FASCE TAMPONE BOSCATE NEL RETICOLO IDRICO SECONDARIO: UNA FILIERA ECO-ENERGETICA

Documenti analoghi

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum

Una siepe per Zelata

Piantare e coltivare le fasce tampone

FASCE TAMPONE BOSCATE NEL RETICOLO IDRICO SECONDARIO: UNA FILIERA ECO-ENERGETICA

Il Progetto Life FT e il Consorzio di Bonifica Dese Sile Bruno Boz Bruna Gumiero Giuseppe Baldo - Paolo Cornelio

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

Esplorare i paesaggi agro-urbani

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale.

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale

IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA

S E T T E M B R E

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati)

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE

Comune di Forlì Area Lavori Pubblici

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE

Regolamento edilizio

- Q - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL VERDE PUBBLICO STANDARD PROGETTO SP - TEA

ALLEGATO 1. Specie vegetali

INDICE A Inquadramento generale Inquadramento territoriale Caratteristiche bioclimatiche, vegetazionali e forestali potenziali e attuali


ALLEGATO 1 - ABACO DEGLI ALBERI E ARBUSTI AUTOCTONI E UTILIZZI CONSIGLIATI

- Q - VERDE PUBBLICO PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA TUTELA DEL VERDE E PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI NUOVE INFRASTRUTTURE VERDI

REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE

Rapporto trimestrale OTTOBRE-DICEMBRE gennaio 2012

COMUNE DI LORO CIUFFENNA REGOLAMENTO URBANISTICO

COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

Rapporto trimestrale GENNAIO-MARZO aprile 2011

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA

SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE DELLA GARZAIA DI PEDEROBBA

Aspetti naturalistici, proposte e implicazioni conservazionistiche

ornate d Adda Anno V - numero speciale - Giugno 2004

1. SOGGETTI BENEFICIARI

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC.

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO

BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ENERGETICHE. Ecorisorse Impianti

LATIFOGLIE. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 5

COMUNE DI CORNATE D'ADDA

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI

REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA

Norme Tecniche di Attuazione ALLEGATO C SISTEMA DEL VERDE

COMUNE DI MIRANO Bosco Parauro. Riassunto del Piano del Gestione Forestale Associazione Forestale di Pianura

Comune di Bonate Sopra

Progetto ambientale - 7 CAP. 1 DISPOSIZIONI SU MATERIALI ED ELEMENTI DEL PROGETTO AMBIENTALE

COMUNE DI BARBARIGA Provincia di Brescia REGOLAMENTO VERDE

Studio del sistema del verde ed inquadramento paesaggistico del piano di recupero del porto turistico di Marina di Pisa

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DELLA CITTA DI FERRARA

RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO

COMUNE DI CASCIANA TERME Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO A SOGGETTI PRIVATI

SPECIFICHE FOTOGRAFIE

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche

PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

ARBUSTI. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 4

Obiettivi della misura, collegamenti e coerenza con la strategia

PARCO "EUROPA" Il Parco Europa possiede 286 piante, suddivise in 28 specie. Percorso botanico Parco Europa Pagina 1

Raccolta delle modalità di intervento nel paesaggio del P.A.S.M. 6 - INTERVENTI DI CARATTERE AMBIENTALE

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente

VALORIZZAZIONE DEL PARCO URBANO DI VIA PALESTRO A CIMNAGO

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici

Pagina 1 di 1. PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE Piano Urbanistico

PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE

Forlener Le esperienze di SRF in Veneto. Convegno: Ottimizzazione della filiera di produzione di biomasse lignocellulosiche

Questa pubblicazione nasce dalla volontà dell Amministrazione Comunale di Cernusco sul Naviglio di raccontare alla città la storia di una rinascita

Schede descrittive. Arboricoltura

REGOLAMENTO PER LA MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE DEI FOSSI DI PROPRIETA PRIVATA O MISTA DEL TERRITORIO COMUNALE

Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone nel Veneto

I N D I C E 1. PREMESSA SCHEMI TIPOLOGICI DI IMPIANTO TIPOLOGIA N1 SIEPE ARBUSTIVA CON FUNZIONE DI RICONNESSIONE ECOLOGICA...

COMUNE DI BARBARIGA Provincia di Brescia REGOLAMENTO VERDE

Premessa... )nquadramento territoriale... Caratteri ambientali dell area di intervento... Caratteri morfologici e Uso attuale del suolo...

P.I. Variante n. 2 al P.I. Relazione Tecnica, Varianti alle N.T.O per le zone agricole. Comune di Caorle. Regione del Veneto Provincia di Venezia

Comune di Pieve di Soligo Provincia di Treviso

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. PIANO DEI SERVIZI (Ex art. 10 bis della L.R. 12 del e s.m.i.) MODALITA ATTUATIVE Elaborato B - P.S.

PGT 2010 APPROVAZIONE manuale urbanistico edilizio. LANDRIANO prov. Pavia

LIFE RINASCE - LIFE13 ENV/IT/ STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO

COMUNE DI MALAGNINO Provincia di Cremona

COMUNE DI CAMPONOGARA (Provincia di Venezia)

La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale

GENERALITA. in proprio tramite ditta specializzata:

Schede di progetto. Comune di Boltiere. Comune di Bonate Sotto. Comune di Dalmine. Comune di Filago. Comune di Madone. Comune di Osio Sopra

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 26/05/2014

APPENDICE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE (Delibera n 228 del 09/09/1993)

COMUNE DI BONATE SOTTO REGOLAMENTO DEL PARCO SUL FIUME BREMBO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 11/10/2014

Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10.

LA TUA VETRINA NEL VERDE

Vegetazione Forestale Emiliana

INGEGNERIA NATURALISTICA SCHEDE DI MONITORAGGIO

Comune di Ravenna. Piano Urbanistico Attuativo S12 - Casalborsetti. Cino Zucchi Architetti. GSA srl. Ettore Rinaldini Architetto

;%>A>R L>&2$ C8DEEFD!DGGH8D C>L. * #$AA>!B>AA$!#$A!C2%25( O$''>IA2!#2!P&(I$''(!$!(P$&$!'2P( MN>#$&5( INDICE

Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte

Azienda Agricola Francesco da Schio Via Casalini, 20 Cambio Villadose (Rovigo)

PARCO COMUNALE DEI PRATI DI LAVIA E DEL BEATO BERTRANDO NORME DI ATTUAZIONE

RIQUALIFICAZIONE NEL TERRITORIO ANCHE IN VISTA DI EXPO Silvano Menguzzo Veronica Cappa

4.2 Piantumazioni arboree ed arbustive con sesto d impianto regolare Siepi di mascheramento... 11

Le piantagioni policicliche per i filari e l'agroforestry: primi esempi in Italia

AREA DI TRASFORMAZIONE F.1 via Lucio Riccobelli - Brescia

Transcript:

FASCE TAMPONE BOSCATE NEL RETICOLO IDRICO SECONDARIO: UNA FILIERA ECO-ENERGETICA Dott. ssa Elisa Soana Dott. Marco Bartoli Università degli Studi di Parma Dipartimento di Bioscienze 2 Tavolo Tecnico Brescia, 28 febbraio 2013

realizzazione di FTB adiacenti il reticolo idrografico secondario filiera FTB-legno-energia analisi dei vantaggi ambientali e dei margini di convenienza economica per un azienda agricola (o un consorzio di aziende) nell adozione di un sistema di riscaldamento a biomasse attraverso l approvvigionamento in forma autonoma della legna proveniente da FTB messe a dimora in un ristretto intorno spaziale Riqualificazione agro-ecosistema

ATTIVAZIONE FILIERA FTB-LEGNO-ENERGIA: Valutazione di fattibilità Specie idonee filiera energetica impianti produttività Costi realizzazione FTB Costi manutenzione FTB Costo raccolta/trasformazione biomasse (vendita vs autoconsumo) Mancato reddito colture Costi impianti riscaldamento a biomasse Costi riscaldamento domestico in ambito rurale Costi manutenzione canali Costi depurazione acque Mappatura canali (e terreni marginali) potenzialmente soggetti a impianti Analisi spaziale soggetti operanti nella filiera (aziende, cooperative, centri di lavorazione del legno, etc) Mappatura consorzi e inventario mezzi, macchine operatrici e operatori Analisi spaziale piccoli depuratori (<2000 AE) e zone adiacenti i corpi idrici recettori Analisi contesto normativo e pianificatorio Analisi spaziale zone umide relitte potenzialmente collegabili da FTB (creazione corridoi ecologici) ANALISI COSTI-BENEFICI Analisi territoriale

MICROFILIERA FTB-LEGNO-ENERGIA Potenzialità multifunzionalità FTB (esternalità) elevate estensioni della rete idrografica secondaria localizzazione in aree marginali costi crescenti dei combustibili fossili sistemi di combustione della legna ad elevata efficienza esperienze a livello italiano Tematiche strategiche: - riqualificazione - questione energetica - qualità risorse idriche Presupposti coinvolgimento/informazione del comparto agricolo e dei consorzi di bonifica stipula di accordi tra gli attori operanti nella filiera localizzazione idonea delle FTB (compatibilità con attività agricole e di gestione dei canali) individuazione di aree di intervento prioritario

PRESENZA DEI SOGGETTI PARTECIPANTI IN UN RISTRETTO INTORNO SPAZIALE AdBPo, Piano stralcio controllo eutrofizzazione SOSTENIBILITÀ MICROFILIERA FTB-LEGNO-ENERGIA MAPPA DI IDONEITÀ ALL UTILIZZO DI FTB

Provincia di Brescia ~ 7.900 km filari/siepi >30% discontinui ~50% con lunghezza <100m (Regione Lombardia, DUSAF 3.0, 2009)

PRODUZIONE ED USO ENERGETICO DEL LEGNO NELL AZIENDA AGRICOLA Progetto 2003-2006 30 aziende, provincia di Padova Stato attuale dei sistemi arborei lineari (1) utilizzazione razionale mediante sistemi di meccanizzazione moderni ed efficienti (FTB razionali o irrazionali) (2) capacità di produrre biomassa legnosa ad uso energetico (legna e/o cippato) Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Padova Terra e Vita (2006)

INDAGINE CONOSCITIVA Iter progettuale per l inserimento delle FTB nell azienda agricola LOCALIZZAZIONE SITO DI IMPIANTO DIMENSIONAMENTO, STRUTTURA E COMPOSIZIONE REALIZZAZIONE GESTIONE STIMA dei COSTI

PROGETTAZIONE e REALIZZAZIONE DI FTB LOCALIZZAZIONE DIMENSIONE e STRUTTURA SPECIE VEGETALI efficacia azione tampone (individuazione linee di deflusso) intralcio operazioni agricole e manutenzione canali accessibilità per gestione/raccolta ombreggiamento colture sesto d impianto disponibilità di superficie (sottrazione alle colture) MODULO COMPOSITIVO caratteristiche climatiche caratteristiche pedologiche (reazione, tessitura, umidità) contesto agronomico attitudini produttive (legna e altri beni/servizi) velocità di crescita forma di governo

ALCUNI ESEMPI RAPIDO ACCRESCIMENTO BASSO E MEDIO ACCRESCIMENTO ALBERI Ontano nero (Alnus glutinosa) Ontano bianco (Alnus incana) Pioppo bianco (Populus alba) Pioppo gatterino (Populus canescens) Pioppo nero (Populus nigra) Platano comune (Platanus hybrida) Salice bianco (Salix alba) Tiglio nostrano (Tilia platyphyllos) Acero campestre (Acer campestre) Carpino bianco (Carpinus betulus) Bagolaro (Celtis australis) Frassino (Fraxinus excelsior) Frassino a foglie strette (Fraxinus oxyphylla) Olmo campestre (Ulmus minor) Quercia farnia (Quercus robur) Zanotti E. 1996. Prontuario per la scelta e l impiego razionale degli alberi e degli arbusti più diffusi nella provincia di Brescia ARBUSTI Salice cenerino (Salix cinerea) Salice da ceste (Salix pentandra) Salice delle capre (Salix caprea) Salice ripaiolo (Salix eleagnos) Salice rosso (Salix purpurea) Sambuco comune (Sambucus nigra) Sanguinello (Cornus sanguinea) Biancospino (Crataegus monogyna) Corniolo (Cornus mas) Fusaggine (Euonymus europaeus) Frangola (Frangula alnus) Lantana (Viburnum lantana) Ligustro (Ligustrum vulgare) Melo selvatico (Malus sylvestris) Nocciolo (Corylus avellana) Pallon di maggio (Viburnum opulus) Prugnolo (Prunus spinosa) Rosa selvatica (Rosa canina) Spino cervino (Rhamnus catharticus)

Veneto Agricoltura

TIPOLOGIA FTB BASSA (altezza 3-5 m) MEDIA (altezza 5-10 m) ALTA (> 10m) STRUTTURA FTB COMPOSIZIONE N file Larghezza (m) arbusti arbusti, ceppaie alberi governati ad alto fusto, ceppaie, arbusti 1 2 2 4 3 6 4 8 1 3 2 6 3 8-9 4 11-12 1 6 2 7-11 3 9-16 4 15-20 FUNZIONI ECOLOGICHE e PRODUTTIVE

ESEMPI DI IMPIANTI % FTB funzionali alla produzione di biomassa a scopi energetici CS = ceduo semplice; A = altofusto WBS - Wooded Buffer Strips in rural areas LIFE99 ENV/IT/00083

FTB medie monofilare ESEMPI WBS - Wooded Buffer Strips in rural areas LIFE99 ENV/IT/00083 Modulo n 2 tesi n 3 - consociazioni ragionate tra specie arboree e arbustive - fornitura prodotto legnoso di qualità Modulo n 3 tesi n 1

FTB media bifilare 100 m Studio dimostrativo sulle FTB Provincia di Cremona

FTB alta quadrifilare 100 m Studio dimostrativo sulle FTB Provincia di Cremona

Produttività t*/100 m PRODUTTIVITÀ FTB (rese in biomassa) Specie Resa a ceppaia (t*, turno 6 anni) Acero campestre 0,06-0,07 Carpino bianco 0,06-0,07 Farnia 0,06-0,07 Olmo campestre 0,13-0,14 Ontano nero 0,07-0,08 Platano 0,13-0,14 *peso secco commerciale (umidità 15-20%) LIFE99 ENV/IT/00083 FTB funzionali alla produzione di biomassa a scopi energetici 0,3 1,3 t/(anno*100m)

PRODUZIONE ED USO ENERGETICO DEL LEGNO NELL AZIENDA AGRICOLA Progetto 2003-2006 Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Padova Produttività a maturità di sistemi lineari razionali 4,2 7 t/100 m turno 5 anni 0,84 1,4 t/(anno*100m) quantificazione della biomassa legnosa prelevabile da rilievo in campo di diametri e altezze Maximum biomass yield potentials* from tree species suitable for SRF [Christen & Dalgaard, 2012 Biomassa & Bioenergy] *performance assumptions for fertile soils without nutrient or water limitations, as expected in riparian buffer zones

PREZZIARIO DEI LAVORI FORESTALI (D.d.s. 1 luglio 2011 - n. 6061, Regione Lombardia) COSTI DI IMPIANTO DI FTB materiale vegetale

REALIZZAZIONE DI FTB ESEMPIO DI COSTI DI IMPIANTO Larghezza: 3m Lunghezza: 100 m Distanza entro fila: 1,5 m 67 piante/100 m Densità ~2200 piante/ha FTB MEDIA MONOFILARE (ceppaie + arbusti) es. moduli 2, 3 e 4 (LIFE99ENV/IT/00083) OPERAZIONE Range costi ( ) Preparazione terreno 15-30 Concimazione 25-40 Pacciamatura 120-150 Acquisto e messa a dimora materiale forestale 240-510 TOTALE /100 m 400-730

PREZZIARIO DEI LAVORI FORESTALI (D.d.s. 1 luglio 2011 - n. 6061, Regione Lombardia) COSTI DI GESTIONE DI FTB

REALIZZAZIONE DI FTB ESEMPIO DI COSTI DI GESTIONE Larghezza: 3m Lunghezza: 100 m Distanza entro fila: 1,5 m 67 piante/100 m Densità ~2200 piante/ha FTB MEDIA MONOFILARE (ceppaie + arbusti) es. moduli 2, 3 e 4 (LIFE99ENV/IT/00083) OPERAZIONE Range costi ( ) Irrigazione 1 115-170 Sfalcio vegetazione infestante 1 190-280 Risarcimento fallanze 2 30-60 Rimozione film pacciamante (eventuale) 20-30 TOTALE /100 m 355-540 1 4-6 interventi all anno per i primi 3 anni 2 mortalità massima 10%

ATTIVAZIONE FILIERA FTB-LEGNO-ENERGIA: Valutazione di fattibilità Specie idonee filiera energetica impianti produttività Costi realizzazione FTB Costi manutenzione FTB Costo raccolta/trasformazione biomasse (vendita vs autoconsumo) Mancato reddito colture Costi impianti riscaldamento a biomasse Costi riscaldamento domestico in ambito rurale Costi manutenzione canali Costi depurazione acque ANALISI COSTI-BENEFICI Mappatura canali (e terreni marginali) potenzialmente soggetti a impianti Analisi spaziale soggetti operanti nella filiera (aziende, cooperative, centri di lavorazione del legno, etc) Mappatura consorzi e inventario mezzi, macchine operatrici e operatori Analisi spaziale piccoli depuratori (<2000 AE) e zone adiacenti i corpi idrici recettori Analisi contesto normativo e pianificatorio Analisi spaziale zone umide relitte potenzialmente collegabili da FTB (creazione corridoi ecologici) Analisi territoriale

* Aziende agricole Depuratori Centri lavorazione legno FTB esistenti Reticolo idrografico ESEMPIO Comune di Bagnolo S. Vito (MN) Superficie comunale (ha) 4573 Superficie agricola (ha) 3900 Abitanti (2010) 5926 N depuratori (capacità totale) 6 (> 5000 AE) Patrimonio zootecnico (2011): n bovini n suini Estensione reticolo (km) 56 Estensione fasce tampone (km) 40 ~9000 ~23000

BAGNOLO SAN VITO (MN) ESEMPIO Comune di Bagnolo S. Vito (MN) Intorno di 1km da centro di lavorazione del legno N aziende agricole 5 FTB potenziali (km) 5,3 Produzione biomassa (t anno -1 ) Edifici rurali potenzialmente riscaldabili (700-800 m 3 ) 57 7/8 Produzione media FTB 100 m ~1,08 t/anno

GRAZIE!