Il ghiaccio come materiale

Documenti analoghi
CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LA NEVE E LE VALANGHE

ELEMENTI DI NIVOLOGIA. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

GHIACCIAIO DEL GRAND ETRÈT BILANCIO DI MASSA

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Acqua e umidità atmosferica

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano

GHIACCIAIO DEL GRAND ETRÈT BILANCIO DI MASSA

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

nell'autunno-inverno 2015-'16

Neve. Aggiornamento EAI 11 marzo 2017 Pian del Frais

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

Tensione di vapore evaporazione

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

Valanghe: Scuola di Scialpinismo M. Righini CAI Milano. Cosa sono, come si formano, perché cadono. Scuola di Scialpinismo M. Righini - CAI Milano

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Immagini di: Per gli approfondimenti si rimanda agli specifici manuali e CD/DVD. Mauro Valt AINEVA

Circolazione Oceanica

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

I minerali e le rocce

Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo

I ghiacciai alpini Evoluzione in relazione al clima che cambia

Valle d Aosta - evento dicembre 2008

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Cosa sono le acque continentali?

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo:

La precipitazione massima probabile. Esiste la necessità di determinare una portata di progetto praticamente insuperabile.

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

L ANEMOMETRO. Principio di funzionamento

DALL ACQUA ALL ACQUARIO

Nel processo thermal spray la polvere ceramica viene spinta da un gas nella torcia dove viene fusa e spruzzata contro il substrato da rivestire.

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

Prima analisi degli eventi nevosi del gennaio 2017 in Basilicata

Servizio Meteomont FISICA DELLA NEVE

20 Corso SA Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Passaggi di stato. P = costante

La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato. solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l

Ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): un estate caldissima annulla i benefici di un inverno nevoso. Ancora un bilancio negativo

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Introduzione allo studio delle rocce

Nevicate ottobre maggio 2017

il manto nevoso o neve al suolo: definizione

Università di Roma Tor Vergata

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Processi di weathering

I profili tipo 02/03/2016. Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a febbraio 2016 Passo Rolle (TN)

Fiocchi di neve. temperature di -40 C. 1 nelle nubi la densità e la pressione possono essere tali da mantenere l acqua allo stato di vapore anche a

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

5. Misure di capacità termica a bassa temperatura

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Genesi delle rocce lapidee

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

Gli stati di aggregazione della materia.

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi

Genesi delle rocce lapidee

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

MATERIALI CERAMICI. Problematiche specifiche dei materiali ceramici:

Corso di Meteorologia marina

Liceo B. Cavalieri Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico.

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Transcript:

Il ghiaccio come materiale Esistono 9 forme conosciute di reticolo cristallino del ghiaccio. Sette di queste sono stabili a pressioni superiori a 200 MPa, e un ottava, chiamata Ic, è stabile a temperature inferiori a -100 C Dato che le massime pressioni sui ghiacciai del nostro Pianeta sono di circa 40 MPa, e le temperature più basse di circa -60 C, anche quest ottava fase non è presente. Per cui limitiamo la nostra attenzione alla fase Ih, che rappresenta il ghiaccio come noi lo conosciamo alle condizioni di pressione e e temperatura dei nostri ghiacciai

La struttura del ghiaccio Ih è di tipo esagonale (h=hexagonal), di tipo aperto, in cui ogni singolo atomo di ossigeno (in rosso), è legato ad altri 4 atomi di ossigeno, formando un tetraedro.

Termine neve (snow) si usa per il materiale poroso che non è cambiato in modo significativo dalla precipitazione. Invece il termine nevato (firn) viene riservato a quel materiale poroso che ha superato l anno idrologico, senza però essere stato trasformato in ghiaccio. In effetti non esiste una vera definizione della trasformazione della neve in nevato. Typical densities of snow and ice (g/cm³) New snow (immediately after falling in calm) 0,050-0,070 Damp new snow 0,100-0,200 Settled snow 0,200-0,300 Depth hoar 0,100-0,300 Wind packed snow 0,350-0,400 Firn 0,400-0,830 Very wet snow and firn 0,700-0,800 Glacier ice 0,830-0,917 E invece più chiaro il passaggio tra nevato e ghiaccio (ice), che avviene quando le interconnessioni (passaggi) tra i grani vengono chiusi. In questo caso, pre grani si intende sia il singolo cristallo che un aggregato di cristalli senza una porosità interna. Da neve a nevato esiste una porosità difusa, con interconnessioni tra i vari grani che permea tutto lo strato. Invece nel ghiaccio questa porosità è chiusa, cioè le singole bolle di aria tra i grani ha perso le connessioni. Questo avviene a circa 0,830 g cm -3 (equivalente a 830 kg m -3 ).

Zone in un ghiacciaio Partendo dalle aree polari verso le aree temperate, troviamo ghiacciai senza fusione, fino a ghiacciai con intensa fusione e ricristallizzazione. 1- Dry-snow zone (zona di neve secca). Non abbiamo mai fusione, neppure in estate, ed è delimitata dalla dry-snow line (linea della neve secca). 2 - Percolation zone (zona di percolazione). Possono avvenire fenomeni di fusione superficiali. L acqua percola all interno del pacco di neve, in funzione delle temperature in gioco., comunque sempre inferiori allo 0 C. Si possono formare livelli di ghiaccio all interno del manto nevoso, dovuto al ricongelamento dell acqua di percolazione sotto la superficie, ma possno trovarsi anche delle strutture colonnari o delle sfrerule di ghiaccio. Scendendo di quota la zona di percolazione si fà più evidente e profonda, fino a raggiungere la wet-snow line (linea della neve umida.)

Zone in un ghiacciaio 3 - Wet-snow zone (zona di neve umida). Alla fine dell estate, tutta la massa nevosa caduta nell anno ha raggiunto gli 0 C. Può avvenire una percolazione dell acqua nello strato sottostante (anno precedente). E impportante conoscerne gli effetti, dato che se avviene una percolazione negli strati sottostanti, il calcolo della massa precipitata può non essere attendibile.

Zone in un ghiacciaio 4 - Superimposed-ice zone (zona di ghiaccio sovrapposto) Nella zona di percolazione della neve umida, il materiale è composto da lenti e strati di ghiaccio alternati a vario livello con strati di neve e nevato. A quota più basse i livelli di ghiaccio sono talmente spessi che arrivano a costituire una massa continua. In genere si considera la zona di ghiaccio sovrapposto quando è ancora possibile differenziare gli incrementi annuali, di stagione in stagione. Esiste una Snow-line che delimita il passaggio dalla zona di ghiaccio sovrimposto e la zona della neve umida, che rappresenta la parte di ghiacciaio dove si osserva il passaggio da neve a ghiaccio sulla superficie, alla fine della stagione di fusione. Il limite inferiore di questa zona è la linea di equilibrio, che delimita l area dove esiste ancora un accumulo di massa (resta della massa dall anno precedente), a quella dove, alla fine della stagione di fusione, è stata oersa tutta la massa accumulata durante l anno, oltre che a fondere una porzione di quella dell anno precedente. 5 - Ablation zone (Zona di Ablazione). Zona al disotto della Linea di Equilibrio.

Distribuzione delle zone La zona di neve secca si trova all interno della Groenlandia e dell Antartide, e nelle parti più elevate delle catene montuose delle aree cirumpolari (es. Alaska), e delle catene centro asiatiche, qiondi in quei ghiacciai che vencono classificati come polari. In Groenlandia è possibile trovare praticamente tutte le zona fino ad ora citate, partendo dalla parte più centrale, con temperature medie annue inferori a -25 C, fino alle aree costiere (in generale quelle occidentali, dove è presente una vera e propria zona di ablazione. In Antartide sono invece presenti quesi tutte le zone, senza una vera zona di ghiaccio sovraimposto e di ablazione, perchè le temperature sono generalmente sempre più fredde, ma nche la zona di neve umida è presente solo in aree limitate. Nei ghiacciai delle latitudini inferiori, i genere non esiste una vara e propria zona di neve secca, e scendendo, ma si distinge un area di limitata percolazione (nelle alte quote o nelle zone cirumpolari), o addirittura una vera e propria zona di percolazione (es. Monte Bianco e Monte Rosa). E chiaro che scendendo di quota e di latitudine queste aree sono sempre meno presenti e ci si trova ad avere zone più simili a quella di neve umida, anche se per l esistenza di un ghiacciaio è neceessario che esista un area dove la massa viene conservata alla fine della stagione di fusione.

Variazione della densità con la profondità Qui si vedono due diversi siti dove il passaggio da neve a ghiaccio avviene con velocità e processi diversi. Un ghiacciaio tutto nella zona di percolazione dove è presente acqua liquida porta ad una compattazione (fusione e ricristallizzazione) più veloce di un sito tutto nella zona di neve secca, dove invece sono dominanti processi meccanici e di sublimazione. I processi sono quelli di impaccamento e di sinterizzazione, arrivando al close-off, cioè alla chusura dei pori in bolle (0.830 g cm -3 ). Per processi in aree polari il profilo di densità può essere approssimato ad una curva con questa equazione: = i - ( i - s) exp(-cz) = densità alla profondità z i = densità del ghiaccio 0,917 g cm -3 s = densità della neve in superficie C = costante di sito Una buona approssimazione di C sarebbe1,9/zt, dove zt è la profondità di passaggio nevato-ghiaccio. Valida per densità superficiali di 0,3-0,4 g cm -3

Processo di metamorfismo che trasforma neve in nevato e ne riduce il volume. Si tratta di unnprocesso molto complesso che, in condizioni fredde prevede una forte interazione tra ghiaccio e vapore, con processi di sublimazione e deposizione. La fase iniziale di trasformazione della neve in nevato porta ad un arrotondamento dei cristalli ed a un conseguente assestamento meccanico dei grani risultanti, con anche una riduzione della porosità ed un conseguente aumento della densità

Esiste una relazione diretta tra la profondità del close-off, l accumulo medio annuo e la temepratura del nevato a 10 m di profondità (vedremo poi perchè a -10m). La diminuzione dell accumulo, funzione anche della temepratura (in aree polari), controlla anche il tempo in cui si completa l intero processo di metamorfismo. Ovviamente questo processo controll anche un altro parametro che è l età del ghiccio alla profondità del close-off. Problema: quale è lla differenza di età tra i gas contenuti nelle bolle d aria ed il ghiaccio che le contiene?