Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15

Documenti analoghi
07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici

Le Galassie. Lezione 8

La Via Lattea. Lezione 5

03b - Principi di Astrofisica La Via Lattea Il centro Galattico

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri

Galassie, Quasar e Buchi neri

Fondamenti di Astrofisica

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13

Dalla Gravitazione ai Buchi Neri

Astrofisica Generale ModB parte VII Buchi Neri Supermassicci in Galassie. Laurea Specialistica in Astronomia AA 2008/09 Alessandro Pizzella

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Fondamenti di Astrofisica

Scala delle distanze

Astronomia Lezione 23/1/2012

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione

(In Luce Visibile: nm)

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie)

Astronomia INTRODUZIONE

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Un Universo di Galassie. Lezione 14

La Broad Line Region (BLR) La Narrow Line Region (NLR) Δτ ~ r / c 1 = r / c 2 = 0 ~ r / c Δτ4 = 2r / c NGC 1068 Δτ3 = r / c

Prefazione Daniele Gasparri, Luglio 2010

Il nucleo della Via Lattea. Lezione 13

Oltre il Sistema Solare

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Le Galassie I mattoni dell Universo

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

Galassie Anomale : Starburst. Lezione 9

LE GALASSIE ATTIVE. Capitolo 17

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Unità 2 - L ambiente celeste

TEORIA DELLA RELATIVITA

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 14

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

Astrofisica Generale Mod.B

Le Galassie: relazioni di scala. Lezione 4

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Le distanze in Astronomia

Come si forma il nocciolo di una galassia?

Corso facoltativo. Astronomia. Galassie. Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Nuclei Galattici Attivi: fenomenologia e classificazione. Tuesday, October 15, 13

L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura

Galassie Anomale : Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 10

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane

Astrofisica e Particelle

m s m s. 3, K g

pc pc. massa M G M 75-80% DM, 15-20% disco, <5% bulge+alone

Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: Sito web per le slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2015/

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 13

Misteri nell Universo

Salve ragazze e ragazzi!

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

BUCHI NERI SUPERMASSICCI IN GALASSIE

Come si scopre l esistenza della materia oscura? di Daniele Gasparri

1. L ambiente celeste

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante:

Introduzione all Astrofisica AA 2015/2016

Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi

Il mezzo circumnucleare: Oscuramento. Monday, January 9, 12

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein

Astrofisica Generale Mod.B

La Misura del Mondo 6 Le Galassie. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Cinematica delle galassie DISPERSIONE DELLA VELOCITÀ IN UNA GALASSIA ELLITTICA

Astronomia Extragalattica

Pianeti extrasolari (II)" Metodo dei transiti" Proprietà statistiche degli esopianeti" Caratterizzazione delle proprietà fisiche!

Studio fotometrico delle Galassie Early type dell ammasso della Vergine (Virgo Cluster)

Unità 2 - L ambiente celeste

Principi di Fotometria e Spettroscopia Parte I Amata Mercurio

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

Il fenomeno delle lenti gravitazionali

Astrofisica delle Galassie I

Anno Accademico 2008/2009. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Metodi indiretti di rivelazione di esopianeti:! Il metodo astrometrico"

Universitá degli Studi di Firenze

Astrofisica Generale Mod.B

Unità 2 - L ambiente celeste

Lezione 4. Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale e intensità specifica, la misura delle distanze in astrofisica

4 CORSO DI ASTRONOMIA

Emissione termica della polvere

Le galassie e le leggi di gravitazione

Determinazione delle masse di una galassia ellittica e di una galassia a spirale

I Nuclei Galattici Attivi. Lezione 15

Galassie lontane e Quasar

Le Galassie caratteristiche ed evoluzione

INAF - Osservatorio Astronomico di. Capodimonte - Napoli

/H*DODVVLHGL6H\IHUW ,OPRGHOORFKHVSLHJDORVSHWWURGHOOD6H\IHUW SUHYHGHXQ%XFR1HURFHQWUDOHFRQXQGLVFR GLDFFUHVFLPHQWRLQWRUQR

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Richiami su la Via Lattea

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

Fondamenti di Astrofisica

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Transcript:

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri Lezione 15

Buchi neri nei nuclei galattici Nell ipotesi che gli AGN siano alimentati da accrescimento di massa su un buco nero l attività AGN deva lasciare un resto fossile nel nucleo della galassia anche dopo che l AGN è spento (ovvero non riceve più gas). Gli AGN nel passato erano molto più numerosi di adesso; i quasar a z~2-3 erano 100-1000 volte più numerosi ( ultima lezione). Combinando questi fatti si deduce che almeno i nuclei delle galassie delle galassie più luminose (e più vecchie) vicine devono ospitare dei buchi neri molto massicci!. 2

Metodi diretti per misurare MBH Moto di singole particelle test Moti propri delle stelle e velocità radiali Via Lattea Velocità radiali di nubi di gas (emissione dei maser) NGC 4258 Moto d insieme Dinamica stellare (V, σ dalle righe di assorbimento stellari) Cinematica del gas (V, σ dalle righe di emissione del gas) 3

MBH dai maser H20 Osservazioni radio VLBI (Very Large Baseline Interferometer) di righe maser H20 (λ=1.35 cm) nella galassia NGC 4258 hanno raggiunto risoluzione spaziale Δθ ~ 0.6 0.3 mas = 0.02 0.01 pc (D=7.2 Mpc). Le nubi di gas che emettono il maser sono disposte in un disco visto di taglio e dalle velocità osservate si ottiene MBH = 4 10 7 M. Da misure ripetute è possibile determinare l accelerazione dei maser e quindi la distanza della galassia come nel caso del centro Galattico. V(r) ~ (GMBH/r) 0.5 4

MBH dai maser H20 Altri esempi: NGC 1068 e Circinus NGC 1068: M BH ~ 10 7 M ma rotazione più piatta di r -0.5... Circinus: M BH =(1.7±0.3) 10 6 M 5

Importanza della risoluzione spaziale In realtà la Via Lattea e NGC 1068 sono casi eccezionali da manuale. I moti propri delle stelle si possono misurare solo nella Via Lattea. Non sono stati trovati altri dischi maser che si comportino bene come NGC 4258 (Circinus e NGC 1068 hanno dei problemi...). Dobbiamo accontentarci di studiare i moti d insieme del gas e delle stelle. L elemento fondamentale è la risoluzione spaziale che determina il volume minimo che possiamo considerare. Del resto per la Via Lattea e NGC 4258 sono state ottenute risoluzioni spaziali eccezionali. 6

Sfera di influenza del BH Il raggio della sfera di influenza del BH ovvero il raggio entro il quale il BH domina il potenziale gravitazionale si può scrivere come: r BH = G M BH σ 2 = 10.7 pc ( MBH 10 8 M ) ( ) 2 σ 200 km/s Una galassia a distanza D, rbh corrisponderà ad una dimensione angolare di: ( ) ( ) 2 ( ) 1 θ BH = 0.11 MBH σ D 10 8 M 200 km/s 20 Mpc molto piccola tenuto conto che è la risoluzione di HST (Hubble Space Telescope) e che osservazioni seeing-limited da Terra possono eccezionalmente arrivare a ~0.5. 7

Analisi delle osservazioni Osservazioni: V(r), σ(r) da gas o stelle V(r), σ(r) modello MBH, M/L Effetti strumentali (risoluzione spaziale finita, media sui pixel ) Osservazioni: profilo di brillanza della galassia Potenziale gravitazionale: MBH, M/L delle stelle Modello dinamico (gas o stelle) 8

Dinamica del gas Assunzioni: il gas è collocato in un disco sottile in rotazione circolare attorno al nucleo; si trascurano effetti idrodinamici (pressione ecc.) ovvero il disco è fatto di nubi isolate ; il moto è puramente gravitazionale (non ci sono onde d urto ecc.). Velocità lungo la linea di vista ( effetto Doppler): solo proiezione geometrica. V BH r P 9

Dinamica del gas Assunzioni: il gas è collocato in un disco sottile in rotazione circolare attorno al nucleo; si trascurano effetti idrodinamici (pressione ecc.) ovvero il disco è fatto di nubi isolate ; il moto è puramente gravitazionale (non ci sono onde d urto ecc.). Velocità lungo la linea di vista: proiezione geometrica + risoluzione spaziale + larghezza fenditura V BH r P Effetti strumentali nascondono le alte velocità che sono l impronta del BH! 10

La massa del BH in M87 M87 è una galassia ellittica gigante con una sorgente radio molto potente. Da misure HST si ottiene che punti diametralmente opposti del disco di gas hanno una differenza di velocità Δv = 2Vr ~ 1000 km/s La distanza tra i due punti è d = 2r ~ 0.6 = 44 pc alla distanza di M87 (D = 15 Mpc 1 = 73 pc). Δv ~ 1000 km/s d ~0.6 Quindi M BH = rv r 2 G = ( 1 2 44 pc) ( 1 2 1000 km/s) 2 6.67258 10 11 N m kg 2 1.3 109 M 11

La massa del BH in M87 ( II ) MBH ~ 3 10 9 M 12

Relazione MBH - σ La massa del BH è ben correlata con la dispersione di velocità delle stelle nello sferoide (tutta la galassia se ellittica, bulge se spirale): MBH ~ σ 4 la dispersione intrinseca è un fattore ~2 in MBH per σ fissata. 13

Relazione MBH - L La massa del BH è ben correlata con la luminosità dello sferoide : MBH ~ L 1.1 la dispersione intrinseca è un fattore ~2 in MBH per L fissata. 14

Relazione MBH - Msph La massa del BH è ben correlata con la massa dello sferoide (viriale o dinamica): MBH 0.001 Msph la dispersione intrinseca è un fattore ~2 in MBH per Msph fissata. 15

Sono tutte indipendenti? Abbiamo trovato varie relazioni tra MBH e proprietà della galassia ospite MBH ~ Lsph 1.1 MBH ~ Msph MBH ~ σ 4 Sono indipendenti? Supponiamo che la correlazione fondamentale sia: MBH ~ Msph (BH grandi in galassie grandi!) Combiniamola con le relazioni di scala delle galassie: MBH~Msph e (M/L)sph~Lsph 0.2 (piano fondamentale) dà MBH~Lsph 1.2 L~σ 4 (Faber-Jackson) implica MBH~(σ 4 ) 1.1 ~ σ 4.4 Tutto è consistente col fatto che la massa del BH è legata alla massa dello sferoide e le altre correlazioni sono la conseguenza di MBH-Msph e del piano fondamentale. Queste relazioni indicano uno stretto legame tra la crescita del BH e l evoluzione della galassia. A cosa è dovuto? 16

Problemi? La maggior parte delle misure di MBH: risolvono appena RBH; sono tra 10 7-10 9 Mo; sono in galassie Early Type. Non tutte le misure sono ugualmente affidabili. Possiamo escludere che ci siano grandi BH in galassie piccole... ma non possiamo escludere che ci siano piccoli BH in galassie grandi. Il metodo per misurare MBH e le relazioni MBH-galassia sono valide solo a z=0. 17

Problemi? Pochi punti agli estremi delle correlazioni. Non è possibile rivelare BH piccoli in sferoidi grandi. Quello della Via Lattea è l unico BH DOCG. Il BH della Via Lattea è l UNICO che non ha una alternativa fisica plausibile; per gli altri è possibile si tratti di ammassi di oggetti oscuri (p.e. stelle di neutroni, BH stellari, ecc.). Difficile trovare oggetti qui! 18