L Università Popolare UNISED (associata C.N.U.P.I.) è membro ufficiale di

Documenti analoghi
Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Criminologia e studi giuridici forensi

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

ALTA FORMAZIONE. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF004

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA400

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA400

MASTER ARTE II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA423

DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, SITUAZIONI DI HANDICAP, INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

ALTA FORMAZIONE. Polizia Penitenziaria: competenze teoriche e specifiche abilita' 1ª EDIZIONE 600 ore 24 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO081

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DIRETTORE DI ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE GARE FUORISTRADA

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

ALTA FORMAZIONE. ALFO095 - Economia e normativa antiriciclaggio 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015

Centro Formazione Sanitaria Sicilia CORSO di CRIMINOLOGIA

ALTA FORMAZIONE. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 750 ore 30 CFU Anno accademico 2015/2016 ALFO131

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Analista di Web Intelligence

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Irdap. Corso Avanzato di Psicologia e Psicopatologia Forense. Irdap - Istituto Romano Disturbi d Ansia e Panico giugno 2008 (6o ore)

ALTA FORMAZIONE ALFO071 - Economia e normativa antiriciclaggio I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 ALFO071

ASSISTENZA ALLA COPPIA

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

CORSO DI FORMAZIONE TEORIE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA SUBLIMINALE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

Università degli Studi di Padova Corsi di Perfezionamento A.A. 2009/10

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

MASTER di II Livello. MA362 - Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia 1ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PAGHE E CONTRIBUTI

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25%

Università degli studi di Roma La Sapienza

E possibile l iscrizione ai singoli moduli. Ogni modulo costituisce credito formativo per l intero percorso.

CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie

MASTER di II Livello FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

FORM060 - LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM ) E LE NUOVE TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO (III EDIZIONE)

Panigati Anna Rosa (ufficio)

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

WISC-IV USO E INTERPRETAZIONE CLINICA e COGNITIVA

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

Investigazione Criminale sul Web e Analisi Forense per la Prevenzione e il Contrasto dei reati di adescamento, pedofilia e persecuzione

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Sicilia Centrale. presentazione Enna, 23 maggio 2016

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

BIAGIO SCILLIA VIA MONTICELLO N. 10, C.A.P ENNA Tel. Catania Enna Fax Cellulare 347/ PEC

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

La comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto. Percorso di formazione Marzo Giugno 2015 Suzzara (MN)

AVVISO PER L ACQUISIZIONE DI CANDIDATURE PER UN INCARICO DI COLLABORAZIONE TECNICO SCIENTIFICA NEL CAMPO DELLA FARMACIA CLINICA

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA411

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

Professione Orientatore Didattico

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

ALTA FORMAZIONE. Efficienza energetica degli edifici. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 CAF-4

C.I.S.S.P.A.T. Certa di farvi cosa gradita Vi informo che sarà di prossima attivazione il Corso su:

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

ALTA FORMAZIONE ALFO098 - Strategie di formazione per i futuri avvocati I EDIZIONE 750 ore - 30 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO098

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI AVVOCATE/AVVOCATI

Educazione alla sessualità ed all affettività

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

ENNEDY SCHOOL Centro di Formazione Professionale

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE DEGLI ESPERTI ESTERNI. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale...

FAC-SIMILE ALL UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE (1)... COGNOME (2)... NOME... COMUNE... RECAPITO (3)... Indirizzo CAP telefono cellulare

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

CONCILIA QUI s.r.l. PROGRAMMA MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE BATTIPAGLIA 4 ed.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Imparare ad esserci energia, contatto e relazione nell esperienza di:

-

Corso di Laurea magistrale interdipartimentale

LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2

Università degli Studi di Parma

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA477

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

Guida alla compilazione

Università degli Studi di Parma

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

INTERPRETAZIONE CLINICA DELLA SCALA DI INTELLIGENZA WISC-IV

CORSO DI STUDIO Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 PRINCIPI DELLE SCIENZE GIURIDICHE ore 54 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM084

BNL per Telethon: abbiamo solo 20 anni. foto Andrea Aschedamini per EDUCatt Borsa di studio per lo svolgimento di tesi di laurea

DICHIARO SOTTO LA MIA RESPONSABILITÀ I SEGUENTI DATI: sono RESIDENTE a. posta elettronica. (sarà utilizzata per comunicazioni ufficiali)

Master in Diritto Tributario A. Berliri XXXI edizione

CORSO: IL CONSULENTE IN PSICOLOGIA GIURIDICA Primavera 2016

Transcript:

L Università Popolare UNISED (associata C.N.U.P.I.) è membro ufficiale di Network delle Nazioni Unite che raggruppa oltre 1000 college e università in più di 120 Paesi del mondo Bando del Corso di alta formazione specialistica in Psicologia forense 1 Edizione Direttore Scientifico: Prof.ssa Monica Chiovini Riconosciuto da Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti Codice Corso: PSIFOR Durata: 700 ore in modalità mista e-learning + 6 giornate in presenza

Art. 1. Corso di alta formazione specialistica in Psicologia forense Il Rettore dell Università Popolare UNISED - Università Internazionale di Scienze della Sicurezza e della Difesa Sociale, ha istituito il Corso di alta formazione specialistica in Psicologia forense emanando il relativo Regolamento. Eventuali modifiche e/o integrazioni al contenuto del presente Bando, nonché integrazioni e/o modifiche delle date concorsuali, verranno rese note ai candidati a mezzo posta elettronica. Art. 2. Premessa - Obiettivi formativi Il Corso di alta formazione specialistica in Psicologia forense fornisce conoscenze e competenze di elevato livello nel campo della psicologia giuridico-forense. Materia centrale del corso sarà la psicologia, attorno alla quale ruoteranno tutte quelle discipline attinenti all area della criminologia, dell investigazione e del diritto. La peculiarità di questo Corso consiste nell apprendimento pratico, oltre che teorico, durante il quale avverranno esercitazioni e simulazioni in aula non soltanto inerenti l elaborazione e l esposizione di una perizia forense, ma anche sulle modalità di interrogatorio, cioè la raccolta delle informazioni testimoniali in casi diversi che possono riguardare il sospettato, il testimone o la vittima di reato, adulti o minori. In aula verranno altresì lette e discusse relazioni tecniche di parte e perizie tratte da casi giudiziari reali, nonché proiettati video di interrogatori. Il Corso si propone sia quale alta formazione specialistica post-laurea per lo psicologo che intende operare quale psicologo forense, sia quale completamento del bagaglio di conoscenze e competenze dei laureati in scienze umane e/o sociali che operano o intendono operare in ambito criminologicoforense. Nello specifico, durante il Corso, lo Studente apprenderà, dal punto di vista teorico e pratico, quanto segue: come si svolge l attività di consulenza di parte o di perizia (CTP e CTU); quali sono le regole di buona pratica tecnica e deontologica nonché le modalità di interazione e collaborazione con le varie figure processuali (avvocati dell accusa e della difesa, P.M., P.G., giudice); l utilizzo degli strumenti di valutazione dell adulto e del minore (l uso degli strumenti è riservato ai laureati in psicologia). Inoltre, lo Studente acquisirà idonee conoscenze e competenze di stampo giuridico, nonché le tecniche per l interpretazione delle manifestazioni verbali, non verbali e paraverbali della comunicazione; le tecniche di interrogatorio e la valutazione degli indici di menzogna; scrivere relazioni sui colloqui, sui dati emersi e sugli aspetti osservati pervenuti unitamente allo studio di innovative tecniche di interrogatorio; gli accorgimenti dell esperienza in tema di trappole, comportamento in tribunale ed esame e controesame degli avvocati. Art. 3. Modalità di erogazione Le attività in modalità e-learning saranno svolte su piattaforma virtuale dal giorno 15 gennaio 2018 al giorno 16 giugno 2018. Le attività presenziali saranno svolte presso la Sede dell Istituto in due sessioni: - dal giorno 25 gennaio al giorno 27 gennaio 2018 - dal giorno 28 giugno al giorno 30 giugno 2018 Nello specifico, le attività, tra e-learning e lezioni frontali, saranno pari a 700 ore di lavoro suddivise in: - attività di studio individuale in modalità e-learning attraverso slide, dispense, video ecc.; - attività di ricerca individuale; 1

- interazione via web con i Docenti e i Colleghi del Corso; - stesura della tesi finale; - n. 2 sessioni in presenza strutturate in due fine settimana per le lezioni frontali, i laboratori, il sostenimento degli esami e la dissertazione della tesi. Per le lezioni in modalità e-learning, lo Studente dovrà avere a disposizione un personal computer dotato dell applicazione Office base e collegamento a Internet. Inoltre, è necessario essere in possesso delle competenze informatiche di base necessarie per utilizzare gli applicativi su cui il corso erogato in modalità e-learning si struttura. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di eseguire le attività essenziali di uso ricorrente quando si lavora al computer, organizzare e gestire file e cartelle, lavorare con le icone e le finestre, usare Internet per la ricerca di dati e documenti nella rete e utilizzare la posta elettronica. Art. 4. Destinatari - Titoli di accesso Titoli di accesso Categoria 1: laureati e laureandi magistrali o vecchio ordinamento nelle seguenti aree o discipline: medicina, sociologia, antropologia, psicologia, giurisprudenza, scienze politiche, pedagogia. Titoli di accesso Categoria 2: laureati e laureandi triennali nelle seguenti aree o discipline: sanitarie, sociologia, antropologia, psicologia, scienze giuridiche, scienze politiche, pedagogia (scienze dell educazione e scienze della formazione), servizio sociale. I laureandi potranno sostenere gli esami finali solo se, al momento delle prove, avranno conseguito il titolo di laurea richiesto. Art. 5. Numero massimo di Studenti Il numero massimo di iscritti ad ogni edizione del Corso è pari a 25 (venticinque) unità. Non sono previsti test di ingresso, pertanto, ai fini dell ammissione, farà fede la data del versamento della prima rata della retta. Nel caso in cui le iscrizioni si chiudessero per eccesso di partecipanti, le quote versate dal candidato che non rientrerà nel numero massimo deciso dalla Direzione, anche aumentato dalla stessa in itinere, saranno prontamente restituite. Art. 6. Attivazione del servizio e utilizzo applicazione web personale Allo Studente del Corso saranno assegnati un account e una password (provvisoria) per l accesso ad un applicazione web che gli consentirà di gestire le proprie e-mail, usufruire del materiale didattico (potendolo anche scaricare), organizzare cartelle e rubriche, archiviare messaggi, impostare un calendario ecc. Lo Studente, tramite il proprio account, interagirà con la Segreteria, i docenti e i colleghi del Corso. Tramite e-mail i docenti designati saranno a disposizione dello Studente al fine di fornire sintetici chiarimenti ma non per le spiegazioni degli argomenti che, invece, verranno rese esclusivamente in presenza. Art. 7. Obbligo di frequenza delle lezioni in presenza e dei laboratori Lo Studente che non parteciperà ad almeno l 80% delle ore di attività didattiche in presenza, non sarà ammesso all esame finale e, pertanto, dovrà ripetere l intero percorso formativo. 2

Art. 8. Calendario delle lezioni in presenza e sede del Corso Le lezioni in presenza si terranno con le seguenti modalità: Prima sessione > giovedì 25 gennaio 2018: dalle ore 9,30 alle ore 13,30 - dalle ore 14,30 alle ore 18,30 (8 ore) > venerdì 26 gennaio 2018: dalle ore 9,30 alle ore 13,30 - dalle ore 14,30 alle ore 18,30 (8 ore) > sabato 27 gennaio 2018: dalle ore 9,30 alle ore 13,30 - dalle ore 14,30 alle ore 18,30 (8 ore) Seconda sessione > giovedì 28 giugno 2018: dalle ore 9,30 alle ore 13,30 - dalle ore 14,30 alle ore 18,30 (8 ore) > venerdì 29 giugno 2018: dalle ore 9,30 alle ore 13,30 - dalle ore 14,30 alle ore 18,30 (8 ore) > sabato 30 giugno 2018: dalle ore 9,30 alle ore 13,30 (4 ore) Dissertazione della tesi: sabato 30 giugno 2018, dalle ore 14,30 Sede delle lezioni in presenza e dell esame finale: Polo Scientifico di Corsico ISF UNISED - Via Leonardo da Vinci n. 5, Corsico (Milano) Elenco degli Hotels convenzionati per il pernottamento link: http://www.unised.it/partners%20e%20convenzioni.html Il numero massimo di studenti non potrà superare 25 unità Nel caso in cui non si raggiungesse il numero minimo di 10 iscritti, la Direzione del Corso si riserva la facoltà di rimandare l attivazione del Corso ovvero attivarlo ugualmente o non attivarlo. In caso di mancata attivazione, la quota della retta versata dal Candidato a titolo di iscrizione sarà tempestivamente rimborsata. La Direzione si riserva altresì la facoltà di modificare il programma, il calendario/le sedi fisiche del Corso, ovvero i docenti, per eventuali e non prevedibili problemi organizzativi. SCADENZA ISCRIZIONI: 30 NOVEMBRE 2017 (salvo eventuali proroghe ovvero fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti). Art. 9. Consenso pubblicazione foto e video (ex DLgs 196/2003) Accettando il presente Regolamento, lo Studente fornisce il proprio consenso alla pubblicazione sui mezzi di comunicazione dell Istituto, di fotografie e video che lo riprendono nel corso di attività didattiche o extra didattiche del Corso. Art. 10. Direzione, Coordinamento e Segreteria Direttore del Corso: Prof.ssa Monica Chiovini Segreteria Didattica: Dott. Matteo Pobiati (didattica@unised.it) Tel. 02.3672.8310 - Fax: 02.3672.3678 Art. 11. Programma Area della psicologia: 1. Elementi di psicologia giuridico-forense - la psicologia forense e lo psicologo forense - C.T.U., C.T.P. e perito: ruolo, requisiti e competenze; differenziazione e limiti - fasi di intervento dello psicologo forense nel procedimento giudiziario penale e civile - i contenuti della consulenza e della perizia - regole deontologiche 2. Psicologia della testimonianza e tecniche di interrogatorio - che cosa è la testimonianza in ambito forense - la testimonianza della vittima, del testimone e del sospettato di reato 3

- testimonianza adulta e del minore - l esame del testimone: domande pertinenti, ordine delle domande, suggestioni ed errori - studi e ricerche in ambito testimoniale forense - tecniche di raccolta della testimonianza: dall interrogatorio standard ai metodi innovativi di intervista - Intervista cognitiva e Intervista strutturata - altre tecniche di intervista moderne: l Intervista Contestualizzata, l Intervista Biografica Investigativa 3. Psicologia forense minorile - l audizione protetta del minore e il ruolo dello psicologo - l intervista investigativa del minore vittima di violenza sessuale: la Step Wise Interview - ambiente, domande, prove e giochi con il minore - i falsi abusi collettivi 4. Elaborazione e stesura di perizia forense - dall assunzione dell incarico alla consegna della perizia: il lavoro dello psicologo forense - metodologie di valutazione psicologica: colloqui, test e osservazione - stesura di relazione psico-forense e rapporti sui colloqui - esposizione della perizia in Tribunale - trappole, suggerimenti e avvertenze 5. I test psicologici in ambito peritale - classificazione dei test psicologici - test cognitivi, test di personalità, proiettivi e questionari - attendibilità e validità dei test in ambito forense: un discorso controverso - i test più utilizzati nella pratica peritale - test di valutazione della pericolosità sociale 6. Psicologia della comunicazione e menzogna - comunicazione e suggestione - comunicazione verbale e non verbale - la menzogna nell interrogatorio: indizi e osservazione - strumenti di rilevamento della menzogna Area del diritto e della magistratura 1. diritto e psicologia: un incontro tra professionalità diverse 2. elementi di diritto penale e civile 3. il procedimento giudiziario nell adulto e nel minore 4. l imputabilità e la capacità di testimoniare (particolare riferimento al minore) 5. le sanzioni e le misure di sicurezza 6. elementi di magistratura minorile Area della criminologia e della sociologia: 1. una visione criminologica e sociologica dei possibili reati 2. criminal profiling 3. vittimologia 4. il minore deviante 5. la pericolosità sociale 6. crimini violenti e simulazione 7. la mediazione reo-vittima 8. linee guida in tema di valutazione del minore 4

Area educativa-sociale: 1. la famiglia riorganizzata: separazione, divorzio e affidamento dei figli 2. la perizia in caso di separazione e divorzio 3. ruoli dello psicologo, dell assistenze sociale e dell educatore: un possibile lavoro d equipe 4. indagine familiare e relazione dei servizi sociali 5. affidamento dei figli 6. mediazione familiare 7. la sindrome da alienazione parentale Esercitazioni e simulazioni: a) lettura di relazioni e perizie forensi su casi tratti dalla pratica degli esperti b) proiezione di video-audio registrazioni riguardanti interviste investigative a minori, colloqui di raccolta della testimonianza ed esami/controesami in aula giudiziaria c) osservazione della menzogna d) simulazione di interrogatori ed esercitazioni sul rilevamento della menzogna e) elaborazione di perizia forense e simulazione di una sua discussione in aula Art. 12. Esami Gli esami consisteranno in test somministrati durante le attività e-learning, nella dissertazione della tesi su un argomento concordato con un relatore scelto dallo Studente e in un colloquio orale successivo alla dissertazione della tesi (il sostenimento del colloquio sarà a discrezione del Presidente della Commissione d Esame). Art. 13. Attestazione finale Successivamente al positivo esito degli esami, sarà rilasciato un Attestato di partecipazione e profitto al Corso e la Certificazione degli Studi. Le pergamene e le certificazioni degli studi saranno rilasciate dall Università Popolare UNISED - Università Internazionale di Scienze della Sicurezza e della Difesa Sociale, associata alla CNUPI - Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane, Ente giuridico riconosciuto dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca con D.M. 21 luglio 1991. Non è previsto il riconoscimento di crediti formativi universitari. Per maggiori informazioni: http://www.unised.it/riconoscimento.html Art. 14. Iscrizioni laureandi Al Corso potranno essere ammessi soggetti laureandi nelle discipline di cui all articolo 4 i quali prevedono di conseguire la laurea entro il primo giorno dell ultima sessione in presenza. Nel caso in cui, per qualsiasi ragione, l iscritto non conseguisse il diploma di laurea entro la data di cui sopra, salvo diversi accordi con la Direzione del Corso, perderà il diritto all ammissione alla corrente edizione del Corso e accederà alla successiva edizione. Nel caso in cui rinunciasse alla partecipazione al Corso, ovvero non prendesse parte all edizione successiva a quella corrente, non avrà diritto ad alcun rimborso delle rette versate. Art. 15. Retta (Contributo di Frequenza) La Retta per la partecipazione al Corso è stabilita in euro 1.090,00 (millenovanta/00) da versare a mezzo bonifico bancario alle seguenti scadenze: euro 590,00: all atto dell iscrizione; euro 500,00: entro il 28 febbraio 2018; Retta agevolata per studenti e soggetti in cerca di occupazione: 5

euro 890,00 (ottocentonovanta/00). Scadenze euro 490,00: all atto dell iscrizione; euro 400,00: entro il 28 febbraio 2018. Retta speciale: forze di polizia dello Stato, polizia locale, investigatori privati, sociologi ANS e SoIS, psicologi, medici, assistenti sociali, investigatori privati, infermieri, iscritti ai Collegi Periti Esperti e Consulenti: euro 990,00 (novecentonovanta/00) Scadenze euro 500,00: all atto dell iscrizione; euro 490,00: entro il 28 febbraio 2018. Retta speciale iscritti all Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti e all A.N.E.S.P.P.: euro 790,00 (settecentonovanta/00) Scadenze euro 500,00: all atto dell iscrizione; euro 290,00: entro il 28 febbraio 2018. Oltre alla Retta, i candidati non iscritti/immatricolati alla UNISED dovranno versare il Contributo di immatricolazione pari a euro 50,00. Per l immatricolazione e l iscrizione, compilare i relativi moduli scaricabili dal Sito www.unised.it Il Rettore DEBORAH CAPASSO de ANGELIS 6