Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del



Documenti analoghi
Structural Dynamics, numerical Simulation, Qualification

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del comportamento sismico del Ponte delle Torri di Spoleto

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

MURATURA RINFORZATA CON SRG: PROVE SU TAVOLA VIBRANTE CON MISURA DEGLI SPOSTAMENTI TRAMITE SISTEMA OTTICO 3D

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche

riabilitazione delle strutture

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

La dinamica degli edifici e le prove sperimentali. Studio del comportamento dinamico di una struttura

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

Regione Campania - Genio Civile

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

PROPOSTE TESI 2013 LEGNO

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

11. Criteri di analisi e di verifica

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, lʼenergia e lo sviluppo economico sostenibile PROGETTO COBRA

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

11. CONFRONTI TRA MODELLI E CONCLUSIONI D. Liberatore 1, L. Gambarotta 2, G.C. Beolchini 3, L. Binda 4, G. Magenes 5

Analisi di edifici a pianta basilicale soggetti ad azioni sismiche

Indagini Strutturali srl. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n e 3790

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.


SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

Napoli, 24 Maggio 2011

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ kg/m² ;

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Esempi applicativi Progetti di miglioramento e conservazione

Recupero e Conservazione delle Costruzioni Storiche

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

Indagini non distruttive su Strutture in CLS, Muratura e Materiali Lapidei

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M.

SETTI O PARETI IN C.A.

VALUTAZIONE DELLE RISERVE PRESTAZIONALI DEGLI EDIFICI IN TERRA DI CORRIDONIA (MC) RISPETTO ALL USO ATTUALE: LA SICUREZZA SISMICA

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

Indice. Capitolo 1: Introduzione Premessa Scopi Organizzazione del lavoro 4

NTC08: ANDILWall si rinnova R. Calliari, CR Soft s.r.l. A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

CORSO SPECIALISTICO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE SUL RECUPERO DI EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA

INTRODUZIONE ARGOMENTO => SI PUO EFFETTUARE UNA MODELLAZIONE DELLE STRUTTURE IN PRESENZA DI SOTTOSUOLI DI CATEGORIA S1 O S2?????


7 Borsisti Day 20/01/2016 Roma Consortium GARR

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

RELAZIONE DI CALCOLO

Opere di Fondazione Profonde

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Analisi non lineari statiche e dinamiche valutate con il software: ETABS

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

Esempi Relazione di Calcolo

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE ED IDENTIFICAZIONE DINAMICA DI DUE PONTI STRADALI

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche

Presidenza del Consiglio dei Ministri

La modellazione delle strutture

Interventi per il miglioramento sismico di edifici con struttura in cemento armato e/o muratura

Corso accreditato presso il CNI per il rilascio di 28 CFP riservati agli Ingegneri. (è indispensabile l utilizzo di un PC portatile personale)

STRUTTURE IN MURATURA

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

Ordinanza Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO. Ing. Marco Cauda

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

C10. REDAZIONE DEI PROGETTI STRUTTURALI ESECUTIVI E DELLE RELAZIONI DI CALCOLO

Flessione orizzontale

Collegamenti nelle strutture

Normative sismiche italiane

Università degli Studi Roma Tre

sperimentazione di nuovi sistemi costruttivi nelle costruzioni

Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea specialistica in Ingegneria Civile

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

1 INTRODUZIONE GLI EDIFICI LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

Transcript:

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del comportamento sismico i del lduomo di Orvieto Modello Numerico tridimensionale Applicazioni ENEA di Modellazione e Analisi agli Elementi Finiti per la protezione sismica di macroelementi strutturali di edifici storico monumentali e singole opere d arte Marialuisa Mongelli Laboratorio di Qualificazione Materiali e Componenti ENEA C.R. Casaccia UTT MAT QUAL Kick off Meeting Orvieto, 9 Aprile 2013 DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELL UMBRIA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell'umbria

Studio del Modello 3D Le chiese sono elementi strutturali con: )) forma particolare ) elevate dimensioni Ribaltamento della facciata Presentano meccanismidi danno locale Studio dei singoli macroelementi : parti delle chiese architettonicamente riconoscibile (facciata, abside, arco trionfale), caratterizzati da una Meccanismi di fuori piano delle pareti laterali risposta sismica autonoma dal resto della fabbrica (Doglioni et al. 1994) Criticità degli archi principali

Studio del Modello 3D Scomposizione del manufatto in più elementi architettonici detti macroelementi solitamente è formato da più pareti ed elementi orizzontali connessi tra loro a costituire una parte costruttivamente unitaria... pur se in genere collegata e non indipendente dal complesso della costruzione [Doglioni i 1994]. Analisi 3D statica e dinamica dell intero complesso Analisi non lineare dei macroelementi

Modellazione e Analisi agli elementi finiti 1. Valutazione delrischiosismicodiun sismico di D.P.C.M. 09.02.11, Linee Guida BC è imprescindibile dall analisi per la valutazione e riduzione del strutturale rischio sismico i del lpc P.C. tutelato t t 2. Analisi FE (statica lineare, non lineare con riferimento alle NTC 2008, e dinamica) rappresenta una Supplemento ordinario G.U. n.54, metodologia affidabile per valutare il comportamento sismico della 26 02 2011 struttura Analisi FE preliminare per Materiali e Vincoli ipotizzati diversi scenari possibili FEA dinamica modale FEA statica non lineare Forme modali Frequenze proprie Mappatura delle deformazioni Mappatura delle sollecitazioni Nella validazione il modello FE viene tarato per passi successivi in funzione dei risultati sperimentali ottenuti dal monitoraggio in situ

Modellazione e Analisi agli elementi finiti Definizione del modello numerico Acquisizione i i dlili del rilievo fotogrammetrico Eventuale Integrazione dati tramite scansione laser Importazione in un pre processore e operazione di editing dll della geometria ti Definizione del modello agli elementi finiti Analisi preliminare agli elementi finiti al fine di individuare: forme e modi di vibrare della struttura aree critiche ai fini del monitoraggio Aggiornamento e Validazione del modello numerico Indagini per la caratterizzazione del sottosuolo (definizione del modello geologico del sottosuolo) e definizione della risposta sismica locale Prove in situ: monitoraggio strutturale, endoscopia, georadar, ultrasuoni Definizione delle condizioni al contorno Carichi e vincoli Proprietà degli elementi (proprietà dei materiali)

Modellazione e Analisi agli elementi finiti Struttura continua => Struttura a infiniti gradi di libertà L analisi FEapprossima il comportamento di una struttura continua con un numero finito di nodi (gradi di libertà) Il metodo agli elementi finiti (FEM)offre SOLUZIONI APPROSSIMATE sostituendo alle equazioni differenziali alle derivate parziali un sistema di equazioni algebriche Il modello FE studia i macroelementi strutturali significativi ai fini dell individuazione delle zone critiche della struttura

Chiesa di Santa Maria in Gradi (VT) Meccanismi di collasso Analisi agli elementi finiti per gli elementi macrostrutturali: Facciata e Timpano tipo I : ribaltamento verso l esterno dell intera facciata tipo II: ribaltamento verso l esterno del solo timpano tipo III: rottura a taglio per azioni nel piano della facciata Intervento di consolidamento proposto Tecnica CAM (cucitura attiva delle murature) per: ammorsamento facciata timpano azioni di taglio nel piano tipo I e II tipo III Distribuzione dell energia di deformazione per effetto di un accelerazione costante fuori piano pari a 1g Distribuzione dell energia di deformazione per effetto di un accelerazione costante nel piano pari a 1g Azioni fuori piano: tipo I e II Azioni nel piano: tipo III

Tamburo della chiesa di San Nicolò l Arena (CT) Collaborazione ENEA MAT QUAL CE.P.I S CEntro di Prevenzione e Istruzione Sismica Obiettivi Realizzazione i modello dll in scala 1:6 16 Intervento di miglioramento: Sistema DIS CAM Cucitura Attiva della Muratura con elementi DISsipativi Metodologie Studio preliminare mediante modelli numerici (FEM) Prove dinamiche su tavola vibrante del modello integro, danneggiato e rinforzato mediante elementi dissipativi in corrispondenza delle finestre Sezione trasversale del sistema cupola tamburo Monitoraggio con sensori in fibra ottica a reticolo di Bragg (FBG) Utilizzo del sistema 3DVision e messa in rete dell esperimento

Tamburo della chiesa di San Nicolò l Arena (CT) Collaborazione ENEA MAT QUAL CE.P.I S CEntro di Prevenzione e Istruzione Sismica Risultati 3DVision e validazione del modello FE 3D Vision D1S marker = FEA 4841 nodo Colfiorito Input time history Distribuzione FE Sforzi-Deformazioni

Progetto PERPETUATE (VII P.Q.) PERformance based approach to Earthquake protection of cultural heritage in European and mediterranean countries www.perpetuate.eu Obiettivi Il progetto intende sviluppare delle linee guida per la valutazione e del rischio sismico e la protezione dei beni culturali mediante possibili interventi di miglioramento sismico Realizzazione modelli in scala ridotta o reale Obelisco lateranense (Roma) Volta a crociera del Palazzo del Day (Algeri) Attività ENEA Definizione delle misure di valutazione del danno (WP1) Tecniche diagnostiche,,proprietàp dei materiali, ed identificazione strutturale (WP4) Individuazione degli elementi macrostrutturali da verificare su tavola vibrante, progettazione dei modelli in scala e prove sperimentali su tavola vibrante (WP5) Contributo alla definizione di nuove linee guida per la protezione del P.C. (WP8)

Obelisco Lateranense (Roma) Obiettivi Studio cinematico dei possibili meccanismi di sliding e rocking dei tre blocchi Metodologie Monitoraggio Ambientale a lungo termine dovuto al traffico e/o microsismi Prove NDT per la definizione delle proprietà meccaniche dei materiali Endoscopia, tomografia sonica, e georadar Modello e analisi agli elementi finiti Vulnerabilità sismica

Volta a Crociera Progetto PERPETUATE Moschea del Palazzo del Dey (Algeri) Modello in scala reale con pareti non simmetriche Due campagne sperimentali: Modello Rinforzato (catene). Modellod TlQ Tal Quale (non rinforzato) Studio del comportamento degli inserti in legno inseriti alla base di ogni arco.

Hagia Irene (Complesso Topkapi Istanbul) Obiettivi Individuazione zone critiche Valutazione possibili interventi di rinforzo Realizzazione modello (scala 1:10) con rigidezza e massa riproducenti le proprietà meccaniche del macro elemento strutturale arco centrale pilastri (punto critico). Il sistema 3DVision consente la misura diretta degli spostamenti e la messa in rete delle campagne sperimentali Metodologie Studio preliminare mediante modelli numerici (FEM) Prove dinamiche u tavola vibrante del modello integro, danneggiato e rinforzato mediante diverse tecniche: )tradizionali ) non tradizionali

Isolamento sismico dei Bronzi di Riace Museo Archeologico Nazionale dellamagna Grecia (R. C) C.) Obiettivi Massimo isolamento dal terremoto Bassa rigidezza + basso attrito + Grandi Spostamenti Isolamento 3D (nelle 3 direzioni XYZ) Coefficiente di isolamento >90 % (no rocking) Isolamento componente verticale dannosa per i punti critici (braccia e gambe) Riduzione delle celle di carico applicate ai tiranti pari a 2/3 del dlvalore attuale Materiali Compatibili Reversibilità Semplice manutenzione Durabilità Metodologie Prove sperimentali su tavola vibrante con input sismici di: terremoti artificiali (spettro compatibili con lo spettro sismico di Stato Limite Ultimo (SLU) al piano espositivo dell edificio) terremoti naturali con periodo di ritorno 24745 anni (Max hazard). Granito / Marmo / Ceramica

Isolamento sismico dei Bronzi di Riace Museo Archeologico Nazionale della Magna Grecia (R. C.) Convenzione ENEA e Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria http://webtv.sede.enea.it/index.php?page=listafilmcat2&idfilm=495&idcat=32 Riduzione delle forze di ritenuta applicate ai tiranti pari a 1/3 del valore attuale

Grazie a tutti per la partecipazione!!!