Ilaria Malerba - Luigi Manzo Centro Reach e Università degli Studi di Pavia

Documenti analoghi
L impatto delle nanotecnologie sulla chimica in Italia: responsabilità e benefici

TOSSICITA E VALUTAZIONE DEL RISCHIO TOSSICOLOGICO DA COMPOSTI CHIMICI. Patrizia Hrelia. Cattedra di Tossicologia Facoltà di Farmacia

Regolamento REACh : il nuovo scenario europeo per le sostanze chimiche

TEMPISTICA PER LA REGISTRAZIONE

Impurezze Genotossiche e Profilo di Sicurezza del Farmaco

ANIMAL TESTING BAN e Claims free of : aggiornamenti tecnico-legali

Scenari Espositivi REACH Filiera Tessile

LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 5 Fonti di informazione

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

Animal testing: quali esigenze di informazione?

Il colloquio delle aziende con l ECHA: cosa comunicare, come comunicare

Chesar Lo strumento informatico sviluppato da ECHA per la Valutazione della Sicurezza Chimica

(UE) N.830/2015 (SDS)

Relazione sulla Sicurezza Chimica (CSR): panoramica su requisiti e strumenti

Nanotecnologie. Marcello Accorsi Delegazione di FEDERCHIMICA presso l Unione l Tel

Brochure FEDERCHIMICA CONFINDUSTRIA. Pubblicazioni e Softwares nell area Tecnico-Scientifica (a partire dal 2007*): Ediz. 1 sem

Il Regolamento REACH e le attività del Centro Reach a supporto delle Imprese

LA VALUTAZIONE VOLONTARIA DEL RISCHIO SUL RAME (VRA) Una collaborazione d avanguardia tra l industria e Stati Membri dell UE

Valutazione del rischio chimico di prodotti utilizzati per tatuaggi

HSE Manager. L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali

Chesar: strumento informatico di ECHA per la Valutazione della Sicurezza Chimica

LA POSIZIONE DELLA EU RELATIVAMENTE ALLA DEADLINE DEL 2013 PER IL DIVIETO DI SPERIMENTAZIONE ANIMALE NELLA VALUTAZIONE DI SICUREZZA DEI COSMETICI

Nanomateriali e nanotecnologie in alimenti e cosmetici. Dr. Federico Benetti ECSIN-ECAMRICERT SRL

Ingegneria del Software Testing. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013

Prof. Paola Gramatica. Ecotossicologia Dr. Ester Papa, PhD. DBSF - Università dell Insubria - Via Dunant 3 VARESE

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Ruolo dell Istituto Superiore di Sanità nell analisi del rischio e nel controllo ufficiale di OGM. Roberta Onori

IL SIGNIFICATO DEI VALORI LIMITE D ESPOSIZIONE PROFESSIONALE PER GLI AGENTI CHIMICI SECONDO LO SCOEL E IN RAFFRONTO AI DNEL E DMEL

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN?

Annuario. Brochure FEDERCHIMICA CONFINDUSTRIA. Pubblicazioni e Softwares nell Area Tecnico-Scientifica (a partire dal 2007*): Ediz. 1 sem.

Le attività a supporto delle aziende da parte di Federchimica

La qualità del farmaco sperimentale come partner indispensabile per la ricerca clinica

IL REGOLAMENTO REACH CENTRO REACH VENETO. Vicenza, 08 luglio 2008 Dott.. chim. Michele Checchin

Contenuti delle SDS e scenari espositivi: aspetti tossicologici delle sostanze e miscele

SC C1: System Development and Economics CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congres Paris, France / August / 2012.

Quaderni dello sviluppo economico BIBLIOGRAFIA. Il Lazio e la Strategia di Lisbona

REACH UP SRL Un pa p rtne n r aff f idabil b e ed espe p rto

LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DEI PRODOTTI COSMETICI

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto

UNI EN ISO Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Laboratory performance test for

Eat'Safe: Italy-China Dialogue in Food Safety. Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari - Parma

COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)?

CHALLENGE TEST. Valutazione della stabilità microbiologica di un prodotto cosmetico (UNI EN ISO 11930:2012)

PROCEDURE DI SICUREZZA PER L UTILIZZO DI NANOPARTICELLE

Nanotecnologie e nanomateriali: opportunità di green innovation

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP E LE NOVITÀ NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO

Raffaella Butera Domenico Maria Cavallo

Prime analisi sul contenuto delle schede di sicurezza estese (e-sds)

Le attività del Comitato Igiene Industriale

Contract: MEST-CT FOLDAMERS

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Quality Risk Management. Corso AFI - Quality by Design - 17 Marzo 2014 Maura Garlaschelli Bayer HealthCare Manufacturing S.r.l.

TUTTOCHIMICA CEPRA srl Cepra srl CEPRA srl

ADDITIVI ALIMENTARI 1

Il processo di registrazione nel FarEast e in Oceania

A.Zecchina. Le nanotecnologie e le nanoscienze all Universit. Università di Torino

Registrazione di gruppi di sostanze mediante Q(SAR) e Read-Across: il caso dei coloranti

Gli scenari di esposizione e la comunicazione nella catena di approvvigionamento

Corso di Ingegneria del Software. Software Project Management

Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging

Le attività di Federchimica a supporto delle Imprese per la 2 Fase di Registrazione REACH

Aggiornamento su Registrazione

CONSIDERAZIONI SULLE STRATEGIE DEL SISTEMA AGENZIE IN MATERIA DI REACH

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

Calendario Lezioni Master Sistemi di Qualità (Versione 1, ) Direttore: Giacomo Pozzoli - Direttore Scientifico: Sergio Caroli

Riccardo Ferrante. Dept. Of Occupational and Environmental Medicine Epidemiology and Hygiene Italy

Analisi REACH Sbiancante ottico nel ciclo carta

Newsletter SETTEMBRE 2016 OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ

REACh e SDS Miscele: approcci possibili. Dr. Giorgio Chierico AssICC 18 Marzo 2015

GIANFRANCO CARBONATO. Presidente Confindustria Piemonte. Torino, 16 giugno 2014

La filiera cosmetica: spunti per una corretta comunicazione. La comunicazione nella filiera cosmetica è efficace? I punti di debolezza

STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Il problema della sicurezza e della qualità degli alimenti è lo scopo per il quale è stata istituita l EFSA. In particolare, è dal giugno 2004 che il

Razionale e linee guida

INTRODUZIONE ALL USO DELLE SCHEDE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NEL COMPARTO CALZATURIERO

Corso formazione. Descrittori di dose e DNEL. La vigilanza REACH sulla scheda di sicurezza estesa. Empoli, 17 novembre 2016.

Iscritti al secondo livello all'anno Accademico 2016/17

AssICC: attività di assistenza ed iniziative a supporto delle imprese. Ramspec 12 ottobre 2 Convegno Nazionale REACH

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012

La sicurezza dei cosmetici in un mercato globale

Esperienze di Integrazione tra Scenari di Esposizione e Valutazione del Rischio Chimico

Superare con successo l ingresso ai multiple framework contracts with reopening competitions

Iscritti al secondo livello all'anno Accademico 2015/16

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015

Sicurezza Prodotti e Gestione responsabile del prodotto.

Manuale dell'utente finale di IUCLID 5

ricadute per l industria cosmetica?

new engineering solutions & technologies

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Evoluzione dei Regolamenti REACH e CLP dopo la scadenza del giugno Dott. Pietro Pistolese Ministero della salute. Milano, 29 ottobre

L attività di EFSA per la sicurezza del packaging alimentare

PIANO FORMATIVO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO A.A. 2016/2017

Identificazione degli usi e applicazione degli scenari di esposizione in azienda

I nuovi modelli di valutazione del rischio chimico nei luoghi di lavoro alla luce dei Regolamenti (CE) REACH, (CE) CLP e (UE) SDS

Un approccio integrato per la valutazione del rischio di progetto in una realtà complessa

Servizi a supporto delle registrazioni REACH in Regione Lombardia: il Centro Reach Srl

Michela Franzin. Servizio di Farmacia. IRCCS Ospedale San Raffaele

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH

Transcript:

Safety evaluation of nanomaterials: challenges and current research trends Ilaria Malerba - Luigi Manzo Centro Reach e Università degli Studi di Pavia PNIC, 2 Dicembre 2008

Properties of Nanoparticles Impacting on the Risk Assessment Process Surface reactivity and biochemistry Nanosize-dependent biokinetics Physicochemical characteristics affecting doseresponse relationship Dynamic composition and functionality changes

Toxicity Testing in the Twenty-first Century: A Vision and a Strategy, Natl Acad Sci, USA 2007.

Traditional Toxicity Testing Paradigm Exposure Tissue Dose High doses Biologic Interaction Perturbation Biologic Inputs Normal Biologic Function Cell injury

Toxicity Pathways and New Paradigms for Toxicity Testing. Exposure Tissue Dose Biologic Interaction Broad range of doses Perturbation Biologic Inputs Normal Biologic Function Adaptive Responses Early Cellular Changes

Toxicity Testing Principles and Practices Animal biology CURRENT OPTIONS FOR FUTURE STRATEGIES Primarily human biology Focus on apical end-points investigated in animals given high doses Low throughput High costs Long time to results Rigid testing design to meet regulatory requirements Focus on perturbations in toxicity pathways assessed at cellular and molecular levels using a broad range of doses High and medium throughput Less expensive Less time-consuming Targeted testing. Flexible design to meet both product and regulatory requirements

Scientific Opinions on Nanomaterials SCENHIR The appropriateness fo existing methodologies to assess the potential risks associated with engineered and adventitious products of nanotechnologies The appropriateness of the risk assessment methodology in accordance with the technical guidance documents for new and existing substances for assessing the risks of nanomaterials

Scientific Opinions on Nanomaterials SCCP. Safety of nanomaterials in cosmetic products Regulatory Aspects of Nanoterials. Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, and the European Economic and Social Committee (June, 2008)

Studio Progetto per la valutazione tossicologica e di sostenibilità ambientale del TiO 2 Sostanza scelta per: - numero ampio di settori di utilizzo esempi: Additivo di materiali energetici, pesticidi e food packaging Componente di prodotti cosmetici - informazioni disponibili

I Protagonisti Federchimica Comitato RSI Programma Nanotecnologie nell Industria Chimica Task Force Nanoscience Centro Reach (13 Componenti) Università di Pavia Div. Tossicologia Medica

Il Progetto Nuovo Regolamento REACH probabilità che sia esteso ai materiali nanostrutturati. Necessità di dotare le aziende che operano in ambito nanotech di strumenti, che permettano di valutare correttamente i prodotti nanostrutturati. A tutt oggi, non esistono protocolli di valutazione e di studio di prodotti nanostrutturati. Definizione di linee guida che orientano le Aziende ad attrezzarsi in materia

Il modello Dossier REACH Utilizzo di metodi alternativi Valutazione dei test necessari, dei protocolli esistenti e dei test mancanti per la redazione del Dossier REACH completo (sostanza p/i in quantitativi >1000t/a)

Obiettivi Ottimizzazione di protocolli di valutazione e di studio di prodotti nanostrutturati: Esempi: Test in vitro: citotossicità generale, stress ossidativo, geno- e immunotossicità, azione foto-clastogena, biocompatibilità (NCI, Environmental Defense- DuPont Nano Risk Framework) Local lymph node assay Assorbimento cutaneo Tossicità polmonare (OECD) Test ecotossicologici

Stato dell Arte Analisi documentazione tecnica: Schede Dati di Sicurezza e pubblicazioni scientifiche Alcune difformità nei dati Analisi dati disponibili identificati da Università di Pavia Confronto dati richiesti da REACH tramite uso di IUCLID-5 Valutazione di dati mancanti

Piano di attività Fasi Attività 2008 2009 Responsabilità Risultati 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 1 -Raccogliere le informazioni e i dati disponibili sulla Sostanza. 2 -Valutare i dati necessari per predisporre il dossier di registrazione per la Sostanza, in rapporto al REACH. 3 -Raccogliere e implementare i dati sulla Sostanza, ripresi dalla letteratura scientifica o da altre fonti diverse. 4 -Definire gli Scenari di Esposizione per la produzione della Sostanza e per i successivi suoi usi. Task Force + Azienda -Preliminare valutazione dei passi operativi da compiere Dipartimento + -1 Report Centro Reach + Task Force Dipartimento + Centro Reach -Comparazione tra dati esistenti e REACH -2 Report Dipartimento + -3 Report Cento Durante Reach 2 Conferenza + Task P.N.I.C. il Centro Force Reach presenterà i risultati del progetto 5 -Individuare e proporre Protocolli di Sperimentazione in base alle conoscenze scientifiche e agli Scenari di Esposizione. Dipartimento + Task Force 6 -Simulare la realizzazione del Chemical Safety Assessment e del Chemical Safety Report sulla Sostanza. Dipartimento + Centro Reach + Task Force Riunioni di Avanzamento X X X X X X X X X Task Force -Test da effettuare - Protocolli definiti -4 Report -Report Finale

Attività Future Predisposizione dossier Definizione scenari espositivi: Contatto cutaneo Contatto con le mucose Esposizione inalatoria Aspetti da analizzare: Classificazione di TiO2 come cancerogeno Nuovi protocolli di studio Regolamentazione attuale per applicazioni e categorie di prodotti contenenti TiO2