PROGRAMMI D ESAMI DI GRADO DA 9 KYU A 1 KYU PER PASSAGGI

Documenti analoghi
Regolamento tecnico organizzativo Tabella D

Regolamento tecnico organizzativo Tabella D

Settore Karate Tradizionale

KARATE SCUOLA DI SHOTOKAN RYU

PROGRAMMI D'ESAME KYU SHOTOKAN RYU

Programmi d esame stile Shotokan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO

Associazione Italiana Karate

Esecuzione del saluto

Associazione Sportiva Dilettantistica KARATE-DO LA TORRE. Programmi d esame per il passaggio di Cintura. Programmi Esami 09/04/ di 14

Struttura del Karate Shotokan Gradi, livelli, cinture e qualifiche Storia del Karate Dojo Kun Venti precetti del M Funakoshi Tecniche d attacco

S.K.I-I. Shotokan Karatedo International Italia CAMPIONATO ITALIANO 2013 SALSOMAGGIORE MAGGIO 2013

CAMPIONATO ITALIANO KATA IPPON-KUMITE JIYU IPPON-KUMITE SHOTOKAI 14 Aprile 2013 REGOLAMENTO DI GARA

PERSIA E TURCHIA (XIII SECOLO) INDIA(BODIDHARMA) CINA (MONACI) OKINAWA (1392) GIAPPONE ( ) RESTO DEL MONTO (GIORNI NOSTRI)

S.K.I-I. Shotokan Karatedo International Italia CAMPIONATO ITALIANO 2012 SALSOMAGGIORE MAGGIO 2012 SABATO 12:

PROGRAMMA TECNICO PROGRAMMA ESAMI KARATE SANKUKAI

Struttura del Karate Shotokan Gradi, livelli, cinture e qualifiche Storia del Karate Dojo Kun Venti precetti del M Funakoshi Tecniche d attacco

Struttura del Karate Shotokan Gradi, livelli, cinture e qualifiche Storia del Karate Dojo Kun Venti precetti del M Funakoshi Tecniche d attacco

Programmi di Esame! TORA TO HATO asd

Tesi di graduazione 5 DAN di. Lucchini Alessandro asd Karate Club Galliate

SCUOLA KARATE WADO M SANTOPINTO MASSIMILIANO C.N.VI DAN

U.A.M. UNIONE ARTI MARZIALI a.p.d. (Torino) in collaborazione con l Associazione Kenshinkan karate Centallo M Giraudo Pier Luigi.

Logistica Hotel:

KIHON: N.B.: AVANTI E INDIETRO SI INTENDE SEMPRE 2 VOLTE INIZIO DALLA POSIZIONE HEIKO DACHI O HACHIJI DACHI PRIMA FASE

Dispense della disciplina Karate

Anno Associativo

F.E.K.A.M. con il patrocinio del. COMUNE DI S.AMBROGIO di Valp.lla e dell AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di VERONA. organizza la.

Per esami di 1, 2 e 3 DAN. Valido per tutti gli stili delle due aree SHORIN e SHOREI di appartenenza

F.E.K.A.M. Italy con il patrocinio del COMUNE DI S.AMBROGIO di Valp.lla e dell AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di VERONA

Sabato 5 Aprile 2014

1a Tappa Specialità Kata e Kumite Domenica 13/01/2013, Palaferroli San Bonifacio (VR)

Unione Karate Sportivo Italia Con il patrocinio del Comune di Maranello ORGANIZZA. SPECIALITÀ: KATA e KUMITE, individuale ed a squadre

Materiale didattico per esami di 1 kyu e Dan. Rev. Data Descrizione REDATTO VERIFICATO APPROVATO PRIMA EMISSIONE M C.L. M C.V. M C.V.

FEDERAZIONE EUROPEA KARATE ARTI MARZIALI - ITALY WUKF -

In questa lezione tratteremo un argomento molto importante della lingua giapponese, gli aggettivi.

GARA di KARATE 1 CAMPIONATO NAZIONALE DI KARATE

Terminologia del Karate Shotokan

Presso Honbu Dojo TKA Italia Via Casilina Km San Cesareo (RM) Domenica 23 Dicembre 2012

ALLEGATO UNIKA. Regolamento di Gara e Arbitrale FEBBRAIO 2016 VERS. 0.2

LEZIONE 23. SÔ DESU (congettura) Congettura in base a osservazione diretta

Aggiornamento GUIDA TECNICA FEDERALE

CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS KARATE TRADIZIONALE CAMPIONATO NAZIONALE DI KARATE TRADIZIONALE

TERMINOLOGIA DEL KARATE

SABATO 16 NOVEMBRE BRESCIA Palazzetto dello Sport San Filippo - Via Bazoli 6/10

APPUNTI PER STUDENTI DI KARATE DO

Area Discipline Orientali Settore Ju-Jitsu PROGRAMMA TECNICO NAZIONALE PER BAMBINI

La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate. La Fisica del Karate

実 用 イタリア 語 検 定 二 次 試 験 実 施 要 領 (2014 年 秋 季 第 39 回 )

l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

Rev. 07/1 Gennaio F.I.A.M. (Federazione Italiana Arti Marziali) Regolamento di gara di KATA

Glossario del Karate

AI CONSIGLIERI FEDERALI ALLE COMMISSIONI FEDERALI Loro Sedi CIRCOLARE NR. 6/16

GARA di KARATE I CAMPIONATO REGIONALE W.K.A. PUGLIA - BASILICATA

L etichetta Giapponese

revisione giugno 2014 Ver 3.4

AI CONSIGLIERI FEDERALI ALLE COMMISSIONI FEDERALI Loro Sedi CIRCOLARE NR. 4/15

Esercizi per migliorare l equilibrio

KARATE SHOTOKAN. KATA TEKKI SHODAN Cavaliere di ferro (1 grado)

Prospetto gara Mattina CATEGORIA PROVE ORARIO

Curricolo di Italiano

COPPA ITALIA KARATE CSEN 2012

COPPA ITALIA + SPORT INTEGRATO CSEN 2015 Montecatini Terme

KARATE FIGHT CONTACT

COPPA ITALIA KARATE LIBERTAS 2015 Kata - kumite Individuale - Squadre - Giovanile

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

PERCORSO A TEMPO CLASSI BAMBINI/E A BAMBINI/E B - RAGAZZI /E

AI CONSIGLIERI FEDERALI ALLE COMMISSIONI FEDERALI Loro Sedi CIRCOLARE NR. 2/11

World Ju- Jitsu Federation PMA Italia

DIPARTIMENTO KARATE LIBERTAS

The Pinan / Heian Series as a Fighting System by Iain Abernethy La serie dei Kata Pinan / Heian come sistema di combattimento:

CAMPIONATO NAZIONALE LIBERTAS KARATE 2013 Kata - Kumite Individuale - Squadre - Giovanile

TROFEO DELLE REGIONI LIBERTAS KARATE 2013

COPPA ITALIA di KARATE CSEN

Glossario di termini tecnici dell Aikido

Gli studi sulla cultura di lingua giapponese in Occidente. Sulle orme della collezione di Mario Marega.

Meditazione e ricerca di senso La Gendronniére 1-3 ottobre 2010

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA TECNICO 2013

CARDIGAN A PUNTO SEME E CAPPELLINO

AI CONSIGLIERI FEDERALI ALLE COMMISSIONI FEDERALI Loro Sedi CIRCOLARE NR. 3/16

Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo

REGOLAMENTO GARE KARATE A.S.C. 2016

CSJ FiordiLoto. Glossario tecnico Karate

Esercizio Excel Avanzato


Ai: esprime un concetto generico d'unione, nel senso più compiuto d'armonia, armonizzazione, affinità, conformità, unificazione.

Studio di una funzione razionale fratta

TRASPARENZATOTALE. Descrizione : questa pellicola applicata su una vetrata transparente la trasforma in vetro colorato, conservandone la trasparenza.

Regolamento di Gara e Arbitrale. Progetto Italia

FEDERAZIONE EDUCATIVA SPORTIVA ITALIANA KARATE REGOLAMENTO ARBITRALE. Norme per le competizioni di Kumite e Kata EDIZIONE 2012

MESSAGGI DI AUGURIO RICEVUTI IN OCCASIONE DELL INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DEL TORA KAN DŌJŌ Roma 19 Giugno 2011

IL NUOVO VOLTO DELL EURO. Scopri la nuova banconota da

SKAI%&%Italia% Shotokan(Karate,Do(Alliance((International(

REGOLAMENTO ARTI MARZIALI (KARATE, JUDO, JU-JITSU E SIMILARI)

PROGETTO SPORT A SCUOLA EDUCARE ATTRAVERSO LO SPORT

Gara Nazionale. Che cos è il Sound Karate PROGRAMMA DELLA GARA

PROGRAMMA TECNICO SHIATSU NEW SPORT

Fontiloro dove sta e come ci arrivo. Realizzato su Carta Tecnica Regionale - Foglio Oriolo

TROFEO DI NATALE. 6 e 7 Dicembre - Riccione Palazzetto PLAYHALL, via Carpi snc

Campionato Italiano di karate Kyokushinkai 2014

Anagrafe Nazionale Studenti aggiornamento sincronizzato. Guida Operativa

Ethernet Switches Switch Ethernet

Transcript:

PROGRAMMI D ESAMI PER PASSAGGI DI GRADO DA 9 KYU A 1 KYU

Da Cintura Bianca 9 Kyu a Cintura Gialla 8 Kyu 1) OIZUKI JODAN (3 passi avanzando e indietreggiando) 2) OIZUKI CHUDAN (3 passi avanzando e indietreggiando) 3) GYAKUZUKI (3 passi avanzando e indietreggiando) 4) AGEUKE (3 passi avanzando e indietreggiando) 5) SOTOUKE (3 passi avanzando e indietreggiando) 6) GEDANBARAI (3 passi avanzando e indietreggiando) 7) MAEGERI (3 passi andata e ritorno 8) YOKOGERI KEKOMI (Kibadachi, 3 passi andata e ritorno Tutte le tecniche vanno eseguite sia con partenza gamba destra che con partenza gamba sinistra. KATA: TAIKYOKU SHODAN GOHON (Prima esecuzione con Jodan, seconda con Chudan)

Da Cintura Gialla 8 Kyu a Cintura Gialla 7 Kyu 1) OIZUKI CHUDAN (3 passi avanzando e indietreggiando) 2) GYAKUZUKI (3 passi avanzando e indietreggiando) 3) AGEUKE (3 passi avanzando e indietreggiando) 4) UCHIUKE (3 passi avanzando e indietreggiando) 5) SOTOUKE (3 passi avanzando e indietreggiando) 6) GEDANBARAI (3 passi avanzando e indietreggiando) 7) SHUTOUKE (3 passi avanzando e indietreggiando) 8) MAEGERI (3 passi andata e ritorno 9) MAWASHIGERI (3 passi andata e ritorno 10) YOKOGERI KEAGE (Kibadachi, 3 passi andata e ritorno 11) YOKOGERI KEKOMI (Kibadachi, 3 passi andata e ritorno Tutte le tecniche vanno eseguite sia con partenza gamba destra che con partenza gamba sinistra. KATA: HEIAN SHODAN SANBON (Jodan Chudan Maegeri)

Da Cintura Gialla 7 Kyu a Cintura Arancione 6 Kyu 1) OIZUKI CHUDAN (3 passi avanzando e indietreggiando) 2) AGEUKE GYAKUZUKI (3 passi avanzando e indietreggiando) 3) UCHIUKE GYAKUZUKI (3 passi avanzando e indietreggiando) 4) SOTOUKE GYAKUZUKI (3 passi avanzando e indietreggiando) 5) GEDANBARAI GYAKUZUKI (3 passi avanzando e indietreggiando) 6) SHUTOUKE (3 passi avanzando e indietreggiando) 7) MAEGERI (3 passi andata e ritorno 8) MAWASHIGERI (3 passi andata e ritorno 9) YOKOGERI KEAGE (Kibadachi, 3 passi andata e ritorno 10) YOKOGERI KEKOMI (Kibadachi, 3 passi andata e ritorno Tutte le tecniche vanno eseguite sia con partenza gamba destra che con partenza gamba sinistra. KATA HEIAN SHODAN IPPON (Con partenza destra e sinistra) (Jodan, Chudan)

Da Cintura Arancione 6 Kyu a Cintura Arancione 5 Kyu 1) SANBONZUKI (3 passi avanzando e indietreggiando) 2) AGEUKE GYAKUZUKI (3 passi avanzando e indietreggiando) 3) UCHIUKE GYAKUZUKI (3 passi avanzando e indietreggiando) 4) SOTOUKE GYAKUZUKI (3 passi avanzando e indietreggiando) 5) GEDANBARAI GYAKUZUKI (3 passi avanzando e indietreggiando) 6) SHUTOUKE (3 passi avanzando e indietreggiando) 7) MAEGERI (3 passi andata e ritorno 8) MAWASHIGERI (3 passi andata e ritorno 9) YOKOGERI KEAGE (Kibadachi, 3 passi andata e ritorno 10) YOKOGERI KEKOMI (Kibadachi, 3 passi andata e ritorno Tutte le tecniche vanno eseguite sia con partenza gamba destra che con partenza gamba sinistra. KATA HEIAN NIDAN IPPON (Jodan, Chudan, Maegeri)

Da Cintura Arancione 5 Kyu a Cintura Verde 4 Kyu 1) SANBONZUKI (3 passi avanzando e indietreggiando) 2) AGEUKE GYAKUZUKI (3 passi avanzando e indietreggiando) 3) UCHIUKE GYAKUZUKI (3 passi avanzando e indietreggiando) 4) SOTOUKE GYAKUZUKI (3 passi avanzando e indietreggiando) 5) GEDANBARAI GYAKUZUKI (3 passi avanzando e indietreggiando) 6) SHUTOUKE (3 passi avanzando e indietreggiando) 7) MAEGERI (3 passi andata e ritorno 8) MAWASHIGERI (3 passi andata e ritorno 9) YOKOGERI (3 passi andata e ritorno 10) YOKOGERI KEAGE (Kibadachi, 3 passi andata e ritorno 11) YOKOGERI KEKOMI (Kibadachi, 3 passi andata e ritorno Tutte le tecniche vanno eseguite sia con partenza gamba destra che con partenza gamba sinistra. KATA HEIAN SANDAN IPPON (Jodan, Chudan, Maegeri, Mawashigeri)

Da Cintura Verde 4 Kyu a Cintura Verde 3 Kyu 1) SANBONZUKI (5 passi avanzando) 2) AGEUKE GYAKUZUKI (5 passi indietreggiando) 3) UCHIUKE GYAKUZUKI (5 passi avanzando) 4) SOTOUKE GYAKUZUKI (5 passi indietreggiando) 5) GEDANBARAI GYAKUZUKI(5 passi indietreggiando) 6) SHUTOUKE (5 passi avanzando e indietreggiando) 7) MAEGERI (3 passi andata e ritorno 8) MAWASHIGERI (3 passi andata e ritorno 9) YOKOGERI (3 passi andata e ritorno 10) USHIROGERI (3 passi andata e ritorno 11) YOKOGERI KEAGE (Kibadachi, 3 passi andata e ritorno 12) YOKOGERI KEKOMI (Kibadachi, 3 passi andata e ritorno Tutte le tecniche vanno eseguite sia con partenza gamba destra che con partenza gamba sinistra. KATA HEIAN YODAN IPPON (Jodan, Chudan, Maegeri, Yokogeri, Mawashigeri)

Da Cintura Verde 3 Kyu a Cintura Blu 2 Kyu 1) SANBONZUKI (5 passi avanzando) 2) AGEUKE GYAKUZUKI (5 passi indietreggiando) 3) UCHIUKE GYAKUZUKI (5 passi avanzando) 4) SOTOUKE GYAKUZUKI (5 passi indietreggiando) 5) GEDANBARAI GYAKUZUKI(5 passi indietreggiando) 6) SHUTOUKE (5 passi avanzando e indietreggiando) 7) MAEGERI (3 passi andata e ritorno 8) MAWASHIGERI (3 passi andata e ritorno 9) MAEGERI/MAWASHIGERI (3 passi andata e ritorno 10) USHIROGERI GYAKUZUKI (3 passi andata e ritorno 11) YOKOGERI KEAGE (Kibadachi, 3 passi andata e ritorno 12) YOKOGERI KEKOMI (Kibadachi, 3 passi andata e ritorno KATA HEIAN GODAN JIYU IPPON (Jodan, Chudan, Maegeri, Mawashigeri)

Da Cintura Blu 2 Kyu a Cintura Marrone 1 Kyu Tempo di permanenza minima 8/10 mesi 1) SANBONZUKI (5 passi avanti) 2) Indietreggiando e ad ogni passo eseguire: AGEUKE GYAKUZUKI UCHIUKE KIZAMIZUKI GYAKUZUKI SOTOUKE YOKOIJIATE URAKENUCHI GYAKUZUKI GEDANBARAI URAKENUCHI GYAKUZUKI SHUTOUKE KIZAMIMAEGERI NUKITE YAME! Ripetere la sequenza dei punti 1) e 2) con partenza gamba contraria. Poi riprendere dal punto 3) in poi. 3) MAEGERI (3 passi andata e ritorno 4) MAWASHIGERI (3 passi andata e ritorno 5) MAEGERI -YOKOGERI (Cambiando gamba, 2 passi andata e ritorno 5) MAWASHIGERI-YOKOGERI (Cambiando gamba, 2 passi andata e ritorno 6) GYAKUZUKI, USHIROGERI GYAKUZUKI (3 passi andata e ritorno con Mawattè) 7) YOKOGERI KEAGE (Kibadachi, 3 passi andata e ritorno 8) YOKOGERI KEKOMI (Kibadachi, 3 passi andata e ritorno KATA TEKKI SHODAN, BASSAIDAI JIYU IPPON (Jodan, Chudan, Maegeri, Mawashigeri,Yokogeri, Ushirogeri) JIYU (Combattimento Libero)

Dojo Kun 一 人格完成に努むること Hitotsu, Jinkaku Kansei ni Tsutomuru Koto Cerca di perfezione il carattere (Il Karate è mezzo per migliorare il carattere) 一 誠の道を守ること Hitotsu, Makoto no Michi o Mamoru Koto Percorri la via della sincerità (Il Karate è via di sincerità) 一 努力の精神を養うこと Hitotsu, Doryoku no Seishin o Yashinau Koto Rafforza instancabilmente lo spirito (Il Karate è mezzo per rafforzare la costanza dello spirito) 一 礼儀を重んずること Hitotsu, Reigi o Omonzuru Koto. Osserva un comportamento impeccabile (Il Karate è mezzo per imparare il rispetto universale) 一 血気の勇を戒むること Hitotsu, Kekki no Yu o Imashimuru Koto Astieniti dalla violenza e acquisisci l autocontrollo (Il Karate è via per acquisire l'autocontrollo)