5 Mercoledì 05 marzo 2008

Documenti analoghi
FASCICOLO RIEPILOGATIVO

7 martedì 09 aprile 2002

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

5 Mercoledì 10 marzo 2010

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana

11 Mercoledì 01 giugno 2011

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

8 Mercoledi 17 aprile 2013

15 Mercoledì 23 luglio 2008

6 Mercoledì 20 marzo 2013

La tua immagine nella Marina di Villasimius

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

17 mercoledì 08 settembre 2004

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

12 Mercoledì 17 giugno 2009

20 Mercoledì 18 Ottobre 2006

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

17 Mercoledi 05 Settembre 2012

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

8 Mercoledì 15 aprile 2015

"Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro"

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

8 Mercoledì 13 aprile 2016

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

7 Mercoledì 1 aprile 2015

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

13 Mercoledì 21 giugno 2017

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI

7 Mercoledì 30 marzo 2016

23 mercoledì 09 novembre 2016

11 Mercoledì 31 Maggio 2006

7 mercoledì 09 aprile 2003

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

16 settembre settembre 2008 SOCCORSO PARCHEGGI. Città di Albenga

più 0,00648 per Tonn. eccedente le T.s.n. con il limite dei massimi previsti.

Scheda Informativa sull uso del CODICE MMSI su unità da diporto

12 Mercoledì 14 Giugno 2006

Parenzo/Porec (Croazia)

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

23 Mercoledì 29 Novembre 2006

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

Università degli Studi di Genova Facoltà di S.M.F.N. in collaborazione con Perform Master Universitario di II livello in Controllo e Monitoraggio

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

17 Mercoledì 02 settembre 2015

Trofeo Lega Navale 2017 CHALLENGE MEMORIAL ALFREDO PERIOLI. Domenica 29 ottobre 2017

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Autorità Marittima di

QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI

15 Mercoledì 26 Luglio 2006

10 Mercoledì 16 maggio 2012

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000

Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna

9 Mercoledì 03 Maggio 2006

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI

MINISTERO DELL'AMBIENTE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ORDINANZA N. 125/2017

18 mercoledì 21 settembre 2005

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

24 Mercoledì 13 Dicembre 2006

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

ORDINANZA N. 32 DEL

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ACQUE DI BALNEAZIONE

22 Mercoledì 13 Novembre 2013

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

11 mercoledì 04 giugno 2003

8 Mercoledì 19 Aprile 2006

Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA. Generalita' Il canale 16. Tecnica operativa

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione

ORDINANZA n. 121/2016

4 mercoledì 23 febbraio 2005

LEGA NAVALE ITALIANA - PISA

La carta La carta di Mercatore Prof.ssa Prof.ssa Maria Maria Fichera Fichera 24/02/2010 La Carta La Carta di Mercatore 1 maria fichera

Verso la definizione del Documento Strategico

Marinaio di porto addetto ai servizi logistici

T) 44 18' 55" N 09 09' 26" E U) 44 18' 44" N 09 10' 00" E

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 05 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche - 16100 Genova - Telefono 0102443281 - Telefax 010261400 - e-mail iim.dn2@marina.difesa.it Direttore Responsabile Federico Solari Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del 14.01.1986 Ente con Sistema di Gestione per la Qualità Certificato da DNV UNI EN ISO 9001 : 2000 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Portuali; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it/idro. Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 1 76 5.6 (16.3/2007) 2 31 5.6 (1.1/) 8 51 5.10 (2.6/) 10 60 61 11 34 35 36 37 5.13 5.14 5.15 5.16 5.17 5.18 (4.7/) (1.21/) 16 29 5.20 (1.20/) 17 32 5.20 (4.8/) 33 34 5.22 5.23 20 9 5.25 (2.9/) 38 13 5.27 (4.23/) 41 8 9 5.8 5.9 (22.8/2007) 42 47 5.8 (1.7/) 46 43 5.4 (1.17/) 52 4 5.5 (18.2/2007) 58 5 5.7 (22.2/2006) 101 2 5.6 (18.2/2007) 107 58 5.7 (20.1/2007) 127 74 5.11 (4.7/) 131 25 5.12 (2.7/) 132 15 5.13 (19.4/2007) 196 46 5.26 (2.10/) 256 INT3392 28 5.20 (1.20/) 260 30 5.24 (4.9/) 325 50 5.8 (23.15/2007) 326 INT3350 26 5.8 (23.15/2007) 431 INT303 59 5.1 (3.16/) 432 INT304 102 5.1 (17.12/2007) 439 INT308 49 5.30 (24.20/2007) 907 INT3116 7 5.1 (22.2/2007) 908 INT3118 45 5.3 (2.2/) 911 INT3304 22 5.4 (1.17/) 914 INT3312 24 5.13 (1.11/) 915 42 43 44 45 5.14 5.16 5.17 5.18 (1.21/) 916 INT3316 11 5.21 (1.20/) 948 35 5.21 (4.11/) 949 INT3306 15 5.21 (1.17/) 2065 5 5.2 (23.4/2007) 2070 3 5.2 (22.3/2007) 2085 4 5.3 (2.1/) 2

SEZIONE A Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 2093 INT3195 23 5.3 (2.1/) 2160 29 5.8 (22.8/2007) 2162 12 5.9 (23.14/2007) 6002 9 5.28 (3.14/) 6003 37 5.28 (3.14/) 6004 92 5.29 (1.45/2007) 6005 67 5.29 (12.21/2006) 7002 4 5.6 (19.1/2007) 7024 4 5.10 (1.8/) 7025 1 5.10 7032 2 3 7033 4 5 6 7034 4 5 5.13 5.14 5.15 5.16 5.17 5.17 5.18 (19.4/2007) (1.15/) (1.21/) 7047 2 5.19 (1.20/) 7048 4 5.19 (1.20/) 7050 4 5 5.19 5.22 (4.8/) 7061 1 5.25 7062 3 5.25 (2.9/) 7116 3 5.8 (23.15/2007) 7301 1 5.6 7308 1 5.7 7410 1 5.13 7437 2 5.19 (1.20/) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P1, ed. 2006... 5.31 5.33 Portolano P3, ed. 2006... 5.34 Portolano P4, ed. 2007... 5.35 5.40 Portolano P5, ed. 2007... 5.41-5.42 Portolano P6, ed. 2007... 5.43 5.45 AVVISI PER I RADIOSERVIZI Radioservizi Parte I, ed. 2002... 5.46 5.56 AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed.... 5.57-5.58 AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed.... 5.59 AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed. 2006 Elenco Fari I.I.3135, ed. 2007... 5.60 3

SEZIONE A INFORMAZIONI NAUTICHE D06003/08 CERIALE D08002/08 LA SPEZIA D09003/08 MARINA DI CARRARA G14001/08 ANZIO I24008/08 MILAZZO PPP001/08 ADRIATICO MERIDIONALE T45001/08 GORO T46004/08 GORO T46005/08 PORTO CALERI AVVISI NTM III 0101/08 ALGERIA 0105/08 EGYPT 0107/08 TUNISIA 0108/08 TUNISIA 0109/08 TUNISIA 0110/08 TUNISIA 0111/08 TUNISIA 0112/08 TUNISIA 0117/08 EGYPT 0120/08 TUNISIA 0121/08 TUNISIA 0122/08 EGYPT 0123/08 BLACK SEA - ROMANIA 0124/08 NAVAREA THREE IN FORCE ON FEBRUARY 26TH 4

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Negativo. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Portolano P1, pag. 43 3.33/2007 Scheda 131/ Radioservizi Parte I, pag. 143 4.42/ Scheda 273/ 5

B1 - AVVISI PER LE CARTE MEDITERRANEO OCCIDENTALE - SPAGNA 5.1-5-III- Cabo Begur - Boa Carta 907 INT3116 Spostare la boa "ODAS" da 41 55.3'N - 003 39.8'E in 41 56.4'N - 003 39.9'E. Carte 431 INT303-432 INT304 Inserire una boa "ODAS" di colorazione diurna Y (INT Q - 58) Fl(5)20s in 41 56.4'N - 003 39.9'E (Cadiz Avv. n 2.11.) Carte 431 INT303 (59) - 432 INT304 (-102) - 907 INT3116 (-7) (Scheda 123/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 5.2-5-III- Indefinita - Legenda Carta 2065 Modificare in: Vietati ancoraggio e dragaggio/anchoring and dredging prohibited. la legenda: "Divieto di dragaggio/dredging prohibited" centrata in 43 05.50'N - 006 31.00'E. Carta 2070 Modificare in: Vietati ancoraggio e dragaggio/anchoring and dredging prohibited. la legenda: "Vietati ancoraggio, dragaggio e pesca a strascico/anchoring, dredging and trawling prohibited" centrata in 43 05.50'N - 006 31.00'E. (Brest Avv. n 08.02.19) Carte 2065 (-5) - 2070 (-3) (Scheda 110/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 5.3-5-III- Niolon - Relitto Carta 2093 INT3195 Inserire un relitto (INT K - 26) 29 Wk (PD) in 43 20.41'N - 005 16.35'E. Carta 2085 Inserire un relitto (INT K - 26) 29 Wk (PD) in 43 20.35'N - 005 16.29'E. Carta 908 INT3118 Inserire un relitto (INT K - 26) 29 Wk (PD) in 43 20.4'N - 005 16.3'E. (Brest Avv. n 08.05.29) Carte 908 INT3118 (45) - 2085 (4) - 2093 INT3195 (23) (Scheda 272/) 6

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 5.4-5-III- Mediterraneo Occidentale - Relitto Carta 46 Inserire un relitto (INT K - 29) in 38 45.55'N - 008 03.53'E. Carta 911 INT3304 Inserire un relitto (INT K - 29) in 38 45.6'N - 008 03.6'E. Carte 46 (43) - 911 INT3304 (22) (Scheda 302/) 5.5-5-III- Imperia Oneglia - Toponomastica MAR LIGURE - ITALIA Modificare in Molo Capitano di Lungo Corso Giuseppe N SAURO il toponimo "Molo Salvo" centrato circa in 43 52.550'N - 008 01.480'E Carta 52 (-4) (Scheda 259/) 5.6-5-III- San Bartolomeo al Mare - Fondo sporco MAR LIGURE - ITALIA Carte 101-7301 Spostare il simbolo di fondo sporco da 43 55.11'N - 008 06.72'E in 43 55.12'N - 008 06.73'E. Carte 1-2 1) Cancellare il relitto circa in 43 55.00'N - 008 06.60'E. 2) Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K - 31) in 43 55.08'N - 008 06.76'E. Carta 7002 1) Cancellare il relitto circa in 43 55.02'N - 008 06.55'E. 2) Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K - 31) in 43 55.12'N - 008 06.73'E. Carte 1 (-76) - 2 (31) - 101 (-2) - 7002 (-4) - 7301 (-1) (Scheda 233/) 5.7-5-III- Rapallo - Relitti MAR LIGURE - ITALIA Carta 58 1) Cancellare il relitto in 44 20.375'N - 009 14.870'E. 2) Spostare il relitto "Chiatta" da 44 20.372'N - 009 14.751'E in 44 20.368'N - 009 14.719'E. Carta 107 1) Cancellare il relitto circa in 44 20.32'N - 009 14.88'E. 2) Spostare il relitto "Chiatta" da 44 20.32'N - 009 14.78'E in 44 20.33'N - 009 14.74'E. segue 7

Carta 7308 1) Cancellare il relitto circa in 44 20.37'N - 009 14.87'E. 2) Spostare il relitto "Chiatta" da 44 20.37'N - 009 14.75'E in 44 20.37'N - 009 14.72'E. Carte 58 (-5) - 107 (-58) - 7308 (-1) (Scheda 269/) MAR TIRRENO - FRANCIA (CORSICA) 5.8-5-III- Lavezzi - Zona regolamentata Carta 325 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 41 20.35'N - 009 18.42'E, limite N carta; b) 41 18.32'N - 009 15.71'E; c) 41 18.32'N - 009 15.01'E; d) 41 20.35'N - 009 13.99'E, limite N carta 2) Cancellare il limite esistente compreso tra i punti: a) 41 20.35'N - 009 18.30'E, limite N carta; b) 41 20.35'N - 009 14.08'E, limite N carta. Carta 326 INT3350 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 41 25.77'N - 009 15.97'E, costa; b) 41 22.88'N - 009 17.07'E; c) 41 22.88'N - 009 18.72'E; d) 41 21.50'N - 009 19.77'E; e) 41 18.42'N - 009 15.75'E; f) 41 18.42'N - 009 15.05'E; g) 41 22.05'N - 009 13.27'E, costa. 2) Cancellare il limite esistente compreso tra i punti: a) 41 25.77'N - 009 15.97'E, costa; b) 41 22.05'N - 009 13.27'E, costa. Carta 2160 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 41 25.77'N - 009 15.97'E, costa; b) 41 22.88'N - 009 17.07'E; c) 41 22.88'N - 009 18.72'E; d) 41 21.50'N - 009 19.77'E; e) 41 20.00'N - 009 17.80'E, limite S carta; ed i punti: f) 41 20.00'N - 009 14.29'E, limite S carta; g) 41 22.05'N - 009 13.27'E, costa. 2) Cancellare il limite esistente compreso tra i punti: a) 41 25.77'N - 009 15.97'E, costa; b) 41 20.00'N - 009 17.65'E, limite S carta; ed i punti: c) 41 22.05'N - 009 13.27'E, costa; d) 41 20.00'N - 009 14.33'E, limite S carta. Carta 41 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 41 25.71'N - 009 15.91'E, costa; b) 41 22.82'N - 009 17.01'E; c) 41 22.82'N - 009 18.66'E; d) 41 21.44'N - 009 19.71'E; e) 41 18.36'N - 009 15.69'E; f) 41 18.36'N - 009 14.99'E; g) 41 21.99'N - 009 13.21'E, costa. 2) Cancellare il limite esistente compreso tra i punti: a) 41 25.71'N - 009 15.91'E, costa; b) 41 21.99'N - 009 13.21'E, costa. segue 8

Carta 42 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 41 25.67'N - 009 15.93'E, costa; b) 41 22.78'N - 009 17.03'E; c) 41 22.78'N - 009 18.68'E; d) 41 21.40'N - 009 19.73'E; e) 41 18.32'N - 009 15.71'E; f) 41 18.32'N - 009 15.01'E; g) 41 21.95'N - 009 13.23'E, costa. 2) Inserire la legenda vedi Portolano all'interno della zona in 1). Carta 7116 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 41 23.81'N - 009 16.60'E, limite N carta; b) 41 22.82'N - 009 17.01'E; c) 41 22.82'N - 009 18.66'E; d) 41 21.44'N - 009 19.71'E; e) 41 18.36'N - 009 15.69'E; f) 41 18.36'N - 009 14.99'E; g) 41 21.99'N - 009 13.21'E, costa. 2) Inserire la legenda vedi Portolano all'interno della zona in 1). (Brest Avv. n 07.40.77) Carte 41 (-8) - 42 (47) - 325 (-50) - 326 INT3350 (-26) - 2160 (-29) - 7116 (-3) (Scheda 1367/2007) 5.9-5-III- Solenzara - Boe MAR TIRRENO - FRANCIA (CORSICA) Carta 2162 1) Cancellare le quattro boe da ormeggio e la boa conica "BY" centrate circa in 41 55.25'N - 009 25.25'E. 2) Spostare la boa a fuso "BYB" e le relative caratteristiche da 41 55.30'N - 009 25.50'E in 41 55.30'N - 009 25.85'E. 3) Inserire una boa cilindrica da ormeggio (INT Q - 40) in: a) 41 55.25'N - 009 25.53'E; b) 41 55.25'N - 009 25.36'E; c) 41 55.14'N - 009 25.37'E; d) 41 55.14'N - 009 25.51'E. Carta 41 Spostare la boa a fuso "BYB" e le relative caratteristiche da 41 55.30'N - 009 25.50'E in 41 55.30'N - 009 25.85'E. (Brest Avv. n 07.34.14) Carte 41 (9) - 2162 (-12) (Scheda 1223/2007) 5.10-5-III- Sabaudia - Zona ittica protetta MAR TIRRENO - ITALIA Carta 8 Inserire una zona ittica protetta (INT K - 46.1) congiungente i punti: a) 41 21.05'N - 012 56.95'E; b) 41 20.85'N - 012 57.20'E; c) 41 20.65'N - 012 56.95'E; d) 41 20.85'N - 012 56.70'E; e) punto in a). segue 9

Carte 7024-7025 Inserire una zona ittica protetta (INT K - 46.1) congiungente i punti: a) 41 21.09'N - 012 56.94'E; b) 41 20.89'N - 012 57.19'E; c) 41 20.69'N - 012 56.94'E; d) 41 20.89'N - 012 56.69'E; e) punto in a). Carte 8 (51) - 7024 (4) - 7025 (-1) (Scheda 288/) 5.11-5-III- Ischia - Faro MAR TIRRENO - ITALIA Modificare in LFl.6s82m16M le caratteristiche del faro in 40 43.99'N - 013 58.00'E. Carta 127 (74) (Scheda 165/) 5.12-5-III- Marina Piccola - Molo; Fanale MAR TIRRENO - ITALIA 1) Inserire un tratto di molo (INT F - 12) congiungente i punti: a) 40 37.89'N - 014 22.65'E, molo esistente; b) 40 37.91'N - 014 22.71'E. 2) Spostare il fanale e le relative caratteristiche dal punto 1)a) nel punto in 1)b). 3) Cancellare la legenda "Lavori in corso" nelle immediate vicinanze del punto in 1)a). Carta 131 (25) (Scheda 1601/2007) 5.13-5-III- Cetara - Allevamento ittico MAR TIRRENO - ITALIA Carta 132 1) Inserire un allevamento ittico (INT K - 48.1) congiungente i punti: a) 40 37.66'N - 014 44.03'E; b) 40 37.55'N - 014 44.04'E; c) 40 37.52'N - 014 43.88'E; d) 40 37.64'N - 014 43.85'E; e) punto in a). 2) Inserire una boa a fuso luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.4s4M, munita di miraglio, nei punti in 1)b) e 1)d). 3) Inserire una boa a fuso di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6), munita di miraglio, nei punti in 1)a) e 1)c). 4) Inserire la legenda v.port nelle immediate vicinanze dell'impianto in 1). Carta 7410 1) Inserire un allevamento ittico (INT K - 48.1) congiungente i punti: a) 40 37.60'N - 014 43.99'E; b) 40 37.48'N - 014 43.99'E; c) 40 37.45'N - 014 43.83'E; d) 40 37.57'N - 014 43.80'E; e) punto in a). segue 10

2) Inserire una boa a fuso luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.4s4M, munita di miraglio, nei punti in 1)b) e 1)d). 3) Inserire una boa a fuso di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6), munita di miraglio, nei punti in 1)a) e 1)c). 4) Inserire la legenda v.port nelle immediate vicinanze dell'impianto in 1). Carta 10 1) Inserire un allevamento ittico (INT K - 48.2) in 40 37.58'N - 014 43.97'E. 2) Inserire una boa a fuso luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.4s4M, munita di miraglio, nel punto in 1). Carta 7032 1) Inserire un allevamento ittico (INT K - 48.2) in 40 37.52'N - 014 43.89'E. 2) Inserire una boa a fuso luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.4s4M, munita di miraglio, nel punto in 1). Carta 914 INT3312 1) Inserire un allevamento ittico (INT K - 48.2) in 40 37.5'N - 014 43.9'E. 2) Inserire una boa a fuso luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.4s4M, munita di miraglio, nel punto in 1). Carte 10 (60) - 132 (-15) - 914 INT3312 (24) - 7032 (-2) - 7410 (-1) (Scheda 32/) 5.14-5-III- Salerno - Segnalamenti MAR TIRRENO - ITALIA Carta 10 Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.4s11m4M, munita di miraglio, in 40 28.89'N - 014 55.80'E. Carta 7032 Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.4s11m4M, munita di miraglio, in 40 28.83'N - 014 55.75'E. Carta 915 Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.4s11m4M, munita di miraglio, in 40 28.8'N - 014 55.7'E. Carte 10 (61) - 915 (42) - 7032 (3) (Scheda 30/) 5.15-5-III- Agnone Cilento - Conduttura sottomarina MAR TIRRENO - ITALIA Carta 11 Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti: a) 40 12.78'N - 014 59.89'E, costa; b) 40 12.59'N - 014 59.48'E. Carta 7033 Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti: a) 40 12.85'N - 014 59.80'E, costa; b) 40 12.66'N - 014 59.39'E. Carte 11 (34) - 7033 (4) (Scheda 33/) 11

5.16-5-III- Salerno - Conduttura sottomarina MAR TIRRENO - ITALIA Carta 11 Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti: a) 40 10.28'N - 015 05.99'E, costa; b) 40 09.98'N - 015 05.99'E. Carta 7033 Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti: a) 40 10.35'N - 015 05.90'E, costa; b) 40 10.05'N - 015 05.90'E. Carta 915 Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti: a) 40 10.3'N - 015 05.9'E, costa; b) 40 10.0'N - 015 05.9'E. Carte 11 (35) - 915 (43) - 7033 (5) (Scheda 34/) 5.17-5-III- Pioppi - Allevamento ittico MAR TIRRENO - ITALIA Carta 11 1) Inserire un allevamento ittico (INT K - 48.2) centrato in 40 08.74'N - 015 06.87'E. 2) Inserire una boa a fuso luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.5s4M, munita di miraglio, nel punto in 1). Carte 7033-7034 1) Inserire un allevamento ittico (INT K - 48.2) centrato in 40 08.81'N - 015 06.78'E. 2) Inserire una boa a fuso luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.5s4M, munita di miraglio, nel punto in 1). Carta 915 1) Inserire un allevamento ittico (INT K - 48.2) centrato in 40 08.8'N - 015 06.8'E. 2) Inserire una boa a fuso luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.5s4M, munita di miraglio, nel punto in 1). Carte 11 (36) - 915 (44) - 7033 (6) - 7034 (4) (Scheda 34/) 5.18-5-III- Policastro - Conduttura sottomarina MAR TIRRENO - ITALIA Carta 11 Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti: a) 40 04.51'N - 015 35.21'E, costa; b) 40 03.93'N - 015 35.09'E. segue 12

Carta 7034 Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti: 40 04.58'N - 015 35.12'E, costa; 40 04.00'N - 015 35.00'E. Carta 915 Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti: 40 04.5'N - 015 35.1'E, costa; 40 04.0'N - 015 35.0'E. Carte 11 (37) - 915 (45) - 7034 (5) (Scheda 35/) 5.19-5-III- Indefinita - Cavi sottomarini MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Carta 7437 Cancellare il cavo sottomarino compreso tra i punti: 38 13.53'N - 013 20.19'E, limite zona cavi; 38 15.15'N - 013 18.46'E, limite E carta. Carta 7047 Cancellare il cavo sottomarino compreso tra i punti: 38 12.90'N - 013 20.50'E, limite zona cavi; 38 14.60'N - 013 19.49'E, limite E carta. Carta 7048 Cancellare il cavo sottomarino compreso tra i punti: a) 38 11.35'N - 013 14.55'E, costa; b) 38 15.95'N - 012 58.95'E, limite E carta. ed i punti: c) 38 12.90'N - 013 20.50'E, limite zona cavi; d) 38 20.50'N - 012 58.95'E, limite E carta. Carta 7050 Cancellare il cavo sottomarino compreso tra i punti: a) 38 14.30'N - 013 05.21'E, limite E carta; b) 38 17.87'N - 012 50.40'E, limite N carta. Carte 7047 (2) - 7048 (4) - 7050 (4) - 7437 (2) (Scheda 628/2007) 5.20-5-III- Indefinita - Cavi sottomarini MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Carta 256 INT3392 Cancellare il cavo sottomarino compreso tra i punti: a) 38 13.60'N - 013 20.23'E, limite zona cavi; b) 38 15.22'N - 013 18.50'E, limite W carta. Carta 16 Cancellare il cavo sottomarino compreso tra i punti: a) 38 11.45'N - 013 14.55'E, costa; b) 38 17.00'N - 012 55.00'E, limite W carta; ed i punti: c) 38 12.95'N - 013 20.50'E, limite zona cavi; d) 38 21.45'N - 012 55.00'E, limite W carta. segue 13

Carta 17 1) Cancellare il cavo sottomarino compreso tra i punti: a) 38 12.60'N - 013 08.22'E, limite E; b) 38 23.82'N - 012 39.98'E. 2) Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti: a) punto in 1)b); b) 38 25.54'N - 012 38.00'E, limite N carta; ed i punti: c) 38 25.54'N - 012 14.60'E, limite N carta; d) 38 16.60'N - 011 53.00'E, limite W carta; 3) Cancellare il cavo sottomarino compreso tra i punti: a) 38 18.70'N - 013 08.22'E, limite E carta; b) 38 22.80'N - 012 52.10'E; 4) Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti: a) punto in 3)b); b) 38 25.54'N - 012 47.55'E, limite N carta; Carte 16 (29) - 17 (32) - 256 INT3392 (28) (Scheda 628/2007) 5.21-5-III- Indefinita - Cavi sottomarini MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Carta 916 INT3316 1) Cancellare il cavo sottomarino compreso tra i punti: a) 38 12.2'N - 013 09.8'E; b) 38 24.0'N - 012 40.0'E. 2) Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti: a) punto in 1)b); b) 38 19.5'N - 011 55.9'E, limite W carta. 3) Cancellare il cavo sottomarino compreso tra i punti: a) 38 13.4'N - 013 20.4'E; b) 38 22.8'N - 012 52.0'E. 4) Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti: a) punto in 3)b); b) 38 53.6'N - 011 55.9'E, limite W carta. Carta 948 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti: a) 38 12.2'N - 011 49.0'E; limite N carta. b) 37 59.0'N - 011 23.9'E. Carta 949 INT3306 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti: a) 38 17.4'N - 011 53.5'E; limite S carta; b) 38 22.5'N - 012 03.2'E, limite E carta. ed i punti: c) 38 52.0'N - 012 03.2'E, limite E carta; d) 38 17.4'N - 008 54.5'E, limite S carta. Carte 916 INT3316 (11) - 948 (35) - 949 INT3306 (15) (Scheda 628/2007) 14

5.22-5-III- San Vito lo Capo - Legende MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Carta 17 Inserire le legende Historic Wk e v.port al relitto circa in 38 09.60'N - 012 46.80'E. Carta 7050 Inserire le legende Historic Wk e v.port al relitto circa in 38 09.53'N - 012 46.72'E. Carte 17 (33) - 7050 (5) (Scheda 308/) 5.23-5-III- Trapani - Moli;Fanali MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 1) Inserire un tratto di molo (INT F - 12) congiungente i punti: a) 38 00.60'N - 012 29.88'E, molo esistente; b) 38 00.38'N - 012 29.88'E. 2) Spostare il fanale dal punto 1)a) al punto 1)b). 3) Inserire un molo (INT F - 12) congiungente i punti: a) 38 00.39'N - 012 30.08'E; b) 38 00.40'N - 012 30.28'E. 4) Inserire un fanale (INT P - 1) nel punto in 3)a). Carta 17 (34) (Scheda 1695/2007) 5.24-5-III- Trapani - Avvertenze MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Cancellare le Avvertenze relative alla "Rada e Porto di Trapani" presente sotto il Titolo della carta. Carta 260 (30) (Scheda 1695/2007) 5.25-5-III- Pozzallo - Punti di fonda STRETTO DI SICILIA - ITALIA Carte 20-7062 1) Inserire la legenda v.port in 36 39.50'N - 014 49.10'E. 2) Inserire un punto di fonda (INT N - 11.1) nei punti: a) 36 40.90'N - 014 51.40'E, 1; b) 36 40.20'N - 014 51.40'E, 2; c) 36 40.25'N - 014 50.50'E, 3; d) 36 40.75'N - 014 53.60'E, 4; e) 36 40.00'N - 014 53.40'E, 5. Carta 7061 Inserire la legenda v.port in 36 39.50'N - 014 49.10'E. Carte 20 (9) - 7061 (-1) - 7062 (3) (Scheda 317/) 15

5.26-5-III- Mola di Bari - Linea di Pericolo MARE ADRIATICO - ITALIA RIQUADRO "MOLA DI BARI" 1) Inserire una linea di pericolo in generale (INT K - 1) circolare, di raggio 50 m, centrata in 41 03.603'N - 017 05.848'E. 2) Cancellare l'isobata ed i fondali all'interno della zona in 1). 3) Inserire una linea di pericolo in generale (INT K - 1) semicircolare, di raggio 30 m, centrata in 41 03.619'N - 017 05.936'E, delimitata a N ed ad E dal "Molo Foraneo". 4) Cancellare l'isobata ed i fondali all'interno della zona in 3). Carta 196 (46) (Scheda 320/) (R) 5.27-5-III- Chioggia - Allevamento ittico MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Spostare l'allevamento ittico centrato circa in 45 02.80'N - 012 28.70'E, nei punti: a) 45 03.26'N - 012 28.78'E; b) 45 02.92'N - 012 29.36'E; c) 45 02.48'N - 012 28.99'E; d) 45 02.85'N - 012 28.24'E; e) punto in a). 2) Spostare le boe e le relative caratteristiche nei corrispondenti nuovi vertici di cui al punto in 1). N.B. Su alcune copie la correzione risulta già apportata. Carta 38 (13) (Scheda 191/) 5.28-5-III- O. Susak - Faro MARE ADRIATICO - CROAZIA Modificare in LFl(2)10s100m19M le caratteristiche del faro circa in 44 30.90'N - 014 18.10'E. Carte 6002 (9) - 6003 (37) (Scheda 275/) MARE ADRIATICO - CROAZIA 5.29-5-III- Pakostane - Meda Inserire una meda laterale sinistra luminosa di colorazione diurna R (INT Q - 130.1) Fl(2)R.4s3M in 43 54.28'N - 015 30.70'E. (Split Avv. n 1-7/07) Carte 6004 (-92) - 6005 (-67) (Scheda 1195/2007) 16

MEDITERRANEO ORIENTALE - EGITTO 5.30-5-III- Halic Diba - Piattaforma 1) Inserire una piattaforma (INT L - 2) Temsah NW2 in 31 51.5'N - 032 05.9'E 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 40.1) congiungente i punti: a) punto in 1); b) 31 18.8'N - 032 09.6'E, costa. 3) Inserire la legenda Under Construction () circa in 31 36.0'N - 032 07.0'E. (Taunton Avv. n 670/08) Carta 439 INT308 (-49) (Scheda 273/) 17

B2 - AVVISI PER I PORTOLANI (R) 5.31-5-III- Imperia Oneglia - Informazioni portuali MAR LIGURE - ITALIA Sostituire le righe 2 34 con: «Istruzioni per l entrata Le navi in entrata ed in uscita devono mantenersi sull asse dell imboccatura per evitare i massi della scogliera sommersa del Molo Lungo. La velocità massima consentita è di 3 nodi. «Fondali - All'imboccatura sono circa 8 m, a centro bacino 8,5 m, con minimi di 2 m. Il fondo è di fango. Il Porto di Oneglia è protetto dal Nuovo Molo Corto di Sottoflutto che si estende verso S, dalla bocca del Torrente Impero, per circa 200 m e dal Molo Artiglio II orientato per SW. E' costituito da 2 bacini, il primo che definisce l'avamporto è parzialmente banchinato, il secondo è completamente banchinato. L'imboccatura è rivolta a SW. La banchina del Molo Aicardi ha una lunghezza di circa 220 m, è riservata al traffico commerciale e vi è consentito l'ormeggio di navi di lunghezza inferiore a 150 m e con pescaggio inferiore a 7,3 m. Il Molo Artiglio II è curvilineo, lungo 600 m e mediamente orientato per SW. Non vi si possono espletare operazioni commerciali, ma al primo braccio (Banchina Pescatori), per un'estensione di circa 250 m, possono ormeggiare i pescherecci. Il restante tratto del molo, per una lunghezza di circa 350 m, è destinato al diporto. La Calata G. B. Cuneo è lunga circa 330 m; vi possono compiere operazioni commerciali le navi di lunghezza inferiore a 150 m e con pescaggio inferiore a 6,5 m. È dotata di scivolo per navi Ro-Ro. La Banchina Aicardi e la Calata G. B. Cuneo sono riservate prioritariamente all'ormeggio di navi mercantili, ma, previa autorizzazione della Capitaneria di Porto, vi possono ormeggiare le unità da diporto e le unità da pesca alle quali non sia stato assegnato un posto fisso di ormeggio. Le unità passeggeri devono ormeggiare esclusivamente alla Banchina Aicardi. Segnalamenti Nel bacino sono sistemate: una boa da ormeggio e tonneggio nella parte di levante della Calata Cuneo, a 80 m dalla stessa ed a 80 m dal Molo Artiglio II, ed un corpo morto nell'angolo NW a 50 m dalla Calata Cuneo, a 50 m dalla banchina del Molo Aicardi. Fanali 1) Molo Artiglio II: su torre troncoconica verde. 2) Molo Aicardi: su torre troncoconica rossa. Servizi in banchina - Circa 100 posti barca, di cui 10 per le unità in transito, per unita di l.f.t. fino a 15 m, presa d'acqua, presa elettrica, illuminazione banchina, antincendio, scivolo, gru mobile da 30 t e 3 gru fisse da 3 e 25 t. Servizi portuali - Distributore carburante (09.00-19.00), fontanella (acqua potabile), ormeggiatori, cantiere navale, officina riparazioni, subacqueo, servizio meteo, ritiro rifiuti, raccolta olii usati/batterie esauste, telefono pubblico, club nautico. Servizi accessori - Raccomandatario marittimo/agenzia marittima, bombole (gas, gpl), diving center, noleggio auto e cicli, parcheggio auto, accessori per la nautica, negozi d'ogni genere, alimentari, lavanderia, rimessaggio caravan, camping, impianti sportivi, bar, ristorante, albergo, punto internet, ufficio informazioni, cassetta per lettere, ufficio postale, banca/cambio, sportello bancomat, farmacia, ospedale/pronto soccorso. Comunicazioni - Autobus, ferrovia, taxi, autostrada, eliporto. Autorità - Compamare, Direzione del porto turistico, Dogana, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco.». Portolano P1, ed. 2006, pag. 43 (Sostituisce l'a.n. 4.26/). (Scheda 131/) 18

5.32-5-III- Arenzano - Informazioni portuali MAR LIGURE - ITALIA Sostituire le righe 26 28 con: «normalmente alla costa. Il molo di sopraflutto è a 2 bracci, il primo lungo circa 55 m ed il secondo lungo circa 200 m; sulla parte esterna è presente una penisola, segnalata da un fanale, collegata al molo di sopraflutto da un pennello soffolto. Dalla banchina di Riva, si protendono 3 pontili galleggianti (1-2-3) lunghi circa 80 m, altri 2 si protendono dal pontile n.3 ed un altro dalla banchina del primo braccio del molo di sopraflutto. Le testate dei moli sono segnalati da fanali (v. pianetto).». Portolano P1, ed. 2006, pag. 78 (Scheda 129/) 5.33-5-III- Arenzano - Pianetto MAR LIGURE - ITALIA Sostituire il pianetto "Arenzano - Porto Turistico Peschereccio" con quello allegato al presente Fascicolo AA.NN.. Portolano P1, ed. 2006, pag. 79 (Scheda 129/) 5.34-5-III- Porto Cervo - Pianetto MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Sostituire il pianetto "Porto Cervo Marina (Arzachena) - Porto Turistico" con quello allegato al presente Fascicolo AA.NN.. Portolano P3, ed. 2006, pag. 80 (Scheda 463/2006) 5.35-5-III- Compartimento di Salerno - Divieti MAR TIRRENO - ITALIA 1) Inserire dopo la riga 13: «Divieti - Nella zona di mare compresa tra il Comune di Positano incluso fino alla destra della foce del Fiume Sele, sono vietati: - l'ancoraggio e l'esercizio di ogni attività sul fondo marino fino ad una distanza inferiore a 500 m dalle condotte sottomarine; - l'esercizio della pesca a strascico ad una distanza inferiore ad 1 M dalla costa; - la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e la pesca anche subacquea ed ogni altra attività nella zona di mare in cui sono presenti impianti tecnologici; - la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e la pesca anche subacquea ed ogni altra attività nella zona di mare non connessa alla gestione degli impianti di acquacoltura, ad una distanza inferiore a 100 m.». 2) Sostituire le righe 24 25 con: «Condotte sottomarine - Una è nei pressi dell'abitato di Positano e si estende per circa 1.000 m verso il largo. Un'altra condotta per i cavi telefonici, è nei pressi della battigia e si estende verso il largo.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 155 (Scheda 208/) 19

5.36-5-III- Praiano - Condotte sottomarine MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 35: «Condotte sottomarine - Nei pressi di Vettica e nei pressi di Marina di Praia, a partire dalle rispettive battigie sono presenti 2 cavi telefonici. Un'altra condotta si trova nei pressi del Fiordo di Furore ed è lunga 700 m.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 156 (Scheda 210/) 5.37-5-III- Amalfi - Condotte sottomarine MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 25: «Condotte sottomarine - Nella zona di mare situata ad W del Molo di Sopraflutto del porto di Amalfi, per un'estensione di 1.500 m verso il largo, è presente una condotta sottomarina.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 158 (Scheda 209/) 5.38-5-III- Maiori - Condotte sottomarine MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire le righe 47 50 con: «Condotte sottomarine - Una condotta lunga 600 m è presente nei pressi di Minori. Altre sono nei pressi di Maiori e precisamente: - ad W del Fiume Regina 2 cavi telefonici; - ad E del Fiume Regina una condotta lunga 1.500 m; - in località Torre Normanna una condotta lunga 1.500 m; - in località Erchie, a S della spiaggia, una condotta lunga 1.000 m.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 159 (Scheda 212/) MAR TIRRENO - ITALIA 5.39-5-III- Cetara - Condotte sottomarine;impianti di itticoltura 1) Sostituire le righe 7 8 con: «Condotte sottomarine - Una è lunga circa 1500 m, si estende per SSE dalla radice del molo di sopraflutto del porto di Cetara. Altri 2 cavi telefonici sono nella zona di mare antistante la Torre Normanna di Cetara a partire dalla battigia verso il largo.». segue 20

2) Inserire dopo la riga 24: «Impianto di itticoltura - Un impianto di allevamento di tonni è situato nello specchio acqueo posto circa 1,7 M a SE di Cetara. L'impianto è segnalato da 4 boe gialle radarabili con miraglio ad "X", 2 diurne e 2 luminose. Sono vietati la navigazione, il transito, la sosta, la pesca e l'ancoraggio, nonchè ogni altra attività subacquea e non, che non siano connesse all'impianto ad una distanza inferiore a 100 m.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 161 (Scheda 213/) MAR TIRRENO - ITALIA 5.40-5-III- Fiume Sele - Stazione ondametrica;divieti Inserire dopo la riga 24: «Nei pressi della boa sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e la pesca anche subacquea ed ogni altra attività di superficie e subacquea, ad una distanza inferiore a 50 m dalla stazione ondametrica.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 166 (Scheda 208/) 5.41-5-III- Badolato - Porticciolo MARE IONIO - ITALIA 1) Sostituire le righe 9 11 con: «Porto turistico "Le Bocche di Gallipari" (v.pianetto) Sorge presso la foce del Fiume Gallipari; è protetto da un Molo di Sopraflutto a gomito, costituito da due bracci orientati rispettivamente per E e NE e da un Molo di Sottoflutto curvilineo. Il porto è costituito da due bacini, Bacino di Evoluzione e Bacino di Ormeggio, separati da due pennelli perpendicolari alle banchine di riva. All interno del Bacino di Ormeggio sono presenti cinque pontili galleggianti di cui uno a forma di L. Il porticciolo è interessato da fenomeni di interrimento, in particolare nei pressi del fanale verde il fondale è di 0,80 m, presso il fanale rosso di 1,50 m. Tutte le unità da pesca e da diporto con pescaggi superiori ai suddetti valori prestino la massima attenzione.». 2) Inserire il pianetto "Badolato - Le Bocche di Gallipari - Porto Turistico" allegato al presente fascicolo AA.NN.. Portolano P5, ed. 2007, pag. 164 (Scheda 1434/2007) 5.42-5-III- Badolato - Pianetto MARE IONIO - ITALIA Inserire dopo la riga 4: «Badolato - Le Bocche di Gallipari - Porto Turistico...pag.164.». Portolano P5, ed. 2007, pag. 237 (Scheda 1434/2007) 21

MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 5.43-5-III- Capo d'orlando - Condotte sottomarine;divieti Inserire dopo la riga 41: «Nello specchio acqueo delimitato dai punti: A) 38 07'36"N - 014 42'27"E B) 38 08'06"N - 014 41'36"E C) 38 07'57"N - 014 41'30"E D) 38 07'30"N - 014 42'18"E che circoscrive il depuratore, sono vietati l'ancoraggio e la pesca esercitata con attrezzi che possono venire a contatto con il fondale.». Portolano P6, ed. 2007, pag. 169 (Scheda 201/) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 5.44-5-III- Piraino - Condotte sottomarine;divieto Inserire dopo la riga 32: «Nella fascia di mare lunga 1040 m ed ampia 400 m, che circoscrive la condotta, sono vietati l'ancoraggio e la pesca se esercitata con attrezzi che possono venire a contatto con il fondale.». Portolano P6, ed. 2007, pag. 172 (Scheda 218/) 5.45-5-III- Marina di Patti - Sito archeologico MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Inserire dopo la riga 41: «Sito archeologico - E' centrato nel punto 38 09.273'N - 014 58.079'E, nei pressi di Marina di Patti; nel raggio di 200 m centrato nel suddetto punto, sono vietati l'ancoraggio, la pesca anche subacquea, le immersioni in apnea e con bombole ad eccezione dei soggetti autorizzati.». Portolano P6, ed. 2007, pag. 174 (Scheda 293/) 22

B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI MEDITERRANEO ORIENTALE - EGITTO 5.46-5-III- Port Said - Risponditori radar - Eliminazione servizio I racon dell'egitto hanno così modificato il servizio: EL 'ARISH G 31 08 41 N (3 & 10 cm) nel faro 33 48 53 E EL SALLÛM M 31 33 40 N (3 & 10 cm) nel fanale 25 09 51 E EL-BURULLUS BR 31 35 53 N (3 & 10 cm) nel faro 31 04 54 E GEZÎRET DISÛQÎ D 31 21 28 N (3 & 10 cm) nel fanale 30 06 22 E GREAT PASS M 31 09 59 N (3 & 10 cm) 25 nella meda 29 48 31 E NORTH ABU QÎR GAS FIELD Q 31 34 57 N (3 & 10 cm) piattaforma NAQ P-1D 30 07 39 E RAS ALAM EL RUM Z 31 21 38 N (3 & 10 cm) nel fanale 27 20 26E RÂS EL SHAQÎQ Q 30 57 13 N (3 & 10 cm) nel faro 28 49 41 E RÂS-EL-TÎN X 31 11 42 N (3 & 10 cm) nel faro 29 51 43 E RASHID G 31 50 46 N (3 & 10 cm) piattaforma gas 30 38 06 E ROSETTA TA 31 26 41 N (3 & 10 cm) nel faro 30 25 55 E ROSETTA M 31 45 47 N piattaforma 2 30 34 18 E SIDI BARRANI K 31 37 18 N (3 & 10 cm) nel fanale 25 54 24 E (Taunton, Wk 07/08) Radioservizi Parte I, ed. 2002, pag. 47 (Sostituisce l'a.n. 12.10/2007). (Scheda 274/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ALGERIA 5.47-5-III- Alger - Stazioni costiere Sostituire le ultime tre righe della pagina con: ALGER (7TA) 36 44 N, 03 10 E RTF (MF) 1792 2182 2691 2775 2182 H24 LT: su 1792 khz alle 0103 0503 0903 1303 1703 2103 RTF (VHF) C 16 24 25 26 27 28 84 C 16 24 25 26 27 28 84 H24 LT: su C 84 alle 0330 0730 0930 1130 1330 1530 1730 1930 2130 2330 La stazione accetta relazioni meteo indirizzate a METEO ALGER. Chiamata Digitale Selettiva (DSC) VHF MF MMSI 006052110 Tel: +213(0)21 203184/203179/202249 Tlx: +408 63601/63623 (RADIO DZ) Tfx: +213(0)21 203217/203193 segue 23

ALGIERS MRCC (CNOSS) (Cherchell) 36 36 N, 02 12 E (Dellys) 36 55 N, 03 53 E Chiamata Digitale Selettiva (DSC) VHF (monitor) MMSI 006052111 MMSI 006054112 Tel: +213 21 710178 Tlx: +408 55211 SNGC1 Tfx: +213 21 714108 Inmarsat B (AOR-E): 310018110 (Tel); 310018111 (Tfx); 310018112 (Dati); 310018113 (Tlx) E-Mail: mrccalgiers@mdn.dz (Taunton, Wk 07/08) Radioservizi Parte I, ed. 2002, pag. 74 (Sostituisce l'a.n. 17.22/2007). (Scheda 274/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ALGERIA 5.48-5-III- Algeria - Stazioni costiere Sostituire l'intera pagina con: ANNABA (7TB) 36 54 N, 07 45 E RTF (MF) 1911 2182 2394 2182 H24 LT: su 1911 alle 0150 0550 0950 1350 1750 2150 RTF (VHF) C 16 24 25 26 C 16 24 25 26 H24 LT: su C 24 ogni H dispari +03 La stazione accetta relazioni meteo indirizzate a METEO ALGER. Chiamata Digitale Selettiva (DSC) VHF MF MMSI 006053814 Tel. +213(0)38 804230/804231/868089/868457 Tfx. +213 (0)38 804230 / 868457 Tlx. +408 81033 ANRADIO DZ ARZEW (7TW) 35 43 N, 00 18 W RTF (VHF) C 16 24 25 26 27 28 C 16 24 25 26 27 28 H24 La stazione accetta relazioni meteo indirizzate a METEO ALGER. Tel. +213(0)41 477222 / 474645 BEJAÏA (7TG) 36 45 N, 05 04 E RTF (VHF) C 16 27 28 C 16 27 28 H24 La stazione accetta relazioni meteo indirizzate METEO ALGER. Chiamata Digitale Selettiva (DSC) VHF MF MMSI 006053815 Tel. +213 (0)34 235766/235767/228681 Tfx. +213(0)34 235773 (Taunton, Wk 07/08) Radioservizi Parte I, ed. 2002, pag. 75 (Sostituisce l'a.n. 12.12/2007). (Scheda 274/) 24

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ALGERIA 5.49-5-III- Algeria - Stazioni costiere Sostituire l'intera pagina con: BOU HAROUN 36 37 N, 02 40 E RTF (VHF) C 11 16 25 C 11 16 25 H24 CHERCHELL 36 36 N, 02 12 E RTF (VHF) C 16 27 28 C 16 27 28 H24 Rivolgersi a Algiers MRCC (CROSS) Chiamata Digitale Selettiva (DSC) VHF MMSI 006052111 COLLO RTF (VHF) C 16 C 16 H24 37 03 N, 06 34 E DELLYS 36 55 N, 03 53 E RTF (VHF) C 16 84 C 16 84 H24 Rivolgersi a Algiers MRCC (CROSS) Chiamata Digitale Selettiva (DSC) VHF MMSI 006052112 EL KALA RTF (VHF) C 16 84 C 16 84 H24 36 54 N, 08 27 E (Taunton, Wk 07/08) Radioservizi Parte I, ed. 2002, pag. 76 (Sostituisce l'a.n. 12.13/2007). (Scheda 274/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ALGERIA 5.50-5-III- Algeria - Stazioni costiere Sostituire l'intera pagina con: GHAZAOUET (7TE) 35 04 N, 01 51 W RTF (VHF) C 16 24 28 C 16 24 28 H24 Chiamata Digitale Selettiva (DSC) VHF MMSI 006054119 Tel. +213(0)43 323600/324900/324918 Tfx. +213 (0)43 324910 Tlx +408 18951 CRMGH DZ JIJEL RTF (VHF) C 16 24 C 16 24 H24 36 49 N, 05 46 E JIJEL CROSS Tel: +213 34 478478 Tfx: +213 34 474591 Tlx: +408 84959 (Taunton, Wk 07/08) Radioservizi Parte I, ed. 2002, pag. 77 (Sostituisce l'a.n. 12.14/2007). 36 49 N, 05 46 E (Scheda 274/) 25

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ALGERIA 5.51-5-III- Algeria - Stazioni costiere Sostituire l'intera pagina con: MOSTAGANEM 35 56 N, 00 06 E RTF (VHF) C 16 25 C 16 25 H24 Rivolgersi a ORAN CROSS Chiamata Digitale Selettiva (DSC) VHF MMSI 006054118 ORAN (7TO) 35 42 N, 00 38 W RTF (MF) 2182 2586 2719 2182 H24 LT: su 2719 khz ad ogni H pari+35 RTF (VHF) Orario di servizio: continuo su C 16 C 16 24 C 16 24 H24 LT: su C 24 ogni H dispari +03 La stazione accetta relazioni meteo indirizzate METEO ALGER Chiamata Digitale Selettiva (DSC) VHF MF MMSI 006054117 Tel. +213(0)41 433505 / 431328/ 432436; +213(0)40 206937 Tfx. +213(0)41 433505 Tlx. +408 21287 / 21288 (=12020 RADIO DZ) ORAN CROSS (Mostaganem) 35 56 N, 00 06 E Chiamata Digitale Selettiva (DSC) VHF (monitor) MMSI 006054118 Tel: +213 41 396701 Tfx: +213 41 396701 Tlx: +408 81488 SKIKDA 36 52 N, 06 54 E RTF (VHF) C 16 26 27 C 16 26 27 H24 LT: su C 26 ogni H dispari +03 La stazione accetta relazioni meteo indirizzate METEO ALGER. Chiamata Digitale Selettiva (DSC) VHF MMSI 006053816 Tel: +213(0)38 755106 / +213(0)30 926189 Tfx. +213(0)30 926189 Tlx: +408 87018 CRMSK DZ (Taunton, Wk 07/08) Radioservizi Parte I, ed. 2002, pag. 78 (Sostituisce l'a.n. 17.23/2007). (Scheda 274/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ALGERIA 5.52-5-III- Algeria - Stazioni costiere Sostituire l'intera pagina con: TÉNÈS (7TN) 36 30 N, 01 19 E RTF (VHF) C 16 25 27 C 16 25 27 H24 LT: su C 25 ogni H dispari +33 La stazione accetta relazioni meteo indirizzate METEO ALGER. Chiamata Digitale Selettiva (DSC) VHF MMSI 006052113 Tel +213(0)27 766341 / 766168 Tfx. +213(0)27 766168 Tlx +408 78888 CRMTT DZ ZEMMOURI RTF (VHF) C 11 16 24 C 11 16 24 H24 38 48 N, 03 33 E (Taunton, Wk 07/08) Radioservizi Parte I, ed. 2002, pag. 79 (Sostituisce l'a.n. 12.16/2007). (Scheda 274/) 26

(R) 5.53-5-III- Indefinita - Sistemi di rapportazione navale MAR MEDITERRANEO Sostituire le righe 26 29 con: - Sistema di rapportazione navale ADRIATIC TRAFFIC; - Sistema BONIFREP franco-italiano nelle Bocche di Bonifacio; - Sistema rapportazione navale e di controllo del traffico GIPREP nello Stretto di Gibilterra; - Sistema di controllo del traffico e di rapportazione navale TUBRAP dei Dardanelli e del Bosforo; - Sistema di rapportazione navale georgiano GEOREP. Radioservizi Parte I, ed. 2002, pag. 246 (Sostituisce l'a.n. 19.25/2007). (Scheda 95/2000) (R) 5.54-5-III- Bocche di Bonifacio - Sistema Marep Cancellare le righe 46 48. MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Radioservizi Parte I, ed. 2002, pag. 249 (Scheda 95/2000) (R) 5.55-5-III- Bocche di Bonifacio - Sistema Marep Cancellare le righe 1 35. MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Radioservizi Parte I, ed. 2002, pag. 250 (Scheda 95/2000) (R) 5.56-5-III- Georgia - Sistema di rapportazione navale MAR NERO - GEORGIA Sostituire l'intero contenuto della pagina con: 11.4.9 SISTEMA DI RAPPORTAZIONE NAVALE GEORGIANO (GEOREP) Il servizio è svolto da MRCC Georgia. La partecipazione al sistema GEOREP è obbligatorio e gratuito per tutte le navi presenti nell'area coperta dal sistema. Il sistema serve ad identificare e monitorare la posizione delle navi all'interno dell'area coperta dal sistema, le quali devono inviare rapporti regolari. Area: l'area di copertura del sistema GEOREP è compresa tra le congiungenti i seguenti punti: a) 43 23',00 N 040 00',50 E; b) 42 24',00 N 038 41',00 E; c) 42 20',15 N 039 00',13 E; d) 42 08',00 N 039 50',50 E; e) 42 02',00 N 040 26',00 E; f) 41 57',00 N 040 42',00 E; g) 41 35',50 N 041 16',50 E; h) 41 31',00 N 041 33',00 E. Rapporti: tutte le navi che partecipano al sistema devono inviare i seguenti tipi di messaggio, preceduti dalla sigla GEOREP e codificati secondo il Formato previsto (v. oltre). segue 27

1) Piano di navigazione (SP): se la nave arriva dal Bosforo o dai porti del Mar Nero nord occidentale deve essere inviato 6 H prima che la nave entri nell'area di copertura del sistema. Se la nave proviene dai un porto turco o russo, deve essere inviato subito dopo la partenza dal porto. Se la nave sta lasciando un porto georgiano deve essere inviato prima della partenza dal porto. Il Piano di navigazione contiene le informazioni necessarie ad iniziare un tracciato e a consentire un abbozzo delle tappe progettate. Contiene le informazioni richieste dai punti: A, B, C, E, F, G, H, I, L, M, N, O, P, U, V, W (v. oltre). 2) Rapporto di Posizione (PR): deve essere inviato 3 H prima che la nave entri nell'area SAR georgiana. Il Rapporto di Posizione contiene informazioni sulla posizione della nave (all'interno dell'area di copertura GEOREP), rotta e velocità al momento dell'invio del messaggio. Il Rapporto di Posizione è utilizzato per aggiormare il tracciato. Contiene le informazioni richieste dai punti: A, B, C, E, F, N (v. oltre). 3) Rapporto di Deviazione (DR): deve essere inviato quando la nave ha più di 1 H di scarto rispetto alla rotta inizialmente annunciata nel messaggio SP o in quello PR (cambiamento di rotta, velocità,..). Contiene le informazioni richieste dai punti: A, B, C, E, F, L, N, X (v. oltre). 4) Rapporto Finale (FR): è il rapporto che si utilizza per terminare la partecipazione al GEOREP. Viene inviato all'arrivo nel porto di destinazione compreso nell'area GEOREP o lasciando l'area. Contiene le informazioni richieste dai punti: A, B, C, K (v. oltre). 5) Rapporto sulle Merci Pericolose (DG): deve essere inviato quando è avvenuto un incidente che ha comportato una perdita o una probabile perdita in mare delle merci trasportate in colli, comprese quelle in container, cisterne, veicoli o chiatte. Contiene le informazioni richieste dai punti: A, B, C (o D), M, Q, R, S, T, U, X (v. oltre). 6) Rapporto sulle Sostanze Nocive (HS): deve essere inviato quando è avvenuto un incidente che ha comportato una perdita o una probabile perdita in mare di idrocarburi (Annesso I della MARPOL 73/78) o di sostanze liquide nocive trasportate alla rinfusa (Annesso II della MARPOL 73/78). Contiene le informazioni richieste dai punti: A, B, C (o D), E, F, L, M, N, Q, R, S, T, U, X (v. oltre). 7) Rapporto sugli inquinanti marini (MP): deve essere inviato quando è avvenuto un incidente che ha comportato una perdita o una probabile perdita in mare di sostanze nocive trasportate in colli, comprese quelle in container, cisterne, veicoli o chiatte, identificate nel Codice Marittimo Internazionale delle sostanze pericolose come inquinanti marini (Annesso III della MARPOL 73/78). 8) Rapporti di altro tipo (AOR): deve essere fatto in caso di altri eventi, in accordo col paragrafo 9 dei Principi Generali. Forma del Messaggio: tutti i rapporti devono essere inviati nel formato standard codificato, in accordo con la risoluzione IMO A.851(20), come di seguito specificato: ID Descrizione Contenuto A Identità della nave Nome e identificativo di chiamata, numero di identificazione MMSI, bandiera. Il simbolo "/" deve essere usato per separare nome e identificativo di chiamata. B Data e ora (UTC) Un gruppo di 6 cifre che indica il giorno del mese, l'ora e i minuti (es. giorno 17 ore 12.00 = B.171200). C Posizione (Lat/Long) Un gruppo di 5 cifre che indica la latitudine in gradi e primi e che termina con N ed un gruppo di 5 cifre che indica la longitudine in gradi e primi e che termina con E (es. 43 00',0 N 39 31',0 E = C.4300N3931E). D Posizione (rilevamento e distanza). Rilevamento (prime tre cifre) e distanza in M da un punto di riferimento ben identificato. E Rotta Un gruppo di 3 cifre che indica la rotta tenuta (es. 133 = E.133) F Velocità della nave Velocità in nodi, compresi i decimali G Porto di partenza Nome dell'ultimo porto di scalo H Entrata nel GEOREP Data ora e posizione di entrata nel GEOREP espressi come in B e C (es entrando il giorno 04 alle ore 15.20 UTC in posizione 43 00' N 39 31' E = H.0415204300N3931E) I Porto di destinazione e ETA Nome del porto di destinazione e data di presunto arrivo (data espressa come in B) (es. Batumi/Poti ETA il giorno 11 Aprile alle 0500 UTC = I.Batumi/Poti 110500). J Pilota a bordo Se c'è a bordo un pilota locale o no. K ETD dal GEOREP Previsione della data, dell'ora e della posizione nella quale la nave esce dall'area coperta dal GEOREP, espresse come in B e C (es. ETD = K.1712004300N3931E). L Informazioni sulla rotta Informazioni sulla rotta in latitudine e longitudine devono essere dati per ciascun Way Point (WP) nell'area del GEOREP, espresse come in C. I Way Points devono essere numerati come WP1, WP2,.. M Comunicazioni Tipo di equipaggiamento per comunicazioni a bordo e nome delle Stazioni Costiere e delle frequenze che si monitorano (es. RT, Radiotelex, Inmarsat,...) N Ora del successivo rapporto Ora del successivo PR o DR. Il gruppo data/ora deve essere espresso come in B (es. N.101950)) O Pescaggio Pescaggio in metri e centimetri (es. 8,0 m = O.8.0) P Carico Brevi notizie sul carico trasportato, incluso il numero IMDC per carichi pericolosi. Q Difetti Brevi notizie su difetti, danni, o altre carenze. segue 28

R Inquinamento Brevi notizie sul tipo inquinamento o carichi pericolosi persi in mare; posizione espressa come in C o D. S Condizioni meteorologiche Brevi notizie sulle condizioni prevalenti di tempo e di mare. T Armatore o agente della nave Nome e numeri per contattare l'armatore e l'agente della nave al fine di avere informazioni sulla posizione della nave e dettagli sull'equipaggio. U Dimensioni e tipo di nave Lunghezza, larghezza, pescaggio (in metri),t s.l e tipo di nave. V Personale medico Se a bordo è presente personale medico (es. V.DOCTOR, NURSE; se non è presente nessuno V.NONE) W Numero di POB Numero di persone a bordo (Persons On Board: POB) X Osservazioni Ogni altra informazione utile, incluse brevi descrizioni di incidenti e di altre navi coinvolte in incidenti, assistenza o salvataggi. Y Ritrasmissione Richiesta di ritrasmettere il rapporto ad un altro sistema. Z Fine del rapporto Non sono richieste altre informazioni Trasmissione dei rapporti: tutti i rapporti del GEOREP devono essere inoltrati attraverso MRCC Georgia utilizzando i seguenti mezzi: Tel: +995 222 73913 Tfx: +995 222 73905 / 73929 Tlx: +51 9475392 MRCC G E-Mail: mrcc@maradgeorgia.org MMSI 002130100 Frequenze RTF (MF/HF) H24: 2310/2182; 2800/2100; 8752/8228; 4357/4065; 17329/16447; 22732/22036; frequenze di ascolto e di risposta, per poi passare sul canale di lavoro assegnato Frequenze RTF (VHF): C 16 26 di chiamata, per poi passare sul canale di lavoro assegnato Le richieste di informazioni devono essere inoltrate a MRCC Georgia utilizzando i seguenti mezzi: Tel: +995 222 73913 Tfx: +995 222 73905 Tlx: +51 9475392 MRCC G E-Mail: mrcc@maradgeorgia.org Rapporti inviati in ritardo: se una nave non invia il rapporto al'ora indicata, saranno intraprese le azioni per controllare la sicurezza della nave. Per evitare di iniziare azioni di ricerca non necessarie è importante che le navi inviino i rapporti all'ora dichiarata ogni giorno e mandino il Rapporto Finale quando lsciano l'area del GEOREP. Se una nave è impossibilitata a trasmettere il rapporto a causa di un'avaria delle apparecchiature trasmittenti, deve effettuare tutti i tentativi di trasmissione possibili per trasmettere il rapporto tramite altre navi (usando il VHF) o appena arrivata in porto. (Taunton, Wk 06/08) Radioservizi Parte I, ed. 2002, pag. 254 (Sostituisce gli AA.NN. 16.20/2007, 19.29/2007). (Scheda 273/) 29