LIFE SCIENCES AND HEALTHCARE INNOVATION CLUSTER DEL PIEMONTE e della VALLE D AOSTA

Documenti analoghi
Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita

Innovazione Italiana. Il nuovo ruolo dei parchi scientifici e tecnologici

MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

Giuseppe Martini Ricerca scientifica nel campo della salute umana come leva per lo sviluppo del territorio

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, Siena ITALY

La rete dei PST biotech:

Giovanni Leonardi Roma, 8 Aprile 2016

Luigi Gallo Napoli - 11 maggio 2016

Siena Convegno: Costruire il futuro per la Toscana del Prof. Lorenzo Zanni Università di Siena

La sanità nella strategia europea

Prima riunione con gli stakeholder. Roma 15 dicembre 2015

Programma del Gruppo Tecnico

Innovazione Italiana: il nuovo ruolo dei parchi scientifici e tecnologici

UNA STRATEGIA ITALIANA PER LA FABBRICA INTELLIGENTE

Confindustria - Cerved Il Motore della Ripresa Presentazione Rapporto PMI Centro-Nord 2016 Commento al Rapporto

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Bioindustry Park: Un sistema di eccellenza al servizio della Salute Umana

Long-Term Care. Giovanni Leonardi. Direttore Generale, Direzione Ricerca e Innovazione in Sanità

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

I servizi della Rete Enterprise Europe Network. Ing. Ermanno Maritano Vice Segretario Generale Confindustria Piemonte

La Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente: priorità, governance e strumenti

Assemblea Ordinaria. 29 Novembre Sala Convegni Collegio San Lorenzo da Brindisi Roma

LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE

Cluster tecnologico Alisei. ALISEI Advanced Life Sciences in Italy

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Il supporto della rete Enterprise Europe Network per la tua impresa

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Fabbrica Intelligente: un opportunità per le imprese valdostane

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

MESAP: programma di sviluppo nell area tematica «Smart Production and Manufacturing»

I Centri Regionali di Competenza. I Distretti ad Alta Tecnologia. I Cluster Tecnologici Nazionali. Verso l Europa

Fallimenti delle aziende in Italia

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Avviso pubblico per sponsorizzazione di aziende evento MEET IN ITAY FOR LIFE SCIENCES 2016

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione CCIAA DI VARESE 13/11/2015

L esperienza del Bioindustry Park nel supporto all avvio d impresa: l iniziativa Discovery

Servizi della rete Enterprise Europe Network per l innovazione delle imprese piemontesi

Gregorio De Felice Responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo

La Roadmap per la Ricerca e l Innovazione. Roma, 12 aprile 2016 ENEA - Sala Conferenze Lungotevere Thaon di Revel, 76

Modello di sviluppo delle Pépinières d Entreprise START-UP THE MOUNTAIN


REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia

Il Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde SPRING a beneficio della Bioeconomy italiana

Opportunità di sviluppo progetti e finanziamento per le aziende del FVG. Martina Terconi AREA Science Park

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

IL DIGITA LE IN ITALIA

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

STRATEGIE E PREVISIONI DI MERCATO PER LA FILIERA DELL IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

Scuola dell'infanzia Regione

I numeri della ricerca

Fabbrica Intelligente. Prof. Tullio Tolio Direttore ITIA-CNR Presidente CTS Cluster Fabbrica Intelligente

Startup innovative e imprese high-tech in Toscana

Il Fondo Sociale Europeo in Italia Pesaro, 12 Maggio 2016

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

IL RUOLO DEI PUNTI DI CONTATTO NAZIONALE IN HORIZON Mara Gualandi. Scienza con e per la Società - SWAFS

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

PROGETTO EUROPEO SIMPLER 2015/2016

enterprise europe OFFICINA della COMPETITIVITÀ

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

LE FONTI DI INFORMAZIONE SUI BANDI DEI PROGRAMMI DEI FONDI STRUTTURALI

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

3 Osservatorio ICT nella Pubblica Amministrazione

PARCO INSTALLATO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: TRA SOSTENIBILITA E QUALITA AI FINI DELLA PRESTAZIONE

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Asse 1- Le risorse impegnate Una visione attraverso il cruscotto di monitoraggio S3

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

AVIS per TELETHON: 10 ANNI DI PARTNERSHIP ILARIA PENNA RESPONSABILE AREA TERRITORIALE FONDAZIONE TELETHON. Milano, 25 novembre 2011

Le cure primarie nella definizione dei LEA

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Technology Forum 2016

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Ricerca sanitaria e biomedica ligure: quali sviluppi e sinergie possibili?

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

RTD and Innovation. Italian context. Marco Mangiantini ALPS IRC Manager

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c)

Assemblea Generale Cluster Fabbrica Intelligente Milano Prof. Tullio TOLIO Presidente Cluster

La rete Enterprise Europe Network

Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Appendice statistica

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

smartcalabria.regione.calabria.it

Transcript:

LIFE SCIENCES AND HEALTHCARE INNOVATION CLUSTER DEL PIEMONTE e della VALLE D AOSTA

I trend mondiali Alcuni trend mondiali: sostenibilità; multidisciplinarietà; open science/open innovation; mutamenti demografici; smart and big data. Nuovi paradigmi di cura, sempre più basati su un approccio capace di integrare: la prevenzione; la capacità predittiva; la personalizzazione della soluzione; la crescente partecipazione della società e del singolo paziente alla scelta, gestione e implementazione della soluzione.

Il Cluster Tecnologico Nazionale ALISEI Associazioni Assobiomedica Farmindustria Federchimica - Assobiotec Organizzazioni di ricerca CNR ENEA Istituto Italiano di Tecnologia Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Istituto Superiore di Sanità Partner regionali ASTER (Emilia Romagna) Bioindustry Park Silvano Fumero (Piemonte) Cluster Lombardo Scienze della Vita (Lombardia) Consorzio per il Centro di Biomedicina Molecolare (Friuli Venezia-Giulia) Consorzio Sardegna Ricerche (Sardegna) Distretto Tecnologico Campania Bioscience (Campania) Distretto Tecnologico Pugliese Salute dell Uomo e Biotecnologie (Puglia) Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi (Sicilia) Fondazione Toscana Life Sciences (Toscana) Lazio Innova (Lazio) SI4LIFE (Liguria) Società Consortile BioTecnoMed (Calabria) Veneto Nanotech (Veneto) Partner esterni ITA-Italian Trade Agency http://www.clusteralisei.it

Vision, Mission and Actions ALISEI: visione, missione azioni VISION MISSION FOCUSED ACTIONS FOCUSED ACTIONS Networking Project packaging Supercluster Itaiano focalizzato sulle scienze della vita new products & services new technologies new business opportunities Exploitation of territorial innovation systems Integration of public and private R&D Promotion of technology transfer, FDI attraction Start-up and Technology Transfer support Research infrastructures development Growth of regional clusters SINGLE INITIATIVES WITH OURCOMES AT NATIONAL AND TERRITORIAL LEVELS Support of R&D priorities identification Internationalization Sviluppo di un contesto favorevole allo sviluppo di iniziative a valenza globale

ALISEI: Traiettorie identificate Identificate dal Ministero Salute le seguenti traiettorie di sviluppo principali a priorità nazionale*: active & healthy ageing: tecnologie per l invecchiamento attivo e l assistenza domiciliare; e-health, diagnostica avanzata, medical device e mini invasivita ; medicina rigenerativa, predittiva e personalizzata; biotecnologie, bioinformatica e sviluppo farmaceutico; nutraceutica, nutrigenomica e alimenti funzionali. Trasformate in roadmap tecnologica di ALISEI**: PRIORITÀ 1 E-health, diagnostica avanzata, medical device e mini invasività PRIORITÀ 1 Biotecnologie, bioinformatica e sviluppo farmaceutico PRIORITÀ 2 Medicina rigenerativa, predittiva e personalizzata PRIORITÀ 2 Nutraceutica, nutrigenomica e alimenti funzionali *La Salute identificata come priorità nell ambito della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI) ** Piano strategico ALISEI Focalizzazione, 2017

Cluster Managing Company Il Soggetto Gestore del polo biopmed è Bioindustry Park, parco scientifico tecnologico specializzato nelle Scienze Capitale sociale di della oltre Vita, 12 Meuro, con sede 5 Meuro vicino fatturato, ad Ivrea. 36 addetti, attivo sul territorio dal 1998. SpA a maggioranza pubblica, Bioindustry Park vanta l importante partecipazione privata di due multinazionali del settore: Merck Serono e Bracco Imaging. www.bioindustrypark.eu

Bioindustry Park Silvano Fumero Parco scientifico focalizzato sulle scienze della vita e la salute creato con il supporto della regione Piemonte nei primi anni 90 Key elements 28.000 mq di laboratori, uffici e spazi condivisi Servizi scientifici Supporto alla nascita ed accelerazione delle imprese consulenza/coaching su tematiche di biomanagement Networking and clustering (biopmed) Centro convegni www.bioindustrypark.eu

La proposta di valore di Bioindustry Park

I Numeri biopmed Circa 80 organizzazioni full member dell Associazione biopmed Una community dioltre 400 soggetti tra imprese, centri di ricerca, università e fondazioni Oltre 20 accordi strategici di cooperazione internazionale 50 progetti R&D realizzati 17 Milioni di Euro di cofinanziamento regionale raccolti Partner in 14 progetti europei 3 grandi eventi B2B di portata internazionale promossi in Piemonte Certificazione ESCA Gold Label for Cluster Management Excellence

Approccio alla salute Multi-tecnologico e di Mercato Prevenzione Personalised Healthcare Diagnostica Care management Biomedicale Strumenti di intervento Digital Health Monitoraggio Dispositivi medici Farmaceutica Nutraceutica Biotecnologie

BISOGNI SEGMENTI TARGET biopmed TREND GLOBALI 4P SOLUZIONI Invecchiamento della popolazione Salute delle 4P Pressione sui costi della sanità Patient empowerment CORE PROSPECT Alimentazione Strum. di monitoraggio Strum. diagnostici Strum. di intervento Post intervento / Care mngmt. Prevenzione S1 S2 Predizione e diagnostica S3 S4 Gestione fasi acute S5 S6 Gestione condizioni croniche S7 S8 S9

STRATEGIA per un cluster competitivo Realizzare un sistema di innovazione territoriale, di valenza internazionale, nel campo delle scienze della vita e della salute umana, capace di generare valore sul piano economico e sociale e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Priorità Ricerca e Innovazione Internazionalizzazione Business Development Marketing del Cluster

Facciamo incontrare Scienza e Industria favorendo collaborazioni e trasferimento tecnologico Bollettino dedicato ai bandi di settore Ricerca partner progettuali Project management e rendicontazione Technology audit e brokerage Supporto gestione proprietà intellettuale RICERCA E INNOVAZIONE

Collaboriamo con altri cluster nel mondo per aiutare le imprese a competere sui mercati globali Market intelligence di settore Missioni in ingresso di esperti stranieri Supporto per missioni B2B internazionali Soft-landing su nuovi mercati Partnering tecnologico internazionale Formazione su specifici mercati INTERNAZIONALIZZAZIONE

Le partnership internazionali biopmed

Promuoviamo partnership commerciali e tecnologiche e facilitiamo l incontro con investitori privati Competitive intelligence Supporto per incontri con investitori Supporto per fiere o eventi B2B in Italia Supporto strategico per lo sviluppo d impresa Valorizzazione risultati della ricerca Business networking BUSINESS DEVELOPMENT

Spazi e opportunità per comunicare e promuovere l innovazione Vetrina biopmed: directory organizzazioni Comunicazione di cluster biopmed Creazione relazioni con Assessorato Sanità e mondo sanità privata Posizionamento del cluster a livello locale, nazionale ed EU Storytelling e incontro con i cittadini MARKETING DEL CLUSTER

www.b2match.eu/mit4ls2017 15th May 2017 SEBP2017 Filippo Belardelli Vice President ALISEI

Let's start to INNOVATE! Fabrizio Conicella conicella@bioindustrypark.it Tel. 0125 561.311 www.biopmed.eu twitter/biopmed linkedin/biopmed