3. IL QUARTIERE FATIMA evoluzione urbanistica del territorio circostante la chiesa



Documenti analoghi
P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

DATA: SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

Famiglie e abitazioni

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

Variante al Programma Integrato di Intervento Garibaldi - Repubblica PARCO. Milano. Comune di Milano

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

Localita : Comuni di Milano, Buccinasco e Assago (MI) Committente: Parco delle Risaie Onlus. Attuatore del Progetto: Arch. Maddalena Gioia Gibelli

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

INDICE 1. PREMESSE STATO DI FATTO... 1

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

Analisi demografica ventennale Residenze Sabaude UNESCO

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali

IL PROGETTO DI MILANO - VIA VOLTRI

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

RSA Provincia di Milano

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI Commercio e attività produttive

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

PROVINCIA DI PAVIA Settore Edilizia

Analisi della domanda

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 2. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale 3 agosto 2010

SCHEDA TECNICA CONSORZI

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

CIVES_PASSEGGIATE DI QUARTIERE DARSENA - PORTA GENOVA -NAVIGLIO GRANDE

Struttura della Manifestazione

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Le residenze di Borgo San Marco

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010]

PROPRIETA : ISTITUTO MISSIONARIO SCUOLA APOSTOLICA DEL SACRO CUORE

Bologna 76% Urbino 14,8% Milano 2,0% Ferrara 1,8% Ancona 1,5% Altri atenei 4,6%

PIMOFF - Progetto Scuole

Le condizioni di vita nelle città universitarie

Parco commerciale. Anda srl Piazza Calini, Mairano (BS) tel fax mail: info@almoi.

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Green City Milano si svolgerà nei giorni ottobre 2015.

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

Futuri Progetti Urbani

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

APPLICATION SHEET Luglio

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del n 7/7868 e s.m.i.)

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

COMPLESSITA TERRITORIALI

Tutta la Milano possibile La nuova residenzialità, l uso sociale dell abitare

Report Monitoraggio Traffico

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

Formazione Tecnica TM

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015

Scegliere la chimica. ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

IL BILANCIO DI MANDATO


GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

Presentazione della richiesta per la realizzazione di interventi di riqualificazione territoriale e di adeguamento del sistema della mobilità

Transcript:

Parrocchia Madonna di Fatima - Milano LA NOSTRA STORIA a cura della Commissione Cultura Indice 1. LA PREISTORIA dal 1161 al 1970 2. UN PARTO DIFFICILE gli inizi di Madonna di Fatima 3. IL QUARTIERE FATIMA evoluzione urbanistica del territorio circostante la chiesa 4. LA GENTE DI FATIMA dinamiche del tessuto sociale ed ecclesiale del nostro quartiere 5. I PRETI DI FATIMA interviste e ricordi dei nostri pastori 6. GLI ORATORI DI FATIMA cura pastorale della nostra gioventù 7. I GIOIELLI DI FAMIGLIA la chiesa dell Assunta (volume a parte), il mosaico di Augusto Ranocchi e la via crucis di Angelo Biancini

3. IL QUARTIERE FATIMA - evoluzione urbanistica del territorio circostante la chiesa (ricerca e redazione testi di Roberto Gavirati) Il territorio dell'antica Parrocchia di Santa Maria Assunta al Vigentino, passato alla Parrocchia della Madonna di Fatima, è stato notevolmente ridotto con l'istituzione delle Parrocchie di S. Maria Liberatrice (1967) e di Ognissanti (1968) e di successivi ritagli. I confini attuali della Parrocchia sono i seguenti: a Nord-Ovest con la Parrocchia di S. Maria Liberatrice a Nord-Est con le Parrocchie di S. Luigi, Ognissanti e S. Michele Arcangelo e S. Rita a Sud-Est con la Parrocchia di S. Maria e S. Pietro di Chiaravalle a Sud con la Parrocchia di S. Maria Assunta in Quintosole a Sud-Ovest con le Parrocchie dei SS. Pietro e Paolo ai tre Ronchetti e di S. Barnaba in Gratosoglio del Decanato Navigli. L area attuale del quartiere, che a seguito del decentramento amministrativo del Comune di Milano in venti Zone risultava compresa nella Zona 14 (Corvetto- Rogoredo-Vigentino), con la nuova ripartizione della città in nove Zone (dal 1999), risulta inserita nella Zona 5 (Porta Ticinese, Porta Lodovica, Vigentino, Gratosoglio, Chiaravalle), più estesa ed eterogenea della precedente Zona 14. Vivono nel territorio della Parrocchia circa 14.000 abitanti distribuiti in 5.500 nuclei familiari. Il quartiere Fatima è adiacente al Parco Agricolo Sud Milano, parco regionale della Lombardia che comprende un'estesa area a semicerchio tra Milano e il confine sud della sua provincia, interessando il territorio di sessantuno comuni. I parchi di "cintura" di Milano rientrano nel territorio del Parco Sud e ne condividono i vincoli. Istituito il 23 aprile 1990, la gestione del Parco è stata affidata direttamente alla provincia di Milano e nasce con lo scopo di proteggere e valorizzare l'economia agricola del Sud Milano e di tutelare ambiente e paesaggio, mettendo così a disposizione dei milanesi un enorme polmone verde e un grande patrimonio di natura, storia e cultura. 2

Lo sviluppo dell area metropolitana di Milano è sempre stato orientato verso la direzione nord e, osservando una pianta della città, si nota chiaramente che le aree edificate nella zona sud sono senza dubbio meno estese. Questo è dovuto principalmente alla caratteristica agricola delle zone meridionali della città, cioè alla presenza dei fontanili, acque che provenendo dalla falda acquifera sotterranea mantengono una temperatura costante intorno ai 10-14 tutto l anno, non ghiacciando quindi nei mesi invernali; questa presenza di acqua relativamente calda è stata una delle ragioni prioritarie dello sviluppo, fin dal medioevo, di un'agricoltura molto redditizia, quella delle "marcite", tipiche coltivazioni di foraggio ad elevata produttività, che costituivano la principale risorsa della nostra via Quaranta zona. L imponente sviluppo industriale di Milano nel secondo dopoguerra ed il conseguente massiccio utilizzo di acqua per la lavorazione dei prodotti ha fatto sì che la falda acquifera della zona sud di Milano si abbassasse ad oltre 14 metri, rendendo edificabili i terreni finora utilizzati principalmente per l agricoltura. Il vantaggio di poter edificare, senza dover preventivamente distruggere o adattare a strutture preesistenti, permette così al nuovo quartiere di nascere con proposte e soluzioni edilizie ed urbanistiche libere da vincoli, anche se alcune difficoltà si sono protratte nel tempo, come ad esempio lo scarico delle acque nere che solo da pochi anni è stato risolto con l allacciamento alla rete fognaria cittadina e facendone cessare lo scarico nella roggia Misericordia ed in altri piccoli canali. 3

La fisionomia del quartiere è sostanzialmente basata sull idea di centralità della chiesa della Madonna di Fatima che, ai primi visitatori del quartiere, poteva sembrare il tipico e letterale esempio di cattedrale nel deserto. In realtà la posizione della chiesa della Madonna di Fatima nel quartiere è basata proprio sull idea del posizionamento centrale dei servizi comuni rispetto alle aree abitative. Nell area adiacente alla chiesa, verso sud, rimaneva la Cascina Case Nuove (popolarmente nota come Cascina Albinoni) che, cessata la propria attività agricola ed abbandonata, diventava per diversi anni un luogo di rifugio di emarginati sociali ed extracomunitari. Nel 1991 viene definitivamente sgomberata e demolita e sul suo terreno nasce il bel polmone verde dell attuale parco, attrezzato per i bambini e molto frequentato dagli abitanti del quartiere, soprattutto nei caldi mesi estivi. Con la sistemazione del parco viene anche inglobato il campo sportivo della società sportiva Fatima che troverà la sua sistemazione nell attuale area di via Chopin. Completato il cerchio abitativo intorno alla parrocchia con l edificazione di via Chopin e via dei Guarneri, rimaneva una grossa strozzatura nella parte est che non consentiva un alternativa viabilistica all entrata e uscita dal quartiere: la Vettabbia, proveniente dalla Darsena a nord e diretta ad incrociarsi con il Lambro a Melegnano, tagliava la via Broni, creando nel quartiere una serie di vie senza sbocco. La soluzione viene trovata ed attuata nel 1981 con la costruzione di un ponte che collega la via Broni con la via dell Assunta e che oggi è presente in modo invisibile sotto il manto stradale. Questa soluzione viabilistica consente non solo di creare una nuova via di collegamento parallela alla via Ripamonti verso il centro città, ma di allargare, senza congestionare la via Ripamonti stessa, i confini del quartiere con la creazione di un secondo anello costituito dalla via Bottoni. 4

Anche in questo caso viene creato uno spazio verde dedicato ed attrezzato per alcune attività sportive, pur non riuscendo, come auspicato in fase progettuale, a realizzare un unico parco derivato dal congiungimento con l altra grande area verde del quartiere. L espandersi del quartiere Fatima ha reso necessario anche lo spostamento dell antico cimitero del Vigentino, collocato ad est della chiesa di S. Maria Assunta, inserito nel cimitero cittadino di Chiaravalle. L area non è stata edificata e costituisce attualmente una piccola zona verde, attrezzata e protetta da recinzione, sulla parte finale della via dell Assunta. Un altra micro-zona a verde è stata ricavata, dopo anni di abbandono, sulla parte esterna di un gruppo di box sotterranei in via Montemezzi. Nell ambito della centralizzazione dei servizi, pur non essendosi potuto realizzare, ad esempio, il progetto iniziale della costruzione di una biblioteca rionale e di altri centri di aggregazione culturale e sociale, si è invece attuato lo spostamento da via Benaco e l insediamento in via Chopin del Commissariato di Polizia Scalo Romana che, unito alla casermetta dei Carabinieri, ora nella più comoda e dignitosa sede di via Noto (ex asilo), costituisce la presenza dello Stato nel quartiere. La Vettabbia dietro il vecchio cimitero La funzione centrale della parrocchia nello sviluppo del quartiere è riconoscibile oggi anche dalla toponomastica: fino a pochi anni fa, infatti, la chiesa si trovava collocata al civico n. 1 di via Chopin; oggi, con la costruzione di una piccola roton- 5

da che rallenta il passaggio delle auto di fronte all ingresso e la sistemazione anche esteticamente più consona, il medesimo luogo è stato nominato Piazzale Madonna di Fatima. Dopo pochi anni dalla costruzione della chiesa, sorgono i centri scolastici di via Wolf Ferrari e di via dei Guarneri, dei quali una parte segue l andamento demografico del quartiere, assumendo la funzione di scuola materna, scuola elementare, asilo nido, mentre la scuola media inferiore Toscanini, sempre in via dei Guarneri, completa il servizio educativo di base. Dopo un primo periodo di assestamento, nel quale si è fatto ricorso anche alla scuola di via Verro, oggi è stato raggiunto un relativo equilibrio tra domanda ed offerta educativa. Non è più presente nel quartiere alcuna scuola superiore che, per qualche anno, era rappresentata da un Istituto Tecnico Industriale in via Monti Sabini. E invece presente dal 2005 un polo universitario dell Università degli Studi di Milano relativo ad alcuni corsi di laurea della facoltà di Lettere e Filosofia. La costruzione del nuovo oratorio, che ha sostituito nel 2004 quello adiacente alla chiesa di S. Maria Assunta, ha costituito lo sbocco naturale verso il raggruppamento di tutte le attività ed iniziative parrocchiali. Nuovi campi da gioco, più adeguati alle diverse tipologie di sport praticabili, forniscono il quartiere di numerose strutture sportive; luoghi di incontro e di socialità permettono inoltre, alle diverse fasce di età, di trascorrere in assoluta tranquillità il proprio tempo libero. Quello dei trasporti è, purtroppo, uno dei punti critici del quartiere. Non esiste a breve-medio termine un progetto di costruzione di un collegamento con la metropolitana e quindi i mezzi disponibili continueranno ad essere quelli di superficie; gli spostamenti si concentrano, sostanzialmente, nella tramvia 24, che corre in sede protetta solo dall incrocio Ripamonti/Val di Sole verso l esterno mantenendo la sua sede ultratrafficata fino al capolinea in centro città. Il traffico ed il percorso in via ristretta lo rendono però poco affidabile quanto a puntualità e velocità di scorrimento. Altre linee presenti nel quartiere sono il bus 34 che consente il collegamento con la metropolitana (linea 3) e il bus 99 che si collega da una parte con la 6

via Quaranta e dall altra con Noverasco; dalle ore 22.00 alle ore 2.00 è attivo nel quartiere il Radiobus. Tra le presenze nuove del quartiere sono da annoverarsi una chiesa cristianoevangelica delle Assemblee di Dio, sita in via Val di Sole, che però pare non avere presenza radicata di fedeli del quartiere; dal 2006 nell ex oratorio dell Assunta è operativa Casa Fatima, gestita dalla Fondazione San Carlo Onlus, riservata all'accoglienza di donne italiane e straniere con regolare rapporto di lavoro in corso e all ospitalità per brevi periodi di donne (e uomini solo se accompagnati da una parente donna) che assistono parenti degenti presso gli ospedali della città o interessate personalmente da terapie in day hospital; dal 1987 è presente nell edificio della ex scuola elementare di via Noto la Civica Scuola di Liuteria, un polo di eccellenza nel campo dell arte liutaria a livello internazionale. Per il futuro prossimo sono previsti nuovi insediamenti in via Broni che, sviluppati su un area di 14.000 mq (di cui la metà ad uso abitativo), permetteranno di rivalutare il tratto della roggia Vettabbia che scorre nel quartiere, con la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale. progetto CERBA 7

Altro progetto previsto è quello del CERBA (Centro Europeo per la Ricerca Biomedica Avanzata) anche se pare notevolmente in ritardo sui tempi di realizzazione. Il CERBA nasce come un'articolazione dell'esistente IEO (Istituto Europeo di Oncologia), che costituisce il primo centro di eccellenza del progetto al quale si affiancheranno tutti gli altri. Nascerà dunque nelle aree limitrofe all'ieo, in un'area di 62 ettari all'interno del Parco Agricolo Sud Milano. Il progetto della futura "Città della Scienza" prevede la realizzazione di tre grandi aree strettamente interconnesse per un totale di 310.000 mq: il quartiere della medicina che ospiterà le cliniche specialistiche per la cura e la degenza, i centri di ricerca ed il polo universitario per l'alta formazione. E' prevista la realizzazione di un parco pubblico, su un area di circa 30 ettari, che costituirà il cuore del progetto e sul quale si affacceranno tutte le strutture del CERBA. La presenza di oltre quattromila dipendenti, oltre al movimento di fruitori del Centro, genererà un fabbisogno di collegamento sia viabilistico che di mezzi pubblici che saranno supportati sia dall allargamento in corso della via Ripamonti sia dal possibile prolungamento della linea tramviaria 24 (si dice fino ad Opera) e dalla realizzazione del collegamento con la metropolitana in superficie sull asse Famagosta/Assago Linate. Informatore parrocchiale ciclostilato in proprio PARROCCHIA MADONNA DI FATIMA Piazzale Madonna di Fatima 1 20141 Milano Tel. 02/5391750 - e-mail: parrocchiadifatima@yahoo.it