VARIANTE AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA SA MINDA NOA VIALE ALDO MORO OLBIA GOLFO ARANCI V.LE. d7 d8 ALDO MORO VIA CAIRO VIA ATENE VIA VIA TUNISI

Documenti analoghi
VARIANTE AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA SA MINDA NOA VIALE ALDO MORO OLBIA GOLFO ARANCI V.LE. d7 d8 ALDO MORO VIA CAIRO VIA ATENE VIA VIA TUNISI

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA AI SENSI DELL ART. 8, COMMI 2 E 5, DELLE NDA DEL PAI

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data

VARIANTE AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA SA MINDA NOA VIALE ALDO MORO OLBIA GOLFO ARANCI V.LE. d7 d8 ALDO MORO VIA CAIRO VIA ATENE VIA VIA TUNISI

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA

LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

DELIBERAZIONE N. 6 DEL 29 LUGLIO 2014

Relazione di adeguamento dei dati di pericolosità idraulica alla Variante al PS ed al nuovo Regolamento Urbanistico del Comune di Empoli.

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO.

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

PROGETTAZIONE GEOTECNICA E STRUTTURALE CONSULENZE IDROGEOLOGICHE - DIREZIONE LAVORI - COORDINAMENTO SICUREZZA

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

VARIANTE AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA SA MINDA NOA

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

COMUNE DI CERVIA. ZAMAGNA ASSUNTA nata a Cervia il 24/11/1957 c.f.: ZMGSNT57S64C553Z

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

INDICE 1. Premessa Descrizione dell intervento Analisi idrologica Analisi idraulica... 7

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

AUTORITA DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 DEL

RELAZIONE IDROLOGICA PONTI N

COMUNE DI CASALE MONFERRATO PROV. DI ALESSANDRIA Studio di compatibilità idraulica del P.R.G.C. INTEGRAZIONI INDICE 1. INTRODUZIONE...

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile

Revisione delle Classi di Fattibilità Geologica delle aree soggette a rischio idraulico

u = 0,211(m 3 /s.ha)

COMUNE DI FORLI. Provincia di Forlì-Cesena. RELAZIONE IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA Ai sensi dell Art. 9 - Invarianza idraulica

INQUADRAMENTO DEI SITI DI INTERVENTO...

DELIBERAZIONE N. 4 DEL

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.)

COMUNE DI MASSA PROVINCIA DI MASSA CARRARA STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA NEL COMUNE DI MASSA INTEGRAZIONE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

Stima della portata di piena: un esempio

C O M U N E D I A C Q U A L A G N A Provincia di Pesaro e Urbino

- ESTE (PD) 14 giugno

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2015\1503\Testi\Relazioni\ _Consorzio Bonifica ggg.rti.doc

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

DELIBERAZIONE N. 4 DEL

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS)

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N.4 DEL

Piano di recupero dell edificio esistente in località Ca Gallinacci di Sant Angelo in Vado

Il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni e l aggiornamento PAI, Rischio Idraulico Regione Calabria

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GENERALE DELL'AREA RILIEVO DELLE SEZIONI D'ALVEO E PIANI QUOTATI DELLE AREE INONDABILI..

Legge 845/80: Programma subsidenza 2007 D.R. n 2265 del 27/12/2007 pto.5 tab.a

PARTE PRIMA: MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

Piano di Lottizzazione relativo all Area di Trasformazione AT_R20, da realizzarsi in Comune di Fossò, Foglio 4, Mappali

PROGETTO DEFINITIVO D APPALTO

Relazione di compatibilità idraulica. All. 2

Autorità di Bacino Regionale della Sardegna

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3

Scheda norma denominata: La piazza urbana ed il centro servizi dell ex scalo merci di viale Fratti

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

Comune di Soliera. Provincia di Modena

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

15 b PROGETTISTA ASSOCIATI P.B ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

STUDIO IDRAULICO - LOC. CAMPONOCE

RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

04/11/1966 a Cagliari (CA) Via Principe Amedeo 35, CAGLIARI PRSCRL66S04B3R4Z

PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998)

Relatori Ing. Tiziano Binini, Ing. Gianluca Lombardi, Ing. Isabella Caiti STUDIO BININI-ARCHITETTI & INGEGNERI ASSOCIATI (RE)

Autorità di Bacino del Fiume Arno

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

Autorità di Bacino. Acque dolci in laguna per la sicurezza idraulica del territorio

RELAZIONE TECNICA. Premesse: - in catasto è distinta al foglio 26 MAPPALI del comune di Olbia

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

Comune di Ferentillo

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA

AUTORITA' PORTUALE DI PALERMO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

LA GIUNTA. VISTA la scheda norma 7/9 approvata, tra le altre, con la suddetta deliberazione;

1.2.1 COMUNE DI OLBIA PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO PROPOSTA PROGETTUALE LOTTIZZAZIONE "PEDRONI" LOCALITA' MURTA MARIA ALL.

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

Comune di Loreggia (PD) 3^ Settore Edilizia Privata e Urbanistica

PERICOLOSITA' IDRAULICA

definizione della curva di probabilità pluviometrica;

L AUTORITA DI PROTEZIONE CIVILE. DELLA CITTA DI LAMEZIA TERME (art. 108 D. Lgs. 112/1998; del. G.R. 24/7/2007, n. 472)

Transcript:

40 MONACO LE ALDO MORO LIONE ATENE OLBIA GOLFO ARANCI N. 125 70 VARIANTE AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA SA MINDA NOA d1 d3 d4 d2 d5 d6 d7 d8 V.LE ALDO MORO CAIRO TUNISI 40 LUBIANA NAIROBI STRADA 3 HELSINKI ALGERI STRADA SOLLEV. STRADA 1 b2 b1 b3 ZAGABRIA STRADA 4 ZAGABRIA BELGRADO DELLA PIAZZA LUBIANA DEL M.E.C 2 TRAV. DI LISBONA 1 TRAV. LISBONA LUXEMBURGO LISBONA BONN BRUXELLES MONTECARLO SKIEN BRUXELLES OSLO STRADA 50 ANDORRA ANDORRA LONDRA LONDRA STATALE FRANCOFORTE MADRID SIVIGLIA RELAZIONE TECNICA RETE ACQUE METEORICHE Soc. M.S.F. S.r.l. con sede in olbia - via D'Annunzio c/o Centro Martini Soc. RUINADAS Srl con sede in Olbia - v. Gran Sasso 1 Soc. ABBAFRITTA Srl con sede in Olbia - v. Toscana 5 COMMITTENTI ALL. 3.3 IL PROGETTISTA Ing. Michele TERRITO Eredi AZZENA - PINTUS c/o Geom. Azzena Giovanni, Olbia p.zza S. Croce Olbia, gennaio 2013

40 MONACO LE ALDO MORO LIONE ATENE OLBIA GOLFO ARANCI N. 125 70 VARIANTE AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA SA MINDA NOA d1 d3 d4 d2 d5 d6 d7 d8 V.LE ALDO MORO CAIRO TUNISI 40 LUBIANA NAIROBI STRADA 3 HELSINKI ALGERI STRADA SOLLEV. STRADA 1 b2 b1 b3 ZAGABRIA STRADA 4 ZAGABRIA BELGRADO DELLA PIAZZA LUBIANA DEL M.E.C 2 TRAV. DI LISBONA 1 TRAV. LISBONA LUXEMBURGO LISBONA BONN BRUXELLES MONTECARLO SKIEN BRUXELLES OSLO STRADA 50 ANDORRA ANDORRA LONDRA LONDRA STATALE FRANCOFORTE MADRID SIVIGLIA RELAZIONE TECNICA RETE ACQUE METEORICHE Soc. M.S.F. S.r.l. con sede in olbia - via D'Annunzio c/o Centro Martini Soc. RUINADAS Srl con sede in Olbia - v. Gran Sasso 1 Soc. ABBAFRITTA Srl con sede in Olbia - v. Toscana 5 COMMITTENTI ALL. 3.3 IL PROGETTISTA Ing. Michele TERRITO Eredi AZZENA - PINTUS c/o Geom. Azzena Giovanni, Olbia p.zza S. Croce Olbia, gennaio 2013

COMUNE DI OLBIA VARIANTE AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA SA MINDA NOA OLBIA Opere di urbanizzazione primaria Relazione sul dimensionamento della rete fognaria acque meteoriche 1) Premessa La presente relazione intende illustrare i criteri adottati nel dimensionamento idraulico della rete fognaria in progetto, nonché presentare il risultato dei calcoli di dimensionamento. 2) Dimensionamento della rete La rete di raccolta delle acque meteoriche si sviluppa a gravità lungo la viabilità al servizio dei due sub-comparti edilizi A e B, in due rami indipendenti che intercettano le acque piovane rispettivamente della zona nord-est e della zona sud-est della lottizzazione e, attraverso tubazioni in cemento pressato, le recapita nel vicino compluvio mediante due distinte opere di sbocco. E stata adottata una configurazione della rete tale che le condotte di raccolta seguano come pendenza l andamento orografico del terreno e funzionino esclusivamente a gravità. Il tracciato dei rami della rete corre in gran parte parallelo e all interno della viabilità di piano, con l unica eccezione dei rami di raccolta finale che corrono nelle aree standard sino al punto di sbocco nel punto di compluvio naturale. 3) Studio idrologico Alla base del dimensionamento della rete è stato eseguito uno studio idrologico dell area al fine di determinare il valore delle portate affluenti e conseguentemente il diametro delle tubazioni necessario. Lo studio fa riferimento ad un progetto condotto su scala più ampia che l Amministrazione sta portando avanti con lo scopo di adeguare alle prescrizioni del PAI della Regione Sardegna lo strumento urbanistico comunale.

Sono stati analizzati i bacini indicati nella Tavola 1 allegata al suddetto studio e, per ciascuno di essi, attraverso le metodologie di calcolo indirette richiamate dal P.A.I., è stata determinata la portata al colmo. Successivamente, noti i tempi di corrivazione e i valori delle portate sono stati costruiti gli idrogrammi di piena dei singoli sottobacini. I bacini idrografici oggetto dello studio, localizzati nel territorio del Comune di Olbia, si individuano nella cartografia redatta dall I.G.M. in scala 1:25.000 nel Foglio 444, sezioni I- IV. La delimitazione dei bacini è stata effettuata utilizzando il rilievo aerofotogrammetrico del territorio comunale di Olbia, nelle scale 1:1.000, 1:2.000 e 1:5.000, che ha permesso di definire con dettaglio sia i contorni dei bacini che l'andamento plano-altimetrico delle aste fluviali. Di ogni bacino sono state calcolate le portate al colmo corrispondenti ai tempi di ritorno di 50, 100, 200 e 500 anni seguendo le metodologie riportate nelle Linee guida per l'individuazione e la perimetrazione delle aree a rischio idraulico e geomorfologico e delle relative misure di salvaguardia del Piano Stralcio per l'assetto Idrogeologico (in seguito denominato P.A.I.) della Regione Autonoma della Sardegna e quelle contenute nelle Linee guida per la redazione del progetto di Piano Stralcio delle Fasce Fluviali (nel seguito denominato P.S.F.F.). La determinazione delle portate di massima piena in Sardegna, data la limitata consistenza dei dati disponibili e la necessità di stimarne i valori in sezioni non osservate, è basata sul confronto critico dei risultati ottenuti dalle diverse metodologie di calcolo (metodi diretti, indiretti e empirici) e dal confronto con i dati osservati, qualora disponibili. I metodi di stima regionali sono quelli riportati nella pubblicazione Valutazione delle piene in Sardegna (Cao, Piga, Salis, Sechi, novembre 1991). I tempi di ritorno considerati nello studio per la determinazione delle portate di massima piena sono quelli indicati nel P.A.I. (50, 100, 200 e 500 anni) e associati ai diversi livelli di esondazione dei corsi d acqua. In relazione a tali tempi di ritorno possono infatti essere individuate le eventuali aree di pericolosità idraulica originate dai corsi d acqua in studio.

Il coefficiente di deflusso da attribuire a ciascun sottobacino è stato determinato attraverso l'applicazione del metodo del Curve Number. In relazione a quanto previsto dalla L.R. 12/2007 - Norme in materia di costruzione, esercizio e vigilanza degli sbarramenti di competenza regionale a tutti i bacini la cui sezione di chiusura ricade a monte degli invasi di laminazione (e il cui regime, pertanto, ha influenza sul funzionamento degli stessi) è stato attribuito anche un valore del coefficiente di deflusso unitario e, in funzione di tale valore, sono state determinate le relative portate. In base a tale studio complessivo è stata estrapolata l area che contribuisce all apporto di acque meteoriche nei due sub-comparti interessati e per interpolazione è stata determinata la portata di massima piena relativa. 4) Descrizione della rete La rete sarà composta da 13 rami a gravità di cui i rami 1, 2 e 3 relativi al sub-comparto A ed i restanti al sub-comaprto B, che si svilupperanno lungo il tracciato della viabilità di comparto e, come già accennato, in parte su terreno naturale in standard comunali : lo schema adottato è allegato alla presente relazione. Saranno posati circa 1650 m di tubazione in cemento pressato di diametro DN 300, DN 400 e DN800, nonché realizzate 104 caditoie di raccolta con griglia in ghisa. 5) Calcoli idraulici Sulla base degli studi idrologici eseguiti, la portata di piena stimata per il bacino principale, che fa capo al compluvio nel quale confluiscono le portate raccolte dalla rete in progetto dei due sub-comparti, è pari a 17,40 mc/s. Tali valore di portata sono riferiti ad un tempo di ritorno di 50 anni. Adottando un criterio di semplice proporzionalità tra i bacini, in considerazione del fatto che il bacino tributante nel comparto in progetto rappresenta un sottobacino di quello suddetto e che tale sottobacino è suddiviso a sua volta in due sub-comparti, si stima, in base alla percentuale di superficie interessata, un valore di portata totale pari a:

q= 0.1903 mc/s p= 4.020 % 3 SBOCCO ACQUE METEORICHE SUB-COMPARTO A q= 0.0475 mc/s p= 0.452 % 1 q= 0.0428 mc/s p= 3.445 % 2 SBOCCO ACQUE METEORICHE SUB-COMPARTO B q= 0.7082 mc/s p= 1.396 % 4 q= 0.3296 mc/s p= 4.847 % 9 7 q= 0.0828 mc/s p= 0.453 % q= 0.8851 mc/s p= 0.475 % 5 q= 0.0385 mc/s p= 13.07 % 8 10 q= 0.0869 mc/s p= 3.155 % 6 q= 1.306 mc/s p= 1.301 % q= 0.2788 mc/s p= 8.198 % 13 11 q= 0.0964 mc/s p= 2.215 % 12 q= 0.1213 mc/s p= 1.625 %