Oreste Signore, <oreste@w3c.it> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa



Documenti analoghi
Oreste Signore, Cultura Senza Barriere Università degli Studi di Padova Padova, febbraio 2010

Oreste Signore, (Responsabile Ufficio Italiano W3C) Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, Pisa


Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, Pisa

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

L' accessibilità sul Web: indirizzi internazionali e legislazione nazionale

Quale futuro per l accessibilità. Roberto Scano International Webmasters Association

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità

RISULTATI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO 2014

Le due linee della semplicità al Comune di Brescia: i contenuti e i servizi

Comunicazione interattiva

Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, Pisa

Obiettivi di accessibilità per l anno

Le linee guida del W3C per l' accessibilità: evoluzione nella continuità

Marina Buzzi (CNR-IIT) e Oreste Signore, <oreste@w3c.it> (Responsabile Ufficio Italiano W3C) Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, Pisa

1 - Cos è l accessibilità e a chi è destinata

Evoluzione della comunicazione nel Web per la PA

Accessibilità digitale

GET TO THE POINT. Si distingue per la flessibilità e la rapidità con le quali affronta le richieste del cliente.

Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web. di Gianluca Affinito

Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, Pisa

CORSO PER REDATTORI DI SITI WEB

introduzione L istruzione degli utenti e la promozione dei servizi delle biblioteche

Rich Media Communication Using Flash CS5

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Progettare un sito web

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

ICT Information and Communications Technologies

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Accessibilità per siti web e applicazioni. Qualificazione dei prodotti di back office Linee Guida RER

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Università della Svizzera italiana

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

In Italia, nuove disposizioni normative sull accessibilità

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Analisi dello stato dell'arte dei siti Web nella PA centrale: problematiche generali di Pasquale Russo e Giovanna Sissa

WBT Authoring. Web Based Training STUDIO

W3C e accessibilità - Oreste Signore 1 of 41

ICARO Terminal Server per Aprile

Comune di Busto Garolfo Obiettivi di accessibilità per l'anno 2014

Rapporto conclusivo di accessibilità

sito web sito Internet

Accessibilità e CMS Cristian Lucchesi Istituto di Informatica e Telematica

L accessibilità dei siti Web e del software

3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme

Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, Pisa

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

bmooble INFOMOBILITY demo environment

Giardinerie Digitali Evoco di Coppola Nicola. Web Marketing Bologna - Consulenza Progetti Comunicazione Online

Progetto LearnIT PL/08/LLP-LdV/TOI/140001

ammesso solo con il tuo consenso. Le modifiche apportate hanno lo scopo di semplificare il controllo di quali

GIORNATA DELLA TRASPARENZA IL RESTYLING DEL SITO WEB Lidia Merlo 2014 USR Toscana. Firenze 27 novembre 2014

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE AUTONOMA DI SITI WEB E STAMPATI DEI CORSI DI DOTTORATO

Rapporto conclusivo di accessibilità

Gartner Group definisce il Cloud

Nuova ECDL NASCE UNA NUOVA COMPETENZA. LA TUA.

1.ECDL BASE. Computer Essentials

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

Il Web per tutti: un obiettivo da non mancare

Titolo. Verso il nuovo sito Istat: opportunità e innovazioni per potenziare l informazione sul web FORUM PA Maurizio Firmani Giulia Mottura

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

COMUNE DI ROSSANO VENETO

La metodologia di riferimento: USERFIT

Me and You and Everyone We Know

Accessibilità dei siti Web e P.A. italiana

REPORT GRUPPO DI LAVORO III

Nuove Funzionalità CAS genesisworld x6

Template. Siti Web Parola visuale, analisi del lettore, usability dei testi ed accessibilità

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA CON SEZIONI ASSOCIATE DI MONTECAROTTO E SERRA DE CONTI

Accessibilità di un sito web. Accessibilità di un sito web. Accessibilità di un sito web. Accessibilità di un sito web

WorkFlow Management Systems

Barcamp Innovatori PA Tavolo 4 Portali e accessibilità

La qualità della comunicazione web

Accesso a Windows e al Word Wide Web per non vedenti

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

I blog. Andrea Marin. a.a. 2013/2014. Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO

Unità di Grugliasco Feb. 2011

Web Accessibility Analysis Informazioni e servizi alla portata di tutti

Tecniche di accessibilità web

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

OPPOR TUNITÀ CAMBIA MENTO. nuove

Lucia Pigini: Esempi di utilizzo dei Portali SIVA ed EASTIN nella valutazione e scelta degli ausili. 03/02/2015

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

L o. Walter Ambu japs: una soluzione agile (

e-ntra: Enterprise CMS

VIDEO COMUNICAZIONE VIA WEB: LA NOSTRA SOLUZIONE PER LEZIONI IN AULA VIRTUALE, SEMINARI E RIUNIONI A DISTANZA

Accessibilità dei siti Web delle biblioteche

Uno strumento per la valutazione automatica dell accessibilità delle

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione.

Organizzazioni nel Grid Computing

Cava de Tirreni, Salerno Italy info@updigital.it

Transcript:

Oreste Signore, <oreste@w3c.it> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa WAI-ARIA e la normativa italiana sull'accessibilità Webinar 14 Maggio 2014 - ore 12:00 Organizzato da FormezPA Slides: http://www.w3c.it/talks/2014/aria/ Formato XHTML realizzato usando il tool Slidy di Dave Raggett. Slidy dovrebbe funzionare in tutti i browser moderni con Javascript abilitato. Usare freccia destra/sinistra per muoversi da una slide all' altra. Vedi la pagina di aiuto di Slidy per ulteriori informazioni.

AGID Ai colleghi della sezione WAI dell'ufficio Italiano W3C: Barbara Leporini Claudia Buzzi Marina Buzzi

25 anni del Web 20 anni del W3C 15 anni dell'ufficio Italiano W3C 10 anni dalla legge sull'accessibilità (L. 4/2004)

W3C e WAI WCAG 2.0 WAI-ARIA

To lead the World Wide Web to its full potential by developing protocols and guidelines that ensure long-term growth for the Web Fondato da Tim Berners-Lee nel 1994 Meccanismo di funzionamento piano ed efficace Visione globale Definisce Recommendation aperte (Web Standards) pubbliche a disponibili gratuitamente per tutti Svolge attività di formazione, sviluppa linee guida È un forum neutrale per creare consenso sugli standard web Gli standard proposti non derivano da posizioni dominanti sul mercato

The social value of the Web is that it enables human communication, commerce, and opportunities to share knowledge [and] to make these benefits available to all people, whatever their hardware, software, network infrastructure, native language, culture, geographical location, or physical or mental ability

The Web is more a social creation than a technical one. I designed it for a social effect - to help people work together - and not as a technical toy. The ultimate goal of the Web is to support and improve our weblike existence in the world. (Tim Berners-Lee - Weaving the Web, p. 123) Perché accessibile? I siti web e le applicazioni web devono essere accessibili Il Web si è diffuso ampiamente nella nostra realtà quotidiana ed è diventato rapidamente una presenza pervasiva in molti paesi Il Web è un importante facilitatore di servizi ed è un fattore importante per rendere fruibili i servizi di e-government (anche in paesi che si affacciano solo ora alla tecnologia del web) La United Nations Convention on Rights of Persons with Disabilities L'esplosione del Web 2.0, delle Rich Internet Applications (RIA) e del social networking rendono l'e-inclusion un imperativo categorico, ed è impensabile escludere le persone anziane o con funzionalità ridotte

Ostacoli tecnologici all'interoperabilità manca un formalismo condiviso per rappresentare il proprio social graph I disabili possono partecipare alle reti sociali? molte web application non considerano gli aspetti di accessibilità David Simonds, The Economist Crediti e descrizione

Contenuto Testi, immagini, moduli, multimedia, applicazioni, etc. Sviluppatori Usano authoring tool, editor, strumenti di valutazione, CMS (Content Management Systems). Dovrebbero essere accessibili e produrre contenuti accessibili Utenti Usano User Agent (browser, media player, etc.) per accedere al contenuto. Se giocano bene il loro ruolo, servono meno accorgimenti per rendere accessibili i contenuti W3C sviluppa: linee guida per l' accessibilità (per Authoring Tools, Web Content, User Agents) specifiche tecniche (HTML, XML, CSS, SVG, SMIL, etc.) Crediti e descrizione

l'interazione deve essere sempre possibile con una interfaccia di tipo tastiera (non significa che vada utilizzata una tastiera) l'informazione deve essere sempre presentabile mediante un'alternativa testuale (non significa che vada preparato un sito testuale parallelo)

Le tre linee guida: Web Content Accessibility Guidelines come creare contenuti Web accessibili WCAG 1.0 (1999, Recommendation) e WCAG 2.0 (W3C Recommendation - 11 dicembre 2008) [vedi il comunicato stampa] Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.0 How to Meet WCAG 2.0: A customizable quick reference to WCAG 2.0 requirements (Success Criteria) and techniques Understanding WCAG 2.0: A guide to understanding and implementing Web Content Accessibility Guidelines 2.0 Techniques for WCAG 2.0: Techniques and Failures for Web Content Accessibility Guidelines 2.0 Authoring Tool Accessibility Guidelines come progettare strumenti di authoring utilizzabili da autori disabili, e che producono contenuti Web accessibili ATAG 1.0 (2000, Recommendation) e ATAG 2.0 (2013, Candidate Recommendation) User Agent Accessibility Guidelines cosa devono fare gli sviluppatori di software per migliorare l' accessibilità dei mainstream browser a dei multimedia player per consentire un migliore accesso alle risorse Web per le persone affette da deficit uditivi, cognitivi, visivi, fisici (Browser, UAAG 1.0, 2002, Recommendation) e UAAG 2.0 (2013, Last Call Working Draft) e molto altro ancora sul sito http://www.w3.org/wai/

Crediti e descrizione

Standard internazionale sviluppato in maniera cooperativa con il coinvolgimento di esperti di tutto il mondo Web Standard: non crea elementi di discontinuità nel web (doesn't fragment the Web) Non legate a tecnologie specifiche, si applicano alle tecnologie più avanzate e prendono in considerazione tecnologie nuove (e future) Principi generali (duraturi nel tempo) Flessibili e adattabili Guidelines Success Criteria (SC) chiari e verificabili

(Con piccole differenze rispetto alla traduzione italiana autorizzata pubblicata il 21 dicembre 2009) Understanding principles Percepibile (Perceivable) Le informazioni e i componenti dell'interfaccia utente devono essere presentati in modo che possano essere fruiti attraverso differenti canali sensoriali (gli utenti devono essere posti in grado di percepire l' informazione presentata, che non può essere "invisibile" a tutti i loro sensi) Utilizzabile (Operable) I componenti dell interfaccia utente e i comandi in essa contenuti devono essere utilizzabili [senza ingiustificati disagi o vincoli per l'utente] (gli utenti devono essere posti in grado di interagire mediante l' interfaccia, che non può richiedere azioni che l' utente non è in grado di compiere) Comprensibile (Understandable) Gli utenti devono poter comprendere le modalità di funzionamento dell'interfaccia e le azioni in essa contenute necessarie per ottenere servizi e informazioni (il contenuto o l' azione non possono essere al di là della comprensione dell' utente) Robusto (Robust) Il contenuto deve essere abbastanza robusto per essere interpretato in maniera affidabile mediante una vasta gamma di programmi utilizzati dall'utente (user agent), comprese le tecnologie assistive (a mano a mano che le tecnologie e gli user agent evolvono, il contenuto deve rimanere accessibile)

WCAG pensate per: Professionisti (Web developers, Web designers, developers of authoring tool & evaluation tool) che desiderano uno standard tecnico Persone che desiderano realizzare siti e applicazioni web accessibili Legislazione nazionale destinata a persone che: Devono realizzare siti e applicazioni web Devono rispettare le regole Nella legislazione italiana Recepimento completo dei quattro princìpi Recepimento delle guideline (denominate requisiti ) sostanzialmente tutte Recepimento dei criteri di successo (denominati punti di controllo ) tutti quelli di livello A (escluso uno) tutti quelli di livello AA (con la possibilità di derogare per qualcuno di essi) uno di livello AAA (più stringente di quello di livello A non recepito) Corrispondenza semantica, ma non letterale. Possibile un intervento di armonizzazione?

Accessible Rich Internet Applications (WAI-ARIA) del W3C espande l'accessibilità della Open Web Platform Nell'anno del 25 mo anniversario del Web, è vitale abilitare Rich Internet Application in un insieme crescente di dispositivi mobili, da smartphone ad automotive WAI-ARIA affronta il problema in misura universale e tra dispositivi diversi (cross devices), riducendo le barriere per persone con disabilità WAI-ARIA porta le caratteristiche di accessibilità delle applicazioni desktop nel Web Nell'ambiente desktop le persone con disabilità utilizzano tecnologie assistive specifiche per poter operare sui loro computer Queste tecnologie ottengono informazioni su come interagire con i programmi software dalle Application Programming Interfaces (APIs) di accessibilità, specifiche per ogni sistema operativo WAI-ARIA rende lo stesso tipo di informazione direttamente disponibile alle applicazioni web WAI-ARIA 1.0 User Agent Implementation Guide Mappa WAI-ARIA sulle funzionalità che supportano l'accessibilità su piattaforme diverse Gli autori di contenuti che utilizzano WAI-ARIA non devono più preoccuparsi delle diverse Application Programming Interface (API) per l'accessibilità possono più facilmente riadattare lo stesso contenuto web su piattaforme diverse senza perdere il supporto per l'accessibilità

L' accessibilità è nel "DNA del Web" ed è il risultato di un approccio culturale: un buon sito deve essere usabile e accessibile Le WCAG 2.0 sono una Recommendation Per non frammentare il Web occorre che le legislazioni internazionali si armonizzino WAI-ARIA consente lo sviluppo di Rich Internet Application (RIA) accessibili cross devices

Se non è sul Web non esiste...... troverete sul sito dell' Ufficio (http://www.w3c.it/) le slide (http://www.w3c.it/talks/2014/aria/)