44 a Mostra Pomologica

Documenti analoghi
Catalogo Fotografico Frutti NOVA

Piante da frutto e viti

Frutti Antichi. Tipologia: Pero. Nome del frutto: Spina Carpi

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade.

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

AZIONI PER LA DIFFUSIONE DELLA FRUTTICOLTURA Anno 2014 ATTO DI DELEGA. Nato a il. Residente a C.A.P. In via n. DELEGA

Le nuove meraviglie Calendario di maturazione delle cv di albicocco dopo la S. Castrese

Fax Pet. Giardinaggio. Fuoco. Decorazione

Risultati della Ricerca

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Nome scientifico: Prunus armeniaca Nome volgare: Albicocco Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

FRUTTA ANTICA DEL MATESE - Elenco delle accessioni in osservazione

PERO Pyrus communis Famiglia : Rosacee

ALBICOCCO - EPOCA DI MATURAZIONE GIUDIZIO D INSIEME IMPOLLINATORI GIUDIZIO D INSIEME

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico

CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pero. Spina di Modena / Carpi

Scuola dell'infanzia Regione

1) Azienda Ghetti Domenico e Stefano, Marzeno di Brisighella (RA)

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Tabella 1 (Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Valle d Aosta)

La biodiversità locale

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001

Avviso 2/15 2 Scadenza Graduatoria CTS Settoriali/Territoriali Piani Finanziati

PROGRAMMAZIONE. attività didattica. di laboratorio di cucina

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

UN RATING PER VERIFICARE LA SALUTE ECONOMICO-FINANZIARIA DEI COMUNI ITALIANI ( E NON SOLO)

FRUTTIFERI. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 5

resistenza alle malattie maturazione conservazione note

La coltivazione e difesa del melo biologico

Nome scientifico: Pyrus communis Nome volgare: Pero Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media

SITO DI CONSERVAZIONE DI VARIETA' /ECOTIPI AUTOCTONI DI FRUTTIFERI DI FITTIPALDI GIULIO

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Elenco degli Uffici dai quali è pervenuta la scheda di spoglio dei dati referendari Pagina 1 di 5

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

FLASH ANGURIE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. max 28. 0,00 apr mag giu lug ago set ott

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

FLASH ALBICOCCHE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. Media Italia Anno 2015 Media Italia Anno 2016

PREMESSA. Il progetto di recupero e salvaguardia delle biodiversità frutticole del Veneto

Progetto Interreg III A Italia/Slovenia

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

FLASH CIPOLLE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. max

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

Biodiversità, varietà emergenti e promettenti

I calendari della tradizione

CNESC Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile. III Rapporto sul servizio civile in Italia

La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug

domenica di Pasqua e Lunedì dell Angelo (16 e 17 aprile 2017)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

SPECIE/VARIETA' MATUR. NOTE frutto/pianta

ASSEMBLEE ELETTIVE DI LEGA E AREA UISP QUADRIENNIO 2012/ /17 Nazionale: Discipline dei Territoriali per Lega Filtri: ATTIVITA' SUBACQUEE (Lega)

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

VivereSostenibile. VivereSostenibile. Alcune loro caratteristiche

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona

Attività sperimentazione tutte le sperimentazioni vengono svolte in collaborazione e con il supporto degli altri Centri Operativi dell ASSAM

Progetto Ambientale per la Ricerca, Studio, Inventario della Frutta Antica Locale (Responsabile del progetto: Prof.ssa Fiorella Guidetti) Â Â

Risultati, partiti e flussi elettorali. Gianluca Passarelli

val d aosta piemonte veneto

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

Croce Rossa Italiana

! "# $% %&' $# $ ( ) 2

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Valle D'Aosta Aosta Totale

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Registro Italiano donatori di midollo osseo. Report di attività -anno 2015

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Transcript:

CRA Centro di Ricerca per la Frutticoltura 44 a Mostra Pomologica L importanza delle risorse genetiche autoctone per il miglioramento genetico delle piante da frutto C. Fideghelli Roma, 27 settembre 2008

Utilizzazione del germoplasma frutticolo Ricerca 41% Scambio con Istituzioni scientifiche 23% Miglioramento genetico 21% Forniture a privati 7% Non utilizzato 8%

Caratteri utili per il miglioramento genetico individuato nel germoplasma frutticolo italiano

Cultivar Resistenza alla Monilinia laxa Ceccona Fioritura tardiva Ananassa, Cibo del Paradiso Punciudu ALBICOCCO Ivonne Liverani, Reale d'imola, Precoce d'imola Orru Quartu, Sarritzu I Precoce di Toscana Boccuccia Resistenza ai freddi primaverili Ivonne Liverani, Reale d Imola, Bella di Casale, Precoce di Villa Spada Resistenza a Sharka San Francesco Origine Emilia-Romagna Sardegna Toscana Campania Emilia - Romagna Campania Puglia Sardegna Campania

Ceccona Ivonne Liverani

Cultivar Resistenza alla Monilia Ravenna tardiva Cianfrona, Patanara Autocompatibilità Isabella Kronio Basso fabbisogno in freddo Kronio Elevate proprietà antiossidanti e antiinfiammatorie Amarena Mattarello CILIEGIO Visciola Sannicandro, Visciola di Ninno Facile distacco del frutto dal peduncolo Ceresa di Montecastello, Graffione Foresto, Martini, Panteri Origine Lazio Campania Veneto Sicilia Sicilia Trento Puglia Piemonte

Idoneità alla raccolta meccanica, frutto senza peduncolo Corinna Enrica

Cultivar Autocompatibilità Arrubia Casteltermini, Fellamasa MANDORLO Origine Sardegna Sicilia Falsa Barese, Tuono, Patalina, Pignatello, Gargano, Ferrante, Cicerchia, Antonio de Vito, Filippo Ceo, Genco Resistenza a Polystigma ochraceum Filippo Ceo Resistenza a Fusicoccum amigdali Filippo Ceo Resistenza alla Monilia Rana Puglia Puglia Puglia Toscana

Filippo Ceo

Cultivar Resistenza alla ticchiolatura (Venturia inaequalis) Mela montana Resistenza all oidio (Podosphera leucotrica) Mela montana Francesca Habitus vegetativo compatto MELO Fogliona, Campanino, Durello di Ferrara, Decio Grigia di Torriana, Cioca rumela, Runsè, Grigia del bosco, Rosa d oliveto Di Corone, Striato dolce, Dal dolc Durello, Pom fer, Bella di giardino, Rosa mantovana, Cavicchio Origine ignota Emilia-Romagna ignota Friuli V. G. ignota Toscana Emilia-Romagna

MELO Cultivar Origine Habitus vegetativo compatto Ros tomasin, Pum rosa brusc, Zitella, Pum roson, Fior di cassia Gelata ignota Italia mer. Qualità nutraceutiche Cucumero Pum vinà Emilia- Romagna ignota

NOCCIOLO Cultivar Origine Resistenza all eriofide Mortarella Carrello, Cappellana, Agghirara, Tunnedda Campania Sicilia Tonda Gentile Romana Scarsa attitudine pollonifera Cappellana, Carrello Lazio Sicilia Scarsa suscettibilità all irrancidimento Tonda Gentile delle Langhe Piemonte

Tonda Gentile Romana Tonda Gentile delle Langhe

PERO Cultivar Resistenza alla Psilla (Cacopsilla pyri) Martin secco, Madernassa Spadona Mora di Faenza, Volpina Origine Piemonte Toscana Emilia-Romagna Spina Carpi, Muscatlon Resistenza al fuoco batterico (Erwinia amylovora) Volpina Buona Luisa d Avranches, Professor Molon Resistenza alla Elmintosporiosi (Fabraea maculata) Buona Luisa d Avranches ignota Emilia-Romagna ignota ignota

PERO Cultivar Resistenza alla ticchiolatura (Venturia pirina) Madernassa, Martin saluzzo, Martin secco, Tomin, Supertino San Martino di Tabiano, Curato, Pera Volpina, Mora di Faenza, Mangarola, Broccolino Mirandino rosso Baretta, Lombardo bianco, Martin bertun, Martin del bosu, Martin della sala, Moru, Prusette, Martinelli, Martino del borgo, Rossa d Italuccio, Spadona, Spadoncina, Molinaccio, Muscatlon, Spina Carpi Origine Piemonte Emilia-Romagna Toscana ignota

PERO Cultivar Origine Precocità e Qualità Bella di giugno Qualità nutraceutiche Pera cocomerina, Nigrer, Mora di Fiorano Pera del sangue, Moscatella rossa, Coler Resistenza all ammezzimento Spadona Coscia Italia centr. Emilia Romagna ignota Toscana ignota

Pera Cocomerina

PESCO Cultivar Elevato contenuto in antiossidanti Persi del vin, Sanguigna Resistenza alla Bolla S. Anna Balducci Cesarini Resistenza al Corineo Paola Cavicchi Precoce Tardivo Zuliani S. Anna Balducci Resistenza alla Monilinia laxa Gialla Tardiva Spadoni Origine Piemonte Emilia-Romagna Veneto Emilia-Romagna Veneto Emilia-Romagna Emilia-Romagna Resistenza alla Citospora spp. Michelini (K2) Piemonte

Cesarini Paola Cavicchi Precoce

SUSINO Cultivar Origine Precocità Sorriso di Primavera Elevata qualità del frutto Regina Claudia Emilia-Romagna Italia

Sorriso di Primavera Regina Claudia gialla

Caratteri utili per il miglioramento individuati nel germoplasma selvatico

Pyrus pyraster ssp. sylvestris

Pistacia terebinthus monoico

Corylus colurna

Alcune recenti costituzioni italiane che hanno utilizzato germoplasma autoctono

ALBICOCCO DCA Università Bologna DPSL Università Pisa Boreale = Cora = Pieve = Bona = Kinzica = Maharani = Marietta (Milady)= Piera = San Castrese x Reale d Imola Boccuccia l.i. Harcot x Reale d Imola Portici x Harcot Rival x Antonio Errani Rival x Antonio Errani San Francesco x Polonais Fracasso x Veecot

PERO CRA-ISF Forlì D.C.A. Università Bologna Aida = Carmen = Norma = Turandot = Tosca = Fox 11 = Coscia x Dr. Guyot Dr. Guyot x Bella di Giugno Dr. Guyot x Bella di Giugno Dr. Guyot x Bella di Giugno Coscia x William Volpina

PESCO DCA Università Bologna Do.Fi Università Firenze CRA-ISF Forlì Bolivia = Rubia = Rubisco = Maria Regina = Alired = Crizia = Fayette x Percoca Bianca Redtop x Paola Cavicchi Precoce Redtop x Paola Cavicchi Precoce Regina di Londa l.i. (K2 x Springcrest) x Springbelle Belfiore x Lisbeth CRA-ISF Roma UFO 9 = Sicilia 2 l.i.