iniziati / n contatti nel corso del / 1460 (media: 64,2%; range: 0-100%)

62 Durata In generale, 1 sola seduta, la cui durata varia, a seconda dei centri, da 20 a 1h Follow up 3 centri dichiarano di effettuare una verifica a fine trattamento, mediante intervista telefonica al paziente cadenza temporale: a 1 e 6 mesi a 7 e 12 mesi oltre i 12 mesi Risultati La qualità di compilazione delle schede relativamente ai dati di abbandoni e ricadute durante/al termine del trattamento non è sufficiente a consentire un analisi adeguata dei dati

63 CONCLUSIONI Aumento, dalla fine degli anni 90, dell offerta sia da parte del settore pubblico che privato e contestuale aumento della richiesta di intervento da parte dei cittadini tuttavia, solo il 2 dei fumatori piemontesi ha, nel 2003, seguito un corso per smettere di fumare o si è rivolto ad un Centro Antifumo pubblico!!

64 Difficoltà dell accesso ai servizi impegnati nella lotta al tabagismo, legata alla disomogeneità della distribuzione dei servizi sul territorio, alla collocazione dei Centri Antifumo in strutture sanitarie, agli orari e modalità con cui possono essere raggiunti Selezione dei fumatori Differenze fra i trattamenti offerti in merito a tipologia, metodologia e personale coinvolto Carenze nella valutazione di risultato Counseling attraverso MMG: molta formazione, ma quali ricadute? Necessità di creare un coordinamento a livello regionale

Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale. dott. Eugenio Sabato

Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale. dott. Eugenio Sabato Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale dott. Eugenio Sabato Programma 2007 Consolidare il supporto alle Regioni per l implementazione dei progetti locali e

Dettagli

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo I nostri obiettivi 1. Evitare che i giovani inizino a fumare 2. Aiutare i nostri 230.000 stimati fumatori a smettere 3. Proteggere la popolazione

Dettagli

TABAGISMO. Aosta, 5 6 novembre 2010 Gabriella FURFARO

TABAGISMO. Aosta, 5 6 novembre 2010 Gabriella FURFARO PROGRAMMA REGIONALE TABAGISMO Aosta, 5 6 novembre 2010 Gabriella FURFARO Atti programmatori DGR n. 4653 del 30 dicembre 2005: Piano regionale delle attività di Prevenzione sanitaria e promozione della

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga CARATTERISTICHE DELL ATTIVITÀ SVOLTA DAL SERVIZIO DI TELEFONO VERDE CONTRO IL FUMO 800 554088 DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: I DATI DELLE TELEFONATE DAL 2000 AL 2004 Alessandra Di Pucchio, Enrica Pizzi,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità PIANCASTELLI GERMANA g.piancastelli @ausl.ra.it italiana Data di

Dettagli

Relazione Finale Progetto Maggiori Obiettivi 2013 Progetto Antifumo Aziendale: prosecuzione attività anno 2012

Relazione Finale Progetto Maggiori Obiettivi 2013 Progetto Antifumo Aziendale: prosecuzione attività anno 2012 AZIENDA U.L.S.S. N. 2 - Via C. Gianella, - 37045 Legnago (VR) C.F. 02574230237 - www.aulsslegnago.it - tel. 0442 622 PEC: protocollo.aulss2.legnago.vr@pecveneto.it DIPARTIMENTO PER LE DIPENDENZE U.O.C.

Dettagli

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA PARCO DELLA SALUTE E DELL ALIMENTAZIONE L alimentazione come determinante della salute Promuovere una sana alimentazione: una

Dettagli

I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni.

I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni. I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni. Nell ambito degli interventi a supporto della lotta al fumo di tabacco, particolare importanza assume l aiuto ai fumatori per smettere

Dettagli

Il Direttore della Direzione per la Promozione e l Educazione alla Salute ed Igiene e Sanità Pubblica comunica che:

Il Direttore della Direzione per la Promozione e l Educazione alla Salute ed Igiene e Sanità Pubblica comunica che: OGGETTO: Programma provinciale Guadagnare salute 2009-2010: realizzazione del progetto specifico Istituzione dei centri antifumo nella provincia di Trento, in relazione al progetto sostegno alle funzioni

Dettagli

LA LOTTA AL FUMO da soli il tasso di successo è molto basso (4-7%) ASK ADVISE ASSESS

LA LOTTA AL FUMO da soli il tasso di successo è molto basso (4-7%) ASK ADVISE ASSESS LA LOTTA AL FUMO Il fumo attivo rimane la principale causa di morbilità e mortalità prevenibile nel nostro Paese. Sono attribuibili al fumo di tabacco in Italia circa 80.000 morti l anno, dovute a conseguenze

Dettagli

promuovere e rendere facili le scelte di salute per il personale

promuovere e rendere facili le scelte di salute per il personale La salute è di casa: promuovere e rendere facili le scelte di salute per il personale della ASL Città di Milano Alberto Donzelli, Alessandra Pepe, Graziella Diana, Luisa Ronchi,, Luca Austa, Dominique

Dettagli

Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto. Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005

Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto. Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005 Il Programma di prevenzione delle patologie fumo-correlate della Regione del Veneto Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005 Cosa funziona

Dettagli

Roma, 18 novembre 2015

Roma, 18 novembre 2015 RISULTATI GLOBALI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULL ATTEGGIAMENTO DEI LAVORATORI DI ROMA CAPITALE VERSO IL FUMO DI TABACCO Roma, 18 novembre 2015 Dott.ssa Tiziana Paola Baccolo Dott.ssa Maria Rosaria Marchetti

Dettagli

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati XV CONFERENZA NAZIONALE RETE Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati F.R.E.S.C.O. Fumo nella Regione Emilia-Romagna dopo Sindromi Coronariche Dr.ssa Anna Maria Ferrari Regione Emilia

Dettagli

LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO. Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est

LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO. Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est 4 Dicembre 2008 Organizzazione Mondiale TABAGISMO: PRIMA CAUSA EVITABILE DI MALATTIE

Dettagli

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale Prevenzione e assistenza tumori al polmone di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale QUADRO DI SINTESI 1 SOTTOPROGETTO Ridurre il numero di persone con abitudine al fumo attraverso

Dettagli

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione La programmazione 2005 Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione ASL 12 Viareggio Linee di sviluppo generali

Dettagli

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008 Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008 Fumatori tra la popolazione di 14 anni e più Anno 2007 Italia 22,1 % Veneto 18,9% Fonte:

Dettagli

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013 Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013 Percorso di Acquisizione conoscenze sulle relazioni tra fattori nutrizionali e m.n (fattori di rischio e fattori di protezione)

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA La promozione dell astensione dal fumo di sigaretta Dott.. Luca Sbrogiò Formatori Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti - Ostetrica R. Cracco I danni alla

Dettagli

Ospedale Senza Fumo. Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS.

Ospedale Senza Fumo. Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS. Ospedale Senza Fumo Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS. Collaborazioni in ambito aziendale: UO Formazione Permanente

Dettagli

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia Linee guida cliniche per promuovere la cessazione dell abitudine al fumo. OssFAD 2002 Prove di

Dettagli

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Dott.ssa Daniela Galeone Ministero del Lavoro, della Salute e dellepolitiche Sociali Torino,

Dettagli

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Modo di vivere fondato su modelli comportamentali riconoscibili, determinati a loro volta dall interazione

Dettagli

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze Dati HBSC, anno 2010 Dati PASSI, triennio 2007-09 Dati PASSI d Argento, indagine 2009 Imola, 26 gennaio 2011 ANNA MARIA FERRARI REGIONE EMILIA ROMAGNA Coordinatrice

Dettagli

PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO

PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO ASL della Provincia di Mantova Servizio Medicina Preventiva delle Comunità Servizio Educazione Sanitaria PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO Riferimenti normativi Linee guida

Dettagli

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR Roma, 14 luglio 2011 Dott.ssa Alessandra Moscaroli Segreteria Scientifica SEDE CENTRALE LILT La Lega Italiana per la Lotta

Dettagli

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol) Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol) Angela Spinelli CNESPS Istituto Superiore di Sanità Secondo i dati dell Organizzazione Mondiale

Dettagli

La Regione Autonoma Valle d Aosta

La Regione Autonoma Valle d Aosta La Regione Autonoma Valle d Aosta Bacino utenza circa 122.000 abitanti Densità 37 abitanti per Kmq 74 comuni Aosta circa 35.000 abitanti La Regione Autonoma Valle d Aosta Distribuzione della popolazione

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

IL FUMO DI SIGARETTA

IL FUMO DI SIGARETTA IL FUMO DI SIGARETTA Quanto è diffuso nella popolazione? Non fumatori 48,0 45,2-50,9 53,1 52,2-54,0 Ex-fumatori 20,1 18,0-22,5 19,4 18,7-20,1 Fumatori 31,8 29,2-34,5 27,5 26,7-28,3 Tra i 18 e i 69 anni

Dettagli

PROGETTI, RICERCHE, ATTIVITÀ FORMATIVE, DI CONSULENZA E SUPERVISIONE REALIZZATE DALL ASSOCIAZIONE

PROGETTI, RICERCHE, ATTIVITÀ FORMATIVE, DI CONSULENZA E SUPERVISIONE REALIZZATE DALL ASSOCIAZIONE Associazione No profit per lo studio e l applicazione PROGETTI, RICERCHE, ATTIVITÀ FORMATIVE, DI CONSULENZA E SUPERVISIONE REALIZZATE DALL ASSOCIAZIONE Organizzazione, in collaborazione con la SITD, delle

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro Programma 3 Guadagnare Salute Piemonte Situazione. Azioni previste nel periodo Sintesi complessiva Nel luglio 2016 è stato costituito il gruppo di lavoro regionale tematico, previsto per il 2015, denominato

Dettagli

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

!   ), -. ( / -  0 / - / - 1 ! # $%&& ' (( ) *+ ), -. ( / - / - / - 1 2) #., - / - ' 3 4 ( ( # $ # 5 % 4 6 + (!*+ /! + (7. *!*! 8/(7 9! 8 3 4 6 +. 2 3 : ;.! +

Dettagli

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI 2008-2011 Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative,

Dettagli

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007 L ABITUDINE AL FUMO Reggio Emilia 19 maggio 27 Dr.ssa Anna Maria Ferrari Dirigente Medico del Dipartimento di Sanità Pubblica Referente per l Educazione alla Salute dell AUSL di R.E. Il fumo di tabacco

Dettagli

CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT

CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT ASL Brescia CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT Sei stanco di dipendere dal fumo? È giunta l ora di smettere! puoi riuscirci più facilmente con il nostro aiuto. Consulta il sito www.aslbrescia.it

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Incontro Nazionale Coordinamento Nazionale Passi e Passi d Argento Roma, 26-27 Settembre 2016 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Progetto MADES. Sistema di monitoraggio dell applicazione del DLgs di recepimento

Dettagli

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna TABAGISMO NELLE DONNE Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna I Consultori Familiari Popolazione target 2.818.892 al 31 dicembre 2013 N. Sedi 233 Professionisti: medici, ostetriche,

Dettagli

Codice Identificativo Unità di rilevazione (ID): QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

Codice Identificativo Unità di rilevazione (ID): QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato Inserire Logo Regione Monitoraggio degli effetti della legge 3/2003 e del Decreto Legge 104/2013 convertito con modificazioni nella Legge 8 novembre 2013, n. 128. Divieto di Fumo per la tutela della salute

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

08/02/2013 Il Servizio SOS LILT della Sede Centrale

08/02/2013 Il Servizio SOS LILT della Sede Centrale 08/02/2013 Il Servizio SOS LILT della Sede Centrale La LILT, anche per il 2012, ha continuato la propria attività di formazione per la conduzione di percorsi di gruppo per smettere di fumare rivolta a

Dettagli

proposta di legge n. 471

proposta di legge n. 471 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 471 a iniziativa del Consigliere Ciriaci presentata in data 2 febbraio 2015 NORME PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL ANORESSIA, DELLA BULIMIA

Dettagli

Programma di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali a sostegno della legge 3/2003

Programma di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali a sostegno della legge 3/2003 Programma di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali a sostegno della legge 3/2003 1 OBIETTIVI Rispetto della normativa, la vigilanza in termini preventivi Censimento iniziative di prevenzione Diffusione

Dettagli

Il fumo di sigaretta. Indagine demoscopica annuale presso la popolazione milanese adulta (15+) Maggio a Milano

Il fumo di sigaretta. Indagine demoscopica annuale presso la popolazione milanese adulta (15+) Maggio a Milano Il fumo di sigaretta Indagine demoscopica annuale presso la popolazione milanese adulta (15+) Maggio 2016 a Milano Obiettivi Aree di analisi Per incarico della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i

Dettagli

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Sorveglianza PASSI Asl Roma D Risultati dell indagine PASSI 2009-2012 nella prevenzione del rischio cardiovascolare Dr.ssa Rosanna Trivellini Coordinatore Aziendale Sorveglianza

Dettagli

La Rete bergamasca di aziende che promuovono salute LOMBARDIA

La Rete bergamasca di aziende che promuovono salute LOMBARDIA La Rete bergamasca di aziende che promuovono salute LOMBARDIA Il problema sanitario Nella Regione europea OMS, le malattie croniche provocano: - 86% dei morti - 77% del carico di malattia Fattori di rischio

Dettagli

L Obesità:attivitàdella Rete SODNC Piemonte

L Obesità:attivitàdella Rete SODNC Piemonte L Obesità:attivitàdella Rete SODNC Piemonte L.Rovera AO Ordine Mauriziano Torino 1 Workshop della Rete delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica della Regione Piemonte Torino 16 dicembre 2009 Dall

Dettagli

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 2012-2015] Il fumo di tabacco è tra i principali

Dettagli

ALLEGATO 3 GRAFICI E TABELLE

ALLEGATO 3 GRAFICI E TABELLE ALLEGATO 3 GRAFICI E TABELLE CORSI PER SMETTERE DI FUMARE Figura 1. Corsi attivati e numero di partecipanti. Le ASL che hanno organizzato i corsi sono state 8 nel 2002 e 9 nel 2003. Figura 2. Numero dei

Dettagli

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE «Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE E CAMBIAMENTI PER MIGLIORARE BENESSERE E QUALITÀ DELLA VITA DEI BAMBINI E RAGAZZI CELIACI NEL CONTESTO SCOLASTICO A CURA DELLE

Dettagli

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Daniela Galeone Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria BACKGROUND Il fumo è la seconda causa di morte nel mondo I fumatori

Dettagli

L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione

L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione Anna Maria Ferrari Servizio Salute Mentale Dipendenze Patologiche Regione emilia romagna 18 dicembre 28 L abitudine al fumo Il fumo

Dettagli

La promozione dell attività fisica mediante l incremento dei consiglio da parte dei MMG

La promozione dell attività fisica mediante l incremento dei consiglio da parte dei MMG La promozione dell attività fisica mediante l incremento dei consiglio da parte dei MMG Il braccio trentino del progetto CCM La valutazione dell impatto delle iniziative di diffusione dell attività motoria

Dettagli

VI Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA

VI Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA VI Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA Stato d'avanzamento dell'anagrafe apistica in Regione Piemonte Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Dr. Giovanni

Dettagli

Promozione della salute sul fumo nei luoghi di lavoro: l esperienza della ASL di Latina

Promozione della salute sul fumo nei luoghi di lavoro: l esperienza della ASL di Latina Promozione della salute sul fumo nei luoghi di lavoro: l esperienza della ASL di Latina Silvia Iacovacci, Roberto Lupelli, Antonio Sabatucci Dipartimento di Prevenzione ASL Latina FUMO-1 L abitudine al

Dettagli

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute PROGETTO Rete provinciale WHP Workplace Health Promotion Costruire una rete di aziende che promuovono salute 1 Pagina 2 Introduzione Da diversi anni, grazie anche all evoluzione della normativa in materia

Dettagli

Mamme libere dal fumo. Progetto integrato Ospedale /Territorio ULSS 2 - Feltre

Mamme libere dal fumo. Progetto integrato Ospedale /Territorio ULSS 2 - Feltre Mamme libere dal fumo Progetto integrato Ospedale /Territorio ULSS 2 - Feltre 2003-2004-2005 Esperienze locali Ostetriche: Alba AGOSTINETTO- Consultorio Familiare Maria Cristina MAZZALOVO UO Ostetricia

Dettagli

DIPARTIMENTO SALUTE ANZIANI ASL TO2

DIPARTIMENTO SALUTE ANZIANI ASL TO2 CONOSCERE PER AGIRE. UN INDAGINE SULLA QUALITA DELLA VITA DELLE PERSONE ANZIANE: LO STUDIO PASSI D ARGENTO 2012. L. Dosio 1 R. Carlucci**, S. Cabodi, N. Nicoletti*, 1 Infermiera Continuità di Cura, **Dirigente

Dettagli

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061) L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE TABAGISMO Malattia da dipendenza di sostanze da abuso (DSM IV- 1994) Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio evitabile

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Foto INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ZUCCA FABRIZIO Nazionalità Luogo di nascita Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

L esperienza di screening in Sardegna Congresso Nazionale GISCI. Valeria Caredda Ferrara giugno 2009

L esperienza di screening in Sardegna Congresso Nazionale GISCI. Valeria Caredda Ferrara giugno 2009 L esperienza di screening in Sardegna Congresso Nazionale GISCI Valeria Caredda Ferrara 11-12 giugno 2009 Razionale1 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 (Intesa Stato-Regioni, Province Autonome

Dettagli

PALMA SENZA FUMO. Progetto che si articola nel corso del 2009 e primi mesi del 2010

PALMA SENZA FUMO. Progetto che si articola nel corso del 2009 e primi mesi del 2010 PALMA SENZA FUMO Progetto che si articola nel corso del 2009 e primi mesi del 2010 Il fumo di tabacco è la prima causa di morte evitabile e rappresenta uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo

Dettagli

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

ASL 8 - CAGLIARI PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare

Dettagli

L analisi della congiuntura locale: il caso del Piemonte

L analisi della congiuntura locale: il caso del Piemonte Conferenza AISRE 2011-Il ruolo delle città nell economia della conoscenza L analisi della congiuntura locale: il caso del Piemonte Luca Pignatelli-Unione Industriale di Torino 15 Settembre 2011 L Unione

Dettagli

AIDS nella provincia di Modena

AIDS nella provincia di Modena AIDS nella provincia di Modena Attività ambulatoriali Degenza Test (22.820) Punti prelievo (3) Osservatorio 25 anni Immigrati Consultori Spazi Giovani Farmaci SERT Carcere Scuole (4.283 studenti) Formazione

Dettagli

QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato Monitoraggio degli effetti della legge 3/2003 e del Decreto Legge 104/2013 convertito con modificazioni nella Legge 8 novembre 2013, n. 128. Divieto di Fumo per la tutela della salute nelle scuole QUESTIONARIO

Dettagli

Ruolo dell A.S. del D.P.

Ruolo dell A.S. del D.P. Ruolo dell A.S. del D.P. Le attività svolte dall A.S. sono quelle inerenti alle funzioni del servizio: prevenzione, terapia e riabilitazione, attività di consulenza e formazione, come previsto dal D.P.R.

Dettagli

LIGURIA GENOVA E PROVINCIA

LIGURIA GENOVA E PROVINCIA LIGURIA 56 SSN Savona Genova La Spezia Imperia Distribuzione dei Centri Antifumo per provincia GENOVA E PROVINCIA Azienda Ospedaliera Regionale Villa Scassi Ambulatorio Tabagismo Corso Scassi, 1 16149

Dettagli

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari Le Misure di Associazione Esercizio 3 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Negli anni 20, sulla base di osservazioni

Dettagli

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario. Arrivare Scuola di Formazione del Volontario assistenza campagne contro il fumo prima. 17 spazi di prevenzione assistenza volontario prevenzione prevenzione oncologica ricerca accompagnamento alle terapie

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CICALÒ ROSALBA Indirizzo VIA GHIBERTI,54 OLBIA Telefono 0789-51474 Fax 0789-50695 E-mail sert@asolbia.it

Dettagli

Progetto di prevenzione degli incidenti stradali

Progetto di prevenzione degli incidenti stradali Progetto di prevenzione degli incidenti stradali ASL 9 IVREA (TO) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Educazione Sanitaria Il servizio di educazione sanitaria dell ASL 9 ha conosciuto il progetto BIP-BIP ad un

Dettagli

Regione Piemonte - Sito Ufficiale

Regione Piemonte - Sito Ufficiale Regione Piemonte - Sito Ufficiale Sanità Prevenzione Torino, 2 maggio 29 Al via la nuova campagna della Regione Piemonte "Combatti la febbre da gioco" «Giocare è naturale, ma a giocare troppo ci si può

Dettagli

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Il Dirigente Scolastico Domenica DI SORBO TITOLO del PROGETTO VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007-2013 Programma Operativo Nazionale Competenze per lo

Dettagli

OSSERVATORIO FONDAZIONI

OSSERVATORIO FONDAZIONI OSSERVATORIO FONDAZIONI Primo Workshop sulle fondazioni 10 MAGGIO 2007 UNA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL ATTIVITA DI EROGAZIONE DELLE FONDAZIONI PIEMONTESI Angelo Miglietta, Segretario Generale, Fondazione

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Area della sicurezza: prevenzione incidenti Laura Marinaro Rosa D Ambrosio Piano Regionale della Prevenzione

Dettagli

Curriculum vitae Bertoldi Stefano

Curriculum vitae Bertoldi Stefano Curriculum vitae Bertoldi Stefano DATI PERSONALI Nome e Cognome: Stefano Bertoldi Data di nascita: 28/08/64 Città di nascita: Trento RESIDENZA FORMAZIONE Nel 1983 consegue il diploma di perito commerciale

Dettagli

Quali impegni per Guadagnare Salute? Aggiornamento dei Programmi Tabagismo e Alcol

Quali impegni per Guadagnare Salute? Aggiornamento dei Programmi Tabagismo e Alcol Quali impegni per Guadagnare Salute? Aggiornamento dei Programmi Tabagismo e Alcol DR.SSA ANNA MARIA FERRARI Coordinatore Piano Regionale Tabagismo DR.SSA MARILENA DURANTE Coordinatore Piano Regionale

Dettagli

UMBRIA PERUGIA E PROVINCIA

UMBRIA PERUGIA E PROVINCIA UMBRIA 9 SSN 1 LILT Perugia Terni 2 SSN 1 LILT Distribuzione dei Centri Antifumo per provincia PERUGIA E PROVINCIA Azienda Ospedaliera di Perugia Istituto di Medicina del Lavoro e Tossicologia Professionale

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE con presentano Tumore: odissea o percorso organizzato? Proposte tra ospedale e territorio, dalla diagnosi al dopo-cura. 2 a mostra-convegno nazionale 7 e 8 ottobre 2011 - Città Studi Biella PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

a Rimini

a Rimini FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail STACCIOLI MARIA CATERINA caterina.staccioli@auslrn.net Nazionalità Data di nascita Italiana 01-09-1956 a Rimini

Dettagli

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Azienda Policlinico Umberto I Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Roma, 17 giugno 2011 Azienda Policlinico Umberto I L Azienda Policlinico Umberto I, è volta alla programmazione

Dettagli

Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015

Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015 Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015 Indagine demoscopica presso la popolazione milanese adulta (15+) Obiettivi Per incarico della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) - Sezione Provinciale

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

«Gli Sportelli diffusi»

«Gli Sportelli diffusi» . PROGETTO REGIONALE USR per il Piemonte CTS SUPPORTO ALL INCLUSIONE SCOLASTICA degli ALLIEVI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO «Gli Sportelli diffusi» (marzo-aprile 2017) MACROPROGETTAZIONE 1 (marzo

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU3S1 21/01/2016

REGIONE PIEMONTE BU3S1 21/01/2016 REGIONE PIEMONTE BU3S1 21/01/2016 Codice A1401A D.D. 17 novembre 2015, n. 745 Approvazione azioni mirate "Sorveglianza epidemiologica delle Infezioni Sessualmente Trasmesse" e dell'hiv. Impegno e assegnazione

Dettagli

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Smettere di fumare è difficile Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Il personale sanitario dimostra scarso interesse ad affrontare il problema del fumo con i propri pazienti L evidenza scientifica dimostra

Dettagli

Piano Attuativo Aziendale

Piano Attuativo Aziendale Piano Attuativo Aziendale ASL RM2 (ex RMB) 1) TITOLO DEL PROGRAMMA: 1.Promozione di stili di vita salutari nella popolazione generale per Guadagnare salute nel Lazio 2) NUMERO E TITOLO DEL PROGETTO: 1.2

Dettagli

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

3 SSN Olbia Tempio. Sassari 1 LILT. Nuoro. Oristano. Oristano Ogliastra. Medio Campitano. Cagliari. Carbonia Iglesias

3 SSN Olbia Tempio. Sassari 1 LILT. Nuoro. Oristano. Oristano Ogliastra. Medio Campitano. Cagliari. Carbonia Iglesias SARDEGNA 3 SSN Olbia Tempio Sassari 1 LILT Nuoro 1 LILT Oristano Oristano Ogliastra 3 SSN Medio Campitano Carbonia Iglesias Cagliari Distribuzione dei Centri Antifumo per provincia CAGLIARI E PROVINCIA

Dettagli

Roma, 20 dicembre 2010 Prot. num. AOODGSC/

Roma, 20 dicembre 2010 Prot. num. AOODGSC/ Roma, 20 dicembre 2010 Prot. num. AOODGSC/0008118 Ai Direttori Generali Regionali U.S.R. Loro Sedi Ai Dirigenti degli Ambiti Territoriali Loro Sedi Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Bolzano

Dettagli

COSTRUZIONE CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

COSTRUZIONE CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Alimentazione e attività motoria nei luoghi di lavoro COSTRUZIONE CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Laboratorio V 13 marzo 2008 Luisa Dettoni luisa.dettoni dettoni@dors.it Alessandra Suglia alessandra.suglia@.suglia@dors.it

Dettagli

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie Progetti della Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari sulla malattie respiratorie Il tavolo di lavoro sulla Medicina Interna costituito presso l AReSS ha analizzato i dati di ricovero ospedaliero per

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI Osservatorio Epidemiologico L abitudine al fumo PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione:

Dettagli

Progetto CREA Costruire reti e azioni

Progetto CREA Costruire reti e azioni LA RETE di sostegno al progetto Comune di Montelupo (Capofila) Soggetti Parteners Comuni del Circondario Empolese Valdelsa: Empoli, Fucecchio, Gambassi Terme, Cerreto Guidi, Certaldo, Castelfiorentino,

Dettagli

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori SCADENZA 31 GENNAIO 2011 La divulgazione della gestione d impresa negli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado del Piemonte e della Valle

Dettagli