1.7 TIPOLOGIE DI IMPIANTO DI PROPULSIONE/GENERAZIONE ELETTRICA

Documenti analoghi
Impianti di propulsione navale

1.2 STORIA DELLA PROPULSIONE NAVALE

Corso di Laurea. Progetto di Impianti di Propulsione Navale. Università di Trieste

Impianti di Propulsione Navale

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Le centrali a combustibile

Impianti di propulsione navale

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

SEAWATER SCRUBBERS ED ALTRE SOLUZIONI AMBIENTALI IGNAZIO MESSINA. Port&Shipping Tech 2010 Genova, Novembre 2010

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE

ELEMENTI RIASSUNTIVI

La centrale Termoelettrica

3.7 CALCOLO AUTONOMIA

Centrale di Moncalieri 2 G T

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14]

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

STUDIO DI UN RIDUTTORE EPICICLOIDALE AERONAUTICO PER UN SISTEMA PROPULSIVO AD ELICHE CONTROROTANTI

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

GENERATORI DI VAPORE A TUBI D ACQUA

Pompa di calore Euro Cube HP &

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a.

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

LA CATENA DI PROPULSIONE

I SISTEMI AUTOMATICI

Sez 3a FUNZIONAMENTO. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore c/o Sala Consiglio del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

L A C E N T R A L E T U R B I G O

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Soluzioni tecniche affidabili e leggere per un motore due tempi diesel destinato ad ultraleggeri

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Impianti turbo-gas. Fluid-Machinery Research Group FMRG, Dipartimento di Meccanica e Aeronautica. Università di Roma La Sapienza

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE AD ELICHE CONTROROTANTI PER UN ADDESTRATORE ACROBATICO

Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore 19.00

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

LA LINEA COMFORT CARRIER

Corso di Macchine a Fluido

Potenza delle navi. Capitolo Propulsori navali

4.4 SISTEMAZIONE A BORDO

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

CICLI TERMODINAMICI 1

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Università della Calabria

DISEGNO ED OTTIMIZZAZIONE DEL RIDUTTORE DI UN MOTORE AERONAUTICO DIESEL DI ELEVATA POTENZA

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

MANDRINO HSK50. Via di Scandicci Firenze (Italy) - Tel. (+39) Fax (+39)

Pompa di calore Euro Quadra HP &

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

Obiettivi dell attività

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

ECOMOS FIRB. Sub-task Indagine relativa agli impianti e al profilo operativo delle navi operanti sulle Autostrade del Mare

Descrizione del business

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

LE SORGENTI DI RISCHIO ELETTRICO

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10

POMPE PER VUOTO A SECCO VTS 2 e 4

Serie G - Soffianti a canale laterale di altissima qualità

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800

P O M P A I D R O T E R M I C A

Viale Col di Lana 12b Milano.

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Turbomacchine Impiegate in Aeronautica

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Impianti motore a vapore (IMV) Schemi di impianto, component e cicli termodinamici

Il controllo della propulsione

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

Sala prova motori. Corso di : Dinamica e Controllo delle Macchine

Studio di fattibilità di un elica ad alta velocità angolare

CONVERTITORI DC/DC STEP DOWN

Impianti di propulsione navale

Centrali di pompaggio

La resistenza al moto e la propulsione delle navi. Corso di Impianti di Propulsione Navale a.a. 2011/12

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza

IDEALE PER SOSTITUIRE LE VECCHIE CALDAIE MURALI MANTENENDO GLI ESISTENTI RADIATORI AD ALTA TEMPERATURA

b) Teoria dell elica

Pompe di Calore Aria - Acqua

Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica

TECNOLOGIA e DISEGNO. Modulo E Unità 2. I flussi di energia H O E P L I HOEPLI. TeknoGraph. Caligaris Fava Tomasello

Analisi ed ottimizzazione di un impianto propulsivo a due motori per un addestratore avanzato

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

Capitolo 1 Generalità e classificazione dei gruppi elettrogeni

IDROGETTO CON TECNOLOGIA A DOPPIO-CORPO

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

Attrezzature a motore : generalità e caratteristiche

Capitolo 2. Descrizione funzionale

Transcript:

Progetto di impianti di propulsione navale 1.7 TIPOLOGIE DI IMPIANTO DI PROPULSIONE/GENERAZIONE ELETTRICA Anno Accademico 2017/2018 1

Definizioni Gli impianti di propulsione e generazione elettrica svolgono due funzioni essenziali per l operatività della nave. Il grado di integrazione fra tali impianti è variabile: a volte essi sono completamente separati, a volte sono strettamente integrati mentre, nella maggior parte dei casi, sono interconnessi, come ad esempio nel caso di generazione elettrica tramite alternatore asse mosso dal motore di propulsione. Gli impianti propulsivi possono essere divisi in due categorie: Impianto propulsivo meccanico: tipo convenzionale, caratterizzato dalla trasmissione meccanica dell energia dal motore primo al propulsore. Componenti fondamentali sono il motore primo, diesel-turbina ecc, la trasmissione e il propulsore. In tal caso, la generazione elettrica è solitamente costituita da gruppi diesel generatori separati, con possibile collegamento di un generatore asse alla propulsione; Impianto propulsivo elettrico: il propulsore è mosso da un motore elettrico. La potenza elettrica per la propulsione e per tutti gli altri sistemi può essere generata da centrali separate o, come d uso modernamente, da un unica centrale, solitamente composta da gruppi diesel generatori. Quest ultima soluzione integrata utilizza nel modo più efficiente i generatori. 2

I componenti principali Motrice Alternativa: La motrice alternativa è stata il primo apparato motore propulsivomeccanico ad essere installato in marina, dapprima come ausilio all impianto velico e successivamente come motrice principale. Per molti anni, oltre i cinquanta, in una continua evoluzione non ha trovato concorrenti che la potessero totalmente sostituire. Semplice nel suo funzionamento e sempre affidabile dimostrò, nel suo cinquantennio di utilizzo, i suoi limiti nella potenza sviluppabile che la vide progressivamente soppiantata dalle turbine a vapore prima, dai motori Diesel ed infine dalla turbine a gas. tipo convenzionale, caratterizzato dalla trasmissione meccanica dell energia dal motore primo al propulsore. Componenti fondamentali sono il motore primo, diesel-turbina ecc, la trasmissione e il propulsore. In tal caso, la generazione elettrica è solitamente costituita da gruppi diesel generatori separati, con possibile collegamento di un generatore asse alla propulsione; 3

I componenti principali Turbina a Vapore: Come detto sopra le motrici alternative, che pure hanno avuto tanta importanza nella propulsione navale hanno dovuto cedere il passo alla turbine che, possedendo tutti i pregi delle macchine rotative, permettono di realizzare maggiori potenze asse con ingombri e pesi nettamente inferiori. La turbina a vapore è una macchina rotativa che trasforma l energia termica posseduta dal vapore in un lavoro meccanico sull asse motore e la configurazione stessa delle turbine consente velocità di rotazione palette superiori ai 350 m/s contro i 10-12 m/s degli stantuffi delle motrici alternative con un lavoro meccanico continuo rispetto a quello alternativo delle motrici a vapore, con una conseguente uniformità e più continua distribuzione della potenza che si traduce anche in minori vibrazioni e rumori. 4

I componenti principali Condensatore: Il condensatore è un involucro chiuso cilindrico o parallelepipedo che, posto allo scarico delle motrici alternative o delle turbine a vapore, serve a condensare, sotto vuoto, il vapore ed attraverso pompe di circolazione rimettere l acqua così ottenuta in ciclo per ricreare, in caldaia, altro vapore. Normalmente il raffreddamento del vapore viene effettuato usando come liquido refrigerante acqua mare. L acqua di condensa, per un migliore rendimento del ciclo, viene pre-riscaldata in appositi riscaldatori alimentati a vapore. 5

I componenti principali Riduttore: Il riduttore è una sistemazione meccanica od in alcuni casi elettrica, adatta a diminuire il numero di giri tra motrice e linea assi-elica, allo scopo di far funzionare al massimo del rendimento sia la motrice che l elica. L uso del riduttore è necessario negli apparati motore con turbine sia a vapore che gas e nei motori Diesel veloci. Reggispinta: E il cuscinetto assiale che, sistemato sulla linea assi è destinato a trasmettere allo scafo la spinta dell elica stessa. Cuscinetti reggispinta sono sistemati anche sull asse delle turbine per sopportare la spinta del vapore che si manifesta durante la sua espansione nelle turbine. Cuscinetti Intermedi: Sono cuscinetti radiali che servono a supportare il peso della linea assi. 6

I componenti principali Motore Diesel: Il motore Diesel è una macchina a combustione interna (endotermica) che trasforma l energia termochimica del combustibile in lavoro, mediante la combustione diretta con aria che poi si espande nel cilindro(i) del motore. Attualmente si preferisce l uso di apparati motori Diesel per i bassi consumi di combustibile rispetto ad impianti a vapore e/o con turbine a gas. La tendenza è per l uso di motori veloci o semi veloci a quattro tempi generalmente accoppiati ad un alternatore che consentono un funzionamento del Diesel a velocità costanti con un maggiore utilizzo del motore alle sue condizioni ottimali. Per le varie andature nave e per la marcia addietro si agisce sul numero di giri e sul senso di rotazione dei Motori Elettrici di Propulsione (MEP) e/o si usano eliche a pale orientabili. In certe configurazioni o su richiesta del Cliente il cuscinetto reggispinta può essere far parte del blocco motore. 7

I componenti principali Turbina a Gas (TAG): Questo tipo di turbina, di derivazione aeronautica, viene principalmente usato per applicazioni militari in quanto a fronte di dimensioni e pesi limitati erogano delle notevoli potenze. Il loro uso come già detto è molto limitato nel settore mercantile a causa notevole consumo specifico e degli altissimi costi del combustibile leggero che deve essere impiegato (c.ca 240-280 g/kw contro i 180-200 g/kw di un motore Diesel). In ogni caso nel settore mercantile le turbine sono usate come turbogeneratori che alimentano dei MEP e per le condizioni di navigazione vale quanto detto per la Diesel generazione. 8

Motrice alternativa a vapore 9

Turbine a vapore 10

Diesel 2 Tempi 11

Diesel 2 Tempi + Alternatore Asse 12

Diesel 4 Tempi 13

Diesel 4 Tempi + Alternatore Asse 14

Propulsione elettrica convenzionale 15

Propulsori azimutali elettrici 16

La scelta Impianti senza trasmissione La maggior parte delle navi da carico convenzionali, come ad esempio navi cisterna, portacontenitori, portarinfuse, sono dotate di motore diesel lento a due tempi direttamente collegato alla linea d alberi. Caratteristiche tipiche di questo tipo di motore : opera con olii combustibili ad alta viscosità di costo relativamente basso, ha un elevato rendimento termodinamico, non necessita di riduttore di giri, è molto affidabile, le sue caratteristiche di peso ed ingombro sono accettabili per i tipi di navi a cui è destinato. Le velocità di rotazione di questo tipo di motore sono comprese fra 80 e 200 giri al minuto. In questo tipo di propulsione, l elica può essere sia a pale fisse che a pale orientabili. Il tipo a pale fisse è il più comune, tenuto conto che il motore diesel a due tempi è reversibile. Il moto della nave viene controllato regolando la direzione di rotazione e i giri del motore. 17

La scelta Impianti senza trasmissione A fronte di un costo e di una complessità costruttiva maggiori, l elica a pale orientabili consente alla nave velocità estremamente basse e la possibilità di un inversione del moto pronta e dolce. La richiesta di potenza elettrica viene soddisfatta da una centrale elettrica indipendente e, alle volte, da un alternatore asse mosso dalla linea d alberi. Normalmente, l alternatore asse fornisce potenza elettrica quando la nave è in navigazione alla velocità di servizio. Negli impianti con elica a pale fisse in cui la velocità della nave viene regolata variando i giri, l alternatore asse produce tensione a frequenza variabile che deve essere convertita da un dispositivo elettronico di potenza prima di poter essere utilizzata in rete. A bassa velocità, la riduzione di giri della linea d alberi è tale che l alternatore asse non può mantenere la sua tensione nominale. In tal caso intervengono i gruppi diesel generatori. 18

La scelta Impianti senza trasmissione La scelta del numero e della potenza dei diesel generatori viene effettuata in modo che in ogni condizione operativa la richiesta di potenza elettrica possa essere soddisfatta in modo efficiente, senza dover utilizzare i gruppi a carichi eccessivi o troppo bassi. Per ragioni di ridondanza, sono richiesti dalle normative almeno due gruppi generatori indipendenti, ciascuno in grado di garantire l operabilità e l abitabilità della nave. In aggiunta deve essere previsto un gruppo diesel generatore di emergenza. L alternatore asse non è installato per ragioni di ridondanza, ma per migliorare il rendimento della generazione elettrica e ridurre i costi operativi: il motore principale, di taglia nettamente maggiore rispetto ai diesel che azionano i generatori, ha un rendimento migliore, il costo di manutenzione è minore perchè si riducono le ore di servizio dei diesel generatori. 19

La scelta Impianti con trasmissione Nel caso in cui la velocità del motore primo sia più alta della velocità alla quale l elica può operare in modo efficiente, è necessario collegare il motore primo alla linea d alberi tramite un riduttore di giri. È il caso dei motori diesel medium o high speed, delle turbine a gas e delle turbine a vapore. Il riduttore di giri può essere usato non solo per l ovvia funzione di ridurre la velocità del motore primo, ma anche contemporaneamente per combinare la potenza di due o più motori primi su un unica linea d alberi, o per dividere la potenza fra più alberi, uno dei quali può essere ad esempio l albero di uscita di una presa di potenza (Power Take Off). In impianti di potenza relativamente bassa, al riduttore di giri può essere combinato un invertitore che consente l inversione del senso di rotazione dell elica. 20

La scelta Impianti con trasmissione Generalmente, l inversione del moto in impianti con riduttore di giri viene ottenuta mediante l elica a pale orientabili. Fanno eccezione gli impianti con turbine a vapore, dotate di turbina separata per la marcia addietro. La richiesta di potenza elettrica viene soddisfatta da una centrale elettrica indipendente e, alle volte, da un alternatore asse mosso da presa di potenza sul riduttore di giri. Poichè in questi impianti propulsivi è generalizzato l uso dell elica a pale orientabili, la velocità di rotazione della linea d alberi può essere mantenuta costante. La spinta dell elica verrà allora controllata variandone il passo. Ciò consente all alternatore asse di produrre tensione a frequenza costante anche a basse velocità nave e in manovra. Si può così evitare l installazione di un convertitore di frequenza. 21

La scelta Impianti con propulsione elettrica I generatori, mossi dai motori primi, alimentano i motori elettrici di propulsione tramite una sistema elettrico composto da : quadro elettrico principale trasformatori e convertitori di potenza In generale, la propulsione elettrica risulta conveniente quando : il carico elettrico per servizi ausiliari e funzioni operative è rilevante, come ad esempio sulle navi da crociera, è necessario installare a bordo un certo numero di propulsori distribuiti, come ad esempio i thrusters azimutali per posizionamento dinamico nei mezzi offshore. 22

Progetto di impianti di propulsione navale 1.7 TIPOLOGIE DI IMPIANTO DI PROPULSIONE/GENERAZIONE ELETTRICA Anno Accademico 2017/2018 23