Informatica A.A. 2016/17

Documenti analoghi
Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Memoria Secondaria o di Massa

Elementi di base del calcolatore

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

Lezione 1: L hardware

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software For evaluation only. Il Computer

Architettura dei computer

Caratteristiche di un PC

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

LA MEMORIA NEL CALCOLATORE

Modulo: Elementi di Informatica

Calcolatore: Elaborare: Input: Output: John von Neumann: Device: Embedded: Sistemi programmabili:

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche:

Architettura di un PC

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.1 Hardware. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

Architettura del calcolatore

Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni

Lezioni ed esercitazioni Docente: Martino De Marco Durata: Laboratori Docente: Giuseppe Caizzone Durata: Reperibilità del docente:

Personal Computer: introduzione

Colloquio di informatica (5 crediti)

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

La memoria principale

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM

Informatica di Base. Ancora su numeri. La struttura dei sistemi informatici.

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Le aree dell informatica

Architettura del calcolatore. L Hardware. A.A Informatica 56

LA STRUTTURA DEL COMPUTER. Enrico Terrone A. S: 2014/2015

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova.

Fondamenti di informatica: un po di storia

L elaboratore. Fondamenti di Informatica S.Badaloni Ing. Aerospaziale A.A. 2003/04

PERIFERICHE E SCHEDA MADRE

Architettura di un calcolatore e ciclo macchina. Appunti per la classe 3 Dinf

Architettura di un calcolatore

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

Corso Propedeutico di Informatica (S.T.I.) docente: Paolo Franciosa

TSP 240. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 500 ma senza carichi. Memoria Programma

Informatica 10. appunti dalla lezione del 16/11/2010

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly

Architettura del Calcolatore. Danilo Ardagna Politecnico di Milano

Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 14/02/2012 / Foglio delle domande / VERSIONE 1

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori

Struttura del calcolatore

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA

Informatica Teorica. Macchine a registri

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

Architettura dei computer

Corso TECNICO DI RETE. MODULO 1 dimensionamento architettura di rete Docente: ing.andrea Sarneri

orario ricevimento via orario ufficio risposta entro 3 giorni

classe: 5APT docenti: Fraterno Giovanni - Azzaro Nicola PIANO di LAVORO di SISTEMI a.s Libro di testo: Bufalino Domenico - Fratangelo Pio

Architettura degli elaboratori Docente:

Str.Antica di None 2 FAX I Beinasco (TO) / ITALY info@soft-in.com

Memoria Secondaria o di Massa

Reti - Concetti di base

Il sistema informativo aziendale

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Parte II.2 Elaboratore

Esame di INFORMATICA

INFORMATICA GENERALE. Informatica Generale

DOMUS MEA SYSTEMS. Corso di Informatica Base. Corso completo per l'utilizzo del computer

Modulo 1 Concetti di base delle tecnologie ICT

Risultati questionario di valutazione delle attività didattiche. IAP-L - Informatica Applicata AA216 CALCOLO NUMERICO GEMIGNANI LUCA

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Marco Manna 1

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A

Struttura del Corso. Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Sistemi di Elaborazione delle Informazioni.

La società dell informazione. La tecnologia dell informazione. Informatica

TOP DOWN. Compiti in classe proposti Modulo 1 JUVENILIA SCUOLA. Iacobelli Ajme Marrone

Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina. Primo modulo Tecniche della programmazione

Architettura di un sistema di elaborazione dei dati

Memorie. Definizione di memoria

Sedi Sede formativa accreditata della proponente sita in Via Messina n. 3 a Palermo.

I sistemi operativi (prima parte) Agostino Lorenzi I sistemi operativi - Atlas

MODULO TECNICO PROFESSIONALE

ARCADIA TECNOLOGIE S.R.L.

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43

Che cosa sono le reti e come funzionano

Laboratorio di Informatica

Corso di Informatica

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Paolo Franciosa

Principi di Progettazione del Software a.a " Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento!

INFORMATICA (II modulo)

Ingegneria Gestionale della logistica e produzione Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (J-Z) Componenti

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

Transcript:

Informatica A.A. 2016/17 Prof. Italo Epicoco CdL: Lettere Classiche / Moderne Facoltà: Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali

Introduzione al corso Obiettivi del corso Fornire una conoscenza teorica sull architettura Hardware e Software del computer Fornire una preparazione pratica sull uso degli strumenti di text editing e trasformazione dei dati Argomenti La struttura Hardware e le reti di calcolatori La rappresentazione delle informazioni Il software e il sistema operativo Editor di testo avanzato Foglio di calcolo

Introduzione al corso Modalità d esame Prova al computer: (durata complessiva 1h) Un solo esercizio su un argomento tra: formattazione del testo gestione foglio di calcolo Votazione: idoneità L esame potrà essere svolto utilizzando Il proprio computer portatile purché connesso alla rete wireless di Ateneo UNISALENTO o Eduroam (non sono ammesse altri tipi di connessione in rete) Uno dei computer in laboratorio informatico Per lo svolgimento dell esercizio proposto potranno essere usati gli applicativi presenti nella suite Microsoft Office oppure LibreOffice. Non sono ammessi altri applicativi Alcuni esempi di temi d esame possono essere scaricati da: http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/ italo.epicoco/materiale

Introduzione al corso Michael R. Middleton Analisi statistica con Excel Apogeo Gian Luca Rossetti - Elementi di informatica - McGraw Hill - ISBN: 9788838643590 ECDL Patente Europea Syllabus 5 - Moduli ECDL Core M1, M2, M3, M4, M6, M7 Materiale didattico fornito dal docente e appunti del corso https://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/ ~/people/italo.epicoco/materiale Contatti Email: italo.epicoco@unisalento.it Tel: 0832 29 7235 Ricevimento: martedì dalle 9.30 alle 12.30 o in generale previo appuntamento presso edificio La Stecca campus Ecotekne

Calendario delle lezioni Data Num di ore Argomento 20/02/17 3 Introduzione al corso, Archite9ura hardware, il processore, la gerarchia della memoria re? di calcolatori 27/02/17 3 rappresentazione informazioni e sistema opera?vo 06/03/17 3 Word: proprieta' cara9eri, paragrafi, sessioni 13/03/17 3 Word: elenchi stru9ura?, tabelle, immagini 20/03/17 3 Word: S?li, sommari, campi 27/03/17 3 Word: campi, riferimen? incrocia? 03/04/17 3 Word: corre9ore orgtogtrafico e strumen? di revisione 10/04/17 3 Excel:?pi di dato, formule e riferimen? 17/04/17 Vacanza Accademica (Pasqua) 24/04/17 3 Excel: u?lizzo delle funzioni e?pi di grafico 01/05/17 Vacanza Accademica 08/05/17 3 Excel: funzioni sta?s?che

Lezione 1 ARCHITETTURA HARDWARE

Introduzione Cos è l informatica? L informatica non riguarda i computer più di quanto l astronomia riguardi i telescopi. E. Dijkstra Studio teorico dell informazione, della computazione e degli strumenti di elaborazione automatica Benefici dati dagli elaboratori automatici di informazioni riduzione dei tempi di calcolo maggiore affidabilità automazione del lavoro diffusione di metodi di elaborazione che richiedono competenze specifiche

Architettura di Von Neumann Obiettivo: realizzare una macchina programmabile in grado di risolvere qualunque problema dato un problema complesso => trasformarlo in un insieme di operazioni elementari istruzioni eseguibile dal calcolatore secondo un ordine predefinito algoritmo Insieme delle istruzioni che risolvono il problema iniziale è detto Programma Il calcolatore universale deve avere le seguenti caratteristiche principali presenza di un dispositivo in grado di eseguire operazioni semplici presenza di un dispositivo di memorizzazione in cui dati e istruzioni hanno lo stesso tipo di codifica utilizzo dell aritmetica binaria presenza di dispositivi per l interfacciamento verso il mondo esterno

Architettura di Von Neumann Il calcolatore è così composto: processore o CPU: legge dalla memoria istruzioni ed esegue le operazioni su dati in memoria memoria: contiene dati o istruzioni in celle identificate da un indirizzo numerico dispositivi di input e di output: Interfacciano il calcolatore con l ambiente esterno BUS: canale di comunicazione per lo scambio di informazioni tra le diverse unità del calcolatore

Architettura di Von Neumann Processore BUS memoria I/O

Il processore La CPU è l unità centrale di elaborazione Central Processing Unit

Il processore La CPU esegue sempre un programma di sistema predefinito e costituito dalle seguenti operazioni Fetch: lettura dell istruzione corrente dalla memoria centrale Decode: decodifica dell istruzione letta Memory access: accesso in memoria per leggere i dati sui quali svolgere l operazione Execute: esecuzione dell operazione Write Back: scrittura in memoria del risultato dell operazione Ritorno al punto 1 con la successiva istruzione da processare

Il processore L attività del processore è scandita da un orologio interno detto clock Una istruzione viene processata completamento in un solo ciclo di clock La frequenza di clock (cioè il numero di colpi di clock al secondo) viene indicata in hertz e determina la velocità massima di elaborazione della CPU Le CPU moderne hanno una frequenza di clock compresa tra 1 e 4 GHz (circa 4miliardi di colpi di clock al secondo)

La memoria centrale - RAM La memoria centrale è una memoria ad accesso casuale: Per accedere ad una specifica locazione di memoria non è necessario attraversare le altre locazioni Random Access Memory

La memoria centrale - RAM È il dispositivo in grado di memorizzare istruzioni e dati È come una cassettiera dove ogni cassetto è etichettato con un numero progressivo Locazione di memoria = cassetto Contiene un dato oppure una istruzione Dati grandi o istruzioni grandi potrebbero anche essere suddivisi in più locazioni Indirizzo di memoria = etichetta Identifica univocamente una locazione di memoria

La memoria centrale - RAM È una memoria volatile Tutto il contenuto viene perso in assenza di alimentazione elettrica Comunica con la CPU attraverso il BUS di sistema La capacità di memorizzazione viene misurata in Byte Esistono altri tipi di memoria a diversi livelli che costituiscono una gerarchia

I dispositivi di Input ed Output Necessari per l interfacciamento del calcolatore con il mondo esterno Vengono classificati in base alla direzione del flusso di dati Dispositivi di Input: dati viaggiano dal mondo esterno verso il processore/memoria Mouse Tastiera Microfono Videocamera Dispositivi di Output: dati viaggiano dal processore/ memoria verso il mondo esterno Monitor Stampante Casse Audio Dispositivi sia di Input che di Output: il flusso dei dati è bidirezionale Touch Screen Memorie esterne DualShock

Il BUS Rappresenta l interconnessione tra le diverse unità all interno del computer Esistono diversi BUS all interno del calcolatore BUS di sistema: interfaccia Memoria RAM e CPU BUS dati: per lo scambio dei dati tra i diversi componenti del computer ISA SCSI PCI USB PCIe

Gerarchia della memoria La gerarchia di memoria sfrutta la località temporale dei dati: lettura in memoria nella stessa cella in istanti di tempo successivi località spaziale dei dati: lettura in memoria nelle celle adiacenti a quella letta attualmente Velocità CPU Registri Cache L1 Cache L2 Cache L3 RAM Memoria di massa Capacità

Gerarchia della memoria Memoria Cache: Dimensione: 1 / 4 MB Velocità di accesso: rapido Volatile Registri del processore: Dimensione: 1 KB Velocità di accesso: ultra rapido Volatile CPU Registri Memoria di massa: Dimensione 100 / 1000 GB Velocita di accesso: lento Non volatile Memoria RAM: Dimensione: 1 / 16GB Velocita di accesso: veloce Volatile Velocità Cache L1 Cache L2 Cache L3 Capacità RAM Memoria di massa

RETI DI CALCOLATORI

Reti informatiche LAN, WAN Intranet, Extranet Internet Rete telefonica e computer

LAN, WAN In funzione delle distanze le re? si classificano in: LAN Rete locale di piccole dimensioni W-LAN Rete locale senza fili MAN WAN Rete che copre un area metropolitana Rete su grandi aree geografiche GAN Rete globale I computer connessi in rete si dis?nguono in server e client 23

Intranet, Extranet Internet è una rete di computer disloca? in tu9o il mondo in grado di comunicare mediante il protocollo TCP/IP Una intranet è una rete chiusa di computer che u?lizza gli stessi protocolli di comunicazione e gli stessi servizi u?lizza? da Internet Una extranet è una rete di computer distan? tra loro, appartenen? alla medesima organizzazione,

Internet Internet è definita la rete delle re? in quanto dà la possibilità di accesso ad informazioni memorizzate su computer di tu9o il mondo. I vantaggi che ne derivano sono: riduzione del tempo di accesso alle informazioni disponibilità di informazioni eterogenee cos> di accesso limita> velocità di scambio delle conoscenze crescita del commercio

Rete telefonica e computer Il collegamento più usato tra computer lontani tra loro è la rete telefonica. I?pi di linee comunemente diffusi sono: PSTN (Public Switched Telephone Network) ISDN (Integrated Service Digital Network) ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) Il disposi?vo che consente di codificare e decodificare i segnali che viaggiano sulle linee telefoniche è il MODEM. 26