Istruzione Operativa

Documenti analoghi
Linee di indirizzo sulla prevenzione della ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all'interno del sito chirurgico

Procedura per il conteggio sistematico delle garze, dei materiali chirurgici e per il controllo della loro integrità PG.41.DIR.SAN.

PrOsp19/2011. SAIO Dr.ssa M. M. Sanna CPSE M. Sereni CPSE F. Crescenzi. CPS Coord. S. Distribuito il 09/11/2011 archiviare nel capitolo 8.4.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Procedura Aziendale per prevenire la ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all interno del sito chirurgico PA.GRC.11

Rev.01 22/03/2010 Rev.02 02/05/2010 Rev.03 30/07/2010 Pagina 1 di 10

PA.GRC.11. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione. Firme Redatto Verificato Approvato

PROCEDURA RITENZIONE DI GARZE, STRUMENTI O ALTRO MATERIALE ALL INTERNO DEL SITO CHIRURGICO

dell utilizzatore Sicurezza del paziente 1

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

IL REGISTRO OPERATORIO

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015

Salvatore Lanzarone* Ivana Finiguerra *, Leonardo Fuggetta* *Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

sicurezza paziente chirurgico checklist di sala operatoria

Gestione proattiva del rischio clinico: applicazione della tecnica FMECA in un blocco operatorio

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Versione 0.1 Data Maggio 2012 Pag. 1/1 PROCEDURA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA REGISTRO OPERATORIO E VERBALE OPERATORIO REDATTA DA:

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

Lo specialist di prodotto in sala operatoria..e indispensabile?

Procedura per la sicurezza dei pazienti in Sala Operatoria: Checklist

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

Audit clinico Lo strumento In ASM PUNTI ESSENZIALI

Gestione dei Farmaci Off-Label

Seminario Europeo sulla cura in ambito pediatrico

PIATTAFORMA DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELL OSPEDALE ISRAELITICO

Migrazione inusuale di corpo estraneo (pezza laparotomica) all interno del lume intestinale in paziente sottoposta a pregressi tagli cesarei

LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA


Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA EMATOLOGIA APPROVIGIONAMENTO

Strumentario chirurgico: problema o opportunità?


Sono necessarie le colorectal unit?

Rianimazione aperta: Infermieri e parenti a confronto indagine conoscitiva nelle rianimazioni dell AORMN

CLINICAL GOVERNANCE. Verso l approccio di sistema GIMBE

III Assemblea degli Ospedali Italiani per la sicurezza in sala operatoria

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

PROCEDURA REV. 0 Pag. 1 / 8. Corretta identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e della procedura chirurgica

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE SILVIA POLASTRI.

Lo specialist di prodotto in sala operatoria..e indispensabile?

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ONA ERRITORIALE ACERATA. Z T n 9 - M MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale

L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS febbraio 2010

AZ IENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

1C, Via G. Morandi, Novara.

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

PROCEDURA CHECKLIST PER LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA (ver.1.0 Marzo 2012)

Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda. Nursing Reference Center Banca dati evidence based

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio

PREMESSE PREPARARSI AL FUTURO: AFFRONTARE LE CRITICITÁ MIGLIORARE L EFFICIENZAL

AZIENDA ULSS 20 VERONA

Vigilanza sui dispositivi medici

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Linee di indirizzo sulla Identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e della procedura chirurgica

F O R M A T O E U R O P E O

Prevenzione degli eventi avversi in chirurgia. Check List per la sicurezza in sala operatoria

Il testo è stato prodotto: da un gruppo di lavoro di infermieri italiani provenienti da diverse esperienze di sala operatoria; Presentazione

MEETING DI RESTITUZIONE ERASMUS+ TRAINEESHIP: NYKØBING FALSTER - DENMARK

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Strategie applicate in ASL Biella

Il Blocco Operatorio rappresenta una delle principali espressioni

Firenze 27 Marzo 2015 Rischio Sanitario verso un nuovo modello di Sanità

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

La Sicurezza in Sala Operatoria: l utilizzo delle check list

Il fenomeno nella realtà ospedaliera

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

A cura del Nucleo Tecnico Health Technology Assessment (HTA) A.Re.S.S. Piemonte

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

GESTIONE DEL RISCHIO INFETTIVO

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N del 28/11/2016

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie

Infermieristica in Chirurgia Generale

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance. Il Governo Clinico i nelle Aziende Sanitarie

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA GESTIONE DEL REGISTRO OPERATORIO

PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA

ALLEANZA MONDIALE PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE CHIRURGIA SICURA SALVA LE VITE. Traduzione: Angela Corbella ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA

CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. MARCO DI MUZIO MARCO DI MUZIO. Roma Coniugato

L attività infermieristica in camera operatoria: l errore

SIMT-POS 032 Rev 1 EMODILUIZIONE INTRAOPERATORIA

Progetto e-surgerynet Rete Chirurgica in macroarea transfrontaliera

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione

LINEE DI INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA

MASTER DI I LIVELLO. L Infermiere di camera operatoria

Soluzioni, standard di sicurezza e sorveglianza in chirurgia

U.O.C Rischio Clinico e Qualità Direttore: dott. Vincenzo Defilippis Progetto Rete Sale Operatorie Sicure (R-SOS)

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

Istruzione Operativa Prevenzione della ritenzione di garze, strumenti o Preparato da Ref.i GdL P. Moreni...... A. Di Falco. Verificato da Servizio Qualità R. Perilli M.L. Chiozza...... Verifica per validazione Direzione Medica Ospedaliera C. Pilerci... Struttura Interaziendale Servizio Assistenza A. Spanò Approvato da Direttore Sanitario P. Benini.... Data 15.11.07 Rev 00

Gruppo di Lavoro Dr. Paolo Moreni Responsabile Clinical Risk Management Dr.ssa Alessia Comacchio Clinical Risk Management Dr. Fabio Zangrandi Patologia Speciale Chirurgica e Propedeutica Dr. Achille Di Falco Struttura Interaziendale Servizio Assistenza Coordinatori Infermieristici, infermieri/e, personale tecnico, operatori di supporto di tutte le sale operatorie dell Azienda Ospedaliera di Padova. Premessa Dai dati di letteratura specialistica risulta che la ritenzione non intenzionale di garze, strumenti o, si verifica con rapporto di 1/1000-3000 procedure chirurgiche (1). Il materiale più frequentemente ritenuto è rappresentato da garze e da strumentario chirurgico (aghi, bisturi, pinze etc) (2-5). I principali fattori di rischio segnalati in letteratura (6-9) sono: a) intervento chirurgico effettuato in emergenza, b) cambiamenti imprevisti del programma operatorio durante l intervento chirurgico, c) complessità dell intervento, d) fatica e stress dell equipe chirurgica, e) situazioni che favoriscono l errore di conteggio (es. garze attaccate fra loro), f) assenza di procedura per il conteggio sistematico di strumenti e garze, g) mancato controllo dell integrità dei materiali e dei presidi al termine dell uso chirurgico. Scopo e campo di applicazione La presente procedura è stata realizzata allo scopo di prevenire la ritenzione di garze, strumenti e altro materiale estraneo nel sito chirurgico. Tali modalità dovranno essere osservate in tutte le sale operatorie e da tutti gli operatori sanitari coinvolti nelle attività chirurgiche. Riferimenti Raccomandazione n. 2, luglio 2006 del Ministero della Salute Raccomandazione per prevenire la ritenzione di garze, strumenti o. Modalità operative La procedura deve essere applicata a garze, bisturi, aghi e a d ogni altro materiale o strumento, anche se unico, utilizzato nel corso dell intervento chirurgico. Rev. 00 del 15.11.07 Pagina 2 di 5

CONTEGGIO Deve essere effettuato nelle seguenti fasi: a) prima di iniziare l intervento chirurgico (conta iniziale) b) durante l intervento chirurgico, prima della chiusura di una cavità c) alla chiusura della cute d) al momento dell eventuale cambio dell infermiere e/o chirurgo responsabile dell equipe CONTROLLO L integrità dello strumentario deve essere verificata nelle seguenti fasi: a) quando si apre la confezione sterile che lo contiene b) quando viene passato al chirurgo per l utilizzo c) quando viene restituito dal chirurgo dopo l utilizzo. RESPONSABILITÀ Il conteggio ed il controllo dell integrità dello strumentario devono essere effettuati dal personale infermieristico (strumentista, infermiere di sala/operatore di supporto) preposti all attività di conteggio. Il chirurgo deve verificare che il conteggio sia stato eseguito e che il totale di garze utilizzate e rimanenti corrisponda a quello delle garze ricevute prima e durante l intervento. MODALITÀ Il conteggio deve essere effettuato a voce alta La procedura di conteggio deve essere effettuata da due operatori contemporaneamente (strumentista, infermiere di sala/operatore di supporto) Al conteggio iniziale delle garze si deve verificare che il numero riportato sulla confezione sia esatto, contando singolarmente ogni garza e riportando il numero sull apposita scheda Tutti gli strumenti, garze o altro materiale aggiunti nel corso dell intervento, devono essere immediatamente conteggiati e registrati nell apposita documentazione L operazione di conteggio deve essere sempre documentata mediante firma sul modulo aziendale Scheda per prevenire la ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all interno del sito chirurgico da allegare alla stampa cartacea dell atto operatorio che rimane conservata nel registro operatorio. Devono essere utilizzati contenitori per le garze sterili, usate per l intervento chirurgico, differenziate rispetto ai contenitori che contengono altre garze o altro materiale di sala operatoria Evitare l utilizzo di garze con filo radiopaco per effettuare medicazioni di fine intervento allo scopo di evitare falsi positivi in caso di eventuale controllo radiografico Rev. 00 del 15.11.07 Pagina 3 di 5

DISCORDANZA NEL CONTEGGIO O DIFETTO INTEGRITÀ DI STRUMENTI /MATERIALI Nel caso in cui si rilevi discordanza nel conteggio o difetto di integrità si deve mettere in atto una o più delle azioni riportate di seguito sino a raggiungere la concordanza del conteggio: 1. procedere a nuova conta 2. segnalare al chirurgo 3. ispezionare il sito operatorio 4. ispezionare l area circostante il campo operatorio 5. effettuare RX intraoperatoria prima dell uscita del paziente dalla sala operatoria 6. registrare quanto avvenuto e le procedure attuate nell atto operatorio. Indicare nell apposito spazio, come da istruzioni riportate nella scheda, la procedura attuata. ALLEGATO Scheda per prevenire la ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all interno del sito chirurgico. NB: Le due pagine che compongono il suddetto allegato DEVONO ESSERE RIPRODOTTE IN UNO STAMPATO FRONTE/RETRO per garantire la corretta rintracciabilità dell intero modulo con riferimento al paziente. TEMPI DI ATTUAZIONE Il presente documento entra in vigore a partire dal 15.11.07. BIBLIOGRAFIA 1. Bani- Hani KE, Gharaibeh KA, Yaghan RJ. Retained surgical sponges (gossypiboma). Asian J Surg. 2005 Apr; 28(2): 109-15. 2. Shojania KG, Duncan BW, McDonald KM, et al., eds Making Health Care Safer: A Critical Analysis of Patient Safety Practices. Evidence Report/Technology Assessment No43, AHRQ Publication No 01- EO58, Rockville, MD: Agency for Healthcare Research and Quality. July 2001. 3. Reno D, Lobb J.Recommended practices for sponges, sharp and instrument counts. AORN Recommended Practices Committee. In: 2000 standards, recommended practices and guidelines: with official AORN statements. Denver, Colorado: Association of Operating Room Nurses; 2000; 213-9. 4. Gibbs VC, Auerbach AD. The retained surgical sponge. in: Shojania KG, Duncan BW, Mc Donald KM, Wachter RM, eds. Making Health care safer: a critical analysis of patient safety practices. Evidence report/technology assessment. Rockville, MDD: Agency for Healthcare Research and Quality; 2001: 255-7. Publication no: 01- E058. 5. Gawande AA eta l.. Risk factors for retained instruments and sponges after surgery. N Engl J Med. 2003 Jan 16;348 (3): 229-35. Rev. 00 del 15.11.07 Pagina 4 di 5

6. Joint Commission on Accreditation of Healthcare Organizations, The Source, Volume 3, Issue 10 2005. 7. Kaiser CW, Friedman S, Spurling KP, Slowick T, Kaiser HA. The retained surgical sponge. Ann Surg 1996; 224: 79-84 8. Porteous J. Surgical counts can be risky business! Can Oper Room Nurs J. 2004 Dec; 22 (4): 6-8, 10, 12. 9. Gibbs VC, Coakley FD, Reines HD Preventable errors in the operating room: retained foreign bodies after surgery- Part 1 Curr Probl Surg 2007 May; 44 (5): 281-337. Rev. 00 del 15.11.07 Pagina 5 di 5