Scheda dati sulla sostenibilità. StoDeco Element LG. Forma 3D personalizzata in granulato Verolith

Documenti analoghi
Scheda dati sulla sostenibilità. StoCryl GQ. Mano di ancoraggio additivata con quarzo. Descrizione del prodotto vedere scheda tecnica (se disponibile)

Malta per massetto, modificata con resina sintetica, legata con cemento, spessore dello strato 12-40mm. non raccolto. non valutato.

Scheda dati sulla sostenibilità. StoPox WL 118. Strato conduttivo EP, acquoso, a basse emissioni. Descrizione del prodotto vedere scheda tecnica

Scheda dati sulla sostenibilità. StoColor In

Scheda dati sulla sostenibilità. StoDecosil K. Intonaco di finitura a struttura piena a base di silicati

Scheda dati sulla sostenibilità. StoSilco K. Intonaco di finitura a base silossanica, a struttura con intonaco riempitivo

Scheda dati sulla sostenibilità. StoColor Basic

SILVER.

GreenLine. Sistemi di stampa sostenibili. Rispetto per l ambiente a costi contenuti.

Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM)

PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

Cosa intendiamo per verde

La Forza della Luce. Rivestendo le superfici con biossidi di Titanio (TiO2) si ottengono delle proprietà

35 anni di attività nella realizzazione

ISOVER per una sostenibilità certificata. Ecco tutti i perché

PROGETTO uptogreen 2

Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA

Ecocompatibilità della lana di vetro ISOVER

LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA

Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

Luce e durevolezza. DEC Luce e durevolezza

Apparecchiature multifunzione in noleggio 25 - Criteri Verdi

CLASSIFICAZIONE DEI RIVESTIMENTI

Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE

LE CERTIFICAZIONI a garanzia dell ambiente

I criteri ambientali minimi e la certificazione CasaClima

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D045655/03.

APPALTI PUBBLICI IN EDILIZIA E CRITERI AMBIENTALI STAZIONE APPALTANTE: AGGIUDICAZIONE E MONITORAGGIO

C+ VOTO CONSUMO ENERGETICO

GBC Historic Building

CREARE UN MIGLIORE AMBIENTE DI LAVORO MIGLIORARE LA QUALITA' DELL'ARIA IN UFFICIO

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP

MAX-BEAM complementi d arredo des. Ludovica + Roberto Palomba

D+ VOTO CICLO DI VITA B VOTO CONSUMO ENERGETICO

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni

B+ VOTO CICLO DI VITA C+ VOTO CONSUMO ENERGETICO. Codice EAN:

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI

Lavorando per un futuro sostenibile

CLIMABITA STIFTUNGSGRÜNDUNG Abitare e vivere sostenibile

REACH Regolamento UE sulle sostanze chimiche: analisi del testo definitivo

TIPTOP complementi d arredo des. Philippe Stark con Eugeni Quillet

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

CODICE DI CONDOTTA DEI FORNITORI DEL GRUPPO SOLVAY

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

LE POSSIBILITA DI MIGLIORAMENTO LEGATE ALL USO DELLA CARTA, TRA MATERIALI RICICLATI E MARTERIALI VERGINI SOSTENIBILI

Appalti e valorizzazione ambientale di prodotto e di processo attraverso le certificazioni

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

! " # $ $% &' & & ! " " *++,-*./ &0+ 1 *++,-*./ 2# $!%$&!'%! ()

Swisscanto (LU) Portfolio Fund Green Invest Balanced

C VOTO CICLO DI VITA C+ VOTO CONSUMO ENERGETICO

La finitura sostenibile per prodotti in cartone completamente riciclabili

Allegato 2. CasaClima Nature

Dal suo cuore nasce il nostro benessere

Attrezzature elettriche ed elettroniche d ufficio

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie REVSTONE

D+ VOTO CICLO DI VITA D VOTO CONSUMO ENERGETICO

CERTIFICATI ADESTOR. Questo documento comprende le regole e le normative legislative di conformità dei prodotti autoadesivi di Lecta in Europa.

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

POLTRONA JOE COLOMBO poltrona des. Joe Colombo

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

Progetto INNOVISION. Chiara Pinton. Strategie di Sostenibilità Ambientale Per il Settore della Grafica. CNA Bologna, 18 gennaio 2012

La Sostenibilità nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

AGGREGATI RICICLATI PROVENIENTI DALL ATTIVITÀDI RECUPERO SCARTI EDILIZI: CARATTERISTICHE E CAMPI Dl IMPIEGO

LINEE GUIDA PER I FORNITORI GRUPPO SOFIDEL

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI

Il GPP nella Provincia Olbia Tempio e le attività dell Ecosportello provinciale

NORMATIVA COMUNITARIA PER LA PROTEZIONE E LA GESTIONE DELLE ACQUE (selezione dei provvedimenti di interesse per il territorio italiano)

C VOTO CICLO DI VITA D+ VOTO CONSUMO ENERGETICO

A+ VOTO CICLO DI VITA D VOTO CONSUMO ENERGETICO

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO

QUESTIONARIO CONSUMATORI

Il settimo requisito: uso sostenibile delle risorse naturali

RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

C+ VOTO CICLO DI VITA B+ VOTO CONSUMO ENERGETICO

La marcatura CE degli aggregati riciclati. Ing. Antonio Bianco Direttore ABICert

La certificazione Sistema Edificio

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO?

Isolanti termoacustici in fibre tessili naturali e riciclate

C VOTO CICLO DI VITA C+ VOTO CONSUMO ENERGETICO

PRODUZIONE ENERGETICA DA BIOMASSE

Greycicle. Riciclare per isolare. Gruppo

cioè l imballaggio alimentare non è un optional

Scheda tecnica sulla sostenibilità

Qualità dell aria e manutenzione in ambito sanitario. La scelta delle pavimentazioni

Efficienza lavorativa o benessere? Entrambi!

C VOTO CICLO DI VITA D VOTO CONSUMO ENERGETICO

Catania, 22 marzo 2017 LANE MINERALI CON ECOSE TECHNOLOGY PER PROGETTAZIONI ALTAMENTE SOSTENIBILI E PRESTAZIONALI. Ing. Francesco Cavicchioli

Isolanti a matrice rinnovabile

SCHEDA DI SICUREZZA secondo la normativa 1907/2006/EC, articolo 31 LOTUS PROFESSIONAL FOAM SOAP CLASSIC

Il servizio mappatura prodotti rispetto allo standard LEED e il database greenmap

E+ VOTO CONSUMO ENERGETICO

Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

Transcript:

Forma 3D personalizzata in granulato Verolith Descrizione del prodotto vedere scheda tecnica (se disponibile) Dati per la certificazioni sugli edifici secondo DGNB (versione 2012) Livello di qualità (ENV 1.2) non corrisponde ad alcun gruppo di prodotti secondo DGNB Valori sul bilancio ecologico specifici del prodotto (ENV 1.1 e ENV 2.1) Durata utile specifica del prodotto (ECO 1.1) Influsso sul comfort acustico (SOC 1.3) Sicurezza e rischi di incidenti (SOC 1.7) non raccolto non valutato non valutato Nessun effetto negativo, perché il prodotto non contiene alogeni Istruzioni per la pulizia (PRO 1.5, PRO 2.2) Con pietra naturale: Libero dal lavoro minorile e dal lavoro forzato (ENV 1.3) si veda la scheda tecnica Dati per la certificazione degli edifici secondo LEED (versione 2009) Raggruppamento del gruppo di prodotti Contenuto di materiali riciclati (da fonti dell'utente finale) (MR Credit 4) Contenuto di materiali riciclati (da fonti rilevanti per la produzione) (MR Credit 4) Materiali rinnovabili rapidamente (MR Credit 6) Legno certificato (FSC o PEFC) (MR Credit 7) Contenuto COV (IEQ Credit 4.1): materiali poco inquinanti - collanti e materiali sigilanti not applicable 1/5

Contenuto COV (IEQ Credit 4.2): materiali poco inquinanti - pitture e rivestimenti Contenuto COV (IEQ Credit 4.3): materiali poco inquinanti - sistemi a pavimento 0 g/l (senza acqua) Marchi ecologici e contrassegni Certificati / marchi ecologici Declaration of conformity No. ECO-FR-129 The Blue Angel for external wall insulation systems - RAL-UZ 140 Certificate No. 24769 Dichiarazione ambientale di prodotto (EPD) The Blue Angel for external wall insulation systems - RAL-UZ 140 Certificate No. 24770 nessuno Classificazione delle sostanze inquinanti (GISCODE, EMICODE, RAL, ) Scheda dei dati di sicurezza (SDB) Scheda tecnica (TM) disponibile disponibile Sostanze contenute nel prodotto Composizione Ingredienti pericolosi (secondo i Regolamenti UE) Componente minerale (secondo natureplus / baubook) Componente organica (secondo natureplus / baubook) Vedere foglio dei dati di sicurezza (sezione 3) Vedere foglio dei dati di sicurezza (sezione 3) < 95 % > 5 % 2/5

Composti organici volatili (CMR-sostanze) Contenuto COV (secondo la direttiva Decopaint) 0 g/l () (il prodotto non è soggetto alla direttiva 2004/42/CE) Contenuto di plastificanti Formaldeide libera Biocida(i) / agente(i) per la protezione del rivestimento (secondo EU-VO 528/2012) Biocida(i) / agente(i) per la protezione dello stoccaggio (secondo EU-VO 528/2012) Metalli pesanti Conformità con la limitazione delle emissioni provenienti dall'industria del biossido di titanio (secondo RL 2010/75/UE o 25.BImSchV) Idrocarburi alogenati (ad es. CFC, HFC, HCFC) Composti organici alogenati (ad es. IPBC, HBCD, cloruro di polivinile) esente da solventi aromatici (secondo VdL-RL 01) non raccolto (scope 3) non raccolto (scope 3), poiché il prodotto non contiene biossido di titanio non può essere rilevato (limite di rilevazione: 2 µg/m³) contenuto residuo di alogeni < 0,1 % Emissioni Formaldeide non può essere rilevato (limite di rilevazione: 2 µg/m³) (secondo DIN EN ISO 16000-9 o test per formaldeide Merckoquant) Composti organici a bassa volatilità SVOC 100 µg/m³ dopo 72 h (in base a DIN EN ISO 16000-9 oppure DIN EN 16402) Smaltimento/riutilizzo/riciclaggio Riutilizzo / riciclaggio Non è possibile né il riutilizzo, né il riciclo; ma il prodotto può essere rilavorato. 3/5

Smaltimento Imballaggio / secchio / pellicola Vedere foglio dei dati di sicurezza (sezione 13) Il ritiro di imballaggi utilizzati e il loro smaltimento è stato organizzato, e certificato, in conformità alle direttive di legge con un'azienda di smaltimento regionale. Responsabilità aziendale Sto Modello / gestione aziendale Sto Sto mira ad essere l'azienda leader per l'innovazione per la realizzazione umana e sostenibile di spazi vitali. In tutto il mondo. Ulteriori informazioni: www.sto.com UN Global Compact socio Sto è membro del Global Compact delle Nazioni Unite e si è impegnata a rispettare i dieci principi universalmente accettati in materia di diritti umani, standard di lavoro, ambiente e lotta alla corruzione. Ulteriori informazioni al sito: www.unglobalcompact.org Norme fondamentali del lavoro ILO Sto si è impegnata a rispettare, in tutti i suoi luoghi di produzione, le norme fondamentali del lavoro ILO. Gestione della qualità e ambientale Luogo di produzione certificato secondo DIN EN 9001 e DIN EN 14001. Codice fornitori Il codice fornitori di Sto si orienta in base ai principi del UN Global Compact e al modello Sto. I fornitori sono tenuti a rispettare tali principi e vengono continuamente valutati. 4/5

Il presente documento è inteso ad aiutarvi a valutare meglio la sostenibilità dei nostri prodotti. Per sostenibilità intendiamo una complessa interazione fra criteri economici, ecologici e sociali volti a soddisfare le esigenze delle generazioni presenti e future. I nostri prodotti devono contribuire e al contempo soddisfare i requisiti di benessere, qualità e funzionalità. Per noi la sostenibilità non è una condizione finale bensì un processo di continuo miglioramento. Pertanto abbiamo definito le seguenti dichiarazioni chiave per i nostri prodotti: 1. I prodotti Sto apportano un contributo a tematiche importanti di sostenibilità, quali p. es. protezione dell'ambiente, efficienza energetica, degli edifici e delle risorse, protezione e lunga durata, salute e benessere. 2. Tutti i materiali contenuti nei prodotti Sto assolvono funzioni specifiche per le singole applicazioni e sono ottimizzati dal punto di vista dell'impatto sull'ambiente, sulla base di tecnologie moderne. 3. I prodotti Sto sono realizzati con efficienza energetica e delle risorse; vengono utilizzati materiali rinnovabili se ciò risulta tollerabile e ragionevole dal punto di vista ecologico, economico e sociale. 4. Sto valuta e promuove le potenzialità di smaltimento, riutilizzo e riciclaggio dei propri prodotti in considerazione della fattibilità tecnologica ed economica. L'interpretazione e la valutazione della sostenibilità dei nostri prodotti non spetta soltanto a noi ma è determinata anche dalle vostre opinioni e decisioni. In tal senso le seguenti informazioni incentrate sui temi chiave dell'ambiente e della salute vi forniranno un aiuto. Le informazioni e i dati contenuti nel presente foglio dati sulla sostenibilità si basano sulle nostre conoscenze ed esperienze. Con la pubblicazione di un nuovo foglio dati sulla sostenibilità non saranno più valide le versioni precedenti. È necessario osservare le indicazioni contenute nella scheda tecnica e nel foglio dei dati di sicurezza. La nuova versione può essere richiesta in internet. Sto SE & Co. KGaA Ehrenbachstr. 1 D - 79780 Stühlingen Telefono: 07744 57-0 Telefax: 07744 57-2178 infoservice@sto.com www.sto.de 5/5