Una nuova chiesa-grotta micaelica.

Documenti analoghi
Già dall esterno, la chiesa rupestre di S. Lucia alle Malve rione di Matera, si presenta in modo anomalo.

Toponomastica e dedicazione delle chiese.

INSEDIAMENTI RUPESTRI

Grotta Madonna del Belvedere Carovigno La figura del vescovo.

MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate

Si dice che il ricercatore sia come un esploratore. Entrambi hanno una caratteristica in comune: la curiosità.

Il simbolo della spirale.

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

n 100 MASSERIE E TORRI MASSERIA TURI (DIDONNA)

La scelta della pianta di una chiesa avveniva, a volte, in base a pensieri teologici.

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

ITINERARIO TURISTICO ITINERARIO ESCURSIONISTICO DESCRIZIONE DELL ITINERARIO

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

Il mistero della chiesa-grotta di S. Pelagio e S. Biagio a Mottola.

PU_4. S. Michele a Monte Laureto

Gli affreschi delle chiese rupestri.

Il cufico in Puglia.

La Chiesa parrocchiale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

INDICE PARTE PRIMA. Abbreviazioni.pag. Premessa...pag. Capitolo I

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

S. Angelo alla Morsara, Santeramo.

LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI e AMBIENTALI. A cura di: Silvia De Vitis

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

dott. ing. Sergio Pirozzi Via Settimio Mobilio n o Salerno tel./fax 089/ cell. 339/ e - mail:

La pubblicazione di un nuovo libro ormai non suscita grande considerazione e desta poca curiosità.

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

TERRITORI MONTANI E SVANTAGGIATI DELIMITATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA CEE N.268/75 ED ELENCATI NELLE DIRETTIVE CEE N.273/75 E 167/84 e succ. modif.

Chiesa della Martorana

Antiche lampade. Nelle basiliche.

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo)

L arte paleocristiana

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83

TERRITORI MONTANI E SVANTAGGIATI DELIMITATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA CEE N.268/75 ED ELENCATI NELLE DIRETTIVE CEE N.273/75 E 167/84.

PU_392. Grotta S.Angelo di Statte. Monte S.Angelo

PU_877. Grotta di Torre Moscia. Grotta Rosa Salamida. Gravina Vincenzo Torre Moscia DEMANIO. Lovergine Francesco - Proietto Gaetano - Suriano Pasquale

La rappresentazione delle USM nel matrix di Harris

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

CHIESA DI SANTA CATERINA

Cutrofiano. scheda n. 4. Chiesa dela Madonna della Neve. Cripta di San Giovanni. Chiesa rupestre di San Giovanni

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

Iconografia dei santi monaci.

CRISTALLO ADRIANO MARCELLO

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

Domus a prospetto architettonico di Molafà

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

PU_120. Grotta di Leucaspide. Gravina di Leucaspide

Gravina di Massafra: Indice generale Corso A

ROMA Chiesa San Domenico Savio dell Istituto Salesiano Teresa Gerini RESTAURO E RISTRUTTURAZIONE

PU_1002. Grotta Santuario Santa Maria degli Angeli CASSANO DELLE MURGE. Piazzale De Consolibus

PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV).

Composizione del villaggio

Prospezioni magnetometriche Burnum (Croazia)

Connessione tra la geologia dell area siracusana e la sua pianificazione territoriale Di Maria Giampapa Geologo, libero professionista

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

LA GROTTA DI SAN PANTALEONE

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DISEGNI DI PROGETTO

da Approfondimenti del 18 gennaio 2012 di Emiliano Maldini

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

CHIESA DI PANAYÌA DI ASINOU (ASÌNU) O DI PANAYIA FORVIÒTISSA

ACQUAVIVA DELLE FONTI. GSV-Gruppo Speleologico Vespertilio CENTRO ALTAMURANO RICERCHE SPELEOLOGICHE

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina.

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA

PU_526. Grotta di San Michele

EDICOLE VOTIVE a CAVA DE TIRRENI

Report sulla partecipazione al bando

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO

Note sulle origini di Laterza.

Comune di Molfetta Area Cantieri Navali "Spiaggia Maddalena" Stabile "ex Cantiere Cinet"

ITINERARIO TURISTICO ITINERARIO ESCURSIONISTICO DESCRIZIONE DELL ITINERARIO

Convenzioni di rappresentazione

Casa Sicura Eventi Sismici 12 Maggio maggio 2017 Camera di Commercio di Ravenna

PAESAGGI E GIARDINI APERTI Paesaggi e archeologie 13 e 14 aprile Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio

I PROPILEI NEL RINASCIMENTO: PALAZZO ACCIAIUOLI. Fabiola Sivori

Facciata principale del fabbricato lato Est - che si sviluppa su n. 2 piani Bastia di Rovolon via S. Francesco, 91, percorso principale

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del

Il Santuario di San Michele.

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

MARINA CAFFIERO. Anno di fondazione Titolo Ordine

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

Restauro stucchi e superfici in marmorino

PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

La chiesa di S. Pio X a Canova

BOLOGNA. Forma Urbis. la città retratta

Transcript:

Una nuova chiesa-grotta micaelica. Seguendo un programma di ricerche sugli insediamenti rupestri pugliesi si è proceduto, nel mese di settembre 2014, alla rilettura del noto complesso di ipogei di Casalrotto inserito nel territorio di Mottola. Il programma di lavoro prevedeva l analisi del centinaio di unità rupestri presenti al fine di comprendere l organizzazione urbanistica dell insediamento, il rapporto con le chiese rupestri presenti, l evoluzione dello stesso insediamento. Quando i benedettini arrivarono a Mottola e presero possesso dei terreni avuti in donazione 1 dovettero insediarsi in un luogo già sacro 2 sia per il toponimo S. Angelo sia perché presso i normanni era uso donare a monasteri generalmente benedettini, quei terreni abbandonati già utilizzati da altri monasteri e chiese preesistenti. La fondazione del priorato di S. Angelo. Nel gennaio 1081 Riccardo Siniscalco dona a Cava le chiese di S. Angelo, S. Caterina e S. Vito poste nelle terre di Mottola, vi aggiunse la chiesa di S. Lucia che invece si trova nella terra di Massafra con tutte le pertinenze a loro soggette 3. Tutti questi monasteri dovevano essere soggetti al monastero di S. Angelo. Ecco, quindi, la creazione del priorato sottoposto all abazia di Cava. Riccardo aggiunse nella stessa donazione, sempre a favore di S. Angelo, la disposizione che tre contadini di Mottola con i loro beni fossero a del monastero di S. Angelo e due contadini di Massafra fossero a servizio del monastero di S. Lucia. Aggiunse anche et quot nomine adducere et ponere in terra predictorum monasteriorum ad habitandum volueritis, adducatis et ponatis. Infine aggiunse alla donazione un terreno posto alle Matine ut satis pro duodecim aratris ad laborandum habeatis. L esame di questa donazione pone in evidenza l aver unito in un unico atto ben 4 chiese, con aggiunta di un altro terreno posto nelle Matine, è indice che le dette chiese non avevano grandi estensioni di terreni a loro disposizione, sparsi a macchia di leopardo tra le terre di Mottola e quelle di Massafra. Ecco l esigenza di riunirli sotto un unica istituzione proprio per creare un monastero con mezzi propri utili non solo al mantenimento dei monaci ma in grado di essere essa stessa promotrice di attività religiose ed economiche per l incremento civile e spirituale nell ambito della nuova diocesi di Mottola. Un altra osservazione da fare su questa donazione e la volontà della creazione del priorato di S. Angelo legata certamente alla religiosità della popolazione locale con la scelta di porre in evidenza la chiesa di S. Angelo rispetto alle altre chiese donate. E evidente che la chiesa di S. Angelo era ben conosciuta e 1 La donazione fu fatta da Riccardo Senescalco nel 1081. 2 M. Scalzo, Il complesso della masseria, cit., p. 477 nota 2. L autore pensa che la chiesa di S. Angelo donata nel 1081 da Riccardo Siniscalco sia la chiesa ipogeica a due piani, vedi nota n. 3. 3 Si rimanda a P. Dalena, Da Matera a Casalrotto. Civiltà delle grotte e popolamento rupestre (sec. X-XV), Congedo Galatina 1990, con ampia bibliografia precedente.

frequentata ed è per questo motivo si preserva la religiosità popolare anche se sottoposta e governata dai benedettini dipendenti da Cava. Questa volontà di promozione religiosa e sociale è segnata non solo dall atto di donazione del Dominatore di Mottola, Riccardo Siniscalco, ma anche dal comune intento espresso dal vescovo di Mottola Giovanni che approva e sottoscrive il documento. Dalena scrive Questo primo documento non chiarisce l origine e la struttura del monastero di Sant Angelo: se si riferisce ad un monastero in rupe o sub divo resta un problema ancora di difficile soluzione 4. Poi prosegue: le stesse indicazioni documentarie alludono all esistenza in Casalrotto di una fondazione benedettina sub divo dedicata all Arcangelo Michele fin dalla fine dell XI secolo: nel novembre 1099, in ecclesia scti Angeli viene rogato un atto di donazione alla presenza di ben tredici testimoni, del notaio rogatore Iaquinto, del vescovo di Mottola Giovanni, del Senescalco e del priore Nicola. E non si tratta della chiesa rupestre di Sant Angelo in quanto questa in quel tempo presentava dimensioni dimesse. 5 L autore dimostra la predisposizione verso il costruito a danno di realizzazioni ipogee solo in base di sue intuizioni personali non documentate. Una certa confusione è stata fatta dagli studiosi a riguardo della chiesa di S. Angelo donata nel 1081 ai benedettini di Cava. Il toponimo di S. Angelo di Casalrotto viene citato per la prima volta nel 1165: il monaco Campo è detto prior obedientiae scti angeli de Casali rupto 6. Tutti fanno riferimento alla chiesa rupestre posta a sud dell insediamento, comunemente indicata come S. Angelo di Casalrotto, chiesa a due piani 7. Nella fase riesame dell intero insediamento di Casalrotto si è proceduto all esame delle chiese presenti e segnalate: s. angelo: chiesa rupestre a due piani, a tre navate, con affreschi, absidi ad arcone. s. maria: solo citazione documentaria. s. cesario: chiesa rupestre a tre navate con absidi ad arcone, volta piana, con templon nella navata centrale. Chiesa nuda. s. apollonia o Apollinare: chiesa rupestre, con aula e presbiterio suddiviso in tre parti, con affreschi. Anonima: rimane solo l ingresso con arcata a lunetta. Anonima: segnalata la presenza di affreschi ma sono solo alghe e muffe. Non si tratta di chiesa. chiesa n. 4: grotta naturale trasformata in chiesa. Resti di affreschi. s. margherita. Chiesa rupestre, presenta più fasi evolutive, con affreschi, una sola navata con abside ad arcone, area tombale. 4 P. Dalena, Da Matera a Casalrotto, p. 114. 5 P. Dalena, Da Matera a Casalrotto, cit., p. 116. 6 AC, H 42; cfr. G. Guerrieri, cit., p. 493 e F. Guerrieri, cit., pp. 195-197; P. Dalena, Da Matera a Casalrotto, cit., p. 119. 77 L esame degli affreschi presenti in questa chiesa rupestre da parte di M. Falla Castelfranchi ha portato la studiosa a dubitare la dedicazione a S. Angelo bensì, al suo posto, indica S. Giacomo, rappresentato nell abside destra nella chiesa superiore, quale titolare della chiesa, cfr. M. Falla Castelfranchi, Per la storia della pittura bizantina in Calabria, in Rivista Storica Calabrese, N.S. VI, 1985, p. 391.

Grande sorpresa ha suscitato ha suscitato la visione di un gruppo di escavazioni formanti le unità dal n. 1 al n. 10. Già era stato segnalato dal Lembo della presenza di una probabile chiesa 8 con resti di affreschi individuati nell unità n. 4. La sorpresa era dovuta nel riscontrare che questa unità non era stata scavata ma si tratta di una grotta naturale ove si possono vedere concrezioni calcaree scendere dal soffitto e da altre asperità della roccia formanti serie di stalattiti, classiche forme del carsismo sotterraneo. La grotta naturale ha fatto da catalizzatore e richiamo per l uomo in quest area della Murgia occidentale tarantina. Così come è avvenuto per altre grotte naturali come per S. Pellegrino posta la confine tra Ginosa e Laterza, per S. Pelagio e Biagio sulla gravina di Palagianello, per S. Michele al Varcaturo a Massafra, per S. Angelo di Statte tutte nel tarantino; sono noti i casi di S. Michele a Minervino Murge, S. Angelo a Santeramo, S. Michele a Putignano, S. Maria sempre a Putignano, S. Angelo nella Lama Lamasinata a Bari, la Madonna della Grotta a Modugno, S. Oronzo a Turi, per il barese; la Madonna del Belvedere a Carovigno, S. Angelo di Ceglie e la Madonna della Grotta sempre a Ceglie nel brindisino e il Crocefisso di Casarano nel leccese. Una serie di casi che portano a riconsiderare il rapporto tra l uomo e la grotta, tra l uomo e la natura, tra l uomo e la religiosità ossia il simbolismo racchiuso nella grotta per l uomo pugliese. La grotta naturale dedicata a S. Angelo. Sulla sponda occidentale, in posizione isolata dal resto dell insediamento di Casalrotto, sono le unità 1-10 con la unità 4 formata da una grotta naturale segnalata dalle frecce. 8 F. Lembo, La struttura urbanistica, in Casalrotto I La storia, gli scavi, a cura di C.D. Fonseca e C. D Angela, Galatina 1989, pp. 187-196. L autore ipotizza che la chiesa di S. Maria fosse da collocare proprio nell unità 4, la grotta naturale presente nell insediamento, in quanto una serie diresti di mura con malta sono all esterno della stessa grotta, vedi pp. 190-191.

Ingresso della chiesa S. Angelo. La fotografia permette di notare la stratificazione della calcarenite con le divisione dei banchi nettamente separate da vuoti più o meno grandi che, all interno, hanno permesso la formazione di una grotta naturale. La caratteristica della calcarenite formata da depositi grossolani anche di grande dimensioni.

Le fratture e microfratture verticali dei banchi di calcarenite permettono la lenta percolazione dell acqua e la formazione di stalattiti e concrezioni calcaree. Piccola grotta d interstrato con le prime concrezioni. I vuoti d interstrato si uniscono creando vuoti più grandi ipogei. L interno della grotta naturale.

Pianta della grotta e le unità vicine. E chiara la forma irregolare sia della grotta 5, 4, 3, 2 e 1 dovute all origine naturale e solo parzialmente adattate dall uomo. Solo la n. 6 è stata scavata dall uomo. Nella pianta è delimitata l area usata per chiesa. Le linee punteggiate indicano i limiti della chiesa. Le frecce indicano il passaggio con la parte interna della grotta naturale.

L adattamento della grotta naturale a chiesa ha richiesto naturalmente un forte adattamento degli spazi. Nel nostro esame si è colto il momento di annotare tutti gli elementi che si sono resi utili per rendere usufruibile ed idoneo al culto, anche se non conosciamo il tipo di culto che qui si svolgeva. Lato dell ingresso, lato sud. Lato est.

Lato nord con passaggio nella grotta naturale. Lato ovest.

Il soffitto. Si nota che l area utilizzata per chiesa è suddivisa in due parti: la zona d ingresso ha il soffitto irregolare e solo parzialmente adattato con l eliminazione di speroni rocciosi pendenti. La seconda, interna, ha il soffitto più regolare con una forte regolazione dell andamento orizzontale e lisciato. Le pareti. Iniziamo dai brandelli di intonaco presenti e ai resti di affresco. Le frecce indicano la presenza di intonaco all altezza del soffitto; le due frecce affiancate indicano resti di affresco. La presenza di intonaco all altezza del soffitto fa comprendere che le pareti erano state adeguatamente regolarizzate con occlusione di fori più o meno grandi della grotta naturale specie nella parte inferiore della parete. La fotografia mostra l adattamento della parete naturale per la creazione di un muretto al fine di occludere il vuoto.

Resti del muretto in basso in corrispondenza alla fotografia precedente. Forse lo spazio rimasto dietro il muretto fu usato per tomba. Resti della muratura per l allineamento del lato destro in cui è inserito un pezzo di ceramica. Pianta della grotta rettificata in base all esame di resti di mura ed intonaci. Sulla parete di fondo vi era il passaggio per entrare nel resto della chiesa. I vari vuoti furono utilizzati per tombe. Certamente venne aggiustato anche il soffitto rendendolo più regolare. Nello spazio interno così delimitato vennero eliminati pietre e concrezioni in modo da ottenere lo spazio libero ed utile per il culto. Resti di un muro trasversale era posto nella posizione intermedia, come si desume dai resti posti sia sul soffitto sia lateralmente sul pavimento accanto alla parete di destra.

Parente lato ovest, zona interna con attacco della parete nord. sulla parete di sinistra, segnate dalle frecce più grosse, vi era una finestrella rettangolare con il fondo arcuato, ben modellato, che permetteva di vedere l ambiente interno.

Ipotetica posizione dell altare, orientato verso est, lasciando libero il passaggio verso l interno e al resto della grotta naturale. Questa lettura di tipo archeologico dell invaso contraddice la lettura fatta dal Lembo con cui vedeva un abside nella parete di destra, proprio dietro i resti di affresco, rivolta ad est. Invece l adattamento non prevedeva un abside ma al massimo un altare, di cui non rimangono tracce, posto vicino alla parete destra in posizione centrale. Da notare che il muro a secco posto all ingresso è certamente collegato al riuso della zona ad jazzo, quindi circa del 1700, realizzato proprio a rispetto dell antico luogo di culto anche se all interno per quell epoca vi era solo abbandono e distruzione. F. dell Aquila, G. Fiorentino, D. Caragnano, U. Ricci, S. Chiaffarata. 30.05.2016 Puglia In-Difesa.