Interventi selvicolturali sperimentali in boschi di faggio della Val Sessera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interventi selvicolturali sperimentali in boschi di faggio della Val Sessera"

Transcript

1 Interventi selvicolturali sperimentali in boschi di faggio della Val Sessera REGIONE PIEMONTE Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Economia Montana e Foreste Settore Gestione Proprietà Forestali Regionali e Vivaistiche (MARCO RAVIGLIONE, ALBERTO COLLATIN) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIP. AGRO.SELVI.TER. (RENZO MOTTA, ANTONIO NOSENZO, ROBERTA BERRETTI, FABIO MELONI) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Ufficio Pianificazione e Selvicoltura (ALESSANDRO WOLYNSKI)

2 In Piemonte, tra le categorie forestali, la faggeta risulta la seconda per superficie dopo i castagneti, con un totale di ha pari al 16% della superficie forestale regionale (Gottero et al. 2007). La faggeta di proprietà pubblica ammonta al 48% della superficie totale e su oltre un 40% di questa sono previsti in futuro interventi di gestione attiva finalizzati al completamento o all avvio alla conversione dei cedui invecchiati (Gottero et al. 2007). I programmi di miglioramenti boschivi intrapresi a partire dagli anni 90 (Regolamento CEE 2081/93- obbiettivo 5b) a livello regionale hanno privilegiato le faggete, soprattutto attraverso interventi di conversione all alto fusto che hanno interessato una superficie complessiva di 3811 ha (Gottero et al. 2007). Il problema che si pone oggi per i popolamenti che sono stati oggetto di questi interventi e che hanno già raggiunto anni di età è come procedere con i diradamenti che seguono i tagli di avviamento ad alto fusto (Wolynski 2002). In letteratura, sia per le faggete pure da seme che per quelle derivate da conversione, il trattamento di riferimento è il taglio successivo uniforme (Del Favero 1998) o a gruppi (Hoffmann 1991). L esperienza maturata in questi anni, per i popolamenti derivanti da cedui nelle aree montane, dimostra come tale trattamento spesso non sia l unico riferimento (Wolynski 2002). La variabilità delle faggete in termini di caratteristiche stazionali, di dinamica strutturale e condizionamenti dovuti ai trattamenti passati permette di differenziare le modalità di intervento (Wolynski et al. 2006). Tali considerazioni assumono ulteriore importanza se la gestione selvicolturale si pone tra i diversi obbiettivi anche quello della produzione di assortimenti legnosi di qualità. Nei popolamenti derivanti da conversione accade sovente che la qualità tecnologica delle piante non sia delle migliori e soprattutto la distribuzione nello spazio delle piante di discreto valore sia piuttosto irregolare (Wolynski 2002). 1

3 Interventi di diradamento uniformi impedirebbero quindi di attuare una selezione fenotipica degli individui cosa possibile adottando tagli più irregolari attraverso diradamenti di intensità variabile (trattamento irregolare delle faggete). Le faggete si caratterizzano per una elevata variabilità fenotipica dei popolamenti e per una bassa percentuale media degli individui di elevato valore (Wolynski 2002). La gestione selvicolturale può però operare in senso positivo migliorando il valore di un popolamento poiché in questa specie si ha uno scarso determinismo genetico sulla forma dei fusti e sulla tendenza alla ramificazione (Schütz 1997). L intervento selvicolturale diviene quindi un importante strumento soprattutto nella fase di qualificazione del soprassuolo forestale ossia nella fase durante la quale si mira alla creazione di fusti privi di rami e dritti (educazione). La conoscenza della qualità del materiale legnoso ritraibile dalle piante e della fertilità possono quindi divenire un utile strumento conoscitivo per la differenziazione dei trattamenti da adottare in futuro nelle faggete provenienti dalla conversione del ceduo (Wolynski et al. 2006). Queste conoscenze di base possono divenire quindi un importante supporto conoscitivo alla gestione forestale poiché, individuando le faggete con potenzialità produttive di qualità, consente di definire i possibili obbiettivi produttivi, le scelte selvicolturali più appropriate e di concentrare e pianificare gli investimenti nel medio-lungo periodo. Tale base conoscitiva diviene particolarmente importante quando la gestione mira alla produzione di assortimenti qualità poiché il raggiungimento di questo obbiettivo richiede una selvicoltura intensiva che prevede frequenti cure colturali (Nosenzo et al. 2007). Il progetto di ricerca Interventi selvicolturali sperimentali in boschi di faggio della Val Sessera sviluppato dal Dip. AGROSELVITER (Università di Torino) in collaborazione con la Regione Piemonte (Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Economia Montana e Foreste Settore Gestione Proprietà Forestali Regionali e Vivaistiche) vuole essere un esempio di applicazione di una selvicoltura multifunzionale orientata alla qualità all interno della foresta del demanio regionale della Val Sessera. 2

4 L area di studio è stata insediata all interno della particella forestale n 3 del Piano Forestale Aziendale (validità ), in località Canale Asciutto (Comune di Callabiana) (Figura 3). La particella ha una superficie complessiva di 20.8 ettari ed il tipo forestale presente è una faggeta oligotrofica (FA60X). La particella ha una prevalente esposizione nord, si sviluppa longitudinalmente sul medio e basso versante e presenta una pendenza prevalente del 20-30%. La particella si caratterizza per una elevata uniformità sia compositiva che strutturale; il popolamento presente è una giovane fustaia transitoria ottenuta da una conversione di cedui invecchiati. I tagli di conversione sono stati effettuati nel 1978 e nel La copertura è colma e le chiome compresse; la rinnovazione di faggio è assente. Il piano forestale aziendale prescrive per questa particella un diradamento nel terzo triennio del piano, da effettuarsi con una intensità pari al 25-30% della massa, intervenendo per gruppi. L area di studio ha una superficie complessiva di 1.5 ettari ed è localizzata alle quote superiori della particella. Area di studio 3

5 I dati dendrometrici, ottenuti con cavallettamento totale dell area (sogli di rilievo: 7.5 cm di diametro ad 1.3 m), sono riassunti nella tabella. dati area n p/ha 846 G/ha (m 2 /ha) 27.4 V/ha (m 3 /ha) diametro medio (cm) 20.3 altezza media (m) 19.5 La distribuzione diametrica è una gaussiana che vede raccolte nelle classi diametriche dei 15 cm e 20 cm circa il 70% delle piante presenti. Le poche piante di diametro maggiore sono rappresentate dalle vecchie matricine provenienti dalla passata gestione a ceduo e non eliminate con il taglio di avviamento all alto fusto. distribuzione diametrica 300 n /ha faggio altre latifoglie classe diametrica (cm) 4

6 In una sottoarea di circa mezzo ettaro è stata condotta la caratterizzazione qualitativa delle piante sia attraverso la classificazione del fusto sia attraverso la classificazione della chioma. La classificazione tecnologica del fusto avviene sulla base di una serie di parametri quali curvatura, inclinazione, fibratura torta, presenza di rami o cicatrici, ferite. Tale valutazione viene effettuata nei primi 3 metri di fusto (misura minima necessaria per avere un assortimento di qualità commerciabile) e prevede 4 classi in qualità A (la migliore), B, C o D (la peggiore). La chioma viene classificata sulla base del suo aspetto visivo attraverso una tavola di confronto di chiome tipo suddivise in 5 classi, considerando di migliore qualità le piante a chioma più espansa e regolare (classe 5). Nel caso di chiome asimmetriche si è aggiunto un attributo alla classificazione. 5

7 L analisi della qualità del fusto effettuata nella sottoarea ha interessato un totale di 336 piante pari a 690 piante ad ettaro. Un numero complessivo di 60 piante ad ettaro (9% in numero di piante e 10% in area basimetrica) risulta avere caratteristiche del fusto rientranti nella classe A e B mentre 630 presentano difetti tali da essere classificate in classe C e D (Tabella 3). La distribuzione diametrica delle piante in base alla qualità dei fusti evidenzia una concentrazione delle piante di buona qualità per il fusto nelle classi diametriche 20 e 25 centimetri anche se non mancano soggetti nelle classi superiori 30 e 35 centimetri. Il difetto più frequente che causa il declassamento dei fusti nelle classi di qualità peggiori è indubbiamente il numero dei nodi o delle cicatrici dei nodi presenti. qualità fusto % A 1.2 B 7.4 C 14.6 D 76.8 distribuzione diametrica qualità a+b c+d n /ha diametro 6

8 Per quanto riguarda la qualità della chioma, si osserva una uniforme distribuzione delle piante nelle tre principali categorie di qualità: il 37% delle piante ricade in classe 4 e 5 (buona vitalità), il 33% in classe 3 ed un rimanente 31% nelle classi peggiori 1 e 2 (scarsa vitalità). L asimmetria di chioma è particolarmente frequente interessando il 72% delle piante e risulta essere uniformemente distribuita nei diversi gruppi di vitalità. La presenza di chiome asimmetriche è da imputarsi principalmente all origine agamica del popolamento ed alla pendenza del terreno. Delle 60 piante individuate per qualità del fusto circa il 54% presenta anche buone caratteristiche della chioma (classe 4 e 5) mentre il 37% presenta chiome classificate nella classe intermedia 3 e solo il 6% in classe 2. La mappatura sul terreno delle piante di qualità individuate una mancanza di uniformità nella distribuzione spaziale di queste con una settore dell area a maggior concentrazione di piante candidate ed un settore pressoché privo di piante di qualità. Nella Tabella sottostante sono riportate le percentuali di piante appartenenti alle 4 categorie di fusto e alle 5 categorie di chioma. Gli individui nell area rossa sono i probabili candidati, in quanto caratterizzati da buona qualità tecnologica e buona vitalità della chioma. Le piante dell area verde sono vigorose ma con qualità scadente del fusto; sono queste le principali concorrenti delle candidate. Le piante comprese nell area arancione hanno un futuro incerto poiché, se liberate, potranno passare alla classe superiore per la chioma o risultare comunque piante perdenti in caso contrario. Nell area azzurra si concentrano le piante con scarsa capacità concorrenziale e scarsa qualità tecnologica; il loro prelievo è tendenzialmente poco utile per valorizzare le candidate e possono assolvere ad un ruolo di fasciatura e protezione dei fusti delle candidate dalla luce diretta. Le piante presenti nel settore giallo, pur presentando buone caratteristiche del fusto, risultano avere scarsa vitalità di chioma. Qualità chioma Qualità fusto a b c d candidate (fusto + e chioma +) principali concorrenti (fusto + e chioma -) possibili candidate future (fusto + e chioma ±) indifferenti educatori (fusto - e chioma -) piante con scarsa vitalità (fusto + e chioma -) 7

9 L area di studio è stata utilizzata per una giornata di formazione sulla gestione delle faggete rivolta sia al personale della Regione Piemonte che al Corpo Forestale dello Stato che ai liberi professionisti. Il corso, avente come titolo Selvicoltura multifunzionale orientata alla qualità in faggete nella Foresta Regionale della Val Sessera è stato tenuto dal dott. Alessandro Wolynski funzionario della Provincia Autonoma di Trento (Uff. Pianificazione e Selvicoltura della Provincia Autonoma di Trento e presidente di Pro Silva Italia). La tabella di seguito mostra in sintesi i dati del prelievo e le caratteristiche del popolamento prima e dopo l intervento. dati area dati pre taglio dati post taglio prelievo prelievo % n p/ha G/ha (m 2 /ha) V/ha (m 3 /ha) distribuzione diametrica piante prelevate 70 n piante/ha classe diametrica (cm) I popolamento all interno dei quale si è intervenuto si trova alla fine della fase di qualificazione ossia quando la lunghezza di fusto desiderata è già stata raggiunta e il fenomeno della risalita della chioma inizia a produrre porzioni di fusto di qualità D o C, riducendo la capacità fotosintetica delle piante migliori; tale fenomeno ha raggiunto attualmente un valore medio di 2 m, dato che conferma la necessità di arrestare la mortalità dei rami con un intervento immediato. Chioma persa 8

10 L intervento proposto si è caratterizza quindi principalmente per essere un diradamento dall alto attuati spesso con la modalità del détourage delle piante candidate ossia attuati allo scopo di liberare la chioma di una pianta candidata su tutta la sua circonferenza in modo da consentire alla stessa una crescita libera e un conseguente allargamento regolare della chioma. Nel caso di piante filate o con chioma asimmetrica si è spesso ricorso ad détourage parziale intervenendo in maniera più progressiva liberando solo una porzione della chioma. Il timore maggiore risiede nella possibilità che il rilascio di piante esili e con chiome non simmetriche se eccessivamente isolate porti al verificarsi di piccoli schianti negli anni immediatamente successivi al taglio. Si auspica che il rilascio di un maggior numero di piante, spesso in gruppi dove le piante si sostengono a vicenda, possa ridurre tale eventualità e comunque rendere meno gravi i danni per il soprassuolo nel suo insieme. Per tale motivo le martellate hanno sempre cercato di assicurare la struttura principale del popolamento individuando e mantenendo le piante caratterizzate da buoni valori di stabilità quali coefficienti di snellezza bassi e chiome profonde oltre che equilibrate. La distribuzione diametrica delle piante martellate evidenzia come percentualmente le piante del piano dominato siano state prelevate in modo limitato intervenendo per gruppi o su singole piante, particolarmente scadenti, o troppo vicine a piante candidate. Obiettivi generali delle martellate sono stati quindi la riduzione della densità, la stabilizzazione delle piante migliori e il mantenimento di una struttura articolata, per quanto possibile data la densità e la struttura attuali. Questa prima indagine, condotta su un popolamento che ha terminato la fase di qualificazione e sta iniziando quella di dimensionamento ha consentito di ottenere una serie di dati capaci di caratterizzare in senso quantitativo interventi di questo genere in popolamenti simili sia da un punto di vista qualitativo che di fertilità. La ripetizione dei rilievi negli anni consentirà inoltre di comprendere quale sia la reazione del popolamento al taglio e quindi di poter meglio modulare le tempistiche degli interventi selvicolturali nel tempo. L individuazione delle piante candidate all interno dell area di studio ha evidenziato le potenzialità produttive, in termini di qualità, del popolamento e posto l attenzione su questo aspetto nella futura gestione della proprietà demaniale data l elevata rappresentatività dell area scelta. 9

11 La ricerca di una struttura più articolata del popolamento forestale inoltre, tenuto conto che esso entra a far parte di un SIC, ne aumenta il valore sia per la stabilità ecologica sia per le possibili positive influenze sulla biodiversità. 10

12 BIBLIOGRAFIA DEL FAVERO R., 1998 La vegetazione forestale e la selvicoltura. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. GOTTERO F., EBONE A., TERZUOLO P. CAMERANO P., I boschi del Piemonte, conoscenze ed indirizzi gestionali. Regione Piemonte, Blu Edizioni, pp.240. HOFMANN A., 1991 Il faggio e la faggeta in Italia. Collana verde, n.81. M.A.F. NOSENZO A., BERRETTI R., MELONI F., 2007 Analisi della biomassa e degli assortimenti legnosi ritraibili da boschi cedui di faggio del Piemonte. L Italia Forestale e Montana, anno LXII, n. 5/6. SCHÜTZ J.Ph., 1997 Sylviculture 2. Les Presses Polytechniques et Universitaires Romandes. WOLYNSKI A., 2002 Sul trattamento irregolare delle fustaie di faggio. Sherwood, n.74. WOLYNSKI A., BERRETTI R., MOTTA R., 2006 Selvicoltura multifunzionale orientata alla qualità. Sherwood, n.118 Pubblicazioni disponibili su internet:

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Conservazione e gestione dei popolamenti di origine agamica a prevalenza di leccio della Sardegna Descrizione estesa del risultato Nel bacino del Mediterraneo il leccio (Quercus

Dettagli

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

Dall incarico all autorizzazione dell intervento A.A. 2012/2013 Cantieri forestali Dall incarico all autorizzazione dell intervento Dott. for. Luca Calienno Email: calienno.luca@gmail.com Primo contatto informale Visure catastali per nominativo ed eventuale

Dettagli

Classe Colturale A - Fustaia di faggio di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO

Classe Colturale A - Fustaia di faggio di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO Classe Colturale A - Fustaia di faggio di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO N / 32 A) taglio di sementazione e liberazione nuclei di novellame 7 80 560 B) taglio di avviamento

Dettagli

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia filiera locale Progetto di Fattibilità di cui all art. 6 della L.R. n. 7/2005 La cooperazione o e forestale e nella Regione e Marche: da esecutori a gestori diretti del territorio o Scopi della ricerca

Dettagli

I tagli successivi. Tagli successivi

I tagli successivi. Tagli successivi I tagli successivi Con il trattamento a tagli successivi, il popolamento giunto alla maturità economica viene asportato tramite più interventi selvicolturali. La progressiva apertura del popolamento ha

Dettagli

Selvicoltura multifunzionale orientata alla qualità

Selvicoltura multifunzionale orientata alla qualità SELVICOLTURA Selvicoltura multifunzionale orientata alla qualità Caratterizzazione di una faggeta in provincia di Trento di ALESSANDRO WOLYNSKI ROBERTA BERRETTI RENZO MOTTA In un popolamento di faggio

Dettagli

DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI

DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI Che cosa è la descrizione particellare? Insieme dei rilievi effettuati per acquisire le informazioni necessarie per la pianificazione della gestione

Dettagli

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Utilizzazioni boschive, valore dei prelievi legnosi e gestione forestale in Piemonte Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso simone.blanc@unito.it Dipartimento di Scienze

Dettagli

Introduzione alla filiera del legno

Introduzione alla filiera del legno via Leonardo da Vinci, 44 - Grugliasco (TO) www.agroselviter.unito.it Roberto Zanuttini Corrado Cremonini Introduzione alla filiera del legno Classificazione botanica Denominazione comune Principali caratteristiche

Dettagli

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO IL MATERIALE VIVAISTICO Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO ALCUNE NOTIZIE STORICHE 1873 Primi vivai forestali in Italia (2 ha) 1886 35 ha di superficie di vivai forestali 2,5 milioni di piante

Dettagli

Il faggio -Conoscenze e indirizzi per la gestione sostenibile in Piemonte

Il faggio -Conoscenze e indirizzi per la gestione sostenibile in Piemonte Presentazione delle nuove guide selvicolturali e delle pubblicazioni forestali realizzate dalla Regione Piemonte Il faggio -Conoscenze e indirizzi per la gestione sostenibile in Piemonte Andrea Ebone,,

Dettagli

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA Dott. For. Marcello Roncoloni Via degli Scaloni n. 11, int. 13 00066 Manziana (Rm) Cell. 320 9737248 E mail: marcello.roncoloni@libero.it PEC: m.roncoloni@conafpec.it COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

Dettagli

Forme di governo del bosco

Forme di governo del bosco Forme di governo del bosco Fustaia: prevale la rinnovazione gamica Ceduo: prevale la rinnovazione agamica Ceduo composto: vengono utilizzati entrambe i tipi di rinnovazione Superficie forestale italiana

Dettagli

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE Piano colturale/piano di gestione Struttura del Piano Il piano

Dettagli

PROGETTO DI TAGLIO DEL LOTTO BOSCHIVO FOGLIO 1 MAPP 1

PROGETTO DI TAGLIO DEL LOTTO BOSCHIVO FOGLIO 1 MAPP 1 COMUNE DI BARONE CANAVESE PROGETTO DI TAGLIO DEL LOTTO BOSCHIVO FOGLIO 1 MAPP 1 RELAZIONE TECNICA E STIMA DEL VALORE DI MACCHIATICO Gennaio 2016 PROGETTISTA: Dott. Forestale Paolo TERZOLO DATI AMMINISTRATIVI

Dettagli

Caratterizzazione strutturale delle foreste dei siti di progetto

Caratterizzazione strutturale delle foreste dei siti di progetto MARIA CHIARA MANETTI CRISTIANo CASTALDI MAURIZIo MARCHI GIANLUIGI MAZZA Caratterizzazione strutturale delle foreste dei siti di progetto Dato che l obiettivo del progetto era finalizzato a preservare e

Dettagli

Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi. Franco Molteni

Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi. Franco Molteni Sostenibilita' ed efficienza dell'energia da biomasse in Piemonte c/o presso Centro congressi Torino Incontra 17 novembre 2011 - Torino Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi Franco Molteni

Dettagli

Definizioni classiche di selvicoltura

Definizioni classiche di selvicoltura Definizioni classiche di selvicoltura La selvicoltura studia la tecnica dell impianto, dell utilizzazione e della rinnovazione dei boschi (A. De Philippis 1960/61) Selvicoltura: la scienza e la pratica

Dettagli

PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE

PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE ************** PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE COMPLESSO FORESTALE LUSTIGNANO RELAZIONE TECNICA DI STIMA DI LOTTO BOSCHIVO DESTINATO ALLA VENDITA Pomarance, lì 24/03/2015 Il Tecnico dott. for.

Dettagli

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva.

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva. Misura 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi Azione 1 Investimenti materiali e immateriali per la ricostituzione di aree percorse dal fuoco. Schema degli argomenti

Dettagli

LA PUBBLICITÀ DEGLI INTERVENTI FORESTALI

LA PUBBLICITÀ DEGLI INTERVENTI FORESTALI LA PUBBLICITÀ DEGLI INTERVENTI FORESTALI Mirando Di Prinzio 1, Andrea Martini 2 1 Studio forestale Di Prinzio, Campi Bisenzio (FI); studiodiprinzio@gmail.com 2 Forestale libero professionista, Figline

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

Pubblicazione realizzata con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell UE. Come adattare la gestione forestale alla variabilità climatica

Pubblicazione realizzata con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell UE. Come adattare la gestione forestale alla variabilità climatica Pubblicazione realizzata con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell UE Come adattare la gestione forestale alla variabilità climatica L OBIETTIVO DI AFORCLIMATE Cambiare approccio verso la

Dettagli

Biodiversità e gestione multifunzionale delle risorse forestali

Biodiversità e gestione multifunzionale delle risorse forestali Riserva naturale Monti San Vicino e Canfaito Gli Habitat forestali delle Marche - Matelica (MC) 12 novembre 2010 Biodiversità e gestione multifunzionale delle risorse forestali Carlo Urbinati et al. Dip.to

Dettagli

Le conversioni. Per conversione di un bosco si intende il cambiamento di forma di governo CEDUO COMPOSTO

Le conversioni. Per conversione di un bosco si intende il cambiamento di forma di governo CEDUO COMPOSTO Le conversioni Per conversione di un bosco si intende il cambiamento di forma di governo CEDUO MATRICINATO FUSTAIA CEDUO COMPOSTO Lo spessore della freccia indica con quale frequenza ciascun tipo di conversione

Dettagli

CONSORZIO TERRA DEI CORVI (Consorzio Forestale Valtura)

CONSORZIO TERRA DEI CORVI (Consorzio Forestale Valtura) CONSORZIO TERRA DEI CORVI (Consorzio Forestale Valtura) COMUNE DI VILLA DI CHIAVENNA COMUNITA MONTANA VALCHIAVENNA PROGETTO DI TAGLIO IN BOSCO ALTO FUSTO NELLA PARTICELLA FORESTALE DI PROPRIETA CONSORTILE:

Dettagli

Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria

Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria Giornate di aggiornamento professionale sulla martellata nei boschi governati a ceduo 27-28 maggio 2011 Brevi cenni bio-ecologici

Dettagli

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Lo sviluppo di strumenti decisionali Lo sviluppo di strumenti decisionali La scelta del sistema di esbosco Giuseppe Pignatti CRA-PLF Roma Utilizzazioni forestali e sistemi di esbosco 1) Boschi del Molise e le utilizzazioni 2) Scelta del sistema

Dettagli

Vendita di legname in piedi

Vendita di legname in piedi Regione Basilicata Comune di Pignola (PZ) Vendita di legname in piedi CATALOGO DI VENDITA Gennaio 2011 Comune di Pignola Ufficio tecnico Via Risorgimento 1 85010 Pignola (PZ) Tel 0971/620111 206 228 Scadenza

Dettagli

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione Sistema Legno in Toscana Firenze, 27 marzo 214 Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione Davide Travaglini*, Caterina Morosi**, Susanna Nocentini* * Dipartimento di Gestione dei Sistemi

Dettagli

E POSSIBILE MIGLIORARE GLI AMBIENTI FORESTALI PER LO SCOIATTOLO COMUNE?

E POSSIBILE MIGLIORARE GLI AMBIENTI FORESTALI PER LO SCOIATTOLO COMUNE? E POSSIBILE MIGLIORARE GLI AMBIENTI FORESTALI PER LO SCOIATTOLO COMUNE? Elisabetta Rossi Regione Lombardia UO Parchi e Aree Protette - Struttura valorizzazione Aree Protette e Biodiversità Interventi forestali

Dettagli

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA Edolo, 29 novembre 2013 Z tç Utàà áàt ftçztää 1 Comunità Montana di Valle Camonica: N 41 Comuni Superficie: 127.251 ettari

Dettagli

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste EXPERIENCES OF CONSERVATION AND INCREASE OF BIODIVERSITY IN FOREST PLANT PRODUCTION IN LOMBARDIA REGION CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE DI CURNO per la conservazione della biodiversità forestale

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO COMUNE DI PIEGARO Fondazione Universitaria Azienda Agraria terreni del Collegio Pio della Sapienza CATALOGO VENDITA PRIMO BIENNIO gennaio 2013 Marco

Dettagli

Foreste appenniniche, limiti ed opportunità per lo sviluppo economico locale. Marcello Miozzo, D.R.E.Am. Italia

Foreste appenniniche, limiti ed opportunità per lo sviluppo economico locale. Marcello Miozzo, D.R.E.Am. Italia Foreste appenniniche, limiti ed opportunità per lo sviluppo economico locale Marcello Miozzo, D.R.E.Am. Italia Foreste e aree interne presentano una buona corrispondenza La strategia delle aree interne

Dettagli

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali Art. 7.2 Sistema delle aree forestali DEFINIZIONE DI AREE FORESTALI sono tutte le superfici con vegetazione arborea ed arbustiva spontanea o di origine artificiale in grado di produrre legno o altri prodotti

Dettagli

Interventi nel settore forestale

Interventi nel settore forestale PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Interventi nel settore forestale Alessandro Wolynski Trento, 6 marzo 2014 Interventi forestali: il contesto generale Il contesto marcatamente

Dettagli

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee Federico G. Maetzke Università di Palermo Il progetto RESILFORMED L Obiettivo

Dettagli

Normalità planimetrico-cronologica: divisione della compresa in tante parti equiproduttive di età scalare da 1 a t anni (t=turno)

Normalità planimetrico-cronologica: divisione della compresa in tante parti equiproduttive di età scalare da 1 a t anni (t=turno) Metodi di assestamento della compresa coeatanea che utilizzano la ripresa volumetrica (espressa in m 3 ) Per questi metodi sono importanti tutti e quattro gli aspetti della normalità della compresa Normalità

Dettagli

Cedui Moderni. Prime osservazioni sullo stato attuale della selvicoltura nei boschi cedui di specie quercine e nei boschi cedui di faggio

Cedui Moderni. Prime osservazioni sullo stato attuale della selvicoltura nei boschi cedui di specie quercine e nei boschi cedui di faggio Cedui Moderni Prime osservazioni sullo stato attuale della selvicoltura nei boschi cedui di specie quercine e nei boschi cedui di faggio Il caso del territorio dell Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve

Dettagli

Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione

Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione H in m G in m 2 1,30 m D diametro sopra corteccia misurato a 1,30 m G area basimetrica (superficie sezione

Dettagli

DI INTERVENTO. Comune di Cafasse. -PREscRrzroNr PROGETTO. commitrenre, Floema. Provincia di Torino comung di Gafassg. I. -ffi.

DI INTERVENTO. Comune di Cafasse. -PREscRrzroNr PROGETTO. commitrenre, Floema. Provincia di Torino comung di Gafassg. I. -ffi. commitrenre, Provincia di Torino comung di Gafassg Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO Oggetto: Utilizzazione del soprassuo/o di proprietd comunale Presso il campo spo rtivo oattuerofrrirot lmtm..re{io

Dettagli

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO Committente: Provincia di Torino Comune di Cafasse Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO Oggetto: Utilizzazione del soprassuolo di proprietà comunale presso il campo sportivo CODICE OPERA P/0222 CL

Dettagli

Vendita in piedi a misura del materiale legnoso ritraibile dall'utilizzazione del seguente lotto boschivo:

Vendita in piedi a misura del materiale legnoso ritraibile dall'utilizzazione del seguente lotto boschivo: Progetto n. 07/2002 Vendita in piedi a misura del materiale legnoso ritraibile dall'utilizzazione del seguente lotto boschivo: Denominazione del lotto: Runal 1 Numero di piante totale: 545 Numero di piante

Dettagli

I rilievi dendroauxometrici

I rilievi dendroauxometrici Forniscono dati quantitativi a scala di particella forestale, di compresa e di foresta Frequenza numerica degli alberi per classi di diametro e per specie e relative aree basimetriche, altezze, volumi

Dettagli

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura La filiera foresta-legno-energia nella Regione Lombardia: un capitale verde per promuovere gli obiettivi dell'agenda

Dettagli

La posizione della Valle d Aosta

La posizione della Valle d Aosta Convegno «Filiera bosco legno: la situazione attuale e prospettive per il futuro», FORLENER 2017 12 maggio 2017- La posizione della Valle d Aosta Regione Autonoma Valle d Aosta Assessorato agricoltura

Dettagli

Studio Associato IL DEPERIMENTO DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: IPOTESI E INTERVENTI ALLEGATI: TABELLE E GRAFICI

Studio Associato IL DEPERIMENTO DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: IPOTESI E INTERVENTI ALLEGATI: TABELLE E GRAFICI Studio Associato IL DEPERIMENTO DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: IPOTESI E INTERVENTI ALLEGATI: TABELLE E GRAFICI Marzo 1 PLANIMETRIA DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: Individuazione dei due settori del bosco ai

Dettagli

Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione

Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione Foreste per la società la società delle foreste INNOVAZIONE NEL SETTORE FORESTALE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione Città di Castello, 21 ottobre

Dettagli

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI AVELLINO Tel. 0827/83004 83263 Fax 082783190 e.mail sito web CAP 83041 Copia UFFICIO LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE N.13 DEL 29-01-2010

Dettagli

La certificazione forestale. Un valore aggiunto per la materia prima sughero. Agostino Pintus, Pino Angelo Ruiu. Stazione Sperimentale del Sughero

La certificazione forestale. Un valore aggiunto per la materia prima sughero. Agostino Pintus, Pino Angelo Ruiu. Stazione Sperimentale del Sughero La certificazione forestale. Un valore aggiunto per la materia prima sughero Agostino Pintus, Pino Angelo Ruiu Stazione Sperimentale del Sughero Alla ricerca della qualità nella filiera sughero-vino. Oristano

Dettagli

Foreste dimostrative pro SILVA italia ===

Foreste dimostrative pro SILVA italia === === Foreste dimostrative pro SILVA italia === Scheda proposta da : Mauro Frattegiani Marco Terradura Nome foresta: Podere Seradino Superficie: 109 ettari (totale) 102 ettari (forestale) Localizzazione

Dettagli

TEMATICHE Gestione delle foreste nella Regione Puglia. Gestione selvicolturale dei boschi di fragno (Quercus trojana).

TEMATICHE Gestione delle foreste nella Regione Puglia. Gestione selvicolturale dei boschi di fragno (Quercus trojana). PRO SILVA ITALIA Resoconto escursioni Data: 29 settembre 1 ottobre 2016 LOCALITÀ: Martina Franca (TA) Organizzazione: Pro Silva Italia In collaborazione con: - ORDINE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI

Dettagli

Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni agli interventi complementari

Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni agli interventi complementari Introduzione alla Gestione Forestale Sostenibile nelle Aree Protette Piano Vomano di Crognaleto - 22 settembre 2011-09-19 Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni

Dettagli

I boschi delle Marche

I boschi delle Marche In linea con l assetto nazionale la distribuzione delle aree boscate è concentrata prevalentemente nelle aree interne alto-collinari e montane. Entro i limiti amministrativi delle Comunità Montane, su

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/ RESIL.FOR.MED.

LIFE11 ENV/IT/ RESIL.FOR.MED. RESIL.FOR.MED. Marcello Miozzo D.R.E.Am. Italia Background di LIFE ResilForMED Gestione non programmata (assenza di pianificazione, mancanza di orientamenti gestionali) Fattori di degrado (Cambiamenti

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag Presentazione pag. V Prefazione.....» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag. 2 1.1. L'ecologia della specie.......................» 2 1.1.1. L'areale

Dettagli

I MIGLIORI E I PEGGIORI

I MIGLIORI E I PEGGIORI NOTE STAMPA UN TERMOMETRO MISURA LA FEBBRE ALLA FINANZA LOCALE IN EMILIA ROMAGNA CNA PRESENTA UNO STUDIO SULL EFFICIENZA FINANZIARIA DEI COMUNI DELLA REGIONE BOLOGNA 7 MAGGIO 2013 Il Termometro fornisce

Dettagli

perizia di stima per la vendita di legname derivante da diradamenti eseguiti tra Pian dei Ciclamini e il Rio Bianco

perizia di stima per la vendita di legname derivante da diradamenti eseguiti tra Pian dei Ciclamini e il Rio Bianco COMUNE DI LUSEVERA ELABORATO N. 01 perizia di stima per la vendita di legname derivante da diradamenti eseguiti tra Pian dei Ciclamini e il Rio Bianco VERS. 01 REV. 00 PROFESSIONISTA INCARICATO CONSULENTI

Dettagli

STIMA DEL VALORE ORNAMENTALE DI PIANTE ABBATTUTE e/o DANNEGGIATE

STIMA DEL VALORE ORNAMENTALE DI PIANTE ABBATTUTE e/o DANNEGGIATE STIMA DEL VALORE ORNAMENTALE DI PIANTE ABBATTUTE e/o DANNEGGIATE Il presente allegato fornisce delle linee guida per la stima del Valore Ornamentale (VO) delle piante arboree e/o arbustive soggette ad

Dettagli

IL PROGETTO BOSCO E LA PIANIFICAZIONE FORESTALE. Piteglio

IL PROGETTO BOSCO E LA PIANIFICAZIONE FORESTALE. Piteglio Fondazione Agraria Barone de Franceschi Associazioni di categoria Comune di Piteglio Provincia di Pistoia UNCEM Distretto Forestale Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali IL PROGETTO BOSCO

Dettagli

Selvicoltura d albero in fustaie di faggio Valorizzazione delle specie sporadiche e coltivazione della specie dominante

Selvicoltura d albero in fustaie di faggio Valorizzazione delle specie sporadiche e coltivazione della specie dominante selvicoltura Selvicoltura d albero in fustaie di faggio Valorizzazione delle specie sporadiche e coltivazione della specie dominante di Francesco Pelleri, Dalila Sansone, Elisa Bianchetto, Claudio Bidini,

Dettagli

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Regolamento Tagli Boschivi Deliberazione commissariale 11 settembre 2007 n.

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Regolamento Tagli Boschivi Deliberazione commissariale 11 settembre 2007 n. Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Regolamento Tagli Boschivi Deliberazione commissariale 11 settembre 2007 n. 19 VISTE La Legge 6 dicembre 1991, n. 394 Legge quadro sulle aree Protette

Dettagli

Implementazione di una piattaforma di monitoraggio ambientale per una pianificazione forestale sostenibile in relazione ai cambiamenti climatici

Implementazione di una piattaforma di monitoraggio ambientale per una pianificazione forestale sostenibile in relazione ai cambiamenti climatici Implementazione di una piattaforma di monitoraggio ambientale per una pianificazione forestale sostenibile in relazione ai cambiamenti climatici Maria Cristina Monteverdi CREA FL Obiettivi Obiettivo Generale:

Dettagli

Selvicoltura d albero nei cedui giovani Interventi di valorizzazione delle specie sporadiche nell ambito del Progetto LIFE+ PProSpoT

Selvicoltura d albero nei cedui giovani Interventi di valorizzazione delle specie sporadiche nell ambito del Progetto LIFE+ PProSpoT selvicoltura Selvicoltura d albero nei cedui giovani Interventi di valorizzazione delle specie sporadiche nell ambito del Progetto LIFE+ PProSpoT di Dalila Sansone, Elisa Bianchetto, Claudio Bidini, Serena

Dettagli

ALLEGATO 9.1 - CARATTERISTICHE STAZIONALI, DEL SOPRASSUOLO E COSTI DI UTILIZZAZIONE PER LE PARTICELLE DELLE AREE SPERIMENTALI MOGFUS

ALLEGATO 9.1 - CARATTERISTICHE STAZIONALI, DEL SOPRASSUOLO E COSTI DI UTILIZZAZIONE PER LE PARTICELLE DELLE AREE SPERIMENTALI MOGFUS ALLEGATO 9.1 - CARATTERISTICHE STAZIONALI, DEL SOPRASSUOLO E COSTI DI UTILIZZAZIONE PER LE PARTICELLE DELLE AREE SPERIMENTALI MOGFUS Provincia Comune Località Ente gestore Quota Descrizione Area Sperimentale

Dettagli

Problematiche strutturali e stabilità degli alberi

Problematiche strutturali e stabilità degli alberi Problematiche strutturali e stabilità degli alberi Corpo Forestale dello Stato Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale Bosco Fontana UTB di Verona Instabilità Meccanismi

Dettagli

Buone tecniche colturali per i beni silvo-pastorali della provincia di Trento

Buone tecniche colturali per i beni silvo-pastorali della provincia di Trento Allegato parte integrante Allegato 1 al Regolamento ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 3) Buone tecniche colturali per i beni silvo-pastorali della provincia di Trento SELVICOLTURA NATURALISTICA APPLICATA IN

Dettagli

GLI SCENARI DEGLI INCENDI

GLI SCENARI DEGLI INCENDI Giovanni Bovio CAPITOLO 8 GLI SCENARI DEGLI INCENDI INDICE 1 GLI SCENARI DEGLI INCENDI 3 1.1 Scenari estivi 7 1.2 Scenari invernali 8 1 GLI SCENARI DEGLI INCENDI Si riportano descrizioni e informazioni

Dettagli

Coefficiente di attrito radente tronchi con corteccia su suolo asciutto tronchi scortecciati su suolo asciutto su suolo

Coefficiente di attrito radente tronchi con corteccia su suolo asciutto tronchi scortecciati su suolo asciutto su suolo Avvallamento applicabile di regola con il sistema SWS e con legname scortecciato pendenza del terreno 35-65% (in relazione alle condizioni della superficie) (classi 3-4) accidentalità della superficie

Dettagli

COMUNE DI COLLE DI VAL D ELSA Provincia di SIENA

COMUNE DI COLLE DI VAL D ELSA Provincia di SIENA COMUNE DI COLLE DI VAL D ELSA Provincia di SIENA CENTRO OPERATIVO COMUNALE Strada delle Lellere, 2 Tel. 0577/908213 Fax 0577/929834 Cantiere@comune.collevaldelsa.it RELAZIONE TECNICA In data 4 Ottobre,

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

DICHIARAZIONE DI TAGLIO

DICHIARAZIONE DI TAGLIO DIPARTIMENTO DIFESA DEL SUOLO E FORESTE SEZIONE BACINO IDROGRAFICO ADIGE PO- SEZIONE DI VERONA Piazzale Cadorna, 2 37126 VERONA DICHIARAZIONE DI TAGLIO ai sensi dell articolo 23 della L.R. 13.09.1978,

Dettagli

Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA

Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA CARPANETA MN Seminario Tecnico 7 ottobre 2015 Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA Andrea Tani, Alberto Maltoni, Barbara Mariotti assieme

Dettagli

FATTORI CHE CONDIZIONANO LO SVILUPPO

FATTORI CHE CONDIZIONANO LO SVILUPPO GIORNATE TECNICHE SOCIETA ITALIANA D ARBORICOLTURA ARCHITETTURE ARBOREE E CONDIZIONAMENTO METEO CLIMATICO CARMELO FRUSCIONE DOTTORE FORESTALE TORINO 19 APRILE 13 FATTORI CHE CONDIZIONANO LO SVILUPPO DELL

Dettagli

SISLE Sistema Legno in Toscana

SISLE Sistema Legno in Toscana CONVEGNO Presentazione risultati progetto di ricerca SISLE Sistema Legno in Toscana Giovedì 27 marzo 2013 - Salone monumentale di Toscana Promozione Via Vittorio Emanuele II n. 62-64 Firenze 1 CONVEGNO

Dettagli

ASPETTI SULLA BUONA GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI NEL TERRITORIO SICILIANO

ASPETTI SULLA BUONA GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI NEL TERRITORIO SICILIANO ASPETTI SULLA BUONA GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI NEL TERRITORIO SICILIANO (Estratto da Strumenti conoscitivi per la gestione delle risorse forestali della Sicilia- Tipi Forestali Regione Siciliana

Dettagli

PARTE PRIMA. REGOLAMENTO REGIONALE 30 giugno 2009, n. 10. Tagli boschivi. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

PARTE PRIMA. REGOLAMENTO REGIONALE 30 giugno 2009, n. 10. Tagli boschivi. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 13150 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 101 del 6-7-2009 PARTE PRIMA Leggi e Regolamenti regionali REGOLAMENTO REGIONALE 30 giugno 2009, n. 10 Tagli boschivi. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

Promozione e difesa della rinnovazione naturale di farnia

Promozione e difesa della rinnovazione naturale di farnia Promozione e difesa della rinnovazione naturale di farnia Guglielmo Lione Università degli Studi di Torino DIVAPRA Patologia Vegetale La situazione attuale.. In Piemonte solo il 2% delle foreste è costituito

Dettagli

MERCATI LOCALI DEL CARBONIO E SFIDE GLOBALI Centro Congressi Torino Incontra novembre 2011

MERCATI LOCALI DEL CARBONIO E SFIDE GLOBALI Centro Congressi Torino Incontra novembre 2011 MERCATI LOCALI DEL CARBONIO E SFIDE GLOBALI Centro Congressi Torino Incontra 15-16 novembre 2011 Bilanci CO2 di progetti forestali in Piemonte Guido Blanchard, dottore forestale, consulente FA Approfondimenti

Dettagli

LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale

LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale CONSERVAZIONE BIODIVERSITA FORESTALE In Lombardia la superfice forestale è circa 626.000 ha (Rapporto Stato Foreste 2015) Il 19% (circa

Dettagli

Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere

Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere Parco Felice Piacenza - Pollone (BI) Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere La Cooperativa Sociale Il Grigio Onlus in collaborazione con lo Studio Tecnico di Arboricoltura Ornamentale

Dettagli

Sul trattamento irregolare delle fustaie di faggio

Sul trattamento irregolare delle fustaie di faggio SELVICOLTURA Sul trattamento irregolare delle fustaie di faggio ( PRIMA PARTE) di ALESSANDRO WOLYNSKI La produzione di legname in Trentino è attualmente orientata quasi esclusivamente alle resinose, che

Dettagli

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese La situazione forestale in Piemonte Estensione delle superfici forestali: 665.000 ha (ISTAT 94) 800.000 ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese Proprietà: 67,8 % privati; 28,5

Dettagli

Operazione Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000

Operazione Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000 I primi bandi forestali del P.S.R. 2014-2020 2020 Operazione 12.2.1 Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000 Elisa Guiot Franca De Ferrari Settore Foreste elisa.guiot@regione.piemonte.it

Dettagli

Sughereta Sperimentale Certificata Progetto SSS-WWF per la ricerca e la valorizzazione eco-compatibile delle foreste a quercia da sughero

Sughereta Sperimentale Certificata Progetto SSS-WWF per la ricerca e la valorizzazione eco-compatibile delle foreste a quercia da sughero Sughereta Sperimentale Certificata Progetto SSS-WWF per la ricerca e la valorizzazione eco-compatibile delle foreste a quercia da sughero Agostino Pintus Agris Sardegna Dipartimento della Ricerca per il

Dettagli

CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO

CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO INDICE CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO... 1 1. RISCHIO SISMICO... 3 1.1 MAPPATURA SORGENTI DI PERICOLO... 3 1.2 ANALISI DEL RISCHIO PER LA POPOLAZIONE... 5 1.3 ANALISI DEL RISCHIO

Dettagli

IL BOSCO - MOBILE PROGRAMMA REGIONALE DI RICERCA IN CAMPO AGRICOLO VADEMECUM PER STIMA POTENZIALE PRODUZIONE DI PARTNER DEL PROGETTO

IL BOSCO - MOBILE PROGRAMMA REGIONALE DI RICERCA IN CAMPO AGRICOLO VADEMECUM PER STIMA POTENZIALE PRODUZIONE DI PARTNER DEL PROGETTO PROGRAMMA REGIONALE DI RICERCA IN CAMPO AGRICOLO 2007-2009 IL BOSCO - MOBILE PROGETTO DI ATTIVAZIONE DELLA FILIERA - ARREDO ECOSOSTENIBILE ACRONIMO BOMO VADEMECUM PER STIMA POTENZIALE PRODUZIONE DI MATERIALE

Dettagli

Organizzazione della presentazione

Organizzazione della presentazione Organizzazione della presentazione! Paesaggio naturale e paesaggio culturale: le foreste attuali come risultato dell attività dell uomo! Selvicoltura, principali forme di governo e di trattamento! Pianificazione

Dettagli

Censimenti e piani di prelievo

Censimenti e piani di prelievo Censimenti e piani di prelievo Regolamento Regionale 27 luglio 1999, n 23 Gestione faunistico-venatoria dei Cervidi e Bovidi Art. 1 - Finalità Il presente regolamento disciplina la gestione faunistico-venatoria

Dettagli

La reintroduzione dell'abete bianco con le azioni C

La reintroduzione dell'abete bianco con le azioni C Alfredo Bresciani La reintroduzione dell'abete bianco con le azioni C Azioni C - Reintroduzione Abies alba per microarboreti SIC (IT5180002 - IT5180018) Alta valle dell'arno Foreste Camaldoli e Badia Prataglia

Dettagli

La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI dei frutteti: quantitativi raccoglibili e loro caratteristiche

La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI dei frutteti: quantitativi raccoglibili e loro caratteristiche "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: ESEMPIO DI FILIERA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE DA RESIDUI DI POTATURA DEI FRUTTETI La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI

Dettagli

Convegno di presentazione Arezzo, 19 Febbraio Differenze e peculiarità. del progetto: il Pratomagno. Stefano Samaden

Convegno di presentazione Arezzo, 19 Febbraio Differenze e peculiarità. del progetto: il Pratomagno. Stefano Samaden CRA Centro diricerca per la selvicoltura Differenze e peculiarità delle due aree dimostrative del progetto: il Pratomagno Stefano Samaden (Unione dei Comuni del Pratomagno) L Ente L Unione dei Comuni del

Dettagli

Il/la sottoscritto/a Nato a. il.. Residente a. Via/piazza... n. Possessore ad altro titolo Proprietario

Il/la sottoscritto/a Nato a. il.. Residente a. Via/piazza... n. Possessore ad altro titolo Proprietario MOD. G BOLLO EURO 14,62 Alla Unione Montana Comuni Mugello Via P. Togliatti n. 45 50032 Borgo San Lorenzo RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE DI TAGLIO BOSCHIVO CON PROCEDURA DI SILENZIO ASSENSO L.R. 21.03.2000,

Dettagli

La potatura degli agrumi

La potatura degli agrumi La potatura degli agrumi C. Mennone ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura A.A.S.D. Pantanello Metaponto Le logiche e scuole di pensiero Casa con porte e finestre Agrumi come

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Ufficio Foreste e Tutela del Territorio POTENZA

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Ufficio Foreste e Tutela del Territorio POTENZA REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Ufficio Foreste e Tutela del Territorio 85100 POTENZA L ASSESTAMENTO DELLE FORESTE DEMANIALI REGIONALI 1. OBIETTIVI DELLA

Dettagli

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO, TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale Enzo Valbonesi Francesco Besio

Dettagli

COMUNE DI CAMERI. Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte

COMUNE DI CAMERI. Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte Cameri, 17 dicembre 2015 Cos è un bosco? La legge forestale piemontese definisce il bosco i terreni coperti da vegetazione forestale arborea associata

Dettagli