INDICE. Parte I TRADABLE POLLUTION RIGHTS: NOZIONE, ORIGINI E CARATTERISTICHE



Documenti analoghi
Tematica Argomento Docente. Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale legislativi inquadramento generale

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE/REGISTRAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER L EMISSION TRADING. Rev. 03 Data Pagina 1 di 5

Obiettivi (Progetto esecutivo)

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

Direttiva 2003/87/CE EMISSION TRADING. che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

La terra è un sistema a risorse finite

Rischi e opportunità per il settore finanziario correlati all Emission Trading nell ambito del protocollo di Kyoto

Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2

Emission Trading: i costi del Protocollo. Giovanni Straffelini

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading

Programma Corsi Ordine dei Chimici di Pavia

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

INDICE. Presentazione... Premessa...

Il protocollo di Kyoto

Il Protocollo di Kyoto: la situazione italiana e le attività dell APAT

Industria del recupero e packaging chain

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO

INDICE. Presentazione... Premessa alla seconda edizione aggiornata... Premessa...

INDICE. CAPITOLO I LE POLITICHE COMUNITARIE IN CAMPO ENERGETICO di Barbara Pozzo

Pure Solutions, Sustainable Energy

CONTATTI: LEZIONE 2 LEZIONE 2 costanti@uniroma3.it

il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare il Comune di Bastia Umbra

Il convenant of Mayors e le azioni locali per il clima: dalla pianificazione all attuazione Il mercato dei crediti volontari di CO2

Cosa è il protocollo di Kyoto?

Incontro informativo. Il mercato delle quote di emissione del GME

Nel 2050, secondo l Ipcc (1999), il

Ing. Francesco Bazzoffi

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Carbon Solutions in UniCredit Group. Giorgio Capurri Public and Community Relations

ZENERGIA ENERGY, OUR PASSION, YOUR VALUE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE LA RETE NELLE SCIENZE SOCIALI E NEL DIRITTO

CarboMark as an opportunity for exploitation of forests and wood products to offset CO2 emissions

INDICE-SOMMARIO. Ringraziamenti... XIII Introduzione... 1 CAPITOLO I ANALISI ECONOMICA

Il recepimento delle direttive << emission trading >>. e << linking >> (d.lgs. n. 216/2006) Giuseppe Garzia*

Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale

Le energie rinnovabili in Italia tra Stato e Mercato

Emissions Trading Manager, Buzzi Unicem. Casale, 11 marzo 2008

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... Pag. V. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO DELL ENERGIA

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Facoltà di Agraria. MASTER di II Livello

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Kyoto. Un accordo tormentato

Emissions Trading Systems Teoria e Pratica

INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE

Indice. Capitolo I Nuove priorità per la politica svizzera nell ambito della gestione patrimoniale

Aziende italiane: emissioni di CO 2 in forte calo nel 2013

PIANO FORESTALE TERRITORIALE DI INDIRIZZO AMBITO ALTA VALLE ARROSCIA SINTESI RELAZIONE DI PIANO

Lo schema del C.D.M e l interazione positiva con l industria chimica.

Il progetto LAIKA. Milano, 25 settembre 2013 Final Conference Progetto LAIKA. Comune di Milano Settore Politiche Ambientali, ing.

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 297/2014/R/EEL

Cambiamenti Climatici e Protocollo di Kyoto

Energia. Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione. ref. Osservatorio Energia

Aziende e Ambiente: la crisi economica riduce le emissioni di gas serra

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

2. Gli impegni dell Italia per la riduzione delle emissioni

La tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione europea

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

Il problema CAMBIAMENTI CLIMATICI E PROTOCOLLO DI KYOTO: UNA SFIDA CHE INTERESSA TUTTI ORGANIZZAZIONE DELLA LEZIONE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

News Ambientale n. 13

Uniamo le Energie. Workshop parallelo La finanza energetica CARLO MARIA MAGNI. Coordinato del gruppo di lavoro finanza del Kyoto Club

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore. Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1

Emission Trading Scheme (ETS) a livello locale

Il Cambiamento Climatico: quali accordi a Copenhagen?

Il Protocollo di Kyoto e fonti di energia alternativa Storia, significati e prospettive

II movimento transfrontaliero di rifiuti pericolosi nel diritto intemazionale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 130/2013/R/EEL

INDICE CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA

Imprese, forestazione e crediti di emissioni di CO 2

Indice. Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale. Capitolo I. pag. Abbreviazioni. Introduzione 1

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Dalla prospettiva del Tesoro: trade-off tra vari possibili obiettivi di policy

fonti rinnovabili nella produzione industriale e civile di energia

Ringraziamenti Introduzione

INDICE. Parte Prima IL BAMBINO NELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE CAPITOLO PRIMO LA TUTELA INTERNAZIONALE DELL INFANZIA

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

Il commercio dei permessi ambientali

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE FINANZA, DIRITTO E NUOVE REGOLE

La Convenzione sul clima, il Protocollo di Kyoto e la Conferenza di Copenhagen

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni

Emission trading Profili Iva

Protocollo di Kyoto e mercato europeo dei diritti di emissione dei gas ad effetto serra: avvio della prima borsa italiana delle emissioni

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

Prefazione Gli Autori. Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1. Capitolo 1 La moneta e i bisogni di pagamento 3 di Eugenio Pavarani

MECCANISMI FLESSIBILI. di Silvia Fazi Valentina Garruto Marina Muratore

2 a Conferenza Nazionale su Chimica e Energia

Master universitario in. Sviluppo Sostenibile e Gestione dei Sistemi Ambientali

GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MARCO FANNO

2.1 L associazione professionale Gli Standard professionali dell internal auditing Le competenze professionali 29

Transcript:

VII Introduzione... XIII Parte I TRADABLE POLLUTION RIGHTS: NOZIONE, ORIGINI E CARATTERISTICHE CAPITOLO 1 STRUMENTI ECONOMICI A TUTELA DELL AMBIENTE E TRADABLE POLLUTION RIGHTS 1. Introduzione... 3 2. Strumenti economici a tutela dell ambiente e tradable pollution rights... 7 2.1. Vantaggi e svantaggi dell utilizzo di strumenti economici in campo ambientale... 10 2.2. Dirittidiinquinamentotrasferibilietassazione... 12 2.3. Difficoltà di applicazione, ostilità etimori... 13 CAPITOLO 2 ORIGINI STORICHE E FIGURE SIMILARI 1. Originiesviluppi... 17 2. Circolazioneeglobalizzazione... 19 3. Originistoricheefiguresimilari... 21 4. Inquadramentosistematico... 24 CAPITOLO 3 L ESPERIENZA STATUNITENSE: UN ESEMPIO PARADIGMATICO 1. I primi meccanismi di emissions trading.... 30 1.1. Il Clean Air Act: gli standard di qualità dell aria, gli standard di emissioneeirequisititecnologici... 31

VIII 1.2. Le politiche di emissions trading: la flessibilità nell applicazione del Clean Air Act.... 37 1.2.1. La politica di offset ocompensazione... 38 1.2.2. Lapoliticadella bolla... 40 1.2.2.1. Il concetto di compliance bubble... 42 1.2.3. Il banking... 44 1.2.4. Il sistema di netting... 45 1.2.4.1. Il netting nelle regioni conformi agli standard ambientali... 46 1.2.4.2. Il netting nelle regioni di non conformità.... 48 1.2.5. Considerazioniconclusive... 54 2. L Acid Rain Program... 58 2.1. Ambitodiapplicazione... 60 2.2. Distribuzionedeipermessi... 61 2.2.1. Distribuzionedipermessisupplementari... 63 2.2.2. Lariservaperlevenditediretteeall asta... 67 2.3. Funzionamentodelmercato... 68 2.4. Monitoraggioesanzioni... 71 2.5. Hot spot elimitiagliscambi... 73 2.6. Lanaturagiuridicadeipermessidiemissione... 81 2.7. Considerazioniconclusive:risultati,problemieinsegnamenti... 87 2.7.1. Unmercatopocoattivoeprezzitroppobassi?... 89 2.7.2. Gli insegnamenti dell Acid Rain Program... 95 CAPITOLO 4 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI SISTEMI DI EMISSIONS TRADING 1. Sistemi di emissions trading... 102 2. Definizione dell ambito di applicazione e disciplina dei meccanismi di scambio... 104 3. Determinazione di cap e baseline.... 108 4. Metodidiallocazione... 110 5. Validità deipermessi... 116 6. Funzionamentodelmercato... 120 7. Meccanismidicontrolloesanzioni... 126 Parte II LA CIRCOLAZIONE DEL MODELLO DEI TRADABLE POLLUTION RIGHTS CAPITOLO 1 L EMISSIONS TRADING A LIVELLO INTERNAZIONALE: I MECCANISMI DEL PROTOCOLLO DI KYOTO 1. IcambiamenticlimaticielaConvenzionediRio... 136

IX 2. Il Protocollo di Kyoto e lo scambio di diritti di emissione a livello internazionale... 139 2.1. Imeccanismiflessibili... 145 2.1.1. Joint Implementation e Clean Development Mechanism.. 148 2.1.2. Carbon Sink... 155 2.1.3. International Emissions Trading.... 158 2.1.4. Ilsistemadiregistri... 161 3. Aspetti critici dell emissions trading a livello internazionale e il futuro accordosuicambiamenticlimatici... 164 CAPITOLO 2 LE INIZIATIVE A LIVELLO COMUNITARIO PER COMBATTERE I CAMBIAMENTI CLIMATICI 1. IlLibroverdesulloscambiodiquotediemissionedigasserra... 172 2. IlProgrammaeuropeoperilcambiamentoclimatico... 174 3. Ilpacchettodiiniziativecontroilcambiamentoclimaticodel2001... 175 3.1. LaratificadelProtocollodiKyoto... 176 4. Le iniziative più recenticontroilcambiamentoclimatico... 178 4.1. La Comunicazione Vincere la battaglia contro i cambiamenti climatici e il Secondo programma europeo per il cambiamento climatico... 178 4.2. Ilpacchetto Clima-Energia eildopocopenhagen... 179 CAPITOLO 3 LA DIRETTIVA SULLO SCAMBIO DI QUOTE DI EMISSIONE 1. Ambitodiapplicazione... 190 2. Connessioniconaltrisistemidiscambiodidirittidiemissione... 195 3. Autorizzazioniequotediemissione... 196 4. Assegnazione, emissione e validità dellequote... 199 5. IPianinazionalidiassegnazionedellequote... 205 6. Iregistrinazionali... 210 7. Controlli,notificazionieverifiche... 216 8. Accessoalleinformazioniepartecipazionedeicittadini... 217 9. Relazioniconaltrepoliticheambientali... 218 9.1. L interazioneconladirettivaippc... 218 9.2. L interazioneconlatassazioneenergetica... 223 9.3. L interazionecongliaccordiambientali... 225 9.4. L interazioneconicertificativerdieicertificatibianchi... 229 10. La Direttiva Linking: ilcollegamentoconimeccanismiflessibili... 232 10.1. L utilizzo dei crediti JI e CDM nell ambito del sistema comunitariodiscambiodiquotediemissione... 234 10.2. Criticità... 241 11. Profilididirittocomunitario... 242 11.1. La competenza ad emanare una direttiva sullo scambio di quote di emissione e i principi di sussidiarietà e proporzionalità... 243

X 11.2. Ilprincipiodiprevenzione... 246 11.3. I principi della parità di trattamento e della libera concorrenza.. 247 11.4. Ilprincipiodellacertezzadeldiritto... 251 11.5. IldivietodiaiutidiStato... 252 11.6. Libertà edirittifondamentali... 253 12. Aspetti critici del sistema comunitario di scambio di quote di emissione alterminedellaprimafase... 258 13. La nuova Direttiva Emissions Trading... 269 13.1. Ambitodiapplicazione... 271 13.2. Maggiore armonizzazione e prevedibilità... 272 13.3. Miglioramento dei meccanismi di monitoraggio e controllo delle emissioni... 277 13.4. Il collegamento con altri sistemi di scambio e il riconoscimento dei crediti da attività diprogetto... 278 13.5. Conclusioni... 281 CAPITOLO 4 LO SCAMBIO DI QUOTE DI EMISSIONE NEL REGNO UNITO 1. Leiniziativecontroicambiamenticlimatici... 283 1.1. Climate Change Programme e UK Emissions Trading Scheme... 283 1.1.1. Caratteristicheprincipalidelsistemabritannico... 287 1.1.2. Direct Participants... 290 1.1.3. Agreement Participants: Climate Change Levy, Climate Change Agreements e Emissions Trading... 297 1.1.4. Collegamentoconaltrepolitichecorrelate... 300 1.1.5. OrganizzazionedelloUKETS... 302 1.1.6. Adempimentoesanzioni... 306 1.1.7. IrisultatidelloUKETS... 309 1.1.8. Compatibilità conilsistemacomunitario... 311 2. L attuazione della Direttiva Emissions Trading... 317 3. La natura giuridica delle quote di emissione nell ordinamento britannico.. 324 3.1. La qualificazione giuridica delle quote e le relative conseguenze.. 324 3.2. La qualificazione delle quote ai fini del trattamento contabile e fiscale... 333 4. Altri strumenti di mercato per la riduzione delle emissioni di gas serra.. 338 4.1. Certificativerdiecertificatibianchi... 338 4.2. Climate Change Act 2008 e Carbon Reduction Commitment... 340 CAPITOLO 5 LO SCAMBIO DI QUOTE DI EMISSIONE IN FRANCIA 1. Leiniziativecontroicambiamenticlimatici... 347 1.1. Cambiamento climatico, politica energetica e strumenti di mercato. 347 2. L attuazione della Direttiva Emissions Trading... 350 2.1. Ambitodiapplicazione... 350

XI 2.2. L integrazione con la disciplina delle installations classées... 351 2.3. Allocazioneegestionedellequote... 353 2.4. Obblighideigestoriesanzioni... 359 2.5. Le attività diprogetto... 362 3. La natura giuridica delle quote di emissione nell ordinamento francese.. 362 3.1. Ildibattitosullanaturagiuridicadellequote... 365 3.1.1. La qualificazione come autorizzazioni amministrative... 365 3.1.2. Criticheallaqualificazionecomeautorizzazioni... 374 3.1.3. Laqualificazionecomebeni... 376 3.1.4. Criticheallaqualificazionecomebeni... 381 3.1.5. Distinzionetraquoteecreditididisinquinamento... 384 3.1.6. Lanegataassimilazioneaglistrumentifinanziari... 386 3.1.7. La qualificazione delle quote ai fini del trattamento contabileefiscale... 388 3.2. Lacircolazionedellequote... 392 4. Altri strumenti di mercato per la riduzione delle emissioni di gas serra.. 398 4.1. Certificativerdiecertificatibianchi... 398 4.2. La Taxe carbone... 400 CAPITOLO 6 LO SCAMBIO DI QUOTE DI EMISSIONE IN ITALIA 1. Leiniziativecontroicambiamenticlimatici... 403 1.1. L ItaliaeilProtocollodiKyoto... 403 1.2. Il Piano nazionale per la riduzione dei livelli di emissione di gas serra... 406 2. L attuazione della Direttiva Emissions Trading... 410 2.1. IlDecretoLegge273/2004eilPNA2005-2007... 411 2.2. IlDecretoLegislativo216/2006... 417 2.3. Il Piano di Assegnazione 2008-2012 e la Decisione della Commissione... 419 2.4. Il Registro nazionale e la borsa italiana delle quote di emissione.. 420 3. La natura giuridica delle quote di emissione nell ordinamento italiano.. 422 3.1. Laqualificazionecomeautorizzazionioconcessioni... 423 3.2. Laqualificazionecomebeni... 427 3.3. Lacircolazionedellequote... 439 3.2. La qualificazione delle quote ai fini del trattamento contabile e fiscale... 449 4. Altri strumenti di mercato per la riduzione delle emissioni di gas serra.. 451 4.1. Certificativerdiecertificatibianchi... 451 4.1.1. Icertificativerdi... 452 4.1.2. Icertificatibianchi... 458 Alcune riflessioni conclusive: la circolazione di un modello di successo e aspetti critici... 463 Bibliografia... 477