1. Undergraduate degrees (BSc) 1.3. Tourism Sciences and Local Community Studies

Documenti analoghi
Testi del Syllabus. Docente LASAGNI ANDREA Matricola: Insegnamento: ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I. Anno regolamento: 2013

Syllabus Attività Formativa

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni

MAGLI FRANCESCA CAPOCCHI ALESSANDRO

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS)

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Syllabus Course description

Testi del Syllabus. Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola:

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Syllabus Course description

Programma di insegnamento

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

Corso di Laurea in Economia e Commercio First Cycle Degree Business Administration Classe L-18

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking

DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

EC11 ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, COMMERCIO INTERNAZIONALE e MERCATI FINANZIARI

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Syllabus Attività Formativa

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE

Testi del Syllabus. Docente GANDOLFI VALENTINO Matricola: Insegnamento: BUSINESS PLANNING. Anno regolamento: 2014 CFU:

Syllabus Course description

Syllabus Course description

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: F7601M050 - DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI. Anno regolamento: 2016 CFU:

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO ( 1 ) I anno (60 CFU)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

Syllabus Course description

Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 ) I anno 002EC Economia aziendale 12 SECS-P/07 Base Aziendale

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche

Ore di insegnamento: 36 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

1. Undergraduate degrees (BSc) Tourism Science and Local Community Studies (BA)- First year courses

I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE NELL AREA DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO

Politica Economica - a.a. 17/18

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO ( 1 ) I anno (60 CFU)

Curriculum Amministrazione e controllo (¹) Scelta libera ** D EC Idoneità informatica INF/01 F 3

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela)

ANALISI DELLA CITTA E DEL TERRITORIO URBAN AND REGIONAL ANALYSIS. Cultori della materia Arch. Alessandra Terenzi

METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

Facoltà di Scienze della Formazione a. a. 2009/2010

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE

Ore di insegnamento: 72 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

Testi del Syllabus. Docente FRANCHI MAURA Matricola: Insegnamento: SOCIOLOGIA DEI CONSUMI. Anno regolamento: 2014 CFU:

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

UNIVERSITY OF PAVIA. Department of Economics and Management

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Syllabus Course description

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

Istituto Mosè Bianchi. con opzione international Cambridge

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2011/2012

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets

Docente Dott. Vito Michele PARADISO Tel

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Organizzazione delle imprese di trasporto e logistica - a.a. 17/18

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung (in operations) & Supply Chain Management

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: Insegnamento: MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:

Facoltà di Scienze della Formazione

Università Iuav di Venezia Dipartimento di Culture del progetto

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Environmental Economics. Introduction to Econometrics

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

10/11 guida dello studente

Università degli studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche A.A. 2012/2013

Gestione delle Risorse Umane - a.a. 17/18

Syllabus Course description

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung in Die Empiresche Wirtschaftsforschung

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Syllabus Course description

Organizzazione Aziendale - a.a. 17/18

Testi del Syllabus. Docente LUCERI BEATRICE Matricola: Insegnamento: CONSUMER BEHAVIOUR ANALYSIS. Anno regolamento: 2013 CFU:

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

CARDINALI MARIA GRAZIA

International Institute of Business Analysis

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Transcript:

1. Undergraduate degrees (BSc) 1.3. Tourism Sciences and Local Community Studies Tourism Science and Local Community Studies (BA) - First year courses Economia aziendale (12 CFU - E1501N002) Business administration Prof. Fabio Corno - Strutture e funzioni (Structure and functions) - Strategia (Strategies) Educational goals Fornire le competenze di base per capire le To provide basic skills aimed at understanding modalità di funzionamento e di gestione delle how companies in particular, those active in aziende, con particolare riferimento alle the tourism industry - operate and how they aziende turistiche, attraverso la presentazione are managed. Lessons will include e la discussione di casi aziendali del settore. presentations and case discussions. STRUTTURA E FUNZIONI Trasmettere concetti di base e linguaggio dell analisi economica aziendale. Offrire una visione unitaria della struttura di funzionamento delle aziende. Presentare i concetti di reddito, capitale e flussi di cassa, insieme agli strumenti di base utilizzabili per analizzare l equilibrio aziendale. STRATEGIA Mettere in evidenza la dinamica strategicoorganizzativa delle aziende, con particolare riferimento al modello della formula imprenditoriale, applicato alle aziende di servizi e turistiche. STRUCTURE AND FUNCTIONS Module To transmit basic concepts and language needed in order to perform an economic analysis of companies. To provide a unified view of how companies function. To present the basic concepts of income, capital, and cash flow, together with the basic tools used to analyze companies financial statements. STRATEGY Module To highlight companies strategic and organizational dynamics, using in particular the entrepreneurial formula model, which will be applied to service companies and tourism agencies. Brief Contents Il corso è finalizzato alla comprensione della dinamica di funzionamento di un azienda attraverso l analisi delle sue dimensioni principali (istituzionale, organizzativa e gestionale) e dei processi che portano alla formazione del bilancio d esercizio. The course aims at understanding the functioning and dynamics of a firm through the analysis of its main dimensions (institutional, organizational, and managerial) and of the processes leading to the drafting of the financial statements. Program STRUTTURA E FUNZIONI Il modulo fornisce agli studenti gli elementi di 78 STRUCTURE AND FUNCTIONS The module provides students with the basic

base per comprendere la realtà delle imprese nelle sue svariate manifestazioni. Il modello proposto valido per le diverse tipologie di istituti consente di analizzarne i processi economici fondamentali e di comprenderne a fondo i rapporti con l ambiente di riferimento. Si sottolinea il ruolo delle aziende nel loro contesto sociale, riconoscendone la natura di centro decisionale capace di promuovere processi di innovazione e di contribuire allo sviluppo sociale. Nella seconda parte ci si concentra sulle operazioni aziendali e su come le stesse incidono sui risultati aziendali, a livello reddituale, patrimoniale e finanziario. La comprensione di queste relazioni risulta indispensabile per capire le conseguenze delle scelte effettuate. Si parte dal concetto di economicità per presentare i concetti fondamentali della contabilità e fornire gli strumenti di base per una lettura dei dati del bilancio. Le analisi effettuate fanno riferimento ad alcuni bilanci di aziende attive nel settore turistico. STRATEGIA Il modulo affronta e applica il modello della formula imprenditoriale contestualizzata al settore turistico per spiegare i rapporti tra imprese e ambiente economico. Ci si sofferma in particolare sui sistemi di formulazione e sui processi di formazione della strategia, sulla gestione delle dinamiche competitive e sull organizzazione aziendale. Per ognuna di queste aree si affrontano le principali decisioni, la loro implementazione e i risultati attesi. elements needed to understand companies in their different forms. The model which is proposed - valid for all different types of institutions - allows students to analyze the founding economic processes and to fully understand firms relationship with their environment. We stress companies role in their social context, recognizing their pivotal role of the decision-making centers, capable of promoting innovation processes and of contributing to social development. In the second part we focus on business operations and on how they impact on company results, in terms of profitability, capital investment, and finance. Understanding these relationships is key in order to understand the consequences of any choice. The starting point is represented by the concept of "economic and financial sustainability", followed by the presentation of the basic concepts of accounting and of the main tools needed for understanding financial statements. Analyses undertaken refer to a few financial statements of companies active in the tourism sector STRATEGY: This module addresses and applies the model of the entrepreneurial formula - contextualized to the tourism sector - to explaining the relationship between companies and the socioeconomic environment. We focus in particular on strategy formulation and formation, on management of competitive dynamics, as well as on corporate organization. For each of these areas will tackle major decisions, their implementation and expected results. Prerequisities Buona capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale, insieme ad una generale conoscenza dei processi economici. Fairly good skills in learning, writing and speaking, together with a general knowledge of economic processes. Teaching methods Lezioni in aula e blended learning, discussione di casi ed esercitazioni. Final exam Esame scritto (domande aperte/scelta multipla) per ciascuna delle due parti. Classroom teaching and blended learning, discussion of case studies and exercises. Written exam (open questions / multiple choice) for each of the two modules. 79

Reference Textbooks Per il modulo Strutture e funzioni - G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda; Corso di economia aziendale, Il Mulino, Bologna 2005 ; - F. Corno, G. Lombardi Stocchetti; Contabilità Generale La composizione del bilancio d esercizio con l eserciziario del manuale on line, Guerini Scientifica, 2012 Per il modulo Strategia - G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di Economia Aziendale, Il Mulino, Bologna, 2005; - Dispense a cura del docente. STUDENTI NETTUNO: sono parte integrante del programma le 40 ore di video lezione del prof Bastia Economia Aziendale. INTERNATIONAL STUDENTS: A reading list in English will be provided to exchange students upon request. An English exam will be allowed as well. For Structure and functions - G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda; Corso di economia aziendale, Il Mulino, Bologna 2005 - F. Corno, G. Lombardi Stocchetti; Contabilità Generale La composizione del bilancio d esercizio con l eserciziario del manuale on line, Guerini Scientifica, 2012; - Integrative documentation provided by the teacher. NETTUNO STUDENTS: 40 hours video-lessons of Economia aziendale by teacher Bastia are integral part of the program. INTERNATIONAL STUDENTS: A reading list in English will be provided to exchange students upon request. An English exam will be allowed as well. For Strategies - G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di Economia Aziendale, Il Mulino, Bologna, 2005; - integrative documentation provided by the teacher. Geografia del turismo (6 CFU E1501N051) Geography of tourism Dr. Bagnoli Lorenzo Educational goals Sviluppare conoscenze sistematiche per la comprensione e l analisi delle realtà geografiche dell offerta e della domanda turistica; applicazione a un particolare studio di caso. Brief Contents Il Corso si concentra sugli schemi interpretativi del fenomeno turistico propri della geografia e finalizzati all elaborazione di modelli teorici ed applicativi per l analisi geografica. To develop systematic knowledge for the analysis and the comprehension of the geographical realities of the touristic demand and supply; application to a peculiar casestudy. The focus of the course is on the specific geographic interpretative schemes of tourism, in order to elaborate theoretic and applicable models for geographic analysis. 80

Program Il corso prevede una parte istituzionale metodologica e una parte monografica basata sullo studio di caso del turismo della memoria nell Isola di Gorea e nell Isola di Mozambico. Gli approcci seguiti sono molteplici, dall economico all umano, dall ambientale al percettivo. The course has two parts: an institutional about methodology and a monographic based on the case-study of heritage tourism in Island of Gorée and Island of Mozambique. Approaches are various, from the economic to the human, from the environmental to the perceptual. Prerequisities Sufficienti abilità formative di logica e cultura geografica e ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale. Sufficient educational skills in logic and geographical culture, and reasonable capacities in learning, writing and communication. Teaching methods Lezioni in aula con PowerPoint. Teaching lessons with PowerPoint. Final Exams Gli studenti dovranno: 1. svolgere un tema sul corso istituzionale; 2. sostenere un interrogazione scritta sul corso monografico. Students are requested: 1. to draw up a composition on the institutional course; 2. to support a query on the monographic course. Reference Textbooks L. Bagnoli, Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour ai Sistemi turistici, Torino, UTET, 2014 (III edizione); E. Magnani, Turismo, memoria e tratti degli schiavi. L heritage come strumento di sviluppo locale in Africa, Milano, Franco Angeli, 2013. International students: A reading list in English / French will be provided to exchange students upon request. An English / French exam will be allowed as well. Sociologia del lavoro (6 CFU - E1501N078) Sociology of work Dr. Ivana Fellini Educational goals 1) Conoscenza e comprensione Il corso vuole offrire agli studenti una conoscenza: delle fonti e dei principali strumenti per l analisi del mercato del lavoro, delle caratteristiche del mercato del lavoro 1) Knowledge and understanding The course aims at giving students the knowledge of: the main sources and tools for the analysis of the labour market, the main characters of the Italian 81

e dell occupazione italiani, con attenzione alle specificità del turismo e alle più recenti tendenze di trasformazione. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti impareranno ad individuare e utilizzare dati e informazioni per analizzare le caratteristiche e le tendenze del mercato del lavoro turistico e a valutare come le trasformazioni del lavoro influenzano i processi di lavoro nel turismo. labour market and employment, with focus on the specificities of the tourism sector, and recent trends of change. 2) Applying knowledge and understanding Students will learn to identify and use data and information to analyze the characteristics and trends of the labour market in the tourism sector and they will learn to assess how trends of change in labour influence labour processes also in tourism. Brief Contents Il mercato del lavoro e le sue trasformazioni sono un aspetto rilevante delle più generali trasformazioni sociali. Dopo aver presentato e discusso i principali concetti e strumenti per l analisi del mercato del lavoro, anche turistico, saranno presentati gli aspetti caratterizzanti il mercato del lavoro italiano e i cambiamenti della domanda di lavoro, anche turistica, nell economia terziaria. The labour market and labour market changes are a very relevant aspect of more general social transformations. After discussing the main concepts, tools and sources to study the labour market and to study work in tourism, the main features and trends of the Italian labour market will be presented in the frame of the changes in the labour demand induced by the service economy, involving also tourism. Program Una prima parte del corso affronterà i concetti, gli strumenti e le fonti per l analisi del mercato del lavoro da una prospettiva sociologica evidenziando in che modo questi possono essere utilizzati per studiare il lavoro nel turismo e quali sono le difficoltà e le fonti integrative per l analisi del mercato del lavoro turistico. Nella seconda parte del corso verranno discusse la transizione terziaria e le sue implicazioni sulle caratteristiche della domanda di lavoro, dei livelli e dei caratteri dell occupazione, della domanda di professioni e competenze, con speciale attenzione al settore del turismo e con il supporto di originali contributi di ricerca internazionali nell ambito degli studi di sociologia del lavoro. Nella terza parte, infine, le tendenze legate alla terziarizzazione saranno discusse in prospettiva comparativa considerando le connessioni con la femminilizzazione dell occupazione, la flessibilità del lavoro, la polarizzazione della domanda tra occupazioni di elevato e basso profilo, dove i flussi migratori e il lavoro irregolare trovano ampi spazi di inserimento, ovvero alcuni caratteri salienti del mercato del lavoro turistico. The first part of the course deals with the main concepts, tools and sources to study the labour market from a sociological perspective and it will be showed how they can be used to study the tourism labour market and which are the main difficulties and the integrative sources to the aim. In the second part of the course, the transition to a service economy will be discussed together with its main consequences in terms of labour demand characters, level and characteristics of employment, changes in the demand of occupations and skills. An especial attention will be devoted to the tourism and hospitality sector, also considering international research contributions in the field of the sociology of work. In the third part, the trends linked to the tertiarization process will be discussed in comparative perspective, taking into account the connection with the feminization of the labour market, work flexibility, labour demand polarization, immigrant labour and irregular work that are all important dimensions in the functioning of the tourism and hospitality labour market. 82

Prerequisities Capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale, adeguate conoscenze sociologiche e di metodologia della ricerca, padronanza della statistica descrittiva di base. Good skills in learning, writing and oral communication/speaking, basic skills in sociology e methodology of social research, a basic command of descriptive statistics. Teaching Methods Didattica frontale e lavoro in gruppi. Final Exam Esame scritto (domande aperte/scelta multipla). Classroom/traditional teaching, group work. Written exam (open questions/multiple choice). Reference Textbooks La bibliografia del corso prevede un manuale di base e materiali integrativi sul lavoro nel turismo. I materiali saranno indicati in dettaglio all inizio delle lezioni sulla pagina web del modulo a cui si rimanda per il programma definitivo. In via indicativa i testi e gli articoli di riferimento sono: Emilio Reyneri (2011) Sociologia del mercato del lavoro Vol. II. Le forme dell'occupazione, Bologna, Il Mulino, Collana "Itinerari Caitriona Curley and Tony Royle (2013),The degradation of work and the end of the skilled emotion worker at Aer Lingus: is it all trolley dollies now?, in Work Employment and Society, n. 27, pp. 105-121 Patricia Hunter Powella, Diane Watson (2006), Service unseen: The hotel room attendant at work, in Hospitality Management, n. 25, pp. 297 312 Rachel Sherman (2011), Beyond interaction: customer influence on housekeeping and room service work in hotels, in Work Employment and Society, n. 25 pp. 19-33 Chris Warhurst, Dennis Nickson, Employee experience of aesthetic labour in retail and hospitality, in Work Employment and Society, n. 21, p. 103-119 The course bibliography will consist of a basic handbook and integrative documentation on tourism labour. They will be indicated in detail on the course web page where the final bibliography will be updated at the beginning of the course. The bibliographical tentative list is: Emilio Reyneri (2011) Sociologia del mercato del lavoro Vol. II. Le forme dell'occupazione, Bologna, Il Mulino, Collana "Itinerari Caitriona Curley and Tony Royle (2013),The degradation of work and the end of the skilled emotion worker at Aer Lingus: is it all trolley dollies now?, in Work Employment and Society, n. 27, pp. 105-121 Patricia Hunter Powella, Diane Watson (2006), Service unseen: The hotel room attendant at work, in Hospitality Management, n. 25, pp. 297 312 Rachel Sherman (2011), Beyond interaction: customer influence on housekeeping and room service work in hotels, in Work Employment and Society, n. 25 pp. 19-33 Chris Warhurst, Dennis Nickson, Employee experience of aesthetic labour in retail and hospitality, in Work Employment and Society, n. 21, p. 103-119 83

Sociologia del Turismo (9 CFU - E1501N071) Sociology of tourism Prof. Matteo Colleoni Educational Goals Conoscenza e comprensione Knowledge and understanding Saper analizzare la domanda e l offerta To enable students to analyse the demand and turistica secondo una prospettiva macro e the supply of tourism from a macro/microsociological micro-sociologica e interdisciplinare. and interdisciplinary perspective. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Saper utilizzare le teorie e i metodi della ricerca sociale per descrivere e comprendere le connessioni tra il turismo e le trasformazioni economiche, politiche, socio-culturali, organizzative e territoriali in atto nelle società contemporanee. Applying knowledge and understanding To enable students to use social research methods to describe and understand the links between tourism and the economic, political, socio-cultural, organizational and territorial changes currently occurring in contemporary society. Brief Contents Il Corso si propone di fornire gli elementi di base per un approccio sociologico allo studio del turismo. Vengono presentate definizione e teorie del fenomeno turistico. Program ll modulo si articola in due parti. 1) Nella prima, dedicata al tema della società dei consumi e del tempo libero, vengono affrontati gli argomenti: - nascita e sviluppo della società dei consumi; - la città e i luoghi del consumo; - la città oggetto di consumo; - i grandi eventi urbani come attrazione turistica; - nascita e sviluppo della società del tempo libero; - la notte nelle società tradizionali e contemporanee e il marketing notturno. Approfondimento 1: Le fonti e i dati sul tempo libero in Italia e in Europa. 2) Nella seconda parte, rivolta al tema delle teorie sociologiche sul turismo, sono trattati gli argomenti: - turismo e scienze sociali; - nascita ed evoluzione del turismo moderno; - società opulenta e turismo di massa; - il turismo nella società post-industriale; - teorie critiche e relazionali; - teorie sul turismo sostenibile; - teorie sui city users e gli iperturisti. Approfondimento 2: Le fonti e i dati sul The course aims at providing the basics for a sociological approach to the study of tourism. Definition and theories of tourism are presented. 84 The Module is divided in two parts: 1) the first one deals with the subjects of the consumer and leisure society: - development of the consumer society; - city and consumption urban places; - urban events and tourism; - development of the leisure society; - the night in traditional and contemporary societies. In-depth analysis 1: Sources and data on leisure in Italy. 2) The second part deals with the subjects of the sociological theories on tourism: - tourism and social sciences; - development of the modern tourism; - opulent society and mass tourism; - tourism in post-industrial societies; - theories on sustainable tourism; - theories on city users and hyper-tourists. In-depth analysis 2: Sources and data on tourism in Italy.

turismo in Italia. Prerequisities Sufficienti abilità formative di logica e cultura sociale e ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale. Sufficient educational skills in logic, social culture and reasonable capacities in learning, writing and oral communication. Teaching Methods Lezioni in aula e lavoro di ricerca. Teaching lessons and research. Final Exam Prova scritta con integrazione orale. Written and oral examination. Reference Textbooks Matteo Colleoni e Francesca Guerisoli, 2014, La città attraente. Luoghi urbani e arte contemporanea. Egea, Milano (tutto il volume) Cooper Chris, 2013, Turismo, Conoscere e gestire le risorse turistiche. Zanichelli, Bologna. Sociologia generale (12 CFU E1501N005) Sociology Prof. Mario Lucchini Metodi (Methods) Prof. Simone Tosi Teorie (Theory) Educational Goals Conoscenza e comprensione Knowledge and understanding Fornire le competenze di base della disciplina Provide the basic skills of the sociological sociologica. discipline. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Mettere lo studente in condizione di interpretare criticamente i processi sociali contemporanei e di rispondere ad interrogativi di ricerca utilizzando metodi qualitativi e quantitativi appropriati. Brief Contents 85 Applying knowledge and understanding Give the student the skills to critically interpret contemporary social processes and to answer research questions using the appropriate method (either qualitative or quantitative). Il corso introduce gli studenti ai principali temi The course introduces students to the main trattati dalla sociologia e alle principali topics addressed by sociology and to the main teorizzazioni sociologiche. In aggiunta offre sociological theories. It also offer a systematic un introduzione sistematica alla logica introduction to the logic of the empirical dell analisi dei fenomeni sociali, intesa come analysis of social phenomena.

analisi empirica dei fenomeni riguardanti il funzionamento delle società umane. Program Il corso offre un introduzione al pensiero sociologico e una mappa dei principali concetti utilizzati dalla sociologia. La prima parte del corso fornisce le coordinate generali del passaggio dalle società tradizionali alle società moderne e della nascita della sociologia. Successivamente vengono illustrate le trasformazioni tipiche delle società contemporanee e vengono presentati e discussi i principali schemi concettuali proposti dalla sociologia per interpretarle. Un attenzione particolare verrà riservata ai metodi quantitativi e qualitativi di raccolta e di analisi delle informazioni sui fenomeni sociali per rispondere a interrogativi di ricerca elementari. Verranno presentati l esperimento, l indagine campionaria basata su intervista strutturata, l osservazione partecipante, il focus group, la raccolta di documenti). Verranno inoltre discusse le modalità di organizzazione dei dati quantitativi in forma di matrice, le principali procedure di trasformazione della matrice dei dati, le principali tecniche quantitative di analisi monovariata e bivariata. Prerequisities Conoscenza di base della storia, con particolare riferimento alla storia contemporanea. Per la parte di metodi non vengono richieste competenze particolari. Teaching Methods Lezioni in aula e esercizi che stimolino l'applicazione dell'interpretazione sociologica di alcuni temi di attualità. Per la parte di metodi si terranno lezioni dedicate all applicazione pratica delle tecniche di rilevazione e analisi dei dati. The course offers an introduction to sociological thought and a map of the main concepts used by sociology. The first part of the course provides the general coordinates of the transition from traditional to modern societies and of the birth of sociology. Then the typical transformations of contemporary society are described and the main conceptual schemes proposed by sociology to interpret social change are presented and discussed. A particular attention will be devoted to the study of both qualitative and quantitative methods of data measurement and data analysis. Different topics will be presented and discussed: the experiment in social sciences, the sample survey, the qualitative technique of participant observation, the focus groups etc. We will also look at how data matrix are built and transformed. Finally, quantitative techniques of univariate and bivariate data analysis will be briefly introduced. A basic knowledge of history, with particular reference to contemporary history. For the methodological part of the course there are no specific requirements. Lectures and exercises that stimulate the application of sociological interpretation of some current issues. In the second part of the course, there will be lessons devoted to the practical application of the technique of data measurement and data analysis. Final Exams Prova scritta composta da test a risposte multiple e domande aperte. Written exam with both open questions and multiple choice test. 86

Reference Textbooks Per la parte di Teorie (Theory) Obbligatorio per tutti: Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A., Elementi di sociologia, Bologna, Il Mulino, 2004. Per la parte di Metodi (Methods) Obbligatorio per tutti: E. Babbie, Ricerca Sociale, Apogeo, Milano, 2010. For Theory Mandatory for everyone: Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A., Elementi di sociologia, Bologna, Il Mulino, 2004. For Methods Mandatory for everyone: E. Babbie, Ricerca Sociale, Apogeo, Milano, 2010. 87

Tourism Science and Local Community Studies (BA)- Second year courses Archeologia (6 CFU E1501N019) Archaeology Prof. Vismara Novella Educational Goals Conoscenza e Comprensione Il corso si propone di introdurre i concetti di: archeologia; archeologia in relazione con l'immaginario collettivo post-moderno dell'antichità; turismo archeologico nella società; rapporto tra tutela e valorizzazione e promozione turistica. Capacità di applicazione conoscenza e comprensione Saper riconoscere, nella vita quotidiana, casi analoghi o simili a quelli presentati nel corso; conoscere i problemi della tutela dei beni archeologici; Padroneggiare gli elementi base per la gestione e promozione di territori comprendenti siti e/o musei archeologici. Knowledge and understanding The objectives of this course are to familiarize the student with the fundamental of archaeology; promote interest in archaeology; archaeological tourism and the present-day society. Applying knowledge and understanding The student acquire a broad understanding of the practice of archaeological tourism in the present-day society; an ability to connect theoretical principles with relevant cases. Brief Contents Il corso si propone di fornire gli elementi base per: Un approccio archeologico della gestione del territorio; L analisi dei fenomeni de turismo archeologico anche alla luce delle ultime tendenze; I rapporti tra l'archeologia ed il mondo contemporaneo. The course focuses on the archaeological tourism and Italy: target, development, problems, potentials, resources and future scenarios. Program I concetti fondamentali dell'archeologia. Quadro sommario del patrimonio archeologico d'italia. Siti e reperti archeologici emblematici. Organizzazione della tutela del patrimonio. Valore ed impiego dell'antico nella società contemporanea. La costruzione dell immaginario archeologico collettivo: pittura, cinema e altri media, fumetti e pubblicità, ricostruzioni. Siti archeologici e musei tra tradizione, nuovi trends, mercificazione e merchandising. Pompei: mito collettivo. Il turismo archeologico e le nuove forme di autenticità relativa: ricostruzioni e reinvenzioni. Le nuove forme di turismo archeologico: 88 The basic concept of archaeology. Short description of the archaeological heritage in Italy. Italian emblematical archaeological sites and finding. Heritage protection. Antiquity's use in the contemporary society. Antiquity and archaeology in media, cinema, advertising, comics etc. Archaeological sites and museums among tradition, new trends, commercialization and merchandising. Pompeii: collective myth. The archaeological tourism and new forms of authenticity; reconstruction and reinvention. The new forms of archaeological tourism: dark tourism, tourism and mythology, sensorial tourism, virtual tourism, archeo-trekking, living

turismo della morte; turismo del nulla; turismo del mito; turismo virtuale; varie forme di archeo-trekking; living history e re-enactment; turismo archeologico-termale; percorsi sotterranei; turismo archeologico subacqueo. Il patrimonio archeologico tra tutela, valorizzazione e promozione turistica. Ultime tendenze del turismo archeologico. history and re-enactment; underground routes, underwater archaeological tourism. Prerequisities Sufficienti abilità formative di logica e cultura generale e ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale. Sufficient educational skills in logic, general knowledge and reasonable capacities in learning, writing and oral communication. Teaching Methods Lezioni frontali. Final Exam Esame scritto: domande a risposta multipla e aperta, e colloquio orale su argomento a scelta del candidato Lectures. Written exam: multiple choice and open questions and a oral examination. Reference Textbooks M. Melotti, Turismo archeologico. Dalle piramidi alle veneri di plastica, Bruno Mondadori, Milano (2008) o The plastic venuses: archaeological tourism in post-modern society / translated by Christine Calvert and Chris Pearson, Newcastle upon Tyne, UK, Cambridge Scholars Publishing, (2011); D. Manacorda, Il sito archeologico: fra ricerca e valorizzazione, Carocci, Roma (2007); Dispensa on-line 2014/15. M. Melotti, Turismo archeologico. Dalle piramidi alle veneri di plastica, Bruno Mondadori, Milano (2008) o The plastic venuses : archaeological tourism in post-modern society / translated by Christine Calvert and Chris Pearson, Newcastle upon Tyne, UK, Cambridge Scholars Publishing, (2011); D. Manacorda, Il sito archeologico: fra ricerca e valorizzazione, Carocci, Roma (2007); On-line Integrative documentation 2014/15. Marketing (6 CFU E1501N073) Marketing Prof. Francesca d Angella Educational Goals Il corso ha l obiettivo di stimolare la capacità degli studenti di comprendere e contribuire attivamente alla gestione delle attività di marketing strategico ed operativo delle destinazioni e delle aziende turistiche. Attraverso la partecipazione al corso gli The course aims to stimulate students' ability to understand and contribute to the management of strategic and operating marketing of destinations and tourist companies. Through the participation in this course, 89

studenti saranno in grado di: - conoscere i modelli e gli strumenti tipici delle attività di marketing; - applicare strumenti di analisi propri delle aziende e delle destinazioni turistiche; - comprendere il contenuto delle attività di destination marketing e management - comprendere la complessità legata alla costruzione e al coordinamento di prodotti turistici complessi - conoscere gli strumenti e le caratteristiche della comunicazione a livello di destinazione - comprendere la complessità delle strategie turistiche a livello di destinazione students will be able to: Know the theoretical models and tools typical of marketing activities; Apply tools and techniques typical of tourism businesses and destinations; Understand the content of the activities of destination marketing and management Understand the complexity of the design and coordination of integrated tourism products Learn about the tools and features of the communication at the destination level - Understand the complexity of tourism strategies at the destination level Brief Contents Il corso affronta i temi legati alla gestione e alla promozione dei servizi turistici, soprattutto a livello di destinazione. Una particolare attenzione verrà posta alla formulazione di prodotti turistici integrati e tematici, all implementazione di strategie di marketing integrato a livello di destinazione e alla segmentazione del mercato. The course focuses on the issues related to the management and promotion of tourism services, particularly at destination level. Particular attention will be paid to the formulation of integrated and thematic tourism products, the implementation of integrated marketing strategies at the destination level and the segmentation of the market. Program - Il sistema turistico: attori, relazioni e driver competitivi - Introduzione ai principi di marketing - Analisi del macro ambiente e dell ambiente competitivo - La destinazione come soggetto competitivo - Le attività di destination management e marketing - Il comportamento del turista/consumatore - Segmentazione e posizionamento strategico - Marketing mix: product, price, place, promotion - The tourism system: players, relationships and competitive drivers - Introduction to the principles of marketing - Analysis of the macro environment and the competitive arena - The destination as a competitive player - Destination management and marketing - Analysis of the behavior of the tourist / consumer - Segmentation and strategic positioning - Marketing mix: product, price, place, promotion Prerequisities Conoscenza di base del sistema turistico. Basic knowledge of the tourism system. Teaching Methods Per favorire una partecipazione attiva e collegare i concetti teorici a contesti reali, il To promote an active participation and connect the theoretical concepts to real contexts, the 90

corso alterna lezioni tradizionali, brevi esercitazioni e discussione di casi. Final Exam Prova scritta course includes traditional lectures, short exercises and case studies. Written examination Reference Textbooks Mariangela Franch Marketing delle destinazioni turistiche, ed. McGraw Hill, 2010; Materiale didattico (slide, letture) pubblicato sulla community del corso. Mariangela Franch Marketing delle destinazioni turistiche, ed. McGraw Hill, 2010; Teaching materials (slides, readings) published on the online community of the course Diritto del Turismo (6 CFU E1501N001) Tourism Law Dr. Sara d Urso Educational Goals Conoscenza e comprensione Acquisire la conoscenza delle normativa interna, comunitaria e internazionale in materia di turismo. Imparare ad analizzare casi di giurisprudenza interenti la protezione del turista consumatore ed i contratti turistici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Consolidare l abilità di analizzare criticamente la legge e la sua applicazione a situazioni reali. Knowledge and understanding Get the knowledge of Italian, European and international tourism legislation. Get the ability to analyze Italian jurisprudence concerning the tourist protection and tourist contracts. Applying knowledge and understanding Consolidate the ability to analyse and criticize law and its application to real situations. Brief Contents Le fonti del diritto L organizzazione turistica. I soggetti: albergo, agenzia di viaggi, tour operator I principali contratti turistici (viaggio, albergo e collegati, la prenotazione, trasporto), l overbooking aereo, la pubblicità, la risoluzione alternativa delle controversie, la multiproprietà, l agriturismo. The source of Laws Italian tourism organization The subjects: hotel, travel agency, tour operator The main tourist contracts (packaging, transport, stay in hotel), Overbooking, advertising, holiday on farms, Alternative Dispute Resolution, time-sharing. Program Il corso prevede lo studio e l'approfondimento, anche attraverso l'analisi della giurisprudenza, dei seguenti argomenti: - Le fonti del diritto (Convenzioni internazionali, Costituzione italiana, le 91 The course is based on the study and the analysis, also through the examination of jurisprudence, of these topics: - The source of laws (International Conventions, Italian Constitution, first

prime leggi sul turismo, il codice civile, le leggi quadro, il codice del consumo, il codice del turismo, la L. 96/2006 in materia di agriturismo, il Reg. UE 261/2004 in materia di Overbooking ). - L organizzazione turistica. - I principali soggetti del mercato turistico: albergo, agenzia di viaggi, tour operator, altri professionisti del settore - I principali contratti turistici: viaggio, albergo e collegati, trasporto, prenotazione. - Altri importanti istituti del turismo: l overbooking aereo, la pubblicità, la risoluzione alternativa delle controversie, la multiproprietà, l agriturismo. Italian tourism laws, Civil Code, framework laws, Tourism Code, Consumer Code, L. 96/2006: holiday on farms law, Reg. UE 261 del 2004: on Overbooking ). - Italian tourism organization. - The main subjects of tourism market: hotel, travel agent, tour operator, other professionals in tourism - The most important tourist contracts: Packaging, Transport, Stay in hotel and similar, booking - The study of other important tourist items: flights overbooking, advertising, Alternative Dispute Resolution, timesharing., holiday on farms. Prerequisities n/a n/a Teaching Methods Lezioni frontali con partecipazione attiva degli studenti. Final exam Prova scritta. Lectures. Written examination. Reference Textbooks V. Franceschelli, F. Morandi, Manuale di diritto del turismo, Giappichelli, Torino editore, ultima edizione (in corso di pubblicazione). Saranno pubblicati sulla pagina del corso durante lo svolgimento delle lezioni i capitoli da studiare e le dispense aggiuntive (sull analisi della giurisprudenza e alcuni cenni al diritto privato) disponibili e scaricabili on-line. V. Franceschelli, F. Morandi, Manuale di diritto del turismo, Giappichelli, Torino editore, last edition (being published). Throughout the course period, chapters and integrative documentation (Law analysis and hints on Private Law) will be indicated in detail on the course web page and available to be downloaded. 92

Economia culturale e ambientale (6 CFU - E1501N065) Economics of Heritage and the Environment Prof. Matilde Ferretto Educational Goals Conoscenza e comprensione L obiettivo è quello di comprendere attraverso gli strumenti dell economia i fattori di ordine comportamentale all origine dei problemi che caratterizzano l ambiente e la cultura. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Individuare gli elementi sui quali costruire soluzioni innovative. Knowledge and understanding The course aims at familiarizing students with the economic instruments useful for understanding the aspects of human behaviour, which influence environment and culture. Applying knowledge and understanding Identify possible ways of redressing problems. Brief Contents Il modulo si dedica all analisi dell economia ambientale e culturale. The module concerns the analysis of cultural and environmental economics. Program Economia Ambientale Economia e ambiente L analisi costi-benefici Il controllo economico dell ambiente Le risorse naturali Economia Culturale Arte pubblica e arte di Stato Land Art; Environmental Art New Genre Public Art Can voters judge on art? Environmental Economics The economics and the environment The cost-benefit analysis The economic control of the environment Natural resources Cultural Economics Public Art and State sponsored art Land Art; Environmental Art New Genre Public Art Can voters judge on art? Prerequisities Sufficienti abilità formative di logica e cultura sociale e ragionevoli capacità di apprendimento di scrittura e di comunicazione orale. Adequate educational skills in logic, social culture and reasonable capacities in learning, writing and oral communication. Teaching Methods Lezioni. Lectures. Final Exam Esame scritto. Written exam. 93

Reference Textbooks Economia Ambientale: Turner, K.R., Pearce, D.W. e Bateman, I., Economia ambientale, Il Mulino, Bologna, (2003); English Books: R.K. Turner, D.W. Pearce, I. Bateman Environmental Economics: An Elementary Introduction, http://www.amazon.com/environmental-economics-introduction- Kerry-Turner/dp/0801848636/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1349273696&sr=1-1; Salvatore SETTIS, Italia s.p.a. L'assalto al patrimonio culturale, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, (2007); Slides di lezione disponibili sul sito. Economia Culturale: Candela, G. e Scorcu, A., Economia delle Arti, Capp. 1,2,3,4,6,7, Zanichelli, Bologna, (2004). Environmental Economics: Turner, K.R., Pearce, D.W. e Bateman, I., Economia ambientale, Il Mulino, Bologna, (2003); English Books: R.K. Turner, D.W. Pearce, I. Bateman Environmental Economics: An Elementary Introduction, http://www.amazon.com/environmental-economics-introduction- Kerry-Turner/dp/0801848636/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1349273696&sr=1-1; Salvatore SETTIS, Italia s.p.a. L'assalto al patrimonio culturale, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, (2007); Slides of the lectures available on the web site. Cultural Economics: Candela, G. e Scorcu, A., Economia delle Arti, Capp. 1,2,3,4,6,7, Zanichelli, Bologna, (2004). Arte e Architettura (12 CFU - E1501N053) Art and Architecture Prof. Francesca Guerisoli - Arte (Art) Prof. Andrea Rolando Architettura (Architecture) Educational Goals ARTE Fornire conoscenze e metodi di analisi del museo e delle mostre d'arte, nonché delle forme e delle pratiche artistiche che avvengono nello spazio urbano, con lo scopo di delineare il ruolo dell istituzione museale e dell'arte nella società contemporanea sia come motori di sviluppo sociale sia come fattori di attrattività turistica. ARCHITETTURA Fornire gli strumenti critici utili a valutare se e come un progetto eccezionale (inteso in modo ampio, senza entrare nel merito della sua effettiva qualità, che è difficile da valutare), possa contribuire ad innescare positive interazioni con le dinamiche turistiche in luoghi che, di per sé stessi, non sono normalmente inseriti tra le mete turistiche tradizionali. Brief Contents ARTE Illustrazione di casi-studio che delineino ART To provide the critical tools useful to evaluate the role of the museums, the art exhibition and the urban art in contemporary society as engines of development of local systems and as factor of tourist attraction. ARCHITECTURE To provide the critical tools useful to evaluate whether and how an exceptional architecture (meant in a broad way, without considering its actual qualities, which are difficult to assess), will contribute to spark positive interactions with the touristic development of places that, for themselves, are not usually included among the traditional touristic destinations. ART Illustation of significant museums to define the 94

l'evoluzione dell'istituzione museale. Le mostre d'arte e i rapporti con il territorio. Le forme e le pratiche artistiche nello spazio urbano. Parchi e giardini d'arte. ARCHITETTURA Illustrazione di casi di studio significativi presi dal panorama dell architettura soprattutto contemporanea, che dimostrano come un intervento di modificazione dello spazio architettonico e urbano possa svolgere un ruolo essenziale nelle città e nei territori che si qualificano o intendono qualificarsi come attraenti. Program ARTE La prima parte del corso illustra le definizioni e gli strumenti di analisi, gli aspetti metodologici, gestionali e giuridici legati al museo. Viene delineata l'evoluzione della definizione di museo in relazione ai cambiamenti intercorsi nella società, definite le tipologie espositive, individuate le funzioni assolte nei diversi paesi e periodi, i mutamenti dei caratteri architettonici, i modelli di gestione, le forme dell'ordinamento delle collezioni e dell'allestimento, i servizi e il rapporto con il pubblico. La seconda parte traccia un excursus sulla storia del museo, affrontando i nodi fondamentali della sua genesi e del suo sviluppo, dalle origini al museo contemporaneo, attraverso l'illustrazione e l'analisi di alcune tra le più significative istituzioni museali italiane ed estere. La terza parte traccia un percorso sull'arte nello spazio pubblico, dal monumento alle pratiche di arte pubblica, passando per i parchi di scultura, le esperienze d'arte nella natura e le diverse manifestazioni e progetti artistici nella città contemporanea. L'ultima parte del corso illustra brevemente la nascita e lo sviluppo delle mostre d'arte, tracciando infine sinergie e contrasti con il museo. ARCHITETTURA Oggi, i criteri per l attribuzione di valore ai luoghi sono profondamente cambiati, anche l architettura contemporanea assume contorni inediti, quale fattore strategico di qualificazione in termini di attrattività (non solo turistica) applicata ad una più generale varietà di luoghi e territori. Infatti si può affermare che non sono più solo i luoghi tradizionali musei, chiese o qualche edificio pubblico, tanto per esemplificare - ad essere oggetto di attenzione, ma ad essi devono essere aggiunti anche nuovi luoghi (o non luoghi, direbbe history of the institution. The art exhibitions and the relationship with the socio-cultural context. The artistic paxes in the urban space. Art and nature. ARCHITECTURE Illustration of significant case studies chosen primarily from the panorama of contemporary architecture, which show that an intervention to amend the architectural and urban space can play an essential role in the cities and territories that qualify or intend to qualify as "attractive." 95 ART The first part of the Course provides definitions and tools, methodology, management and giurical aspects about museums. The second part provides an overview on the history of the museum, addressing the fundamental issues of its genesis and its development, from the origins to contemporary museum, through the illustration and analysis of the most important Italian and foreign museums. The third part considers the art made out of the museum, in the public space, from the European monument to the practices grouped under the label of "Public Art", through the sculpture parks and artistic events that take place in the contemporary city. The last part of the course examines the birth and development of art exhibitions, drawing synergies and contrasts with the museum. ARCHITECTURE Today, the criteria for the attribution of value to places have profoundly changed and also contemporary architecture takes an unexpected role, as a strategic factor of qualification in terms of attractiveness (not just touristic) applied to a wider variety of places and territories. In fact we can say that they are no longer just the traditional places - such as museums, churches or any public building, for example - to be the object of attention, but we must take into account also new places (or non lieux, to quote Augé): shopping malls, sites of industrial heritage, public stations and even bridges and infrastructure, which are seen as important elements in the complex promotion strategies and competition between cities and regions.

Augé), dai centri commerciali ai complessi di archeologia industriale, dagli spazi pubblici alle stazioni e persino ai ponti ed alle infrastrutture, che vengono visti come elementi di rilievo nelle complesse strategie di promozione e di competizione tra città e territori. Prerequisities Sufficienti abilità formative di logica e cultura sociale e ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale. Sufficient educational skills in logic, social culture and reasonable capacities in learning, writing and oral communication. Teaching Methods Lezioni in aula e uscite didattiche. Final Exam Prova scritta e orale. Teaching lessons. Written and oral examination. Reference Textbooks Per la parte di Arte (Art) M. Colleoni, F. Guerisoli, La città attraente. Luoghi urbani e arte contemporanea, Egea, Milano 2014; P.C. Marani, R. Pavoni, Musei. Trasformazioni di un'istituzione dall'età moderna al contemporaneo, Marsilio, Venezia 2006; Dispensa A.A. 2015/2016, disponibile a partire dal termine delle lezioni. Agli studenti non frequentanti è richiesta inoltre l'analisi critica di una mostra o museo d'arte a scelta da visitare durante il periodo febbraio-aprile 2016 (non è richiesta la tesina). For Art M. Colleoni, F. Guerisoli, La città attraente. Luoghi urbani e arte contemporanea, Egea, Milano 2014; P.C. Marani, R. Pavoni, Musei. Trasformazioni di un'istituzione dall'età moderna al contemporaneo, Marsilio, Venezia 2006; Text collection A.A. 2015/2016 (il will be ready at the end of the course). To take the exam, the student will have to visit at least a museum or an exhibit during the period February-March 2016. Per la parte di Architettura (Architecture) The Phaidon Atlas of 21st Century World Architecture, Phaidon, London, (2011); Philip Jodidio, Architecture, Now!, volumi 7 e 8, Taschen, (2010-12); Philip Jodidio, Public Architecture, Now!, Taschen, (2010); Philip Jodidio, Architecture, Now!, Museums, Taschen, (2010). Ulteriori riferimenti specifici saranno forniti durante lo svolgimento del corso. For Architecture The Phaidon Atlas of 21st Century World Architecture, Phaidon, London, (2011); Philip Jodidio, Architecture, Now!, volumi 7 e 8, Taschen, (2010-12); Philip Jodidio, Public Architecture, Now!, Taschen, (2010); Philip Jodidio, Architecture, Now!, Museums, Taschen, (2010). Specific references will be provided during to the development of the course. 96

Elementi di economia (6 CFU - E1501N066) Foundations of Economics Prof. Tomaso Pompili Prof. Michela Martinoia Educational Goals Il corso ha l obiettivo di condurre lo studente a: - (conoscenza e comprensione) padroneggiare concetti elementari di teoria economica, soprattutto di analisi microeconomica ma anche di macroeconomia; - (capacità di applicare) possedere gli strumenti necessari ad interpretare situazioni quotidiane e dinamiche economiche nazionali ed internazionali. The course aims at leading students to: - (knowledge and comprehension) master basic concepts of economic theory, mostly in microeconomic analysis but also in macroeconomics; - (ability to apply) own the tools needed to understand daily occurrences and national and international economic dynamics. Brief Contents L insegnamento si dedica, a livello introduttivo, all analisi micro e macro dell economia politica. The course concerns the micro and macro analysis of the economy at an introductory level. Program Il piano dell insegnamento si articola come segue: Microeconomia - Introduzione (dieci principi dell economia, pensare da economisti, interdipendenza e benefici dello scambio) - Domanda e offerta: come funzionano i mercati (forze di mercato della domanda e dell offerta, elasticità e sue applicazioni, domanda offerta e politica economica) - Domanda e offerta: mercati e benessere (consumatori produttori ed efficienza dei mercati, applicazione pratica: costo della tassazione) - Economia nel settore pubblico (esternalità, beni pubblici e risorse collettive) ed economia dell informazione - Comportamento delle imprese e organizzazione industriale (costi di produzione, imprese in un mercato concorrenziale, monopolio, concorrenza monopolistica, oligopolio) Macroeconomia - Dati della macroeconomia (misurare il reddito di una nazione, misurare il costo della vita) - Economia nel lungo periodo (produzione e crescita, risparmio e investimento, disoccupazione) - Fluttuazioni e modello IS-LM (Keynes e il 97 The syllabus is as follows: Microeconomics - Introduction (ten principles of economics, thinking like an economist, interdependence and gains from trade) - Supply and demand: how markets work (market forces of supply and demand, elasticity and its applications, supply demand and government policies) - Markets, efficiency and welfare (consumers produces and market efficiency, the costs of taxation) - Inefficient market allocations (externalities and market failure, public goods common resources and merit goods, information economics) - Firm behaviour and market structures (firms production decisions, monopoly, monopolistic competition, oligopoly) Macroeconomics - Macroeconomic data (measuring a nation s income, measuring the cost of living) - Real economy in the long run (production and growth, saving and investment, unemployment) - Short run economic fluctuations (Keynesian economics and IS-LM analysis)