BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

Documenti analoghi
Bandiere arancioni: tappe & risultati

BANDIERE ARANCIONI da certificazione a opportunità di sviluppo territoriale - 17 MARZO

Il rapporto pubblico-privato nell urbanistica negoziata La riqualificazione delle strutture turistico-ricettive

Visioni per Vercelli 2020

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

Manifestazione di interesse rivolta alle amministrazioni comunali della Regione Molise finalizzata alla individuazione e selezione di borghi

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI

CAP. 10 TURISMO 10.1 IL TURISMO NELLE AREE URBANE 10.2 IL MARCHIO ECOLABEL DELL UNIONE EUROPEA NEI SERVIZI TURISTICI LOCALI 10.3 TURISMO CROCIERISTICO

Descrittori sotto ambito a1

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

martedì 29 gennaio 13 Milano, via A. Volta, 7 Telefono: info@green-com.it

Città di Firenze Patrimonio-Unesco

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

PROGETTO EXPO SARDEGNA 2015

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

CONFERENCE EWB LUCIGNANO MARZO 2016

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER. Nuovo agente di viaggi. nell era dei Social Media. e dei viaggi Low Cost

Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni SENIGALLIA ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE GENNAIO/AGOSTO 2011

EXPERIENCE ITALY SOUTH AND BEYOND. Roma 21 Luglio 2016

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE

Infoday Programma Spazio Alpino

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Istituzioni e Territori

COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze. Rel. Fiorenzo Grifoni

LazioXDubai2020. Verifica dell opportunità di presentare una proposta di internazionalizzazione da parte di un gruppo di PMI. Roma, 6 Ottobre 2014

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

Security Conference Milano, 20 Febbraio 2007

INNOVAZIONE. Secondo incontro. Polignano a mare, 19 maggio 2016

PROGETTO COOPERAZIONE ASSE 4 APPROCCIO LEADER - MISURA 421 PSR REGIONE CALABRIA

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

PON Ricerca & Competitività Gli appalti pre-commerciali come forma di sostegno dell innovazione

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

Come orientare gli investimenti verso il territorio di Monza e Brianza

Il Contratto di Lago per la valorizzazione del territorio 10/02/2016

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi

Autorità di bacino del fiume Po

Meridiana. Relatore: Loredana De Filippo. TURISMO ATTIVO Seminario tecnico regionale. 3-4 dicembre 2009 Geovillage, Hotel Melià - Olbia

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

AREA ARTE E CULTURA. Bandi 2016

OBIETTIVI DEL MASTER

Procedura per la candidatura

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Servizio Turismo Programmazione operativa Abstract

Nasce Parchi a Impatto Zero, il nuovo modello di finanza per progetti ambientali

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO. Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto

Un contributo al dibattito: Turismo di terraferma.. Quali orizzonti? Mara Manente CISET

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

I paesaggi costieri e lagunari

Piano di Miglioramento Anno Scolastico 2015/2016 Allegato al Piano Triennale dell'offerta Formativa Delibera del 11/01/2016

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

TURISMO PEDEMONTANO VENETO

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Osservatorio sulla Green Economy

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

REPORT BANDI PIEMONTE

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

PROGETTO ANZIANI MENO SOLI Costruiamo insieme una comunità amichevole

Il cantiere continuo della formazione digitale per le imprese turistiche

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Strumenti collaborativi online per la valorizzazione del patrimonio. Premessa

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

SCUOLA POLITECNICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI (DIME)

Il progetto Ticino Ticket è ora realtà Trasporti pubblici per i turisti

02 L analisi del bacino e la best location

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Politiche & Strutture

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

Comune di Albairate 9 Progetti

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

Progetto Ecofeste in provincia di Parma

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

Transcript:

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING 18 Ottobre 2012 Isabella Andrighetti Area Campagne e Programmi Territoriali Touring Club Italiano bandiere.arancioni@touringclub.it Tel. 02.8526828

Il Touring Club Italiano Il Programma territoriale Bandiere arancioni Effetti della Bandiera arancione Riflessioni conclusive

Mission TCI diffonde e sviluppa i valori sociali e culturali del turismo valorizza l ambiente e il paesaggio e promuove la conservazione dei beni culturali realizza pubblicazioni per il viaggio e per il viaggiatore Attività Offerta associativa Viaggi e vacanze Editoria turistica Centro studi e documentazione Campagne e Programmi territoriali Reti volontarie (circa 2.400 volontari in Italia), Aperti per Voi 3

VALORI: vicinanza con il territorio e partecipazione dei soggetti che vi operano cultura della qualità tutela dell ambiente e sviluppo sostenibile accessibilità e fruibilità delle risorse autenticità dell esperienza turistica qualità della vita OBIETTIVI: stimolare i territori al miglioramento continuo instaurare percorsi condivisi coinvolgendo gli attori del territorio valorizzare e promuovere le identità e le tipicità locali garantire migliori condizioni di vita ed esperienze turistiche di qualità sviluppare logiche di rete CAMPAGNE E PROGRAMMI TERRITORIALI: TCI sviluppa percorsi di valorizzazione del territorio, partendo dall analisi delle risorse e del contesto e interagendo con i diversi attori attraverso la condivisione di strategie di sviluppo.

Il Touring Club Italiano Il Programma territoriale Bandiere arancioni Carta d identità dei Comuni Effetti della Bandiera arancione Riflessioni conclusive

Le origini Il programma nasce da due esigenze di Regione Liguria: Sviluppare e promuovere destinazioni turistiche di qualità, valida alternativa ai centri costieri ormai saturi; rivitalizzare le piccole località dell entroterra TCI elaborò allora un Modello di Analisi Territoriale (M.A.T.), con il quale analizzare località minori dell entroterra dal punto di vista turistico e ambientale ed elaborare dei piani di miglioramento in grado di evidenziare le aree da potenziare; Per le località meritevoli si istituì un meccanismo premiante: un marchio di qualità che potesse contraddistinguere le località eccellenti e che potesse diventare strumento di promozione territoriale.

La Bandiera arancione Marchio di qualità 15% turistico ambientale per le piccole località (sotto i 15.000 abitanti) dell entroterra (senza tratti costieri marini) 85% Piccoli Comuni dell entroterra 85% dei Comuni italiani TARGET Comuni OBIETTIVI valorizzazione del territorio comunicazione alla domanda Turisti certificazione come elemento di scelta vivere un esperienza di qualità

I numeri COMUNI CANDIDATI 2.099 BANDIERE ARANCIONI 191 REGIONI CON BA 20 9% dei candidati 9 BANDIERE ARANCIONI ritirate 2

Il percorso di valutazione e il piano di miglioramento La fase di valutazione simula l esperienza del visitatore e il suo percorso di consumo turistico: Dalla RICERCA di INFORMAZIONI alla VISITA nella DESTINAZIONE 250 INDICATORI CLASSIFICATI IN 5 MACROAREE 1. ACCOGLIENZA 2. RICETTIVITÀ E SERVIZI COMPLEMENTARI 3. FATTORI DI ATTRAZIONE TURISTICA 4. QUALITÀ AMBIENTALE 5. STRUTTURA E QUALITÁ DELLA LOCALITÁ ELABORAZIONE PIANI DI MIGLIORAMENTO

Il Touring Club Italiano Il Programma territoriale Bandiere arancioni Effetti della Bandiera arancione Riflessioni conclusive

POPOLAZIONE RESIDENTE Dal 1991 ad oggi i Comuni Bandiera arancione hanno registrato un incremento della popolazione pari all 8%, rispetto al 6,8% a livello Italia; nel breve periodo la popolazione residente è aumentata nel 60% dei Comuni (dato 2010 rispetto all anno precedente); gli stranieri sono circa l 8% dei residenti totali, indice del peso del fenomeno migratorio anche quale contributo per contrastare lo spopolamento. FLUSSI TURISTICI Dall anno di assegnazione del marchio, gli arrivi nelle località certificate sono incrementati in media del 43%, mentre le presenze del 35%.

OFFERTA RICETTIVA E DI SERVIZI TURISTICI Dall anno di assegnazione della Bandiera arancione, l 80% dei Comuni certificati ha incrementato la consistenza ricettiva; le strutture sono incrementate in media del 79% e i posti letto del 65%, con una dinamica particolarmente forte per quanto riguarda il settore extra-alberghiero (+134% strutture). Dall anno di assegnazione del marchio, percentuali elevate di Comuni hanno potenziato diversi servizi, avviando nuove iniziative imprenditoriali a beneficio di residenti e turisti, nel dettaglio: il 69% dei Comuni ha aperto almeno una nuova struttura ristorativa; il 78% dei Comuni ha aperto almeno un nuovo esercizio commerciale; il 67% dei Comuni ha istituito almeno un nuovo esercizio turistico complementare (visite guidate, noleggio attrezzature di svago, ecc.).

Il Touring Club Italiano Il Programma territoriale Bandiere arancioni Effetti della Bandiera arancione Riflessioni conclusive

BANDIERE ARANCIONI: da certificazione a opportunità di sviluppo locale? Al fine di trasformare l assegnazione del marchio in opportunità di sviluppo locale i Comuni e le istituzioni (Regione, Provincia, Ministeri) dovranno cogliere i principi forti dell iniziativa e farli propri: 1. QUALITÀ: presidio continuo della qualità dell offerta e sforzo continuo teso a colmare il gap tra presenza di risorse ed effettiva disponibilità e fruibilità; coinvolgimento del tessuto sociale che, spesso in forma volontaria, colma la carenza di risorse; impegno nel mantenere il marchio e viverlo come uno stimolo al continuo miglioramento. 2. ITALIA MINORE: Comuni dovranno far leva e sfruttare il vantaggio competitivo offerto dalla dimensione e dalla propria identità, in particolare cogliere le seguenti opportunità: rapporto pubblico/privato più diretto, le distanze sono inferiori dimensione ideale per essere laboratori di sperimentazione (si vedano le % di raccolta differenziata) e quindi sono la piattaforma ideale sulla quale investire per lo sviluppo di un prodotto turistico competitivo; maggiore consapevolezza della fragilità delle risorse del territorio i piccoli Comuni sono anche esempio di buone pratiche e di innovazione, spesso più virtuosi di grandi centri urbani (es. ottime performance in ambito ambientale). 14

3. RETE: Sarà fondamentale lo sviluppo di prodotti turistici integrati a livello regionale (tra Bandiere arancioni ma anche con altre tipologie di destinazioni complementari), con attivazione di una rete con altre località d eccellenza, al fine di creare una vera e propria destinazione competitiva. La rete può: supplire al territorio in termini di prodotto, di comunicazione e di commercializzazione; rappresentare occasione di ridistribuzione dei flussi a garanzia della sostenibilità ambientale dell offerta e maggior distribuzione dei benefici turistici; attivare bacini d attrazione per la creazione di ampi prodotti turistici territoriali, creando così un offerta composita e completa; essere una leva per programmare azioni e interventi integrati nel territorio e talvolta ottenere finanziamenti e godere di occasioni di visibilità nazionale altrimenti non raggiungibili. 15

TITOLO DEL CONVEGNO GRAZIE PER L ATTENZIONE WWW.BANDIEREARANCIONI.IT 16