Il contributo del monitoraggio nella gestione del dissesto da frana

Documenti analoghi
La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

L alluvione del 2015 nei bacini del Nure, Trebbia, Aveto e Ceno: previsione, gestione e prevenzione di eventi catastrofici. Le colate di detrito

nel monitoraggio ambientale WORKSHOP

L alluvione del 2015 nei bacini del Nure, Trebbia, Aveto e Ceno: previsione, gestione e prevenzione di eventi catastrofici. Le colate di detrito

L alluvione del 2015: le colate detritiche

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

Progetto «Soglie Pluviometriche» In collaborazione e con il contributo finanziario del Dipartimento della Protezione Civile

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche

MONITORAGGIO DELLE COLATE DETRITICHE: L AREA INSTRUMENTATA DI FIAMES (CORTINA D AMPEZZO)

Sistema sperimentale per il monitoraggio dei fenomeni di colata detritica.

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

MODELLI PREVISIONALI, ALLERTAMENTO, COMUNICAZIONE

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

Sistemi di monitoraggio climatico e dendroclimatico e vantaggi della pianificazione forestale adattativa. Manuela Plutino, Gianluigi Mazza

Linea progettuale 1.3 Monitoraggio e analisi di parametri fisici dell atmosfera e meteo climatici

La previsione meteorologica di eventi di precipitazione alluvionali

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

Tutela della Biodiversità nel parco Regionale dei Castelli Romani Dettagli Tecnici e Monografie

LA FURIA DELLA NATURA!

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

Stazioni meteorologiche Sensori Dataloggers Telecontrolli Webcam Installazione manutenzione - riparazione

Monitoraggio del trasporto solido: la stazione di Ponte Stelvio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Idrologica Italiana Venezia, dicembre 2013

RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Eventi meteo pluviometrici in Italia negli ultimi 6 mesi: i casi più emblematici. Mario Barbani

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Variante di adeguamento PAI. Valutazione della stabilità dei versanti. Territorio Comunale. - Relazione E -

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

Grado di sviluppo ed aspetti funzionali del Sistema di Supporto Decisionale in uso al Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

A DIECI ANNI DALL ECCEZIONALE ALLUVIONE CHE HA COLPITO MESTRE E L ENTROTERRA VENEZIANO, LE AZIONI INTRAPRESE E GLI SCENARI POSSIBILI

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bollettino di aggiornamento dei sistemi di monitoraggio installati presso la Frana di Montaguto (AV) 27/01/2011

Progetto MeteoLab. utilizzo didattico di una stazione climatica con accesso telematico a distanza dei dati acquisiti

Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture. Dott. Francesco Antolini

Misure di precipitazione

1. Pluviometria sulla città di Napoli

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia

Il progetto SIMULATOR

IL MONITORAGGIO IDROLOGICO, SOLUZIONI TECNICHE PER STAZIONI FISSE DI MISURA

Ghiacciaio Ciardoney: nuova stazione meteorologica e rinnovo delle paline ablatometriche

Hydrogeological catastrophes PART II

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Stazioni di rilevamento in alta quota

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

L evento meteo e gli effetti al suolo

Reti radio di sensori robuste e di facile installazione per il monitoraggio integrato di frane (PRIN 2009)

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: BELLUNO / TREVISO Bacini di riferimento: Piave, Sile, Pianura tra Livenza e Piave

obiettivo Fase I: Misure acquisite suzione tensiometri Jet Fill

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO. Michele Gargantini Sede Territoriale di Bergamo

LEA_IT_PZL Piezometri elettrici. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

e vulnerabile Marche: come controllare un territorio complesso Protezione civile

RELAZIONE EVENTO 10/07/2016

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale)

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione

Regione Molise Studio del Rischio Idrogeologico nella Regione 1

RELAZIONE EVENTO 30/06 01/07/2016

Con questo termine si fa riferimento al rischio derivante dal verificarsi di eventi meteorici estremi che inducono a tipologie di dissesto tra loro

Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA A SALVAGUARDIA DELL ABITATO DI BORGO DI TERZO

Il nuovo sistema statico di monitoraggio del traffico e dell inquinamento dell aria nella città di Bolzano

AUTORITÀ DI BACINO DELLA PUGLIA P. O. F E S R P R O G R A M M A P L U R I E N N A L E D I A T T U A Z I O N E D E L L ' A S S E I I

Il cambiamento climatico Stato attuale e prospettive per il futuro

LEA_IT_CRC Estensimetro a filo. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Il geologo professionista. nelle attività di Protezione Civile

La previsione e il monitoraggio degli eventi naturali

GLI APPORTI PLUVIOMETRICI : INQUADRAMENTO DEL FENOMENO E MODALITA D INTERAZIONE COL TERRITORIO INVESTITO

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Misuratori di portata ad ultrasuoni Serie V700

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007

In linea generale, il tracciato è sempre composto da tre parti distinte: - TESTA - CORPO - TERMINATORE

CORPO FORESTALE DELLO STATO

A - PARTE GENERALE. UD Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti 2957 Sindaco. PAOLO DE SIMON Indirizzo Municipio PIAZZA NAPOLEONE 6

COOPERARE PER CAMMINARE

Una stazione idrometrica innovativa per monitorare il reticolo idrografico minore

REGIONE MOLISE I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Servizio di Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato

Piani Comunali di Emergenza Scenari di Rischio Idrogeologico

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi)

COMMITTENTE: Comune di Follo (SP) PZ2 PZ3 FRANA DI TORENCO MONITORAGGIO DEL VERSANTE A SEGUITO DELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO

Periodico informativo del Dipartimento della Protezione Civile. Numero 16

SENDAS. La soluzione di Esri Italia per il monitoraggio geofisico e strutturale basato su dati satellitari GNSS

Ghiacciai e permafrost in Trentino: cambiamenti in atto e scenari futuri

GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A

SonoMeter 31 Misuratori di calore

SERVIZIO AREA AFFLUENTI PO Ambito di Piacenza

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

A - PARTE GENERALE. UD Codice ISTAT Superficie Abitanti 8127 Sindaco. PAOLO MENIS Indirizzo Municipio VILLA SERAVALLO - VIA DEL COLLE 10

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

Transcript:

Convegno ARPAE-OGER PREVENZIONE RIDUZIONE DEL RISCHIO ALLUVIONI E DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO: RIORDINO ISTITUZIONALE DELLE COMPETENZE E SOLUZIONI PER LA GESTIONE E IL GOVERNO DELLE ACQUE GEOFLUID, Piacenza - 5 ottobre 2016 Il contributo del monitoraggio nella gestione del dissesto da frana Matteo Berti Dipartimento BIGEA Università di Bologna matteo.berti@unibo.it

Sommario 1. Introduzione Scopo del monitoraggio Componenti di un sistema di monitoraggio 2. Il monitoraggio per la gestione di frane rapide Colate di detrito in area dolomitica Monitoraggio per la definizione di soglie pluviometriche Sistemi di allerta Colate di detrito in area appenninica Monitoraggio a supporto della previsione

Utilizzo del monitoraggio per la gestione del dissesto Sistema di allarme/allerta Verifica dell efficacia di opere e interventi di consolidamento Comprensione dei fenomeni Previsione delle frane

Configurazione di un sistema di monitoraggio Finalità del monitoraggio Assetto geologico Fattibilità tecnica Tipo di frana Risorse disponibili Possibile evoluzione Azioni collegate Pericolosità Vulnerabilità

Una variabilità estrema

Il contributo del monitoraggio nell area dolomitica Nell area dolomitica (e non solo) numerose colate di detrito sono innescate da erosione di fondo canale Sono fenomeni frequenti (tempo di ritorno 1-3 anni per molti canali) che avvengono nella stagione estiva I canali attivi sono noti, la previsione spaziale non è un obiettivo E importante invece la previsione temporale, legata all allertamento Soglie pluviometriche Monitoraggio Sistemi di allarme

Intensità media (mm/ora) Soglie pluovimetriche di allertamento 1000 4 2 5 3 100 1 10 1 Problemi: Incertezza della soglia Celle convettive molto piccole Effetto del vento I 47.7 D I 21 D 0.55 I 15.2 D I 15 D I 7.40 D 0.51 0.59 0.70 0.56 0.5 min 6 min 30 min 1 h 10 h Durata della precipitazione

Configurazione tipica di un sistema di monitoraggio P Detrito del letto canale Porosità=40-45% Q W Pluviometro Camera Q R Datalogger Q S Sensori di pressione Detrito di sponda Porosità=10-15% Detrito profondo 1 m Q W = Flusso in uscita dal bacino in roccia (m 3 /s) Q S = Flusso subsuperficiale nel canale di detrito (m 3 /s) Q R = Ruscellamento nella zona di innesco (m 3 /s)

Sistema di monitoraggio del bacino Dimai Strumentazione: 1 pluviometro 2 video camere 3 sensori di pressione (sepolti nel canale) 1 stramazzo 1 camera time-lapse che inquadra lo stramazzo 1 sensore barometrico Sistema di acquisizione: Campbell CR800 1 sec scan Data recording: Normal mode: 1 dato ogni 5 min Alarm mode: 1 dato ogni 5 sec Soglia di allarme: 0.6 mm in 5 min Connessione GPRS Alimentazione: 2 batterie 12V 14Ah + pannello solare

Sistema di monitoraggio del bacino Dimai

Ruscellamento in zona d innesco August 18, 2011-16 mm in 10 min

Riprese video a basso costo

Soglia pluviometrica ottenuta dai dati di monitoraggio No response Subsurface stormflow Channel runoff

Dal monitoraggio all allerta Controllo degli effetti (debris flow) Sensore a ultrasuoni Geofono Problemi: Riconoscimento della colata Danni ai sensori (es. fulmini) Installazione supporto

Problematiche di allertamento Lunghezza canali<1000 m Velocità DF>10 m/s Tempo di allertamento<2 minuti Necessario anticipare l allerta

Monitoraggio del campo elettrico atmosferico Electric Field Meter

Debris flow in area appenninica Negli ultimi 10 anni, la frequenza di collate rapide di detrito nell Appennino Emiliano-Romagnolo è aumentata Frane di questo tipo erano molto rare Il problema sta creando grande preoccupazione. E urgente la creazione di una carta di suscettività Il record storico è troppo esiguo per fare carte di suscettività su base statistica Approccio geomorfologico Metodi fisicamente-basati

Quale modello utilizziamo? Flusso stazionario da monte (SHALSTAB) Flusso transitorio da monte (Beven, 1981) Infiltrazione verticale nella coltre (TRIGRS) Diffusione in semispazio saturo (Iverson, 2000)

Sistema di monitoraggio di Porretta Terme (BO) Installazione: Settembre 2012 Strumenti: 1 pluviometro 9 tensiometri jet-fill 9 misuratori di umidità del terreno 3 piezometri automatici 1 barometro 1 sensore a ultrasuoni per la neva 3 datalogger Campbell CR800 1 datalogger Campbell CR200

Stazione di monitoraggio Stazione 1

Variazione del grado di umidità del terreno con le precipitazioni

Altezza della falda nella coltre di alterazione Risposta molto rapida (entro 1 ora dall inizio della pioggia) Aumento quasi contemporaneo nelle 3 verticali Non si nota un aumento maggiore nella verticale di valle

Quale modello previsionale utilizziamo? Flusso stazionario da monte (SHALSTAB) Flusso transitorio da monte (Beven, 1981) Infiltrazione verticale nella coltre (TRIGRS) Diffusione in semispazio saturo (Iverson, 2000)

Conclusioni RISCHIO = PERICOLOSITA x VULNERABILITA Il monitoraggio non è solo «sistema di allerta», è fondamentale per aumentare la conoscenza di un fenomeno franoso ed anche la nostra capacità previsionale Il monitoraggio dovrebbe essere parte integrante anche delle opere di consolidamento Gli enti preposti alla sicurezza del territorio dovrebbero promuovere con maggior forza l uso del monitoraggio e strutturarsi in questo senso