Seminari di Economia Pubblica. Primo Workshop sulle Fondazioni

Documenti analoghi
La Garanzia Giovani in Toscana Monitoraggio e valutazione S.Duranti, V. Patacchini, N. Sciclone

Consistenza del Pubblico Impiego

La Garanzia Giovani in Toscana Monitoraggio e valutazione

Il governo della sanità

Il settore agricolo della Sardegna sotto la lente del Censimento

2001 ad oggi. Modifica della Costituzione Patto di stabilità interno Federalismo

LA POVERTÀ PRIMA E DOPO LA CRISI

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL Mara Manente. CISET - Università Ca Foscari

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca

Assolombarda Istituto Bruno Leoni. Milano 16 novembre Daniele Franco. Tavola rotonda su: Federalismo fiscale e debito.

LA DINAMICA DELLE IMPRESE ARTIGIANE IN ABRUZZO nel I semestre 2019

L uso dei farmaci in Italia

IMPATTO EFFETTIVO E POTENZIALE DEI CONSUMI TURISTICI SULL ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE

IRAP, NUOVE PROSPETTIVE

Tab. 1 - IMPRESE REGISTRATE PER AREE GEOGRAFICHE E REGIONI 2016/2017

Il consumo dei farmaci equivalenti

L esperienza dei PIF nel POR Calabria Risultati conseguiti e criticità irrisolte di uno strumento innovativo

SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI: CONFRONTI INTERNAZIONALI E IL CASO ITALIANO

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

IL LIVELLO DI ISTRUZIONE TERZIARIA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Anno 2017)

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

LA FOTOGRAFIA DEI CAMPIONATI

L offerta di servizi sportivi in Italia

Scenario Internazionale

Quadro conoscitivo sulle attività di educazione ambientale del Sistema Nazionale Protezione Ambientale (Snpa)

L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano. Trento, 13 giugno 2018

SCENARIO ED ECONOMIA TURISTICA FOCUS REGIONALE 2017

SCENARIO ED ECONOMIA TURISTICA FOCUS REGIONALE 2018 E PROSPETTIVE

FARMACOLOGICA E. presentazione di VINCENZO ATELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA UNVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA

OBIETTIVI DI SERVIZIO NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI. Oriana Cuccu Francesca Matalucci Unità di Valutazione degli investimenti pubblici

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2015

PRINCIPALI DATI E TREND DI CRESCITA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT IN ITALIA

3 UNA TIPOLOGIA DI APPROCCI NELLA RICERCA EMPIRICA

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

La Monografia CPT 2013 I dati del settore Cultura e Servizi Ricreativi in Sicilia

Elementi di economia (non solo) sarda. Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Il ruolo dei dati nello sviluppo digitale in Italia

TABELLA 1 - QUADRO NAZIONALE

Ente Bilaterale Nazionale del Turismo

SCENARIO ED ECONOMIA TURISTICA FOCUS REGIONALE 2016

Regolamento GGG. delibera CONI 448 del

Ministero della Salute

STATISTICHE DEL SETTORE ARBITRALE

IL DIGITALE IN ITALIA 2018

Regole chiare, coerenti e stabili: investire nell acqua, investire in sviluppo


I differenziali di benessere in Toscana: la posizione dell Arcipelago

Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005

PIANIFICARE GUARDANDO AL PASSATO O IMMAGINANDO I FUTURI POSSIBLI? Francesco Longo. Roma,

Il capitale umano e la qualità dell istruzione

CENSIMENTO ISTITUZIONI NONPROFIT TAVOLE PROVINCIALI

La competitività delle imprese di trasformazione delle carni. Roma, 31 maggio 2002

Tecnologia, innovazione e performance aziendale: Misura ed evidenza empirica per l economia italiana. L hardware dell innovazione

IV UNA TIPOLOGIA DI APPROCCI NELLA RICERCA EMPIRICA

La sostenibilita economica dei modelli assistenziali nel medio periodo: prestazioni monetarie, sanità integrativa e assicurazioni

I - INTRODUZIONE ALLA RICERCA SOCIALE

Prezzi MEZZOGIORNO: PERCHE I CONSUMI CALANO E L INFLAZIONE CRESCE?

La riduzione della spesa pubblica: Veneto ed Europa un esempio per l Italia

ANALISI DEI DISAVANZI SANITARI E DELLA LORO RELAZIONE CON LE CARATTERISTICHE DEI SERVIZI SANITARI REGIONALI

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2016)

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Sostenibilità dei sistemi sanitari. Walter Ricciardi Presidente Istituto Superiore di Sanità

Anno di formazione e prova 2018/2019

via F. Lippi Brescia (Italia) tel r.a. - fax gruppoimpresa@gruppoimpresa.

CAMPIONATO INDIVIDUALE LB GAM - NAZIONALE - QUALIFICAZIONE A1 ORDINI DI LAVORO

Il Censimento delle Istituzioni Non Profit (INP)

Filas. credits. gruppo di lavoro Maria Concetta Gasbarro Sarita La Rocca Lucilla Mercuri. coordinatore Luis Iurcovich

I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria

Ente Bilaterale Nazionale del Turismo

Il nuovo Titolo V tra riaccentramento nazionale e rivendicazioni autonomistiche: quale prospettiva per l economia dei territori?

STRUTTURE FIPE CNUG / CRUG / Team

Quadro conoscitivo attività di educazione ambientale nel Sistema Nazionale Protezione Ambientale (SNPA)

Presentazione Rapporto OASI 2010

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda

Ripensare le Regioni ai tempi della crisi. Stefano Casini Benvenuti Direttore IRPET Perugia, 18 gennaio 2017

Grafico 1 distribuzione degli iscritti per Facoltà e per genere, a.a. 2006/ dati al 29 marzo 2007

I NEET in Liguria Anni OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Olimpiadi di Informatica 2012/2013 Selezioni scolastiche del 30 novembre 2012

L impresa veneta, oggi, di fronte a una prospettiva di indipendenza

BANCA D ITALIA. Normativa nazionale e politiche regionali

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2008 e 2009

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

CALENDARIO REGIONALE ESTIVO 2018

I riflessi economici della cultura: il Rapporto Federculture

Il federalismo contro la crisi: a che punto siamo?

L IMPATTO LOCALE DEL TURISMO SUL TERRITORIO TOSCANO: ASPETTI ECONOMICI E AMBIENTALI

IL SETTORE NON PROFIT IN PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Il Progetto Conti Pubblici Territoriali. I flussi finanziari pubblici nel settore Cultura e Servizi Ricreativi Regione Piemonte

accreditate: quali meccanismi di governo e controllo?

via F. Lippi Brescia (Italia) tel r.a. - fax gruppoimpresa@gruppoimpresa.

Tendenze demografiche ed economiche. 9 Luglio 2008

MET. Rapporto MET Le politiche per le imprese: l offerta pubblica e la domanda dei privati

CAMPIONATO INDIVIDUALE SILVER 4^ DIVISIONE GAM - QUALIFICAZIONI ALLIEVI 1 ORDINI DI LAVORO

Olimpiadi di Informatica 2013/2014 Selezioni scolastiche del 21 novembre 2013

CITIES 20 BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA D ARTE D ITALIA

Transcript:

Seminari di Economia Pubblica 10 maggio 2007 Facoltà di Economia Università di Torino Primo Workshop sulle Fondazioni Intervento di Marco Demarie (Fondazione Giovanni Agnelli)

Perché prima no (fino agli anni settanta) Cultura politica Idea di giustizia sociale Mediazione Stato Sistema partitocratica provvidenza fiscale e sindacale neo corporativo ostile Tradizione cattolica presenza della Chiesa e delle sue organizzazioni Società civile a marcata caratterizzazione associativa Struttura economica fortemente parastatalizzata Settore privato di piccola impresa frammentata

Perché poi sì (dagli anni ottanta in poi) VICTOR HUGO ZEITGEIST Forze sociali Come fare terzo settore Imprese Come superare la sponsorship Come fare marketing sociale CSR Legislatore / pubbliche ammministrazioni Come privatizzare Come ri/organizzare e gestire «La fondazione» Struttura codicistica disponibile e flessibile (fondazioni di partecipazione)

FONDAZIONI Grant-making Operative Patrimonializzate Non interamente patrimonializzate

FONDAZIONI Grant-making Operative Patrimonializzate fondazioni di origine bancaria altre fondazioni private Non interamente patrimonializzate

FONDAZIONI Grant-making Operative Patrimonializzate fondazioni di origine bancaria altre fondazioni private Produttori di servizi Altre tipologie Non interamente patrimonializzate

FONDAZIONI Grant-making Operative Patrimonializzate fondazioni di origine bancaria altre fondazioni private Produttori di servizi Altre tipologie Non interamente patrimonializzate Le Community foundations Le Fund-raising foundations Le corporate foundations

FONDAZIONI Grant-making Operative Patrimonializzate fondazioni di origine bancaria altre fondazioni private Produttori di servizi Altre tipologie Non interamente patrimonializzate Le Community foundations Le Fund-raising foundations Le corporate foundations Fondazioni imprese sociali Fondazioni ex Ipab Fondazioni di gestione Fondazioni di tutela di interessi

La crescita delle fondazioni in Italia (trend storico) Grafico 1 - Crescita delle fondazioni in Italia per periodi Fondazioni preesistenti Fondazioni create nel periodo 3500 3300 3000 2500 1698 2000 1500 1000 500 0 1602 671 931 1602 385 546 374 172 931 135 546 374 239 239 Prima del 1950 1951-1960 1961-1970 1971-1980 1981-1990 1991-2001 Fonte: ISTAT, Istituzioni Nonprofit in Italia - Anno 1999, ISTAT, Roma, 2001 e ns. stime

Nell ipotesi che in questi ultimi anni si sia mantenuto costante il numero di nuove fondazioni (153 all anno nel decennio 1990-2000 ), stimiamo che al 2005 in Italia vi possano essere circa 4.000 fondazioni Nell ipotesi di crescita esponenziale, in linea con il trend storico (1950-2000), la stima del numero delle fondazioni presenti al 2005 sale a circa 4.500 evoluzione reale Titolo del grafico linea di tendenza (esponenziale) 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010

Dati provvisori dalla rilevazione ISTAT (ancora in corso) Questionari spediti: 7.532 Questionari tornati: 6.090 (tasso risposta: oltre 80%) I questionari tornati sono costituiti da circa: 4.000-4.075 casi validi (ma ancora soggetti a verifica) 1.427-1.500 fuori campo 1.000-1.200 non rispondenti o tornati al mittente, ancora in fase di controllo + 250 unità cessate, 239 sospese, 207 irreperibili, 99 doppioni

Principali tipologie di fondazioni presenti in Italia (secondo modalità classificazione EFC) Secondo macro-categorie operative EFC Secondo destinazione spesa (in % delle uscite annuali) Fondazioni indipendenti 3.147 3.177 Grants vs terzi 21%. di cui corporate Fondazioni di origine bancaria 50-100 88 Programmi propri 65% Governmentally linked 20-50 Altro 14% Fondazioni comunitarie 15 Totale 3.300 Totale 100%

Graf. 2 - Distribuzione delle spese delle fondazioni per settori (grants + programmi) Arte & Cultura; 26,5% Altri settori*; 3,8% Sanità; 32,1% Svil. economico e coesione sociale; 3,4% Scienza; 4% Istruzione; 5,6% Servizi sociali; 11,6% Filantropia e promozione del volontariato; 12,9% * (Religione; Sport e ricreazione; Tutela dei diritti; Occupazione; Cooperazione internazionale; Ambiente; Altre attività) Fonte: ISTAT, Istituzioni Nonprofit in Italia - Anno 1999, ISTAT, Roma, 2001

Le dimensioni del settore: qualche ns. stima in attesa dei dati della prima rilevazione Istat 4.000 fondazioni stimate al 2005; circa 73.000 occupati e 84.000 volontari; le spese complessivamente sostenute si aggirerebbero intorno ai 6.450.000.000 ; la patrimonializzazione complessiva intorno ai 60 miliardi di (valore di libro)

10 9 VAL TRE 8 LIG LOM numero di fondazioni per 100,000 abitanti 7 6 5 4 3 CAL CAM PUG SAR ABR UMB ITALIA MAR TOS PIE FRI LAZ VEN EMI 2 SIC MOL 1 BAS R 2 = 0,7509 0 10.000 12.000 14.000 16.000 18.000 20.000 22.000 24.000 26.000 28.000 30.000 pil regionali pro capite

Prospettive di studio Convergenze vs divergenze del settore Emergenza di sub settori Governance, comportamenti micro e sistemi di incentivi Investment policy e sua redditività Ruolo sussidiario