CRPC - LECCE. Lecce - Salisburgo - Monaco - Berlino - Torino CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER RESPONSABILE DI PROGETTI CULTURALI. Fondazione Rico Semeraro



Documenti analoghi
CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER RESPONSABILE DI PROGETTI CULTURALI

Master in Europrogettazione

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

Master in Europrogettazione

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il master è in collaborazione con

Master in Euro-progettazione e Project Management

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Master in Europrogettazione

Cos è la Scuola Galileiana

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Il master è in collaborazione con

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Con il contributo di

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

in collaborazione con PROGETTO

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SOCIAL MEDIA MARKETING. Percorsi di formazione personalizzati per le organizzazioni culturali

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO A. A

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Economia E Management

SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

In partnership con. Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

INFORMAZIONI e ISCRIZIONI

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Master Universitario di I livello In. Economia e Management della Musica

IMPRENDITORE SOCIALE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo

Linee guida per le Scuole 2.0

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

SOCIAL MEDIA MARKETING. Servizi di consulenza per le Organizzazioni Culturali

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

CORSO A CATALOGO Ente di Formazione Professionale Promoform. Caratteristiche del percorso formativo

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

Presentazione della Società. Novembre 2015

Tecnico per la valorizzazione e promozione dei beni e delle attività culturali.

LA SARDEGNA NELL EUROPA 2020

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PRODUCT MANAGEMENT La gestione del prodotto aziendale

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

PERCORSO EXECUTIVE IN MANAGEMENT PUBBLICO. 25 Febbraio 2015

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E.

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto

Il piano formativo fornisce ai partecipanti l occasione di affrontare i temi dell innovazione

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

Deve essere ancora consolidata un area di specializzazione formativa sul tema dell impiantistica industriale.

INDUSTRIAL DESIGN [ID]

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

IIS EINAUDI Magenta ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

Corso di Laurea in Disegno Industriale

1- Corso di IT Strategy

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione

AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

Transcript:

Fondazione Rico Semeraro Direttore Roberto Caracuta Responsabili di progetto Laura De Donno Riccardo Rucco Fondazione Fitzcarraldo Area Formazione Responsabile Ugo Bacchella Coordinamento Alberto Gulli Project Manager CRPC XIII di Torino Annalisa Regis Corso di Perfezionamento per Responsabile di Progetti Culturali LECCE Project Manager Laura De Donno Direzione Scientifica Lucio Argano Ugo Bacchella Roberto Caracuta Herwig Poeschl CRPC LECCE CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER RESPONSABILE DI PROGETTI CULTURALI Lecce Salisburgo Monaco Berlino Torino Informazioni Fondazione Rico Semeraro Via Templari 11 73100 Lecce t +39 0832 300807 / +39 0832 301906 f +39 0832 300879 mail crpc@fondazionericosemeraro.it web crpc.fondazionericosemeraro.it il sostegno di

Caratteri Distintivi Percorso Formativo per lo Sviluppo del Progetto Dal 1996 Fondazione Fitzcarraldo promuove a Torino il CRPC, uno dei principali laboratori a livello internazionale di formazione e pratica per lo sviluppo di progetti nell ambito dei beni e delle attività culturali, delle arti visive, dei nuovi media e delle industrie culturali e della comunicazione, della mediazione interculturale, della valorizzazione territoriale integrata. Quest anno per la prima volta si svolge a Lecce un edizione parallela a quella torinese promossa da Fondazione Rico Semeraro e Fondazione Fitzcarraldo. Il corso è un opportunità di formazione e di fronto le esperienze più interessanti di progettazione e gestione di imprese, attività ed eventi culturali ed intende: tribuire alla crescita dei giovani operatori e delle organizzazioni culturali del Mezzogiorno d Italia fornire strumenti e metodi di progettazione culturale formare una rete di operatori del Sud che dividano approcci, metodologie e obiettivi di sviluppo territoriale basato sull utilizzo della risorsa cultura allargare il fronto tra gli operatori culturali a livello nazionale ed internazionale Un corso unico ed originale per la centralità del lavoro di sviluppo del progetto individuale per la prevalenza all interno del corpo docente di forti competenze manageriali e professionali sviluppate nella pratica quotidiana per il riferimento costante ai processi di produzione artistica per l attenzione ai diversi attori: artisti, mediatori, pubblici e finanziatori per l attenzione ai nuovi media e alle nuove tecnologie per l attenzione alla cultura come risorsa di sviluppo territoriale e sociale L impostazione internazionale ed interculturale per il team di progettazione e il corpo docente per il programma di visitestudio, in Italia e in Europa, in strutture culturali tra le più innovative per offerta e modalità gestionale per l attenzione all interazione tra culture, storie e appartenenze e alla taminazione dei linguaggi Interdisciplinare per i partecipanti che operano in diversi ambiti artistici e culturali per i tributi teorici e gli strumenti operativi multidisciplinari per l attenzione alle interazioni tra diverse forme di produzione artistica e l industria culturale Lecce Torino Scambio di prospettive Il CRPCLECCE si svolge in parallelo alla tredicesima edizione del CRPC di Torino: un corso che nell arco di dodici anni di attività ha formato oltre 270 operatori culturali provenienti da tutta Italia e non solo. Nel percorso didattico i due corsi dividono tre moduli, che si focalizzano su alcune tematiche, quali le politiche d accesso, il marketing culturale, la sostenibilità delle organizzazioni, le risorse e lo sviluppo locale. Lo sviluppo del progetto è il fulcro attorno al quale è strutturato l intero percorso formativo. Durante il corso i partecipanti sviluppano il progetto personale oppure dell'ente o società di appartenenza presentato al momento dell iscrizione, mettendo in pratica le oscenze progressivamente acquisite. La didattica è articolata in sei aree tematiche, i cui argomenti vengono distribuiti nei moduli in relazione alle fasi di sviluppo del progetto. Alla didattica di aula si affiancano le visite di studio intri e interviste, il lavoro in aula individuale o di gruppo sul progetto, i laboratori tematici e il tutoraggio individuale. Queste diverse modalità didattiche sono funzionali da un lato a formare competenze di progettazione, dall altro a fornire indicazioni per lo sviluppo del progetto individuale. Didattica d aula Fornisce elementi di oscenza teorici, metodologie e strumenti di analisi e di intervento per lo sviluppo del progetto presentato dal partecipante. Visite di studio intri e interviste Le visite di studio in strutture culturali italiane ed europee permettono un fronto diretto artisti e operatori culturali pubblici e privati, protagonisti di esperienze pilota di progettazione e di gestione di imprese e attività in ambito culturale. Lavoro in aula individuale o di gruppo sul progetto All interno di ogni modulo le oscenze acquisite vengono applicate al proprio progetto tramite lavori individuali o di gruppo. In entrambi i casi il lavoro è assistito da esperti che forniso sulenze ad hoc su project management, pianificazione strategica, budgeting, marketing, fund raising, progettazione internazionale, ingegneria trattuale, progettazione giuridica. Al fine di mantenere gli standard qualitativi che caratterizzano il CRPC, nelle sessioni giunte ed in particolare in occasione di esercitazioni e laboratori è previsto un adeguato rafforzamento del corpo docente. Laboratori tematici Intri professionisti specializzati, individuati tra il corpo docente, sono previsti per approfondire aspetti di particolare rilevanza per lo sviluppo dei progetti. I partecipanti possono così frontarsi sulle problematiche intrate nello sviluppo e nella realizzazione del proprio progetto. Intri di interesse comune sono organizzati all interno dei moduli didattici; altri, di interesse specifico di alcuni partecipanti, sono organizzati al di fuori dei moduli. Tutoraggio individuale Per tutta la durata del corso un tutor personale, individuato all interno del corpo docente in base al campo di interesse di ogni partecipante, segue lo sviluppo del progetto. Se necessario, al tutor di progetto viene affiancato un sedo tutor per seguire gli aspetti legati allo sviluppo artistico, culturale e scientifico. Intri di approfondimento Ad integrazione del percorso didattico sono organizzati alcuni intri aperti al pubblico protagonisti di significative esperienze nei vari ambiti tematici del corso.

Aree Tematiche e Docenti Politiche ed eomia della cultura L area analizza i più significativi sviluppi storici e le principali attuali tendenze nelle politiche culturali in Italia e in alcuni Paesi europei. Approfondimenti specifici sono dedicati alle politiche di settore (spettacolo, musei e beni culturali), alle politiche regionali e urbane, alla dimensione culturale nelle politiche pubbliche (sviluppo e marketing territoriale, rigenerazione urbana, politiche sociali, politiche industriali e di sviluppo tecnologico). Inoltre, l area introduce elementi base di eomia della cultura. Politiche dell accesso e marketing culturale I temi affrontati sono i nodi salienti delle politiche per l accesso ai diversi pubblici della cultura e gli aspetti strategici ed operativi di marketing, particolare riguardo al processo di pianificazione e attuazione di un piano di marketing relativo alla dimensione progettuale. Inoltre, sono sviluppate le logiche relazionali e le attività di comunicazione necessarie per la costruzione dell immagine e la promozione di un progetto. Infine, sono presentate le metodologie e gli strumenti per la realizzazione di indagini qualitative sul pubblico, in particolare i focus group e l osservazione. Progettazione e strategie di sviluppo L area analizza la natura flessibile, dinamica e processuale della forma progetto come modalità più appropriata di soluzione innovativa ed efficiente per affrontare sfide e opportunità scaturite da attori ed ambienti esterni o dall interno dell organizzazione. L esplorazione di idee progettuali è occasione per risiderare l identità e l immagine di un organizzazione, la coerenza delle attività in essere, le prospettive di sviluppo a livello locale e internazionale, le risorse disponibili, i processi organizzativi, la governance e le reti di relazioni. Luca Dal Pozzolo Osservatorio Culturale del Piemonte Franco Bianchini Leeds Metropolitan University, Leeds Daniela Formento Regione Piemonte Christopher Gordon Consulente, Winchester Dragan Klaic Consulente, Amsterdam Peppino Ortoleva Università di Firenze / Mediasfera Ugo Bacchella Fondazione Fitzcarraldo, Torino Michelina Borsari Festival della Filosofia, Modena Mary Ann DeVlieg IETM, Bruxelles Herwig Poeschl ICCM, Salisburgo Roberto Ricco Kismet Opera Teatro, Bari Project Management L area è dedicata agli approcci e agli strumenti operativi del project management, dal ruolo dei progetti nella pianificazione strategica al ciclo di vita del progetto: ideazione, fattibilità, pianificazione, esecuzione e valutazione finale. L analisi della dimensione eomica e finanziaria del progetto prevede l acquisizione di tecniche per la redazione di budget e la renditazione. Un attenzione specifica è riservata alle applicazioni tecnologiche per la gestione delle organizzazioni culturali. Fundraising L area fornisce un quadro delle forme e delle fonti di finanziamento pubbliche e private a livello nazionale ed europeo e dei principi, strategie e tecniche di fund raising. Un attenzione specifica è riservata alla ricerca e alla gestione delle erogazioni liberali e delle sponsorizzazioni, alle politiche delle fondazioni di origine bancaria ed alle strategie di comunicazione emergenti nel mondo delle imprese. Vengono infine presi in esame approcci e strumenti operativi per l accesso ai programmi comunitari. Alessandro Bollo Fondazione Fitzcarraldo, Torino Cocchi Ballaira adfarmandchicas, Torino Stefano Cristante Università del Salento, Lecce Giuliano Gaia www.museiit.net, Milano Dino Lupelli Italia Wave, Relazioni Internazionali, Livorno Andrea Maulini Consulente Marketing Piccolo Teatro, Milano Noemi Satta Consulente, Milano Ludovico Solima Seda Università degli Studi, Napoli Massimo Coen Cagli Fundraising.it, Roma Massimo Beretta Liverani Fondazione CRT, Torino Monica Gattini Bernabò Teatro Litta, Milano Renata Girola Consulente, Milano Bruno Tarditi MediaVip, Torino Gaetano Volpe Esperto fondi comunitari, Bari Aspetti giuridici, amministrativi e fiscali L area è dedicata all esame delle forme giuridiche più idonee alle organizzazioni e imprese culturali e in particolare alla realizzazione di progetti. Sono trattati i principali aspetti di natura amministrativa, giuridica e fiscale e i meccanismi trattuali riferiti alle dinamiche tipiche del progetto: impatti sul bilancio d esercizio, elementi di diritto del lavoro e di diritto d autore e tratti di sponsorizzazioni. Lucio Argano Festival Internazionale del Film di Roma Vincenzo Cavaliere Accademia di Santa Cecilia, Roma Giuliana Ciancio Napoli Teatro Festival Italia, Napoli Fabrizio Grifasi Fondazione Romaeuropa, Roma Gianluca Sabena Fondazione Fitzcarraldo, Torino Maurizio Frittelli Avvocato civilista, Firenze Glauco Briante Avvocato civilista, Genova Roberto Caracuta Avvocato e direttore Fondazione Rico Semeraro, Lecce Massimiliano Giua Esperto fiscale, Torino

Visite di Studio Intri e Interviste Selezione e Iscrizione Festival, centri culturali e di produzione artistica indipendente Biennale des Jeunes Créateurs de l'europe et de la Méditerranée, BJCEM Alessandro Stillo, Segretario generale Cantieri Teatrali Koreja Franco Ungaro, Direttore organizzativo; Salvatore Tramacere, Direttore artistico e regista Festival di Salisburgo Ulla Kalchmair, Responsabile Ufficio Stampa; Suzanne Harf, Responsabile del Fundraising Galerie Fotohof, Salisburgo Herman Seidl, Codirettore Kulturgelande Nonntal, Salisburgo Markus Gruener, Artistic Director Muffthalle, Monaco Dietmar Lupfer, Direttore *Teatro di Dioniso, Torino Valter Malosti, Direttore artistico, attore, regista UFAFabrik, Berlino Rudolf Brunger, Vicepresidente Arte temporanea e musei Accademia Albertina delle Belle Arti, Torino Guido Curto, Direttore Castello di Rivoli, Museo D Arte Contemporanea Massimo Melotti, Responsabile Relazioni Esterne e Ufficio Stampa Cittadellarte. Fondazione Pistoletto, Biella Francesco Bernabei, Ufficio Ecologia Der Moderne, Salisburgo Tina Teufel, Junior curator; Susanne Susanka, Direttore Marketing *Eco e Narciso, Provincia di Torino Rebecca De Marchi, Curatrice Judisches Museum, Berlino Tanja Groenke, Direttrice della Didattica *Museo Nazionale del Cinema Alberto Barbera, Direttore Reti culturali, progetti speciali, agenzie e centri di servizio Agenzia The Gate, Torino Luca Cianfriglia, Direttore Beyond Belonging Festival e Ballhaus Naunyn, Berlino Shermin Langhoff, Direttrice Maecenata Management, Berlino Rupert Graz Strachwitz, Direttore Neukoelln Kultur, Berlino Dorothea Kolland, Direttrice *Res Artis, Amsterdam Rudolf Brunger, Vice presidente Nota: Tutti gli intri si svolgono nelle sedi indicate eccezione di quelle trassegnate da asterisco (*) che si svolgono invece in aula. Destinatari e requisiti Il corso è rivolto a responsabili e operatori di associazioni, compagnie, teatri, orchestre, centri culturali, musei, festival, imprese culturali, agenzie artistiche, società di sulenza, fondazioni, artisti e professionisti free lance, neolaureati (diplomi di laurea del vecchio ordinamento e lauree triennali) purché motivati e esperienze di pratica artistica e/o studio e/o attività di volontariato in ambito culturale e residenti in Basilicata, Calabria, Puglia, Campania, Sardegna e Sicilia (regioni dell obiettivo prioritario 1 regolamento CE n.1260 del 21 giugno 1999, decisione 1999/502/CE allegato 1 del 1 luglio 1999). Sono ammessi massimo 20 partecipanti scelti tra operatori e neolaureati che non abbiano compiuto i 35 anni di età alla data di scadenza del bando. In coerenza quanto previsto dal Bando 2007 Progetti esemplari Sviluppo del capitale umano di eccellenza indetto da Fondazione per il Sud, sarà data preferenza alle candidature di neolaureati. È necessaria una buona oscenza della lingua inglese e del pacchetto di programmi Office. Modalità di partecipazione A partire dal 5 settembre 2008 è disponibile on line all indirizzo crpc.fondazionericosemeraro.it il bando di partecipazione alla selezione e la domanda di ammissione. I candidati interessati devono far pervenire tutta la documentazione indicata, e sedo le modalità prescritte, entro e non oltre le ore 18.30 del 26 settembre 2008, pena l esclusione. Modalità di svolgimento Il corso è articolato in 7 moduli, un intro di verifica ed una giornata clusiva per la presentazione dei progetti, per un totale di 38 giorni, tra novembre 2008 ed ottobre 2009. La frequenza è obbligatoria. Il corso, la cui partecipazione è a titolo gratuito, prevede totale copertura delle spese di viaggio, vitto e alloggio per il modulo all estero (Salisburgo, Monaco di Baviera e Berlino), mentre restano a carico di ciascun partecipante le spese di viaggio, vitto e alloggio per la settimana di formazione a Torino. Attestato di partecipazione L'attestato di partecipazione è rilasciato sulla base di una valutazione espressa dalla Direzione Scientifica del corso e dal tutor individuale. Sono elementi di valutazione: 1. La frequenza (max 20 % di assenze) 2. Lo sviluppo del progetto 3. I lavori individuali e di gruppo 4. La relazione finale del progetto

Programma del Corso Sedi del Corso Il corso si svolge a Lecce orario 9.3013.10 e 14.0017.40 presso l Auditorium del Museo Provinciale Sigismondo Castromediano, ad eccezione delle due sessioni in cui Lecce e Torino si intrano: a marzo, a Salisburgo, Monaco e Berlino (modulo 5), e ad aprile, a Torino (Modulo 6). Durata Il corso è articolato in 7 moduli, un intro di verifica e una giornata clusiva per la presentazione dei progetti, per un totale di 38 giorni tra novembre 2008 e ottobre 2009. Modulo 1 10 14 Novembre 2008 Lecce ORIZZONTI, SFIDE E STRATEGIE SCENARI DEL MANAGEMENT CULTURALE POLITICHE CULTURALI E CULTURAL PLANNING RUOLO E RESPONSABILITÀ DI STATO, REGIONE E ENTI SOCIALI MISSION, VISION E OBIETTIVI MAPPATURA DEGLI STAKEHOLDER Modulo 2 1 5 Dicembre 2008 Lecce PROJECT MANAGEMENT CULTURALE FONDAMENTI DI PMC STRUMENTI E APPLICAZIONI DEL PMC BUDGETING E CONTROLLO DI GESTIONE NUOVE TECNOLOGIE E GESTIONE Lavoro individuale : CONTESTO E OBIETTIVI DEL PROGETTO Verifica Verifica Modulo 7 23 Ottobre 2009 Lecce VERIFICA FINALE CON PRESENTAZIONE DEI PROGETTI 12 Ottobre 2009 Lecce SESSIONE DI VERIFICA DELLO SVILUPPO DEI PROGETTI DEI PARTECIPANTI LABORATORIO SUGLI STRUMENTI DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI 25 29 Maggio 2009 Lecce LA DIMENSIONE TRANSNAZIONALE ATTORI E STRATEGIE DI SVILUPPO ACCESSO AI PROGRAMMI DELL UNIONE EUROPEA RETI CULTURALI COOPERAZIONE NELL AREA EUROMEDITERRANEA COSTRUZIONE DEL PARTNERARIATO TRANSNAZIONALE BUDGET DI PROGETTO... ELABORAZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGETTO PROGRAMMAZIONE... LO SVILUPPO DEL PROGETTO INDIVIDUALE... VERIFICHE CON TUTOR / ESPERTI...... SVILUPPO DEL PROGETTO... Modulo 3 Modulo 4 19 23 Gennaio 2009 Lecce POLITICHE DELL ACCESSO E MARKETING CULTURALE IL "PRODOTTO" CULTURALE: IL CUORE DELLA STRATEGIA DI MARKETING SEGMENTAZIONE, POSIZIONAMENTO, MARKETING MIX COMUNICAZIONE INTEGRATA DI UN EVENTO UFFICIO STAMPA E LA RELAZIONE CON I MEDIA PIANO DI MARKETING 9 13 Febbraio 2009 Lecce FUND RAISING PRINCIPI E TECNICHE DI FUND RAISING PROJECT FINANCING SPONSORIZZAZIONI FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA INGEGNERIA CONTRATTUALE FORME GIURIDICHE E GOVERNANCE ELEMENTI AMMINISTRATIVI E FISCALI Lavoro di gruppo: PIANO DI FUND RAISING Modulo 6 20 24 Aprile 2009 Torino RISORSE CULTURALI E SVILUPPO LOCALE RISORSE, STRATEGIE E STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA TERRITORIALE DIMENSIONE INTERCULTURALE COSTRUZIONE DEL PARTERNARIATO LOCALE CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE Modulo 5 9 14 Marzo 2009 Salisburgo, Monaco, Berlino IDENTITÀ E SOSTENIBILITÀ DI ISTITUZIONI CULTURALI E ORGANIZZAZIONI CULTURALI ETICA E RESPONSABILITÀ DELL'OPERATORE CULTURALE PROGRAMMAZIONE ARTISTICA, MARKETING E COMUNICAZIONE LE NUOVE CATTEDRALI DELL'ARTE CONTEMPORANEA: SPAZI E PUBBLICO PROGRAMMAZIONE, GESTIONE E FINANZIAMENTO DEI CENTRI CULTURALI INDIPENDENTI

Organizzazione e collaborazioni Il corso, che è sostenuto da Fondazione per il Sud nel quadro del Bando 2007 Progetti esemplari Sviluppo del capitale umano di eccellenza, è promosso da Fondazione Rico Semeraro e da Fondazione Fitzcarraldo, in collaborazione l Assessorato al Mediterraneo, alla pace ed attività culturali della Regione Puglia, l Assessorato alla Cultura della Provincia di Lecce, la Provincia di Potenza e Confindustria Lecce. In collaborazione Direzione Scientifica: Lucio Argano, Ugo Bacchella, Roberto Caracuta, Herwig Pöschl Servizi La Fondazione Rico Semeraro è stata costituita in Lecce nel 1994; non ha scopo di lucro ed opera per lo sviluppo sociale ed eomico del territorio, della Puglia e del Mezzogiorno d Italia, particolare attenzione ai rapporti i Paesi dell area mediterranea. È una fondazione operativa, che promuove, realizza e sostiene programmi di studio e ricerca nel campo delle scienze umane e sociali. Documentazione Il percorso didattico è documentato da dispense realizzate ad hoc per il corso disponibili in un area riservata web online. Inoltre il Centro Studi Osservatorio Rico Semeraro è disponibile orari di apertura dedicati ai partecipanti per la sultazione di materiali didattici di approfondimento. La Fondazione Fitzcarraldo è un centro indipendente di progettazione, ricerca, formazione e documentazione sul management, l'eomia e le politiche della cultura, delle arti e dei media al servizio di chi crea, pratica, partecipa, produce, promuove e sostiene le arti e le culture. Dal 1993 ha attivato un ampio programma di formazione tinua per operatori pubblici e privati iniziative autonome o realizzate in collaborazione istituzioni pubbliche e centri di formazione italiani e stranieri (quali Università e Politecnico di Torino, Università di Bologna, Università Cattolica di Milano, ATER Formazione Bologna, Fondazione Rico Semeraro di Lecce, ICCM Salisburgo, Carnegie Mellon University Pittsburgh). Servizi informatici E disponibile una mediateca presso la Biblioteca Provinciale, attigua all Auditorium del Museo, dotata di collegamento Internet. Vengono forniti computer portatili durante i lavori in aula individuali e di gruppo. E prevista la realizzazione di un area web riservata ai partecipanti, docenti, tutor e coordinatori del corso come piattaforma di scambio e verifica del progetto. Stage Al termine del corso è possibile organizzare stage e visite di studio individuali presso organizzazioni individuate per la loro rilevanza nel percorso di sviluppo professionale dei partecipanti. L'Associazione Alumni Fitzcarraldo raccoglie i project manager culturali formatisi presso Fitzcarraldo per mantenere vivo lo scambio, il dibattito e l'aggiornamento professionale, dopo l'esperienza del corso.