CORSO CENTRALE DI 2 LIVELLO PER FORMATORI DEI PERCORSI FORMATIVI MINIMI OBBLIGATORI IN CURE PALLIATIVE

Documenti analoghi
PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE

WORKSHOP AGGIORNAMENTO IN TEMA DI TRAPIANTI DI RENE PER I REFERENTI DELLE U.O. DI NEFROLOGIA

CONVEGNO. Presentazione del Nuovo Manuale della registrazione dei pazienti

DELIBERAZIONE N X / 5455 Seduta del 25/07/2016

CORSO LA GESTIONE DEL RISCHIO IN SALA PARTO: SISTEMA DI ALLERTA PRECOCE IN OSTETRICIA

Corso. La Rel e gli strumenti di Clinical Governance: PDTA, Audit Clinico, Indicatori

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE

CLINICO TRA BISOGNO ESPRESSO E MOTIVAZIONE IMPLICITA

Immagini, suoni e biosegnali. Manuale per i percorsi di cura

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

Le Cure Palliative erogate in Rete

PATIENT SAFETY E RISK BASED THINKING. Corso strategico per risk manager degli enti del sistema

Monica Bravi e Andrea Pession

Conversazioni di fine vita e comunicazione di cattive notizie in oncologia ed ematologia:

PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17

VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO NELLE STRUTTURE SANITARIE OSPEDALIERE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

SEDE: Collegio IPASVI Milano Lodi - Monza e Brianza, Sala Marta Nucchi, Via Adige 20 Milano.

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

Hospice. Cure di fine vita. Cure Palliative 2017/2018. Scuola Italiana EDIZIONE. Fondata da Vittorio Ventafridda. di Medicina e cure PAlliative

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

2017 FORMAZIONE CONTINUA

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

TERZA SESSIONE LE CURE PALLIATIVE LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA PER IL GOVERNO CLINICO DEI PERCORSI DI CURA

Corso di Formazione. Aggiornamenti su aspetti clinici, etico-relazionali e culturali nelle Cure Palliative

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Workshop. Regione Lombardia combatte la violenza al fianco delle donne: la forza della rete

San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015

R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE SETTORE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA

Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La salute a scuola: dalle idee alle azioni

La continuità assistenziale

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 16/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 48 Pag. 65 di 339

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

CORSO X CONVEGNO/CONGRESSO. PROGRAMMA EVENTO RESIDENZIALE (codice UFA-GC10/2016)

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

Costruire la rete delle cure palliative

RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE LOCALE DI CURE PALLIATIVE

Curriculum Vitae di SILVANA PIAZZI

Tipologie di formazione

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM. Corso di Formazione

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

LE CURE DI FINE VITA: ASPETTI ETICI E CLINICO ASSISTENZIALI 9 giugno 2016

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico.

impattano con il problema della dispersione scolastica

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Progetto Formativo Residenziale Aziendale L ASSISTENZA SANITARIA AGLI AUTORI DI REATO: TRA CARCERE E TERRITORIO

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Corso Le multiresistenze e le infezioni in ambito riabilitativo. [X] Parma 2016 [X] Falconara Marittima AN 2016

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Il ruolo dell'infermiere 04/11/16

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

L apprendimento delle competenze cliniche: viaggio nella tutorship

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

«ASCOLTA CIÒ CHE NON DICO»

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

2017 FORMAZIONE CONTINUA

Progetto regionale Formazione formatori (progettisti e docenti)

E stato richiesto l accreditamento per tutte le professioni sanitarie.

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

Con il patrocinio di:

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

28 novembre e 1 dicembre 2017

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Fabbisogni formativi alla base del progetto. organizza un corso di formazione

DISCUSSIONE E REVISIONE DI PROTOCOLLI AZIENDALI ED INTERNI ALL U.O. NEFROLOGIA E DIALISI

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) ANNO 201_. (Attività di ricerca)

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

MODULO 2 PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO MODALITÀ RESIDENZIALE PROVIDER ID. N. 48

CORSO LA COMUNICAZIONE CON LA FAMIGLIA NEL PROCESSO DONAZIONE TRAPIANTO

il consenso informato nell assistenza di lungo periodo

F O R M A T O E U R O P E O

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI VICENZA

A relazione dell'assessore Saitta:

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

ETICA DELLE DECISIONI NELLA CURA AL MALATO INGUARIBILE RAZIONALE DEL MODULO

DELIBERAZIONE N X / 6691 Seduta del 09/06/2017

Scuola Veneta di Medicina Generale

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Allegato n. 5 Determina n. 79 del 11/04/2013

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

I bisogni del familiare caregiver al domicilio

Transcript:

CORSO CENTRALE DI 2 LIVELLO PER FORMATORI DEI PERCORSI FORMATIVI MINIMI OBBLIGATORI IN CURE PALLIATIVE Tipologia formativa: Workshop ID evento: SDS 16031/BE 108.468.1-2 Sede: Sala Convegni, Palazzo Sistema, Via Taramelli 26, Milano BREVE PREMESSA La proposta formativa di seguito descritta segue e attua la D.G.R. n. X/5455 del 25 luglio 2016 avente a oggetto Realizzazione dei percorsi formativi per i professionisti delle reti di cure palliative e di terapia del dolore, in attuazione dell accordo n. 87/CSR del 10 luglio 2014: approvazione del progetto di Éupolis Lombardia. Il progetto nasce dall esigenza di tutelare il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore, come previsto dalla L. n. 38/2010, assicurando il rispetto della dignità e dell'autonomia della persona, il bisogno di salute, l'equità nell'accesso all'assistenza, la qualità delle cure e la loro appropriatezza. Il recente Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 10 Luglio 2014, n.87/csr, concernente l individuazione delle figure professionali competenti nel campo delle cure palliative e della terapia del dolore, nonché delle strutture sanitarie, ospedaliere e territoriali, e assistenziali individua le figure professionali operanti nella Rete di Cure Palliative (CP), che garantiscono l assistenza e definisce, per ciascuna figura, i contenuti dei percorsi formativi, obbligatori e omogenei, in termini di conoscenza, competenza ed abilità minime. OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo formativo principale è la costituzione di un corpo di formatori che, successivamente, andrà a formare i professionisti operanti nella Rete Regionale di Cure Palliative, all interno delle attività formative previste dal progetto regionale pluriennale secondo una metodologia a cascata, coordinate da Éupolis Lombardia in raccordo con le Agenzie e Aziende territoriali interessate, in attuazione della D.G.R. n. 5455/2016. Gli obiettivi formativi specifici del workshop sono: - acquisire le conoscenze legate all approfondimento degli argomenti di cui alla D.G.R. n. X/5455/2016, in applicazione dell Accordo Stato-Regioni del 10 luglio 2014; - acquisire metodi, tecniche e strumenti propri della formazione rivolta a professionisti. 1 Programma: evento residenziale SDS16031/BE rev 1 del 24/10/2016

DESTINATARI Il Workshop Corso centrale di 2 livello per formatori dei percorsi formativi minimi obbligatori in cure palliative per formatori in cure palliative è rivolto ai professionisti operanti nelle ASST/Fondazioni IRCCS di diritto pubblico, con esperienza in cure palliative, appartenenti alle seguenti categorie: Medici operanti presso la rete di cure palliative, MMG, Psicologi, Infermieri Il Workshop è riservato, in questa prima fase, a: due medici per ASST/Fondazioni IRCCS di diritto pubblico, uno Psicologo per ASST e a tre infermieri per ASST/Fondazioni IRCCS di diritto pubblico. Il numero massimo di MMG per ATS è indicato nella tabella 1. Si sottolinea che nell anno 2017 verranno effettuate ulteriori due edizioni dell evento formativo. Tabella 1. Numero di Formatori definito per ciascuna A.T.S. in base ai volumi prestazionali erogati nel 2014 da ciascuna Rete Locale di Cure palliative (RLCP) ATS RLCP Abitanti Assistiti % Ass SPECIALISTI 30% MMG 15% INFERMIER I 45% PSICOLOG I 10% Milano 1.592.615 2.710 7 4 13 3 55 TOT 100% 2 Programma: evento residenziale SDS16031/BE rev 1 del 24/10/2016

Città metropolitana di Milano Insubria Brianza Bergamo Brescia Pavia Val Padana Della Montagna Milano 1 949.318 1.441 5 2 6 2 Milano 2 626.871 415 2 1 3 1 Lodi 236.458 427 2 1 3 TOT 3.405.262 4.993 34,4 16 8 25 6 Varese 887.997 971 4 2 5 1 Como 598.810 828 2 1 4 1 TOT 1.486.807 1.799 12,4 6 3 9 2 Lecco 340.814 705 2 1 4 1 Monza 862.684 1.154 4 2 5 1 TOT 1.203.498 1.859 12,8 6 3 9 2 Bergamo 1.107.441 1.922 6 3 10 2 TOT 1.107.441 1.922 13,2 6 3 10 2 Brescia 1.160.763 902 3 1 5 1 TOT 1.160.763 902 6,21 3 1 5 1 Pavia 548.326 796 3 1 4 1 TOT 548.326 796 5,48 3 1 4 1 Cremona 362.141 783 2 1 3 Mantova 415.147 920 4 2 5 1 TOT 777.288 1.703 11,7 6 3 8 1 Valtellina 182.480 423 1 1 2 Valcamoni ca 101.532 120 1 1 1 TOT 284.012 543 3,74 2 1 3 1 20 20 21 10 9 18 7 TOTALE 9.973.397 14.517 100 48 23 73 16 160 METODOLOGIA DIDATTICA La metodologia prevede l alternanza di lezioni frontali seguite e integrate da dibattito interattivo, da lavori di gruppo costituiti da discussione di casi, da simulazioni e da role playing. 3 Programma: evento residenziale SDS16031/BE rev 1 del 24/10/2016

RESPONSABILE SCIENTIFICO Mauro Agnello, Direzione Generale Welfare Regione Lombardia REFERENTE TECNICO Maria Elena Balza Savarino, Direzione Generale Welfare Regione Lombardia BOARD SCIENTIFICO Furio Zucco, Presidente Associazione di Volontariato Presenza Amica, Presidente Associazione Science and Therapy Bruno Andreoni, Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure Palliative, Università degli Studi di Milano Gianpaolo Fortini, Responsabile SS di Cure Palliative e Terapia del dolore, ASST Sette Laghi SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Scuola di Direzione in Sanità Telefono ufficio: 02/67.507. 495-470-126 Telefono segreteria SDS: 02/67.507. 470-479 Fax segreteria SDS: 02/67.507. 477 E-mail: sds@eupolislombardia.it www.eupolislombardia.it 4 Programma: evento residenziale SDS16031/BE rev 1 del 24/10/2016

PROGRAMMA 1 MODULO Sessioni per Argomenti Comuni 8.30-9.00 Registrazione partecipanti 9.00-9.15 Apertura dei lavori e presentazione del Corso 9.15-10.15 10.15-10.45 11.00-13.00 La normativa di riferimento per le Cure Palliative in Italia e in Lombardia alla luce dei LEA, del nuovo Regolamento per gli Standard Ospedalieri e del Riordino socio sanitario lombardo I principali dati epidemiologici di mortalità per malattie oncologiche e per le malattie cronico degenerative più frequenti Le Scale di misurazione del performance status Fattori prognostici delle per malattie oncologiche e principali malattie cronico degenerative e strumenti per la valutazione prognostica Le finalità dell assistenza domiciliare di cure palliative, del ricovero in hospice, del day hospice, dell ambulatorio specialistico e della consulenza palliativa I criteri di eleggibilità per l'attivazione e l'accesso alle CP nei diversi setting assistenziali I principi di organizzazione delle attività clinico assistenziali in una rete di CP 14.00-15.00 15.00-16.00 Funzionamento, organizzazione, ruoli e responsabilità dell equipe multiprofessionale di CP con cenni specifici alla realtà lombarda Elementi che rendono efficace la trasmissione delle informazioni all interno dell equipe 16.00-17.45 Discussione generale sulle tematiche trattate 17.45-18.00 Conclusioni e chiusura dei lavori 5 Programma: evento residenziale SDS16031/BE rev 1 del 24/10/2016

2 MODULO Sessioni per Argomenti Comuni 8.30-9.00 Registrazione partecipanti 9.00-9.15 Apertura dei lavori e presentazione della giornata formativa 9.15-10.45 Gli elementi di struttura, processo e risultato per la valutazione della qualità delle CP Principali definizioni e strumenti per la valutazione della Qualità di vita in CP 10.45-11.15 Gli strumenti per la valutazione della qualità percepita: utilizzo, valore e criticità nelle CP 11.15-12.15 12.15-13.00 Le tecniche di comunicazione e metodologie di conduzione dei colloqui. Le metodologie di comunicazione verbale e non verbale Le tecniche di comunicazione delle cattive notizie Le comunicazioni di fine vita 14.00-17.45 Lavori di gruppo 17.45-18.00 Conclusioni e chiusura dei lavori 6 Programma: evento residenziale SDS16031/BE rev 1 del 24/10/2016

3 MODULO Sessioni per Argomenti Comuni 8.30-9.00 Registrazione partecipanti 9.00-9.15 Apertura dei lavori e presentazione della giornata formativa 9.15-10.30 10.30-11.30 11.30-13.00 La tipologia e le dinamiche delle strutture familiari in CP Gli elementi che caratterizzano una famiglia difficile e complessa Gli strumenti per riconoscere e valutare i bisogni psico-sociali Le modalità psico-relazionali efficaci per affrontare e gestire le paure, l aggressività, il rifiuto, lo stress dei familiari Le modalità psico-relazionali efficaci per affrontare e gestire le comunicazioni con i familiari Le differenze fra bisogno spirituale e bisogno religioso Le differenti impostazioni culturali nei confronti della morte e del morire 14.00-15.00 Le fasi del lutto e il lutto patologico 15.00-17.45 Lavori di gruppo 17.45-18.00 Conclusioni e chiusura dei lavori 7 Programma: evento residenziale SDS16031/BE rev 1 del 24/10/2016

4 MODULO Sessioni per Argomenti Comuni 8.30-9.00 Registrazione partecipanti 9.00-9.15 Apertura dei lavori e presentazione della giornata formativa 9.15-10.15 10.15-11.30 11.30-13.00 I principi etici in medicina e loro applicazione nelle CP I principi che giustificano la liceità etica della sedazione palliativa e la differenziano dalla eutanasia Il consenso informato, limitazioni ai trattamenti specifici, pianificazione anticipata delle cure, direttive anticipate Gli strumenti per la gestione dei conflitti etici in CP (argomentazione, consulenza etica, comitato etico) Le possibilità e i limiti della ricerca in CP La pratica della medicina basata sulle evidenze in CP I metodi e gli strumenti più comuni utilizzati nella ricerca in CP 14.00-15.30 Le metodologie didattiche più efficaci per favorire l apprendimento degli adulti I principi di progettazione di eventi formativi; metodologie didattiche adeguate all'apprendimento specifico I principi di comunicazione al pubblico 15.30-17.45 Lavori di gruppo 17.45-18.00 Conclusioni e chiusura dei lavori 8 Programma: evento residenziale SDS16031/BE rev 1 del 24/10/2016

5 MODULO Sessioni unificate per argomenti integrati 8.30 9.00 Registrazione partecipanti 9.00-9.15 Apertura dei lavori e presentazione della giornata formativa 9.15-11.00 11.00-13.00 Parte prima: Riconoscere, diagnosticare, misurare, trattare, valutare l'efficacia e rimodulare l'intervento nel controllo dei sintomi Parte seconda: Riconoscere, diagnosticare, misurare, trattare, valutare l'efficacia e rimodulare l'intervento nel controllo dei sintomi 14.00-15.00 La gestione in equipe delle emergenze in CP 15.00-16.30 L individuazione dei malati per i quali è appropriata una sedazione palliativa La sedazione palliativa e la sua gestione in equipe 16.30-17.45 Lavori di Gruppo 17.45 18.00 Conclusioni e chiusura dei lavori 9 Programma: evento residenziale SDS16031/BE rev 1 del 24/10/2016

6 MODULO Sessioni unificate per argomenti integrati 8.30 9.00 Registrazione partecipanti 9.00-9.15 Apertura dei lavori e presentazione della giornata formativa Modulo per Medici specialisti e Medici specialisti non equipollenti e Medici non specialisti (D.M.4/6/2015) 9.15-13.00 La valutazione della necessità di: rimodulazione delle terapie e degli interventi assistenziali nella fase terminale di vita La gestione delle cure di fine vita nella prospettiva dei medici palliati visti Modulo per Medici di Medicina Generale 9.15-13.00 La valutazione della necessità di rimodulazione delle terapie dell'interventi nella fase terminale di vita nella prospettiva del MMG I criteri che guidano il MMG nella valutazione e rimodulazione degli obiettivi di cura rispetto alle condizioni del malato ed alle sue attese Modulo per Infermieri 9.15-13.00 Il riconoscimento, l analisi e la valutazione in equipe delle risposte dei malati e dei famigliari alla malattia, ai sintomi, ai trattamenti, al fine vita e al lutto (risposte di tipo fisico, psicologico, sociale, spirituale) Procedure clinico-assistenziali ed organizzative per la migliore gestione infermieristica e socio-sanitaria negli ultimi giorni ed ore di vita del malato Modulo per Psicologi 9.15-13.00 Le problematiche psico-relazionali- affettive in cure palliative in riferimento al malato, rapporti fra malati e famiglie e l equipe, all interno della equipe Sessione d Aula Comune e plenaria 14.00-17.30 Sessione congiunta di confronto fra professionisti 17.30-17.45 Sessione di valutazione 17.45 18.00 Conclusioni e chiusura dei lavori 10 Programma: evento residenziale SDS16031/BE rev 1 del 24/10/2016

SEDE E CALENDARIO SINTETICO DEL WORKSHOP L evento formativo si terrà secondo il seguente calendario: Codice evento Data Sede 26 Ottobre 2016 9.00 18.00 27 Ottobre 2016 9.00 18.00 SDS16031/BI 23 Novembre 2016 9.00 18.00 24 Novembre 2016 9.00 18.00 15 Dicembre 2016 9.00 18.00 Sala Convegni, Palazzo Sistema, Via Taramelli 26, Milano 16 Dicembre 2016 9.00 18.00 PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM La soglia minima di partecipazione richiesta è dell 80% delle ore totali previste. Secondo le indicazioni contenute nella D.G.R. n. VII/18576 del 05/08/2004 e successive modifiche e nel Decreto Direzione Generale Welfare n. 11839 del 23/12/2015, all evento sono stati preassegnati n. 33.6 crediti ECM. L Attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione. DESCRIZIONE MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELL EVENTO Al termine della giornata verrà somministrato un questionario di customer satisfaction. 11 Programma: evento residenziale SDS16031/BE rev 1 del 24/10/2016