Progetto di coltivazione di cava attiva di travertino sita in loc. Cordigliano

Documenti analoghi
LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DAL PASSATO AL PRESENTE DELLA L.R. 2/2000

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

DITTA DELL ANNA MUIA RAFFAELE Istanza di verifica di assoggettabilità a VIA. Comune di Copertino.

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE A PROPORRE INTERVENTI PER IL NUOVO PIANO TERRITORIALE REGIONALE DELLE ATTIVITA DI CAVA

E.G.I. ZANOTTO S.r.l. Servizi a ciclo completo

ATTIVITA ESTRATTIVE IN ESERCIZIO NEL COMUNE DI GAVORRANO

Convegno Nuove forme organizzative di governo del territorio per lo Sviluppo Locale Antonio Gargano 18 gennaio 2007 Auditorium di Morolo

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA. per attività con emissioni diffuse. D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152

Progetto di coltivazione di cava attiva di travertino sita in loc. Cordigliano

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA

DICHIARAZIONE PER RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO

COMUNE DI PERUGIA. Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione. U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano

C O M U N E DI T O D I

Intercettare le criticità di un progetto.

Sintetica descrizione dell Allegato 5. Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane

RELAZIONE PERLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DI PIANI E PROGETTI Secondo l allegato G del DPR 357/97

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

SEMINARIO AGGREGATI NATURALI E RICICLATI

28 APRILE 2016 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLVII N. 50

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 3 giugno 2009, n. 455

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti)

Geol. Grazia Signori

DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE E SISTEMI NATURALI AREA CONSERVAZIONE QUALITA DELL AMBIENTE

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASOLANI" - POLO 2

COMUNE DI MONTEGABBIONE Provincia di Terni c.f p.i SERVIZIO TECNICO

Provincia di Venezia, Servizio Turismo TEL / Codice Fiscale

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali,

DOMANDA UNICA. Il Responsabile del Procedimento: Geom. Claudio Songini (tel. 02/ / fax 02/ )

RELAZIONE PAESAGGISTICA

Funzioni della Regione Umbria ai sensi dell art. 2 L.R. 10/2015 (All. A), Par. I)

CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 1. PROCESSO EDILIZIO. prof.ing. Pietro Capone

PRODUZIONE DI PANE S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attivita

Verbale di verifica del progetto preliminare (art.46 D.P.R.554/1999)

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

VARIANTE n 41 AL PIANO REGOLATORE GENERALE RELAZIONE TECNICA TAVOLE GRAFICHE SCHEDE NORMATIVE ASSEVERAZIONI

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

INVESTIMENTO e PIANO DI SVILUPPO IN MAROCCO MITUC S.A.R.L.

LPS13 DOMANDA UNICA PER RICHIESTA NULLA-OSTA, AUTORIZZAZIONE O CONCESSIONE PER LAVORI LUNGO LA STRADA PROVINCIALE/REGIONALE

Scheda informativa del modulo A14

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18

SEZIONE 1 SCIA PER NUOVA APERTURA ESERCIZI DI VICINATO - MEDIE STRUTTURE MINORI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' Il sottoscritto nato a prov. il residente in ( ) Via n. C.F. tel. cell. Cittadinanza

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

L.R /85 - L..R. 17/95. D.P.R. 128/59 - PRAE

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Città di Potenza Sportello Unico per le Attività Produttive

Piazza Libertà, MORNAGO Tel. 0331/ Fax 0331/ Servizio Lavori Pubblici Manutenzioni

P I A N O D I R E C U P E R O C O S T A VALUTAZIONE INCIDENZA AMBIENTALE (VINCA) SCALA DATA

Spettabile ARETHUSA S.r.l. Via Trento, Curno (BG) Trasmessa via pec: e p.c.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Comune di Villasimius Provincia di Cagliari

CONFORMITA URBANISTICA CAVE LEGGE REGIONALE 9 AGOSTO 2002 N. 15 PROSECUZIONE DI ATTIVITA DI CAVA LOC. PISCOLVEI

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

La partecipazione di Scavolini al Progetto LAIPP

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 25 DELIBERAZIONE 10 giugno 2013, n. 438

RELAZIONE RIPERIMETRAZIONE COMPARTO ESTRATTIVO C10BN_01

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14

Inquadramento paesaggistico e fotoinserimento delle fasi di ripristino di una cava di inerti

Daniele Manca Davide Tronconi. Michele Zanelli. Delibera C.C. A CURA DEL SERVIZIO PIANIFICAZIONE, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI GAS TOSSICI (RILASCIO/RINNOVO)

Trattenimenti danzanti e attività di spettacolo (accessorie) interni a pubblici esercizi

Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria: fasi procedurali e progettuali per l approvazione di un attività estrattiva.

REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE LAVORI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RICHIESTI DA PRIVATI O ENTI TERZI

Curriculum Aziendale

REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI CASCIA

COMUNE DI GROSSETO. RELAZIONE AGRONOMICA ALLEGATO ALLA PRATICA DI SANATORIA EDILIZIA IN TERRITORIO RURALE Art. 209 della L.R.T. 10 novembre 2014 n.

CURRICULUM PROFESSIONALE

Struttura tecnica competente in materia sismica. Al S.U.E./S.U.A.P. del Comune di

Committente: Progettista: Rif. Job. Rev. Data Pag. DITTA PICIACCHIA Srl Via Bucciarelli, Arquata del Tronto (AP)

L AZIONE DEL DISTRETTO DEL PORFIDO E DELLE PIETRE TRENTINE NEL COMPARTO DEGLI AGGREGATI

COMUNE DI BORDIGHERA

COMITATO LOCALE DI ROVIGO

recupero finale del sito

La Giunta Provinciale prende atto della presente comunicazione di 5

RELAZIONE DESCRITTIVA ELABORATO GRAFICO

In qualità di della farmacia

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B

\\\\\\\\litiil'\\\\1\1\\\11\\1\\\\\l\1

ACCONCIATORI D.I.A. PER AVVIO ATTIVITA TRASFERIMENTO E VARIAZIONI

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

a) premessa normativa b) gestione dei residui c) campionamento d) modulistica

ALLO SPORTELLO ATTIVITA PRODUTTIVE del Comune di Capannori Marca da bollo

PIZZERIA PER ASPORTO, AL TAGLIO, KEBAB, ECC.

Provincia Regionale di Caltanissetta

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI SISTEMAZIONE

1 COMUNITÀ MONTANA WALSER

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

Il rinnovo dell'autorizzazione alla coltivazione e al ripristino sarà rilasciato dal Comune di Capannori.

Transcript:

Regione Umbria - Comune di Montecchio - Provincia di Terni Progetto di coltivazione di cava attiva di travertino sita in loc. Cordigliano IMPRESA ISTANTE: Rancichino Luciano DATA: Settembre 2015 ELABORATO: 15 SCALA: PROGETTAZIONE: Studio di geologia Dott. Stefano Del Pulito OGGETTO: Relazione tecnico-economica dell'azienda

1. DESCRIZIONE ATTIVITÀ Il sig. Rancichino Luciano in qualità di titolare dell omonima impresa individuale gestisce (essendo anche proprietario) insieme con la ditta individuale del figlio Rancichino Roberto ormai da decenni il sito estrattivo attuale. L esperienza del Sig. Rancichino in questo settore è ultra decennale e ha permesso nel tempo di costruire buoni rapporti sia con la clientela che che il Comune di Montecchio, sia con tutte le strutture pubbliche che hanno ed hanno avuto competenze in materia di cave. Infatti, nel corso degli anni l impresa ha ottenuto diverse autorizzazioni per svolgere la propria attività di coltivazione di cava, segno sia della professionalità che delle capacità tecnico-economiche. Nel corso degli anni l impresa ha di fatto mantenuto sempre la conduzione familiare del sito puntando sulla meccanizzazione estrema del processo di estrazione e sul fatto che essendo materiale pregiato utilizzato di fatto quasi solo come pietra ornamentale i volumi di scavo annuali sono comunque ridotti e stimabili complessivamente (scoperta+sterile+banco produttivo) in un massimo di 4000 mc anche se attualmente a causa della crisi economica tali volumi negli ultimi anni non sono stati raggiunti. Nell'ottica della programmazione pluriennale l'azienda ha richiesto ed ottenuto nel 2007 un nuovo giacimento di cava che permettesse nel futuro la continuazione dell'attività estrattiva. 2. PARCO AUTOMEZZI ED IMPIANTO Dal punto di vista delle risorse tecniche, la ditta dispone di un parco macchine che già attualmente consente l'attività estrattiva. Di seguito si fornisce l'attuale tipologia di mezzi a disposizione come riportati negli allegati al DSS: Pag.1

Inoltre l'azienda ha un camion 3 assi IVECO 38037 con targa BR072CT. Da quanto sopra si evidenzia che l'azienda possiede tutti gli strumenti necessari a portare avanti l'attività estrattiva anche con metodologie moderne e che permettono di coniugare sicurezza, efficacia, bassi o nulli impatti in termini di rumori e polveri (ad es. il metodo di estrazione dei blocchi con la tagliatrice a catena del banco in posto) e garanzia di semplice e veloci opere di riambientamento che ripristino i luoghi una volta interessati dall'estrazione. 3. ASPETTI SOCIO-ECONOMICI L attività svolta è stata indirizzata essenzialmente a clienti privati (con a volte imprese che usano il materiale per lavori pubblici) che vista la natura di pietra ornamentale non solo agiscono sul territorio nazionale ma in parte anche all'estero. Pag.2

Naturalmente l'azienda contribuisce alla vita sociale locale realizzando opere benefiche di natura religiosa (ad esempio altare ed acquasantiera cappella del comando regionale dei Carabinieri, stele in ricordo di San Francesco presso l'eremo di Sant'Illuminata in Guardea, stele di San Filippo patrono della località di Cordigliano sede della cava) e di fornitura di materiale pregiato per opere nei centri storici umbri come quello usato per alcune lavorazioni nella piazza del Duomo di Spoleto, e nei civici cimiteri. CONCLUSIONI In chiusura del presente elaborato, si vuole sottolineare l importanza in linea generale di avere un giacimento che soddisfa l interesse pubblico alla produzione di pietra ornamentale e che l'azienda ha tutti i requisiti e l'esperienza (essendo di fatto l'unica cava attiva significativa di travertino in Umbria) per poter continuare l'attività nel rispetto dell'art. 14 del Regio Decreto 1443/27. Inoltre, il giacimento è situato lontano da centri abitati e da infrastrutture di qualunque genere (a parte la limitrofa strada provinciale che di fatto permette di non dover realizzare viabilità ulteriori). Oltre a ciò in questi anni la ditta Rancichino ha dimostrato la propria volontà di costruire e rinnovare la propria attività in ottemperanza delle varie normative vigenti, ma anche e soprattutto in vista di una futura ripresa del mercato dei lapidei e in un ottica di miglioramento continuo in vista della nuova autorizzazione. Di seguito si riporta anche una documentazione fotografica del materiale e dei prodotti finiti. Pag.3

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Foto 1 Macchina tagliablocchi Blocco segato e pronto per la vendita Pag.4

Foto 3 stele in ricordo di San Filippo Neri patrono del sito di cava Foto 4 tavolo in travertino con lavorazione a mano con decoro centrale Pag.5

Foto 5 lavabo Foto 6 oggetti vari realizzati a mano Pag.6

Depliant dell'azienda Pag.7