Prof. Michele Torregrossa 1

Documenti analoghi
BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Federico Blanda 1

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

SERENACEL MCAS STERAPORE

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA

Prospettive di utilizzo di Bioreattori a Membrana Anaerobici

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Di Vasto 1

Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

Criteri di progettazione dei bioreattori a membrana

Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA

LOTTO B...3 ITEM B.1: MISCELATORI..3

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI SISTEMI DI DISSABBIATURA, DISOLEAZIONE E DI GRIGLIATURA FINE NEI PRETRATTAMENTI

LA NUOVA CENTRALE IDRICA DI SAN VITALE BAGANZA

DEFINIZIONI: Fouling e Clogging. BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Pietro Negro 1

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

Bioreattori a Membrane (MBR) per la depurazione delle Acque. Meccanismi di formazione del fouling nei bioreattori a membrane

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

Interventi di affinamento trattamenti terziari

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

A COMUNE DI PODENZANO RELAZIONE ILLUSTRATIVA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI PODENZANO

MODALITÀ DI START-UP DEGLI IMPIANTI MBR

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI

Stazione di pompaggio by-pass

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti

CAPITOLATO DI FORNITURA MEMBRANE

Glider Evo Free. RC Group 2014 Nuove Soluzioni

Prof. Vincenzo Belgiorno 1

Relazione Tecnica Descrittiva dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Progettazione di fognature secondo il principio/metodo dell invarianza idraulica

La cinetica delle biomasse nei reattori a membrane

DEBEM MB POMPE CENTRIFUGHE ORIZZONTALI.

SVILUPPO E DIFFUSIONE DEI SISTEMI MBR

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

R emediation Soluzioni integrate per l ambiente

MODULI SANITARI SAN MODULI SANITARI. SAN-E20 e SAN-E30. SAN-TE30 e SAN-TE40. SAN-E40 Master e Slave. SAN-E56 Master e Slave

TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA OSMOSI INVERSA

DEBEM MB POMPE CENTRIFUGHE ORIZZONTALI.

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL)

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10

Università degli Studi di Napoli Federico II

Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili

Filtri a Gravità Leopold LORENZO GOMARASCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

RECUPERO E TRATTAMENTO ACQUE METEORICHE

Filtri a dischi manuali

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA LE ATTREZZATURE DI POMPAGGIO

IDRAFLOT. Flottatori ad aria disciolta per la separazione solido/liquido

Filtri Rapidi a Gravità ITT Leopold

idraflot.com Tecnologia di Flottazione WATER TECHNOLOGIES

Serie G - Soffianti a canale laterale di altissima qualità

Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque

CAT/18/2000 Rev. 01 del 25/11/1999

L impianto di potabilizzazione di Casoria - Casoria (Na) -

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

PRINCIPI BASE E TIPOLOGIE POMPE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI GIRANTI

International Seminar - University of Palermo 20 May Alessio Galletti 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA

Sistemi di pulizia ed automazione per vasche volano e di prima pioggia

Flow X3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata rob

Esame Sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

Il pompaggio nelle reti acquedottistiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Pompe di Calore Aria - Acqua

Tipo lampade UV. Consumo di energia (kw)

FORUM RUBINETTERIA STANDARD

Introduzione. I sistemi qui presentati non sono in grado di effettuare filtrazioni di tipo chimico o biologico.

Esperienze di start-up di impianti MBR

Batterie elettriche circolari

Industrial Solutions. EvoMotion POMPE A PISTONE AD ALTA PRESSIONE. Alte prestazioni Elevata affidabilità Vasta gamma di modelli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO. Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800

AGITATORI PER LIQUAMI AGRICOLI

POLITECNICO DI TORINO

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 2. APPARECCHI DOMESTICI MANUALI E AUTOMATICI 21

Pompe a lobi rotanti TORNADO. Pompe mobili Sicurezza e flessibilità ovunque. Pompe e Sistemi

PIANO INVESTIMENTI 2015 MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER IL MIGLIORAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

EIETTORI A GETTO DI LIQUIDO Aspirazione e compressione di liquidi

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana

ADEGUAMENTO POTENZIAMENTO LINEA FANGHI DEPURATORE BORGHERIA COMUNE DI PESARO

Suggerimenti per la progettazione PER L'INSTALLAZIONE DI POMPE FLYGT A BASSISSIMA PREVALENZA E PORTATA ELEVATA

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Transcript:

27,28/10/2016 PALERMO Problematiche gestionali negli impianti MBR Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Salerno Principali problematiche in ambito gestionale negli impianti MBR (Judd, 2015) Bioreattori a Membrane (MBR) e trattamenti avanzati per la depurazione delle Acque IL PROGETTO DEGLI IMPIANTIMBR: CONFIGURAZIONE DEI REATTORI, COMPONENTI E PARTICOLARI COSTRUTTIVI Santo Fabio Corsino e Michele Torregrossa (Università degli Studi di Palermo) Palermo, 27-28 ottobre 2016 fouling e foaming; pre-trattamenti; aspetti inerenti la progettazione; consumi energetici; formazione degli operatori. Problematiche gestionali negli impianti MBR Configurazioni di processo: Side-stream (smbr) La minimizzazione delle disfunzioni e dei costi operativi richiede attente ed accurate valutazioni riguardo la scelta di: Membrane esterne (side-stream): i moduli di membrane sono collocate esternamente al reattore biologico; Refluo Retentato configurazione di processo ottimale; Permeato tipologia di membrane; dotazioni elettromeccaniche e delle opere accessorie; Aria Reattore Biologico flusso di permeato in-out; Pompa Membrana soluzioni tecnologiche innovative. filtrazione cross-flow; ricircolo del retentato nel reattore biologico; velocità del flusso tangenziale 2-5 m/s. Prof. Michele Torregrossa 1

27,28/10/2016 PALERMO Configurazioni di processo: Side-stream (smbr) Configurazioni di processo: Membrana sommersa (imbr) VANTAGGI: elevatiflussidipermeato(50-120l/m 2 h); facile accessibilità dei moduli(manutenzione, lavaggi); condizioni idrodinamiche ottimizzate per la minimizzazione del fouling; possibilità di operare con maggiore concentrazione di SST. SVANTAGGI: elevati valori della TMP richiesta(1-5 bar); eccessiva compattazione del cake layer; elevaticonsumienergeticirelativi alpompaggiodellamiscelaaerata(6 8kWh/m 3 ); deflocculazione(sforzi di taglio) e aumento della propensione al fouling (velocità consigliate 2 3 m/s). Membrane direttamente immerse all interno dei reattori biologici Refluo Permeato Pompa a vuoto Aria Reattore Biologico Membrana flusso di permeato out-in; filtrazione cross-flow; assenza del circuito di ricircolo del retentato; sistema di aerazione dedicato per lo scouring delle membrane. Configurazioni di processo: Membrana sommersa (imbr) VANTAGGI: minorivalori dellatmp(0,1-0,6bar); minore compattazione del cake layer; minori consumi energetici per l estrazione del permeato (0,003-0,02 kwh/m 3 ); minore propensione al fouling. Configurazioni di processo: configurazione di tipo misto Membrane immerse in un comparto a valle del reattore biologico: Pumped Feed Gravity return Ossidazione COMPARTO MEMBRANE SVANTAGGI: flussi dipermeato inferiori (15 20 L/m 2 h); necessità di interruzione del processo in caso di manutenzione; operazioni di lavaggio complesse; sistema di aerazione aggiuntivo dedicato alla membrana. OSSIDAZIONE Sebbene più complessa dal punto di vista impiantistico, consente al contempo, di limitare il fouling e i costi energetici. Prof. Michele Torregrossa 2

27,28/10/2016 PALERMO Configurazioni di processo: configurazione di tipo misto Configurazioni di processo: configurazione di tipo misto Membrane immerse in un comparto a valle del reattore biologico: Gravity Feed Pumped return Ossidazione Membrane immerse in un comparto a valle del reattore biologico: Pumped Feed Gravity return Nitrificazione + Denitrificazione OSSIDAZIONE 4-6 Qp DEOSSIGENAZIONE DENITRIFICAZIONE BIOLOGICO COMPARTO MEMBRANE COMPARTO MEMBRANE Configurazioni di processo: configurazione di tipo misto Membrane immerse in un comparto a valle del reattore biologico: Gravity Feed Pumped return Nitrificazione + Denitrificazione Tipologie di membrane: Fibre cave (HF) Le fibre cave sono orientate verticalmente e sono dotate di un sistema di aerazione integrato alla base del modulo stesso. Le fibre sono solitamente non tese e pertanto libere di fluttuare. Il permeato fluisce dall esterno all interno delle fibre e si raccoglie in un collettore (parte sommitale o inferiore del modulo). 3-5 Qp DENITRIFICAZIONE OSSIDAZIONE - NITRIFICAZIONE 4-6 Qp COMPARTO MEMBRANE Applicazioni: impianti a configurazione sommersa; trattamenti di reflui industriali e civili; installazioni di grandi dimensioni. Prof. Michele Torregrossa 3

27,28/10/2016 PALERMO Tipologie di membrane: Tubolari Modulo costituito da un fascio di tubi posti all'interno di un involucro cilindrico (vessel) in acciaio inox o PRFV. Il flusso di permeato avviene dall'interno all'esterno dei tubi(in-out). Tipologie di membrane: Piane (FS) Gli elementi filtranti (pannelli), vengono montati su un supporto rigido. I pannelli sono dotati di una piastra di supporto in plastica, al quale la membrana viene saldata da entrambe le estremità. Il permeato fluisce dall esterno all interno e si raccoglie in un collettore (parte sommitale del modulo). Forma prevalentemente rettangolare Applicazioni: impianti con configurazione side-stream; trattamenti di reflui industriali; trattamento di modeste portate. Applicazioni: impianti a configurazione sommersa; trattamenti di reflui industriali e civili; potenzialità medio-piccole (semplicità operativa). Materiali costruttivi Progettazione: pretrattamenti Membrane polimeriche organiche (CA, PVDF, PAN, PES) Membrane inorganiche (ceramiche, TiO 2, Al 2 O 3 ) I materiali polimerici organici hanno una buona resistenza chimica e meccanica, e sono idrofobici (maggiore propensione al fouling). Un efficace sistema di pretrattamenti è assolutamente necessario in un impianto MBR per proteggere la membrana da danni meccanici e occlusioni (debris-fouling). Le membrane inorganiche ceramiche hanno una maggiore resistenza chimica e una ridotta resistenza meccanica. Il loro uso è limitato ad applicazioni industriali (costi elevati). Esistono anche membrane idrofile al carburo di silicio (SiC) particolarmente adatte al trattamento di reflui contenenti idrocarburi. Caratteristiche richieste: efficace rimozione di materiali abrasivi e fibrosi; rimozione di oli e grassi (foulants). Prof. Michele Torregrossa 4

27,28/10/2016 PALERMO Progettazione: unità di grigliatura Progettazione: dissabbiatura/disoleatura Le tipologie di griglie vanno scelte in maniera opportuna in funzione della tipologia di membrana installata Grigliatura fine 2 3 mm Membrane piane (FS) Stacciatura < 1 2 mm Membrane a fibre cave (HF) Le griglie maggiormente utilizzate sono quelle a coclea e a tamburo rotante (frequente rimozione del materiale grigliato). Obiettivi: rimozione degli oli e dei grassi e di particelle abrasive Soluzioni applicabili: Dissabbiatori centrifughi: Minore efficacia di rimozione degli inerti e dei grassi(piccole applicazioni) Dissabbiatori aerati Sufficienti rendimenti di rimozione di oli e grassi(adatti per grandi applicazioni) Luci di passaggio circolari (maggiore efficacia verso i materiali fibrosi). Progettazione: equalizzazione Progettazione: equalizzazione - dimensionamento Obiettivi: garantire flussi di alimento il più uniformi possibile Dimensionamento: Schema in linea Pompe Dispositivo di controllo e misura della portata si segue il dimensionamento classico per le vasche di compenso (costruzione curve dei volumi); Pretrattamenti Equalizzazione Reattore Biologico si considerano le condizioni in tempo di pioggia(condizione più gravosa per i volumi); siassumechelaportatamassimainingressoalbiologicosiapariar d = 2,5 3Q n,m ; Schema fuori-linea Pretrattamenti Sfioratore Dispositivo di controllo e misura della portata Reattore Biologico il flusso di permeato può essere aumentato in tempo di pioggia, per periodi limitati, fino a un valore prossimo a J max,p = 35-40 L/(m 2 h) nel caso di membrane a fibre cave, mentreacirca130-150l/(m 2 h) nelcasodimembraneinconfigurazioneside-stream; fissato tale valore massimo (J max,p ), e fissata la durata massima di suzione al flusso J max,p (da8a24ore),dalbilanciodeivolumi siricavailvolumedicompenso. Equalizzazione Pompe Prof. Michele Torregrossa 5

27,28/10/2016 PALERMO Progettazione: equalizzazione sistema di miscelazione Sistemi di miscelazione: Poiché la concentrazione di solidi sospesi totali negli impianti MBR è maggiore rispetto a un sistema convenzionale a fanghi attivi, la scelta del sistema di miscelazione è un aspetto molto delicato. I mixer sommersi sono quelli maggiormente utilizzati (facilità di installazione e manutenzione); Dimensionamento: parametri da calcolare spinta idrodinamica e potenza da dissipare. F=K v2 2 ρ A P=µ G 2 V K: fattore di perdita e di forma (funzione del diametro dell elica e della geometria della vasca); A: proiezione dell area di flusso (funzione del diametro dell elica); ρ: densità del fluido; v: velocità di rotazione dell elica(2-2,7 m/s). P: è la potenza dissipata; G:èilgradientemediodivelocità(20-70s -1 ) µ: viscosità del fluido; V: volume della vasca Progettazione: Sistemi di miscelazione REQUISITI DEL SISTEMA DI MISCELAZIONE: Evitare formazione di zone morte e cortocircuiti idraulici (bassi HRT); Limitazione delle velocità periferiche per non danneggiare i fiocchi; MISCELATORI MECCANICI AD ASSE VERTICALE: Potenza specifica 10-15 W/m 3 MIXER SOMMERSI AD ELEVATA EFFICIENZA: Potenza specifica 5 W/m 3 MIXER sommerso con anello convogliatore MIXER sommerso a pale Scelta consigliabile: utilizzare mixer sommersi dotati di anello convogliatore. Progettazione: sistema di aerazione - obiettivi Fornitura di ossigeno per il fabbisogno biologico ( 0,12 0,15kWh/m 3 ); Scouringdellefibre ( 0,40 0,21 kwh/m 3 ). La fornitura d aria per il soddisfacimento del fabbisogno di ossigeno deve tenere conto delle elevate concentrazioni di solidi (bassi valori di α = 0,40 0,55). Progettazione: sistema di aerazione - soffianti Tipologia di soffianti: avite(portate da200 3000 m 3 /h); alobiritorti (portate da100 4000 m 3 /h); compressori centrifughi (portate finoa6000 m 3 /h); turbocompressori (portate da4000 a15000 m 3 /h). Fornitura d aria per lo scouringdelle fibre = 0,18-0,6 m 3 /(m 2 h) Quando possibile, è consigliato l'utilizzo di compressori centrifughi e turbocompressori che consentono un maggiore controllo delle portate erogate anche al variare della viscosità della miscela aerata. Prof. Michele Torregrossa 6

27,28/10/2016 PALERMO Progettazione: sollevamento dei fanghi Progettazione: pompe per la suzione e il controlavaggio I consumi energetici legati al sollevamento dei fanghi negli impianti MBR è circa pari a 0,2 kwh/m 3 di permeato, e che questo incida per circa il 10-15% dei costi energetici. problematiche connesse alla destrutturazione dei fiocchi e all aumento del potere sporcante del mixed liquor; consigliabile l utilizzo di pompe ad elica a bassa prevalenza in grado di generare elevate portate. Caratteristiche pompe di estrazione del permeato: essere sufficientemente delicate per evitare la rottura delle membrane; consentire di invertire il flusso. Tipologia di pompe utilizzabili: pompe centrifughe; pompe volumetriche; Consigliabili le pompe volumetriche per: possibilità di inversione del flusso; maggiore forza di aspirazione; minori consumi energetici; maggiore flessibilità di installazione; precisa regolazione delle portate. Particolarmente adatte allo scopo sono le pompe a lobi rotativi (minori consumi energetici). Progettazione: sistemi di estrazione delle schiume Sebbene esistano dei metodi specifici per la cura e la prevenzione del foaming, è opportuno dotare gli impianti di specifiche apparecchiature: Progettazione: sistemi di estrazione delle schiume http://www.thembrsite.com/features/foaming-in-mbrs-measurement-and-evaluation/ Dispositivi di evacuazione superficiale della schiuma: stramazzi laterali a livello di sfioro regolabile o mediante inghiottitoi dotati di galleggiante Sistemi di estrazione in continuo delle schiume: dispositivi costituiti da un telaio guida fisso nel quale scorre un galleggiante, a cui è connessa una canaletta di raccolta delle schiume, collegata a sua volta ad una pompa atta all aspirazione delle schiume Permeato Influente Retentato Scarico schiume Mixed liquor (doc. Topino S.n.c.) Prof. Michele Torregrossa 7

27,28/10/2016 PALERMO Soluzioni tecnologiche per la minimizzazione del fouling I criteri di progettazione degli impianti MBR devono tenere in considerazione l evoluzione tecnologica delle membrane. La scelta di membrane dal funzionamento innovativo può consentire di ottenere notevoli risparmi sia in termini di costi di investimento che operativi. Membrana con flusso elicoidale I sistemi pulsanti Applicati alle membrane a fibre cave: si basano sull'immissione di bolle d'aria di grosse dimensioni a intermittenza attraverso il fascio di fibre. VANTAGGI: riduzione del fabbisogno di aria ed energia per lo scouring (40%); aumento dei flussi di permeato (20-25%); maggiore densità di impacchettamento del modulo (ingombro < 25%). Cresta elicoidale che si sviluppa longitudinalmente all'interno della membrana dello stesso materiale della membrana. L'aumento della velocità della corrente in corrispondenza della parete della membrana riduce il fouling e migliora la filtrazione. PulsionMBR(Koch) LEAPmbr(GE) MemPulse (MEMCOR-Evoqua) Controllo del processo di filtrazione Automatizzazione del processo CONTROLLO DI PROCESSO FINALIZZATO A: riduzione dei costi operativi; salvaguardia dell integrità della membrana. STRATEGIE DI CONTROLLO PER LA RIDUZIONE DEL FOULING: interruzione periodica della TMP (rilassamento delle membrane); scouring; controlavaggio; lavaggi fisici/chimici. OPERAZIONI EFFETTUATE CON CADENZA PROGRAMMATA IL CONTROLLO OPERATIVO DEL PROCESSO NON TIENE CONTO DELLE EFFETTIVE PERFORMANCE DI FILTRAZIONE Sistema intelligente di supporto alle decisioni basato sia su conoscenze teoriche ed empiriche sul fouling. Confronto tra dati di permeabilità raccolti in tempo reale e trend di riferimento. Sensori per il monitoraggio del ph, ORP, ossigeno disciolto, concentrazione di solidi sospesi, temperatura, TMP. Regolazione di parametri chiave (flusso di permeato, tempi di controlavaggio e portata di controlavaggio, tasso di aerazione, frequenza dei lavaggi fisici e chimici, tasso di ricircolo dei fanghi) e regolazione automatica in funzione delle caratteristiche del refluo influente. Prof. Michele Torregrossa 8

27,28/10/2016 PALERMO Dimensionamento comparti biologici Dimensionamento superficie membrane Calcolo partendo dallo stato stazionario per arrivare all uso di modelli di simulazione dinamica: (uso di modelli IWA-ASM) opportunamente caratterizzati per gli MBR: Calcolo sulla base di precise scelte condizioni operative A= Q/J: valori di J e J max e durata suzione a J max formazionee degradazionediepsesmp; ruolo della frazione inerte del COD; parametri cinetici di eterotrofi e autotrofi nelle condizioni operative tipiche degli MBR (dimensioni più piccole dei fiocchi di fango, lunghi SRT, presenza di EPS e SMP, selezione di differenti microrganismi) fiocco formatori, batteri a crescita lenta, protozoi) fouling Conclusioni La tecnologia MBR consente di ottenere notevoli vantaggi in termini di qualità dell'effluente rispetto ai sistemi convenzionali. Il dimensionamento dei reattori può essere condotto con criteri similari a quelli utilizzati nella progettazione dei sistemi convenzionali, ma la progettazione degli impianti MBR deve essere effettuata attuando delle soluzioni volte alla minimizzazione dei costi, sia di investimento che operativi, attraverso scelte progettuali oculate, che vanno dalla scelta della configurazione dei reattori all'impiantistica di processo. GRAZIE PER L ATTENZIONE Santo Fabio Corsino Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali Università degli Studi di Palermo santofabio.corsino@unipa.it Michele Torregrossa Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali Università degli Studi di Palermo michele.torregrossa@unipa.it Prof. Michele Torregrossa 9