AZIONE A2 Assessment of current forest structure. Rilievo e elaborazione dei dati strutturali inseriti nel geodatabase

Documenti analoghi
Azione A3 - Projects definition for the concrete actions

Programma LIFE+11 NAT\IT\135 FAGUS Forests of the Apennines: Good practices to coniugate Use and Sustainability

Progetto per l esecuzione del taglio colturale del bosco in loc. La Piazzetta, Comune di Corleto Monforte (SA)

Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione

I rilievi dendroauxometrici

IL PROGETTO LIFE+ FAGUS: SPERIMENTAZIONE DI APPROCCI SELVICOLTURALI PER CONIUGARE USO E CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ NELLE FAGGETE APPENNINICHE

Studio Associato IL DEPERIMENTO DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: IPOTESI E INTERVENTI ALLEGATI: TABELLE E GRAFICI

Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%)

La valutazione del bilancio del carbonio e della biodiversità nei suoli piemontesi FABIO PETRELLA

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

prof. Antonio SARACINO A.A

Caratterizzazione strutturale delle foreste dei siti di progetto

Risultati della Ricerca

Manuale di buone pratiche per la gestione degli habitat 9210* e 9220*

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Azione E5 Courses for local harvesters

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996)

Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario

IL DATO LiDAR COME SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE FORESTALE

Forme di governo del bosco

Primi risultati del 3 Inventario Forestale Nazionale IFN3

APAT. Agenzia per la Protezione dell Ambiente e del Territorio. Il settore LULUCF. Marina Vitullo

Cubatura alberi in piedi e soprassuoli

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Regolamento Tagli Boschivi Deliberazione commissariale 11 settembre 2007 n.

Monaci e foreste nell Appennino settentrionale: eredità della passata gestione sugli attuali popolamenti di faggio ed abete bianco.

La carta delle tipologie forestali della Regione Molise

Foreste, carbonio e protocollo di Kyoto: dalla fisiologia alle metodologie di stima

DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee

INQUADRAMENTO METODOLOGICO E ASPETTI REALIZZATIVI

Scenario Piemonte: foreste, stock di carbonio e gestione sostenibile

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva.

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

IL BOSCO - MOBILE PROGRAMMA REGIONALE DI RICERCA IN CAMPO AGRICOLO VADEMECUM PER STIMA POTENZIALE PRODUZIONE DI PARTNER DEL PROGETTO

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

BOSCHI VETUSTI del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Ricostituzione post-incendio in popolamenti di conifere delle Alpi:

Trade off e sinergie tra i diversi servizi ecosistemici

Gli obiettivi e le attività del progetto LIFE SMART4Action

Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni agli interventi complementari

Ecologia Forestale - XXIV Ciclo

LA MISURAZIONE DEL LEGNAME ALLESTITO: IL SISTEMA HEIDEGESELLSCHAFT

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

Implementazione di una piattaforma di monitoraggio ambientale per una pianificazione forestale sostenibile in relazione ai cambiamenti climatici

Rilevazione Alberi di Ulivo

Strumenti innovativi di supporto operativo per l inventariazione forestale a scala locale

Obiettivi del corso e articolazione

I boschi delle Marche

Cubatura dei fusti abbattuti e dei tronchi

Richiami di statistica

Introduzione alla filiera del legno

Workshop Wood Security e innovazioni nella ricerca forestale Roma 27 novembre 2013 ITAWOOD+ dott. Gianfranco Scrinzi

CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE ED ECOLOGICA DELLE FAGGETE VETUSTE DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA

Esperimenti e Simulazioni Numeriche Ultrasonore per un Efficace Derivazione delle Curve POD di Assili Ferroviari

Definizioni classiche di selvicoltura

TAVOLE DI CUBATURA DI POPOLAMENTO PER I SOPRASSUOLI FORESTALI DELLA SICILIA

Prove sulla potatura del pioppo

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013

SISTEMI DI TARIFFE DI CUBATURA PER LE FUSTAIE DI PINO D ALEPPO, PINO LARICIO E PINO DOMESTICO DELLA SICILIA

CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE

Biodiversità e gestione multifunzionale delle risorse forestali

Problematiche strutturali e stabilità degli alberi

Costo parametrico unitario (CPU) Unità di misura Quantità Totale ( ) 25,00 /m² , ,00 TOTALE ,00 PARCO EUROPA

SCHEDA PIANTE MONUMENTALI

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità

LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale

FACOLTA DI ARCHITETTURA

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche

Corso di Inventari Forestali

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

Formule di cubatura di fusti abbattuti e porzioni di fusto (tronchi)

Pubblicazione realizzata con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell UE. Come adattare la gestione forestale alla variabilità climatica

Risorse (personale, mezzi e immobili) dei Coordinamenti Territoriali per l Ambiente nei Parchi Nazionali

Emissioni ed assorbimenti forestali: criticità rispetto all obiettivo di Kyoto. Marina Vitullo

Interventi selvicolturali sperimentali in boschi di faggio della Val Sessera

Il CREA e il Corpo Forestale rendono accessibile on line l inventario forestale nazionale.

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

TAVOLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA MASSA LEGNOSA IN PIEDI DEI BOSCHI DELL EMILIA ROMAGNA

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011

I Meriagos: il confine tra prateria e foresta

DI SEGUITO VIENE RIPORTATA UNA PARZIALE SINTESI DEL PROGETTO IN QUANTO IN ITINERE:

Normalità planimetrico-cronologica: divisione della compresa in tante parti equiproduttive di età scalare da 1 a t anni (t=turno)

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio

GLI ALBERI HABITAT: INDIVIDUAZIONE E GESTIONE ATTRAVERSO LA TABELLA RADAR Paolo PERRELLA [1], Giuseppe PUDDU [2].

LIFE11 ENV/IT/ RESIL.FOR.MED.

INTEGRAZIONE DI SISTEMI GEOGRAFICI

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Corpo Forestale dello Stato

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LA PROTEZIONE DELLA NATURA E DEL MARE

Economia ed Estimo Rurale

I metodi colturali. Appartengono a questa categoria: il Metodo del controllo il Metodo colturale

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT 2012

Transcript:

LIFE+11 NAT/IT/000135 - FAGUS FORESTS OF THE APENNINES: GOOD PRACTICES TO CONIUGATE USE AND SUSTAINABILITY AZIONE A2 Assessment of current forest structure Rilievo e elaborazione dei dati strutturali inseriti nel geodatabase Relazione tecnica Indicatore # 2 Beneficiario responsabile

Il protocollo sperimentale adottato per il progetto LIFE Fagus segue un approccio di tipo BACI (Before/After; Control/Intervention) basato sulla comparazione, prima e dopo gli interventi, tra aree soggette a concrete azioni selvicolturali (intervention I) e altre lasciate nel loro status originario (control - C). Le aree caratterizzate da maggiore diversità biologica e eterogeneità strutturale sono ulteriormente escluse da interventi selvicolturali e considerate quelle con strutture forestali di riferimento (reference R) verso cui ricondurre i soprassuoli per mezzo delle azioni di progetto. Le aree di intervento sono state delimitate tramite strumentazione GPS e materializzate in maniera permanente sul terreno. In corrispondenza delle aree R e C, a partire dal perimetro dell unità di campionamento Ads20, è stata materializzata una fascia di rispetto, di profondità di 10 m, per preservare ulteriormente i soprassuoli. I rilievi strutturali sui popolamenti forestali sono stati condotti all interno di 33 unità di campionamento (14 nel Parco del Cilento e Vallo di Diano e 19 nel Parco del Gran Sasso e Monti della Laga, Tabella 1) realizzate secondo lo schema implementato per l Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio (INFC, 2005). Le unità di campionamento sono costituite da tre aree di saggio circolari concentriche con raggio rispettivamente pari a 4 m (AdS4 circa 50 m 2 di superficie), 13 m (AdS13 circa 530 m 2 di superficie) e 20 m (AdS20 circa 1250 m 2 di superficie) (Figura 1). Parco Nazionale Località Numero aree di saggio Cilento e Vallo di Diano Ottati 8 Corleto 3 Motola 3 Gran Sasso e Monti della Laga Incodaro 7 Prati di Tivo 5 Intermesoli 7 Tabella 1 Distribuzione delle unità di campionamento realizzate nell ambito del progetto LIFE Fagus.

Figura 1 Unità di campionamento utilizzate per il rilievo degli attributi strutturali dei popolamenti forestali (sensu INFC, 2005). All interno delle unità di campionamento i principali parametri dendrometrici sono stati rilevati su alberi e arbusti vivi con diametro del fusto a petto d uomo (diametro a 1,3 m - D1,3 m) almeno pari a 2,5 cm nell AdS4, 10 cm nell AdS13 e 50 cm nell AdS20 (Tabella 2). Nell sono stati rilevati gli attributi relativi al legno morto: necromassa a terra, snags (fusti spezzati), alberi morti in piedi, ceppaie morte e alberi morti a terra (Tabella 3). Sulla base dei dati raccolti la stima del volume legnoso del soprassuolo arboreo è avvenuta utilizzando le tavole di cubatura a doppia entrata predisposte per l INFC (TABACCHI et al., 2011). Per il calcolo del volume della necromassa a terra, delle ceppaie e degli snags è stata utilizzata la seguente equazione: V = π h 3 (R2 + Rr + r 2 ) dove: V = Volume; h=altezza snag (o lunghezza della necromassa a terra); R=raggio maggiore (diametro misurato alla base Dbase dello snag o della necromassa a terra diviso 2); r=raggio minore (diametro misurato alla testa Dtesta dello snag o della necromassa a terra diviso 2). Il grado di eterogeneità diametrica all interno dei popolamenti forestali censiti è stato sintetizzato tramite il coefficiente di Gini (Gini, 1912) che può assumere valori compresi tra 0 e 1 (1= condizione di massima eterogeneità diametrica). Nel geodatabase allegato (Geodatabase_dati_strutturali) sono riepilogati gli attributi inventariali rilevati e/o calcolati in ciascuna area di saggio: - tipologia di area di saggio (I, C, R) - numero di fusti per specie, dendrotipo (origine gamica o agamica), totale (numero ha -1 ) e in percentuale - area basimetrica per specie, dendrotipo (origine gamica o agamica), totale (m 2 ha -1 ) e in percentuale - volume degli alberi ad ettaro per specie, dendrotipo (origine gamica o agamica), totale (m 3 ha -1 ) e in percentuale

- diametro (cm) e altezza media (m) per specie - indice di Gini - volume delle principali componenti a terra e in piedi della necromassa e totale (m 3 ha -1 ). Attributo inventariale Soglie dimensionali Parametri da registrare Unità di campionamento D1,3 m 2,5 cm Ads4 D1,3 m 50 cm Ads20 Tabella 2 Attributi rilevati per gli alberi e arbusti vivi. Attributo inventariale Soglie dimensionali Parametri da registrare Unità di campionamento Alberi morti in piedi Specie, D1,3 m, altezza dendrometrica, decay class Snags Dbase, Dtesta, altezza, decay class Alberi morti a terra L 100 cm D1,3 m, distanza tra la base dell albero e il punto di inserzione della chioma, decay class Ceppaie Dbase, Dtesta, altezza, decay class Legno morto a terra L 100 cm Dbase, Dtesta, lunghezza, decay class Tabella 3 Attributi rilevati per la necromassa. Le unità di campionamento saranno oggetto di successive azioni di monitoraggio degli attributi strutturali nel medio/lungo periodo al fine di valutare sia gli effetti degli interventi selvicolturali eseguiti sia la naturale evoluzione degli habitat forestali nel tempo.

Bibliografia GINI C., 1912 - Variabilità e mutabilità. Ristampato in: Memorie di metodologia statistica, 1955 - Pizzetti E. & Salvemini T. (a cura di). Libreria Eredi Veschi, Roma INFC, 2005 - Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio. Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ispettorato Generale - Corpo Forestale dello Stato. CRA - Unità di ricerca per il Monitoraggio e la Pianificazione forestale, Trento. TABACCHI G., DI COSMO L., GASPARINI P., MORELLI S., 2011 - Stima del volume e della fitomassa delle principali specie forestali italiane. Equazioni di previsione, tavole del volume e tavole della fitomassa arborea epigea. Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura, Unità di Ricerca per il Monitoraggio e la Pianificazione Forestale, Trento.