Giuseppe Ungaretti

Documenti analoghi
LA «POETICA» DEL FUTURISMO

Giuseppe Ungaretti

Caratteristiche della poesia ermetica

Umberto Saba

Giuseppe Ungaretti 2. La produzione dopo la Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore

Giuseppe Ungaretti 1. Poesia e guerra. Lezioni d'autore

Giovanni Pascoli significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Giuseppe Ungaretti. Studiò a Parigi alla Sorbonne e collaborò con gli intellettuali d avanguardia del

L analisi del testo come prova di scrittura D.M. 389/1998 <Analisi e commento, anche arricchito da note personali, di un testo letterario o non letter

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo

"Il sorriso della pace!

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

ANNO SCOLASTICO

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Educare alla solidarietà

Alla ricerca della interiorità.

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

Romanticismo contro Illuminismo

Ungaretti e Leopardi. Lezioni d'autore

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

Alessandro Manzoni. Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag )

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

LABORATORI CATECHISTICI

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni

F. NIETZCHE ROCKEN 1844-NAUMBURG Giovanni Gullotta

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola.

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

Curricolo di religione

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

Le poesie del divino amore

COMPRENSIONE COMPLESSIVA Definisci la figura della Chimera.

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

Contemplazione. del mattino o della la sera

Istituto Comprensivo

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

DISCIPLINA: Religione Cattolica

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

Sprazzi di luce. Lungo il sentiero della notte

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

Il periodo di Zarathustra

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Viaggio nei tuoi occhi

Il mito di Gilgamesh. 1. I poemi

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

A PROPOSITO DI MICHELE PANE. di Antonio Furgiuele

Strumenti per l analisi del testo poetico

Legge Nietzsche e i simbolisti francesi, frequenta gli anarchici amici di Enrico Pea.

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

nella tentazione, ma liberaci dal male.

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Scuola dell Infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona UNITA' DI APPRENDIMENTO I.R.C. SUL NATALE

I ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

Il canto liturgico. Espressione dell anima e mezzo di relazione con Dio

PROGETTO DEL CORSO DI CINEMA E ARTI COMPARATE (LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE) A cura di Matteo Molinari

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima

Rinnovarsi nella libertà Anno II

Hans Küng. Mozart Wagner Bruckner. Queriniana

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA

Transcript:

Giuseppe Ungaretti 1880-1970

mondo spirituale e poetica punto di partenza della poesia è la disperazione spinta ai suoi estremi UOMO DI PENA creatura generata e vissuta nel dolore L anima, ritornata vergine coglie la meraviglia del quotidiano nella sofferenza l uomo recupera l essenza della vita La PAROLA è rivelatrice della realtà metafisica il poeta entra in armonia con l eternità e reinventa la realtà POESIA VERGINE spoglia di ogni scoria letteraria e sovrastruttura culturale la poesia è frammento di immenso, che è purezza e gioia PAROLA ASSOLUTA ogni parola è reinventata e isolata (anche tipograficamente

L allegria (1916-1919) guerra - dolore - morte divina necessità dell esistenza paesaggio immerso nel silenzio di una contemplazione stupita e riverente innovazioni formali 1. verso libero la poesia è frammento e folgorazione 2. Titolo dalla disperazione il poeta ritrova l elementare e potente richiamo alla vita dopo la catastrofe l uomo è pronto a riprendere il cammino della vita meraviglia della creazione come un innocenza antica che il poeta ricorda e rivive quando è in sintonia con le cose parte integrante del testo 3. assenza punteggiatura scansione delle pause, a capo e spazi bianchi 4. Estrema scarnificazione del dettato

Sentimento del tempo (1919-1935) tempo indagato in tre momenti 1919/27 1927/32 ricerca del tempo nel paesaggio come profondità storica contemplazione della sorte dell uomo fatta con inquietudine, angoscia, spavento per la morte il tempo è visto in relazione all effimero scorrere delle ore, al disfacimento della carne 1932/35 sentimento del tempo in relazione al proprio invecchiamento meditazione religiosa stile: - ritorna l uso della punteggiatura; - riscoperta dei metri tradizionali 1. analogia amplificata 2. parole - chiave che rimandano a mondi favolosi dopo la rottura ritorna l ordine maturato e arricchito 3. intensificazione degli aggettivi 4. uso del vocativo

Il dolore (1942-1948) dolore privato dolore universale paesaggio brasiliano morte del figlio dialogo con gli altri uomini II guerra mondiale ricordo evocato in dimensioni enigmatiche fratellanza cristiana nella sofferenza comune stile: continua il recupero della tradizione classica attenta ai ritmi, alle pause, alle suggestioni musicali

La terra promessa (1950) scorrere del tempo nulla morte il sentimento lascia la sfera individuale per arrivare ad una dimensione eterna e universale il mito stile: sforzo formale scrittura ricca, preziosa e con periodare ampio

le scelte poetiche la visione della realtà la realtà è pervasa dal dolore, insito nella storia e nell esperienza del singolo, ma l uomo può superare tale condizione di fragilità e sofferenza attraverso la solidarietà reciproca il rapporto con la tradizione letteraria nelle prime raccolte prevale un atteggiamento di radicale rifiuto della tradizione, tipico delle avanguardie; i classici e la tradizione sono recuperati a partire dagli anni Venti concezione della poesia temi linguaggio poetico metrica è ispirazione, dono, folgorazione che permette di cogliere l essenza più autentica delle cose, ma anche ricerca, riflessione critica; è inoltre memoria individuale e collettiva al centro della riflessione vi è l io del poeta, l esperienza autobiografica, che assurge a paradigma della condizione umana. assume rilievo particolare il tema della guerra, emblema del male insito nella storia poesia pura : la parola è recuperata nella sua purezza originaria, isolata nel verso, messa in risalto dalla sintassi spezzata. I legami logici sono sostituiti dall analogia implicita nei termini giustapposti. Nella produzione più tarda si assiste al recupero di un linguaggio poetico più vicino alla tradizione letteraria. la metrica tradizionale è scardinata nelle prime raccolte, caratterizzate da versicoli e componimenti brevissimi. Le forme classiche sono riprese nelle raccolte più tarde.