Alcuni consigli per rendere accessibile un sito



Documenti analoghi
Lista dei Punti di Controllo per l'accessibilità dei contenuti web

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità del sito di Ulisse - Nella rete della scienza

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

CMS ERMES INFORMATICA

Conformità: Conforme; tutte le pagine sono realizzate con linguaggio XHTML 1.0 Strict.

Progettare un sito web

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

AUTOAGGIORNAMENTO DOCUMENTI ACCESSIBILI e USABILI

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Relazione sulla verifica accessibilità

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Dichiarazione di Accessibilità

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

PowerPoint. Guida introduttiva

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE AUTONOMA DI SITI WEB E STAMPATI DEI CORSI DI DOTTORATO

REQUISITO DI ACCESSIBILITA

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Guida all uso di. a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a

La struttura del sito. La struttura. della pagina. controllo

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

Programma analitico d'esame. Versione

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB

Università della Svizzera italiana

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Appunti di Interazione Uomo Macchina Principi di progettazione per il web I wireframe

Obiettivi di accessibilità per l anno

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

IN TV: la visibilità dei contenuti determina la loro bontà. IN RETE: la bontà dei contenuti determina la loro visibilità.

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel

Wiki di Netapprendere

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Guida per la creazione e la gestione di un profilo Google Scholar Citations

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Excel avanzato. I nomi. Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi. Si creano tramite Inserisci Nome Definisci

ShellExcel. Una domanda contiene i riferimenti (#A, #B, #C) alle celle che contengono i dati numerici del

Rich Media Communication Using Flash CS5

Disegnare il Layout. 1

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6

PORTALE CLIENTI Manuale utente

Corso html 5. Di Roberto Abutzu. *********** Terza parte: Prime nozioni: Tag e prima pagina, continuazione. **********

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

SITI WEB DEL COMUNE DI PESARO, RAPPORTO DI CONFORMITA' AI REQUISITI TECNICI DELLA LEGGE N.4-9 GENNAIO 2004

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

Analisi Accessibilità Diagnosi funzionale Ver. 1.0

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Accessibilità digitale

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati.

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

HTML (Hyper Text Markup Language)

VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS PAGINA D INIZIO...

MANUALE D USO DELL E-COMMERCE. Versione avanzata

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

per immagini guida avanzata Stampare i fogli di lavoro di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel

INVIO SMS

per scrivere un articolo da prima pagina! per inviare una newsletter Come si crea Comunicazione Anfaa Edizione 4a.2013

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web.

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

1.0 GUIDA PER L UTENTE

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Indice PARTE PRIMA L INIZIO 1

Il sistema C.R.M. / E.R.M.

ibooks Author! A cura di Aldo Torrebruno! versione aggiornata al 5/12/2013!

7.4 Estrazione di materiale dal web

Transcript:

Alcuni consigli per rendere accessibile un sito È più facile costruire un sito accessibile che rendere accessibile uno che non lo è. Questo dovrebbe essere il criterio guida da seguire quando si voglia progettare in maniera accessibile. È proprio in fase di progettazione che si rende necessaria un adeguata organizzazione dei contenuti ed una preventiva riduzione dei problemi di accessibilità affrontati successivamente a livello tecnico. Esempio classico è quello di prevedere l attuabilità di una versione testuale alternativa, di facile aggiornamento. Principali criteri tecnici di accessibilità: Commento alle immagini Premettendo che il testo è accessibile sia ai sintetizzatori vocali sia ai display Braille, è fondamentale fornire un alternativa testuale a immagini, applet e mappe sensibili al fine di dare una descrizione dell elemento grafico, laddove è rilevante, ma soprattutto di spiegarne il valore logico all interno della pagina. I principali elementi che permettono l introduzione del testo sono: L attributo alt sia per il tag IMG (immagini), sia per l elemento AREA (mappe sensibili), sia per OBJECT (per esempio in Java); L attributo longdesc ovvero una descrizione lunga che viene fornita su una pagina separata e permette di descrivere il contenuto grafico dell immagine (IMG). È un alternativa all uso dell alt quando risulta necessaria la fruizione di informazioni importanti presentate in forma grafica. Se si utilizzano immagini invisibili per forzare l impaginazione occorre comunque segnalarne la presenza con l attributo alt privo del testo di commento. Anche se non è molto usuale nei siti web quanto piuttosto nella posta elettronica è bene non ricorrere all uso degli ASCII Art ( emoticons ). Infatti, i browser testuali continuano a leggere gli elementi separatamente e non come un tutto recante significato. Qualora si decida di servirsene ugualmente, allora occorre inserirli come immagini (file separato) correlati, ovviamente, dell esplicativo alt. Commento ai file video e audio Per lo stesso motivo per cui si usa l attributo alt per le immagini è necessario fornire un equivalente testuale per le componenti audio e video (filmati, immagini in 1

movimento e animazioni) sotto forma di didascalie o video-descrizioni (luoghi, personaggi, azioni, testo visualizzato, ecc.). Uso appropriato dei TAG È molto diffusa l abitudine di utilizzare markup strutturali per formattare il testo. Esempi ricorrenti sono l uso degli elementi <H1-6> per ottenere testi grandi in grassetto invece di usare i più appropriati B e FONTSIZE e lasciare <H1-6> per segnalare la presenza di titoli (e dunque dare indicazioni sull architettura del documento con le sue ramificazioni). Allo stesso modo vengono utilizzati BLOCKQUOTE e Q che dovrebbero limitarsi ad indicare la presenza di citazioni ed invece vengono sfruttati per delimitare il rientro del testo, ovviando alla mancanza di un tag specifico. Un altro caso ancora è quello dell uso di EM per ottenere un testo in corsivo, mentre la sua funzione precipua è quella di segnalare un testo enfatizzato. Uso dei CSS Per la formattazione è preferibile l utilizzo dei cascading style sheets. I CSS vengono incontro all esigenza, già sottolineata precedentemente, di non confondere markup strutturali con quelli di formattazione: essi infatti lasciano fuori dal corpo del documento le direttive di formattazione le quali, di conseguenza, rimangono molto adattabili alle esigenze del caso e con le minime modifiche. Essendo facilmente aggiornabili sono particolarmente adatti alla personalizzazione da parte di chi sia costretto a modificare le impostazioni del browser e a servirsi di ausili speciali. È interessante sottolineare che i CSS si stanno arricchendo, ad opera del W3C, di parametri e attributi, diventando sempre più sofisticati sia in relazione ai risultati grafici che tecnici. Per esempio le specifiche ai CSS2 del W3C introducono la possibilità per gli utenti di impostare dei propri fogli di stile (user style sheets) che abbiano la precedenza su quelli definiti dagli autori delle pagine. Esistono inoltre fogli di stile sonori che specificano il modo di rendere l audio in un documento (timbro, volume, suoni di sottofondo, effetto eco). Ancora più mirati a coloro che hanno problemi di accessibilità al Web sono i cosiddetti CSS2 media types che prevedono una differenziazione tra i possibili supporti di lettura e che consentono, una volta individuato quello in uso, di selezionare la forma di fruizione più adeguata (es. se si è in presenza di un display Braille il CSS consentirà di ignorare l informazione audio, velocizzando il download del documento). 2

Quando si utilizzano i fogli di stile, così come in tutte le altre circostanze in cui è richiesto, (tabelle, frame, ecc.) occorre preferire il dimensionamento e il posizionamento espresso in valori percentuali (relativo) piuttosto che in pixel (assoluto). Purtroppo occorre tenere presente che i CSS non sono compatibili con tutte le versioni dei browser e quindi le loro potenzialità sono ancora limitate. Uso del colore Il problema dell uso del colore nasce principalmente in due casi. Il primo si incontra quando è il colore stesso a veicolare l intera informazione (per esempio, quando si indichi la sezione corrente di un sito solo attraverso uno sfondo o elementi di colori predefiniti). Il secondo, quando i colori usati per sfondo e primo piano hanno un livello di luminosità molto simile. In entrambi i casi le informazioni diventano inaccessibili per coloro che hanno disturbi nella percezione oppure utilizzano un monitor in bianco e nero. È pertanto buona norma fare molta attenzione alla scelta dei colori ed evitare che essi siano l unico elemento comunicativo. Tabelle Premettendo che l elemento tabella è piuttosto critico, occorre servirsi di attributi che facilitino il riconoscimento delle relazioni tra i differenti elementi presenti nella tabella stessa. Il problema si pone in quanto i browser leggono sequenzialmente, cioè per righe, gli elementi della tabella e questo può creare confusione nell interpretazione dei dati. In questi casi gli accorgimenti sono: l uso dell attributo summary, cioè il sunto del contenuto, nell elemento TABLE; l alternativa testuale indicata come link accanto alla tebella; l impiego di markup più specifici (Html 4) quali THEAD, TFOOT, TBODY e COLGROUP, con la duplice funzione di individuare più precisamente il punto in cui ci si trova, ma anche di formattare meglio le tabelle più complesse dal momento che si possono arricchire con attributi e parametri; l accortezza di inserire una sola informazione rilevante all interno di ogni cella. 3

Se si usa una tabella a scopo di impaginazione evitare almeno di usare elementi come il TH per ottenere effetti sul font (cfr. Uso appropriato dei tag in questo stesso documento). Uso dei frame Qualora si decida di utilizzare una struttura a frame è necessario sempre fornire anche l alternativa NOFRAMES. Inoltre, è buona norma assegnare un nome intuitivo ai frame (servendosi del tag TITLE) in modo da facilitare l orientamento nel corso della navigazione a chi faccia uso di sintetizzatori vocali. Link e navigazione tra le pagine La sempre maggiore importanza della grafica sta portando ad un uso sempre più frequente delle immagini con funzione di link ad altre pagine. È opportuno, qualora si scelga di utilizzare tale opzione, fornire un alternativa testuale in modo che anche chi fa uso di browser che non supportano la grafica possano fruire facilmente dell informazione. In questo senso è fondamentale l utilizzo del comando d-link che permette il collegamento ad una pagina alternativa contenente la descrizione dettagliata di un particolare elemento grafico presente nel documento. Tale link è segnalato grazie ad una d (description) posta accanto all elemento stesso. Soluzione perfetta sarebbe prevedere all inizio del documento un link ( Ref to linklist ) ad una lista contenente l insieme di tutti i link presenti nel sito. Indicando in modo chiaro l inizio e la fine ( End of linklist ) di questo elenco e il numero degli elementi che contiene si facilita molto la navigazione che può partire direttamente da qui. Con il Ref to top è fornita la possibilità di tornare, in qualunque momento, al documento principale (home page). Inoltre, è bene separare i link adiacenti con virgole e parentesi per favorire la distinzione tra di loro. Sarebbe anche buona regola utilizzare l attributo tabindex (Html 4.0) che permette all autore di specificare in quale ordine si evidenziano i link quando si usa il tasto TAB della tastiera. Senza questa specificazione l ordine rimarrebbe quello sequenziale in cui appaiono nel documento. È consigliabile permettere l accesso ai link attraverso la tastiera con l attributo accesskey (Html 4.0) tenendo però presente che vi sono ancora problemi di compatibilità tra i browser e non tutti riescono a decodificare tale comando (in particolare solo MS IE può attivarlo, tramite il tasto Alt). 4

Infine, è meglio evitare di usare l espressione clicca qui per indicare la presenza di un link a meno che non vi sia anche un altra spiegazione chiara. Orientamento Per migliorare l orientamento all interno del sito può essere utile fornire una pagina iniziale di spiegazione su contenuti e struttura del sito stesso. In questa spiegazione potrebbero essere contenute la lista dei link presenti (cfr. Link e navigazione tra le pagine in questo stesso documento) e la lista gerarchica dei titoli. Questo secondo tipo di lista permette un immediata consultazione del sito, mettendo in evidenza le sezioni principali e le diverse sotto-sezioni del documento. Aggiungendo gli attributi header, body, navigation e footer al tag DIV è possibile facilitare il riconoscimento della struttura del documento. Es. <div tutle= Corpo del documento >..</div> Form Per aiutare l orientamento in presenza di form si dovrebbero usare gli elementi FIELDSET e LEGEND al fine di raggruppare i controlli indicati da radio button e checkbox. In presenza di menù a tendina è opportuno utilizzare l elemento OPTGROUP per riunire le opzioni semanticamente correlate. Testo in movimento Occorre sempre fornire la possibilità di fermare lo scorrimento di un testo o il suo lampeggiare in modo che coloro che soffrono di problemi di attenzione e concentrazione possano fruire delle informazioni nel modo a loro più congeniale. Segnalazione di testo speciale A volte anche l informazione che ad un utente vedente può sembrare banale, come l uso della sigla www, può risultare incomprensibile a chi usi uno sintetizzatore vocale. Anche per risolvere problemi come questo sono stati creati gli elementi abbr e acronym, per l attributo title (da non confondere con l omonimo tag), che consentono di espandere il testo di un abbreviazione, ma anche di descrivere 5

brevemente una clip sonora, e, in genere, di fornire sintetiche informazioni su parti del testo (es. motivo dell inserimento di un elemento HR). Inoltre, è opportuno segnalare la lingua utilizzata per tutto il documento o di una parte di esso tramite l attributo lang. Priorità Oltre a fornire dei criteri guida di tipo tecnico, il WAI ha classificato in tre ordini di priorità il grado di importanza, ai fini dell accessibilità, di questi stessi accorgimenti tecnici. La priorità 1 indica un punto che deve essere assolutamente rispettato dall autore a meno di lasciare esclusi dalla fruizione alcuni gruppi di utenti. La priorità 2 si riferisce ad un punto che deve essere rispettato perché alcuni utenti potrebbero accedere alle informazioni in modo molto difficoltoso. Infine, la priorità 3 indica un punto che può essere applicato dall autore perché può ulteriormente agevolare l accesso al sito. Di seguito proponiamo una tabella in cui gli accorgimenti tecnici appena descritti vengono raggruppati in base alle priorità. Fornire testo alternativo alle immagini (comprese mappe di link) Sostituire ASCII art con immagini + alt PRIORITÀ 1 Commento file video e audio Non usare colori per fornire informazioni e distinguere nettamente sfondo da primo piano Non usare TH all interno di una cella per ottenere effetti sui font Fornire una pagina NOFRAMES Assegnare un nome ai frame Evitare effetti lampeggianti 6

Nidificare correttamente H1-H6 Fare un uso appropriato dei tag PRIORITÀ 2 Evitare l uso dell espressione Clicca qui Preferire il dimensionamento e posizionamento relativo a quello assoluto Utilizzare markup per le suddivisioni interne alle tabelle (THEAD, TFOOT, TBODY, COLGROUP) Inserire una sola informazione rilevante all interno di ogni cella Descrivere i link grafici in un file a parte ( d-link ) Raggruppare i controlli dei form per radio button e checkbox (FIELDSET e LEGEND) Utilizzare OPTGROUP in presenza di menù a tendina Fornire il summary delle tabelle PRIORITÀ 3 Servirsi degli attributi tabindex e accesskey per attivare i link da tastiera Fornire una lista dei link Separare i link adiacenti con parentesi o virgole Offrire una rappresentazione dell intera struttura del sito Tab. 1: Priorità WAI. Tool di sviluppo e di validazione È sempre più diffuso l utilizzo di potenti editor per la creazione WYSIWYG di pagine web, ma volendo assicurare l accessibilità del proprio sito non si può fare affidamento solo su di essi, poiché questi editor mostrano l aspetto esteriore del documento e lasciano l autore al di fuori di certe scelte di composizione realizzate a livello del codice. È dunque chiaro che determinati accorgimenti possono essere solo inseriti manualmente nel codice HTML. Sembra che al momento solo il tool autore HotMetal 5.0 (www.softquad.com/index.html) permetta di verificare automaticamente l accessibilità delle proprie pagine. 7

Esistono, comunque, degli strumenti che consentono di testare la conformità di un sito e che segnalano gli errori commessi in relazione alle priorità WAI. Oltre al servizio di validazione dello stesso W3C (validator.w3.org) esiste Bobby (www.cast.org/bobby), un servizio gratuito fornito dalla CAST (Centre for Applied Special Technology), che si rivela non infallibile, ma certamente utile. Con LynxIt (www.home.unix-ag.org/sfx/lynxit.html) viene invece data la possibilità di visualizzare la propria pagina web come la presenterebbe un browser testuale, una prova del fuoco del grado di leggibilità da parte di uno sintetizzatore vocale! Una volta ottenuta l approvazione da parte di uno dei validatori automatici è possibile pubblicare il proprio sito correlato da un immagine che ne certifica l accessibilità. Certificazione di Bobby Certificazione WGBH Boston Bibliografia Per gli eventuali approfondimenti circa le tematiche affrontate in questo documento si rimanda al materiale consultato. Dominique Archambault, Sylvie Duchateau e Claudine Tchang-Ayo, Rendre accessible un site WEB, http://www.braillenet.jussieu.fr/arch.html Eric Bergman e Earl Johnson, Towards Accessible Human-Computer Interaction, http://www.sun.com/tech/access/updt.hci.advance.html 8

Bert Bos, Håkon Wium Lie, Chris Lilley e Ian Jacobs (editors), Cascading Style Sheets, level 2 CSS2 Specification, http://www.w3.org/tr/1998/rec-css2-19980512 Laura Burzagli e Paolo Graziani (a cura di), Accessibilità di siti Web. Problematiche reali e soluzioni tecniche, http://etabeta.iroe.fi.cnr.it/accesso/accesso.html Ian Jacobs e Judy Brewer (editors), Accessibility Features of CSS. W3C note 16 June 1999, http://www.w3.org/1999/06/note-css-access-19990616 Ian Jacobs, Judy Brewer e Daniel Dardailler, WAI Resource: HTML 4.0 Accessibility, http://www.w3.org/wai/references/html4-access Louis Perrochon e Andrea Kennel, World Wide Web Access for Blind People, http://www.perrochon.com/archiv/pubs/95ieee/index.html, IEE Symposium on Data Highway, Bern, October, 1995. Helen Petrie, Chetz Colwell e Filip Evenepoel, Tools to assist authors in creating accessible web pages, http://www.snv.jussieu.fr/inova/ntevh/tools.htm Jutta Treviranus, Jan Richards, Ian Jacobs e Charles McCathieNevile (editors), Authoring Tool Accessibility Guidelines 1.0 13 luglio 1999, http://www.w3.org/tr/1999/wai-autools-19990713 Fact Sheet for "Web Content Accessibility Guidelines 1.0": "Frequently Asked Questions" (FAQ) 5 maggio 1999, http://www.w3.org/1999/05/wcag-rec-fact Les fiches de l accessibilité Braillenet, 1 agosto 1999, http://www.braillenet.jussieu.fr/fiches 9

Viewable With Any Browser, 7 marzo 1999, http://www.anybrowser.com Inoltre è possibile visitare alcuni siti particolarmente significativi dal punto di vista dell accessibilità poiché usano i criteri WAI oppure sono di ausilio per verificare l accessibilità del proprio documento. Bobby Validator, http://www.cast.org/bobby HotMetal 5.0 (tool di sviluppo di pagine Web), www.softquad.com/index.html La Città Invisibile (associazione telematica senza fini di lucro il cui fine è quello di promuovere la realizzazione di una democrazia partecipativa, i valori della pari dignità, dell uguaglianza e della libertà degli individui, e l utilizzo democratico delle tecnologie informatiche), http://www.citinv.it LynxIt, (per visualizzare il proprio documento così come farebbe un browser testuale), http://www.home.unix-ag.org/sfx/lynxit.html Public Service Commission of Canada (test di auto-valutazione delle proprie pagine web), http://www.psc-cfp.gc.ca WAI Web Accessibility Initiatives, http://www.w3.org/wai WGHB Boston (Compagnia no-profit Stazione radio/tv non commerciale finalizzata a programmi educativi e di informazione), http://www.wgbh.org World Wide Web Consortium, http://www.w3.org 10