Venerdì 24 Febbraio 2017

Documenti analoghi
Diagnosi energetica negli edifici. Michele De Carli DII Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Padova

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

Comune di Tradate Edilizia Privata

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY. Andrea Moro

Verso edifici ad energia quasi zero

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Laurea in Archite:ura

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE

Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C.

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

Detrazioni fiscali per i sistemi radianti: le novità del 2017

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

Riqualificare la Città: il Progetto. PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017

LOMBARDIA + L edilizia a consumo quasi zero in Lombardia Nearly zero-energy buildings in Lombardy LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Come scegliere l edificio ideale per una riqualificazione energetica

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Trieste, 26 19/11/2010. IL PROGETTO La riqualificazione energetica degli edifici

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Edifici ad energia quasi zero Soluzioni innovative per l Involucro Edilizio Efficiente: E² risparmiare e produrre Energia

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

PIANO D AZIONE 2015 ZUGLIANO ORIZZONTE 2020 / 2030 SCHEDE AZIONI PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Riqualificazione Energetica

"ANALISI ENERGETICA X ME" INCENTIVI CANTONALI PER RISANAMENTI

Riqualificazione energetica e detrazioni fiscali 2017: i vantaggi di un impianto Viessmann

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

Bolzano, 28 aprile Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti Andrea Gasparella

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

PAES Cadoneghe SCHEDE D AZIONE

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

COPIA ANAGRAFICA EDIFICIO DATI GENERALI FOTO CLASSE ENERGETICA INDICI DI FABBISOGNO DELL EDIFICIO EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA RACCOMANDAZIONI

INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI PUBBLICI AD USO PUBBLICO DEL COMUNE DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI

Opportunità POR FESR Veneto

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

I.T.I.S. A. PACINOTTI

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI. Cecilia Hugony. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

REGOLAMENTO EDILIZIO

IL Progetto SHELTER nella riqualificazione urbana del quartiere di Via Sertoli in Genova località Molassana

COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DELLO STOCK EDILIZIO E EDIFICI RESIDENZIALI DI RIFERIMENTO IL CASO DEL VENETO

Recupero energetico di edifici tradizionali

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano

LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Geom. Alessandro Malvaldi Confedilizia Pisa

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Comune di Soncino. Provincia di Cremona ALLEGATO ENERGETICO EDILIZIO

IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI


VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO

Transcript:

Venerdì 24 Febbraio 2017 CONVEGNO Dalla condivisione degli interventi di riqualificazione energetica alla rigenerazione urbana: le opportunità del progetto PadovaFIT!

Riqualificare il patrimonio edilizio della città: un opportunità di rilancio Michele De Carli DII Dipartimento di ingegneria Industriale Università degli Studi di Padova

CONSUMI IN RISCALDAMENTO

CONSUMI FINALI

RECUPERO ENERGETICO SULL INVOLUCRO Edifici esistenti: Isolamento termico delle pareti opache verticali Isolamento termico del tetto Sostituzione degli infissi Utilizzo di ventilazione meccanica con il recupero di calore

RISPARMI POTENZIALI 100% 0% 90% 80% 70% 60% 17% 27% 24% 51% 44% 41% 68% 14% 82% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Edificio serramenti non isolato pareti verticali tetto pareti vert. pareti vert. tetto + pareti vert. + tetto + serramenti serramenti + tetto + serramenti VMC pareti vert. + tetto + serramenti + VMC

SOSTITUZIONE DEL GENERATORE Caldaie a condensazione: Aspetti positivi: Permettono un risparmio tra il 10% e il 30% Aumento di efficienza con installazione di valvole termostatiche Basso costo di installazione Veloce PBT Aspetti negativi: Non utilizzano fonti rinnovabili

SOSTITUZIONE DI UN GENERATORE Caldaie a pellet: Aspetti positivi: Permettono un risparmio soprattutto rispetto al gasolio Sono rinnovabili Costo limitato di installazione Aspetti negativi: Volumi di stoccaggio della biomassa Efficienza e costi di manutenzione in funzione della qualità del pellet Emissioni di altre sostanze in atmosfera

SOSTITUZIONE DI UN GENERATORE Pompe di calore: Aspetti positivi: Permettono un risparmio tra il 30% e il 40% Possono combinarsi con impianti fotovoltaici Emissioni nulle locali Possono riscaldare e raffrescare Aspetti negativi: Richiedono terminali a bassa temperatura

SOSTITUZIONE DI UN GENERATORE Collettori solari termici: Aspetti positivi: Permettono un risparmio del 50% sull ACS Rinnovabile Aspetti negativi: Non possono dare un contributo sostanziale al riscaldamento anche se sovradimensionati

IL CONCETTO DI DEEP RETROFIT Utilizzare i soldi in retrofit diffusi ma limitati (e con piccoli risparmi) invece di effettuare meno ma più pesanti ristrutturazioni (con maggiori risparmi) può condurre a conseguenze involontarie e irreversibili nel lungo termine. Per soddisfare i requisiti di breve termine (che sembrano dare ROI più brevi) si rischia di fallire il risultato a lungo termine.

UN ESEMPIO Muro esistente

Isolante Muro esistente PV in copertura Cartongesso con impianto radiante PDC

ESEMPIO: EDIFICIO ESISTENTE L W H 30m 16m 18m Volume lordo 8640m3 S. disperdente 2616m2 S/V 0.30 S. utile 2880m2 Rapporto A.I. 0.125 S. finestre 360.0 12.5% Uop 1.3W/(m2 K) Uw 6.0W/(m2 K)

ESEMPIO: EDIFICIO RIQUALIFICATO L W H 30m 16m 18m Volume lordo 8640m3 S. disperdente 2616m2 S/V 0.30 S. utile 2880m2 Rapporto A.I. 0.125 S. finestre 360.0 12.5% Uop 0.2W/(m2 K) Uw 1.4W/(m2 K)

Con isolamento interno ridurrebbe solamente del 3% la superficie in pianta dello stabile Si potrebbero integrare altri sistemi e/o impianti

DOVE VANNO MERCATO E RICERCA? Riqualificazione degli edifici Infrastrutture (reti di teleriscaldamento/teleraffrescamento) Recupero energetico (da acque reflue, dall industria) Materiali (isolanti) Energie rinnovabili Stoccaggio Soluzioni a basso costo (soluzioni «Plug and play») Edilizia prefabbricata o modulare

EDIFICI ZEB E PEB ZEB (Zero Energy Buildings) PEB (Plus Energy Buildings) Definizione: Su base annua: uso nullo di energia netta

L utilizzo dell energia da parte degli utenti: Come rendere le persone più attive nei consumi energetici (occupant s behaviour and engagement, demandresponse) ATTIVAZIONE DEGLI UTENTI

SISTEMI MULTI-ENERGIA

E un progetto di Social Housing, finanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE) e nato dall esigenza di far fronte all emergenza abitativa del Comune di Mogliano Veneto (TV), che si propone di sviluppare un analisi multidisciplinare (architettonica urbanistica energetica comfort sociale fruizione esterna e interna) su più casi studio del territorio di Mogliano Veneto. Durata: 1 Settembre 2016 / 31 Agosto 2017 Obiettivo Promuovere nuove politiche abitative: costruendo nel tempo un sistema virtuoso tra contenimento dei consumi di suolo, energia, riutilizzo di immobili sfitti e risposta ad un fabbisogno abitativo di carattere sociale; favorendo la convergenza di diversi fattori e attori (il richiedente, il proprietario, l ambiente, il soggetto pubblico). PROGETTO C.I.A.O.

Creazione dei rating: Alloggi: sulla base di criteri architettonici ed energetici; Inquilino: sulla base delle valutazioni rispetto le competenze all abitare. I rating danno fondamentali indicazioni riguardo gli immobili e gli inquilini. Infine, mettendoli in relazione è possibile individuare le compatibilità, o dove fosse necessario, si evidenziano gli aspetti sui cui è bene andare ad investire le risorse. GENERALE INFORMATIVO