Serie mstudiokey Controller MIDI Manuale utente. Modelli:25A / 49A / 61A

Documenti analoghi
The SOUNDSATION Team. Gentile Cliente,

SM mkeyb 49C CONTROLLER MIDI Manuale Utente

Manuale utente. Prodipe 61 C / 49 C / 25 C. Copyright 2008 IPE Music

Manuale delle impostazioni MIDI CN27 Impostazioni MIDI

Evolution MK-261 MANUALE TASTIERA MIDI

Manuale delle impostazioni MIDI CA17 Impostazioni MIDI

Kontrol 49. MIDI studio controller

Le principali funzioni del pannello frontale

Manuale delle impostazioni MIDI CN37 MIDI Settings (Impostazioni MIDI)

Manuale delle impostazioni MIDI CN35 MIDI Settings (Impostazioni MIDI)

Musical Instrument Digital Interface (MIDI)

ISTRUZIONI E MISURE DI SICUREZZA

DTX400K DTX430K DTX450K

1 Guida rapida 2 Terminologia 3 Operazioni di esecuzione della Keystation Pro 88

Manuale delle impostazioni MIDI CS11/CS8 MIDI Settings (Impostazioni MIDI)

Professional Master MIDI Keyboard Manuale d uso

All'avvio il programma presenta la schermata principale di Edit. In essa è facilmente individuabili le varie sezioni operative:

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

SM mpad 16A Controller MIDI Manuale Utente

Guida rapida di SoftStep

INDICE 1 ISTRUZIONI DI SICUREZZA 2 2 CONTENUTI DEL PACCO 3 3 PANORAMICA DEL PRODOTTO 4 4 CONNESSIONE DI SISTEMA 5

FUN - 1. Manuale d Uso

CE-5700A Manuale d uso

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

Rev Gabriele Cappellani

GUIDA RAPIDA ITALIANO

JPX-M1 HD. Manuale d Uso. jepssen.com 02

1. Introduzione. 1.1 Precauzioni di sicurezza. 1.2 Sistema richiesto. 1.3 Contenuto del pacco

Direct Access Keyboard

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

Manuale di utilizzo MIDISTUDIO 2

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE 10/2015

MANUALE UTENTE GIOVE EPF

Istruzioni per l uso U-CONTROL UMX610/UMX490. The Ultimate Studio in a Box: 61/49-Key USB/MIDI Controller Keyboard with Separate USB/Audio Interface

Istruzioni per l uso U-CONTROL UMX250. The Ultimate Studio in a Box: 25-Key USB/MIDI Controller Keyboard with Separate USB/Audio Interface

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

Alimentatore Singolo. Modello. Manuale d uso

ZODIAC. Manuale d istruzioni ZDRF-0814 Modulatore RF a banda larga VHF/UHF

Guida dell'utente Axiom

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M

Video Quad Processor

Mobiltone V2 USB MIDI Master Keyboard Manuale d istruzioni

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE

Oxygen Series. Oxygen 8 v2, Oxygen 49, Oxygen 61. Manuale dell utente

Manuale Operativo. Versione Software: E-MU Systems PN: 02EM E-MU Systems 2

Tastiera per Speed Dome

VOGEL MANUALE D ISTRUZIONE DUROMETRO A RIMBALZO SENZA STAMPANTE

M-AUDIO. Serie Oxygen. Manuale dell'utente

MANUALE D USO. ZDRF-0912C Modulatore RF a banda larga VHF/ UHF

Instruzioni per l'uso Set d'interruttore radiocommandato ON/OFF

Hardware. Utilizzo del Bluetooth

TRIMLINE TELEPHONE KT2008 MANUALE ISTRUZIONI

Switch USB KVM Switch USB KVM con audio, 2 porte Switch USB KVM con audio, 4 porte Manuale

HALLO. Manuale di istruzioni - Italiano

Avvertenza prima dell installazione

Keystation Mini 32 Manuale dell'utente

Laboratorio di Tecnologie Informatiche per il Suono e la Musica. Esercitazione 5. Dott. Patrizio Barbini

XQQC0400 QUAD A COLORI

GUIDA RAPIDA ITALIANO

Guida rapida Deskphone Huawei F617

Labyrinth Advanced Switchboard

Temeo Hygro Quadro. Art. num IT ISTRUZIONI PER L USO

Manuale dell utilizzatore

PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE MIDI OSC

Tastiera DS-1002KI e DS-1003KI. Manuale Utente. Versione 1.0

APOLLO / APHRODITE / HERCULES - SERIE EXCELLENCE -

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO

ATS-I. Manuale Istruzioni REV1. Tecnoelettra srl Dal Via Vioni Dimo, S.Rocco di Guastalla (RE)

Lo Standard MIDI. Corso di Informatica Applicata alla Musica. Prof. Goffredo Haus Relatore: Maurizio Longari

1. INTRODUZIONE 2. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA... 2

Creazione di un flusso audio base tra dispositivi Barix

MAX 126 Amplificatore Combo per basso Serie MAX

A l a r m C l o c k. Wake n shake gti. Sveglia con grande Display e PAD Vibrazione. Istruzioni per l'uso

STUFE A CONVEZIONE NATURALE. Manuale d uso TCN 50 / TCN 115

7 Port USB Hub 7 PORT USB HUB. Manuale dell utente. Versione 1.0

SM mkeypad Controller USB/MIDI Manuale Utente

Descrizione componenti

Show Designer 192 Dmx. Model SHOW DESIGNER 192 DMX USER MANUAL

Guida introduttiva. Italiano VTE-1016

Collegamenti e installazione dei driver (Windows)... 8 Installazione dei driver (Windows XP)...8

MDV-CCM03 CONTROLLO REMOTO

Axiom Pro. Italiano Manuale dell utente

MVR1N REGISTRATORE AUDIO DIGITALE MANUALE UTENTE - 1 -

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL.

MBS98. Selezionatrice di monete professionale. Manuale d uso

CONTROLLER RGB T3M SPECIFICHE TECNICHE: TELECOMANDO T3M RICEVITORE T3-CV RICEVITORE T3-CC

BH280/BH380 Schermo orizzontale Manuale utente

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde.

Set trasmettitore + ricevitore 2 canali VM109. Set trasmettitore + ricevitore 2 canali 2

Keypad KNX. FE9006x.KNX - 6 canali. touch. Manuale Installatore

EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to PICnet (01 ITA).doc pag. 1 / 8

SISTEMA VIDEOCITOFONICO 2 FILI INTERCOMUNICANTE

CONTROLLER DMX 192 CANALI

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

Modello Alimentatore DC Quadri-Uscita Ad Alta Precisione. Manuale d'istruzioni

RADIOSVEGLIA C/PROIETTORE

MANUALE D USO USER MANUAL

TMD 2CSG524000R2021 ABB

Suzuki GSX-R Power Commander III e III-R

Transcript:

Serie mstudiokey Controller MIDI Manuale utente Modelli:25A / 49A / 61A 1

Oggetti inclusi nella confezione Verifica che i seguenti oggetti siano inclusi nella tua confezione: Un controller midi 25A / 49A / 61A Un cavo USB Un CD contenente il manuale utente 2

AVVERTENZE Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura di morte dovute a scosse elettriche, danni, incendi o altri pericoli. Queste avvertenze includono, ma non si limitano, ai seguenti punti: 1. Leggere e comprendere tutte le istruzioni. 2. Seguire sempre le istruzioni sullo strumento. 3. Prima di pulire lo strumento, staccare sempre la spina dalla presa di corrente e il cavo USB. Per la pulizia, utilizzare un panno morbido e asciutto. Non usare benzina, alcool, acetone o altre soluzioni organiche, non usare detergenti liquidi, spray o un panno umido. 4. Non utilizzare lo strumento in prossimità di acqua o umidità, in luoghi come una vasca da bagno, lavabo, o lavandino in cucina. 5. Non collocare l'apparecchio su una superficie instabile, per evitare che cada. 6. Non ostruire nè otturare i fori e le prese d'aria dello strumento, in quanto vengono utilizzati per la circolazione dell'aria, per evitare che l'apparecchio si surriscaldi. Non posizionare l'apparecchio in prossimità di luoghi con scarsa ventilazione. 7. Non collocare nulla sul cavo di alimentazione. Assicurarsi che il cavo di alimentazione si trovi in un luogo sicuro, in modo che nessuno possa schiacciarlo o inciampare. 8. Non inserire nulla nello strumento che possa causare incendi o scosse elettriche. Non spruzzare alcun tipo di liquido sull'apparecchio. 9. Non smontare l'apparecchio in caso di scosse elettriche accidentali. 10. Portare sempre con sé lo strumento ad un centro di assistenza qualificato se necessita di riparazione. Metterai in pericolo te stesso se tenti di aprire o rimuovere il coperchio, e il montaggio non corretto può causare scosse elettriche in futuro. 11. Scollegare tutti i connettori e portare lo strumento presso un centro di assistenza qualificato in uno dei seguenti casi: ( 1 ) Il cavo di alimentazione o il connettore risulta danneggiato o usurato. ( 2 ) Un liquido è stavo versato sullo strumento. ( 3 ) Lo strumento è stato immerso in un liquido. ( 4 ) Lo strumento non funziona correttamente dopo aver seguito tutte le istruzioni. ( 5 ) Lo strumento cade o si rompe. ( 6 ) Lo strumento funziona male. 12. Non utilizzare lo strumento durante i temporali, i fulmini possono provocare scosse elettriche a lunga distanza. 13. Quando il cavo di alimentazione è collegato alla presa di corrente, non toccare la parte esposta del cavo o del connettore. 14. Tenere lo strumento lontano da polvere, calore e vibrazioni. 15. Il Produttore non è responsabile per eventuali danni o perdite di dati causate da un uso improprio dello strumento. 16. Tutte le immagini ed i display a LED nel manuale sono utilizzati per scopi illustrativi e possono differire dalla versione in uso. 3

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...5 2. CARATTERISTICHE...5 3. FUNZIONI...6 3.1. ILLUSTRAZIONE COMPONENTI...6 3.1.1. PANNELLO FRONTALE...6 3.1.2. PANNELLO POSTERIORE...7 3.2. CONNESSIONE/ALIMENTAZIONE/CONTROLLO...8 3.3. ASSEGNARE I CONTROLLERS...8 3.4. PEDAL RESISTANCE CURVE...8 3.5. TEMPO...9 3.6. PROGRAM...9 3.7. CANALI MIDI...10 3.8. TRANSPOSE...10 3.9. OTTAVA...10 3.10. DUAL...10 3.11. KEYBOARD SPLIT... 11 3.12. SPLIT POINT... 11 3.13. MTC... 11 3.14. ACTIVE SENSING... 11 3.15. LOCK... 11 3.16. MUTE...12 3.17. SNAP SHOT...12 3.18. UPLOAD/DOWNLOAD...12 3.19. POLARITA' DEL PEDALE...14 3.20. COMMUTAZIONE GRUPPI DIAL...14 3.21. ALL NOTE OFF...14 3.22. ALL SOUND OFF...14 3.23. RESET DI TUTTI I CONTROLLERS...14 3.24. GM/GS/XG ON...15 3.25. GM ON...15 3.26. GM2 ON...15 3.27. GS ON...15 3.28. XG ON...15 3.29. PRESET...15 3.30. CLEAN...16 3.31. RESET...16 4. APPENDICE...17 4.1. APPENDICE 1 LISTA CONTROLLERS...17 4.2. APPENDICE 2 LISTA PARAMETRI DEI CONTROLLERS...17 4.3. APPENDICE 3 STATI DEL DISPLAY LED...22 4.4. APPENDICE 4 SPECIFICHE TECNICHE...22 4

1. INTRODUZIONE L' SM mstudiokey 25A / 49A / 61A è un controller USB-MIDI a 25/49/61 tasti, una tastiera professionale con un tocco naturale ed una selezione di controllers assegnabili. Soddisfa le esigenze di portabilità, esecuzione e controllo. 2. CARATTERISTICHE 25/49/61 tasti con initial touch. 1 intefaccia di assegnazione pedale (Pedal B), compatibile con pedali switch e pedali continui. Può essere associata a 152 controllers. (modello 25A) 2 intefacce di assegnazione pedale (Pedal A,Pedal B), compatibile con pedali switch e pedali continui. Possono essere associati a 152 controllers. (modelli 49A e 61A) 1 slider assegnabile (Slider), che può essere associato a 148 controllers. Pitch Bend Wheel e Modulation Wheel (Wheel P and Wheel M), che possono essere associato a 148 controllers 2 pulsanti Data assegnabili (Data +/-), che possono essere associati a 160 controllers. 1 pulsante Edit (Edit), commuta tra gli stati di riproduzone e modifica. 1 pulsante Dial (Switch) per la commutazione del gruppo di funzioni Dial. 4 Dial assegnabili, che possono gestire due gruppi di funzioni (R1~R4 e R5~R8) con ogni dial distribuito su un canale indipendente. Questi dial possono essere associati a 160 controllers. 5 velocity curve. upload su PC e download da PC, utile per il salvataggio e trasferimento di dati utente. tastiera multifunzione, che include funzioni come la regolazione voce, dual, regolazione della sensibilità del tocco, split, tempo, mute, snap shot, ecc... 1 uscita MIDI. Interfaccia USB 2.0. Alimentazione tramite USB e DC 9V. Compatibile con WinXP/Vista/Win7/Win8 e Mac OSX, drive free e hot plug supportato. Compatibile con i principali software audio e sequencer, quali Cubase e Cakewalk. 5

3. FUNZIONI 3.1. ILLUSTRAZIONE COMPONENTI 3.1.1. PANNELLO FRONTALE (1) pulsante EDIT Usa questo pulsante per per attivare/disattivare le funzionalità della tastiera. (2) pulsanti DATA +/- Tasti programmabili, che possono essere associati a 160 controllers. L'impostazione iniziale è settata sul controller numero 154: regolazione ottave. (3) pulsante SWITCH Usa questo pulsante per commutare gruppi di funzioni dei dial R1~R4 e R5~R8. (4) SLIDER Un fader assegnabile che può essere associato a 148 controllers. L'impostazione iniziale è settata sul controller numero 147: volume master. (5) PITCH BEND Wheel Wheel assegnabile che può essere associata a 148 controllers. L'impostazione iniziale è settata sul controller numero 146: pitch bend wheel. (6) MODULATION Wheel Wheel assegnabile che può essere associata a 148 controllers. L'impostazione iniziale è settata sul controller numero 1: modulation wheel. (7) Dial R1~R8 Questi sono dial assegnabili con un canale indipentente distribuito su ciascun dial, ed ogni dial pò essere associato a 160 controllers. Il canale iniziale del gruppo R1~R4 è 0, i numeri iniziali del controller sono 152, 153, 156, 157, che controllano i seguenti parametri: program, channel, tempo e velocity curve. l canali iniziali del 6

gruppo R5~R8 sono 0~3, il numero iniziale del controller è 7, che controlla il volume dei canali 0~3. Il gruppo di funzioni R1~R4 e R5~R8 è attivato tramite il pulsante SWITCH. (8) Tastiera multifunzione Questa funzione è attivata o disattivata tramite il pulsante EDIT. Quando è attiva, la tastiera fornisce funzioni indicate nella parte superiore della tastiera, incluse regolazioni, dual, regolazione della sensibilità del tocco, pad numerico, ecc.. (9) Constant Controller Parameter (10) indicatore EDIT Quando questo indicatore è accesso le funzioni della tastiera sono attive. (11) indicatore OCTAVE/TRANSPOSE Quando questo indicatore è accesso indica che è in corso una regolazione superiore o inferiore delle ottave. Quando l'indicatore lampeggia lentamente, significa che è in corso la regolazione superiore o inferiore del traspositore. Quando l'indicatore lampeggia rapidamente, significa che che è in corso la regolazione superiore o inferiore delle ottave e anche del traspositore; e quando l'indicatore è spento, indica che non c'è alcuna regolazione in corso. (12) indicatore del gruppo di funzioni Dial Quando l'indicatore corrispondente al gruppo R1~R4 è acceso, il gruppo attivo è R1~R4; se invece è acceso l'indicatore del gruppo R5~R8, allora il gruppo attivo è R5~R8. (13) LED Questo display a LED visualizza le informazioni correnti circa i numeri e i settaggi. 3.1.2. PANNELLO POSTERIORE (1 (3 (5 (1) MIDI OUT Interfaccia MIDI di output. (2) PEDAL A (2 (4 (6 interfaccia di input Pedal A, che può essere connessa a pedali di tipo switch e continui. Può essere associata a 152 controllers; l'impostazione iniziale è: soft pedal. (3) PEDAL B interfaccia di input Pedal B, che può essere connessa a pedali di tipo switch e continui. Può essere associata a 152 controllers; l'impostazione iniziale è: sustain pedal. (4) USB Interfaccia USB (5) DC9V Ingresso per cavo di alimentazione 9V. (6) OFF/ON Accensione Off/On 7

3.2. CONNESSIONE/ALIMENTAZIONE/CONTROLLO Il controller SM mstudiokey 25A / 49A / 61A si connette al PC tramite cavo USB. Tale connessione alimenta la tastiera ed è utilizzata per trasferire dati MIDI al PC. Inoltre, è possibile connettere altri dispositivi quali generatori sonori esterni o expander per inviare dati MIDI attraverso la porta MIDI di output. Il modello SM mstudiokey 25A può essere usato anche connettendo l'alimentatore opzionale da 9V. In questo caso i dati in formato MIDI vengono solo inviati tramite la porta MIDI di output. 3.3. ASSEGNARE I CONTROLLERS Premi il pulsante EDIT per entrare nella modalità multifunzione della tastiera. Premi il pulsante ASSIGN per entrare nella modalità di assegnazione. Il display LED visualizzerà CHO, ricordando all'utente di scegliere il controller che deve essere assegnato. Agisci sul controller desiderato per selezionarlo (ad esempio, se vuoi assegnare lo SLIDER, muovilo per selezionarlo). Il display LED visualizza il numero relativo al controller selezionato, inserisci il valore del parametro desiderato tramite il pad numerico, e premi ENTER per confermare (ad esempio, se è selezionato lo Slider, inserisci 147 e lo Slider verrà assegnato al controller del volume Master Volume). Riferimento per i controllers assegnabili: Appendice 1 Lista dei controllers Riferimento per i parametri dei controller assegnabili: Appendice 2 - Lista dei parametri dei controllers. 3.4. PEDAL RESISTANCE CURVE Puoi regolare la curva di resistenza del pedale per lavorare con pedali dalle caratteristiche differenti e diversi valori di resistenza. Stima del coefficiente di curva di resistenza: Valore della Curva PA o Curva PB = (128* coefficiente di resistenza del pedale) / (10'000+coefficiente di resistrenza del pedale). Per esempio, se il coefficiente di resistenza del pedale è 10'000, il valore della Curva PA o Curva PB sarà: 128*10'000 / (10'000+10'000) = 64. Per conoscere il coefficiente di resistenza del pedale, bisogna far riferimento alle specifiche tecniche del produttore. La stima della curva di resistenza non deve essere necessariamente accurata, ed è possibile regolarla senza effettuare calcoli, regolandosi in base ad una risposta soddisfacente per le proprie esigenze. Il valore iniziale della curva di resistenza è 64, un valore compatibile con la maggior parte dei pedali presenti sul mercato. Quando usi un pedale di switch, il valore consigliato per la curva di resistenza è 64. 8

Quando DATA +/- è impostato su PA CURVE o PB CURVE, DATA +/- può essere usato per regolare il valore della curva di resistenza. Premi contemporaneamente i due pulsanti DATA +/- per impostare il valore di default 64. Quando i dial (R1~R4 o R5~R8)sono impostati come PA CURVE o PB CURVE, possono essere usati per regolare il valore della curva di resistenza. Premi il pulsante EDIT per entrare in modalità multifunzione, premi i tasti corrispondenti alle funzioni PA CURVE o PB CURVE sulla tastiera per entrare in modalità regolazione della curva di resistenza, inserisci il valore attraverso il pad numerico, infine premi ENTER per confermare. (49A / 61A) 3.5. TEMPO Quando DATA +/- è impostato su TEMPO, può essere usato per regolare il tempo. Premi contemporaneamente i due pulsanti DATA +/- per impostare il tempo sul valore di default 100. Quando i dial (R1~R4 o R5~R8) sono assegnati al parametro TEMPO, possono essere usati per regolare il tempo. Premi il pulsante EDIT per entrare in modalità multifunzione, premi TEMPO per entrare in modalità regolazione del tempo, quindi inserisci il valore tramite il pad numerico, e premi ENTER per confermare. (49A / 61A) 3.6. PROGRAM Quando DATA +/- è impostato su PROGRAM, DATA +/- può essere usato per regolare program. Premi contemporaneamente i due pulsanti DATA +/- per impostare program sul valore di default 0. Quando i dial (R1~R4 o R5~R8)sono impostati su PROGRAM, possono essere usati per regolare program. Premi il pulsante EDIT per entrare in modalità multifunzione, premi il pulsante PROGRAM per entrare in modalità regolazione program, quindi inserisci il valore tramite il pad numerico, e premi ENTER per confermare. 3.7. CANALI MIDI Quando DATA +/- è impostato su CHANNEL, usa DATA +/- per regolare i canali MIDI. Premi contemporaneamente i pulsanti DATA +/- per impostare il generico canale MIDI sul valore di default 0. Quando i dial R1~R4 o R5~R8 sono impostati su CHANNEL, usa i dialdial R1~R4 o R5~R8 per regolare I canali MIDI. Premi il pulsante EDIT per entrare in modalità multifunzione, premi il pulsante 9

CHANNEL per entrare in modalità regolazione canali, quindi inserisci il valore del canale tramite il pad numerico, e premi ENTER per confermare. Premi il pulsante EDIT per entrare in modalità multifunzione, premi il pulsante CHANNEL per entrare in modalità regolazione canali. Opera con un dial tra R1~R4 o R5~R8 per selezionarlo, e inserisci il numero del canale di quel dial nel gruppo attuale tramite il pad numerico, premi ENTER per confermare. 3.8. TRANSPOSE Quando DATA +/- è impostato su TRANSPOSE, usa DATA +/- per regolare il transpose. Il range di regolazione è di +/- 12 semitoni. Premi contemporaneamente i pulsanti DATA +/- per impostare il transpose sul valore di default 0. Tieni premuto EDIT e usa DATA +/- per regolare il transpose. Il range di regolazione è di +/- 12 semitoni. Tieni premuto EDIT and DATA +/- contemporaneamente per impostare il transpose sul valore di default 0. Quando i dial R1~R4 o R5~R8 sono impostati su TRANSPOSE, usa i dial R1~R4 o R5~R8 per regolare il transpose. Il range di regolazione è di +/- 12 semitoni. 3.9. OTTAVA Quando DATA +/- è impostato su OCTAVE, usa DATA +/- per regolare l'ottava. Il range di regolazione è di +/- 3 ottave. Premi contemporaneamente i pulsanti DATA +/- per impostare l'ottava sul valore di default 0. Quando i dial R1~R4 o R5~R8 sono impostati su OCTAVE, usa i dial R1~R4 o R5~R8 per regolare l'ottava. Il range di regolazione è di +/- 3 ottave. 3.10. DUAL Premi il pulsante EDIT per entrare in modalità multifunzione, quindi premi DUAL per attivare/disattivare la funzione dual. Le funzioni dual e keyboard split non possono essere usate contemporaneamente. Attivare la funzione dual disattiverà la funzione keyboard split. 3.11. KEYBOARD SPLIT Premi il pulsante EDIT per entrare in modalità multifunzione, quindi premi SPLIT per attivare/disattivare la funzione keyboard split. Le funzioni keyboard split e dual non possono essere usate contemporaneamente. Attivare la funzione keyboard split disattiverà la funzione dual. (49A / 61A) 10

3.12. SPLIT POINT Premi il pulsante EDIT per entrare in modalità multifunzione, quindi premi SPLIT POINT per selezionare la funzione split point. Il display LED mostra CHO per ricordare all'utente di slezionare lo split point, quindi premi la nota che segna lo split point e la nota sarà il nuovo split point. (49A / 61A) 3.13. MTC Premi il pulsante EDIT per entrare in modalità multifunzione, quindi premi MTC per attivare/disattivare l'invio di messaggi MTC (F8). 3.14. ACTIVE SENSING Premi il pulsante EDIT per entrare in modalità multifunzione, quindi premi ACTIVE SENSING per attivare/disattivare l'invio di messaggi active sensing (FE). (49A / 61A) 3.15. LOCK Premi il pulsante EDIT per entrare in modalità multifunzione, quindi premi LOCK per attivare/disattivare la funzione lock. Nessun controller può essere attivato ad esclusione della tastiera in modalità Lock. (49A / 61A) 3.16. MUTE Premi il pulsante EDIT per entrare in modalità multifunzione, quindi premi MUTE per attivare/disattivare la funzione mute. Con la modalità Mute attiva non vengono trasmessi messaggi. 3.17. SNAP SHOT Premi il pulsante EDIT per entrare in modalità multifunzione, quindi premi SNAP SHORT, DATA +/-, SLIDER, WHEEL, PEDAL, R1~R4 e R5~R8 ecc..tutti contemporaneamente per trasmettere questi dati simultaneamente. 3.18. UPLOAD/DOWNLOAD Usa la porta USB per connettere un PC. Poi effettuare l'upload o il download di dati utente: upload dei parametri della tastiera 25A / 49A / 61A al PC, o, il download dei 11

parametri dal PC alla tastiera 25A / 49A / 61A. I messaggi di trasmissione sono messaggi di sistema che assumono la forma di F0~F7. In base ai diversi software sequencer, ci sono differenti modi di ricevere/inviare messaggi di sistema: prevalentemente stile di registrazione/riproduzione e stile delle finestre dei messaggi di sistema. Di seguito i dettagli: Stile di registrazione. Ad esempio Cubase da 25A / 49A / 61A a computer (UPLOAD) 1. Usa il cavo USB per connettere il computer e la tastiera 25A / 49A / 61A; 2. Imposta i parametri Set KS25A/49A/61A parameters; 3. Apri un nuovo progetto MIDI in Cubase; 4. Seleziona 25A / 49A / 61A come input MIDI; 5. Deseleziona l'opzione SYSEX in RECORD per validare I messaggi di sistema. (FILE-> PREFERENCES-> MIDI-> MIDI FILTER); 6. Cubase inizia la registrazione; 7. Premi il pulsante EDIT per attivare la modalità multifunzione, quindi premi UPLOAD, 25A / 49A / 61A entrerà in modalità upload dei messaggi di sistema. Il display LED visualizza SEu. Dopo l'upload, il display LED visualizza don. 8. Cubase interrompe la registrazione. 9. In Cubase, selezionare MIDI->OPEN LIST EDITOR per trovare I messaggi di sistema ricevuti; premi COMMENT per aprire la schermata dei messaggi di sistema e usa EXPORT per salvare i messaggi in formato *.SYS. Da computer a 25A / 49A / 61A (DOWNLOAD) 1. Usa il cavo USB per connettere il computer e la tastiera 25A / 49A / 61A; 2. Apri un nuovo progetto MIDI in Cubase; 3. Seleziona 25A / 49A / 61A come output MIDI; 4. Esporta il file con i messaggi di sistema salvato (*.SYS) in Cubase. 5. Premi il pulsante EDIT per attivare la modalità multifunzione, quindi premi DOWNLOAD, il controller entrerà in modalità download dei emssaggi di sistema. Il display LED visualizza SEd. 6. Cubase avvia l'esecuzione e invia I messaggi al controller; 7. Il display LED visualizza don dopo la ricezione. 8. Usa la funzione SNAP SHOT in abbinamento per trasmettere il dwnload di messaggi di configurazione ai dispositivi. Stile della schermata del sistema di messaggistica. Ad esempio Cakewalk Agisci sul controller come in modalità Registrazione, ci sono delle differenze solo sulle operazioni effettuate sul software sequencer. da 25A / 49A / 61A a computer (UPLOAD) 1. Usa il cavo USB per connettere il computer e la tastiera 25A / 49A / 61A; 2. Imposta i parametri sul 25A / 49A / 61A; 3. Apri un nuovo progetto MIDI in Cakewalk; 4. Seleziona 25A / 49A / 61A come input MIDI; 5. Apri la schermata dei messaggi di sistema: VIEW->SYSX; seleziona BANK e ; seleziona YOU START DUMP ON INSTRUMENT e Cakewalk entrerà in modalità 12

di ricezione dei messaggi di sistema. 6. Premi il pulsante EDIT per attivare la modalità multifunzione, quindi premi UPLOAD, 25A / 49A / 61A entrerà in modalità upload dei messaggi di sistema. Il display LED visualizza SEu. Al termine dell'upload il display LED visualizza don. 7. Usa SAVE in Cakewalk per salvare i messaggi ricevuti in formato *.SYS. Da computer a 25A / 49A / 61A (DOWNLOAD) 1. Usa il cavo USB per connettere il computer e la tastiera 25A / 49A / 61A; 2. Apri un nuovo progetto MIDI in Cakewalk; 3. Seleziona 25A / 49A / 61A come output MIDI; 4. Apri la schermata dei messaggi di sistema: VIEW->SYSX; seleziona BANK e importa il file salvato contenente i messaggi di sistema. 5. Premi il pulsante EDIT per attivare la modalità multifunzione, quindi premi DOWNLOAD, 25A / 49A / 61A entrerà in modalità download dei messaggi di sistema. Il display LED visualizza SEd. 6. Usa la funzione di invio di Cakewalk per inviare messaggi di sistema al controller 25A / 49A / 61A; 7. Il display LED visualizza don al termine dell'operazione. 8. Usa la funzione SNAP SHOT in abbinamento per trasmettere il dwnload di messaggi di configurazione ai dispositivi. 3.19. POLARITA' DEL PEDALE Il sistema è in grado di riconoscere o di cambiare la polarità del pedale. Se si vuole che il pedale trasmetta il messaggio PEDAL ON mentre si preme il pedale e il messaggio PEDAL OFF mentre si rilascia il pedale, non c'è bisogno di effettuare alcuna regolazione. In caso contrario, è possibile premere il pedale mentre si accende l'unità e rilasciare il pedale dopo che l'unità è accesa. Premi il pulsante EDIT per entrare in modalità multifunzione, quindi premi PEDAL A POLARITY o PEDAL B POLARITY per regolare la polarità. (49A / 61A) 3.20. COMMUTAZIONE GRUPPI DIAL Premi SWITCH per abilitare uno dei due gruppi tra R1~R4 e R5~R8. 3.21. ALL NOTE OFF Premi il pulsante EDIT per entrare in modalità multifunzione, quindi premi ALL NOTE OFF per trasmettere il messaggio all notes off (Controller n.123), nel caso in cui dovesse udirsi un suono anormale e costante generato dal sistema. 13

3.22. ALL SOUND OFF Premi il pulsante EDIT per entrare in modalità multifunzione, quindi premi ALL SOUND OFF per trasmettere il messaggio MIDI all sound off (Controller n.120), nel caso in cui dovesse udirsi un suono anormale e costante generato dal sistema. (49A / 61A) 3.23. RESET DI TUTTI I CONTROLLERS Premi il pulsante EDIT per entrare in modalità multifunzione, quindi premi RESET ALL CONTROLLER per trasmettere il messaggio reset all controllers (Controller n.121). 3.24. GM/GS/XG ON Premi il pulsante EDIT per entrare in modalità multifunzione, quindi premi GM/GS/XG ON per trasmettere i messaggi di inizializzazione GM (F0 7E 7F 09 01 F7), inizializzazione GS (F0 41 10 42 12 40 00 7F 00 41 F7), e inizializzazione XG (F0 43 10 4C 00 00 7E 00 F7). (25A) 3.25. GM ON Premi il pulsante EDIT per entrare in modalità multifunzione, quindi premi GM ON per trasmettere il messaggio di inizializzazione GM (F0 7E 7F 09 01 F7). (49A / 61A) 3.26. GM2 ON Premi il pulsante EDIT per entrare in modalità multifunzione, quindi premi GM2 ON per trasmettere il messaggio di inizializzazione GM2 (F0 7E 7F 09 03 F7). (49A / 61A) 3.27. GS ON Premi il pulsante EDIT per entrare in modalità multifunzione, quindi premi GS ON per trasmettere il messaggio di inizializzazione GS (F0 41 10 42 12 40 00 7F 00 41 F7). (49A / 61A) 14

3.28. XG ON Premi il pulsante EDIT per entrare in modalità multifunzione, quindi premi XG ON per trasmettere il messaggio di inizializzazione XG (F0 43 10 4C 00 00 7E 00 F7). (KS49A/61A) 3.29. PRESET Premi il pulsante EDIT per entrare in modalità multifunzione, quindi premi PRESET per ripristinare tutti i settaggi default. Usa la funzione SNAP SHOT in abbinamento per trasmettere i preset ad un dispositivo. (49A / 61A) 3.30. CLEAN Quando usi il pad per inserire numeri premi il pulsante CLEAN per impostare il numero a 0. (49A / 61A). 3.31. RESET Se non è espressamente indicato, premendo contemporaneamente i pulsanti DATA +/- è possibile impostare il parametro corrente a 0. Nota: Si prega di fare riferimento alle indiczioni di cui sopra per le operazioni non menzionate. 15

4. APPENDICE 4.1. APPENDICE 1 LISTA CONTROLLERS N. OGGETTO CANALE INIZIALE RANGE PARAMETRI PARAMETRO INIZIALE VALORE INIZIALE DEL PARAMETRO 1 Data +/- 0 0~159 154 0 2 Slider 0 0~147 147 0 3 Wheel P 0 0~147 146 64 4 Wheel M 0 0~147 1 0 5 Pedal A 0 0~151 64 0 6 Pedal B 0 0~151 67 0 7 R1 0 0~159 152 0 8 R2 0 0~159 153 0 9 R3 0 0~159 156 100 10 R4 0 0~159 157 0 11 R5 0 0~159 7 100 12 R6 1 0~159 7 100 13 R7 2 0~159 7 100 14 R8 3 0~159 7 100 4.2. APPENDICE 2 LISTA PARAMETRI DEI CONTROLLERS CONTROLLER N. DEFINIZIONE VALORE INIZIALE RANGE VALORI 0 Bank Select MSB 0 0-127 1 Modulation MSB 0 0-127 2 Breath MSB 127 0-127 3 Controller 0 0-127 4 Foot Controller MSB 127 0-127 5 Portamento time MSB 0 0-127 6 Data Entry MSB 2 0-127 16

7 Channel Volume MSB 100 0-127 8 Balance MSB 17

9 Controller 0 0-127 10 Panpot MSB 11 Expression MSB 127 0-127 12 Effect Control 1 MSB 0 0-127 13 Effect Control 2 MSB 0 0-127 14-31 Controller 0 0-127 32 Bank Select LSB 0 0-127 33 Modulation LSB 0 0-127 34 Breath LSB 127 0-127 35 Controller 0 0-127 36 Foot Controller LSB 127 0-127 37 Portamento time LSB 0 0-127 38 Data Entry LSB 0 0-127 39 Channel Volume LSB 127 0-127 40 Balance LSB 41 Controller 0 0-127 42 Panpot LSB 43 Expression LSB 127 0-127 44-63 Controller 0 0-127 64 Sustain 0 0-127 65 Portamento 0 0-127 66 Sostenuto 0 0-127 67 Soft Pedal 0 0-127 68 Legato FootSwitch 0 0-127 69 Hold 2 0 0-127 70 Sound Controller 71 Resonance 72 Release Time 73 Attack Time 74 Cutoff 75 Decay Time 0 0-127 76 Vibrato Depth 77 Vibrato Depth 78 Vibrato Depth 79 Sound Controller 80-83 Controller 0 0-127 84 Portamento Control 0 0-127 85-90 Controller 0 0-127 91 Reverb 40 0-127 92 Effects 0 0-127 93 Chorus 0 0-127 94 Effects 0 0-127 95 Effects 0 0-127 18

96 RPN Increment 0 0-127 97 RPN Decrement 0 0-127 98 NRPN LSB 0 0-127 99 NRPN MSB 0 0-127 100 RPN LSB 0 0-127 101 RPN MSB 0 0-127 102-119 Controller 0 0-127 120 All Sound Off 0 0-127 121 Reset All Controllers 0 0-127 122 Local Control 0 0-127 123 All Notes Off 0 0-127 124 OMNI Off 0 0-127 125 OMNI On 0 0-127 126 Mono 0 0-127 127 Poly 0 0-127 128 Pitch Bend Sensitivity(RPN) 2 0-127 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 Channel Fine Tuning(RPN) Channel Coarse Tuning (RPN) Modulation Depth Range(RPN) Vibrato Rate(NRPN) Vibrato Depth(NRPN) Vibrato Delay(NRPN) Filter Cutoff Frequency(NRPN) Filter Resonance(NRPN) EQ Low Gain(NRPN) EQ High Gain(NRPN) EQ Low Frequency(NRPN) EQ High Frequency(NRPN) EG Attack Time(NRPN) 19

142 143 EG Decay Time(NRPN) EG Release Time(NRPN) 144 Polyphonic key pressure 100 0-127 145 After touch 100 0-127 146 Pitch Bend 147 Master Volume 100 0-127 148 Start(MTC) - - 149 150 151 Continue(MTC) Stop(MTC) Reset(MTC) - - - - - - 152 Program 0 0-127 153 Global Channel 0 0-15 154 Octave 0-3~3 155 Transpose 0-12~12 156 Tempo 100 20-250 157 Keyboard Curve 0 0-4 158 Pedal A Curve 64 1-127 159 Pedal B Curve 64 31/12/26 20

4.3. APPENDICE 3 STATI DEL DISPLAY LED NO. STATUS DEFINITION 1 xxx Display a 3 cifre 2 xx Valore transpose superiore 3 -xx Valore transpose inferiore 4 x Valore ottava superiore 5 -x Valore ottava inferiore 6 CHO (1) In modalità assegnazione: specifica quale controller assegnare. (2) In modalità split: indica il punto di split. 7 ON/OFF Indica quando una funzionalità è stata attivata o disattivata, oppure indica la polarità del pedale positiva/negativa. 8 don Operazione eseguita. 9 Err Errore operazione. 10 SEu Upload parametri. 11 SEd Download parametri. 4.4. APPENDICE 4 SPECIFICHE TECNICHE N. OGGETTO SPECIFICHE 1 Keyboard SM mstudiokey 25A: 25 Keys, C2-C4, Initial Touch. SM mstudiokey 49A: 49 Keys, C1-C5, Initial Touch. SM mstudiokey 61A: 61 Keys, C1-C6, Initial Touch. 2 Funzioni dati MIDI: Program Select, Bank Select, Sequencer Control, MTC, Controller Change, GM, GS, XG System Reset ecc.. Parametri controllabili: Transpose, Ottave, MIDI Transmit Channel, regolazione Velocity Curve, Keyboard Split Point ecc.. 3 Pannello e 4xDials. Indicatori 1xpulsante di commutazione gruppi Dial (incl. 2 indicatori) 2xpulsanti configurabili Data +/- (incl. 2 Indicators.) 1xpusante Edit (incl. 1 indicatore) 21

4 Display 8 segmenti, LED a 3 cifre. 5 Input E Output 1xMIDI Out. 1xporta USB. 1xPedale di Input. (25A) 2xPedali di Input. (49A / 61A) 1xDC Input. 1xPower Switch. 6 Alimentazione 9V DC. USB. 22