Riguardiamoci il cuore

Documenti analoghi
la Valutazione dell Iniziativa di Prevenzione Riguardiamoci il cuore

Azienda Sanitaria Firenze Firenze

La Valutazione dell Iniziativa di Prevenzione Riguardiamoci il Cuore L OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEI PARTECIPANTI ALLA MANIFESTAZIONE

La Valutazione degli effetti dell Iniziativa di Prevenzione Riguardiamoci il cuore

La Valutazione degli effetti dell Iniziativa di Prevenzione Riguardiamoci il cuore

Rapporto finale dell indagine con interviste telefoniche

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

Rischio cardiovascolare

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Rischio cardiovascolare

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Roberto Gnavi ASL TO3, Servizio di Epidemiologia

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia

Rischio cardiovascolare

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio di Ristorazione Scolastica. A cura dell Ufficio Statistica e Tempi della Città

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

Stili di vita e ambienti di lavoro: le iniziative dell INAIL Ricerca

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Cognitive

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze

Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Risultati dello studio PASSI 2006 (AUSL Modena, Regione Emilia- Romagna)

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

L attività AFA nell ASL TO 4 anni

Introduzione. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana

Distribuzione del campione e della popolazione per classi di età Provincia Rimini - PASSI (n=1100)

I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

Percezione dello stato di salute BENESSERE

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

Relazione Annuale del Consultorio Familiare Diocesano Siderea 2013

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI

Abitudini e stili di vita della paziente donna

COM UNE DI PO NTOGLIO

Indice delle tavole statistiche

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano

Progetto prevenzione diabete 2012

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

Rischio cardiovascolare

Indagine sull Informatica nella Scuola Secondaria

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

Alberto Perra, CNESPS Roma, Settembre 2013

Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo

BENESSERE ORGANIZZATIVO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Rapporto finale dell indagine con questionari

Indice dei dati statistici

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Università Campus Bio-Medico di Roma CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie?

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Equità ed accesso nella valutazione della performance delle Aziende Sanitarie Toscane

INDAGINE SU ALCUNI FATTORI DI RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI

Infermieristica e Medicina di Genere:

Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo

5. LA PREVENZIONE E GLI STILI DI VITA DEI VALDOSTANI

La diffusione delle terapie non convenzionali in Italia dalle indagini Istat: Trend e Profilo dei Consumatori

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS

Descrizione del campione regionale

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Descrizione del campione regionale

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia L APPROCCIO SISTEMATICO ALLA L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca.

Sviluppo di un sistema di monitoraggio della salute dei detenuti nel carcere di Trento

L attività AFA nell ASL TO 4 anni

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Cultura Biblioteca

Integrazione tra fonti informative

Il fumo di sigaretta. Indagine demoscopica annuale presso la popolazione milanese adulta (15+) Maggio a Milano

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza

RELAZIONE FINALE SCUOLA PRIMARIA

Indagine di clima organizzativo «Unibo siamo noi» edizione 2014

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale

Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

Transcript:

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Comune di Firenze Azienda Sanitaria di Firenze Riguardiamoci il cuore Manifestazione di prevenzione cardiovascolare Istituto degli Innocenti 21 22 marzo 2009

Legenda 1: portineria; 2: accoglienza; 3: esami del sangue; 4: farmacisti 5: isola delle donne; 6: nefrologi; 7: stili di vita; 8: medici m.g. 9: ed. sanitaria in een r c S el gd l al io sch i r to Consulenze: 1. Cardiologica 2. Angiologica; 3. Internistica 8 Educazione Sanitaria Prevenzione della Malattia aterosclerotica Educazione sanitaria Via della Colonna Portineria Accoglien za Piazza Santissima Annunziata

Legenda 1: portineria; 2: accoglienza; 3: esami del sangue; 4: farmacisti 5: diabetologi; 6: nefrologi; 7: stili di vita; 8: medici m.g. 9: ed. sanitaria Consulenze: 1. Cardiologica 2. Angiologica; 3. Internistica 8 8 Educazione sanitaria 7 9 4 6 Educazione sanitaria 5 Via della Colonna Portineria 1 Accoglienza 2 Piazza Santissima Annunziata 3 3 9

La valutazione di Riguardiamoci il cuore Il programma della manifestazione ha previsto la valutazione generale dell iniziativa attraverso: 1. un indagine sugli effetti che l intervento ha avuto sui cittadini partecipanti. 2. Un indagine sullo svolgimento della manifestazione. Azienda Sanitaria Firenze 9

Enti e soggetti coinvolti nella valutazione di Riguardiamoci il cuore ASF S.C. Cardiologia Società della Salute di Firenze ASF S.S. Epidemiologia ASF U.O. Assistenza Sanitaria in AP Laboratorio stili di vita ASF ASF Valutazione Clima Interno Università FI Studenti Assistenti Sanitari Comune Servizio Civile ASF ASF Servizio Cedeas S.S. Civile EAS Azienda Sanitaria Firenze 10

Che cosa valuta l indagine La distribuzione del rischio cardiovascolare nei soggetti che hanno partecipato (attraverso l analisi dei dati raccolti mediante la scheda) Gli effetti che l intervento informativo e di valutazione del rischio cardiovascolare, realizzato dai professionisti sanitari alla manifestazione, ha avuto nei cittadini partecipanti; (attraverso interviste a distanza di un mese e mezzo) La qualità dell iniziativa : attraverso le opinioni dei cittadini partecipanti (con questionario); attraverso le opinioni dei professionisti sanitari dedicati alla manifestazione (con questionario); Il grado di interesse dei partecipanti all iniziativa di prevenzione attraverso l osservazione del loro comportamento alla manifestazione (attraverso uno studio di osservazione). Azienda Sanitaria Firenze 11

Distribuzione per genere Uomini Donne 42% 58% Azienda Sanitaria Firenze 12

Distribuzione per fasce di età <60 60-69 > 69 22% 42% 36% Azienda Sanitaria Firenze 13

Presenza di patologia cardiovascolare Angina/infarto AOP Tia/Ictus AAA 9 1 20 17 I cittadini con patologia manifesta sono 47 pari al 5,2% del totale della popolazione partecipante Azienda Sanitaria Firenze 14

Scolarità 45 40 35 30 44 25 20 15 10 5 11 26 18 0 Elementari Medie inferiori Medie superiori Laurea Azienda Sanitaria Firenze 15

Soggetti con P.A. =>140 e/o P.A. diastolica => 90 mm Hg Azienda Sanitaria Firenze 16

Colesterolemia Azienda Sanitaria Firenze 17

Indice di massa corporea Azienda Sanitaria Firenze 18

Attività fisica Azienda Sanitaria Firenze 19

Abitudine al fumo Azienda Sanitaria Firenze 20

Classi di rischio Azienda Sanitaria Firenze 21

La qualità dell iniziativa Attraverso le opinioni dei cittadini partecipanti con questionario alla conclusione della manifestazione Il questionario era composto da 14 domande riguardanti: gli aspetti socio demografici; la percezione dell efficacia dell iniziativa; il gradimento I rispondenti al questionario sono stati 816 su circa 900 partecipanti Azienda Sanitaria Firenze 22

Risultati sulla qualità dell Iniziativa attraverso le opinioni dei cittadini partecipanti

Risultati sulla qualità dell iniziativa attraverso le opinioni dei cittadini partecipanti Azienda Sanitaria Firenze 24

Risultati sulla qualità dell iniziativa attraverso le opinioni dei cittadini partecipanti Azienda Sanitaria Firenze 25

Risultati sulla qualità dell iniziativa attraverso le opinioni dei cittadini partecipanti Azienda Sanitaria Firenze 26

Indagine sugli EFFETTI in 100 soggetti a rischio intermedio di m.c.v. con Interviste telefoniche a distanza di un mese e mezzo AREE INDAGATE LA PERCEZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Si sono recati dal medico di famiglia Hanno mostrato al medico gli esami fatti alla manifestazione ATTIVITA FISICA Hanno iniziato o aumentato l attività fisica ABITUDINI ALIMENTARI Hanno messo in atto una o più modifiche dei consumi alimentari CONSUMO DI TABACCO Hanno messo in atto modifiche del consumo di sigarette Azienda Sanitaria Firenze 27

Risultati dell indagine con interviste telefoniche ai partecipanti Azienda Sanitaria Firenze 28

Risultati dell indagine con interviste telefoniche ai partecipanti Azienda Sanitaria Firenze 29

La qualità dell Iniziativa attraverso le opinioni dei professionisti sanitari L Indagine è stata condotta con l invio di un questionario per posta elettronica. Il questionario era composto da 12 domande riguardanti: La percezione sull organizzazione dell iniziativa di prevenzione; la percezione sull efficacia del lavoro svolto; la percezione sull efficacia dell iniziativa. Hanno aderito all indagine 61 professionisti sanitari su 90 Azienda Sanitaria Firenze 30 a

La qualità dell Iniziativa attraverso le opinioni dei professionisti sanitari Azienda Sanitaria Firenze 31

Risultati sulla qualità dell Iniziativa attraverso le opinioni dei professionisti sanitari Azienda Sanitaria Firenze 32

Risultati sulla qualità dell iniziativa attraverso le opinioni dei professionisti sanitari Azienda Sanitaria Firenze 33

Osservazione della reazione dei partecipanti E stato valutato Il grado di interesse dei partecipanti all iniziativa di prevenzione attraverso l osservazione del loro comportamento alla manifestazione ( tramite una scheda di osservazione). L osservazione si è svolta in tre aree: la Sala San Giovanni il Salone Brunelleschi il Cortile degli Uomini Azienda Sanitaria Firenze 34

L osservazione si è focalizzata sull interesse dei cittadini alla manifestazione rilevando: L affluenza dei partecipanti nelle varie aree. Gli interventi spontanei alla proiezione del filmato La richiesta di informazioni sanitarie ai professionisti nelle aree degli stili di vita Azienda Sanitaria Firenze 35

Lo studio di osservazione Sono stati osservati 12 gruppi per un totale di 252 persone su 912 partecipanti che si sono sottoposti all analisi del sangue, alla misurazione della pressione arteriosa e alla valutazione del rischio. Durante il filmato sono state osservate 248 persone, di cui 31 hanno fatto interventi mirati.

Risultati dell osservazione del grado di interesse manifestato dai partecipanti a riguardiamoci il cuore Azienda Sanitaria Firenze 37

Le Conclusioni La Valutazione nel suo complesso, sulla base dei risultati acquisiti, consente, ai Soggetti organizzatori dell Iniziativa, di prendere delle decisioni riguardo ai miglioramenti da attuare: per quanto concerne gli aspetti organizzativi; per quanto concerne l efficacia dell Iniziativa. Aver sperimentato nuovi strumenti ha evidenziato aspetti che potranno essere migliorati in futuro. La manifestazione è stata ben pubblicizzata. Complessivamente la manifestazione è stata abbastanza partecipata. La quasi totalità dei rispondenti è rimasta soddisfatta della manifestazione e della disponibilità dei professionisti sanitari Azienda Sanitaria Firenze 38

Azienda Sanitaria Firenze 39