I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

Documenti analoghi
I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle s cuole

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Valutare le scuole: com è andata

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

fonte Processi a livello di scuola e Partecipazione e coinvolgimento del - INVALSI territorio

Gli indicatori del RAV: fonti e tipologia di informazioni

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Gli obiettivi regionali Il Caso del Lazio

I Questionari docenti, studenti, genitori

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

Dati nazionali Corrispondenza con i dati del RAV provincia di Bolzano Pag.

Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto

INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

Dati nazionali Corrispondenza con i dati del RAV provincia di Bolzano pag

La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

MONITORAGGIO DELLE ESPERIENZE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NELLE SCUOLE ITALIANE

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO COSENZA. VIA SPIRITO SANTO Tel / Sito Internet:

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo:

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

LE VALUTAZIONI NAZIONALI IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DI PADOVA. Il valore aggiunto: una misura dell effetto scuola. Roberto Ricci INVALSI

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

Il Piano di Miglioramento (PdM)

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015


FONDAZIONE DEL SACRO CUORE CESENA

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

PIANO DI MIGLIORAMENTO

RELAZIONE DATI INVALSI

L UTILIZZO DEI DATI A SUPPORTO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

Descrittori sotto ambito a1

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

L AUTOVALUTAZIONE N U C L E I D I A U T O V A L U T A Z I O N E. S r e v R e g i o n e a u t o n o m a V a l l e d A o s t a

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati

ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA ANNO SCOLASTICO

R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DEL SISTEMA SCOLASTICO

PROVE INVALSI RESTITUZIONE DATI. Collegio Docenti 12/11/2013. Funzione Strumentale N.2 prof.franco Foglieni

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione

PIANO DI ISTITUTO PER IL RECUPERO DELLE CARENZE FORMATIVE

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Fascicolo di valutazione individuale Dott.:

PROGETTAZIONE DEL DEL DIPARTIMENTO DI ASSE... PRIMO BIENNIO

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

Autovalutazione e Valutazione

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Triennio

Indicatori Descrittori Documentazione a cura del

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Monitoraggio e valutazione delle attività inserite del PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s.2015/16

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Restituzione Dati Rilevazioni Nazionali e Prova Nazionale 2015 I.Omn. Pestalozzi Catania

La presente circolare ha valore di notifica per tutti gli interessati.

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini

Gestione delle Mobilità individuale degli alunni Comenius

ALLEGATO ALLA NOTA PROT. N DEL 01/06/2017. Indicazioni operative per la compilazione del Portfolio (Parte Terza Obiettivi e azioni )

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

QUESTIONARIO DOCENTI

AGGIORNAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s. 2016/17

Liceo Scientifico Rosetti San Benedetto del Tronto DATI INVALSI 2015

Sistema Nazionale di Valutazione

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Biennio

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO ANNO SCOLASTICO 2013/14. VALUTAZIONE Interna

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Le politiche europee e nazionali PER LA SCUOLA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

Rapporto dal Questionario Scuola INVALSI Progetto Vales e Neo Dirigenti 1 ciclo a.s. 2012/13 MOIC GUGLIELMO MARCONI CASTELFRANCO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA ROSSANO (CS)

Disparità negli esiti delle rilevazioni INVALSI

Transcript:

I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori alle scuole e ai nuclei di valutazione esterna per l autovalutazione e la valutazione esterna tramite il confronto con valori o livelli di riferimento Fornire un quadro generale delle attività delle scuole per un analisi di sistema che siano di supporto alla definizione di politiche scolastiche

Il Questionario scuola INVALSI Chi ha partecipato alla rilevazione? 3 In funzione dell implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione come delineato dal D.P.R. 80/2013, la rilevazione on-line è avvenuta nell'anno scolastico 2014-15 (febbraio-marzo 2015). 5.720 Istituzioni scolastiche statali di I ciclo (99% delle scuole) Friuli Venezia Giulia: 112 istituti (99% delle scuole) 2.802 Istituzioni scolastiche statali di II ciclo (98% delle scuole) Friuli Venezia Giulia: 60 istituti (98% delle scuole)

Le scuole e il territorio 4 Le peculiarità territoriali del nostro Paese fanno da sfondo alle caratteristiche strutturali delle Istituzioni scolastiche Il 60% delle scuole del I ciclo è composto da 4 o più sedi, mentre il 42,7% delle scuole del II ciclo è composto da 1 sola sede. Il 21% delle scuole nel I ciclo e il 27% nel II ciclo dichiara di possedere Certificazioni per tutti gli edifici (antincendio e agibilità) In Friuli Venezia Giulia il 14% di scuole di I ciclo e il 18% di scuole di II ciclo dichiara di non disporre di alcuna certificazione per gli istituti che la compongono

Il rapporto scuola - famiglia Modalità differenti di partecipazione delle famiglie 5 Partecipazione formale Votanti alle elezioni del consiglio di Istituto - Pur mostrando in generale una certa disaffezione alle elezioni degli organi collegiali, la partecipazione delle famiglie è maggiore nel I ciclo (23% circa I ciclo, 10% circa II ciclo) e nel Sud del paese (28% circa I ciclo; 13% circa II ciclo). In Friuli Venezia Giulia la partecipazione è del 17% nelle scuole di I ciclo e del 10% nelle scuole di II ciclo

Il rapporto scuola - famiglia Modalità differenti di partecipazione delle famiglie 6 Partecipazione informale Contributo volontario delle famiglie - è maggiore nelle scuole di II ciclo (mediamente 55 euro II ciclo e 12 euro I ciclo). Partecipazione agli incontri e alle attività - nel II ciclo il 57% delle scuole segnala un mediobasso livello di partecipazione, rispetto al dato del I ciclo del 24%. Contributo volontario delle famiglie In Friuli Venezia Giulia : mediamente di 57 euro nelle scuole di II ciclo e 6 euro nelle scuole di I ciclo Partecipazione informale In Friuli Venezia Giulia : il 57% delle scuole di II ciclo registra un medio-basso livello di partecipazione e il 23% è a un livello basso. Il 60% delle scuole del I ciclo dichiara un livello di partecipazione medio alto.

Il rapporto con il territorio Le reti di scuole sono più presenti in alcuni territori 7 Cosa spinge le scuole a fare rete con altre scuole presenti sul territorio? In che misura il territorio agevola o ostacola questa possibilità? Nelle regioni del Sud il 24% delle scuole di I ciclo e il 20% delle scuole di II ciclo dichiara di non aderire ad alcuna rete (Italia 14% circa) Nel Nord Est il 40% delle scuole di I ciclo e il 46% di quelle del II ciclo dichiara un alta partecipazione alle reti (5-6 reti). In Friuli Venezia Giulia il 31 % circa delle scuole di I ciclo dichiara una partecipazione alle reti medio alta (3 4 reti) e il 32% alta (5-6 reti) ; allo stesso modo il 27% delle scuole di II ciclo dichiara una partecipazione medio alta (3-4 reti di scuole) e il 42% una partecipazione alta (5-6 reti di scuole).

Il rapporto con il territorio Principali soggetti finanziatori e attività delle reti 8 Nel complesso i finanziamenti provenienti dallo Stato, dalle Regioni e da altri Enti locali e Istituzioni pubbliche sono i più frequenti rispetto alle altre tipologie. Finanziamenti da: l UE soprattutto nel Sud e Isole lo Stato La Regione in Friuli oltre alle scuole componenti la rete Attività prevalenti svolte in rete nelle in Friuli Venezia Giulia: Formazione del personale (52% I ciclo, 38% II ciclo,) Curricolo e discipline (circa per il 66% I ciclo, 48%II ciclo,) Temi multidisciplinari (40% I ciclo, 38% II Ciclo;) Metodologia didattica generale (23% I ciclo, 33% II Ciclo;)

Il rapporto con il territorio Motivi che spingono le scuole a fare rete 9 La maggior parte delle scuole (74% Italia) dichiara di avere aderito a una rete di scuole per migliorare la didattica. Nel Nord ovest e Nord est altre motivazioni rilevanti riguardano la possibilità di fare economia di scala e accedere a finanziamenti. In Friuli Venezia Giulia circa il 82% circa delle scuole di I e II ciclo dichiara di aderire alle reti di scuole per migliorare le pratiche didattiche ed educative

Il rapporto con il territorio Gli accordi con altri soggetti 10 Il contesto è importante anche in relazione alla stipula di accordi con enti pubblici e privati. In Friuli Venezia Giulia il 45% delle scuole di I ciclo e il 47% di quelle di II ciclo ha stipulato 3-5 accordi. A livello nazionale il 48% di scuole di I ciclo e il 40% di II ciclo ha stipulato 3-5 accordi Le scuole in Friuli Venezia Giulia hanno accordi con: - Università (81%, I ciclo, 78% II ciclo) - Enti locali (70% I ciclo, 60% II ciclo) - Associazioni e coop. (74% I ciclo, 53% II ciclo) - Associazioni sportive (63% I ciclo 33% II ciclo) Soggetti privati (36% I ciclo, 62% II ciclo) A livello nazionale nel II ciclo più accordi con: - privati (59%) - altre associazioni e cooperative (57%). Nel I ciclo con ass. sportive (54%).

Le opportunità di alternanza scuola-lavoro per gli studenti delle secondarie di II grado 11 Gli studenti delle scuole del Nord Est e del Nord Ovest hanno una scelta più ampia di aziende in cui svolgere percorsi di alternanza Le scuole che hanno stipulato un alto numero di convenzioni (più di 72) sono quasi il 40% nel Nord Est, all opposto nel Sud e Isole sono il 2% In Friuli Venezia Giulia il 27%%delle scuole ha stipulato un alto numero di convenzioni. La quota di studenti che beneficia dei percorsi di alternanza non sembra risentire della numerosità delle convenzioni Nord Ovest 21% - Nord Est 18% Centro 23% Sud 13% - Sud e Isole 15% In Friuli Venezia Giulia il 19%

La progettazione comune: una prassi consolidata 12 La maggioranza delle scuole dichiara di progettare in modo condiviso aspetti rilevanti della didattica usa modelli comuni per la progettazione didattica più dell 80% di scuole di I e di II ciclo ha criteri di valutazione comuni più dell 80% di scuole di I ciclo e circa il 90% di scuole di II ciclo progetta per classi parallele l 86% delle scuole primarie progetta nei dipartimenti disciplinari oltre il 90% delle scuole di II ciclo Il Friuli Venezia Giulia presenta un andamento similare a quello dell Italia.

La programmazione in continuità verticale: obiettivo non ancora raggiunto 13 La programmazione di istituto in continuità verticale non è una pratica capillarmente diffusa sul territorio. Scuole di I ciclo: 57%. Scuole di II ciclo: meno del 50%. In Friuli Venezia Giulia la programmazione in continuità verticale è praticata dal 60% circa delle scuole del I ciclo e dal 50% circa dei licei, dal 53% dei tecnici e dal 48% dei professionali

Valutazione degli studenti: gli insegnanti costruiscono soprattutto prove diagnostiche 14 La diagnosi dei livelli di partenza degli allievi serve a impostare la progettazione didattica Prove iniziali in 3 o più discipline 50% primarie (45% in Friuli Venezia Giulia) 67% sec. I grado (66% in Friuli Venezia Giulia) 50%-57% sec. II gr. (in Friuli Venezia Giulia 66% licei e 59% tecnici e 43%professionali) Le prove strutturate per classi parallele garantiscono la comparabilità tra classi diverse

Valutazione degli studenti 15 La valutazione intermedia serve a dare un feedback formativo e a rivedere la progettazione Prove in itinere in 3 o più discipline 41% primarie (24% in Friuli Venezia Giulia) 28% sec. I gr.(21% in Friuli Venezia Giulia) 20%. Sec. II gr (in Friuli Venezia Giulia 16% licei,21% tecnici e 19% professionali). Le prove strutturate per classi parallele garantiscono la comparabilità tra classi diverse

Valutazione degli studenti 16 Le prove finali servono a valutare le conoscenze acquisite nel corso (valutazione sommativa) Prove finali in 3 o più discipline 47% primarie (in Friuli Venezia Giulia 38%) 37% sec. I gr (in Friuli Venezia Giulia 34%). 24% sec. II gr. (in Friuli Venezia Giulia 31% licei;47% tecnici e 29% professionali) Le prove strutturate per classi parallele garantiscono la comparabilità tra classi diverse

La flessibilità oraria: un opportunità dell autonomia poco sfruttata 17 Poco diffuso a livello nazionale l uso di una quota del monte ore annuale per aggiungere nuove discipline e attività in Friuli Venezia Giulia: scuole primarie 40% (Italia 29%); sec. I grado 36% (Italia 28%) licei 31% (Italia 23%) tecnici 35% (Italia 26%) professionali 24% (38%) Emerge in Friuli Venezia Giulia una tendenza per modalità orarie tradizionali soprattutto nel Liceo con una percentuale del 56% (Italia 64%), ed in misura minore nei tecnici (35%; Italia 37%) e nei professionali (43%; Italia 34%) La legge 107 (c. 3) rilancia le forme di flessibilità didattica e organizzativa previste dall autonomia

18 Problemi di comportamento degli studenti nella scuola superiore Le sospensioni dalle lezioni per problemi di comportamento in un anno scolastico (2013-14) Gli studenti sospesi sono di più nel 1 e 2 anno (3-4% della popolazione). In Friuli Venezia Giulia la percentuale è del 3% al 1 anno e del 4% al 2. Negli stessi anni è maggiore il rischio di abbandono scolastico Gli ingressi alla seconda ora su 100 studenti in un mese (ottobre 2014) Il dato Italia è di 31 ingressi alla seconda ora su 100 studenti In Friuli Venezia Giulia ci sono 14 ingressi alla seconda ora su 100 studenti Più fattori possono concorrere: culturali, geografici, ecc.

Assenze degli insegnanti Più incidenza nel Centro Italia e nei licei 19 Per il primo ciclo in Friuli Venezia Giulia si riscontrano livelli medi percentuali in linea con il dato nazionale: il 5% sia nella primaria (Italia 5%) e il 6% nella secondaria di primo grado (Italia 6%). Prendendo in considerazione la scuola secondaria di secondo grado si distinguono i licei (6,2%) e in particolare quelli del Centro Italia (9%) per una più alta percentuale di assenze rispetto ai tecnici (4,9%) e ai professionali (5,1%). in Friuli Venezia Giulia si registra il 6% di assenze dei docenti nei licei, del 4% nei tecnici e nei professionali

La formazione del personale quali argomenti scelgono le scuole 20 Il 72% delle scuole italiane (75% I ciclo, 69% II ciclo) investe nella formazione del proprio corpo docente realizzando 2-3 interventi di formazione l anno. Nella buona parte dei casi la formazione riguarda gli aspetti normativi come, ad esempio, la sicurezza e la prevenzione nei luoghi di lavoro: il 46% di scuole di I ciclo (in Friuli Venezia Giulia 27%) e il 39% di scuole di II ciclo (35% in Friuli Venezia Giulia) Le scuole investono quindi sulla formazione per la didattica e l insegnamento: ad esempio l utilizzo di tecnologie informatiche con applicazione anche alla didattica (in Friuli Venezia Giulia 30% I ciclo e 37% scuole II ciclo).

Considerazioni conclusive Quali indicazioni offrono questi dati per le politiche scolastiche? 21 Sulla base dei risultati emersi quali interventi di supporto al sistema scolastico potrebbero essere intrapresi? Interventi differenziati in base alle esigenze del territorio e alle tipologie di scuola e promozione di azioni di discriminazione positiva. Necessità di intervenire a diversi livelli per la definizione di politiche nazionali, regionali e locali a supporto delle scuole.

Grazie per l attenzione! 22