UNITÀ DA DIPORTO REGOLAMENTO PER ATTIVITÀ DI VERIFICA D.M. n 146/2008 D.Lgs 171/2005



Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE ESAME CE DEL TIPO

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA

REGOLAMENTO RELATIVO ALL ATTIVITÀ DI VERIFICA ISPETTIVA SU ASCENSORI D.P.R. n. 162/99 INDICE

REGOLAMENTO PARTICOLARE

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ Riesame da parte della direzione

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE ESAME CE DEL TIPO

REGOLAMENTO RELATIVO ALL ATTIVITÀ DI VERIFICA ISPETTIVA SU ASCENSORI D.P.R. n. 162/99 INDICE

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

SCHEMA PER LA CONCESSIONE DELLA LICENZA PER L EMISSIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DI UN PRODOTTO APPROVATA DA ACAE

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

MODALITÀ E CRITERI DI RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE QUALITÀ

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

PROCEDURA GESTIONALE MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR INTERNI DI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E AMBIENTE

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

TRATTAMENTO DEI RICORSI E DEI RECLAMI

MODALITÀ E CRITERI PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SECURITY

MARCATURA CE DICHIARAZIONE SCRITTA DI CONFORMITA AI REQUISITI DELLA DIRETTIVA 94/25/CE

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO PACKAGING

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1

Procedura Documentale di Sistema

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DI EMISSIONE ACUSTICA AMBIENTALE DELLE MACCHINE ED ATTREZZATURE DESTINATE A FUNZIONARE ALL APERTO APRILE 2012

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE CE DELLE UNITÀ DA DIPORTO ACCERTAMENTI E PROVE DI STABILITA E GALLEGGIABILITA. MODULO Aa

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

REGOLAMENTO PER L EFFETTUAZIONE DI ISPEZIONI PERIODICHE/INTERMEDIE E DI VERIFICHE ECCEZIONALI Direttiva 2010/35/UE (TPED) & IMDG CODE

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Effettuare gli audit interni

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

Gestione ricorsi e reclami

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEL CONSULENTE TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (CT)

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DI MACCHINE E COMPONENTI DI SICUREZZA. Direttiva 2006/42/CE Allegato IX Esame CE del Tipo

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

MANUALE DELLA QUALITÁ VERIFICHE ELETTRICHE REGOLAMENTO PER LE VERIFICHE ELETTRICHE. 1. Scopo e campo di applicazione Termini e definizioni 2

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio Visti:

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore di Dipartimento Il Consiglio Direttivo Il Presidente

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del )

CRITERI E MODALITÀ PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SICUREZZA ALIMENTARE

100513mv 1. XS_C1_SC_PR_ridotto. programma C 1 - spazi confinati ridotto

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI SECURITY MANAGER JUNIOR SECURITY MANAGER

Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento


Procedura GESTIONE DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

CHECK LIST mod CLG rev 00 del

2. Articolazione sequenziale dei controlli e delle verifiche ispettive

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Transcript:

REC-PR 051 Rev.3 Foglio 1 di 5 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. PERSONALE IMPIEGATO 6. OFFERTA, ORDINE E APERTURA COMMESSA 7. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE VERIFICHE 8. IMPEGNI E DOVERI DEL CLIENTE 9. RICORSI E RECLAMI 10. RISERVATEZZA 11. CONDIZIONI DI SICUREZZA REV. DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE REDATTO VERIFICATO APPROVATO DATA 3 Aggiunto paragrafo 11 modificato par. 2 PS QUA DIG 11/2011

Pag. 2 di 8 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente regolamento definisce la procedura adottata da ANCCP per lo svolgimento dell attività di verifica sulle unità da diporto, come definite dal Decreto Ministeriale n. 146 del 20/07/2008 e relative circolari collegate. In particolare precisa gli adempimenti che gli ispettori e i clienti, per quanto di loro competenza, sono tenuti a soddisfare per rispettare le disposizioni applicabili ai fine della verifica delle condizioni di sicurezza delle unità da diporto o per il mantenimento delle stesse. ANCCP opera in modo da evitare qualsiasi discriminazione nei confronti dei clienti. Essa non svolge progettazione, manutenzione o fabbricazione nel settore oggetto di ispezione o qualsiasi altra attività di consulenza o di servizio che potrebbe compromettere la riservatezza, l obiettività e l imparzialità nel processo di verifica. ANCCP effettua le attività di ispezione e verifica di cui al presente regolamento assumendosene la responsabilità. 2. RIFERIMENTI NORMATIVI Per le attività ispettive, oltre a quanto specificatamente richiamato nelle presente procedura, l ispettore incaricato fa riferimento alle seguenti principali disposizioni normative: - D.M. n. 146 del 20 luglio 2008 - Dir. 94/25/CE e 2003/44/CE e norme ISO applicabili - D.Lgs. 171 del 18 luglio 2005 (ex D. Lgs. n. 436 del 14 agosto 1996) - D.M. n. 175 del 3 aprile 2003 - Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020 - Colreg 72 - Dir. 96/98/CE e successive modifiche - CEI EN ISO/IEC 17020 I riferimenti citati sono da considerarsi applicabili nell ultima edizione/revisione valida. I regolamenti tecnici applicabili nella conduzione delle visite di sicurezza sono, per le imbarcazioni marcate CE, le norme EN o ISO di riferimento mentre per le imbarcazioni non marcate CE, sono i regolamenti secondo i quali l imbarcazione è stata costruita. Nel caso in cui siano state eseguite modifiche significative in riferimento alle caratteristiche essenziali di sicurezza dell unità (stabilità, struttura, protezione antincendio, impianto combustibile ecc. inclusa la sostituzione di tubulature, valvole ed altri accessori ed apparecchiature soggette ad una normativa specifica) le norme tecniche applicabili sono quelle di riferimento della Dir. 2003/44/CE o altre normative specifiche (Dir. Equipaggiamento Marittimo, Colreg 72, ecc.) 3. DEFINIZIONI Ai fini del presente regolamento si applicano le seguenti definizioni: Certificato di sicurezza: documento rilasciato dall Autorità Marittima competente per territorio a tutte le unità da diporto iscritte nei RID; nel caso di unità marcate CE, sulla

Pag. 3 di 8 base della documentazione richiesta, nel caso di unità non marcate CE, sulla base di una attestazione rilasciata da un Organismo Tecnico Notificato. Attestazione di idoneità: documento rilasciato da un Organismo Tecnico Notificato ai fini del rilascio, rinnovo e convalida del Certificato di sicurezza e relativa licenza di navigazione, che abilita alla navigazione a seguito di ispezione dell unità. Visita iniziale per il rilascio del Certificato di Sicurezza: - verifica effettuata per la prima iscrizione nei RID su unità da diporto immessa in servizio prima dell entrata in vigore della Direttiva 94/25/CE (prima del giugno 1998) e pertanto non marcata CE; - verifica effettuata su unità da diporto messa in servizio in un Paese comunitario dopo l entrata in vigore della Direttiva 94/25/CE e pertanto marcata CE, che necessita di immatricolazione italiana una volta decorsi i primi 8 anni (se in categoria di progettazione A o B) o i 10 anni (se in categoria C o D); - verifica effettuata per la re-immatricolazione di unità da diporto precedentemente cancellata; - verifica effettuata su unità da diporto usata, sprovvista del precedente certificato di sicurezza (per smarrimento, ecc.), sulla base di una specifica richiesta da parte dell Autorità marittima al fine dell emissione di un nuovo certificato di sicurezza; - verifica effettuata su unità da diporto di cui il proprietario rientra in possesso a seguito di ritrovamento post furto; - verifica effettuata su imbarcazioni da diporto contemplate al capo 2 dell art.4 del D.Lgs. 171 del 18 luglio 2005, con LFT > 10 mt ed escluse dall obbligo del marchio CE; - verifica effettuata su unità autocostruite; - verifica effettuata su natanti non marcati CE ai fini di iscrizione volontaria al RID. Visita di convalida del Certificato di Sicurezza: - visita effettuata nel caso in cui l unità abbia subito una avaria o un evento straordinario o mutamenti non essenziali alle caratteristiche tecniche di costruzione come previsto nella prima parte del comma 3 art.51 del D.M. n. 146 del 20 luglio 2008; - verifica effettuata su unità da diporto marcata o non marcata sulla quale è stato installato un nuovo motore che non superi la massima potenza installabile*. *N.B: Nel caso in cui il nuovo motore installato su un imbarcazione marcata CE, superi la massima potenza installabile, si esegue procedura per il rilascio di marcatura CE (PCA), poiché tale imbarcazione viene considerata alla stregua di una nuova costruzione (Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 40115 del 23 Febbraio 2004); nel caso di nuovo motore con potenza inferiore deve essere valutato se effettuare una marcatura CE (PCA) oppure una convalida. Nel caso in cui il nuovo motore installato su un imbarcazione non marcata CE superi la massima potenza installabile, (oppure per un imbarcazione non omologata superi la potenza del vecchio motore), si esegue visita occasionale con rilascio di attestato di idoneità secondo le procedure previste dalla Dir. 94/25/CE e s.m.e.i per la parte interessata dalla

Pag. 4 di 8 rimotorizzazione (Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 40453 del 21 Giugno 2004) Inoltre, con riferimento ai soli motori entrobordo o entrobordo con comando a poppa senza scarico integrato, nel caso in cui la differenza di potenza tra il vecchio e il nuovo motore sia superiore al 15% si eseguono i controlli relativi alle emissioni acustiche ( per imbarcazioni marcate e non marcate) in conformità all art. 4 punto C del Dlgs. N. 171 del 18/07/2005 Visita di rinnovo del Certificato di Sicurezza: - verifica effettuata su unità da diporto allo scadere del Certificato di Sicurezza o con Certificato di Sicurezza già scaduto, su richiesta degli aventi titolo (proprietario, armatore, agenzia). Visita per estensione dei limiti di navigazione dei natanti non marcati CE: - verifica effettuata su natante non omologato alla navigazione senza limiti al fine di emettere l attestazione di idoneità alla navigazione fino alle 12 miglia dalla costa. Nota: l estensione dei limiti non può essere richiesta per natanti marcati CE o già omologati o già iscritti al RID. Visita di idoneità al noleggio: - verifica effettuata su unità da diporto impiegate in attività di noleggio ai fini del rilascio, rinnovo o convalida del Certificato di idoneità al noleggio. 4. GENERALITÀ Lo schema di attività dell'agenzia oggetto del presente regolamento comprende le seguenti fasi principali: - presentazione della domanda; - verifica della documentazione relativa all unità da diporto; - comunicazione del calendario di visita all Autorità marittima competente per territorio con almeno 48 ore di anticipo rispetto alla visita; - prove/verifiche sull unità da diporto: obbligatoriamente in secco e, ove occorre, anche in galleggiamento; - analisi dei risultati delle prove/verifiche effettuate e valutazione della conformità in base alle procedure e alle normative vigenti; - rilascio dell attestazione di idoneità; - eventuale rinnovo del certificato di sicurezza. 5. PERSONALE IMPIEGATO ANCCP si serve di personale competente per le funzioni che svolge e conserva le informazioni aggiornate circa la qualifica, l addestramento, l esperienza e la formazione di ogni persona coinvolta nell attività di verifica al fine di documentare il soddisfacimento dei requisiti previsti dalla norma EN 17020 e del D.M. 175/2003 (Art. 3 c. 3). 6. OFFERTA, ORDINE (DOMANDA DI VERIFICA) E APERTURA COMMESSA A fronte della proposta economica di ANCCP e della sua successiva accettazione il richiedente conferisce l'incarico all'agenzia inviando la Domanda di verifica ed

Pag. 5 di 8 accettazione delle relative clausole, datata e firmata utilizzando il modulo (REC-M1717) Richiesta di Verifica. Il Cliente deve inoltre rendere accessibile dall esterno e dall interno l unità da diporto all ispettore ANCCP incaricato, designare il personale di accompagnamento abilitato nonché garantire la disponibilità della seguente documentazione: Visita di rilascio o iniziale: -immatricolazione/iscrizione al RID : - Titolo di proprietà dell unità; - eventuale documentazione rilasciata dal Paese di provenienza e/o di origine (es: libretto, certificato di omologazione dell unità, dichiarazione di potenza del motore, etc.); - documentazione tecnica relativa ad eventuali modifiche effettuate sull unità; - certificato di cancellazione dal Registro del Paese di provenienza (se contenente i dati tecnici sostituisce il resto della documentazione richiesta); - smarrimento del certificato di sicurezza scaduto: - licenza di navigazione - denuncia di smarrimento - richiesta della Capitaneria -perdita di possesso dell unità: - licenza di navigazione (eventuale duplicato) - certificato di sicurezza (eventuale duplicato) - denuncia di furto - manuale del proprietario (per barche CE ove disponibile) -autocostruzione: - dichiarazione di autocostruzione - fatture relative all acquisto dei materiali - certificato di origine del motore Visita di convalida: -evento straordinario: - dichiarazione di evento straordinario dell Autorità marittima competente - licenza di navigazione - certificato di sicurezza in corso di validità -cambio motore (entro i limiti di massima potenza installabile): - licenza di navigazione - autorizzazione sbarco/imbarco motore dell Autorità marittima competente - dichiarazione di potenza del nuovo motore - certificato di massima potenza installabile - certificato di marcatura CE del nuovo motore (emissioni gassose) Visita di rinnovo: - licenza di navigazione - certificato di Sicurezza da rinnovare - eventuale documentazione tecnica relativa a modifiche effettuate sull unità Visita per estensione dei limiti di navigazione natanti :

Pag. 6 di 8 - certificato di origine del motore (ove presente) - evidenza che il natante non sia già omologato - evidenza che il natante sia stato immesso sul mercato Comunitario prima del giugno 1998 (documenti di acquisto o dichiarazione relativa all anno di costruzione) Visita idoneità al noleggio (iniziale, rinnovo, convalida): In aggiunta alla documentazione richiesta per le varie tipologie di visite sopra riportata (ove applicabile): - Elenco dei mezzi di salvataggio e delle dotazioni di sicurezza; In assenza dei suddetti adempimenti la pratica non viene avviata. Ricevuto l incarico dal Cliente, dopo positivo riesame, si avvia l iter di ispezione. 7. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE VERIFICHE Ricevuto l incarico, si provvede alla pianificazione della verifica in oggetto, informandone preventivamente (48 ore prima), l Autorità marittima competente. Anche il Cliente sarà aggiornato sulle modalità di svolgimento. ANCCP effettua le verifiche tramite ispettori qualificati. Il Cliente ha il diritto/dovere di assistere alla suddetta verifica nonché di fare obiezione all Organismo in merito all ispettore designato, nel caso sussista a suo giudizio conflitto di interessi. ANCCP, completata la verifica della documentazione tecnica procede all effettuazione delle analisi e prove tecniche a bordo previste e necessarie per ottemperare alle disposizioni normative e procedurali. Il risultato della visita viene verbalizzato su apposita modulistica. In caso di esito positivo viene emesso attestato di idoneità. Tale attestazione contiene tra le altre informazioni i dati necessari per l'identificazione dell unità esaminata, l esito della verifica, la data ed il luogo di esecuzione, il nome dell ispettore che ha eseguito la verifica, l assetto in cui è stata eseguita la verifica e la validità dell attestato stesso, nonché le disposizioni normative di riferimento. Una volta emessa l Attestazione di Idoneità, l Agenzia provvede all aggiornamento dell apposito Registro dandone quindi comunicazione alle competenti autorità con la frequenza e le modalità definite. 8. IMPEGNI E DOVERI DEL CLIENTE Il Cliente si impegna a: accettare le clausole contrattuali; fornire all Agenzia la documentazione richiesta per permettere l avvio dell iter di verifica; fornire agli ispettori ANCCP la massima collaborazione durante le ispezioni mettendo a disposizione i documenti richiesti e fornendo l assistenza necessaria; ottemperare alle eventuali prescrizioni derivanti da non conformità riscontrate, che verranno ricontrollate nel corso della visita successiva e, qualora non risolte, comporteranno la chiusura con esito negativo;

Pag. 7 di 8 a fornire all ispettore ANCCP dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell ambiente in cui l ispettore sarà destinato ad operare, sulle misure di prevenzione e sulle procedure di emergenza adottate (compresi i DPI previsti e disponibili, la viabilità e i percorsi di emergenza) ed ogni altra informazione ritenuta utile per consentire lo svolgimento della visita in sicurezza ai sensi dell art. 26 del Dlgs. 81/08 s.m. e i. 9. RICORSI E RECLAMI Il Cliente ha facoltà di avanzare reclami e/o presentare ricorsi all Agenzia in merito alle decisioni prese dalla suddetta, affinché queste vengano riesaminate. L Agenzia prende in considerazione ogni reclamo pervenutole in forma scritta impegnandosi a rispondere non appena verificate le fattispecie lamentate ed in ogni caso non oltre due mesi. Eventuali reclami verbali o telefonici vengono considerati sulla base dell importanza di quanto segnalato. Eventuali ricorsi contro decisioni dell Agenzia possono essere presentati entro un mese dalla comunicazione di suddette decisioni. ANCCP provvede all esame di tali ricorsi tramite le opportune indagini e fornisce una risposta scritta al ricorrente entro tre mesi dal ricevimento della comunicazione. Le spese relative alle attività derivanti dall opposizione sono a carico del Cliente. Per quanto non espressamente riportato nel presente regolamento si faccia riferimento all istruzione operativa GEN-IL 005, disponibile sul sito web dell Agenzia. 10. RISERVATEZZA I documenti del Cliente e dell'agenzia relativi alla verifica ispettiva, a partire dalla domanda di verifica, sono considerati riservati. Nell'ambito dell'agenzia i documenti del Cliente sono gestiti sotto la responsabilità diretta del Responsabile di dipartimento. Il personale dell'agenzia è tenuto al segreto professionale relativamente alle informazioni di cui viene a conoscenza durante l'espletamento delle proprie funzioni. L Agenzia si impegna a non divulgare le informazioni riservate, ricevute verbalmente, desunte da documenti o apprese nel corso delle visite e concernenti aspetti economici, organizzativi, tecnici ed etici del Cliente che ha in corso attività di ispezione con ANCCP. Il Cliente si impegna a non divulgare dati, informazioni, osservazioni e conclusioni prodotte da ANCCP nel corso dell'attività di ispezione oggetto del presente regolamento. 11. CONDIZIONI DI SICUREZZA 11.1 Il Proprietario si impegna a rendere accessibile ed ispezionabile l imbarcazione ed a fornire la necessaria assistenza all ispettore incaricato durante tutta la visita, oltre a dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell ambiente in cui sarà destinato ad operare, sulle misure di prevenzione e sulle procedure di emergenza adottate (compresi i DPI previsti e disponibili, la viabilità e i percorsi di emergenza) ed ogni altra informazione ritenuta utile per consentire lo svolgimento della visita in sicurezza ai sensi del Dlgs. 81/08 s.m. e i.. 11.2 Non sono previsti rischi specifici connessi alle attività di ispezione e prova ai fini dell ispezione delle imbarcazioni, in ogni caso l ispettore ANCCP deve porsi nelle condizioni di non effettuare operazioni tali da poter nuocere agli altri e deve adottare delle precauzioni al fine di evitare di subire eventuali danni o infortuni. In particolare deve seguire le seguenti indicazioni a seconda delle necessità:

Pag. 8 di 8 - indossare calzature adatte (antinfortunistiche con suola antiscivolo); - indossare l elmetto ove vi sia il rischio di caduta oggetti o il rischio di urto; - indossare guanti adatti quando si può venire in contatto con superfici calde (motori); - non accedere su scale, scalandroni, trabattelli o ponteggiature non a norma; - utilizzare cinture e cavo di sicurezza nel caso in cui ci sia oggettivamente pericolo di caduta dall alto o pericolo di caduta in mare durante la navigazione; - indossare un giubbotto di salvataggio ove vi sia il rischio di caduta in acqua; - non accedere in spazi angusti senza la presenza di un secondo uomo in prossimità della via di accesso; - indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie quando si trova in luoghi chiusi operazioni di verniciatura, resinatura, taglio, levigatura, incollaggio o altre operazioni che generino fumi, vapori o polveri in atto; - non accedere nelle casse e nei locali prima di aver accertato la respirabilità dell aria e l assenza di gas esplosivi; - porsi in condizioni di riparo quando vengono effettuate prove idrauliche o pneumatiche sui prodotti - non sostare o transitare sotto carichi sospesi; - non effettuare attività che esulano da quelle di propria competenza, ad esempio montaggi, smontaggi o altre lavorazioni, qualora dovesse essere necessario ai fini dell attività ispettiva richiedere all armatore l intervento di personale qualificato. 11.3 L ispettore ANCCP inoltre deve porsi in condizioni da non effettuare operazioni che possano danneggiare gli oggetti sottoposti ad ispezione o l ambiente circostante. In particolare: - deve porgere particolare attenzione quando svolge prove che richiedono l impiego di alte temperature; - non deve richiedere all armatore operazioni la cui conseguenza diretta o indiretta sia il trasferimento di sostanze liquide, solide o gassose fuoribordo prima di aver accertato che siano state messe in atto misure idonee ad evitare lo sversamento in mare o in atmosfera delle sostanze inquinanti, quali combustibili, lubrificanti, refrigeranti, acqua di sentina, prodotti di combustione incontrollata o altro.