INDICE SOMMARIO. Libro Terzo DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO II DELL ESPROPRIAZIONE FORZATA CAPO IV DELL ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE

Documenti analoghi
SFRATTO PER MOROSITÀ E PER FINITA LOCAZIONE

Tabella del contributo unificato

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

SOMMARIO PREFAZIONE PROFILO PROFESSIONALE AUTORI INTRODUZIONE

LA PRELAZIONE AGRARIA

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

I procedimenti. 1-con valore determinato: 2-con valore indeterminabile

L amministratore di condominio

INDICE SISTEMATICO. Prefazione alla dodicesima edizione... CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010

A) Senza incanto TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO AVVISO DI VENDITA

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

TRIBUNALE DI TERNI AVVISO DI VENIDTA. Visto il provvedimento di nomina a custode giudiziario dell immobile

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI

STUDIO LEGALE Avv.Maria Bruschetti. Via G.Mazzini n.68 - PONTEDERA Tel e Fax 0587/55587

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

Perdite su crediti e conseguenze IVA

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI

C. Parodi - F. Gerosa - F. Caporilli : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

Le novità sulla riscossione: il D.Lgs. n. 159/2015. a cura del Dott. Giorgio Gavelli Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno 2012

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

AVVISO DI VENDITA DI IMMOBILI

Indice sommario Capitolo 1 La domanda

REGOLAMENTO MOROSITA

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

RISOLUZIONE N. 64 /E

Avviso pubblico per vendite all asta (pubblico incanto) di quote societarie

ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE. A cura della dott.ssa Giuseppina Luciana Barreca

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE FALLIMENTI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. 5

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

(CONCORDATO PREVENTIVO N 28/2015) FARMACIA RAPUZZI DR. GIUSEPPE. Via Orzinuovi n 65 Brescia VENDITA DI FARMACIA PROCEDURA COMPETITIVA

Offerta prodotti IVA e IRAP

COMUNE DI COSTACCIARO COMUNE DI FOSSATO DI VICO COMUNE DI SIGILLO

RIFORMA 2009 AL CODICE DI PROCEDURA CIVILE Precisazioni

L ASTA IMMOBILIARE TELEMATICA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

bis c.p.c. con ordinanza del Giudice dell Esecuzione dott. Alessandro Brancaccio del

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

ESECUZIONI MOBILIARI ATTI INTRODUTTIVI DELLE ESECUZIONI MOBILIARI

AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

Gli accordi di ristrutturazione del debito ex artt. 182-bis, 182-septies LF

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

INDICE. Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Obblighi al momento dell assunzione della carica... 3

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

TIPOLOGIE LIQUIDAZIONE E DOCUMENTAZIONE GIUSTIFICATIVA UFFICI GIUDICANTI CAPITOLO 1360

Le novità e gli effetti del Dl. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010 I DATI CATASTALI NELLA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE E AFFITTO

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI COSENZA

L art. 84 del D.L. 21 giugno 2013, n. 69 (in Suppl. ord. n. 50 alla G.U. n. 144 del

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

Il codice dei contratti pubblici. La struttura e i principi del Codice. I soggetti tenuti all'applicazione del Codice

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE, DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA ED OFFERTA

Manuale di procedura civile Per schemi e testi Volume secondo

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

AVV. GIOVANNI RUFFA PIAZZA DEL QUADRATO LATINA TEL. / FAX avv.ruffa@gmail.com Pec: avvgiovanniruffa@puntopec.

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO

Regione Piemonte Provincia di Novara. Comune di Cerano

Premessa... 5 Avvertenza... 6 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

La tassazione degli atti giudiziari ai fini dell imposta di registro

SOMMARIO PARTE I IL RECUPERO DEI CREDITI IN AMBITO NAZIONALE

Regolamento per l erogazione dei contributi integrativi delle rette di ricovero presso le residenze sanitario assistenziali per anziani (R.S.A.

PER LA PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEGLI AMMINISTRATORI COMUNALI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

TRIBUNALE DI LANCIANO AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE. (Esec. imm. 48/2004 R.G.E.) (Avv. Alberto Paone - delegato) Vendite del

Disciplinare di vendita degli alloggi e dei fabbricati adibiti ad abitazione di proprietà dell Amministrazione regionale.

INDICE COMPENDIO IN TEMA DI TUTELA DEI DIRITTI

ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

COMUNE DI DECIMOMANNU

PARTE II VOCI DI SPESA. Titolo I ((Contributo unificato nel processo civile, amministrativo e tributario)) ART. 9 (L) (Contributo unificato)

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 157 del 21/05/2014. Proposta n. 157

tempi previsti da L. 241/80 tempi previsti da L. 241/81 tempi previsti da L. 241/82 tempi previsti da L. 241/83 tempi previsti da L.

LE SERVITÙ DI PASSAGGIO

Il Condominio e le sue regole

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

L'APPALTO DI OPERE PUBBLICHE

Di seguito si segnalano i paragrafi di maggiore interesse notarile. Paragrafo 3.1 ordinante del bonifico diverso dal beneficiario

0371/ STUDIO TECNICO

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Ministero della Giustizia Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale della Giustizia Penale

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI LECCO PROCEDURA ESECUTIVA R.G.N.301/2012 AVVISO DI SECONDA VENDITA DI BENI IMMOBILI

Premessa. Direzione Centrale Pensioni Coordinamento Generale Legale. Roma, Messaggio n. 220

Transcript:

INDICE SOMMARIO Prefazione... V Libro Terzo DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO II DELL ESPROPRIAZIONE FORZATA CAPO IV DELL ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE Sezione III Della vendita e dell assegnazione 1. - Disposizioni generali Art. 567 Istanza di vendita Art. 568 Determinazione del valore dell immobile Art. 569 Provvedimento per l autorizzazione della vendita Le questioni... 7 A) La fase preliminare... 54 1. Istanza di vendita... 54 a) presentazione dell istanza di vendita... 54 b) effetti sulla procedura... 54 c) decorrenza del termine per la presentazione... 56 d) sospensione dei termini nel periodo feriale... 59 e) sospensione del termine in caso di opposizione agli atti esecutivi... 60

VIII Indice sommario f) determinazione del momento della presentazione dell istanza di vendita.. 60 g) natura del termine per la pubblicità dell ordinanza di vendita... 60 h) nullità dell istanza di vendita... 60 i) rigetto dell istanza di vendita... 61 l) impossibilità di provvedere sull istanza di vendita... 61 m) omesso deposito dell istanza di vendita: effetti... 61 n) opposizione per far valere i vizi dell istanza di vendita... 62 n.1) tardività dell istanza di vendita... 62 n.2) istanza di vendita presentata prima dei dieci giorni dall esecuzione del pignoramento... 62 2. Documentazione prevista dall art. 567 cod. proc. civ.... 62 a) l interpretazione costituzionale della norma... 62 b) omesso deposito della documentazione... 65 c) omesso deposito del certificato di destinazione urbanistica... 67 d) omesso deposito delle mappe censuarie... 67 e) integrazione della documentazione... 68 3. Deposito del titolo esecutivo e del precetto... 68 4. Notifica dell avviso di cui all art. 498 cod. proc. civ. e dell avviso di cui all art. 599 cod. proc. civ.... 69 5. La quiescenza della procedura esecutiva.... 70 a) omesso deposito della documentazione... 70 b) omesso rilascio della certificazione della Conservatoria dei Registri Immobiliari... 71 6. Nomina dell esperto... 71 a) natura dell atto di nomina... 71 b) omesso giuramento... 72 c) compenso all esperto... 72 B) L udienza per l audizione delle parti e dei creditori... 74 7. La convocazione per l udienza fissata per l emissione dell ordinanza di vendita. 74 a) decreto di convocazione delle parti.... 74 b) omessa notifica del decreto di comparizione delle parti..... 74 8. L udienza... 74 a) l udienza del Giudice dell Esecuzione... 74 b) comparizione all udienza.... 75 c) decadenza dalla conversione del pignoramento ed emissione dell ordinanza di vendita... 75 d) istanza di rinvio... 75 e) omessa audizione del debitore... 75 e.1) legittimità costituzionale... 75 e.2) inidoneità dell omessa convocazione ad invalidare il procedimento o gli atti dello stesso... 75 e.2.1) necessità di un pregiudizio, almeno potenziale, dell interesse del debitore... 75 e.2.2) vizi ulteriori del successivo atto impugnato... 78 f) decorrenza del termine nel caso di mancata convocazione delle parti... 78 f.1) dalla comunicazione del provvedimento viziato per mancata convocazione delle parti.... 78 f.2) dalla conoscenza dell atto viziato per mancata convocazione delle parti. 79

Indice sommario IX f.3) dalla conoscenza dell atto successivo a quello viziato per mancata convocazione delle parti... 79 f.4) dalla conoscenza dell illegittima prosecuzione del procedimento... 79 g) omessa audizione del terzo proprietario... 80 C) Gli esiti dell udienza... 80 9. L ordinanza di vendita:... 80 a) disposizioni per la vendita del bene... 80 b) inserimento nell ordinanza di beni non pignorati.... 80 c) mancata indicazione dei lotti... 82 d) scelta in ordine al numero di lotti... 82 e) prezzo base... 82 f) indicazione nell ordinanza di vendita dei contratti gravanti sull immobile.. 83 g) mancata nomina dell esperto... 83 h) irregolare ed insufficiente pubblicità... 84 i) inesatta delimitazione del bene... 84 l) mancata menzione delle istanze di vendita... 84 m) menzione di una costruzione abusiva o di vincoli storici, culturali o archeologici... 84 n) costituzione di oneri reali nell ordinanza di vendita... 85 o) opposizione per far valere le irregolarità contenute nell ordinanza di vendita... 85 p) illegittimità dell ordinanza di vendita per intervenuta estinzione della procedura esecutiva.... 86 q) ordinanza dichiarativa dell improcedibilità della vendita... 86 10. Revoca e modifica dell ordinanza di vendita... 87 a) principio generale.... 87 b) limite ultimo per la revocabilità dell ordinanza di vendita.... 88 c) integrazione dell ordinanza di vendita... 88 11. Ordinanze di rinvio.... 88 12. Processo per fasi e termine ultimo per proporre opposizione agli atti esecutivi per vizi della prima fase del procedimento:... 89 a) atti impugnabili dopo l emissione dell ordinanza di vendita.... 89 b) invalidità riflessa... 97 c) decorrenza del termine in generale... 97 d) decorrenza del termine per i provvedimenti emessi in udienza... 98 d.1) principio generale.... 98 d.2) decorrenza termine nel caso di erronea comunicazione del provvedimento alle parti presenti in udienza... 99 d.3) provvedimento emesso alla prima udienza utile successiva a quella rinviata d ufficio.... 99 e) decorrenza del termine per i provvedimenti pronunciati fuori udienza... 101 e.1) principio generale.... 101 e.2) provvedimento notificato a mezzo posta.... 102 e.3) discordanza tra la data indicata nella copia di un atto notificato e la data indicata nell originale.... 103 e.4) ricezione del biglietto di cancelleria... 103

X Indice sommario e.5) decorrenza in caso di invalidità o mancanza della notifica del provvedimento... 103 f) irrilevanza di atti o fatti estranei al processo esecutivo.... 104 g) prova della conoscenza dell atto... 104 h) decorrenza del termine per i soggetti che non siano parte nel procedimento esecutivo... 104 13. Regolamento preventivo di giurisdizione... 105 D) Atti e provvedimenti... 105 14. L istanza di vendita.... 105 15. La fissazione della udienza ex art. 569 cod. proc. civ.... 106 a) tribunale di Roma... 106 b) tribunale di Lecce... 107 c) tribunale di Milano... 109 16. Il conferimento dell incarico all esperto:... 111 a) tribunale di Roma... 111 b) tribunale di Monza... 114 17. L ordinanza di vendita:... 117 a) tribunale di Roma... 117 b) tribunale di Milano... 125 c) tribunale di Lecce... 127 d) tribunale di Monza... 133 18. Il provvedimento di nomina del custode... 140 a) tribunale di Roma... 140 b) tribunale di Belluno... 142 19. La nomina del custode delegato... 143 a) tribunale di Roma... 143 20. Il provvedimento di fissazione dell udienza di riconoscimento del debito:... 147 a) tribunale di Roma... 147 b) tribunale di Belluno... 148 21. Il provvedimento introduttivo del giudizio di divisione... 148 a) tribunale di Roma... 148 2. - Vendita senza incanto Art. 570 Avviso della vendita Art. 571 Offerte d acquisto Art. 572 Deliberazione sull offerta

Indice sommario XI Art. 573 Gara tra gli offerenti Art. 574 Provvedimenti relativi alla vendita Art. 575 [Termine delle offerte senza incanto] Le questioni... 153 A) La vendita senza incanto... 169 1. Offerta precedente all ordinanza di vendita... 169 2. Opposizione agli atti esecutivi relativa alla vendita senza incanto... 170 3. Rinvio alla giurisprudenza formatasi nella vendita con incanto... 170 B) Atti e provvedimenti... 171 4. Lo svolgimento della vendita senza incanto:... 171 a) l apertura delle buste... 171 b) la deliberazione... 172 c) la gara... 173 d) il decreto di aggiudicazione... 174 3. - Vendita con incanto Art. 576 Contenuto del provvedimento che dispone la vendita Art. 577 Indivisibilità dei fondi Art. 578 Delega a compiere la vendita Art. 579 Persone ammesse agli incanti Art. 580 Prestazione della cauzione Art. 581 Modalità dell incanto Art. 582 Dichiarazione di residenza o elezione di domicilio dell aggiudicatario

XII Indice sommario Art. 583 Aggiudicazione per persona da nominare Art. 584 Offerte dopo l incanto Art. 585 Versamento del prezzo Le questioni... 182 A) La fase preliminare... 204 1. Disposizioni per la vendita del bene... 204 2. Integrazione dell ordinanza di vendita... 206 3. Pubblicità... 206 a) termine ordinatorio per l effettuazione della pubblicità... 206 b) inadempimento agli obblighi pubblicitari... 207 c) inadempimento agli obblighi pubblicitari e raggiungimento dello scopo.. 209 d) prova della effettuazione della pubblicità... 211 e) opposizione agli atti esecutivi per omessa pubblicità.... 211 4. Legittimazione alla presentazione delle offerte... 212 a) interpretazione del primo comma dell articolo 579.... 212 b) partecipazione del terzo con l accordo di acquistare il bene a favore del debitore... 212 c) il contrasto interpretativo relativo al pactum de retrovendendo... 212 c.1) la tesi della validità... 212 c.2) la tesi della nullità... 214 d) partecipazione del coniuge dell esecutato... 216 e) partecipazione all asta di una sola parte... 216 f) offerta da parte di amministratore di persona giuridica... 216 5. Offerte per persona da nominare... 219 6. Presentazione delle offerte.... 226 a) computo dei termini... 226 b) ordinatorietà del termine... 226 c) versamento della cauzione... 227 d) versamento delle somma dovuta per spese... 227 e) erronea utilizzazione della cauzione... 227 f) sospensione dei termini feriali per il versamento della cauzione... 227 g) modalità dell offerta... 228 B) La fase della vendita... 228 7. Incanto... 228 a) natura dell incanto... 228 b) udienza ed incanto... 230 b.1) la tesi della distinzione tra udienza ed incanto... 230 b.2) la tesi della identità.... 230 c) impulso processuale per procedere alla vendita.... 231 c.1) la tesi secondo la quale è sufficiente l istanza di vendita.... 231 c.2) la tesi secondo la quale è necessaria la richiesta in sede di incanto.. 231 d) irregolarità dell incanto.... 231 e) l aggiudicazione provvisoria... 232

Indice sommario XIII f) la restituzione della cauzione... 238 g) l asta con un solo partecipante... 238 h) la dichiarazione di non voler partecipare all incanto... 238 8. Rinvio dell asta... 239 9. Offerta in aumento... 240 a) regole da applicare all aumento... 240 b) natura dell offerta in aumento.... 242 c) legittimazione all offerta... 246 c.1) l orientamento che legittima a presentare l offerta il partecipante all incanto non aggiudicatario... 246 c.2) l orientamento che legittima a presentare l offerta l offerente che ha rinunciato a partecipare all incanto.... 247 c.3) l orientamento che non legittima a presentare l offerta il partecipante all incanto non aggiudicatario... 247 c.4) l orientamento che legittima a presentare l offerta il solo partecipante all incanto non aggiudicatario... 247 d) la proroga del termine per l offerta.... 247 e) sospensione feriale e termine per l offerta... 248 f) forma della offerta... 248 g) ammontare della cauzione... 249 h) deposito delle somme necessarie per spese... 249 i) integrazione della cauzione... 249 l) offerta effettuata di persona, a mezzo di mandatario o depositata da un terzo... 252 m) irrevocabilità delle offerte in aumento... 252 n) inefficacia dell offerta in aumento... 259 o) efficacia dell offerta e caducazione dell aggiudicazione provvisoria.... 260 10. La gara in aumento.... 262 a) l ordinanza che fissa la gara... 262 b) avviso pubblico... 267 c) rinuncia dell aggiudicatario provvisorio... 268 d) legittimazione alla partecipazione... 269 d.1) legittimazione dell aggiudicatario provvisorio... 269 d.2) la tesi che consente la partecipazione di coloro che hanno preso parte all incanto... 269 d.3) la tesi che esclude il diritto di partecipare di coloro che hanno preso parte all incanto... 269 e) modalità di svolgimento della gara... 270 f) necessità dello svolgimento... 270 g) partecipazione... 270 h) verbale della gara in aumento... 273 i) diritto alla emissione del decreto di trasferimento... 273 l) inammissibilità dell aumento di sesto dopo l aggiudicazione a seguito di gara in aumento.... 273 11. Opposizioni relative alla fase di offerta in aumento... 274 a) in generale... 274 b) termine per l opposizione... 275 c) termine per l aggiudicatario provvisorio... 276 d) legittimazione del mandatario... 278

XIV Indice sommario e) legittimazione dell offerente per persona da nominare.... 278 f) legittimazione e litisconsorzio... 278 f.1) in generale... 278 f.2) debitore... 279 f.3) aggiudicatario... 279 g) interesse a proporre opposizione... 279 h) opposizione e turbativa d asta.... 280 i) inammissibilità del regolamento di competenza.... 280 12. Estinzione del processo... 280 13. Aggiudicazione definitiva... 285 a) nozione.... 285 b) diritto dell aggiudicatario... 285 c) nullità dell aggiudicazione... 285 d) annullamento della aggiudicazione... 285 e) revocabilità o modificabilità dell aggiudicazione... 285 f) limite ultimo per la revocabilità dei provvedimenti relativi alla vendita... 290 g) opposizione alla aggiudicazione... 290 g.1) termine per la proposizione... 290 g.2) mancanza di effetto sospensivo... 291 14. Pagamento del prezzo... 291 a) presunzione di corrispondenza del valore dell immobile con il prezzo realizzato nella vendita con incanto... 291 b) termine per il pagamento del prezzo... 291 c) prorogabilità del termine... 291 d) determinazione della somma da versare... 291 e) versamento della somma occorrente a coprire le spese... 293 f) pagamento parziale del prezzo... 294 g) rinuncia da parte di un coaggiudicatario... 294 h) compensazione ex art. 585 comma cod. proc. civ.... 294 h.1) principio generale.... 294 h.2) inapplicabilità nel caso di cessione... 295 15. Dichiarazione di nullità dell incanto e sua revoca... 295 16. Revocabilità o modificabilità dei provvedimenti relativi alla vendita... 295 C) Atti e provvedimenti... 296 17. L incanto.... 296 18. L ordinanza che indice la gara in aumento di quinto... 299 19. Decadenza dell aggiudicatario... 302 Art. 586 Trasferimento del bene espropriato Le questioni... 307 A) La sospensione della vendita... 324 1. La sospensione della vendita ai sensi dell art. 586 cod. proc. civ.... 324 a) termine per la sospensione:... 324 a.1) iniziale... 324 a.2) finale... 326 b) sospensione ed offerta in aumento... 328 c) competenza dello stesso giudice dell esecuzione... 329 d) presupposti... 329

Indice sommario XV d.1) la tesi della necessità delle interferenze illecite... 329 d.2) la tesi dell applicabilità della norma indipendentemente dalle interferenze illecite... 331 d.3) il concetto di giusto prezzo... 335 e) carattere del provvedimento di sospensione.... 339 f) effetti del provvedimento di sospensione... 340 B) Il trasferimento del bene... 340 2. Decreto di trasferimento... 340 a) nozione ed effetti... 340 b) l effetto costitutivo del trasferimento... 340 c) natura dell acquisto.... 340 d) il bene trasferito... 342 d.1) identificazione del bene oggetto del trasferimento... 342 d.2) accessori e pertinenze... 343 d.2.1) principio generale.... 343 d.2.2) terreno circostante l edificio pignorato... 344 d.2.3) fabbricato insistente sul terreno pignorato... 344 d.2.4) scorte di un fondo agricolo... 344 d.2.5) pioppeto esistente sul fondo.... 344 d.3) immobile abusivo... 345 d.4) beni estranei... 345 e) contenuto del decreto di trasferimento nel caso di accollo... 345 f) erronea attestazione del pagamento del prezzo... 346 g) effetti del decreto in caso di mancata trascrizione del pignoramento... 346 h) cancellazione della trascrizione della domanda giudiziale, esclusione... 347 i) spese di cancellazione delle trascrizioni ed iscrizioni... 347 l) modifica del decreto di trasferimento... 350 l.1) ammissibilità.... 350 l.2) interesse a richiederla... 350 m) precisazione del contenuto del decreto... 351 n) revocabilità del decreto di trasferimento.... 352 o) interpretazione del decreto di trasferimento.... 353 p) inesistenza di un vincolo indicato nell ordinanza di vendita.... 353 q) inesistenza del decreto di trasferimento... 354 r) decreto di trasferimento emesso in mancanza di versamento del prezzo.. 354 s) impugnazione... 357 C) L acquirente... 357 3. I diritti dell acquirente... 357 a) corrispondenza tra il diritto del debitore ed il diritto dell aggiudicatario.. 357 b) acquisto del diritto... 357 c) limitazioni al diritto d uso... 358 d) acquisto della proprietà e locazione dell immobile... 358 d.1) le locazioni rilevanti... 358 d.2) locazione e proroga legale... 358 d.3) diritto alla percezione del canone.... 358 d.3.1) il momento in cui sorge il diritto... 358 d.3.2) opponibilità all acquirente dei pagamenti anticipati di pigioni e fitti non scaduti... 359

XVI Indice sommario d.3.3) corrispettivo inferiore a quello giusto... 359 d.4) contributi condominiali... 360 d.5) opponibilità del contratto agrario al pignoramento.... 361 d.6) opponibilità della locazione ultranovennale trascritta... 361 d.7) opponibilità della locazione ultranovennale non trascritta.... 362 d.8) risarcimento del danno a seguito di ritardata restituzione dell immobile locato.... 362 d.9) deterioramento della cosa locata... 362 e) la consegna o il rilascio del bene espropriato... 362 e.1) efficacia soggettiva del decreto di trasferimento come titolo esecutivo per il rilascio... 362 e.2) ritardo nella consegna... 366 e.3) diritto ad agire nei confronti del locatore... 366 e.4) locazione dell immobile messo in vendita... 367 e.5) legittimazione a proseguire la controversia con l occupante.... 367 e.6) notifica del decreto di trasferimento e del precetto... 367 f) azioni a tutela dell aggiudicatario... 367 f.1) nullità della vendita.... 367 f.2) garanzia per evizione... 369 f.3) aliud pro alio... 370 f.3.1) la tesi dell inammissibilità... 370 f.3.2) la tesi dell ammissibilità... 371 f.4) vendita di bene quantitativamente diverso e diritto alla ripetizione del prezzo... 372 f.5) mancanza di qualità... 373 f.6) l azione ex art. 1489 cod. civ.... 373 f.7) esclusione della garanzia per vizi... 375 f.8) eccezione di inadempimento... 376 f.9) azione ex art. 1477 cod. civ. per inadempimento del custode.... 377 f.10) azione ex art. 1477 cod. civ..... 377 f.11) diritto dell aggiudicatario ed azioni esecutive in corso... 377 g) risarcimento del danno per il ritardo nella cancellazione delle ipoteche... 377 4. Rapporti tra decreto di trasferimento e azione ex art. 2932 cod. civ.... 379 5. L impugnazione del decreto di trasferimento... 381 a) opposizione all esecuzione... 381 b) opposizione agli atti esecutivi... 381 c) impugnazione del decreto di trasferimento in via ordinaria... 382 d) inammissibilità del ricorso per cassazione... 382 e) vizi del procedimento di vendita... 382 6. Diritto di prelazione... 382 a) esercizio del diritto... 382 b) esclusione della prelazione ereditaria.... 387 c) inapplicabilità della prelazione di cui all art. 38 della legge sull equo canone... 387 7. Esecuzione immobiliare ed espropriazione per pubblico interesse... 387 8. Vendita di bene espropriato.... 388 9. Vendita del bene ed azioni possessorie... 388 10. Acquisto della proprietà e possesso... 388 11. Azioni petitorie... 389

Indice sommario XVII 12. Servitù coattiva gravante sull immobile... 389 D) Atti e provvedimenti... 389 13. Il decreto di trasferimento.... 389 Art. 587 Inadempienza dell aggiudicatario Art. 588 Termine per l istanza di assegnazione Art. 589 Istanza di assegnazione Art. 590 Provvedimento di assegnazione Art. 591 Provvedimento di amministrazione giudiziaria o di nuovo incanto Le questioni... 396 A) La prosecuzione della procedura... 403 1. Decadenza:... 403 a) questione di legittimità costituzionale... 403 b) provvedimento di decadenza... 405 c) opposizione al provvedimento di decadenza... 407 d) inapplicabilità della sanzione nel caso di mancato versamento della somma occorrente a coprire le spese... 407 2. Provvedimenti successivi all asta deserta.... 408 a) asta deserta ed asta con un solo partecipante... 408 b) provvedimento che ordina la divisione.... 408 c) istanza di assegnazione... 408 d) inammissibilità dell istanza di assegnazione... 408 e) vizi del provvedimento di assegnazione... 408 f) opposizione all assegnazione.... 409 3. Ordinanza che fissa la nuova vendita... 409 a) convocazione delle parti... 409 b) natura del provvedimento... 410 c) discrezionalità del giudice... 410 4. Inammissibilità dell estinzione per inutilità della procedura.... 410 B) Atti e provvedimenti... 411 4. Assegnazione di beni immobili a seguito di asta deserta.... 411 a) istanza di assegnazione... 411 b) provvedimento di assegnazione... 412

XVIII Indice sommario 3-bis. - Delega delle operazioni di vendita Art. 591-bis Delega delle operazioni di vendita Art. 591-ter Ricorso al giudice dell esecuzione Le questioni... 420 A) La delega al professionista... 435 1. La genesi dell istituto.... 435 2. La pubblicità... 435 3. La delega parziale.... 437 4. Caratteri dell incanto... 438 5. Obbligo del notaio delegato di provvedere alle cancellazioni... 438 6. Opposizione ai provvedimenti del notaio delegato... 438 7. Liquidazione del compenso... 440 B) Atti e provvedimenti... 441 8. Il provvedimento di delega al professionista... 441 a) tribunale di Roma... 441 b) tribunale di Milano... 450 c) tribunale di Lecce... 454 d) tribunale di Napoli... 455 9. La sostituzione del custode... 458 Sezione IV Dell amministrazione giudiziaria Art. 592 Nomina dell amministratore giudiziario Art. 593 Rendiconto Art. 594 Assegnazione delle rendite Art. 595 Cessazione dell amministrazione giudiziaria Le questioni... 462 A) L amministrazione giudiziaria... 477 1. Istanza di assegnazione ed amministrazione giudiziaria... 477 2. Presupposti del provvedimento di amministrazione giudiziaria... 477 3. Attività dell amministratore giudiziario.... 480

Indice sommario XIX 4. Spese di custodia ed amministrazione del bene.... 480 5. Passività della gestione... 480 6. Ricavato dell amministrazione... 481 7. Provvedimenti del giudice dell esecuzione.... 481 8. Rendiconto... 481 a) il rendiconto dell amministratore... 481 b) i poteri delle parti in relazione al rendiconto... 482 c) l impugnazione del provvedimento di approvazione del rendiconto... 482 c.1) la tesi dell ammissibilità del ricorso per cassazione.... 482 c.2) la tesi dell inammissibilità del ricorso per cassazione.... 482 d) il provvedimento con il quale si ordina rendiconto... 483 e) controversie in materia di rendiconto... 483 B) La locazione del bene pignorato... 483 9. La disciplina generale... 483 10. Le locazioni rilevanti... 483 11. Locazione e proroga legale... 484 12. Il contratto di locazione stipulato prima del pignoramento... 484 a) principio generale.... 484 b) opponibilità della locazione ultranovennale trascritta... 484 c) opponibilità della locazione ultranovennale non trascritta.... 485 d) opponibilità del contratto agrario al pignoramento.... 485 13. Il contratto di locazione stipulato dopo il pignoramento... 486 a) autorizzazione alla stipula di un contratto di locazione... 486 b) natura del provvedimento... 486 c) rinnovazione della locazione.... 486 14. Inammissibilità dell impugnazione del provvedimento di autorizzazione... 487 15. Effetti del contratto stipulato in corso di procedura... 487 16. La locazione non autorizzata... 491 a) la tesi della inopponibilità... 491 b) la tesi dell inefficacia relativa... 491 c) la tesi della nullità relativa... 492 17. Riscossione dei canoni... 492 18. Legittimazione a richiedere il pagamento dei canoni.... 492 19. Il diritto del proprietario debitore... 492 20. Responsabilità del custode.... 493 21. Il rilascio dell immobile... 493 a) autorizzazione del giudice... 493 b) termine per il rilascio.... 493 c) disdetta dopo il decreto di trasferimento... 493 d) azione di rilascio... 493 22. L azione di risarcimento del danno per ritardata restituzione.... 494

XX Indice sommario Sezione V Della distribuzione della somma ricavata Art. 596 Formazione del progetto di distribuzione Art. 597 Mancata comparizione Art. 598 Approvazione del progetto Le questioni... 503 A) Progetto di distribuzione... 511 1. Progetto di distribuzione nell esecuzione immobiliare... 511 a) posizione del creditore procedente... 511 b) liquidazione delle spese in sede distributiva.... 512 b.1) oggetto... 512 b.2) necessità del provvedimento di liquidazione... 513 b.3) funzione del provvedimento di liquidazione.... 513 b.4) inammissibilità della distrazione a favore del difensore... 513 c) rettifica del progetto... 513 d) progetto di distribuzione ed imputazione di pagamento.... 513 e) distribuzione e fallimento... 514 f) progetto di distribuzione ed insinuazione al passivo del fallimento... 518 g) ammissibilità della distribuzione parziale... 519 h) collocazione dello stesso credito in più progetti di distribuzione.... 519 i) insussistenza della garanzia reale... 519 l) accantonamento a favore del sequestrante.... 520 m) diritto dell acquirente del bene espropriato di partecipare alla distribuzione. 520 2. Il contenuto del progetto di distribuzione.... 520 a) la determinazione dell ammontare del credito garantito da ipoteca - l art. 2855 del codice civile... 520 a.1) capitale ed interessi.... 520 a.2) interessi per l anno in corso e per il biennio precedente alla data del pignoramento... 524 a.2.1) anno in corso... 524 a.2.2) interessi moratori ed interessi compensativi... 525 a.3) interessi legali... 525 a.3.1) termine ultimo del computo degli interessi legali.... 525 a.3.2) determinazione dell ammontare degli interessi legali... 526 a.4) presupposti per l estensione degli effetti della iscrizione agli interessi. 529 a.4.1) corrispondenza dell ammontare della somma iscritta al netto capitale... 530 a.4.2) enunciazione nell iscrizione ipotecaria della misura degli interessi... 530 a.4.3) interessi non indicati nella iscrizione ipotecaria.... 530

Indice sommario XXI a.5) iscrizione di ipoteca per interessi superiori a quelli previsti dall art. 2855 cod. civ.... 530 b) il principio dell indivisibilità dell ipoteca... 531 c) ipoteche e credito fondiario... 531 d) privilegio del promissario acquirente.... 532 e) spese di conservazione del patrimonio... 534 f) collocazione sussidiaria dei crediti assistiti da privilegio mobiliare... 534 g) ordine delle ipoteche... 534 h) intervento tardivo e distribuzione... 534 B) Il procedimento... 535 3. L approvazione del progetto... 535 4. Momento finale della procedura... 535 5. Ordine di emettere il mandato di pagamento... 537 6. Definitività del progetto di distribuzione ed inidoneità a produrre effetti di giudicato... 537 7. Gli effetti del progetto di distribuzione sulle altre azioni esperibili... 542 a) azione di ripetizione dell indebito... 542 b) azione revocatoria.... 543 8. Riconsegna delle somme residue al debitore... 543 9. La assegnazione ad un unico creditore.... 544 C) Atti e provvedimenti... 544 10. Il piano di riparto... 544 11. Verbale dell udienza di discussione del progetto con contestazioni ed ordinanza del giudice di accoglimento delle stesse... 546 12. Verbale dell udienza di discussione del progetto con contestazioni ed ordinanza del giudice di rigetto delle stesse... 548 13. Provvedimento di sospensione totale o parziale della distribuzione... 549 14. Distribuzione definitiva delle somme accantonate... 549 a) istanza del creditore intervenuto senza titolo esecutivo... 549 b) verbale di udienza e dichiarazione di esecutività del progetto già emesso anche in relazione alle somme accantonate... 550 Indice dei provvedimenti dei quali è riportata la motivazione... 553 Indice delle formule... 555 Indice analitico... 557