La professione medica tra etica ed economia

Documenti analoghi
La responsabilità infermieristica tra etica (medica) e bioetica

L'ETICA NELLA PROFESSIONE MEDICA: I PRINCIPI E I VALORI, LE REGOLE E I DOVERI

FARMACI Diritto di parola Il punto di vista della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

L etica e la presa di decisioni. Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave

Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma. MEDICINA NARRATIVA e relationship care

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza

ALLE ORIGINI DEL CONSENSO INFORMATO: Dalla medicina paternalistica all alleanza terapeutica

Prima lezione: Approcci alla Deontologia

Workshop: Vendere la malattia nell era industriale della medicina

Evoluzione della medicina veterinaria animali d affezione

Trapianti e donazioni degli organi: aspetti scientifici, etici e legislativi. Storie di vita Sovigliana-Vinci 30 settembre 2016

XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

STUDIO COMMERCIALISTA MAUROPASQUALE.IT I MESTIERI & ARTI & PROFESSIONI DEL TERZO MILLENNIO

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO

NARRAZIONI E MEDICINA Paradossi e sinergie. Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma

METODO ED ETICA NELLE DECISIONI DI CURA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE

Svizzera e del Regno Unito, in Diritto di Famiglia, dell avente diritto e trattamento medico, in Cassazione penale, 2003

LA PERSONA AL CENTRO DELLA TERAPIA TEMI E PROBLEMI DELLA MEDICINA RELAZIONALE

Programma Insegnamento di: Diritto sanitario, deontologia e bioetica, management sanitario ed infermieristico

GENNAIO 2013 TASSI DI ASSENZA - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 ART PERSONALE COMANDATO

ED E U D C U A C Z A I Z ON O E N E CO C N O T N I T NU N A U A IN N ME M D E I D CI C NA N Avv. Marco Rodolfi

Il nuovo Codice etico della FNOMCeO. R. Chersevani

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO

GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità

FANO 5 SETTEMBRE 2015

LA FORMAZIONE COME DIMENSIONE DI RESPONSABILITA' PROFESSIONALE NEI CONFRONTI DELLA PERSONA

Carta di Ottawa per la promozione della salute

DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO. a cura di Sara Patuzzo

Il codice dentologico del tecnico sanitario di radiologia medica

C era una volta In un altro

ETICA SANITARIA E FINE VITA

Le liste di trasparenza AIFA e l equità di assistenza. Valeria Fava Vice direttore servizio di tutela di Cittadinanzattiva

Convegno. Migliorare la qualità dei servizi sanitari per migliorare la qualità della salute degli italiani. Forum P.A Roma, 8 maggio 2002

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA:

L innovazione. #afiancodelcoraggio

Fare ricerca nei servizi territoriali: vincoli e opportunità

Il medico specialista: la cura della malattia e la cura del malato

LA MEDICINA INTEGRATA IN REUMATOLOGIA ORDINE DEI MEDICI DI REGGIO EMILIA

Razionale e Finalità delle Reti Oncologiche

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIDATTICA IN MEDICINA GENERALE. TEORIE, STRUMENTI E METODI

L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni

La negoziazione ai tempi del Ruolo Unico: coniugare valori e innovazione

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Struttura. Processi. Esiti. Partecipano. Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can. 1. Indicatori strutturali

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU)

ATTENZIONE: se soffri di Colon Irritabile devi assolutamente conoscere le importanti informazioni contenute in questo piccolo ebook.

La Società Italiana di Health Technology Assessment: presente e futuro

CHE COSA SI INTENDE PER EDUCAZIONE ALLA SALUTE?

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017

Quer pasticciaccio brutto della costa anconetana

PROGRAMMA DI DIRITTO CONTENUTI. Classe quinta INSEGNANTE: MIRELLA MALCHIODI. LIBRO DI TESTO: QUESTA REPUBBLICA. Autore Zagrebelsky Editore le Monnier

Di che cosa parliamo in questo Congresso

L etica e la business ethics

Oltre un secolo di innovazioni nel settore sanitario

Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

Docente: Pierpaola Pierucci

HAXHIU Ildikena. Italiana e albanese

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

ADI : assistenza domiciliare integrata

Con il patrocinio di:

Gestione del verde e tutela del paziente asmatico e allergico

(Esperto in Fisica Medica)

Via Leonida Bissolati, 57, Brescia - SI SCRIVE INFERMIERE. SI PRONUNCIA LAVORO.

SI SCRIVE INFERMIERE. SI PRONUNCIA LAVORO.

CORSO FAD ECM. La sanità digitale alla sfida della sanità italiana. 50 crediti ECM PRIMA EDIZIONE. Sponsor: Con il patrocinio di:

MEDICAL FUTILITY ALLA FINE DEL A VITA: COME PRENDERSI CURA QUANDO NON SI PUÒ PIÙ CURARE?

La sanità digitale e la sicurezza dei dati PRIMA EDIZIONE CORSO FAD ECM. Con il patrocinio

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per una Sanità che cambia: come creare valore

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina della medicina omeopatica. d iniziativa del senatore STUCCHI XVII LEGISLATURA

Considerazioni preliminari. Materiale didattico

Educazione Terapeutica. Definizione

Corso di Sociologia della Salute. Promuovere, Comunicare, Educare alla salute: paradigmi e metodi

IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, Rimini

LA DIMENSIONE ETICA. Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Renzo Pegoraro

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa:

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

dichiara x che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

La scelta politica AGESCI

Change for Changing. Nuovi modelli organizzativi e competenze per l innovazione in Sanità

Medicina e diritto: la diffidenza

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015

Roberto Magarotto. PER UNA VITA COME PRIMA 7a edizione 11 maggio 2013

LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ORIENTATA AI PROBLEMI (CMOP):

LA COLPA PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO IPASVI ANGELA SEGANTINI

(MEDIAZIONE FAMILIARE- MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE- )

Aderire alle raccomandazioni è una criticità? Spunti per migliorare La prospettiva del Medico

SCUOLA DI FORMAZIONE CIMO ALBERTO CLIVATI CORSO DI FORMAZIONE DI BASE

Procedura Operativa. Proposta di Iniziativa di formazione INTRAZIENDALE RESIDENZIALE DATI GENERALI DEL PROGETTO

Transcript:

Roma, 19 giugno 2009 La professione medica tra etica ed economia Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma

Lo scenario macrosociale: i rapporti tra economia e medicina

La terza rivoluzione in medicina A.S. RELMAN: Assessment and accountability, the third revolution in medical care New England Journal of Medicine, 1988

L era dell espansione dei servizi L era del contenimento dei costi L era della valutazione responsabile

La ricerca di un criterio per l allocazione delle risorse: A. L azione sull offerta B. L azione sulla domanda

Sono finiti ormai i tempi dei rattoppi autoritari di ordine contabile e finanziario per modificare dei consumi che sono sentiti profondamente dalla popolazione come legati alla speranza e alla qualità di vita, al dolore e alla morte. Operare con simili automatismi tratti dall economia classica è come sperare di diminuire i tassi di mortalità aumentando il prezzo dei funerali. Di fronte a un sistema irresponsabile, largamente dominato dall offerta, è venuto il momento di trattare diversamente la domanda, dando potere ai consumatori. G. Domenighetti: Il mercato della salute

Lo scenario professionale: quale rapporto tra il medico e l economia?

La medicina, la morale e il denaro sono vissuti per secoli in una coabitazione imbarazzante. Nella istituzione sociale della cura dei malati ognuno ha bisogno dell altro, eppure è a disagio nell ammettere la presenza dell altro. La morale, in particolare, è in imbarazzo quando le si chiede di spiegare perché il denaro e la medicina non sono nemici Albert Jonsen: The price of health

I malati sono sufficientemente tutelati dalla deontologia medica?

Cfr. la proposta della Harvard Business School di far giurare i neolaureati e di dotarli di una patente etica

La medicina come professione liberale e il ruolo della deontologia (il medico ispira la sua azione al bene del paziente)

I dubbi degli scettici: Bernard Shaw: Il dilemma del dottore, 1906

L esercizio privato della medicina è governato non dalla scienza ma dalla legge della domanda e dell offerta; sicchè neanche la cura più scientifica trova posto sul mercato se non vi è domanda nei suoi confronti, così come neanche la più grossolana ciarlataneria può venirne estromessa se la gente non cessa di richiederla. La domanda, tuttavia, può anche essere creata artificialmente, come sanno benissimo i commercianti più aggiornati, maestri nel persuadere i loro clienti a rinnovare articoli non ancora consunti e a comprare cose non volute. Trasformando i medici in mercanti, noi li costringiamo ad apprendere i trucchi del mestiere, finendo per scoprire che ogni annata ha le sue mode non solo in materia di capelli, maniche, ballate e giochi, ma anche di cure, operazioni o medicine. La psicologia delle moda diventa una patologia; i casi artefatti hanno tutta l aria di essere genuini; le mode, in fondo, non sono che epidemie indotte, col che si dimostra che le epidemia possono essere indotte anche dai commercianti, e quindi anche dai medici. (Bernard Shaw)

Che una nazione di uomini sani di mente, avendo constatato che la produzione di pane viene stimolata dai profitti conseguiti dai fornai, consenta ai chirurghi di trarre analogo profitto dal taglio delle tue gambe, è un fatto di per sé sufficiente a farci perdere ogni fiducia nel consorzio civile. Eppure, è proprio questo che noi abbiamo autorizzato (Bernard Shaw)

I conflitti di interesse nel Codice deontologico dei medici italiani

L evoluzione dei rapporti di potere

L evoluzione dell etica in medicina

Il Codice deontologico dei medici (2006) e la visione della complessità

Art. 6: Qualità professionale e gestionale Il medico agisce secondo il principio di efficacia delle cure nel rispetto dell autonomia della persona tenendo conto dell uso appropriato delle risorse (Codice deontologico dei medici italiani, dicembre 2006)

La novità: la qualità (etica) tridimensionale

Carta della professionalità medica (European Federation of Internal Medicine American College of Physicians) The lancet Annals of Internal Medicine febbraio 2002

I tre principi Il principio della centralità del benessere dei pazienti Il principio dell autonomia dei pazienti Il principio della giustizia sociale

Che cosa deve fare oggi il medico per fare buona medicina: 1. fornire cure efficaci (principio: fare il bene del paziente ) 2. rispettare il paziente come persona autonoma (principio: autodeterminazione ) 3. garantire a tutti i cittadini stesse opportunità (principio: non discriminazione / equità )

I. L etica medica Chi decide: il medico In base a quali valori: il bene del paziente, così come il professionista lo valuta in scienza e coscienza

II. Passaggio dall etica medica alla bioetica: la decisione del medico deve tener conto delle scelte del malato

III. L etica dell organizzazione L uso appropriato delle risorse (Cfr. Codice deontologico, art. 6)

Il medico può rifiutarsi di servire a due padroni? L uso appropriato delle risorse

La nuova sanità richiede l accountability

ACCOUNTABILITY Parola chiave della democrazia anglosassone. In Italia non è stata ancora tradotta (Indro Montanelli. Corriere della Sera. 12 aprile 1999). Indica il dovere di documentare, di rendicontare ciò che si è fatto a chi c ha dato l incarico e/o ci paga lo stipendio e/o ci ha messo a disposizione altre risorse (quindi, per i dipendenti pubblici, anche ai cittadini in quanto contribuenti). La responsabilità indica piuttosto i doveri verso i destinatari degli interventi (ad esempio, i pazienti). Da P. Morosini F. Perraro: Enciclopedia della Gestione di Qualità in Sanità

Come fare scelte terapeutiche se l etica pone tre vincoli alla libertà?

Due vincoli di libertà: Pattinando insieme sul ghiaccio

Tre vincoli di libertà: Navigare su un mare tempestoso

Si può mantenere stabile una sedia posta sulla tolda di una nave in un mare agitato? La sfida raccolta da Girolamo Cardano (1501-1576)

La sospensione cardanica