Misura in camera olfattometrica

Documenti analoghi
Approccio al problema odore negli allevamenti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale

Metodi di misura degli odori: l olfattometria dinamica

Corretta odorizzazione del biometano: analisi rinoanalitica(uni 7133) e olfattometria dinamica (UNI EN 13725: 2004) a confronto.

INDAGINE AMBIENTALE SUL MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI ODORIGENE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE (Sant Angelo Scalo)

Indice. Introduzione. Attività e competenze. Consulenza. in ambito normativo. storia

Conoscere l odore per gestirlo

Tecniche di monitoraggio, controllo e previsione dell impatto olfattivo

La norma tecnica UNI EN 13725:2004

La valutazione in campo degli odori secondo la VDI 3940 parte I: vantaggi e criticità

Coinvolgimento della popolazione nel monitoraggio dell ambiente: partecipazione e comunicazione

Tecniche di progettazione, realizzazione e analisi del monitoraggio per lo studio della molestia olfattiva

I CONTROLLI DI ARPAE FONDERIE COOPERATIVE DI MODENA E ALTRE ATTIVITA PRODUTTIVE A.R.P.A.E. SEZIONE DI MODENA

ExpoChimica 25 Novembre 2015

Misura degli odori: review dei metodi

LA REGIONE LOMBARDIA CI PUO FARE DA ESEMPIO

IL PROBLEMA DELLE MALEODORANZE: le risposte (parziali) della scienza alle problematiche che affliggono alcune parti del territorio

Stato e trend normativa emissioni odorigene

Campagna di monitoraggio con il naso elettronico IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO AGRINORD

OGGETTO: Valutazione olfattometrica di campioni di aria prelevati in data 26/02/06. Spett.le ALSI Viale E.Fermi Monza (MI)

NUOVI APPROCCI METODOLOGICI NEL CONTROLLO DELLE EMISSIONI ODORIGENE

D.Lgs 152/06 e smi Parte V

Inquinamento olfattivo da cottura cibi. le canne fumarie

Gli strumenti di valutazione e il controllo ambientale - Introduzione

Campionamento olfattometrico

LOD SRL Spin off universitario

INNOVATION IN THE AIR

problematiche olfattive in Veneto

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA, SENSORIALE E TOSSICOLOGIA DELLE EMISSIONI ODORIGENE

STUDIO DELL IMPATTO OLFATTIVO

Determinazione dell attività di degradazione di ossidi di azoto in aria da parte di materiali inorganici fotocatalitici

Il Monitoraggio degli Odori

CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI ODORIGENE ED APPLICAZIONE MODELLISTICA PER LO STUDIO DELLA DIFFUSIONE DEGLI ODORI

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF.

Il supporto della modellistica della dispersione di inquinanti e odori nella redazione del Piano Urbanistico della Zona Industriale Udinese (ZIU)

Inquinamento acustico

Giovanna Biagi, M. Manuela Aloisi, Massimo Vezzali ARPA Emilia Romagna - Sezione di Bologna

Ing. giovanni Sala Direttore Tecnico Acque veronesi scarl

Dispersione di sostanze odorigene da sorgenti solide porose

ALLEGATO (ATTIVAZIONE EMISSIONE EC22)

PSICOFISICA PSICOFISICA. Mirta Fiorio. Ambito di studio della psicofisica Definizione di SOGLIA Leggi psicofisiche Altre teorie

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno

Centrale Laser ad aspirazione - PICO

INDAGINE AMBIENTALE SULLE EMISSIONI GASSOSE PRESSO GLI IMPIANTI SO.GE.NU.S. CARATTERIZZAZIONE DELLE SOSTANZE ORGANICHE VOLATILI ED EMISSIONI DI ODORE

STUDIO DELLE EMISSIONI DI ODORE DA SUPERFICI SOLIDE PERMEABILI

Casi Studio: applicazione delle linee guida di Regione Lombardia. Laura Capelli Politecnico di Milano

CITTA DI GRUMO APPULA Area Metropolitana di Bari ASSESSORATO ALL AMBIENTE

Firenze, 27 settembre L APPARENZA INGANNA? evoluzione del concetto di comfort. Leopoldo Busa

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

Normativa sulle emissioni odorigene: stato dell'arte, evoluzione ed aspetti giuridici. Andrea N. Rossi Lucca, 19/04/2012

EMISSIONI IN ATMOSFERA

SAINT-GOBAIN PPC ITALIA S.p.A. Via E. Romagnoli, MILANO (MI)

Odore del GPL: modalità e sistemi di controllo

Normative vigenti e tecniche di analisi dell odore

Procedure in materia di V.I.A. Nuovi adempimenti per gli allevamenti zootecnici Brescia, 9 giugno 2015

Visita al Laboratorio di Acustica

Fragranze e profumi. Nova Fragranze per. The Fragrance Around Il senso dell olfatto. per. per. Novafragranze. Pettenon Cosmetics

Rilevamento impatto odorigeno con strumentazione elettronica e rapporto con gli stakeholders

Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di Produzione Conserve Alimentari Stabilimento di CASTEL SAN GIORGIO

CAMPIONAMENTI ALLE EMISSIONI

Impatto odorigeno degli impianti di digestione anaerobica

La misura dell odore secondo le Norme Europee

ANALISI E SVILUPPO DI MODELLI PER LA VALUTAZIONE DELLA DISPERSIONE DI ODORI IN CONTESTI ANTROPIZZATI

Rilievi olfattometrici

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Ai sensi del D.Lgs. 18 febbraio 2005, n.59

RISULTATI ANALITICI. Durata camp. (min) 60

IMPATTO ODORIGENO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE: IL CASO DELL IMPIANTO DI UDINE

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino

INQUINAMENTO ACUSTICO

gke Batch control system Sistema per il monitoraggio della sterilità del lotto mediante vapore

PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato

IL MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI ODORIGENE NELLE RAFFINERIE PER LA GESTIONE AI FINI AMBIENTALI E DELLA SICUREZZA

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

MONITORAGGIO ODORI MESI DI LUGLIO E AGOSTO 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DEI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA TITOLO DELLA TESI

Valutazione delle emissioni odorigenesul territorio regionale, con particolare attenzione alle zone sfavorite

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio

LA FOTOSINTESI E LA RESPIRAZIONE DELLE PIANTE: METODI E TECNICHE STRUMENTALI

L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE

BASF ITALIA S.p.A. Via Marconato 8, Cesano Maderno (MB) INDUSTRIA CHIMICA, DIVISIONE CATALIZZATORI Via di Salone 245, Roma (RM)

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

EMISSIONI DI PARTICOLATO ULTRAFINE E NANOPOLVERI DALLA COMBUSTIONE DELLA LEGNA

Introduzione alla Psicofisica (di Roberto Burro) Figura 32: versione grafica del metodo della valutazione

Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia

Un indagine a tutto campo sui fenomeni odorigeni a Terni Caterina Austeri

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi

Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN ACQUA

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE

L analisi sensoriale applicata al pane

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI GENNAIO 2017

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

Bilancia per bombole Modello GCS-1

Transcript:

Misura in camera olfattometrica Udine, 18 maggio 2012 Dott. Alberto Tonino

UNI EN 13725 standard per la misurazione delle unità di odore ou E /m 3 = quantità di odorante in un m 3 di gas neutro che provoca una risposta fisiologica (soglia di rivelazione) equivalente a quella provocata da un EROM (123 μg g n butanolo) in un m 3 di gas neutro. European Commission Integrated Pollution Prevention and Control (IPPC), Reference Document on the General Principles of Monitoring, July 2003: l olfattometria dinamica è l unica metodologia accettata per la misura dell odore.

Campionamento I campioni di odore possono essere prelevati in qualsiasi tipologia di impianto

Contenitori di campionamento Assenza di odore; Inerzia chimica; Bassa capacità di adsorbimento nei confronti degli odoranti; Bassa permeabilità; Impermeabilità alla luce; Sufficientemente resistenti agli sforzi meccanici; Maneggiabile. Si privilegia il NALOPHAN per questioni di costo e di rilasci.

Sorgente puntuale Condotti o emissioni puntuali: prelievo con pompa a vuoto.

Linea Guida per la caratterizzazione e l autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno D.g.r. 15 febbraio 2012 n.ix/3018

Sorgente areale attiva Sorgente estesa emissiva con flusso proprio (biofiltri): si utilizza una cappa statica per isolare la superficie emittente che si vuole andare a monitorare dagli agenti atmosferici. Il campione viene prelevato mediante pompa a vuoto. La cappa statica è in acciaio inox.

Linea Guida per la caratterizzazione e l autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno D.g.r. 15 febbraio 2012 n.ix/3018

Sorgente areale passiva

Sorgente areale passiva Sorgente estesa emissiva senza flusso proprio: si utilizza una wind tunnel, un flussimetro ed una bombola di aria zero. Simula un vento leggero pari a 0,3 m/s.

Linea Guida per la caratterizzazione e l autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno D.g.r. 15 febbraio 2012 n.ix/3018

Aria ambiente Aria ambiente: pompa ad hoc realizzata dai Laboratori tedeschi, dotata di un temporizzatore.

Camera olfattometrica Priva di odori; Ben ventilata; Non esposta alla luce solare diretta; T controllata (25 C ± 3 C).

Olfattometro Dispositivo di diluizione: il campione di aria odorosa viene diluito in modo controllabile con aria deodorizzata. Il campione diluito verrà poi sottoposto al giudizio di un gruppo di persone qualificate (esaminatori). Le misure vengono controllate mediante un software.

Principio di funzionamento

Esaminatori Età superiore ai 16 anni; Motivato, volenteroso e coscienzioso; Disponibile per una completa sessione di misura; Non bere, fumare, mangiare per almeno 30 min prima della sessione di misura; Cura personale e uso non eccessivo di profumi. SELEZIONE 10 stime di soglia individuale con il n butanolo in 3 gg diversi; Deviazione standard delle risposte limitata; Media geometrica.

p(logzite) Sensibilità olfattiva UNI EN 13725: la sensibilità olfattiva è ripartita normalmente con il logaritmo degli indici di diluizione. 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 logz ite L log L Zite 1 log( Zite,1 Zite,2... Zite, L) L log( Zite) L

Risultati matematici Con l olfattometria si ottengono dei dati, che esprimono il numero di diluizioni necessarie affinché ogni membro della giuria percepisca l odore del campione [ou E / m 3 ]. Le misure effettuate soddisfano criteri di : ripetibilità (r); riproducibilità (R); rappresentatività. I risultati sono valutati con un analisi statistica.

Elaborazione dei risultati Permette di determinare le unità di odore presenti in un campione prelevato da diverse sorgenti emissive; Calcolo la media geometrica dei valori percepiti dai singoli esaminatori; Valuto la risposta di ogni esaminatore sulla base della media ottenuta. Percezione del singolo esaminatore (risponde affermativamente all invio di una unità di odore mescolata a 500 unità di aria neutra) Media geometrica delle risposte di tutti gli esaminatori = unità di odore del campione PANELIST ROUND 1 ROUND 2 ROUND 3 Recognition threshold Z ite DZ Recognition threshold Z ite DZ Recognition threshold Z ite DZ A 500 707 1,4 500 707 1,4 500 707 1,4 B 500 707 1,4 500 707 1,4 500 707 1,4 C 250 354-1,4 500 707 1,4 500 707 1,4 D 500 707 1,4 500 707 1,4 500 707 1,4 E 1000 1414 2,8 250 354-1,4 250 354-1,4 F 500 707 1,4 250 354-1,4 125 177-2,8 G 125 177-2,8 250 354-1,4 125 177-2,8 H 250 354-1,4 500 707 1,4 250 354-1,4 Z ite,pan = 500

Intensità VDI 3882: parte 1 L intensità di un odore è correlata alla sua concentrazione secondo delle leggi matematiche (es. Weber Fechner); I FORZA 0 nessun odore DESCRIZIONE C 0 C 1 odore appena avvertito (soglia) 2 odore debole che può essere riconosciuto in accordo alla sua qualità 3 odore facilmente rilevabile 4 odore forte 5 odore molto forte 6 odore estremamente forte I livelli di intensità sono descrizioni verbali per una sensazione odorosa con relativa assegnazione di un valore numerico; Scala di categoria con 7 valori:

Tono edonico VDI 3882: parte 2 La valutazione edonica di uno stimolo olfattorio è uno dei diversi aspetti della reazione emotiva, collegata a sua volta con l atto cognitivo dell elaborazione delle informazioni; Tono edonico = valutazione dell effetto di fastidio che un odore può provocare in termini di piacevolezza / spiacevolezza; Scopo: diagrammare il tono edonico dell odore con una curva caratteristica dell odore in esame; Scala di categoria con 9 valori:

LOD SRL Via Sondrio, 2 33100 Udine www.lodsrl.com Grazie per l attenzione!