Argomenti Trattati. Sistemi di protezione dei lavoratori e dei visitatori. Sistemi di protezione presso gli acceleratori dei LNL.

Documenti analoghi
Argomenti Trattati. Sistemi di protezione dei lavoratori e dei visitatori. Sistemi di protezione presso gli acceleratori dei LNL.

NORME DI RADIOPROTEZIONE

NORME DI RADIOPROTEZIONE

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

NUOVO SISTEMA CONTROLLO ACCESSI TANDEM-XTU

Uomo, ambiente e radiazioni

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita

Sorgenti di radiazioni ionizzanti ai L.N.S.

LA DIFESA CIVILE NELL AMBITO DELLE EMERGENZE NUCLEARI


Sanpiero Immobiliare Fiorentina Srl. Firenze, 17 maggio 2011

Sicurezza nel Laboratorio: Laser

Irraggiamento e modalità operative di Radioprotezione. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicna Legale e Gestione del Rischio

Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico

Radioprotezione dell'operatore:aspetti normativi e operativi

RADIAZIONI IONIZZANTI

Azienda USL di Bologna

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni Ottiche Artificiali

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

GESTIONE PROCEDURE D EMERGENZA IN BRACHITERAPIA

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

Istituto di Radioprotezione. Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea

INDICE. Contalitri digitali... 3

Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

Corso Operatori, Docenti M. Sattin e A. Galatà

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

COMUNE DI NASO. Provincia Messina PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO ED IL RESTAURO CONSERVATIVO DELL IMMOBILE DENOMINATO EX CASA COLLICA,

DEPOSITO ED UTILIZZO DI SOSTANZE RADIOGENE

Milano, 26 settembre Ing. Marco Cavriani. Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro

DECADIMENTO RADIOATTIVO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE RADIOTERAPIA

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

Sauna Control 9-18kW ISTRUZIONI. Regolatore Stufe per Sauna da 9 a 18kW

Sensori per porte/finestre

SCHEDE TECNICHE. Datacenter di Palazzo dei Congressi Via della Pittura 20 / Via della Letteratura 17 in Roma (sito B) mq 4000 circa;

INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI PROVA CEI EN 50191

BASE CON SIRENA WIRELESS

Wi-Fi Sirena SWF-01. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

ESPERTA ed ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE (PRIMO GRADO)

Prevenzione incendi per locali destinati ad uffici con oltre 25 persone

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

SCHEDA ADDETTI ANTINCENDIO

DOSIMETRO ELETTRONICO UDR-13A

L ABORATORI NAZIONALI DI F RASCATI

CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE L AZIENDA AGRICOLA AD INDIRIZZO ZOOTECNICO: PRINCIPALI RISCHI

La sicurezza della manovra di ispezione secondo le norme EN 81-20&50. Giacomo Triggiani

IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):

Ordinanza sulla radioprotezione applicata agli impianti generatori di radiazioni ionizzanti utilizzati a scopi non medici

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13

Procedure pre-operative complete per la messa in funzione di INOmax DSir

Azienda USL Bologna Ospedale Bellaria. Centro Risonanza Magnetica

ESERCITAZIONI PRATICHE: NORME DI SICUREZZA E RADIOPROTEZIONE

Progettare impianti di rivelazione incendi

Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia

Nozioni di radioprotezione

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: il laboratorio universitario radioisotopi del DIMES

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

UP UP UP 9504

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

RELAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Sala TC. Azienda USL Bologna. Presidio Ospedaliero Bellaria Via Altura 3, Bologna UO Neuroradiologia IRCCS Padiglione G

ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi

Le indicazioni europee

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI

PREMESSA. Procedura specifica: Emergenza incendio nel Servizio Dialisi (Rep. 6A)

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

D.L.gs 187/00 (la responsabilità)

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO

IMPIANTO MONTAUTO A COLONNE Modello DUO BOX Mod. PBC1 con persona a bordo DESCRIZIONE IMPIANTO

Imaging CB CT In Odontoiatria: istruzioni per l uso

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

QUADRO IMPIANTO DI VERNICIATURA. 1/53

La rete nazionale per la misurazione della radioattività negli alimenti

Software Scalabile: Controllo di potenza in real-time: Real-time alerts:

D.Lgs 81/08 *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI

Radiazioni ionizzanti

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR

Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO

FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995

Questo progetto è cofinanziato dalla Unione europea (TEN-T) Ce projet est cofinancé par l Union européenne (RTE-T)

L ATTIVITA DI FORMAZIONE DEL CNVVF FINALIZZATA A FRONTEGGIARE IL RISCHIO NUCLEARE E RADIOLOGICO

STUDIO DI MASSIMA DI UN SISTEMA DI INIEZIONE DIRETTA PER UN MOTORE AERONAUTICO

Nota interregionale Postazioni SOS

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina

EURO5 PASSTHRU RIPROGRAMMAZIONE DI CENTRALINE

Agriturismo NOTA ESPLICATIVA ANTINCENDIO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI

Il principio di ottimizzazione. Corsi di formazione D.Lgs. 187/2000

catalogo montacarichi

TABELLONE ELETTRONICO MOD. C WP4 ISTRUZIONI PER L USO

SCUOLA PREPARATORIA PER L'ABILITAZIONE DEGLI ESPERTI QUALIFICATI NELLA SORVEGLIANZA FISICA DELLA RADIOPROTEZIONE fondata da: G. Cucchi e G.

Transcript:

Argomenti Trattati Sistemi di protezione dei lavoratori e dei visitatori Sistema controllo accessi Sistema di allarme radiazioni Informazione e formazione Sistemi di protezione presso gli acceleratori dei LNL Conclusioni Demetre Zafiropoulos 1

Sistema Controllo Accessi (SCA) Definizione Un sistema disegnato a prevenire l accesso involontario o non autorizzato in un area dove potrebbero esistere elevati ratei di dose. Componenti di un sistema controllo accessi Ne fanno parte: segnaletica, luci, segnalazioni acustiche, barriere fisiche, interlocks, pulsanti di ronda e di emergenza,procedure preliminari di avviso di inizio operazioni (start-up), istruzioni e procedure amministrative che definiscono le condizioni per entrare in modo sicuro in un area. E necessario dove: In tutte le facilities dove ci sono aree con alti ratei di dose o alte concentrazioni di materiale radioattivo aeriforme Demetre Zafiropoulos 2

Interlocks Definizione Un dispositivo, su una barriera di controllo accessi, il quale automaticamente elimina il pericolo radiazioni o riduce il rateo di esposizione non appena la barriera è aperta e l accesso nell area permesso. Hanno il compito di prevenire la produzione di alti ratei di dose fino a quando tutte le barriere necessarie e previste siano al loro posto. Generalmente intervengono su porte, su schermature mobili o altre barriere e su intercettatori di fascio. Per garantire il loro compito gli interlock devono avere i seguenti requisiti costruttivi e operativi: Demetre Zafiropoulos 3

Interlocks Devono essere fail safe che significa che durante una loro qualsiasi probabile disfunzione deve comunque essere garantita una condizione di sicurezza al personale presente nelle aree. Devono essere ridondanti Ogni barriera di accesso in un area con ratei alti, molto alti o estremi deve essere dotata di 2 interlock indipendenti collegati in modo tale che ogni uno sia in grado di funzionare se l altro fallisce Non dovrebbe essere possibile riprendere il normale funzionamento di una sorgente di radiazioni semplicemente chiudendo l interlock una volta aperto Demetre Zafiropoulos 4

Interlocks Se è previsto il by-pass di un interlock è consigliabile che la durata sia a tempo determinato Un alternativa accettabile è l utilizzo di procedure amministrative che vengono seguite in modo scrupoloso Non devono essere utilizzati di routine per spegnere sorgenti di radiazioni Una loro disfunzione sotto queste condizioni potrebbe portare a conseguenze serie Demetre Zafiropoulos 5

Sistema Allarme Radiazioni (SAR) Definizione Un sistema disegnato ad avvisare le persone quando il rateo di dose da un campo di radiazioni supera un livello predeterminato Un sistema di allarme potrebbe anche fornire istruzioni e soprattutto iniziare azioni atte ad attenuare il fenomeno. Componenti di un sistema allarme radiazioni Sono i rivelatori di radiazioni presenti nell area che hanno il compito di monitorare di continuo il rateo di dose ed attivare un allarme con il raggiungimento o il superamento di un valore prestabilito. Che tipo di radiazioni rivelano: Generalmente sono utilizzati per X-gamma e neutroni ma in alcuni casi anche per radiazioni alfa e beta emittenti Demetre Zafiropoulos 6

Criteri di selezione di un SCA e di un SAR La selezione di un sistema controllo accessi e di un sistema di allarme radiazioni si basa sulla dose potenziale che un individuo potrebbe ricevere nel caso di una sua esposizione non desiderata. Demetre Zafiropoulos 7

Criteri di selezione di un SCA e di un SAR (NCRP 127, 1998) Dose (msv) SCA SAR Segnalazioni e catenelle nessuno >1 fino a 50 Segnalazioni e barriere Visibile e acustico >50 fino a 250 Segnalazioni, barriere e interlock Visibile e acustico >250 fino a 1000 Segnalazioni, barriere, interlock, allarmi acustici ed ottici >1000 Segnalazioni, barriere, interlock, allarmi acustici ed ottici, i ronde e pulsanti di emergenza Visibile e acustico Visibile e acustico Demetre Zafiropoulos 8

Attendibilità di un SCA e di un SAR Devono funzionare con alto grado di attendibilità 1. fail safe 2. con componenti ridondanti 3. programma di manutenzione per garantire che la funzionalità corretta dei sistemi sia mantenuta Demetre Zafiropoulos 9

Informazione e Formazione L informazione e la formazione del personale hanno un ruolo molto importante nella sicurezza radiologica Risulta essenziale che le persone capiscono i vari concetti, sistemi e dispositivi sia del sistema controllo accessi che del sistema allarme radiazioni Come requisito minimo deve essere noto: Le norme interne di radioprotezione della macchina radiogena e la filosofia del sistema controllo accessi I potenziali pericoli e i rischi per la salute legati al funzionamento della macchina Il significato della segnaletica e degli allarmi generati L azione da intraprendere con il verificarsi di un allarme Demetre Zafiropoulos 10

TANDEM - ALPI INSERIMENTO DI F.C. 2 comandato dal PLC del sistema di controllo accessi: Apertura di M1 e M29 quando ci sono ioni leggeri Corruzione di una qualsiasi area 1 10 quando ci sono ioni leggeri Pressione di un pulsante di emergenza Tandem, Linac o III sala Superamento soglia allarme rivelatori TANDEM/LINAC o III sala (quando il fascio è in III sala) Non collegati monitor Tandem e/o Linac (segue) Demetre Zafiropoulos 11

AREE TANDEM - ALPI Demetre Zafiropoulos 12

AREE TANDEM - ALPI Demetre Zafiropoulos 13

AREE TANDEM - ALPI Demetre Zafiropoulos 14

TANDEM-ALPI-IIIa SALA Soglie di preallarme e di allarme dei rivelatori del Tandem 1. Vano e sala est: Pre 25 Sv/h Allarme 10 msv/h 2. Sala ovest: Pre 25 Sv/h Allarme 150 Sv/h Soglie di preallarme e di allarme dei rivelatori di ALPI 1. Linea bassa energia: Pre 1 Sv/h Allarme 10 Sv/h 2. Linea alta energia: Pre 1 Sv/h Allarme 10 Sv/h 3. Magnete FD3: Pre 500 Sv/h Allarme 3 msv/h Soglie di preallarme e di allarme dei rivelatori IIIa sala 1. Preallarme 10 Sv/h Allarme 150 Sv/h Demetre Zafiropoulos 15

TANDEM - ALPI INSERIMENTO DI F.C. 2 comandato dal PLC del sistema di controllo accessi: Manca buon funzionamento rivelatori Tandem e/o Linac Allarme antincendio o flussostato Non collegato carrello rivelatori in III sala quando il fascio è in III sala Corruzione aree 1, 2 o 3 con fascio di ioni pesanti Corruzione aree del LINAC con fascio in LINAC Corruzione aree III sala con fascio in III sala Demetre Zafiropoulos 16

TANDEM - ALPI INSERIMENTO DI F.C. 7 comandato dal PLC del sistema di controllo accessi: Corruzione delle aree 6, 9 quando c è un fascio di ioni pesanti Corruzione delle aree 7, 10 quando c è un fascio di ioni pesanti Demetre Zafiropoulos 17

TANDEM - ALPI SPEGNIMENTO CAVITA LINAC - PIAVE comandato dal PLC del sistema di controllo accessi: Corruzione dell area 1 LINAC quando le cavità sono accese Corruzione dell area PIAVE quando le cavità sono accese Demetre Zafiropoulos 18

Conclusioni I sistemi di controllo accessi e di allarme radiazioni sono costruiti per avvisare i lavoratori e i visitatori dell impianto di una potenziale esposizione alle radiazioni ionizzanti e di ridurre la possibilità che questo possa avvenire. Il grado di complessità e sofisticazione di tali sistemi dipende dalla gravità di una esposizione potenziale non voluta. L attendibilità dei sistemi è legata alla possibilità di portare l impianto limpianto in una configurazione sicura in caso di rottura, alla ridondanza dei loro componenti, a un programma per la loro manutenzione. IsistemiSCAeSAR installati presso le sorgenti radiogene dei LNL, nella attuale configurazione degli impianti, garantiscono quanto previsto dalle Guide Tecniche Internazionali. Demetre Zafiropoulos 19