Laboratorio per Istituti Comprensivi: interventi nella comunità e nel gruppo classe

Documenti analoghi
Laboratorio per Istituti Comprensivi: interventi nella comunità e nel gruppo classe

BULLISMO E CYBERBULLISMO

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015

SOS Il Telefono Azzurro Onlus: protezione e salvaguardia di bambini e adolescenti 2.0

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

KEEP CALM AND STOP BULLYING

Polizia di Stato e Censis insieme verso un uso consapevole dei media digitali

Istituto Comprensivo D. Alighieri San Canzian d Isonzo. Progetto per prevenire e combattere i fenomeni di bullismo e vandalismo

Il Progetto interventi mirati al benessere

Storia di Antonio 1 superiore. Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo

Perché da una delle indagini svolte recentemente in Italia sul bullismo nelle scuole è emerso che: più del 50% degli studenti intervistati ha

La prevenzione del bullismo e del cyberbullismo: il ruolo degli insegnanti

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA. I progetti

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO

Ufficio Scolastico Provinciale

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

FACCIAMO RETE PER UN WEB SICURO

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

Bullismo in rete tramite sms, video, mail o immagini offensive, caricate sui social network

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

I. C. PRESIDIO DI LEGALITÀ

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

IL BULLISMO. FISICA aggressioni fisiche, danneggiamento o furto di oggetti.

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Cineforum su bullismo, violenza fisica e verbale

LE CONSULENZE ONLINE DEL 114

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

Sovrappeso e obesità nei bambini e nei ragazzi

Centro Territoriale di Supporto (CTS) della provincia di POTENZA "BULLI NELLA RETE"

ULTIMI AGGIORNAMENTI

Unità Operativa Educazione e Promozione alla Salute U.O.E.P.S.A. Resp.le Dr. Alfonso Nicita SALUTE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI PER CONTRASTARE E PREVENIRE IL BULLISMO

IL BULLISMO. FISICA aggressioni fisiche, danneggiamento o furto di oggetti.

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

I Bambini e i Ragazzi in rete

FACCIAMO RETE PER UN WEB SICURO

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA

PRESENTAZIONE SPETTACOLO BULLI DI SAPONE

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

S.O.S. BULLISMO: Sconfitto O Sconfitta? Bullismo Sconfitto o una Sconfitta per noi?

Progetticontrol omofobiae le discriminazioni basate sull orientamento sessuale e sull identità di genere

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

PROTEGGIAMOCI IN RETE

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

Strumenti e pratiche per l'orientamento: il consiglio orientativo. Dina Guglielmi Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna

PROPOSTA DI LEGGE NAZIONALE

Introduzione. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

L impatto delle molestie sessuali sulla salute

CONSAPEVOL-MENTE a.s

Questionario genitori Secondaria di 1 grado

Bulli: non dimentichiamoli

PROGETTO. LA POLICY ANTIFUMO Uno strumento per il contrasto del tabagismo nel contesto scolastico

ALCOL,TABACCO E BULLISMO. PROGETTO DI PREVENZIONE NELL ETA EVOLUTIVA SUL TERRITORIO. RUOLO DELL INFERMIERE DI INFORMAZIONE SANITARIA.

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

RISULTATI DEL QUESTIONARIO STUDENTI (IISS"A. DE PACE" LECCE") 2015

HBSC HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN Rapporto dati provinciali

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

Il progetto Sportello Provinciale Autismo

Il futuro: la nostra sfida!

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

CIBO E SCUOLA Brescia, 26 maggio 2016 Capitolati d appalto: una risorsa per una sana alimentazione

PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA

PROGETTO BULLISMO, CYBERBULLISMO E ALTRI ECCESSI A.s

L EDUCAZIONE TRA PARI

Capitolo 13. Bullismo e vittimizzazione

Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali e bullismo

Piano nazionale per l educazione al rispetto

Progetto REGALIAMO FUTURO

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

BULLI e dannati o belli e INTEGRATI?

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

I comportamenti di salute tra i ragazzi in età scolare: lo studio HBSC in Italia

IL CONTRASTO DELL OBESITA : GLI INTERVENTI IN ATTO E IN PROGRAMMAZIONE

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis)

Diario della Salute: Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti. Laura Marinaro - Antonella Ermacora

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

Conoscere e riconoscere emozioni e comportamenti: prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE. A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta

Transcript:

1 Laboratorio per Istituti Comprensivi: interventi nella comunità e nel gruppo classe CYBERBULLISMO: comprendere il disagio, rispondere ai bisogni 30 APRILE 2016 Milano dott.ssa Antonia Conforto E-mail: aconforto@ats-milano.it

Sistema di sorveglianza HBSC comportamenti collegati alla salute dei ragazzi in età scolare 2 Studio Internazionale attivo dal 1982 dal 2002. anni. Dal 2010 sono coinvolte tutte le Regioni. Studio promosso Regionale per Mondiale della Sanità. Campione: studenti di 11, 13, 15 anni. 2014: campione rappresentativo di tutte le Regioni italiane, n. totale 63.148 Modalità: somministrazione di questionari. Ambiti: sovrappeso e obesità; abitudini alimentari; attività fisica e comportamenti sedentari; consumo di alcol; abitudine al fumo; bullismo

Sistema di sorveglianza HBSC comportamenti collegati alla salute dei ragazzi in età scolare 3 Ambiti evidenziati: - Attività fisica e comportamenti sedentari. -- Bullismo Il progetto in Italia è coordinato Superiore di Sanità (ISS) in collaborazione con Università di Torino, Siena e Padova. Sintesi relativa a un comportamento sedentario adolescenti che passano tre ore o più al giorno a giocare con il ragazze, in particolare è raddoppiato tra le 11enni (da 8,7% a 16,5%). Sintesi relativa al Bullismo Tra il 2010 e il 2014 è aumentato il numero dei ragazzi che dichiarano di aver subito episodi di bullismo, in particolare è aumentato in entrambi i sessi il numero degli 11enni (maschi da 20.7% a 25.7% - femmine da 9.2% a 17.3%). N.B. quando non si vede, bisogna farlo emergere per contrastarlo.

CYBERBULLISMO - é la manifestazione in Rete del fenomeno del bullismo - 4 La tecnologia consente ai bulli di infiltrarsi nelle case e nella vita delle vittime, di materializzarsi in ogni momento, perseguitandole con messaggi, immagini, video offensivi inviati tramite diversi device, o pubblicati sui siti web tramite Internet. Rispetto al bullismo, che vede come attori soggetti con atteggiamenti aggressivi e prevaricatori, il cyberbullismo può coinvolgere chiunque poiché i meccanismi di disinibizione online sono più frequenti e diffusi. consapevolezza e la reale percezione delle offese e degli attacchi che la vittima subisce. La vittima non riesce a risalire alla vera identità del bullo se costui non vuole rivelarla.

5 Altri fenomeni da contrastare: CYBERSTALKING e SEXTING Cyberstalking: insieme di comportamenti insistenti commessi nei confronti di una vittima, in maniera diretta attraverso continue telefonate, sms, e-mail o indiretta attraverso diffusione di immagini della persona perseguitata con incursioni sul suo profilo fb Sexting: invio di messaggi via smartphon ed Internet corredati da immagini a sfondo sessuale. Costume molto diffuso tra gli adolescenti. N.B. Non vanno colpevolizzati gli strumenti e le tecnologie, risorse a grandissima potenzialità, ma va sviluppata la capacità di discernimento delle singole persone nel proprio relazionarsi attraverso la Rete e la consapevolezza che Internet può esporre a rischi e diventare una pericolosa forma di dipendenza.

LINEE di ORIENTAMENTO MIUR (aprile 2015) per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo 6 Rafforzare e valorizzare il «Patto di corresponsabilità educativa» previsto dallo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria di 1 e 2 (DPR 21novembre 2007, n. 235). Non solo la scuola è chiamata a contrastare ogni forma di violenza e prevaricazione, ma anche la famiglia deve collaborare educando i propri figli e vigilando sui loro comportamenti. Scuola e Famiglia possono essere determinanti nella diffusione di un atteggiamento mentale e culturale che consideri la diversità come una e della responsabilità personale e collettiva.

7 Il MIUR ha aderito al programma della Unione Europea «Safer Internet» (a partire dal 2012) Il programma promuove: la creazione di Centri Nazionali per la sicurezza in Rete Safer Internet Italiano» (sito web del SIC: www.generazioniconnesse.it), coordinato dal MIUR con il partenariato della Polizia Postale, Save the Children Italia, Telefono azzurro, et a. Generazioni Connesse agisce su tre ambiti specifici: r a bambini, adolescenti, genitori, insegnanti, educatori) e percorsi di «peer education». la Helpline per supportare gli utenti della Rete; la Hotline per segnalare la presenza online di materiale pedopornografico.

8 CTS e ATS Milano: obiettivi complementari contro il bullismo, il cyberbullismo, il cyberstalking e il sexting CTS: Individuazione di alcuni Docenti formati su queste problematiche per supportare concretamente le scuole in rete e i colleghi insegnanti con interventi di consulenza e di formazione mirata. ATS Milano: Costituire internamente alla scuola un gruppo di Insegnanti di riferimento per la tematica. Strutturare una procedura che agisca sia nella routine della vita scolastica, sia nella gestione delle eventuali emergenze. Promuovere promuovono salute.

9 Il Programma KiVa (in finlandese: Kiusaamista Vasta in italiano: Contro il Bullismo) Programma creato in Finlandia dopo un monitoraggio accurato del fenomeno da parte del Governo. KiVa è stato attuato per la prima volta nel 2006. Qualsiasi sia la forma di bullismo si tratta sempre di un fenomeno di gruppo, innescato dal tentativo di affermare Un ruolo chiave viene giocato da coloro che assistono alle aggressioni in qualità di «spettatori», che possono agire come sostenitori passivi, o da indifferenti o scuotersi e diventare difensori della vittima. Per le vittime di bullismo la scuola si trasforma in un incubo quotidiano in cui varie forme di insicurezza e disagio emergono fino a trasformarsi in depressione e ansia. Anche i bulli riportano conseguenze negative che durano nel tempo.

Il Programma KiVa 10 KiVa è stato sottoposto a sperimentazio ne con gruppo di controllo randomizzato al fine di valutarne Variabile: diminuzione della percentuale di chi dichiara di aver agito da bullo. Variabile: diminuzione della percentuale di chi dichiara di essere stato vittima di bullismo. Punti di forza di KiVa: Si basa su un protocollo ben definito e su materiali pronti Agisce sulle dinamiche di gruppo e stimolare i ragazzi a sanzionare i comportamenti dei bulli. nazionale. La Commissione Europea riconosce KiVa come pratica promettente per fronteggiare il bullismo.

KiVa in Italia 11 Il MIUR e Scolastico Regionale per la Toscana in collaborazione con il Comune di Firenze, il Comune di Siena, il Comune di Lucca italiana di KiVa redatta di schede di lavoro. Contenuti delle 10 lezioni da proporre agli studenti LEZIONE 1: Il rispetto è per tutti LEZIONE 2: Nel gruppo LEZIONE 3: Riconosci il bullo LEZIONE 4: Le forme nascoste del bullismo LEZIONE 5: Le conseguenze del bullismo LEZIONE 6: il coinvolgimento del gruppo nel bullismo LEZIONE 7: Affrontare il bullismo come gruppo LEZIONE 8: Che fare se sono vittima di prepotenza LEZIONE 9: La scuola KiVa facciamola insieme LEZIONE 10: Come andiamo?

Comunicazione Scuola - Famiglia 12 La cooperazione tra famiglia e scuola è importante per individuare i problemi. Il programma KiVa suggerisce: Facciamolo insieme! di promuovere un clima di classe positivo e gli strumenti per gestire le dinamiche di classe, ma i Genitori possono fornire delle altre informazioni utili per comprendere il disagio e rispondere ai bisogni.

13 KiVa prevede una GUIDA PER I GENITORI Attraverso la GUIDA i Genitori vengono addestrati a riconoscere dei cambiamenti nel comportamento del proprio figlio che possono indicare che é vittima di bullismo: Ha paura di andare/tornare da scuola da solo e chiede frequentemente di essere accompagnato e ripreso da scuola. Si lamenta di essere malato nei giorni in cui dovrebbe andare a scuola. Torna a casa con i vestiti o la zaino strappati. Chiede o ruba soldi (per darli al bullo). Ai Genitori viene insegnato porre delle domande importanti: Cosa hai fatto con i tuoi compagni a scuola? Che cosa hai fatto sulla strada verso casa? Compito del genitore è amare e incoraggiare il figlio vittima di bullismo: Messaggio da dare: il bullismo non è colpa tua, è normale che tu ti senta ferito, ma lo affronteremo insieme e netteremo la parola fine.

INDIRIZZI PER EMERGENZE e CURA 14 numero verde nazionale 8000669696. Dal lunedì al venerdì vengono accolte segnalazioni e fornite indicazioni comportamentali. Associazione Telefono azzurro è attivo 24 ore su 24, anni per parlare con un consulente e affrontare il proprio disagio. linea istituzionale 199151515 per ragazzi oltre i 14 anni e adulti che desiderano confrontarsi su situazioni di disagio. In caso di pericolo linea 114 per un intervento di emergenza. Fatebenefratelli di Milano.

LINK utili 15 Campagna nazionale contro il bullismo: www.smontailbullo.it Sito del Ministero della Pubblica Istruzione dedicato agli studenti: http://iostudio.pubblica.istruzione.it Il bullismo, a cura della Polizia di Stato: www.poliziadistato.it Telefono azzurro: www.azzurro.it Stop al bullismo: www.stopalbullismo.it Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo al cyberbullismo. MIUR aprile 2015 www.generazioniconnesse.it www.kivaprogram.net www.moige.it/progetto/off-4-a-day (#OFF4aDAY)