Identità e Riconoscimento culturale



Documenti analoghi
BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Servizi per la formazione Servizi per la formazione

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Iniziative di settore: Infomobilità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

per un turismo sostenibile e competitivo in provincia di Livorno

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Ambito Distrettuale 6.1

Impresa e cultura Il piano strategico per la valorizzazione culturale del VCO Paesaggio a colori

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

Il Programma MED

Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) della Regione Piemonte

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

I PIANI DI VALORIZZAZIONE IN PIEMONTE GABRIELLA BOVONE, SARA MELA. LaST - Laboratorio Sviluppo e Territorio

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

MERCANTI E BANCHE. 2 Convegno Internazionale sul Mercato dell Arte. San Marino, 8 novembre 2013

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

S.PR.I.G SISTEMA PER LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E IL GOVERNO DEL TERRITORIO. 22 ottobre 2008

2. L offerta Formativa

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

UN NUOVO PROGETTO PER IL TURISMO TERMALE DI DARFO BOARIO TERME

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna?

QUESTIONARIO. Turismo individuale Turismo di gruppo Turismo delle famiglie Turismo giovanile Turismo senior/terza età Turismo sociale

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

COMPLESSITA TERRITORIALI

Osservatorio Turistico di Destinazione Comune di CHIANCIANO TERME(SI) REGOLAMENTO

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO L'ANFITEATRO MORENICO DI IVREA. PAESAGGIO E CULTURA" VERSO EXPO 2015

RIGENERAZIONE URBANA EX OSPEDALE PSICHIATRICO DI QUARTO

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/ Newsletter nr.1

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

DISTRETTI CULTURALI: IL SISTEMA METROPOLITANO DI GOVERNANCE CULTURALE Aggiornamento: maggio 2015

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

PRESENTAZIONE PROGETTO

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

INTERVENTI DELLA REGIONE SARDEGNA PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Provincia di Reggio Calabria

Quale relazione efficace tra Università e Scuola?

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

La carta dei servizi al cliente

Assistenza tecnica funzionale alla

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria PSR ASSE 4 APPROCCIO LEADER

PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014.

Piano della performance dell Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale per gli anni

Progetto: Sistema degli Itinerari Turistici Integrati PREMESSA

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14. Prof. Giuseppe De Luca. Analisi S.W.O.T

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

Diritto al Tempo Libero

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015

Scheda Progetto L.R. 46/95 Annualità 2008

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

Relatore: Paula Eleta

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

SCUOLA DI COOPERAZIONE. ANALISI DEL CASO STUDIO: VILLA ZANARDELLI Verona, 10 dicembre 2012 Sociologia del Terzo Settore

PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE

PROGETTO. I comuni, su invito della regione, potrebbero essere chiamati:

MISURA 312 MISURA 312 MISURA C

NUOVE FORME DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO

Figure Professionali. «Agricoltura e Agroenergie» GESTORE DI AGRITURISMO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

COMMISSIONE FORMAZIONE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Progetto Volontariato e professionalità

Lo stato dell arte delle strategie regionali di ricerca e innovazione in italia Palermo, 2 dicembre 2013

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

Transcript:

Identità e Riconoscimento culturale

«noi siamo come prismi, non ci è dato vedere la luce bianca che scomposta, e non possiamo percepirla che come sintesi dei raggi colorati che comunque vediamo, sebbene sia invece l unità il dato originario, che ci è negato e che noi dobbiamo sperare di riconnettere.» M. Sassatelli, Introduzione a G. Simmel, Saggi sul paesaggio

Tipologia A. Parchi, aree protette, altre aree naturalistiche 8 B. Monumenti, architetture e strutture produttive - Paesaggio delle ville e dei giardini - Sistema dell architettura fortificata antica - Percorsi minori della fede - Sistema delle dighe e centrali idroelettriche - Sistema delle strutture produttive rurali - Centri storici e architettura tradizionale - Paesaggio degli antichi terrazzamenti agricoli - Complesso architettura sacra romanica e gotica - Santuari e complessi sacri di origine Barocca - Patrimonio diffuso della pittura vigezzina - Sistema cave, miniere ed aree estrattive N. 42

Tipologia N. C. Musei e centri educativi 28 D. Patrimonio immateriale 8 - Costumi tradizionali - Processioni storiche (Candelora di Salecchio, Autani) - Festa Madonna della Colletta di Luzzogno - Festa dei Lumineri di Cannobio - Leggende e personaggi del mito - Paesaggi letterari. Opere e citazioni di artisti autoctoni e non - Emigrazione specializzata

Tipologia E. Eventi N. Oltre 25 -Eventi musicali e teatrali - Festival e Rassegne letterarie - Mostre tematiche ricorrenti - Rievocazioni e raduni - Eventi sportivi - Sagre e feste patronali di richiamo - Trekking e percorsi a tema

Settore culturale in senso stretto (industrie culturali, industrie creative, performing arts e arti visive) 4% degli occupati totali VCO Settore culturale allargato (beni e attività culturali, industria culturale, enogastronomia, produzioni tipiche, produzioni di natura industriale e artigiana, architettura ed edilizia di riqualificazione) 9,5% degli occupati totali VCO

Dove lo trovi un posto così?

La realtà geografico culturale a cui si sente maggiormente di appartenere (valori %, 2 risposte)

Il luogo più rappresentativo del VCO (valori %)

I prodotti ritenuti più rappresentativi del VCO (val. %)

Il soggetto coordinatore del sistema culturale locale Le forme del coordinamento: l osservatorio del paesaggio del VCO

Il brand Paesaggio a colori La Card Paesaggio a colori Il concorso di idee: Pixel di paesaggi Il Paesaggio a colori 2.0: dalla comunità di territorio alla landscape community Il paesaggio a colori nella scuola: laboratori di paesaggio

Progetti trasversali Eventi Percorsi tematici Integrazione offerta culturale e ricettività (ricettività diffusa) Sviluppo tema green per ricettività, servizi, mobilità Sviluppo turismo legato ad attività di studio

Interventi emblematici

Luoghi dello sport e del benessere Offerta di attività sportive e grandi eventi sportivi lacuali e montani Uso dell acqua per il benessere e del patrimonio delle acque curative e termali Scuola di alta formazione sul paesaggio Attivazione di una Università del Paesaggio in stretto contatto con le imprese e le ville ed i giardini del Lago con apertura internazionale

Interventi di manutenzione, conservazione e valorizzazione di ville e giardini Azioni per evitare rischi da progressivo abbandono e da speculazione edilizia attraverso interventi per la salvaguardia e la tutela Corsi di formazione e specializzazione Attivazione di Master class e percorsi formativi su botanica, green, design e nuove tecnologie applicate al verde.

Progetti pilota per il recupero del patrimonio architettonico Recupero e valorizzazione di singoli edifici storici e del sistema architettonico fortificato Mostre e Biennale di cultura della pietra Organizzazione di esposizioni, istallazioni, mostre e iniziative di natura artistica e di un appuntamento biennale sull uso della pietra (artistico e tecnologico), anche attraverso il coinvolgimento di musei ed ecomusei della pietra

Valorizzazione dei principali poli museali artistici Valorizzazione del Museo del Paesaggio di Verbania, delle collezioni Civiche di Domodossola, e di opere significative e rilevanti della pittura di paesaggio (Polo Vigezzino) Valorizzazione di complessi d arte sacra di pregio Connessione tra interventi di recupero di complessi architettonici e artistici rilevanti con lo sviluppo di percorsi tematici

Studio e recupero centri tipici e rurali montani Creazione di archivio architettura rurale di montagna con mappatura e esempi di buone pratiche Percorsi di valorizzazione congiunta dei luoghi e dei prodotti tipici Valorizzazione dei prodotti tipici del comparto agroalimentare montano attraverso percorsi relativi ai luoghi della memoria ed ai luoghi di produzione attuali Studi di fattibilità e progetti pilota per il recupero edilizio e la rifunzionalizzazione delle seconde case Avvio di una formazione specializzata, di studi e ricerche sull architettura rurale e tipica in relazione al recupero e al cambio d uso di edifici e seconde case

Paesaggio di storie e tradizioni Realizzazione di adeguamenti/migliorie dei musei esistenti che fanno capo ai temi della Resistenza e dell emigrazione, rafforzando le reti e rapporti con comunità italiane all estero Cultura e fantasia Potenziamento del polo della creatività e promozione dell offerta culturale e ludica del territorio, attraverso il rapporto fra cultura, produzione e lavoro, per le fasce d età di bambini e ragazzi Design, creatività e impresa Attivazione di progetti per la raccolta e valorizzazione di attività creative e iniziative legate al design di alcune imprese dell area, con uno specifico coinvolgimento dei giovani e dei nuovi linguaggi espressivi

La lettura nel VCO 14% di lettori forti 6% di non lettori Sono i dati migliori dell'intero Piemonte Il Sistema Bibliotecario Principali servizi Sito web e APP per dispositivi mobili Catalogo online My library Interprestito MediaLibrary Tessera unica Progetti culturali Cooperazione con altre reti 18 biblioteche civiche e 8 di altra tipologia (Museo del Paesaggio, Casa della Resistenza, sportello Walser, scuole) Impatto dei servizi Nel VCO 5,05% (8247 persone) a Verbania 14,83% (4648 persone) Le biblioteche nel piano Un paesaggio a colori Supporto documentale (sezioni locali) Supporto infrastrutturale agli interventi trasversali

MASCHI FEMMINE Villa Taranto 34 % 48 % Villa Pallavicino 18 % 26 % Linea Cadorna 23 % 18 % Castello di Vogogna 21 % 17 % Santuario della Madonna del Re 15 % 18% Sacri Monti 14 % 15 % Piazza Mercato Domodossola 14 % 13 % Museo del Paesaggio di Verbania 9 % 12 % Forum di Omegna 5 % 3 % Museo dell Arte del cappello 3 % 2 %

VERBANO CUSIO OSSOLA Stresafestival 27 % 35% 24 % Festa dell' Uva (Masera) 10 % 8 % 32 % Sagra delle ciliegie (Anzola) 23 % 21 % 9 % Festival Letteraltura 28 % 16 % 8 % Un salto nel passato (Baveno) 19 % 14 % 6 % La fabbrica di Carta (Villadossola) 5 % 15 % 20 % Mostra della Camelia (Verbania) 19 % 8 % 5 % I sentieri del Gusto (Parco Valgrande) 12 % 9 % 7 % Raduno Spazzacamini 4 % 8 % 13 %

Indagine sul ruolo economico delle attività culturali nel VCO Individuazione strategie e azioni Piano strategico Mappatura degli elementi identitari del patrimonio culturale del VCO Individuazione elementi identitari Lavoro dei tavoli tematici: Diagnosi Strategie Azioni

si basa su una diagnostica e su obiettivi condivisi è un insieme di interventi concertati da tutti i soggetti presenti nella comunità, per la realizzazione della visione futura del proprio territorio è la cornice più adatta a contenere obiettivi, strategie, progetti, azioni, strumenti operativi conseguibili mediante il coordinamento di politiche ed interventi pubblici e privati contribuisce al rafforzamento dell identità del territorio (senso di appartenenza e visibilità esterna) fornisce all ente locale il metodo e gli strumenti per il governo del territorio.

Perché attivare un processo di Pianificazione Strategica: per riqualificare il territorio, migliorandone il posizionamento nel contesto locale e sulle reti medie e lunghe per fare sistema delle attività e dei soggetti presenti lungo un unico filo conduttore con prospettive di lungo periodo; per condividere e attuare strategie allargate e solidali, per concorrere con insieme allo sviluppo delle opportunità, con interventi di parte pubblica e di gruppi o singoli privati; per definire metodo e programmi di attuazione dello sviluppo sostenibile del territorio per governare i processi con il coinvolgimento e con il valore aggiunto della partecipazione organizzativa.

La partecipazione di tutti i possibili attori del territorio è fondamentale per il processo di pianificazione strategica La mobilitazione degli attori locali è determinante per l efficacia del processo perché: sostiene il dialogo e il coinvolgimento nei processi decisionali consente di raggiungere una visione condivisa e di concertare le decisioni realizza il valore aggiunto dell agglomerazione delle forze e delle risorse

Comitato direttivo Provincia del Verbano Cusio Ossola Camera di Commercio del Verbano Cusio Ossola Distretto Turistico dei Laghi e delle Valli dell Ossola Comitato dei Territori Comune di Verbania Comune di Domodossola Comune di Omegna Tre Comunità Montane

Assemblea degli Stakeholders Invitati a farne parte tutti i settori culturali, individuati secondo l ampia definizione UNESCO Dall assemblea sono scaturiti 6 tavoli tematici

Comitato per il sistema culturale 6 rappresentanti scaturiti dai tavoli tematici (bottom-up) Ulteriori rappresentanti nominati dal comitato direttivo (top-down) per offrire il più possibile una completa rappresentatività alle diverse componenti dei settori culturali del territorio

Individuazione e condivisione elementi identitari relativi ai tematismi Analisi SWOT (forza / debolezza / opportunità / minacce) Individuazione linee strategiche Individuazione azioni puntuali

ASSOCIAZIONE DI SECONDO LIVELLO Ampia partecipazione di soggetti e commistione pubblico - privato Flessibilità operativa Contenuti costi di attivazione e gestione Coordinamento di interventi trasversali Viene a colmare il gap in maniera indipendente dall evolversi degli scenari di riordino degli enti locali (Province e Comunità Montane) in corso

FORMA OSSERVATORIO PAESAGGIO A COLORI Forma innovativa di monitoraggio permanente Funzione di raccordo tra istanze programmatiche centrali ed esigenze locali Garanzia di partecipazione ampia Garanzia di costante verifica dell incidenza delle azioni di governo sul paesaggio Interazioni con simili organismi a livello regionale (7 osservatori già esistenti in Piemonte), nazionale e internazionale

Elaborazione progetti, fund raising, attuazione progetti Comitato direttivo Tavoli progettuali Assemblea dei Soci Comitato per il sistema culturale Sistema permanente OSSERVATORIO Paesaggio a colori Conferenza della cultura Implementazione, valutazione e monitoraggio delle Politiche Culturali