PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 MATERIA: INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE: V A DOCENTE: PROF. PETRETTI BIANCA ITP: PROF.



Documenti analoghi
PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013

A.S. 2014/2015- Programma svolto di INFORMATICA ITCG E. Fermi Tivoli classe V C SIA. Programma svolto di. Informatica. classe VC S.I.A a.s.

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna Baruffi Garelli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico

PROGRAMMA DI INFORMATICA

Corso di Laboratorio di Basi di Dati

1 MODULO: Visual basic.net Dati strutturati. Finalità: Gestione di dati strutturati

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO. a.s / 2015

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

DBMS (Data Base Management System)

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE.

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/ CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali

ANNO SCOLASTICO: DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

I.T.C. Mario Pagano Napoli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori

PROGRAMMAZIONE MODULARE Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

Dipartimento di informatica CONTENUTI MINIMI DI INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

Lorenzo Braidi. Database design. Libro_datadesign.indb :06:17

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S Ripasso programmazione ad oggetti. Basi di dati: premesse introduttive

Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer.

Prefazione Sistemi informativi e basi di dati Il modello relazionale Il modello ER

Gestione delle informazioni. Tot. h 10. Base di Dati. Tot. h 56. Grafica in C# - Laboratorio- Tot. h 40. Dipartimento Informatica Materia Informatica

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

Programma di INFORMATICA

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R:

Lo scenario: la definizione di Internet

SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

Anno Scolastico: Indirizzo: Sistemi Informativi Aziendali. Classe: quinta. Disciplina: Informatica. prof. Silvia Tondo

Archivi e Basi di Dati

PROGRAMMA DI INFORMATICA

N ORE LEZIONI FRONTALI: STUDIO INDIVIDUALE ( ) N ORE ESERCITAZIONI/LABORATORIO: STUDIO INDIVIDUALE ( )

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PERCORSO FORMATIVO DI INFORMATICA

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE)

Sommario. iii. Prefazione... xi Introduzione...xvii Ringraziamenti... xxi. Parte I - Concetti Capitolo 1 - L hardware del PC...

Data Base. Prof. Filippo TROTTA

Data Base. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 6

Programma di Informatica 2007/2008

Reti di Calcolatori: una LAN

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITI "G. FALCONE" COLLEFERRO (RM) Classe V Sez. B ITI Informatica - Anno scolastico

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

PROGRAMMA di INFORMATICA E LABORATORIO Classi prime Servizi Commerciali (Grafica)

I Sistemi Informativi

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione

Lezioni frontali. Riprendere i concetti basilari del processore utilizzato e la programmazione a basso livello

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna Baruffi Garelli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Indice generale VIII

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Programmazione modulare

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende.

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Sistemi e Reti a.s. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2015/2016 SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Volumi di riferimento

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Corso di Informatica Modulo T3 B2 - Database in rete

Prefazione all edizione italiana

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA DI INFORMATICA A.S. 2014/15 - CLASSE: I Q - Indirizzo Scienze applicate Prof Miritello Rita

Corso di Informatica Generale 1 IN1. Linguaggio SQL

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Informatica DR KLOE Calcolo

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT

Introduzione al data base

Introduzione all elaborazione di database nel Web

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2014/2015 SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Introduzione alla rete Internet

Storia. Corso di Basi di Dati Spaziali. Componente DDL. Funzionalità. Esempio. Creazione di schema. Linguaggi: SQL. Storia:

Programma. Anno Scolastico 2014/2015

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Definizione di domini

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE

Il sistema operativo. Sistema operativo. Multiprogrammazione. Il sistema operativo. Gestione della CPU

Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Indice. Prefazione XIII

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

Indice generale. Capitolo 3 Introduzione a PHP...43 Sintassi e istruzioni di base Variabili, operatori e commenti Array...

I canali di comunicazione

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore MARCO POLO Località Boscone - Via La Madoneta, 3-23823 COLICO Tel. 0341/940413 - FAX 0341/940448 Sito web: www.marcopolocolico.it - E-mail: marcopolo.colico@virgilio.it PEC LCIS003001@pec.istruzione.it PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 MATERIA: INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE: V A INDIRIZZO: MERCURIO DOCENTE: PROF. PETRETTI BIANCA ITP: PROF. VASSENA DAVIDE LIBRI DI TESTO VISUAL BASIC La programmazione visuale (già in possesso dalla classe 3^) Informatica generale Vol. 3 (già in possesso dalla classe 4^) ASP, PHP, XML ARGOMENTI RIPRESI DAL QUARTO ANNO PROGETTAZIONE DELLE BASI DI DATI - Dalle specifiche della realtà d interesse alla progettazione concettuale, logica e fisica di una base di dati. - Modellazione dei dati, modello concettuale E/R, entità, associazioni tra entità, attributi, opzionalità e cardinalità di tali associazioni (1:1, 1:N e N:N), associazioni binarie, associazioni multiple e loro riduzione ad associazioni binarie, associazioni riflessive, gerarchie di entità. - Stesura delle regole di lettura dello schema E/R. - Esempi di modellazione dei dati. DATABASE RELAZIONALI - Definizione di base di dati e limiti dell organizzazione convenzionale degli archivi rispetto ai Database. - Indipendenza fisica e logica dei dati. - Ridondanza, incongruenza, inconsistenza, sicurezza dei dati. - Modelli logici per database: reticolare, gerarchico, relazionale e ad oggetti. - I concetti fondamentali del modello logico relazionale: relazione, tupla o record, campo, dominio, cardinalità e grado di una relazione. - Regole di derivazione del modello logico dal modello concettuale.

- Concetti di chiave primaria, chiave esterna, chiave composta, chiave candidata. PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 15 MAGGIO 2013 DATABASE RELAZIONALI (prosecuzione) - Le operazioni dell algebra relazionale: unione, intersezione, differenza, giunzione (naturale, esterna, destra e sinistra, self-join), proiezione e selezione. - La normalizzazione delle relazioni per ridurre i problemi di ridondanza, incongruenza e inconsistenza dei dati. - Le forme normali: 1FN, 2FN, 3FN e Forma Normale di Boyce-Codd - I vincoli di dominio, di chiave, intra-relazionali, inter-relazionali e di integrità referenziale. - La gestione del Database relazionale: RDBMS e sue funzionalità. - I linguaggi per database: DDL, DML, DCL, DMCL, Query Language. - Gli utenti del database ed i loro ruoli: amministratore, programmatori, utenti finali. UTILIZZO DEL DBMS MICROSOFT ACCESS 2003 (argomento trattato in Laboratorio) - La fase fisica: creazione del database relazionale tramite l uso del DBMS Ms Access. - Creazione di tabelle, query, maschere e report. - Creazione di associazioni fra tabelle; - Definizioni di vincoli di dominio e di integrità referenziale. IL LINGUAGGIO SQL - Caratteristiche generali: SQL stand alone ed embedded, in modalità batch e interattiva; - Identificatori e tipi di dati dell SQL; - Istruzioni di DDL per la definizione dei dati (CREATE DATABASE, DROP DATABASE, USE DATABASE, CREATE TABLE, DROP TABLE, ALTER TABLE, MODIFY, DROP COLUMN, ADD ); definizione dei vincoli di dominio (NOT NULL, DEFAULT, CHECK, BETWEEN, IN); definizione vincoli di n-pla e di chiave (PRIMARY KEY, UNIQUE); definizione vincoli di integrità referenziale (FOREIGN KEY, ON DELETE, ON UPDATE, SET NULL, NO ACTION, SET DEFAULT, CANCEL, CASCADE) definizione di vincoli esterni fra tabelle, mediante CREATE ASSERTION; - Istruzioni di DML (INSERT INTO VALUES, UPDATE SET, DELETE FROM) ; - Istruzioni di Query Language Operazioni di selezione e proiezione con il comando SELECT FROM WHERE, eventualmente con clausola DISTINCT, uso delle alias con AS. Operazioni di proiezione, selezione e giunzione con l SQL (INNER JOIN, SELF JOIN, LEFT JOIN, RIGHT JOIN, UNION, INTERSECT, EXCEPT). Interrogazioni parametriche (PARAMETERS) Funzioni di aggregazione (MIN, MAX, SUM, COUNT, AVG) Ordinamenti (ORDER BY ASC/DESC) e raggruppamenti (GROUP BY ) con eventuale clausola HAVING. Interrogazioni annidate Creazione di viste (CREATE VIEW, DROP VIEW) Predicati LIKE, ANY, ALL, IN, NOT IN, EXIST, NOT EXIST; - Istruzioni di DCL (GRANT, REVOKE) UTILIZZO DEL DBMS MYSQL 5.0 (argomento trattato in Laboratorio) - Utilizzo dei principali comandi di SQL in modalità interattiva per la gestione delle basi di dati e la manipolazione dei dati. INTERFACCE PER BASI DI DATI IN VISUAL BASIC 5.0 (argomento trattato in Laboratorio) - Il controllo Data. - Oggetto Recordset, alcuni suoi metodi e proprietà.

- Connessione ad una base di dati con tecnologia ADO e DataProvider OLEDB. - Oggetto Connection, alcuni suoi metodi e proprietà. - Progettazione di interfacce per basi di dati con Visual Basic 5.0., formulazione di query in SQL embedded in Visual Basic. LA TELEMATICA E LE RETI DI COMPUTER - Concetto di rete di calcolatori e servizi offerti da una rete di computer; - Dalle reti formate da mainframe e terminali a quelle che interconnettono elaboratori autonomi. - Modello Client/Server e Peer To Peer; - Tecnologie di trasmissione point to point, broadcast e multicast; - Classificazione delle reti per estensione: LAN, MAN,WAN e dorsali; - Le topologie logiche di rete a confronto: ad anello con eventuale centro di commutazione, a stella, a bus, a maglia totalmente e parzialmente connesse; - I flussi trasmissivi simplex, half-duplex e full-duplex; - Commutazione di circuito e la gestione della connessione, commutazione di pacchetto; - Modelli standard per le architetture di rete: il modello ISO-OSI e i suoi sette livelli; - Differenze fra il concetto di architettura di rete e quello di modello di riferimento, il concetto di protocollo della comunicazione, di comunicazione paritetica fra i protocolli e di peer entity; - L architettura TCP/IP: differenze con il modello OSI; - Livello fisico, cenni sulla classificazione dei mezzi trasmissivi: doppino telefonico, cavo coassiale, fibra ottica ed etere; - Unità di misura della velocità di trasferimento dei dati: bit per secondo (bps); - Segnali digitali ed analogici, la funzione del modem; - Livello data link, suddivisione in frame, l algoritmo Check Sum per il controllo degli errori; - Modalità di accesso al canale: tecnica a contesa, a token e FDDI; - I livelli di rete e di trasporto nel TCP/IP, funzionalità dei protocolli IP, TCP, UDP; - Formato dei pacchetti, il loro instradamento, i router, le tabelle di routing e gli algoritmi di routing (solo cenni); - Dispositivi per l interconnessione: hub, switch, bridge, router e gateway e differenze fra essi. - Il concetto di internetworking; - Gli indirizzi IP dinamici e statici, pubblici e privati; - Gli indirizzi IPV4: classi di indirizzi, concetto di subnet mask e subnetting; - Gli indirizzi IPV6; - Gli indirizzi MAC; - Il livello applicativo dell architettura TCP/IP; i protocolli HTTP, HTTPS, FTP, POP3 ed SMTP; LA RETE INTERNET (Argomento trattato principalmente mediante lezioni dimostrative in laboratorio) - Cenni sulla storia della nascita di Internet; - Web server e browser: loro funzionamento; - Lezione dimostrativa sull installazione del web Server Baby Web Server e del suo settaggio in localhost o da remoto; - Il concetto di firewall e di porte; - URL, bookmark, plug-in; - Internet Service Provider, domini, host; - Alcuni servizi di Internet: web, posta elettronica, trasferimento di file, chat e videoconferenze, motori di ricerca e forum; DATABASE IN RETE, PROGRAMMAZIONE LATO SERVER CON TECNOLOGIA ASP (argomento trattato principalmente in laboratorio sul Baby Web Server) - Il concetto di web server e la pubblicazione di pagine web in rete. - Il linguaggio HTML e i suoi tag principali (ripasso di argomenti della classe terza). - Realizzazione di semplici pagine web, con immagini, link, tabelle e form di input di dati. - Programmazione lato client e lato server: differenze; - La programmazione lato server: le pagine ASP e la loro esecuzione previa corretta impostazione del web server;

- Gli oggetti Connection, Response, Request, Recordset: loro principali proprietà e metodi; - Connessione di pagine ASP all RDBMS MSAccess: cenni su ODBC, OLEDB ed ADO; - Connessione al database senza DSN di sistema, tramite stringa di connessione; - Creazione, apertura, chiusura e distruzione della connessione; - Accesso ai dati di una base di dati, popolamento di un Recordset, movimenti all interno di esso; - Ricerca dei dati attraverso l oggetto <SELECT>; - Inserimento, modifica ed eliminazione di record all interno di una tabella; - Creazione di semplici siti dinamici per il reperimento e la gestione di dati presenti su una base di dati Access; I SISTEMI OPERATIVI - Caratteristiche generali dei sistemi operativi. - Classificazione dei sistemi operativi: sistemi batch, interattivi, multiutente, real-time, proprietari, open source, portabili, monoprogrammati, multi programmati, di rete e distribuiti. - Modello a macchine virtuali (onion skin) - Il gestore dei processi (nucleo o kernel): tecnica del time sharing; differenza fra processo e programma; processi di sistema e processi utente; stati di un processo (attivato, in esecuzione, in attesa, pronto e terminato) e passaggi da uno stato all altro; interrupt sincroni e asincroni e la loro gestione da parte della CPU, context switch fra processi. - Gestore della memoria e concetto di virtualizzazione della stessa: gerarchie di memorie (dai registri interni della CPU alle memorie di dispositivi in rete); gestione della memoria a partizioni fisse e variabili; tecniche BEST FIT, FIRST FIT, WORST FIT; gestione della memoria a paginazione e a segmentazione. Page fault, MMU, area di swap, swap out e swap in, la traslazione degli indirizzi logici in indirizzi fisici da parte della MMU. Tecniche FIFO, LRU NRU e NFU. Uso del reference bit e del dirty bit. - Il gestore delle periferiche di I/O, driver e controller; lo spooling della stampante. La gestione della scrittura e della lettura su disco, algoritmo dell ascensore. - Il file system, allocazione contigua e a blocchi. Frammentazione interna ed esterna. FAT ed NTFS. - L interprete dei comandi, concetti di shell, prompt dei comandi, bootstrap e shutdown. - Il sistema operativo Linux, caratteristiche principali del suo file system. Lezione dimostrativa di alcuni comandi della bash di Linux. IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE - Informatica e Azienda, il sistema informativo, informatico, decisionale e produttivo. - Database aziendali, Data Mining, Data Warehouse a supporto delle decisioni. - La sicurezza dei dati in azienda: procedure di backup e restore, la fault tolerance, il mirroring. INTRANET ED IL COMMERCIO ELETTRONICO - Intranet ed Extranet - Servizi finanziari in rete, Homebanking, Trading Online, transazioni online. - Forme di E-commerce: Businness To Consumer, Businness To Businness, Consumer To Consumer, E-commerce Intra-Aziendale. - Hosting ed Housing. LA SICUREZZA IN RETE - Gli aspetti della sicurezza e la sicurezza dei dati in rete. - Attacchi ai sistemi informatici, hacking e strumenti di violazione della sicurezza, antivirus e protezione da codice malefico. - La crittografia: alcuni algoritmi crittografici a chiave simmetrica ed asimmetrica.. - La firma digitale ed il valore giuridico dei documenti elettronici; certificati ed enti certificatori. - Protocolli SSL ed HTTPS. - Firewall

- I cookies e la sicurezza Tutti gli argomenti trattati hanno sempre trovato applicazione pratica durante le attività svolte in laboratorio e sono stati svolti entro il 15 maggio 2013. Colico, 11 maggio 2013 Gli alunni La docente Prof.ssa Bianca Petretti L I.T.P. Prof. Davide Vassena