CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA

Documenti analoghi
CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DI PAVIA E

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS DELLA MONTAGNA E L ASST DELLA VALTELLINA E ALTO LARIO PER

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI GIURIDICI ED ECONOMICI FRA L ATS DELLA MONTAGNA E LANZO HOSPITAL - CLINICA ORTOPEDICA E

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA

CONTRATTO INTEGRATIVO ANNO 2015 PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI

CONTRATTO INTEGRATIVO ANNO 2015 PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI

\ R~GISTROGENERALECONTG'EN A'ìo, 4

CONTRATTO INTEGRATIVO ANNO 2013 PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L AZIENDA

L'AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI COMO CON SEDE LEGALE IN VIA PESSINA N. 6 - P. IVA IN

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS E SOGGETTO GESTORE DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE ACCREDITATE

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI TRA L AZIENDA SANITARIA LOCALE E ISTITUTO DELLE FIGLIE DI SAN CAMILLO PER LA CASA

DELIBERAZIONE N. VIII/3580 DEL LA GIUNTA REGIONALE

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS E SOGGETTO GESTORE DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE ACCREDITATE

DGR VII/ /12/00.

DECRETO n. 196 del 12/05/2016

CONVENZIONE TRA. l Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro,

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani e Tutele CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

IL DIRETTORE GENERALE

il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni;

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 34/ 9 DEL

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

A relazione dell'assessore Saitta:

DECRETO n. 63 del 03/02/2017

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS E SOGGETTO GESTORE DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE ACCREDITATE

PREMESSO CHE. Print to PDF without this message by purchasing novapdf (

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE OGGETTO

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 07/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 54

DECRETO n. 223 del 14/04/2017

A relazione dell'assessore Saitta:

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 04/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani - Residenzialità

CONTRATTO DI PRESTAZIONE D'OPERA INTELLETTUALE DIRETTORE GENERALE DELL'ISTITUTO SUPERIORE REGIONALE ETNOGRAFICO PREMESSO CHE

Bur 152 del 30/10/2014

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 10/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 20

Decreto del Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 Aprile 2010) IL COMMISSARIO AD ACTA

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 142 del 09/10/2014

Consiglio regionale della Toscana

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 173 del 18/12/2014

DETERMINAZIONE N. 261 DEL

CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO PER LO SVOLGIMEN- TO DELLA FUNZIONE DI DIRETTORE DELLA SOCIETA DELLA SALUTE. Tra

DETERMINAZIONE N. 597 DEL 28/11/2016

DECRETO n. 109 del 24 ottobre 2011

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

Regione del Veneto AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39)

PREMESSO CHE. si conviene e si stipula quanto segue:

WELFARE, TURISMO E CULTURA Politiche del lavoro e centri per l'impiego

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE OGGETTO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DECRETO n. 747 del 29/12/2015

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 16/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2 Pag.

interventi per l identificazione proattiva e la presa in carico del paziente complesso finalizzata alla prevenzione dei ricoveri ripetuti.

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani e Tutele CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Segue decreto n. LA PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA. (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

CREMONA E L AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA PER L ADESIONE AL PROGETTO CALL CENTER REGIONALE.

IL SISTEMA REGIONALE DEI CONTROLLI DELLA QUALITÀ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI SANITARIE

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

LA GIUNTA REGIONALE. La l.r. 7 dicembre 2006 n. 41 Riordino del Servizio Sanitario Regionale e s.m.e i.;

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DISTRETTO SANITARIO DI SINISCOLA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DECRETO DEL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA DI COLORO CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

DECRETO n. 191 del 31/03/2017

Convenzione per la regolazione dei rapporti derivanti. dall attuazione della DGR n del

l Azienda Ulss n. di (di seguito azienda ) rappresentata dal Direttore Generale con sede legale in

Regione Lombardia. Monza e Brianza. Seduta del

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

DIPARTIMENTO PRESIDENZA, SEGRETERIA E DIREZIONE GENERALE Contratti e Controllo di regolarità sugli atti

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 marzo 2011, n. 425

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

IL DIRETTORE GENERALE. Dr. Gianni Bonelli

Provincia di Oristano

Regione del Veneto AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA

Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 731 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 36 DEL

Regione del Veneto AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la Tutela della Salute

7 Allegato D alla Delib.G.R. n. 49/53 del

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE ANT ITALIA ONLUS PER IL SERVIZIO DI OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE CURE PALLIATIVE ONCOLOGICHE ANNO 2014.

DECRETO n. 42 del 22/01/2015

DELIBERAZIONE N X / 1897 Seduta del 30/05/2014

Transcript:

Cod. 2.7.06 Rep. Cod. Fiscale n. 02613260187 INTEGRAZIONE CONTRATTUALE NON SOGGETTA AD IMPOSTA FISSA DI REGISTRO IMPOSIZIONE DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE AI SENSI DM 17/06/2014 CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DI PAVIA E L'ENTE ISTITUTI CLINICI DI PAVIA E VIGEVANO SPA PER L'EROGAZIONE DI PRESTAZIONI DI RICOVERO E CURA E DI SPECIALISTICA AMBULATORIALE - Anno 2017 PREMESSO CHE 1. con Deliberazione n. VI/47508 del 29.12.99 la Giunta Regionale ha approvato lo schema tipo di contratto tra l ASL e i soggetti pubblici e privati erogatori di assistenza sanitaria in regime di ricovero e cura nonché ambulatoriale; 2. in data /07/2000, tra la ex ASL di Pavia ora ATS di Pavia e l Ente ISTITUTI CLINICI DI PAVIA E VIGEVANO SPA è stato stipulato un contratto, conforme allo schema tipo di cui sopra, per l erogazione di prestazioni di ricovero e cura / specialistica ambulatoriale/ diagnostica strumentale; 3. l art. 11 di tale schema tipo prevede che in caso di emanazione di norme legislative o regolamentari regionali, nonché di adozione di provvedimenti amministrativi regionali generali incidenti sul contenuto del contratto stipulato, lo stesso deve ritenersi automaticamente modificato ed integrato ; 4. costituisce causa ostativa alla stipula del contratto o risoluzione immediata la sussistenza di una sentenza di condanna ai sensi dell'art. 80 del d.lgs. 50/2016; 5. sono fatti salvi gli adempimenti di cui alla DGR n. IX/3856 del 25.07.2012 e n. IX/4606 del 28.12.2012 in ordine ai requisiti previsti per la sottoscrizione del contratto da parte delle strutture accreditate di diritto privato per l esclusione da cause interdittive ai sensi del d. lgs. 159/2011; 6. ai sensi della DGR n. 937 del 01/12/20, il valore delle tariffe ed il conseguente importo 1

totale delle prestazioni consentono di remunerare anche gli oneri derivanti dall applicazione dei contratti di lavoro già sottoscritti e in via di sottoscrizione; 7. ai sensi della legge regionale n. 33/2009 come modificata dalla L.R. n. 23/2015 gli erogatori aderiscono al Sistema Informativo Socio Sanitario regionale (SISS) secondo le modalità definite dalla Giunta regionale nell ambito del progetto CNS-SISS 8. con DGR n. X/5954 del 05/12/2016, la Giunta Regionale ha approvato le Regole di Gestione del Servizio Socio Sanitario per l anno 2017 successivamente modificate e integrate con DGR n. X/6505 del 21/04/2017, DGR n. X/6592 del 12/05/2017; 9. tutte le strutture pubbliche e private accreditate ed a contratto sono tenute a codificare e rendicontare le prestazioni rese secondo le indicazioni della Direzione Generale Welfare per tutte le attività erogate comprese quelle in regime di libera professione intramuraria e di solvenza;. con Decreto ATS n. 217 del 15/12/2016 avente oggetto Determinazioni in ordine all'articolazione della rete materno infantile -riorganizzazione dei punti nascita- nel territorio provinciale in attuazione della normativa vigente sulla materia la struttura Beato Matteo di Vigevano implementerà un processo di riorganizzazione oggetto di attento monitoraggio; - Visto l art. 15 della L.R. n. 33/2009 come modificato dalla L.R. n. 23/2015 in materia di autorizzazione, accreditamento e contrattualizzazione di attività sanitarie; - Richiamato infine il rispetto della legge n. 248 del 04/08/2006 in materia di pubblicità nell esercizio delle professioni reso nell ambito del servizio sanitario regionale; Tutto ciò premesso, ad integrazione del contratto sottoscritto in data /07/2000 le cui disposizioni rimangono in vigore tra le parti per quanto non diversamente previsto dal presente atto integrativo, da norme successivamente emanate ed integralmente recepite; tra 2

l AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE di Pavia, con sede in Pavia Via Indipendenza 3, qui rappresentata dal Direttore Generale dott.ssa Anna Pavan, nata a Legnano (MI) il 20/05/1958, in tale veste in virtù della DGRL n. X/4616 del 19/12/2015 e l'ente ISTITUTI CLINICI DI PAVIA E VIGEVANO SPA con sede legale in PAVIA, Via Parco Vecchio 27 (codice Fiscale /Partita IVA 00182770180) qui rappresentato dal Dott. Riccardo MANCA nato a Galatina (LE) il 14/05/1979 in qualità di Legale Rappresentante domiciliato per il presente atto presso il medesimo Ente per le strutture Istituto di Cura Città di Pavia sito in Pavia Via Parco Vecchio 27 - Istituto Clinico Beato Matteo sito in Vigevano C.so Pavia 84 si conviene e si stipula quanto segue Art. 1 - Oggetto Le presenti disposizioni, nelle parti corrispondenti e per il periodo indicato al successivo art. 9 integrano i rapporti contrattuali instaurati in precedenza tra le medesime parti. In applicazione del comma 6 art.15 l.r. 33/09 come modificato dalla l.r. 23/15 art.1 lettera u, la conclusione degli accordi contrattuali, regolata dal sistema regionale di valutazione delle performances, è subordinata all accettazione del sistema di finanziamento, dei controlli, delle sanzioni e all osservanza dei tempi di erogazione delle prestazioni stabiliti dalla Regione, sia per le strutture pubbliche sia per quelle private convenzionate. Art. 2 - Ambito di applicazione Le presenti disposizioni, si applicano a tutta le prestazioni di ricovero e cura, specialistica ambulatoriale e/o diagnostica strumentale erogate dall Ente per tutti i cittadini residenti in Regione Lombardia, nel rispetto dell assetto organizzativo e funzionale aggiornato come agli atti di ATS e rappresentato sull applicativo regionale dedicato A.S.A.N. Tutte le prestazioni erogate per pazienti extraregionali verranno remunerate secondo il 3

Tariffario Unico Convenzionale (TUC) approvato nell'ultimo accordo interregionale per la compensazione della mobilità sanitaria. Riguardo al loro valore si richiama quanto indicato nella DGR X/6592 del 12/05/2017 All. 1 Punto F che individua a livello complessivo regionale, una soglia massima di prestazioni a bassa complessità erogabili da strutture di diritto privato per pazienti fuori Regione pari alla produzione del 2016 con riduzione annuale del % nel prossimo triennio. Per il 2017 detto tetto regionale è fissato in 129 milioni di Euro; al superamento della predetta soglia verrà applicata una regressione tariffaria finalizzata a garantire il rispetto complessivo del suddetto limite Tali prestazioni, come ribadito anche dalla DGR n. X/5954 del 05/12/2016, devono essere prestate esclusivamente su posti letto accreditati e contrattualizzati, secondo gli stessi criteri di appropriatezza e di reale necessità che guidano l'erogazione dei servizi per i residenti lombardi e le attività di controllo svolte dalle ATS sui propri erogatori riguardano anche l'appropriatezza e la correttezza delle prestazioni garantite a cittadini non residenti in Regione Lombardia. Tutte le prestazioni di ricovero e di specialistica ambulatoriale dovranno essere controllate secondo le quantità e le modalità individuate dalla DGR n. X/5954 del 05/12/2016. In relazione ai criteri temporali relativi all'ambito di applicazione delle norme contenute nella presente integrazione contrattuale, si precisa che per quanto attiene le attività di ricovero sono conteggiabili esclusivamente quelle con data di dimissione a decorrere dal 01.01.2017 e per quanto attiene le prestazioni ambulatoriali sono conteggiabili esclusivamente quelle erogate a far tempo dalla data del 01.01.2017. Art. 3 Assegnazione Budget Ai sensi della DGR 5954/2016 ( Allegato A - Punti 5.3-5.3.1.1-5.3.1.2), all Ente ISTITUTI CLINICI DI PAVIA E VIGEVANO SPA, per l anno 2017, comprensivi degli importi già indicati nel contratto provvisorio quadrimestrale sottoscritto in data 15/01/2017 e prorogato al 4

31/05/2017 con DGR 6592 del 12/05/2017, si assegnano i seguenti budget: - Euro 32.767.953,16 per le attività di ricovero e cura garantite ai cittadini residenti in Lombardia, per l'anno 2017. Tale importo corrisponde al 0% del finanziato 2016, al netto degli abbattimenti NOC, successivamente rimodulato sulla base delle valutazioni di performance riferite al medesimo anno. Al raggiungimento della predetta quota, in assenza di previo accordo con l ATS di Pavia, la struttura non è autorizzata ad erogare prestazioni per conto del servizio sanitario regionale. Resta fermo che l'attribuzione di queste risorse è subordinata alle indispensabili valutazioni inerenti l'appropriatezza riscontrata nel corso delle attività di controllo effettuate dalla ATS per l'anno 2016 ed alla possibilità reale, sempre verificata dalla ATS, di garantire da parte del soggetto erogatore il massimo livello di appropriatezza di erogazione anche per l'anno 2017. Per le attività di specialistica ambulatoriale e di diagnostica strumentale, comprensive delle attività di Pronto Soccorso non seguite da ricovero, si assegnano Euro 12.872.954,33 (pari al 92% del finanziato 2016) a cui si aggiunge la quota di Euro 699.617,08 (pari al 5% del finanziato 2016) assegnabile dall ATS sulla base di specifici obiettivi, per una somma totale di Euro 13.572.571,41. Nell ambito del budget assegnato per la specialistica ambulatoriale si individua la somma di Euro 161.000,00 da riservare alle attività di screening oncologico nelle modalità definite dalla DGR X/5954/2016 che devono essere garantite nella misura e secondo le indicazioni definite da ATS. Tra il 97% e il 3% delle valorizzazioni prodotte nel 2017, per le attività di specialistica ambulatoriale, sarà applicato un abbattimento fino al 30% e tra il 3% e il 6% fino al 60%. Per le attività di medicina di laboratorio, sarà applicato un abbattimento fino al 60% a partire dal 97% fino al 6% delle valorizzazioni prodotte. L'impegno ad erogare prestazioni a carico del servizio sanitario regionale vale fino a questa quota. Art. 4 - Obiettivi specifici di miglioramento 5

La quota del 5% di risorse sarà assegnata sulla base del raggiungimento degli obiettivi specifici, come riportati nell All. 1 - parte integrante del presente contratto - ed individuati da ATS secondo le indicazioni contenute nella DGR X/5954/2016 ed in base ad alcune specificità del contesto locale. Tale quota sarà riconosciuta previa valutazione del raggiungimento degli obiettivi assegnati a fronte della produzione effettivamente erogata nell'anno 2017. Art. 5 Raggiungimento del valore di produzione assegnato e programmazione delle attività Le parti concordano che il raggiungimento del valore negoziato per le attività di ricovero e cura e di specialistica ambulatoriale sarà valutato applicando ai volumi delle prestazioni erogate nel corso del 2017 le tariffe in vigore alla data di dimissione per i ricoveri ed alla data di effettuazione della prestazione o di chiusura del ciclo per la specialistica ambulatoriale. Le Parti concordano altresì che le tariffe delle prestazioni di ricovero e cura e quelle relative alla specialistica ambulatoriale tengono conto delle disposizioni normative pubbliche e private vigenti relative ai rinnovi contrattuali e dell'ampliamento e perfezionamento dei flussi informativi di sistema. L'erogatore si impegna a programmare le attività sanitarie in modo omogeneo durante tutto l'arco dell'anno, compatibilmente con gli andamenti storici della domanda. L'eventuale rimodulazione e trasferimento di risorse potrà avvenire secondo i criteri indicati dalla DGR 5954/2016 All. A punto 5.3.1.4. tenuto conto anche del processo di riorganizzazione che sarà attuato in applicazione del Decreto ATS n. 217 del 15/12/2016 Art. 6 Pagamenti L ATS si impegna ad erogare acconti mensili e saldi per i corrispettivi delle prestazione rese dalla struttura nei tempi previsti dai provvedimenti regionali sulla base dei dati validati e comunicati dalla Direzione Generale Welfare. E fatta salva la facoltà dell Agenzia di sospendere i pagamenti nei limiti delle contestazioni elevate, ogni qualvolta siano in corso 6

contestazioni formali, o accertamenti di gravi violazioni della normativa vigente Art. 7 - Controllo dell'applicazione dei contenuti del contratto Le Parti concordano di finalizzare le attività dei Nuclei Operativi di Controllo delle ATS, oltre che allo svolgimento dei compiti istituzionali indicati nella normativa regionale sul tema, anche a verifiche concernenti la corretta applicazione dei contenuti del presente contratto ed una particolare attenzione sarà posta nel valutare le prestazioni ambulatoriali, sulla base delle limitazioni di accesso previste dal normativa nazionale e regionale vigente in materia di LEA. Le Parti concordano inoltre che le eventuali minori valorizzazioni derivanti dall'esito dei controlli, al termine del processo di validazione delle contestazioni, incideranno sul valore lordo della produzione delle prestazioni sanitarie erogate nel periodo di validità del presente contratto. Art. 8 - Utilizzo del ricettario regionale per prescrizione di specialistica ambulatoriale I soggetti erogatori si impegnano al pieno rispetto delle indicazioni date con le DGR n. VIII/8501/2008 e n.viii/9581/2009 e s.m.i.. e dalla DGR X/5954/2016 al Punto.1.6 relativamente alla prescrizione effettuata dai propri specialisti di prestazioni ambulatoriali, il cui pieno rispetto rappresenta un'obbligazione contrattualmente rilevante. Art. 9 -Validità e durata Le presenti disposizioni integrative hanno validità per l intero esercizio 2017, fatta salva la facoltà di recesso di cui all art. 11 dello schema tipo di contratto approvato con DGR 47508/99. Per tutto quanto non previsto nella presente integrazione contrattuale, si fa rinvio alle disposizioni nazionali e regionali vigenti in materia, e comunque, in caso di emanazione di norme legislative o regolamentari regionali, nonché di adozione di provvedimenti amministrativi regionali generali incidenti sul contenuto del presente atto, lo stesso deve ritenersi automaticamente modificato ed integrato. Letto, confermato, sottoscritto digitalmente e apposta marca temporale 7

IL DIRETTORE GENERALE ATS DI PAVIA Dott.ssa Anna PAVAN IL LEGALE RAPPRESENTANTE ENTE EROGATORE Dott. Riccardo MANCA DOCUMENTO FIRMATO DIGITALMENTE AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE DOCUMENTO FIRMATO DIGITALMENTE AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE Le parti ex art 1341 CC comma 2 sottoscrivono per accettazione le clausole contenute negli art. 1, 2, 3, 4, 5, 6,7, 8 e 9 sopra descritte. Letto, confermato, sottoscritto digitalmente e apposta marca temporale IL DIRETTORE GENERALE ATS DI PAVIA Dott.ssa Anna PAVAN IL LEGALE RAPPRESENTANTE ENTE EROGATORE Dott. Riccardo MANCA DOCUMENTO FIRMATO DIGITALMENTE AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE DOCUMENTO FIRMATO DIGITALMENTE AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE 8

Struttura: Isituti Clinici di Pavia e Vigevano Pavia allegato al contratto 2017 I punti evidenziati nel presente allegato non sostituiscono tutto quanto previsto nella DGR n. 5954/2016 e successivi provvedimenti. La struttura si impegna a garantire la prosecuzione del progetto ambulatori aperti. Obiettivi ai sensi dell art. 4 del contratto integrativo (fino al 5 %). Budget assegnato: euro 699.617,08 Attività assistenzial e Area di attività Obiettivo Azioni / Risultati attesi Indicatori/elementi misurabili Assistenza Specialistic a ambulatori ale Partecipazione alle campagne di screening nel rispetto delle indicazioni fornite dall ATS Predisposizione prescrizioni/ prenotazioni ai pazienti dimessi da ricovero che necessitano di follow up dopo i gg dalla dimissione Erogazione di prestazioni in regime privatistico Completa e corretta compilazione del debito informativo flusso circ. 28/San CRS - SISS Limitare l esecuzione di prestazioni/accertamenti inappropriati nell ambito del percorso di screening Presa in carico del paziente cronico/fragile con percorsi agevolati per facilitare il completamento del percorso e prescrizioni terapeutiche nel rispetto dell appropriatezza e degli obiettivi di sistema Perseguire l equilibrio di volumi e tempi di erogazione tra prestazioni in regime SSR e regime privatistico Corretta rendicontazione dei campi data della prenotazione e data del contatto Monitoraggio prestazioni inappropriate ai soggetti arruolati da ATS Partecipazione al gruppo di lavoro dimissioni protette promosso da ATS Redazione di protocolli specifici di struttura sulla base delle indicazioni emerse dal gruppo di lavoro. Si rilevano le prestazioni rendicontate nel flusso 28/San in regime 4 e 5 e le prestazioni erogate in regime 1, relativamente alle prime visite e alle prestazioni strumentali, calcolando i volumi e i tempi di attesa Rilevazione della differenza e/o coincidenza delle date rendicontate N soggetti arruolati da ATS sottoposti ad accertamenti inappropriati =<1% Evidenza di redazione dei protocolli e loro attuazione. Rilevazione dell applicazione del protocollo tramite controllo a campione di lettere di dimissione Rilevazione periodica di volumi e tempi attesa: n prestaz private=<n prestaz SSR TdA private > = TdA SSR Coincidenza delle date non superiore al 20% Compilazione campo diagnosi Compilare i campi specifici del tracciato Almeno 80% Esposizione delle agende Agevolare l accesso alle prestazioni Evidenza quali/quantitativa Facilitare accesso per l esecuzione di ECG Predisporre un piano organizzativo per consentire l accesso diretto per l esecuzione di ECG Evidenza di attivazione ambulatorio ecg ad accesso diretto nell ambito della programmazione attività ambulatoriale Ricetta elettronica dematerializzata (DEM): corretta gestione del ciclo prescrittivo Servizi FSE: pubblicazione referti Servizio informativo integrato MOSA Corretta gestione del ciclo prescrittivo Incremento del numero dei referti pubblicati su FSE (tutte le tipologie) Tempestività di pubblicazione Nelle more delle elaborazioni specifiche del servizio gli SLA saranno oggetto di monitoraggio da parte dell ATS Quot a % -% prescrizioni DEM in stato bloccato/erogato, associate alle prestazioni rendicontate in Circ. 28/San, pari al 95% -% prescrizioni DEM in stato erogato, associate alle prestazioni rendicontate in Circ. 28/San, pari al 60% Altra tipologia 90% entro 48H 20