CorisLab. Laboratorio di Comunicazione e Ricerca sociale

Documenti analoghi
Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il

LABORATORIO TESI DI LAUREA E ORIENTAMENTO AL LAVORO (M-Z)

Curriculum Vitae Europass

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

CARTA SERVIZIO AULE INFORMATICHE PLESSO DI AGRARIA

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Computer Assisted Translation

La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA

SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE E DEL NO PROFIT

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Progetto congiunto tra:

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

MASTER di I Livello MA276 - RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA276

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

PIANO FORMATIVO AZIENDALE rev. 0 p. 1 di 5

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

Direzione Regionale LAZIO. Viale Regina Margherita, Roma

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Metodologia delle scienze sociali Modelli di indagine. NOME E QUALIFICA DOCENTE Luigi Maria Solivetti (Prof. di ruolo)

Istituzione scolastica

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale. Anno Accademico 2016/2017

Come fare ricerca empirica

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Contabilità e fiscalità pubblica

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

RELAZIONE FINALE. Corsista: Faraone Loredana Classe D5. Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

F O R M A T O E U R O P E O

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Curriculo verticale e didattica per competenze

DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA

Rendicontazione didattica Prof. Manuela Merli

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA. Pedagogia sperimentale Corso Avanzato (CA) Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51

La formazione del medico igienista. F. Auxilia Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano

Progetto Automazione Piani di Studio

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

Retail Management. Prima Edizione. Corso di perfezionamento in. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Economia. Con la collaborazione di

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Corso in Aula a Milano di Preparazione all Esame CONSAP 2017 Perito Assicurativo

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Dott. Lello Gioacchino Marziano. Nome e Cognome

Il corso di Laurea in Fisica e Astrofisica: informazioni pratiche

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA508

CARTA DEL DOCENTE A.S. 2015/2016 VADEMECUM ALL USO

CORSI DI FORMAZIONE PER MEDIATORI

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura dell insegnante Di Dionisio Raffaella

ALTA FORMAZIONE. Fondi europei per l agricoltura -Strumenti di progettazione ed euro progettazione

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Informazioni Generali Nome: Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Gestionale Dati Anno: Denominazione entità amministrativa: amministrativa:

Testo Max 100. Testo Max / Anno

- Premessa. - Obiettivi Formativi

Regolamento per l accesso ai locali del Dipartimento di Biotecnologie mediante nuovo sistema di accesso a scheda elettronica

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Laurea magistrale SOCIOLOGIA

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea Ingegneria Civile

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova.

MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA. DIDATTICA, INCLUSIVITÀ, VALUTAZIONE

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

STRUMENTAZIONE INFORMATICA - Sezione 1a

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014

REGOLAMENTO DI ACCESSO E UTILIZZO DEI LABORATORI DI INFORMATICA E LINGUE

analisi dei dati e redazione del report

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

CONTABILITÀ E BILANCIO INFRASETTIMANALE CORPORATE TRAINING

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE E DEL NO PROFIT

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

OFFERTA FORMATIVA. > dottore per i corsi di laurea (di primo livello) laurea 3 anni 180 cfu. master di I livello minimo 60 cfu

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell insegnamento delle scienze motorie e sportive

Musicoterapia a scuola: integrazione scolastica e sociale

Scienze e tecniche psicologiche

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI (Classi LM-87 Servizio sociale e politiche sociali/lm-88 Sociologia e ricerca sociale)

DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Transcript:

CorisLab Laboratorio di Comunicazione e Ricerca sociale

CorisLab Via Salaria 113 (Piano terra-portico), Roma tel. 06-49918400/17 corislab@uniroma1.it Da anni presso il CorisLab vengono svolte ad opera di personale qualificato e con una lunga esperienza nel settore della ricerca e dell informatica una serie di attività rivolte ad un pubblico variegato (studenti dei corsi triennali e magistrali, studenti del post lauream, assegnisti, collaboratori e ricercatori, docenti). Tali attività si possono schematizzare nel modo seguente: Assistenza tecnico-informatica all utenza generica della sala attrezzata/al personale del Dipartimento Supporto statistico-metodologico a soggetti coinvolti a vario titolo in esperienze di ricerca empirica (laureandi, dottorandi, gruppi di ricerca, ecc.) Laboratori e seminari specialistici su software di analisi dei dati numerici/testuali (con il supporto di docenti interni ed esterni) (per consultare l archivio storico dell offerta formativa del CorisLab dal 2012 ad oggi: http://www.coris.uniroma1.it/corsi-del-corislab) Attività di ricerca interna, monitoraggio utenze, autovalutazione 2

Il Laboratorio svolge altresì funzioni di aula informatizzata per gli studenti e i dottorandi del Dipartimenti (dietro prenotazione dei docenti di riferimento) per corsi, esami, seminari ed esercitazioni pratiche che prevedono l uso di strumenti informatici. Il personale addetto della struttura è rappresentato da: Maria Paola Faggiano, Area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, Responsabile della struttura Fabrizio Romano, Area servizi generali e tecnici Fiorenzo Parziale, consulente esterno a termine Il laboratorio ospita anche borsisti e stagisti. 3

Il gruppo di lavoro nel suo complesso collabora strettamente sui piani: didattico-sostantivo, tecnico (hardware e software), organizzativo (relazioni col pubblico, gestione prenotazioni, distribuzione attestati, pubblicizzazione dell offerta, ecc.). 4

La dotazione tecnologica Le attrezzature attualmente disponibili presso il CorisLab sono: - 25 stazioni di lavoro - 1 server fisico + 3 server virtuali - 1 stampanti multifunzione a colori (a noleggio) - 1 stampante laser b/n - 1 stampante laser colori - 1 scanner Alla fine del 2016 il parco macchine del Laboratorio raggiungerà le 45 stazioni di lavoro, dal momento che è in via di allestimento un nuovo spazio in cui figureranno: - 19 postazioni utente - 1 postazione docente - rete WiFi - 1 videoproiettore 5

Dove trovare le informazioni Nel corso del tempo ci si è sempre più concentrati sul fronte dell affinamento ed ottimizzazione della comunicazione con gli utenti. Oltre a provvedere allo snellimento ed uniformazione della modulistica/degli attestati di frequenza ai laboratori (interamente informatizzati) e delle procedure di accesso ai servizi elargiti, si è allestita una specifica sezione del sito CoRiS appositamente dedicata alla struttura laboratoriale (http://www.coris.uniroma1.it/corislab). Si è, inoltre, predisposta una pagina Facebook del CorisLab, interattiva ed in continuo aggiornamento, ed una pagina Twitter. 6

Il sito: http://www.coris.uniroma1.it/corislab 7

Il Corislab su Facebook https://www.facebook.com/corislab.sapienza/?fref=ts CorisLab - Sapienza 8

Il Corislab su Twitter https://twitter.com/corislab 9

I laboratori del CorisLab: finalità Durante l'anno 2016, presso il Laboratorio di Comunicazione e Ricerca sociale- CorisLab, sono stati svolti 15 laboratori e 6 seminari focalizzati su una serie di aspetti metodologici e temi di ricerca empirica. L obiettivo dell offerta formativa nel suo complesso è quello di ripercorrere idealmente un iter tipico di ricerca concentrandosi sulle sue fasi più operative: progettazione della base empirica e tecniche di archiviazione/reperimento dati (unità individuali, territoriali, testuali, ecc.); stesura del piano di analisi (dati rilevati con tecniche qualitative/quantitative; analisi primaria e secondaria; livello mono-, bi- e multivariato di analisi); strategie di selezione dei casi (campioni probabilistici/non probabilistici); operazioni di calcolo e tecniche di riduzione dei dati (costruzione di indici empirici; tecniche di riduzione per casi/per variabili); tecniche esplorative/modelli esplicativi-predittivi di analisi multivariata (Analisi in componenti principali; Analisi delle corrispondenze multiple; Cluster Analysis; Analisi della Varianza; Regressione; Analisi qualitativa e quantitativa dei dati testuali, ecc.); tecniche di elaborazione grafica dei dati. 10

L offerta formativa di taglio laboratoriale: caratteristiche (1) Le caratteristiche dell offerta formativa in programma sono le seguenti: Rivolgersi ad un pubblico variegato, sia per collocazione nel percorso di studio/per condizione professionale (studenti ai diversi livelli, ricercatori, professionisti del settore pubblico e privato), sia per competenze specifiche ed ambiti disciplinari di pertinenza (Sociologia, Comunicazione, Economia, Psicologia, Servizi Sociali, Statistica, ecc.). Gli elementi che accomunano tale differenziato target sono: passione per la ricerca empirica ed interesse a formarsi ed esercitarsi praticamente, mixando saperi in sinergia (Metodologia della Ricerca sociale, Statistica, Informatica Software per l Analisi computer-assistita dei dati, Comunicazione efficace dei risultati/retorica della ricerca). Combinare lezioni frontali, simulazioni, esercitazioni pratiche guidate. Essere gestita da professionisti del settore con una solida esperienza di ricerca ed analisi dei dati alle spalle. Prevedere l uso, anche congiunto, di numerosi software (tra cui SPSS, SPAD, T-LAB, NVivo, Pacchetto OFFICE, UCINET, ecc.). Più analitiche informazioni sui software, per ogni singolo corso, potranno essere fornite agli interessati telefonicamente o via e-mail. 11

L offerta formativa di taglio laboratoriale: caratteristiche (2) L accesso ai laboratori è gratuito per gli studenti dei Corsi di Laurea, dei Dottorati e dei Master del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale e dei Dipartimenti convenzionati. É previsto un contributo per le spese laboratoriali per gli utenti esterni. L accesso ai seminari è gratuito per tutti, previa prenotazione. I laboratori si svolgono generalmente in 3-5 giorni consecutivi, di mattina o di pomeriggio, secondo una strategia didattica che prevede il giusto equilibrio tra didattica frontale ed esercitazioni individuali/di gruppo. A fine corso verrà rilasciato un attestato di idoneità. Materiali messi a disposizione degli utenti: file di lavoro, esemplificazioni, dispense, riferimenti bibliografici, sitografia 12

Il calendario: http://www.coris.uniroma1.it/calendario-corsi-2016 13

Le sfide per il futuro Il principale obiettivo per il futuro è quello di continuare a rafforzare l offerta formativa (in piedi dal 2012) mettendosi in ascolto delle esigenze di ricerca e di studio interne ed esterne al Dipartimento in ambito comunicativo-sociologico, adeguando nel tempo la dotazione tecnologica (hardware e software) ed i contenuti dei laboratori/seminari offerti. Si intende anche a raffinare sempre più i canali di comunicazione con le utenze, anche nella direzione dell acquisizione di utili risorse. I locali e le attrezzature laboratoriali si prestano ad ospitare iniziative di studio e di ricerca di tutto il personale docente e dei ricercatori del CoRiS. Anche in virtù dell ampliamento e del rinnovo della dotazione tecnologica disponibile, si punterà ad una fitta e congiunta calendarizzazione di iniziative utili a socializzare a studenti ed utenti interessati best practices ed expertises nel campo dell analisi dei dati. 14

Un immagine del CorisLab 15

La nuova sala attrezzata 16

17