Verbale dell'assemblea annuale 1 dell'associazione P.I.P.A. Fondazione Casa per Anziani, via Olgiati 38, Giubiasco. Martedì 16 marzo 1999, ore 17.

Documenti analoghi
Verbale dell'assemblea Costitutiva dell'associazione P.I.P.A. Casa per Anziani, via Olgiati 38, Giubiasco. Mercoledì 3 dicembre 1997

VERBALE. Maria Spiga Casa per Anziani Comunale Bellinzona

27 marzo 2000,

Società civile e volontariato

ASSEMBLEA ORDINARIA Martedì 27 marzo 2007

C O N T R A T T O D I P R E S T A Z I O N E

Strategia cantonale sulle demenze

IC/cm 091 / dicembre Direttiva

ASSOCIAZIONE TICINESE PER I SENTIERI ESCURSIONISTICI

Contratto di prestazione giugno 2006

Con PIPA, 10 anni di prevenzione in Ticino. Una prima valutazione

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA GIITI Gruppo infermieri indipendenti Ticino

Comune di Airolo. Servizio comunale d informazione e consulenza per la salute e la socialità

STATUTO FIAS SEZIONE TICINO

Convegno ASI Interprofessionalità: condizione vitale per la cura

Attività settembre-ottobre 2017

UNIONE SEGRETARI COMUNALI TICINESI ASSEMBLEA ORDINARIA

TENNIS TICINO ASSOCIAZIONE REGIONALE Karin Tettamanti, Vicolo Fontanelle Salorino-Somazzo

FEDERAZIONE GOLF TICINO STATUTO

HOSPICE TICINO PRESENTAZIONE: SOMMARIO

STATUTO DELLA FEDERAZIONE TICINESE DEL COMMERCIO (FEDERCOMMERCIO) NOME, SEDE, SCOPO

MM 1/2005 Modifica degli articoli del Regolamento organico dei dipendenti (ROD)

Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili Via Antonio Gallonio 18, Roma -

Volontariato di oggi e altruismo d altri tempi

6 Forum LISPI. 29 settembre 2016 OTAF, Sorengo, Sala 3 Vele. Christian Leoni, Capo Ufficio degli invalidi

Bellinzona Lugano Locarno

Incidenti domestici: progetti regionali per la prevenzione delle cadute nell anziano e campagna regionale Casa salvi tutti

PROGETTO DI STATUTO SERVIZIO AMBULANZA LOCARNESE E VALLI

Aspetti pratici della presa a carico dei pazienti acuti dimessi precocemente

ATTIVITÀ, CORSI E INCONTRI

I servizi di Pro Senectute Ticino e Moesano

REGOLAMENTO CANTONALE COLLABORATRICE SANITARIA CRS Settore Corsi Croce Rossa Ticino

Il piano regionale per la prevenzione degli incidenti domestici

Centro diurno socio-assistenziale Talete Pro Senectute Ticino e Moesano

S T A T U T O. Valido dal 14 febbraio Art. 1 Denominazione e Sede

Progetto per interventi prioritari di valorizzazione del paesaggio di Corippo

Attività novembre-dicembre 2017

Attività settembre e ottobre 2016

1 Foglio ufficiale 6/2013 Venerdì 18 gennaio 412 Termine d iscrizione 30 marzo 2013

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI

Regolamento della legge sulla cittadinanza ticinese e sull attinenza comunale (RLCCit) (del 10 ottobre 1995)

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Rapporto annuale 2016/2017

L offerta di formazione di base e continua per adulti della Divisione della formazione professionale

BOLLETTINO STAMPA INFORMATIVO DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI STATO

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna.

VERBALE dell Assemblea Ordinaria 2017 (Art. 6 del Regolamento del 26 ottobre 2016)

GRUPPO AEROSTATICO TICINO

ASSOCIAZIONE Verena. L associazione Verena non è a scopo di lucro ed è inoltre apartitica e aconfessionale.

CORSO DI FORMAZIONE. OBIETTIVO GENERALE Migliorare la gestione dei disturbi comportamentali negli ospiti affetti da demenza.

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

DIVISIONE DELLE CONTRIBUZIONI SUSSIDI PER LA COSTRUZIONE DI ABITAZIONI E PER L ACCESSO ALLA LORO PROPRIETÀ (WEG) 1. Premessa 2

Insieme IN rete: l utente, il curante, il famigliare e la rete sociosanitaria

Gruppo di progetto ALCOL

Comunicato stampa. 14 Salute N miliardi per la salute. Costi e finanziamento del sistema sanitario nel 2005

FEDERAZIONE ITALIANA AMATORI SPORT PER TUTTI

7.T41 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2003

Corso di aggiornamento per medici di APSP 18 giugno 19 novembre 2016

7.T42 Tassazioni e reclami relative alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 1999 e 2001

La concretizzazione di una nuova misura

N A D I A N O T A R I G I R O N A R C E

STATUTO ASSOCIATION INTERNATIONALE VIA FRANCIGENA

Nota integrativa al Bilancio Finanziario di ANTEAS Coordinamento di Verona - anno 2009

Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO. 2 dicembre Articolo Contenuto Pagina I

STATUTO. della Società dei Commercianti di Bellinzona e dintorni (SCB)

COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI

Verbale Assemblea Generale del 05 dicembre 2015

TE WIND S.A. Società anonima (la «Società») Sede : 111, avenue de la Faiencerie L-1511 Luxembourg R.C.S.Luxembourg B

LIBERTÀ E AUTODETERMINAZIONE: tra responsabilità degli istituti e diritti degli individui

ASSOCIAZIONE DEGLI AMICI del CONSERVATORIO della SVIZZERA ITALIANA STATUTO

STATUTO DELLA MUSICA CANTONALE POMPIERI TICINO

Il progetto Veniamo a trovarvi Sostegno alla domiciliarità per anziani in Provincia di Cuneo

AUTODICHIARAZIONE. per i requisiti di qualità (Istituti di cura per anziani del Cantone Ticino)

«Secondo pacchetto» di misure nell ambito del mercato del lavoro

P.O. CROCE VERDE DI PADOVA. Assemblea Generale Ordinaria del 11 dicembre 2015

Attività novembre-dicembre 2016

STATUTO AUTRICI E AUTORI DELLA SVIZZERA, ADS

M E S S A G G I O M U N I C I P A L E 12/2014. accompagnante i bilanci consuntivi dell Azienda Comunale Acqua Potabile di Rovio per l anno 2012

Un cordiale saluto a tutti i genitori intervenuti con un caloroso. Serata genitori CLASSE PRIMA

Il Cantone Ticino nel contesto della terza e della quarta età

Agli affiliati della Cassa di compensazione delle banche svizzere

5676 R 18 ottobre 2005 SANITÀ E SOCIALITÀ

STRATEGIE CANTONALI. Promozione e Protezione della salute. Giorgio Merlani Medico cantonale. Dipartimento della sanità e della socialità

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

I gruppi di Cammino. Corso di In-formazione per walking leader. anziani

LA REGIONE FUNZIONALE DEL LUGANESE

Attività luglio e agosto 2016

Associazione degli operatori formati dal Centro Simonton Svizzera

Opuscolo informativo per i pazienti. Le direttive anticipate

NOTIZIARIO DEL PATRIZIATO DI STABIO

VERBALE ASSEMBLEA GENERALE ASSOCIAZIONE PLS PRO LOCO DI PONTELAGOSCURO

Iniziativa per l obbligo di assicurazione per le cure dentarie Un nuovo balzello per imprenditori e lavoratori?

Invecchiare in casa propria - situazione demografica e costi della salute - un analisi sulle tendenze per il 2030

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA GENERALE DEL CONSORZIO Di MIGLIORAMENTO FONDIARIO DI DARZO LODRONE DB. GIORN017 GIUGNO

Deliberazione n. 268

COMUNE DI ARBEDO - CASTIONE MUNICIPIO

ANTEAS - COORDINAMENTO DI VERONA

Statistica sull offerta di turismo in Ticino I TRIMESTRE 2011

Opera Prima. Servizio badanti

I bisogni del familiare caregiver al domicilio

Transcript:

Verbale dell'assemblea annuale 1 dell'associazione P.I.P.A. Fondazione Casa per Anziani, via Olgiati 38, Giubiasco. Martedì 16 marzo 1999, ore 17.00 L Assemblea si apre con la presentazione di una parte del filmato registrato durantre la trasmissione Club 99 di Teleticino, in cui viene presentata l Associazione PIPA (andata in onda sabato 6 marzo 1999). Presenti Fabio Spinetti, Antoine Casabianca, Adriana Ferrari. 1. Appello Nominale: Presenti: ORGANIZZAZIONE PERSONE Associazione Anziani, Pensionati e Invalidi dell'ocst Fabio Spinetti Scuola Cantonale in cure infermieristiche Erminio Bianchi Federazione Svizzera dei Fisioterapisti Sezione Ticino Tiziano Gada Fondazione Trasporti Persone Handicappate Juan José Sanchez Fondazione Casa per Anziani Giubiasco Matthew Muttathunkunnel Ufficio Promozione e Valutazione Sanitaria Antoine Casabianca Kurt Frey Associazione Ticinese Terza Età Alberto Gianetta Maria Spiga Associazione Svizzera della geriatria, riabilitazione e lungodegenza Ruth Bacchetta Gruppo Volontari della Svizzera italiana Dolores Morisoli Associazione Sezione Samaritani Ticino e Moesano Ausilia Canepa Scuola cantonale operatori sociali Beatrice Crivelli Salu coordinatrice Associazione PIPA Gianna Lucchini TOTALE ORGANIZZAZIONI: 12 TOTALE PERSONE: 14 Scusati: Fondazione Pro Senectute Carlo Antognini Casa per Anziani Comunale Bellinzona Anna Gennari Associazione Svizzera Infermieri Rita Dal Borgo Lega Vita e Salute Silvia Mittelstädt Associazione Svizzera Gente Sana Claudio Borra Federazione Svizzera degli Ergoterapisti, Sezione Ticino Christine Villaret D'Anna Ufficio del medico cantonale Sig.a Quadranti Associazione Ticinese Deboli d Udito Sig.a Donadini Associazione Consumatrici della Svizzera Italiana Sig.a Regazzoni Associazione Operatrici domiciliari Sig.a Invernizzi TOTALE ORGANIZZAZIONI: 10 TOTALE PERSONE: 10 2. Secondo l'ordine del giorno approvato:

2 3. Nomina del presidente del giorno L assemblea nomina Antoine Casabianca come presidente del giorno. 4. Nomina di uno scrutatore L assemblea nomina Tiziano Gada (Associazione Svizzera dei fisioterapisti) come scrutatore. 5. Rapporto d attività 1998 a) Rapporto del presidente Il presidente sottolinea che nel 1998 l associazione PIPA ha conosciuto un buono sviluppo e fa riferimento al rapporto d attività inviato a tutti gli interessati, che riassume l attività dei vari gruppi di lavoro e lo sviluppo dei relativi progetti. Si nota un buon avanzamento dei progetti, che dimostra l impegno delle persone che compongono i vari gruppi di lavoro, tanto più che la loro opera è prestata in forma di volontariato. A queste persone il presidente indirizza un ringraziamento. I progetti sono aumentati rispetto al programma iniziale, ciò che mostra che le associazioni cominciano a proporre argomenti che le interessano direttamente (ad esempio la ricerca sul telesoccorso, proposto da ATTE, e il progetto Top over 60). C è inoltre stato un consolidamento per quanto concerne l adesione all Associazione PIPA dei singoli Enti. Per tutti questi aspetti il presidente esprime la propria soddisfazione. Passa poi ad illustrare le difficoltà incontrate dal gruppo informazione, soprattutto riguardo allo spettacolo teatrale proposto dall associazione ASSO Ticino, basata su una struttura di programma occupazionale. I tre spettacoli presentati nel 1998 (1 a Lugano e 2 a Bellinzona) hanno riscontrato un ottimo successo, ma purtroppo non è stato possibile continuare poiché il Centro Misure Attive non ha dato il permesso per proseguire il programma occupazionale nel 1999. Due ricorsi sono stati inoltrati al Tribunale delle Assicurazioni (da ASSO Ticino e dall Associazione PIPA), che ha annullato il rifiuto del Centro Misure Attive, in quanto questa struttura non è competente per prendere tale decisione. Oggi il programma occupazionale è all esame di una commissione per essere trasformato in corso di riqualificazione professionale, che dovrà riconoscere l attività svolta dai disoccupati all interno di ASSO Ticino come stage, valido per un futuro reinserimento professionale nell ambito sociale in relazione agli anziani, in vista anche dell introduzione dello Spitex. In secondo luogo spiega che l elaborazione e la stampa degli opuscoli informativi ha riscontato qualche ritardo a causa di problemi personali del grafico, ma ora le cose procedono a dovere. b) Rapporto della coordinatrice I membri effettivi dell Associazione PIPA nel 1998 sono 20 (quelli che hanno pagato la tassa sociale). Comitato (11 membri): Fabio Spinetti Associazione Pensionati e Invalidi dell'ocst Presidente Matthew Muttathunkunnel Casa per anziani Giubiasco Silvia Mittelstädt Lega Vita e Salute

3 Erminio Bianchi Anna Gennari Antoine Casabianca Maria Spiga Juan José Sanchez Christine Villaret D'Anna Rita Dal Borgo Tiziano Gada Scuola Cantonale in Cure Infermieristiche Casa per anziani comunale Bellinzona Ufficio Promozione e Valutazione Sanitaria Associazione Ticinese terza Età Fondazione Trasporti Persone Handicappate Associazione Svizzera ergoterapisti, sezione Ticino Associazione Svizzera Infermieri, Sezione Ticino Federazione Svizzera dei Fisioterapisti, Sezione Ticino Soci (9+1): Gianna Lucchini Salu Coordinatrice Gianluigi Biasca Ass. Sez. Samaritani Ticino e Moesano Sig.a Akkeret Clinica oculistica diurna Lugano Sebastiano Martinoli Ospedale Civico Lugano Pierluigi Quadri Ospedale Beata Vergine Mendrisio Giovanni Maria Zanini Farmacista Cantonale aggiunto Sofia Giannini Associazione Svizzera Geriatria, Riabilitazione e Lungodegenza Carlo Antognini Fondazione Pro Senectute Sig.a Kenklies Lega Ticinese per la Lotta contro il Reumatismo Claudio Borra Gente Sana, sezione Svizzera italiana Gli enti che non hanno pagato, ma si sono dichiarati interessati, sono una decina. Tutti sono sempre stati informati dell avanzamento dei lavori e non si esclude che potrebbero entrare a far parte attivamente dell Associazione qualora avessero interesse a sviluppare dei progetti particolari. La coordinatrice ricorda poi gli obiettivi che l Associazione PIPA si era prefissata durante l assemblea dell anno scorso, confrontandoli poi con l avanzamento dei lavori: A lungo termine: Ridurre il tasso d incidenza delle fratture del collo del femore senza ridurre la qualità di vita e mantenendo il grado di autonomia della persona anziana. A breve termine: Favorire l adozione di misure preventive generali attraverso la modifica delle attitudini e dei comportamenti, che riducano il pericolo di caduta: a) entro il 1999, anno dell anziano, 1/3 degli Enti membri dell Associazione PIPA ha elaborato un proprio progetto; b) entro il 1999, 60% della popolazione anziana del cantone è informata sull esistenza dell Associazione PIPA come punto di riferimento e di informazione specifico; c) entro il 2000, gli operatori sociali e sanitari e la popolazione cantonale sono informati sui progetti in corso. Il primo obiettivo è già stato raggiunto e riteniamo che nel corso del 1999 saranno realizzati anche gli altri due, poiché le difficoltà incontrate a livello di diffusione dell informazione saranno superate. Il dettaglio del lavoro svolto dai diversi gruppi di lavoro viene presentato dagli stessi: c) Rapporto dei gruppi di lavoro

4 Atelier Equilibre (Pro Senectute), Top Over 60 (insegnante di ginnastica), Indagine sul Telesoccorso (Associazione Ticinese Terza Età, Associazione Trasporto Persone Handicappate, Gruppo Volontari della Svizzera Italiana), Introduzione di un protocollo delle cadute nelle case per anziani e mostra per il personale sanitario (Scuola in Cure Infermieristiche, Associazione Svizzera Infermieri, Fondazione Casa Anziani Giubiasco, Casa Anziani Comunale Bellinzona, Pierluigi Quadri OBV), test sul domicilio (Associazione svizzera ergoterapisti, consorzio aiuto domiciliare Lugano e dintorni), Informazione (Associazione Anziani Pensionati e Invalidi dell OCST, Associazione Svizzera degli Ergoterapisti, Associazione Svizzera dei Fisioterapisti, Lega Vita e Salute, Ufficio Promozione e Valutazione Sanitaria). Il lavoro di ogni gruppo è esposto nel dettaglio nel rapporto d attività. Inoltre è stato realizzato dall Ufficio Promozione e Valutazione Sanitaria uno stand nell ambito di Edilespo 98 (novembre) sul tema Casa sana e sicura, che presentava tutti i pericoli che si riscontrano all interno del domicilio, tra cui l argomento trattato dall Associazione PIPA. Prosegue la collaborazione con il servizio autoambulanze per la raccolta dei dati statistici. 6. Presentazione dei conti La presentazione dei conti riguarda il periodo da giugno a dicembre 1998, in quanto solo da giugno l Associazione gode di un finanziamento proprio versato dallo Stato (prima i fondi erano gestiti direttamente dall UPeVS). L importo totale a disposizione ammonta a Fr. 30'000, che sono stati distribuiti nei diversi progetti e nell amministrazione rispettando il preventivo. Inoltre risulta che il valore del lavoro volontario (calcolato in Fr. 80/h), che costituisce il contributo dell Associazione, rappresenta un importo circa triplo rispetto ai fondi liquidi. 7. Rapporto dei revisori Il Signor Alberto Gianetta (ATTE) dà lettura del rapporto dei revisori, ricordando che il bilancio chiude con un totale di Fr. 11'583 e il conto d esercizio chiude con una maggiore entrata di Fr. 5'606.55. Propone quindi l approvazione dei conti, ringraziando tutti coloro che hanno partecipato alla buona riuscita della causa PIPA. 8. Approvazione dei conti I conti sono approvati all unanimità. 9. Programma 1999 Tutti i progetti seguiranno nel 1999 lo sviluppo previsto fino ad oggi. Club 99 Marzo 99: presentazione dell associazione PIPA nel programma in onda su Teleticino. Seminario internazionale del Réseau francophone de prévention des Accidents et des Traumatismes, Ascona, 21-23 (24) giugno 99 Atelier sulla caduta degli anziani. Eventualmente, 1 giorno per una tavola rotonda tra gli esperti internazionali e i responsabili dei progetti PIPA.

5 Top over 60 Sviluppo e realizzazione del progetto di muscolazione per uomini a partire dai 60 anni. Informazione Diffusione delle conferenze teatrali e dell animazione nelle case per anziani. Conferenze informative e di sensibilizzazione per tutti gli enti che ne faranno richiesta. Stampa e diffusione degli opuscoli e della check-list. Atelier Equilibre Formazione degli aidants (animatori per le case per anziani) e diffusione degli Ateliers Equilibre. Introduzione protocollo cadute in casa anziani Analisi dei dati, introduzione del protocollo in altre case per anziani ticinesi. Telesoccorso Analisi dei dati, inchieste presso gli operatori sociali e i potenziali utenti. Marcia intergenerazionale mondiale dell OMS Partecipazione, il 2 ottobre 99, alla marcia intergenerazionale, organizzando anche dei progetti collaterali che durino nel tempo. Rete artigiani Creazione di una rete di artigiani in grado di intervenire al domicilio dell anziano con competenza e a costi contenuti, senza entrare in concorrenza con il mercato. Calendario Elaborare un calendario per il 2000. 10. Eventuali Nessuno. 11. Conclusioni Si invitano tutti gli Enti a presentare eventuali progetti che vorrebbero realizzare o ad annunciarsi se desiderano partecipare alle attività in corso. Il presidente ringrazia tutti i presenti e il direttore della Fondazione casa per anziani di Giubiasco per l ospitalità. Aperitivo